1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

"Falsa positività" al Bat Tester : ritirateli tutti, con tante scuse!

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 20 Set 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Un peso campione in acciaio,
    Un regolamento mendace,
    Un certificato semplicemente esilarante.

    E tu questo me lo chiami "istituzionale" ? Non basta l'istituzionalità per essere autorevoli.

    Dai Pier, non continuiamo questo ping pong tra sordi.
     
    Ultima modifica: 14 Ago 2019
  2. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Continuiamo a non capirci....ci riprovo!..
    Noi abbiamo 2 possibilità:
    1) studiare in modo puntuale gli effetti di una gomma taroccata su una pallina da tennis tavolo;
    2) capire se una gomma è stata taroccata o no.

    E' acclarato che l'obiettivo di tutti è rispondere, per ora, solo alla seconda domanda.
    Ora, premesso che una gomma taroccata ai fini della riduzione dell'attrito, non provoca effetti in questo senso solo su una pallina da tennis tavolo ma, molto più realisticamente, su tutti gli oggetti, forme, materiali ecc., sebbene in forma variabile rispetto a queste stesse caratteristiche, va da se che per stabilire se una gomma è taroccata o no, puoi paradossalmente prescindere dalla verifica sulla pallina da TT e concentrarti su un altro oggetto che, per le sue caratteristiche più "favorevoli", ti fa emergere in modo evidente il problema!!...
    E' più chiaro così?
    Capito e chiarito questo concetto, secondo me il discorso dovrebbe chiudersi....perché tutti gli elementi che introduci tu, servono semmai per affrontare altri tipi di problematiche (magari il suddetto punto 1), oppure come stimolo per migliorare l'attuale Bat Tester, ma senza dichiararlo inapplicabile o inattendibile!...
     
    A Ric Grig e off-ready piace questo messaggio.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D :LOL: :rotfl:

    Stai scherzando, vero?

    A parte che non accetto che si pensi che la gomma in questione fosse taroccata (come sottinteso dal principio esposto al tuo punto 2)..

    .. ma ti pare che sia questo il modo di procedere ad un controllo? Ma che logica perversa segui nel tuo ragionamento?

    Se precipita il peso d'acciaio allora la gomma è taroccata e produce effetti su qualsiasi materiale?!

    Potresti provare con un campione di :vomito: .. magari precipita pure quello.

    Dai basta con queste arrampicate sugli specchi!
     
    Ultima modifica: 14 Ago 2019
  4. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Come dimostra l'attualità politica, per essere autorevoli non basta l'istituzionalità, ma basta e avanza per esercitare legittimamente il potere. Potrei prendere il mitra per sovvertire l'ordine costituito (ci hanno provato in molti, con risultati alterni), ma non essendo un sovversivo preferisco utilizzare i mezzi democratici e legali, anche se costano molta più fatica e richiedono una smisurata pazienza, anche per confrontarsi dialetticamente con i sovversivi: perchè noi giochiamo sempre pulito, anche con i nemici
     
  5. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Assolutamente no!
    La differenza tra me e te sta solo nella comprensione piena dell'assunto iniziale!
    Se tu ti ostini a non capirlo (o a non volerlo capire), io busso a coppe e tu rispondi a denari....e tutto ciò che esce dalla tua descrizione ti sembra un'eresia!...
    Spero che prima o poi te ne renda conto!!...
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  6. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Infatti poco fa @eta beta ha scritto "Non mi sembra ci siano più margini di discussione": però gli piace troppo la polemica per essere coerente con quello che scrive:p
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo è vero. Non mi tentate! :D

    Anche questo può essere vero se Barbieri è il nostro vice-presidente federale .


    Il tuo assunto decreta che la gomma in questione sarebbe stata taroccata. E invece la cosa è fuori questione.
     
  8. Zedek

    Zedek Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Squadra:
    ASD CSI TT Cava
    Allora sul Battester al posto del pesetto d'acciaio posso usare anche un pezzo di gomma e le gomme taroccata continuerebbero a non passare il test?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    No, non volevo dire questo!
    Volevo dire che per stabilire se ad una gomma è stata alterata la superficie, e dunque il coefficiente d'attrito, posso usare il materiale che voglio....l'importante, ovviamente, è la coerenza col termine di confronto!...
    Cioè, non posso confrontare la sfera d'acciaio con la sfera di gomma, ma la stessa sfera d'acciaio rispetto ad una superficie campione che mi fa da termine di paragone, che potrebbe essere una gomma nuova in piena efficienza, il cui dato è magari noto e/o inserito in un database consultabile.
    In quest'ottica, o uso la sfera d'acciaio o uso la sfera di grano duro, arrivo allo stesso risultato....perché il confronto è coerente!
    Spero, ancora una volta, di essere stato chiaro...
     
    Ultima modifica: 14 Ago 2019
    A gohan e Loffo piace questo messaggio.
  10. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Urca, approfittiamone subito per salutarci prima che cambi idea. Buone vacanze a tutti e ci sentiamo al prossimo falso positivo:LOL:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  11. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Se l'attrito tra metallo e gomma può definire un certo limite non serve che venga sostituito il peso in metallo.

    Ovvio sarebbe da definire quel limite(non definitivo dalla ittf per le gare)

    Dato che sarebbe diverso da quello già stabilito per la verifica in fase di omologazione..data la diversità di gomme alcune andrebbero fuori omologazione prima di altre.

    Tornando al discorso della ragazzam andando a buon senso nessuno dovrebbe chiamarla tarocatrice. Un puntino corto trattato non ha senso a prescindere.

    Il bar tester dovrebbe servire a misurare dei limiti da rispettare..
    Poi chi tarocca è un altro discorso.

    Tra puntino medio con gommapiuma e un puntino a legno parecchio arancione c'è differenza quale possa essere stato trattato e quale semplicemente usurato.

    Ma se non rispetta i limiti non è utilizzabile. E ciò non vuol dire però che uno l'abbia alterato
     
    A ggreco piace questo elemento.
  12. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Vorrei dire qual cosa anche io su questa problematica del bat tester e cioè se ittf dice che al momento non esiste uno strumento valido per misurare l'attrito e quindi è il giudice arbitro che deve prendersi la responsabilità di effettuare questa valutazione. Il discorso dovrebbe finire qui perché l'ittf ha stabilito dei controlli sulla racchetta che in quasi tutte le gare internazionali viene effettuato tramite un ufficio Racket Control composto da personale arbitrale specializzato, ma anche qui è solo il Giudice Arbitro della manifestazione che ha l'ultima parola. Questo vuol dire che all'ittf non interessa misurare l'attrito perché è già difficile che un atleta vada a giocare con una gomma puntinata lunga o corta che sia,ma oltretutto taroccata. Però il gioco sta cambiando(causa le palline) e adesso succede più spesso che si giochi con tali gomme però non credo che possa succedere di taroccarle e per questo, ripeto, sarà difficile che l'ittf si muova per studiare uno strumento adatto a controllare l'attrito. Quello che succede in italia di taroccare le gomme puntinate non so se nelle altre nazioni succede però in Italia facendo il paragone con quello che succede in campo internazionale è difficile che un atleta di livello s'imbarchi nel fatto di taroccare la gomma puntinata anche perché sono molto pochi quelli che usano tali gomme e se lo fanno è difficile che riescano a vincere una partita in più come succede a basso livello. Il bat tester da quello che so io deve essere utilizzato da un giudice arbitro della Federazione che può utilizzarlo solo se lo ritenga utile e non è obbligato ad utilizzarlo. Se io fossi un giudice arbitro designato per un torneo arriva una persona che mi propone di utilizzare il suo bat tester (come ho saputo che è successo) molto probabilmente non accetterei di utilizzarlo,ma altra cosa se la Federazione me lo mettesse a disposizione dopo avermi fatto un corso per il suo utilizzo come ha fatto per gli altri strumenti che vengono utilizzati dal Racket Control. Spero di essermi spiegato quello che ho voluto dire
     
  13. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In realtà il Bat tester è talmente semplice che può usarlo chiunque, come conferm l'art. 16, comma 9 del Regolamento Fitet: “ ...Le società ospitanti di incontri a squadre oppure organizzatrici di manifestazioni individuali, se in possesso dello strumento di misura, potranno consegnarlo al personale arbitrale oppure al dirigente di Società, qualora non sia presente l’Ufficiale di gara, per le operazioni di controllo finalizzate a stabilire il corretto attrito che la superficie della gomma puntinata deve avere in base ai Disciplinari ITTF.”
    Dato che qualcuno aveva dubbi sulla possibilità di utilizzarlo nei campionati regionali, in cui l'arbitro non c'è mai, è stato fatto uno specifico quesito, a cui ha risposto Alfredo Uccellini, Responsabile Settore Agonistico Fitet: ...il comma 7 dell’art. 19 del vigente Regolamento dell’Attività a Squadre (parte generale) prevede che se nessun ufficiale di gara è presente, il capitano della squadra ospitante, assistito dal capitano avversario, provvede alla ricerca di una persona, maggiorenne e comunque tesserata alla F.I.Te.T., capace e disposta ad assumere le funzioni di G.A. dell’incontro. Se la ricerca ha esito positivo e sulla persona reperita vi è accordo col capitano della squadra ospite, deve essere immediatamente compilato il referto di gara nella parte dedicata all’affidamento della direzione dell’incontro ad un tesserato che accettando l’incarico assumerà a tutti gli effetti la funzione di Giudice Arbitro”. Mi sembra abbastanza chiaro: IL TESSERATO A CUI VIENE AFFIDATA LA DIREZIONE DELL’INCONTRO ASSUME A TUTTI GLI EFFETTI LA FUNZIONE DI GIUDICE ARBITRO. Pertanto assume l’autorità per impedire l’utilizzo di una racchetta che dal controllo non risulta regolare.
    Credo che sia nell'interesse dell'arbitro usare uno strumento prescritto dal Regolamento e distribuito dalla Fitet a tutti i Comitati regionali, piuttosto che limitarsi a far strisciare la pallina sulla racchetta per verificarne al tatto l'attrito, che resta un suo insindacabile ma soggettivo giudizio.
    Allo stesso modo, credo che l'uso del misurino della rete, piuttosto che l'insindacabile giudizio arbitrale fatto a spanne, sia più oggettivo e deontologicamente corretto.
     
    A Ric Grig, andras e luca.franzoso piace questo messaggio.
  14. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Credo che in questo tred gli stessi concetti siano stati ribaditi almeno 3 volte.......
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Forse anche 30. Ma è simpatico constatare che la contagiosa fantasia di Ettore ha preso piede ovunque qui dentro.
     
  16. tigrepong62

    tigrepong62 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    battitore libero
    So che non ne sentivate la mancanza , ma vorrei dire comunque la mia .Non entro nel merito della infervorata
    diatriba tra sostenitori e detrattori del Bat-tester.
    Ma conosco bene la Raystorm, che è una delle puntinate
    più grippanti sul mercato.Per cui ,per quanto discutibile,
    il risultato del test avrebbe sicuramente promosso la
    gomma.Se ciò non è avvenuto, è da imputare senza
    dubbio al tempo di permanenza della racchetta nel suo
    fodero,che per chissà quali motivi ,ha provocato una
    "cristallizzazione" della gomma ,togliendole il grip
    che la caratterizza.Per cui l'innocente fanciulla si è
    trovata con le sue armi non più in linea con le norme.
    Omologato o no, il Bat-tester ha evidenziato una anomalia,
    che "doveva" impedire l'utilizzo di tali gomme,perchè
    una Raystorm con i puntini cristallizati è una altra gomma,
    un incrocio tra una antitop e un fucile, cosa della quale la
    povera Meozzi avrà pensato:" be' , dopo oltre un anno ed
    un infortunio, sono sicuramente io che ho qualche
    problema, con un po' di allenamento....".
    Ora, che l'ho detta (la mia) , e quindi ho la vostra attenzione, posso fare una domanda??? Grazie.
    MA SU QUESTO BIIIIP DI FORUM, NESSUNO PASSA
    PIU' L'ESTATE A PROVARE MATERIALI, COME INVECE
    SI FACEVA IN PASSATO?????????
    Spero di aver chiuso in bellezza questo post.Saluti
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sono d'accordo con te. Però capisci che uno strumento farlocco può escludere una corta rinsecchita e chi ha una sriver usata da Carlo Gudega può tranquillamente usarla anche ai Campionati Italiani?

    Il bat tester è nato per contrastare i taroccatori (solo quelli che vetrificano le lunghe) e si è visto come possa anche affibbiare patenti di scorrettezza a ignari e onesti giocatori.

    Il venticello della calunnia vola sempre, basta vedere quanti nomi sono stati esposti al pubblico ludibrio perché un pesetto di ferro non stava fermo su una gomma appoggiata ad un piano inclinato, invece che a scorrere fosse una pallina da ping pong come chiede l'ITTF.
    La cosa grave è che questi signori spacciano questo giocattolo cone se fosse uno strumento che risponde alle specifiche ITTF (!!!).
     
    Ultima modifica: 15 Ago 2019
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  18. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Omologato si, altrimenti non sarebbe stato inserito nel Regolamento Fitet.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Ago 2019, Data originale: 16 Ago 2019 ---
    Giocare con una sriver usata da Carlo Codega (Gudega non è omologabile;)) sarebbe possibile solo perchè esistono arbitri tecnicamente incompetenti, incapaci di distinguere una gomma grippante da un'antitop.

    Mi piacerebbe proprio sapere i nomi degli "ignari e onesti giocatori" (esclusa la Meozzi, di cui abbiamo già abbondantemente trattato in questo thread, a cui nessuno ha affibbiato patenti di scorrettezza), ingiustamente "esposti al pubblico ludibrio": sceglili con cura, per non esporti al pubblico ridicolo, perchè il venticello della calunnia non soffia in una sola direzione...
     
  19. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Vorrei solo dire una cosa: si sono fatti dei paragoni non calzanti.
    Si è detto che anche una liscia, consumata e secca e senza più attrito sarebbe da considerarsi illegale proprio per questa ragione.
    Ed è stata paragonata ad una anti/puntino.
    Non c’entra nulla, secondo me.
    I taroccatori fan di tutto per renderla scivolosa, mentre chi gioca con le lisce richiede che questa gomma dia una certa rotazione.
    Fin qui ci siamo tutti, vero.
    Quindi, facendo i dovuti paragoni...chi tarocca per rendere scivolosa una anti è a tutti gli effetti (gioco di parole involontario) uno scorretto.
    Chi ha una gomma liscia e la fa seccare, perdendo quindi quelle caratteristiche che han fatto si che la di comprasse molto tempo prima...è solo un ********.
    Scusatemi ma il paragone tra le due realtà è solo questo...e non giustifica tutta questa lotta al bat tester.
    Che peraltro, ricordiamoci, simula una situazione e non la misura.

    Voi pensate che io per lavoro spesso controllo il funzionamento dei sensori gas.
    Pensate che per vedere se funzionino queste sicurezze io mandi il metano così in giro per la città?
    Tutt’altro: ho in dotazione delle bombolette (non di metano) di un gas non esplosivo che SIMULA SENZA MISURARE la concentrazione di metano nell’atmosfera facendo scattare allarmi e sicurezze.
    Mai nessuno si è sognato di dirmi di usare il gas combustibile...va benissimo una cosa innocua come un tester che simula il tutto.
     
    A ggreco, Semola, ttsermide e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    1) ho incontrato giocatori con sriver secche che hanno adeguato, inconsapevolmente, il proprio gioco, al cambiamento della gomma. Non c'era scorrettezza ma persi i primi punti perché non mi capacitavo del gioco che ero costretto a fare contro una liscia che credevo spinnosa. Niente e nessuno avrebbe potuto levare loro quelle gomme.

    2) i valori di attrito sono ben fissati, sono un COF di 0.5 tra pallina e gomma. Un controllo che escluda una racchetta deve essere rigoroso : lo spessore, anche se in un primo tempo si verifica col misurino della rete, in sede di Controllo Racchette si fa col micrometro planare (+0.2mm di tolleranza), i VOC si misurano col MiniRae e non col naso dell'arbitro.

    Quando controlli un sensore del gas con l'accendino lo fai per verificare che funzioni, giusto? Non ne verifichi la taratura. Infatti i rivelatori di gas poco selettivi interrompono il gas anche se fai un risotto al vino rosso.

    Vogliamo approssimazione? Basta chiederla, ma che sia per tutti, non solo per i puntinati.
     
  21. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma poi dal lato pratico mi spiegate un giocatore magari anche titolato a fare un gioco classico ...apertura...scambio...top...con una gomma che non ha grip?
    Sono abbastanza sicuro che i suoi colpi saranno adattati ad una gomma senza o poco attrito.....a quel punto xchè usare una gomma che nasce con certe caratteristiche e farla trasformare in un altra gomma......non mi direte che non se n'è accorto?
     
  22. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    I giocatori che usano gomme secche è vero che nessuno può togliergliele...ma ha senso? Comprati una anti e fai prima.

    Non vado certo a controllare il gas con l’accendino, altrimenti salterei per aria.

    Si continuano a fare paragoni che onestamente valgono poco.

    Per “approssimazione” io intendo questo:
    In un torneo federale vai col bat tester per i controlli come io vado per centrali termiche a controllare con attrezzatura adeguata.
    All’oratorio o al bar, si può benissimo controllare, approssimativamente, con l’accendino.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Ago 2019, Data originale: 16 Ago 2019 ---
    Ma infatti. Chiamarli giocatori è fargli un complimento. Di sicuro non sanno nemmeno che gomme han montato sulla racchetta 10 anni prima.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Ago 2019 ---
    Anche perché trovarne uno, di questi, anche solo in 4a categoria bassa, è un’impresa
     
    A andras e off-ready piace questo messaggio.
  23. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Posso solo aggiungere che l'unico delegato a cambiare il Regolamento Tecnico di Gioco è una Commissione dell'ITTF e tutte le Federazioni aderenti si devono adeguare e da nessuna parte del Racket Control è citato
    lo strumento in discussione da utilizzare nel Racket Contro, anzi ,come già detto,ha delegato questa problematica al Giudice Arbitro non essendoci uno strumento adeguato al controllo. La nostra Federazione doveva chiedere,alla Commissione apposita dell'ITTF, l'omologazione di tale strumento.Per finire mi piacerebbe vedere un qualsiasi sostituto del Giudice Arbitro assente prendersi la responsabilità di utilizzare uno strumento mai visto prima in un compito cosi delicato di non far giocare un atleta almeno che il delegato non sia un tesserato della Società ospitante (come del resto il 99% delle volte che succede) che non fa giocare un atleta della squadra ospitata !!!! Puoi pensare quello che succederebbe. Questo è il mio pensiero sulla realtà delle cose che succedono nel nostro mondo ed io ho sempre giocato pulito, ma non sono d'accordo con questo strumento non autorizzato dall'ITTF
     
    A eta beta piace questo elemento.
  24. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Io sono fermamente convinto che praticare tennistavolo con gomme datate (che ovviamente hanno perso totalmente le loro caratteristiche originali )e' da truffaldini ,un atleta serio che vuole intraprendere questa disciplina sportiva (o riprendere dopo lunga inattività') la prima cosa che deve fare è': comprarsi due gomme nuove e iniziare ad allenarsi duramente .tutte le scorciatoie di utilizzo di materiali contraffatti dal tempo o quant'altro andrebbero sanciti.abbiamo la fortuna grazie la grande passione e serietà di Pier di aver fatto omologare dalla fitet uno strumento che smaschera i bari o le gomme deteriorare dal l'usura e dal tempo ,facciamone tesoro!se lo strumento non fosse stato omologato sarei io il primo ad oppormi ,ma visto che la fitet lo ha omologato credo che sia sacrosanto rispettare i regolamenti utilizzandolo (anche se il peso è' di acciaio ).io sono per il rispetto delle regole anche quando non piacciono .....in caso contrario giochiamo in spiaggia o all'oratorio dove tutto è' lecito.ps :ripeto ci sono tanti regolamenti che non condivido ma li rispetto .questo si chiama svolgere attività coni con serietà
     
    A Loffo, demonxsd, tOppabuchi e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  25. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Vabbeh, vedo che le vacanze sono finite, quindi ricominciamo a lavorare...

    Se andiamo a guardare l'inizio di questo thread, vedremo che il nostro fine polemista @eta beta ha utilizzato il caso (più unico che raro) della Meozzi per rinfocolare, con il suo stile tonitruante, le sue polemiche contro il Bat tester. Anche il caso delle Sriver d'epoca è strumentale, perchè ci saranno forse due o tre giocatori in tutta Italia che volutamente lasciano invecchiare le loro gomme lisce per fare un gioco molto simile all'antitop, ma con gomme un po' diverse, quindi con effetti diversificati rispetto a quel che uno si aspetta, per cui possono trarre in inganno gli avversari. Come dice @tOppabuchi potrebbero usare delle antitop, come fa Caprini da 40 anni, ma bisogna avere il suo polso e la sua sensibilità per ottenere i suoi risultati...

    Scusate se insisto: una Sriver vetrificata secondo me può essere tranquillamente sanzionata dagli arbitri, basta avere la competenza tecnica per capire che si tratta di gomme ben diverse da quelle nuove. Si tratta di applicare lo stesso principio che hanno usato gli arbitri che hanno impedito a Negro e a i suoi epigoni di usare l'antitop spalmata di olio di silicone: purtroppo è successo solo 2-3 volte perchè la maggior parte degli arbitri non ha la competenza lascia correre per non avere rogne

    Resto sempre in attesa di sapere da @eta beta i nomi degli "ignari e onesti giocatori" ingiustamente "esposti al pubblico ludibrio" a causa del Bat tester: quando si butta il sasso non si può togliere la mano, accusando gli altri di calunnia solo perchè hanno fatto nomi e cognomi con tanto di prove
     
  26. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno


    verissimo! è successo anche a me, si è aperto completamente durante una banalissima curva, ho fatto un volo memorabile e quando a piedi sono arrivato a fine pista e ho fatto per togliere l'altro si è sbriciolato pure quello
    avrei dovuto testarli
     
    A off-ready piace questo elemento.
  27. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Sono in spiaggia quindi autorizzato a esprimere il mio parere.. Nella vostra chiusura mentale avete ragione tutti, io mi chiedo solo, visto che cambio le gomme ogni 3 mesi xkè poi non grippano più, cosa interessa se una sriver di ventordici anni liscia è ancora regolare? Dove sono questi utilizzatori? Xkè li voglio incontrare tutti io.. Compresa la povera Sara che va agli italiani con una gomma di 3 anni verificata dal sole sotto cui ha lasciato la custodia..
    Seriamente Eta io capisco il tuo punto di vista, ma stiamo parlando di tennistavolo ad alto livello serio e competitivo e stiamo cercando di far sì che si svolga in maniera più regolare e onesta possibile, e allora benvenga uno strumento non calibrato e rigoroso se permette di eliminare sospetti discussioni odio ecc, e per quanto riguarda Sara, il mio unico sospetto è che sia scarsa, per non essersi accorta di avere una ciabatta in mano, e non certo che sia una taroccatrice, e il tester le ha fatto solo un favore obbligandola a usare una gomma buona..
     
    A demonxsd, ggreco, tOppabuchi e 1 altro utente piace questo messaggio.
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Se, come mi è sembrato di capire, @cucciolo è un arbitro, la situazione è molto preoccupante. E' noto a tutti (e tanto più dovrebbe esserlo a un arbitro) che le Federazioni nazionali godono di un ampia autonomia "legislativa", per cui la Fitet non ha nessun bisogno di avere il permesso dell'ITTF per utilizzare il Bat tester. Se qualcuno volesse contestarne la validità dovrebbe appellarsi agli organismi competenti, specie un arbitro: l'obiezione di coscienza non è prevista dal Regolamento Fitet!

    Se vuoi vedere come fa "un qualsiasi sostituto del Giudice Arbitro assente a prendersi la responsabilità di utilizzare uno strumento" previsto dal Regolamento Fitet, leggi cos'è successo ai playoff lombardi di C2 lo scorso anno con Stefano Guerrini, uno di quelli che probabilmente @eta beta comprende nell'elenco degli "ignari e onesti giocatori" ingiustamente "esposti al pubblico ludibrio" a causa del Bat tester...

    Se, come scrivi incredibilmente, tu veramente non non sei d'accordo con l'uso del Bat tester, fai una bella lettera alla Fitet dichiarandoti obbiettore di coscienza, firmala con nome e cognome e mandacene copia: sarei proprio curioso di sapere quali provvedimenti verrebbero presi nei confronti di un Giudice che si rifiuta di utilizzare uno strumento regolamentare...
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  29. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ma scusate eh, ma ricapitolando questa ragazza aveva un puntino che non aveva più le caratteristiche di quando era nuovo (e quindi di come è stato approvato) e quindi non è stato giudicato regolare e non poteva usarlo. Nessuno le ha detto che è una taroccatrice o roba del genere. Non ci vedo nulla di oltraggioso
    Allora di che stiamo discutendo?
     
    A demonxsd, ggreco, tOppabuchi e 1 altro utente piace questo messaggio.
  30. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Non credo vadano sanzionati gli utilizzatori di gomme lisce grippanti che non grippano più...si sanzionano da soli!
    La data di scadenza non c’è, e quindi non ci si può attaccare al regolamento.

    Ben diverso è il boosterizzare (esalta in maniera sensibile ciò che già è insito in una liscia) e il vetrificare delle puntinate o antitop (idem con patate)
    Per rendere l’idea...è come se in una partita di pallavolo mi sanzionassero perché uso delle scarpe così pesanti che non mi permettono di saltare per schiacciare.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  31. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' una questione di principio regolamentare. Non importa se non trai beneficio dalla modifica delle caratteristiche (dolose o casuali) della gomma: se non ha più le caratteristiche iniziali non può essere utilizzata. Se in una partita di pallavolo sfiori la rete, pur non avendone alcun beneficio, perdi il punto.
    E' lo stesso principio che sta alla base del progetto ITTF contro la boosterizzazione, oltre ovviamente all'equità: “Se dovessimo cambiare il regolamento, permettendo l’impiego del booster - spiega Claudia Herweg - saremmo costretti ad accettare qualsiasi tipo di trattamento del materiale omologato". Quindi i pasticci chimico-fisici, voluti o meno, devono essere evitati, per cui è necessario sanzionare le adulterazioni, anche quelle controproducenti per il giocatore.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  32. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ti do ragione, ma non serve a nulla.
    Finché non ci sarà data di scadenza...
    E poi ancora, perché come abbiamo detto prima e tu hai confermato, sono controproducenti.
    Tutti i giocatori che conosco che usano questo tipo di materiali (lisce usurate diventate delle anti) sono più o meno con un piede nei 6a e l’altro su una buccia di banana: presto o tardi si accorgeranno che quel gioco non paga.
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  33. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sono d'accordo, in fondo è un problema insignificante, quei giocatori sono in via di estinzione, ne parliamo solo perchè il tema è stato introdotto "in punta di diritto" in questo thread.
    Da un punto di vista regolamentare però anche fissare una data di scadenza non risolverebbe il problema, perchè uno potrebbe avere una gomma nuova, lasciarla al sole per una settimana (inavvertitamente o meno) e trovarsela vetrificata, quindi sanzionabile
     
    A demonxsd, VUAAZ e tOppabuchi piace questo messaggio.
  34. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    lascia perdere se sono un arbitro o no, ho espresso un mio parere sull'argomento poi se fossi un arbitro penso che applicherei i regolamenti che mi dà la federazione anche se magari non li condividerei oppure pensi che gli arbitri non abbiano un cervello per pensare. Detto questo la problematica delle gomme interessa ,meno male, una parte minore degli atleti e di non elevato livello tecnico eccetto qualche sporadico caso come quello che hai citato ed al posto tuo,per il motivo che ti ho detto, non avrei alzato questo polverone per pochi casi. Ci sarebbero tanti altri più importanti problemi da affrontare e risolverli con tutto quell'entusiasmo hai messo su questa problematica. Quando avrò l'occasione di conoscerti ne possiamo discutere perché ho già detto in altre occasioni che sono per il gioco pulito,che però secondo me non si risolve con il tuo strumento, ma ci vuol ben altro e sono sicuro che saresti d'accordo.
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Gli elettricisti provano i sensori di gas casalinghi con l'accendino ma mica lo fanno durante una perdita di gas o col gas aperto e le finestre chiuse. :D

    Cmq, se dici che il bat tester è uno strumento buono per i tornei federali Fitet significa che non hai capito l'obiezione scientifica che gli muovo.

    L'attrezzatura che usi per controllare i sensori di gas è validata da un ente certificatore, non dall'architetto Silvio Magni e dal suo esilarante certificato scritto con Google Traduttore (leggilo se vuoi farti due risate).

    Anche un piano inclinato può SIMULARE la condizione di gioco ma questo deve essere almeno attrezzato con un peso campione coerente coi materiali in questione.

    Così come non è una simulazione valida per i sensori di gas un fritto di cipolle.
     
    Ultima modifica: 16 Ago 2019
  36. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Gli arbitri, come i giocatori, hanno un cervello per pensare, ma non devono aver dubbi sull'applicazione del Regolamento e se li hanno è bene che se li facciano chiarire nelle sedi opportune.
    Il "polverone" è stato sollevato da me e da olte 400 persone e 50 società, il che dovrebbe farti capire che il taroccamento non riguarda solo 4 sfigati, ma centinaia di persone che hanno impestato le palestre per anni, soprattutto nelle basse categorie, che però comprendono oltre il 90% dei tesserati.
    Poi ovviamente ognuno impiega come preferisce il suo tempo e il suo entusiasmo e c'è sempre "ben altro" di cui occuparsi, ma per fortuna siamo in tanti a praticare questo sport per cui sono certo che a tu e tanti altri vi occuperete, con altrettanto entusiasmo, di problemi ben più importanti
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma tu lo sai sulla base di cosa la Fitet si è fidata, senza aver delegato alcun tecnico, per omologare il bat tester?

    Si è fidata di chi gli ha detto che lo strumento era stato collaudato dal Politecnico di Milano. E infatti lo ha scritto sul regolamento.

    Peccato che quando ho letto la relazione del Politecnico ho subito capito che c'era stato un equivoco:

    Il politecnico ha testato delle gomme secondo uno standard diverso da quello fissato dall'ITTF. Si possono mettere i materiali in attrito tra di loro scegliendo un campione fissato. Dopodiché si confrontano le caratteristiche dei materiali provati a strisciamento sullo stesso campione. È così che si fanno i tests.

    Il campione usato dal Politecnico potrebbe essere un cilindro d' acciaio mentre ITTF prescrive "pallina di plastica". Questo perché nella relazione scritta dal politecnico (che ti allego) non c'è alcun riferimento alla norma ITTF richiesta.

    Lo capisci cosa cambia se il coefficiente d'attrito tra acciaio e gomma fosse 0.4 anzichè 0.5 ?

    Questo dovreste capirlo. Così come ci appelliamo ad uno strumento valido quando incappiamo in un autovelox.

    O sbaglio?
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 16 Ago 2019
  38. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In realtà la Fitet non si è fidata di chi gli ha detto che lo strumento era stato collaudato dal Politecnico di Milano, perchè nessuno dei promotori del Bat tester gli ha mai detto una cosa del genere. Il Politecnico ha solo steso una relazione sulla potenziale affidabilità del metodo di prova su cui è basato il Bat tester, che la Fitet ha definito impropriamente “collaudo” (evidentemente in Federazione mancano gli ingegneri).
    La Fitet si è invece fidata delle numerose prove pratiche che hanno dimostrato l'affidabilità dello strumento, per cui lo ha omologato, in quanto non c'è bisogno di certificazioni o collaudi di Enti terzi (che richiederebbero migliaia di euro).
    Per i dizionari e per la gente comune il collaudo è "la verifica sperimentale di una macchina, diretta ad accertare se è idonea all’uso cui è destinata". Le verifiche effettuate dimostrano la totale idoneità dello strumento. Per un tecnico invece, il collaudo prevede anche la verifica di conformità a norme tecniche o requisiti contrattuali, ma non è il nostro caso, anche se io, se avessi avuto cospicui fondi a disposizione, l'avrei fatto, perchè non tutti hanno il buon senso, soprattutto pratico, che dimostrano @ttsermide e tutti quelli che sono intervenuti in questo thread...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Ago 2019, Data originale: 16 Ago 2019 ---
    Nel frattempo, dato che siamo passati alla pagina 10 e magari la mia richiesta è sfuggita, ricordo a @eta beta che sono sempre in attesa di sapere da lui i nomi degli "ignari e onesti giocatori" ingiustamente "esposti al pubblico ludibrio" a causa del Bat tester (esclusa la Meozzi, di cui abbiamo già abbondantemente trattato in questo thread, a cui nessuno ha affibbiato patenti di scorrettezza).
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tu credi che le tue lisce dopo un mese di allenamento e gare siano come quando le hai scartate, o meglio, come quando il produttore le ha sottoposte al test per l'omologazione?

    Perché tu puoi giocare tranquillo mentre una ragazza che non ha fatto nulla al suo puntino (tranne tenerlo nel fodero al chiuso di un armadio) deve usare una racchetta diversa?

    P.S. : "chiusa nel fodero e al chiuso di un armadio", @Semola, non al sole!

    P.S. 2 : non ti riconosco nel sentire definire da te "rigoroso" il bat tester :D

    Noooo.. gliel'ho raccontato io ai dirigenti federali che il bat tester era stato collaudato e certificato dal Politecnico (inizio del video)



    Visualizza: https://youtu.be/33Q1LBBhRKg


    Così come ho scritto io che lo "strumento" sarebbe stato "realizzato specificatamente in base al regolamento ITTF".

    Schermata_2019-08-16-21-20-19-201.jpeg

    Gli "ignari e onesti giocatori" sono tutti coloro i quali, pur non avendo fatto nulla alla propria gomma, il bat tester ha proibito di giocare con la propria abituale racchetta e sono stati guardati con sospetto. Il caso di Sara è quello venuto alla luce del sole perché lei mi ha scritto, non è improbabile ce ne siano stati altri.
    L'arbitro che ha sottoposto la racchetta di Sara al bat test ha chiaramente insinuato che poteva averla truccata, le voci in palestra girano.. "la calunnia è come un venticello".
     
    Ultima modifica: 16 Ago 2019
  40. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Scusate se mi inserisco...come avrebbe fatto questo SP a diventare liscio ?
     
  41. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    No, ho capito e condivido le tue perplessità, ci mancherebbe.
    È che trovo che si stia combattendo una guerra un po’ inutile: la Fitet ha deciso così e per adesso, così è anche se non piace.
    Intanto però qualcosa si è mosso...aspettando che si possa migliorare il sistema di controllo.
     
    A ttsermide e andras piace questo messaggio.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quindi pure tu ragioni così : dal momento che il bat tester ha fermato i soliti sospetti allora può andar bene, anche se (ipotizzo) l'attrito misurato fosse ancora minore di quello richiesto.

    D'altra parte ormai giustizialisti e garantisti sono come tifoserie contrapposte. Non conta il Diritto, non contano le garanzie, non conta la Prova.. conta solo da quale parte si è scelto di stare. Io sto col Gioco Pulito fin dalla prima ora, questo sia chiaro, ma non ad ogni costo e con ogni mezzo.

    Chiudo con l'epitaffio di @off-ready : "nessuno ha detto ai federali che il bat tester era stato collaudato e certificato dal Politecnico" .

    Guardate i primi secondi del video :


    Visualizza: https://youtu.be/33Q1LBBhRKg
     
  43. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
     
  44. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ovvero ?
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ovvero ascolta i primi secondi del video..

    quel millantato collaudo era stato sbandierato a tutti, soprattutto per convincere i federali della bontà dello strumento. In buona fede l'avrei fatto anch'io, e credo fossero in buona fede, ma avevano un attrezzo originariamente sbagliato tra le mani e non avevano nessun certificato di collaudo.
     
    Ultima modifica: 17 Ago 2019
  46. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sei molto puntiglioso dal punto di vista tecnico, molto meno dal punto di vista lessicale. Io ho scritto che "nessuno dei promotori del Bat tester ha detto ai federali che il Bat tester era stato collaudato e certificato dal Politecnico". Io non ero tra i promotori del Bat tester (cioè il costruttore Sinthesi engineering e il finanziatore Giuseppe Pagano), ma ho sostenuto con entusiasmo la sua introduzione dopo averlo provato. Quando ho fatto quel video non avevo letto la relazione del Politecnico (tenuta riservata dai promotori per difendere un eventuale brevetto) e nessuno mi aveva mai parlato di collaudi o certificazioni, ma solo di prove fatte con il Politecnico, per cui mi sono buttato con foga sull'aspetto pratico, lasciando da parte formalismi e teorie. Sono stato quindi io a usare un linguaggio scorretto e generico, non pensando che fossero in agguato scribi e farisei che non vedevano l'ora di cogliere in fallo il nemico e da allora mi sono messo le mutande di ghisa...
    L'errore formale è stato quindi mio, oltre che della Fitet (che evidentemente non dispone di esperti in materia), alla quale non ho certo suggerito io il testo regolamentare, che avrebbe richiesto precisione maggiore precisione (come per il ridicolo documento con la traduzione dei puntini con brufoli...).
    Tutto ciò, lo ribadisco per l'ennesima volta, non inficia la validità dello strumento, perchè alla Fitet (come alla maggior parte dei pongisti) bastano le numerose Prove Pratiche che hanno dimostrato l'Affidabilità dello Strumento, per cui lo ha Omologato, in quanto non c'è bisogno di Certificazioni o Collaudi di Enti terzi (che richiederebbero migliaia di euro).

    Sono contento che finalmente anche tu sia diventato un seguace del principio "il fine giustifica i mezzi", che ha consentito l'introduzione del Bat tester. Ammettendo che per te gli "ignari e onesti giocatori" sono tutti quelli che, pur non avendo trattato la propria gomma, non hanno potuto giocare a causa del Bat tester e potendo citare solo il caso Meozzi (da tutti considerato inesistente) ti sei rifugiato nella tipica frase "non è improbabile ce ne siano stati altri", un alibi che hanno usato giustizialisti e fanatici di ogni risma: non conta il Diritto, non contano le garanzie, non conta la Prova.. conta solo da quale parte si è scelto di stare! In questo caso l'importante è diffondere il venticello del dubbio (chissà quante povere vittime avrà falcidiato il Bat tester), non importa se finora non ce n'è stata neanche una...
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pier, una volta per tutte: posso sapere sulla base di cosa dici che il bat tester è affidabile?

    Se tu sapessi di aver percorso a 40 km/h una strada con limite a 50 Km/h e ti arrivasse una multa per eccesso di velocità saresti contento?

    Una gomma può avere un coefficiente d'attrito diversissimo se messo a contatto radente dinamico con la plastica oppure con l'acciaio, levigati oppure scabri.

    Come fai a dire che è affidabile il bat tester se confonde le mele con le pere ?!

    Non basta che il peso campione precipiti sulla gomma di Tessari o su quella venduta da Saturno per dire che è affidabile. Oltre ai casi estremi, ci sono le "zone grigie" e quello di Sara è una di queste.

    Il bat tester non individua le gomme taroccate, o meglio, casualmente può beccare qualcuna di queste, ma potrebbe anche non beccare una gomma trattata poco ma intenzionalmente, oppure una gomma per nulla trattata.
     
    A silvio91, emilio68it e Tsunami! piace questo messaggio.
  48. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a 'sto punto dico una cosa anche io.
    ho testato il tester con varie gomme, trattate e non, con risultati plausibili.
    quello che non mi convince è che o il peso non si muove o precipita immediatamente.
    non una volta che scenda pian pianino.
    e poi funziona con le lp vetrificate e non con quelle ammorbidite, ma questo lo sapevamo.

    poi una domanda
    sono in commercio lp che vengono fornite con sopra una velina leggermente appiccicosa ed anche il puntino lo è.
    dopo poche ore di gioco, levata e messa la velina 4 o 5 volte, velina e puntino non appiccicano ovviamente più.
    la gomma, testata a questo punto col bat tester, risulta ancora regolare: il peso non si muove
    ma non è più come la settimana prima, appena scartata
    come deve essere considerata questa gomma?
     
  49. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Confermo la tua esperienza: non c'è via di mezzo tra scivolamento immediato e no scivolamento, ma non capisco perchè questo non ti convinca. Le gomme vengono trattate per renderle vetrificate e quindi scivolose, non avrebbe senso uno scivolamento "parziale". Le gomme regolari, anche se sono vecchie, non scivolano minimamente.
    Non trattandosi di uno strumento di misura, ma di verifica "passa/non passa", è stata fissta una tolleranza temporale di scivolamento (15 secondi) onde evitare falsi positivi. Il caso delle lp con "velina" dimostra l'affidabilità dello strumento: anche se perdono la loro "appiccicosità" non diventano scivolose, quindi rimangono regolari.
     
  50. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ok.
    capito
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina