1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

"Falsa positività" al Bat Tester : ritirateli tutti, con tante scuse!

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 20 Set 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sapevo che prima poi sarebbe successo. Ed è successo proprio ai Campionati Italiani, la gara più controllata della stagione. Purtroppo la vicenda è venuta a galla solo ora!

    Cosa è successo?

    Pochi giorni fa mi chiama un amico dalla Romagna. Mi dice di essere stato contattato da una atleta umbra che gli fa questa domanda : "Ma anche le puntinate corte devono soddisfare il minimo attrito? Perchè alla prova del bat tester il peso in acciaio è precipitato sulla mia Butterfly Raystorm!" .

    L'amico romagnolo che non conosce tutti gli aspetti del regolamento racchette mi gira la domanda alla quale rispondo positivamente : "tutte le puntinate sono soggette al minimo attrito".

    Allora contatto la ragazza che mi racconta la storia. Premetto che per tutelare la sua privacy non ne farò il nome e non farò neanche il nome dell'Arbitro addetto al Controllo Racchette.

    La ragazza mi spiega che agli ultimi Campionati Italiani di Terni 2018 la sua racchetta non ha passato il bat test perché il pesino è precipitato sulla gomma!

    Sgomento, apprensione.. la ragazza era costernata perché oltre al rischio di non poter usare il suo materiale usuale veniva gettata un'ombra di sospetto sulla sua sportività (!!)


    Cosa può essere successo?

    La ragazza mi spiega al telefono che usa da anni questa puntinata corta della Butterfly, una Raystorm, topsheet morbido e gripposo quasi come una liscia euro-jap! Senza alcun trattamento di vetrificazione (che peratro renderebbe incontrollabile una gomma usata da scambio e smash) .

    Siccome ho avuto esperienza con scarponi da montagna le cui intersuole si sono seccate perché tenuti al chiuso e inutilizzati per parecchio tempo, le chiedo se ha usato con continuità la racchetta e come l'ha custodita.

    La ragazza mi spiega che ha incollato la gomma sulla racchetta nel 2016 , l'ha utilizzata fno al 1/12/2016 e poi, a causa di un infortunio l'ha riposta nel fodero, a casa.

    Solo nel settembre 2017 ha potuto riprendere in mano la racchetta e ci ha giocato fino ai Campionati Italiani.. dove avviene il fattaccio.

    A questo punto il mio sospetto è che il lungo stoccaggio nel fodero abbia accelerato il normale decadimento idrolitico della gomma. Una gomma morbida è più soggetta ad indurimento precoce, rispetto ad una gomma più dura.

    Ciò non autorizza nessuno a mettere in dubbio la sportività dell'atleta!

    Il regolamento fa una semplice uguaglianza fra attrito e taroccamento :

    "Al fine di impedire il fenomeno della manipolazione illecita delle gomme rispetto a quelle regolarmente omologate.. è stato introdotto l’uso di uno strumento di misura denominato BATTESTER, .... omologato dalla FITeT, atto a rilevare con certezza l’attrito della pallina sui rivestimenti puntinati. "

    Quindi chi sottopone al controllo del Bat Tester una gomma che non supera il test, ha manipolato la gomma illecitamente. Questa la semplice equazione!

    Ora, nessuno, neanche la FITeT, ha il diritto di dubitare della sportività di una atleta onesta che ha la sola colpa di non aver usato la racchetta per qualche mese, una gomma con un paio di anni di età.

    Ricordiamo che il coefficiente d'attrito minimo è un parametro di omologazione ITTF, valutato su gomme NUOVE, mai utilizzate in gioco, infatti il controllo del minimo attrito NON è previsto nel Protocollo Racket Control ITTF.

    Per questi motivi :

    1) Strumento non collaudato da Ente Terzo
    2) Controllo non previsto
    3) utilizzo di un peso campione di acciaio, materiale non conforme (i test di omologazione ITTF richiedono un coeff. d'attrito minimo tra gomma e pallina di plastica)
    4) possibilità di false positività, tali da compromettere la prestazione dell'atleta e il libero commercio di gomme regolarmente conformi da parte delle case produttrici..

    SI CHIEDE IL RITIRO DI TUTTI I BAT TESTER CON LE SCUSE A TUTTI GLI ATLETI CHE NON HANNO POTUTO UTILIZZARE LA PROPRIA RACCHETTA NELLE GARE.

    Allego due foto, con diverse inclinazione e luce, della gomma incriminata :

    received_253008072064298.jpeg received_627987547602581.jpeg
     
    A Robocell e silvio91 piace questo messaggio.
  2. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non esiste "falsa positività". La gomma in questione non era, in ogni caso, regolamentare p0ichè senza in minimo attrito. Se questo era dovuto a sopraggiunto deterioramento a causa del tempo trascorso tra l'omologazione e il controllo con la macchinetta, oppure per manipolazione non deve cambiare il giudizio dell'arbitro il quale deve soltanto determinare la regolarità della racchetta e permettere, oppure no, al suo proprietario di usarla in competizione.
     
    A Mr Lamb, tOppabuchi, demonxsd e 7 altri utenti piace questo messaggio.
  3. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    quella del deterioramento nel tempo (anche breve tempo) delle gomme è questione singolare.
    io ho comprato due L.P. spinlord
    Strahlkraft
    Dornenglanz
    entrambe con una velina sopra e appiccicose
    dopo una decina di ore di gioco, malgrado ogni volta abbia riposto la racchetta badando a rimettere la velina sulle gomme, ovviamente le gomme non sono più appiccicose.
    devo ricomprarle?
    "trattarle" per farle tornare appiccicose?
    questo fine settimana c'è un torneo dalle mie parti, sono curioso di vedere se ancora passano il test e di fare due chiacchere col g.u.
    io ho testato il tester con varie gomme, quello che mi perplime è che il cilindretto o sta fermo o precipita, mai una volta che scenda lentamente.


    questo metodo mi sembrerebbe migliore

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=3lvEjRGXcbU

    e anche questo è simpatico semplice e fattibile da chiunque

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=FbueYZNRgjk&t=290s
     
    Ultima modifica: 20 Set 2018
    A tommygv piace questo elemento.
  4. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Io credo che la questione vada sicuramente posta sotto altra forma, per non urtare ed offendere le sensibilità degli atleti, che giustamente talvolta sono vittime inconsapevoli di questi provvedimenti arbitrali.
    Tuttavia, la questione "semantica" non sottrae tutti noi dal problema...perché se una gomma non rispetta determinati parametri, vuoi per manipolazioni dolose, vuoi per deterioramento precoce dovuto alla durata limitata dei trattamenti di fabbrica, vuoi per sopraggiunti limiti di età della gomma, vuoi per conservazione "incauta" ecc...ecc..., non li rispetta punto e basta!
    Il risultato, ai fini del gioco, non cambia assolutamente!
    Non è che una gomma lasciata dolosamente al sole o vetrificata in qualche modo nel giro di qualche ora/giorno, sia meno "dannosa" di una gomma tenuta per 4-5 anni in un cassetto o addirittura fuori, senza custodia!
    Ciò che cambia sono solo i tempi del processo di indurimento, non il risultato!
    Allora la questione diventa: vigilare sempre sullo stato di conservazione del proprio materiale e non comprare più quel materiale che promette miracoli in virtù di trattamenti di fabbrica che, però, hanno una durata limitata.

    Diverso è il caso in cui provvedimenti del genere, dovessero colpire atleti con materiale nuovo o giù di lì!
    In questo caso si aprirebbe un capitolo sconfinato di cause, conseguenze, possibili azioni ecc.
     
    A demonxsd, ggreco e Ric Grig piace questo messaggio.
  5. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se vuoi fare i tornei omologati e sei iscritto alla fitet hai preso atto del regolamento che guarda caso prevede che devi sottostare al giudizio di un arbitro e che ti controlla il materiale in base alle regole e con i mezzi scritti sul regolamento che hai accettato...............se non ti và bene NON ti iscrivi alla fitet ...........se ti và bene ti rechi ad un torneo controllando preventitamente il tuo materiale...........se il tuo materiale non rispetta i canoni previsti dal regolamento.........SONO A..I tuoi indipendentemente che sei in buona fede o no!!!Si chiama prendersi le proprie responsabilità non è difficle basta un po' d'abitudine!!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Set 2018, Data originale: 20 Set 2018 ---
    Per par condicio mi fai il N° totale delle persone che volenti o nolenti sono state beccate con materiale irregolare che senza il bat tester avrebbero potuto giocare Falsando tutte le partite a cui avrebbero partecipato?
    E sempre per par condicio mi fai il totale delle persone che avrebbero dovuto giocare contro materiali irregolari scoperti dal bat tester (e magari sarebbero state eliminate dla torneo) se questi a questi ultimi fosse stato concesso di giocare? giusto per avere un raffronto costi-besnefici....
     
    A tOppabuchi, demonxsd, Ric Grig e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  6. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    Fermiamo la giostra un momento e ragioniamo in maniera razionale analizzando la questione da diverse angolature perchè la caccia alle streghe in tutti i sensi della questione non fa bene a nessuno.

    Primo: inizierei con il dire che se risulto positivo ad un qualsiasi controllo effettuato dagli arbitri del Racket Control non significa per forza che io sia un taroccatore, un boosterizzatore o Mandrake significa solo che il mio materiale non è conforme.
    Io per esempio agli italiani del 2015 dopo un controllo effettuato avevo la planarità del dritto sballata smontata tutta la racchetta trovammo insieme all'arbitro adibito al controllo che, poichè il mio telaio era datato e modificato nel manico, lo stesso si era imbarcato sul lato del dritto e questo faceva si che il test risultasse positivo.
    Poi è chiaro che c'è chi agisce in malafede ma un test sui parametri non valuta l'intenzione ma dati tangibili.

    Secondo: purtroppo tutto ciò che utilizziamo con il tempo si deteriora e ciò va a diminuire l'efficenza/efficacia
    Per chi come me lavora e usa DPI (dispositivi di protezione individuale) sa bene che sugli stessi è riportata una data di scadenza superata la quale lo stesso dispositivo necessita di essere sostituito anche se ancora funzionante e anche lì non c'è scusa che tenga se sto utilizzando un DPI scaduto che comunque compie lo stesso il suo lavoro, pur non facendolo in malafede ma per sbadataggine o superficialità, e arriva un controllo dagli organi preposti questi mi sanzionano e non mi fanno più usare il DPI.
    Lo stesso vale per il materiale pongistico se uso un puntino per anni o lo dimentico nel cassetto e questo perde in grip o si irrigidisce io mi adatterò a lui ma al primo controllo riuslterà irregolare.

    Terzo: concordo con @FabioS se compro materiale nuovo e questo non passa i controlli allora sì che abbiamo un grosso problema o con i test effettuati o con le case produttrici.
    Ed è solo in questo caso che ci si dovrebbe far sentire ed indignarsi.
     
    A tritticorenale, ggreco, cunni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Esiste.. esiste eccome!

    L'ITTF stabilisce il minimo atrrito sulla Leaflet T9 che è innanzitutto uno strumento di lavoro per i produttori (vedasi le ultime pagine della stessa).

    Il minimo attrito è perciò un valore testato in sede di omologazione e nessuno dei protocolli Racket Control infatti prevede un minum friction control.

    Non si possno piegare le determinazioni ITTF a proprio uso e consumo stravolgendole con pesini di metallo (che non è COF tra gomma e plastica) oppure stabilire che il bat test serve ad arginare il malcostume del taroccamento ignorando che questa "filosofia" regolamentare possa gettare sopetti su giocatori ignari e onesti.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Set 2018, Data originale: 20 Set 2018 ---
    Primo :

    Le gomme regolarmente omologate e ancora inserite in LARC non hanno scadenza (purtroppo). Quindi io posso tranquillamente accorgermi che una Sriver è diventata una antitop solo giocandoci contro.

    Perché una Sriver ha diritto di invecchiare fino a diventare una suola delle scarpe e una Raystorm no ??

    Secondo:

    La tua non planarità non getta alcuna luce di sospetto sulla tua sportività perché il controllo di planarità non è stato istituito "Al fine di porre fine al malcostume del taroccamento delle gomme.. "
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Set 2018 ---
    Il giorno che un esame del DNA, pur fatto con tutti i crismi scientifici, si dovesse appurare con certezza che ha individuato la persona sbagliata, ebbene il test del DNA non avrebbe più alcuna attendibilità.

    Ne basta uno solo.
     
    A cunni piace questo elemento.
  8. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    @eta beta
    1) non ho capito quale test super tecnoclogico e sicuro hai usato per essere assolutamente certo al 100% che le gomme in questione erano regolari ?
    2) non ho capito xchè il giudizio di un arbitro (che per regolamento non può essere contestato) viene contestato da chi ha accettato quel regolamento?
    3)non ho capito xchè nell per ora presunta ipotesi che il bat tester abbia sbagliato è meglio avere in giro mille bari che falsano tutti i tornei penalizzando migliaia di giocatori onesti (cosa che succede e continua a succere da anni).
     
    A Ric Grig e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Purtroppo, la miopia di alcuni, e l'ottusità per altri, non fa capire che il minimo attrito è stato assurto al rango di prova del taroccamento.

    Non si è creato il bat tester, e la Fitet lo ha inserito nei suoi regolamenti, per aggiungere qualcosa al controllo dei parametri. Lo si è varato per scovare i trattatori!

    E chiara questa differenza?!
     
  10. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    Ma si stava parlando del puntino o sbaglio??

    Concordo con te che anche lisce sono soggette a deterioramento ma tu devi concordare con me che i puntini così come le antitop aiutano un filo di più se deteriorate a differenza di una gomma liscia ed è epr questo che non troverai mai giocatori con gomme tip suola delle scarpe che tirano il topspin.
    E comunque il LARC, per come interpreto io, si riferisce a gomme che escono dalla casa di produzione no a gomme usurate sarebbe impensabile che andasse a sviscerare ogni sinoglo aspetto della conservazione, manutenzione, incollaggio, trucco e parrucco delle stesse.
    Ognuno è responsabile del proprio materiale che utilizza altrimenti diventa giungla ma non solo nel tennistavolo.

    Ma noi ci preoccupiamo di cosa afferama un documento che traduce "pips" in "brufoli" e poi vogliamo dare credito ad un docuemto che "Al fine di porre fine al malcostume del taroccamento delle gomme.. "dai siamo seri.

    Nessun arbitro ma così come nessun organo adibito al controllo deve farsi remore nell'applicare le regole può capire la situazione e soprassedere ma dovere è diverso da potere.
     
    A ggreco, Ric Grig e andras piace questo messaggio.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Parto dall'ultima : per analogia (e solo per analogia) per te è meglio avere un innocente in galera che mille ladri a spasso. Per me vale il contrario.

    Non ho fatto test, anche se spero di reperire la gomma in oggetto, ma credo nella assoluta buona fede della ragazza e dell'arbitro, anche perché non ha fatto nulla per nascondere il fatto. Se avesse mentito le avrebbe fatto buon gioco starsene zitta dopo molti mesi.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Set 2018, Data originale: 20 Set 2018 ---
    @Berto : l'esempio dei DPI e della loro scadenza lo hai portato tu. Non è operante per nessuna gomma e stop.

    Lo so che i parametri valgono per gomme nuove, attrito, spessori ecc.. è appunto quello di cui di tratta. Ma si dà il caso che l'attrito minimo, a differenza dello spessore (per es.) può variare indipendentemente dalla volontà del giocatore, anche su gomme apparentemente integre. Sarà per quello che non viene testato nei Racket Control ?

    Quanto ai brufoli, è proprio di questa accozzaglia di errori che fa gridare allo scandalo : il collaudo esibito e mai effettuato, il peso d'acciaio, il certificato di idoneità.. e ora il "falso positivo".
     
  12. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    L'unica ottusità veramente imperdonabile è continuare a cercare appigli per difendere chi bara quando è empirico che il bat tester funziona benissimo nello smascherare i "furbetti".
     
    A demonxsd, Ric Grig e ttsermide piace questo messaggio.
  13. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    Sai bene che non inseriscono date di scadenze sulle gomme perchè se no verreberro tacciati di voler farci spendere di più.
    Ma come l'introduzione delle nuove palline in ABS, sai bene anche questo, cosumano in maniera drastica le gomme. Iniziamo una guerra?? No, ci adattiamo.
    Entreremmo però in un discorso di poteri forti che non riguarda il caso di cui si discute.
    Non fraintendere dico questo nella maniera più rispettosa e amichevole possibile, tante volte concordo con le tue crociate ma questa volta mi dispiace no.
    La ragazza era responsabile del suo materiale e come tale doveva porsi il dubbio se una gomma (di qualsiasi natura essa sia) era ancora funzionale.
    Tu l'hai eretta a vessilo per la tua campagna contro il Bat Tester (che condivido rispetto ai tecnicismi) ma è un vessillo che non regge.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Set 2018 ---
    Sai vero che noi siamo qua a fare questa discussione perchè è proprio questo tipo di pensiero che ci ha portato qui.
    Il BatTester va visto come uno strumento di misurazione e punto non è un'inquisitore.
     
    A tOppabuchi, Ric Grig, Sartori Giovanni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Queste parole si commentano da sole. Io difenderi chi bara. Beh...

    Tutti mi conoscono qui dentro, sanno quello che uso, sanno che la mia è una battaglia di giustizia perché vengano usati mezzi giusti e non falsi mezzi, falsità nei regolamenti, caccia alle streghe che fanno di tutte le erbe un fascio.

    I furbetti.. una Raystorm puntinata corta da scambio, ma ti rendi conto dell'assurdità?

    No, non ti rendi conto. Per te qualche innocente che ci casca dentro è solo un piccolo "danno collaterale".

    @Berto : non cedo alle.. divagazioni, preferisco restare sul pezzo. :)

    Sul fatto che il bat tester vada visto come semplicd strumento di misura, ti rispondo con le parole della ragazza :

    Schermata_2018-09-20-15-13-28-005.jpeg Schermata_2018-09-20-15-16-04-311.jpeg
     
    Ultima modifica: 20 Set 2018
  15. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Secondo il mio modesto parere la proporzione è esattamente opposta!!
    Considerata la diffusa, palese ed acclarata tendenza al taroccamento delle gomme, direi che con un dispositivo del genere, sebbene sicuramente perfettibile (probabilmente in futuro....chi lo sa?), il gran numero di taroccatori esistenti avrebbero vita breve, con grande gioia di chi ha sempre pensato di giocare, perdere o vincere onestamente!
    Tra i "pizzicati" potrebbe capitarci, come già detto, anche qualche giocatore onesto, ma distratto, che non ha dato peso allo stato del suo materiale!
    Atteggiamento sbagliato....che imparerà presto a modificare....per cui problema risolto in poco tempo, anche sfruttando le esperienze negative degli altri!...
    Diversamente, sarebbe come giustificare chi pretende che qualcun altro gli ricordi o imponga di portare l'auto dal meccanico perché ha gli ammortizzatori ormai alla frutta!

    Per quanto io mi stia sforzando dall'uscita del BAT Tester, faccio fatica a capire l'atteggiamento di ostilità di molti verso un sistema che si sta muovendo, sebbene con qualche presunta "incertezza/imperfezione" eliminabile col tempo (come spesso accade), verso la direzione degli "onesti"!!..:mumble:
    Personalmente sono troppo interessato affinché le regole (in generale) in questo Paese seguano questo principio, per muovere una dura opposizione a questo stato di cose!
    Accogliamo con favore il cambiamento, la "perfezione", poi, sicuramente arriverà!!!...
     
    Ultima modifica: 20 Set 2018
    A off-ready, Ric Grig, Sartori Giovanni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  16. Kefren

    Kefren Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Salvo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Qui si sta abbastanza divagando, le gomme sono omologate con le caratteristiche rilasciate dalla casa, per cui una gomma usurata non è idonea!
    Un gomma liscia che per usura diventa secca e scivolosa come un'antitop non è idonea!
    Un puntino corto che per usura o per conservamento della racchetta non idoneo diventa scivoloso non è idoneo!
    Nessuno mette in dubbio la sportività della ragazza, ma è stato corretto non farla giocare con quella racchetta.
     
    A tOppabuchi, Ric Grig e Berto piace questo messaggio.
  17. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    @eta beta: guarda che io non metto in dubbio come si sentiva la ragazza anzi se vogliamo posso anche concordare con lei.
    Ma, in questo caso specifico, non si può dare la colpa la Bat Tester.
    Non è stato un falso positivo.
     
  18. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Purtroppo una gomma liscia usurata senza grip è ANCORA IDONEA mentre una puntinata usurata senza grip NON E' IDONEA.
     
    A cunni piace questo elemento.
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tutto ciò non ha senso.

    Ci sono molti modi per taroccare che non hanno influenza sull'attrito minimo.

    Se metti qualcosa sotto la gomma il bat tester non lo trova. Se ammorbidisci la gomma nel microonde questa non diventa meno gripposa.. ecc..

    Invece come abbiamo visto ti esclude una normalissima corta da scambio e smash.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Set 2018, Data originale: 20 Set 2018 ---
    E' un falso positivo in quanto contrasta con la ratio della norma.

    E' un falso positivo in quanto l'attrito da solo non stabilisce il taroccamento.

    È un falso positivo in quanto le gomne omologate non scadono e quindi abbiamo il diritto ad usarle fino a che non sono danneggiate.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Set 2018 ---
    Seguo il tuo esempio:

    Chi ha una puntinata deve controllare che non sia indurita mentre chi usa una liscia è esentato.

    Infatti Grano Roberto può giocare con una antitop che gli ha venduto Carlo Cudega e invece la ragazza della corta deve cambiarla perché indurita.

    Dove sta scritto che un gomma di due anni deve soddisfare il minimo attrito di 0.5 (COF gomma/plastica) ?


    Secondo il tuo esempio Grano Roberto è autorizzato a non verificare gli ammortizzatori della sua auto.
     
    A Francesko e cunni piace questo messaggio.
  20. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Eta perdonami, ma credo che forse non abbia molto senso la tua strenua crociata contro il BAT Tester prima, ed il provvedimento poi!...
    Non ci possiamo nascondere dietro un dito dicendo che i possibili taroccamenti sono molteplici!
    Certo che lo sono, ma sta di fatto che l'alterazione del grip (racchiudendo tutte le varianti....dalla modifica della sola superficie di contatto dei puntini, all'alterazione della consistenza complessiva della gomma) sono gli espedienti percentualmente più adottati!
    Sono quelli che hanno mietuto più vittime....sono i trucchi che hanno determinato la vera e propria nascita di "scuole" o "guru" del tarocco!!!...
    Anche se facessimo una graduatoria dei possibili taroccamenti, questo vincerebbe di gran lunga su tutti in quanto a "pericolosità"!!

    Infine continuo a non capirti quando continui a definire una puntinata ormai "asciutta", vecchia di 4-5 anni e conservata in chissà quale modo, una "normalissima corta da scambio e smash"!!...
    Dai su.....significa proprio difendere l'indifendibile!
    Allora per essere "anormale" una gomma come dovrebbe essere?
    Il fatto che sulle gomme non ci sia la scadenza come sullo yogurt, non deve autorizzare nessuno a gareggiare con le "camere d'aria" :D;)....e neanche a provarci pensando che l'assenza di indicazioni di questo tipo possa essere usato per sollevare questioni di legittimità!...
    Insisto dicendo che tutti quelli che appartengono alla schiera degli onesti, dovrebbero astenersi da discorsi del genere e difendere, invece, se non altro il principio!!!...
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho scritto molte volte che non è in discussione l'operato degli
    arbitri che sono solo esecutori o "applicatori" dei regolamenti.

    La valutazione se una puntinata corta, mai adulterata, sia una gomma rientrante nella ratio della norma non spetta agli arbitri ma agli esegeti.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Set 2018, Data originale: 20 Set 2018 ---
    Seguo il tuo ragionamento: e quindi come la mettiano con le antitop, che citi, le quali possono invecchiare tranquillamente come un ospite di Villa Arzilla?

    Se il disturbo fosse il parametro allora sai quante gomme sarebbero da eliminare?
     
  22. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    MANCA UNO STRUMENTO SERIO CHE VALUTI I PARAMETRI IN MANIERA OGGETTIVA DELLA COMPLETA RACCHETTA (TELAIO E GOMME)
    PUNTO E STOP....e non perché lo dico io ma perché lo dice la Scienza, fisica e chimica.
    Il resto purtroppo sono solo parole e campagne pro e contro il "diverso" o pro e contro giustizia.
    Leggo e sorrido perché voi che vi contrastate avete un unico fine, cambiano i modi ovviamente perché al traguardo ci si può arrivare in maniera onesta o meno.
    @eta beta è per certi versi utopico, vuole giustizia, ci crede e crede che ci si possa arrivare in maniera onesta in un ambiente in cui si fabbricano giocattoli omologandoli come strumenti e si appellano brufoli in nome di una lama gommosa santificata. Si producono addirittura certificati a posteriori in barba ad ogni norma...Ma il peggio arriva quando si invita il maggior portatore di voti a rivotare in un'assemblea elettiva patrocinata Coni solo perché altrimenti si perde la poltrona...Suvvia...
    L'onestà è rara, molto rara e personalmente lo vivo ogni giorno lavorando con concorrenza sleale e truffatori leggitimati dallo stato.
    I principi della nascita del Bat Tester erano corretti e sani, lo sviluppo è stato poi uno schifo perché fuori da ogni Regolamento e dai crismi della scienza
     
    A Francesko, Robocell, SilvaM95 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  23. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Infatti qui non si sta parlando dello sviluppo del Bat Tester, né dell'iter più o meno "ortodosso" seguito per adottarlo!!
    Ci si sta chiedendo se sia giusto o meno consentire a qualsiasi giocatore privo di scrupoli, di RUBARE le vittorie in modo subdolo e disonesto!!
    Oppure di consentire a qualsiasi giocatore di competere con altri senza curarsi dello stato del suo materiale!!
    Personalmente credo che, a prescindere da ogni altro discorso che potremmo definire O.T. rispetto alla discussione attuale, questo strumento abbiamo e questo strumento dobbiamo usare per combattere furbetti e distratti!!
    Almeno cominciamo, poi i cambiamenti in meglio, voluti eventualmente a furor di popolo, possono venire in seguito!!
    L'alternativa che voi volete di mantenere lo "status quo", a me, francamente, meraviglia molto e mi ripugna molto dal momento che parliamo di vittorie raggiunte con le TRUFFE!!
     
    A tOppabuchi e Ric Grig piace questo messaggio.
  24. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Assurdo!
    Quello che scrivi equivale a leggitimare una multa per eccesso di velocità misurata da metronomo da un vigile urbano...Quello abbiamo quello usiamo, almeno la prossima il tizio andrà ai 30 all'ora per non rischiare
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Set 2018, Data originale: 20 Set 2018 ---
    La giustizia va ottenuta con la giustizia per definirsi tale
     
    A Francesko piace questo elemento.
  25. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Assolutamente no....per me è assurdo ciò che affermi tu!!
    Semplicemente perchè è come se tu mettessi in discussione la validità dell'autovelox...o del tutor....soltanto perché, secondo le TUE conoscenze ed il TUO punto di vista, non funzionano bene!!
    Il metronomo serve per tutt'altra cosa....stai confrontando le barbabietole con i cocomeri!!...:LOL::LOL::p:p;)

    Non ci dimentichiamo che, possa piacerci o meno, quello strumento è stato adottato dalla Federazione!
    Quindi formalmente le cose stanno così....e le chiacchiere stanno a ZERO!!
    Se qualcuno ha elementi scientifici sufficienti a supporto della teoria secondo cui il BAT-Tester è una ciofeca, che presentasse un ricorso alla Federazione e che smontasse la tesi della Fitet e dell'Università che l'ha validato!!
    Ma fino a quel momento, ammesso che ciò potrà mai accadere, sono solo parole in libertà!!!
     
    Ultima modifica: 20 Set 2018
    A tOppabuchi e Ric Grig piace questo messaggio.
  26. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Si capisce che non conosci in maniera ottimale l'argomento e non te ne faccio una colpa, tanto a "voi" interessa soltanto che l'avversario giochi con due liscie.
    Gli elementi scentifici li abbiamo, abbiamo anche la smentita del fantomatico ingegnere del Politecnico, ma il ricorso che tu dici equivale a lottare contro i mulini a vento... L'ho scritto sopra chiaramente per chi conosce i fatti.
    Io rispetto il regolamento ma ciò non vuol dire che lo condivida
     
    Ultima modifica: 20 Set 2018
    A Francesko e eta beta piace questo messaggio.
  27. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Guarda Cunni, io potrò anche essere meno ferrato di te sull'iter adottato e persino sulla questione tecnica, ma sta di fatto che questo balletto della non-attendibilità del BAT-Tester va avanti già da un anno o oltre, e se ci fossero davvero delle prove OGGETTIVE ed ACCREDITATE a supporto dei detrattori di questo strumento, non sarebbe tanto difficile smontare il presunto "abuso" da parte della Fitet!!...
    Qualsiasi livello di giustizia, da quella sportiva a quella ordinaria ecc., di fronte a prove con le caratteristiche di cui sopra, metterebbe fine a questa querelle!!!...
    La lotta contro i mulini a vento la fai se tu cerchi di vincere semplicemente agendo dall'interno e gridando "scusate ma avete toppato"!!
    Se sei CERTO di ciò che affermi, puoi permetterti persino di querelare le persone che, secondo te, hanno commesso un abuso o hanno dichiarato il falso!!
    E non dico che debba farlo solo tu personalmente, l'azione può essere anche collettiva ma le prove devono essere altrettanto CERTE e CERTIFICATE!!
    Non so se mi sono spiegato!!
    Altrimenti parliamo di aria fritta e basta!!
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bruttissimo sentire queste parole.

    Una ragazza che sceglie la Butterfly Raystorm, la gomma più innocua del mondo, che tipo di malizia deve avere rispetto ai materiali?

    "Senza curarsi dello stato dei materiali" dici??

    Ma tu non sai quanta gente magari torna alla gomma che aveva staccato uno o due o tre anni prima??

    Io ho una tackiness chop che ogni tanto sveglio dal letargo. E allora?

    E solo perché è una sfigata di puntinata corta deve essere soggetta al sospetto mentre una antitop o una liscia possono essere lercie, sporche, unte e bisunte ma nessuno si permette di giudicarle ???!!!

    Ho sempre giocato con gomme lisce ma ora mi vergogno di averlo fatto. Qui i lisci fanno tutti parte di un partito .. e pensare che tra questi c'è chi ammette di boosterizzare (cioè alterare fisicamente la gomma) ma si permette di giudicare gli altri senza conoscerli.

    Mi dispiace leggere ancora queste cose dopo i fiumi di parole spesi sull'argomento:

    Quali validazioni di università??

    Se vuoi ti giro la mail nella quale il Prof. Frassine, Capo del Dipartimento di Chimica dei materiali e ingegneria chimica del Politecnico di Milano mi conferma che loro non hanno mai validato o collaudato il bat tester!

    Tu sai cos'è un coefficiente d'attrito? Lo sai che nessun materiale ne ha uno suo proprio ma ce l'ha solo in relazione ad un altro materiale? A proposito di cocomeri e barbabietole : dal punto di vista scientifico e legale, secondo te è uguale strisciare un cilindro d'acciaio sulla gomma anzichè la pallina di plastica, come stabilito dall'ITTF, e non secondo uno standard nato per gli imballaggi e che quindi prende come campione un materiale X per confrontare i diversi tipi di materiali per imballaggio??
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Set 2018 ---
    Giustizia federale? Il bat tester è stato curato per la federazione dal vice presidente Borella. Vuoi sapere come è finito un esposto contro Borella portato fino all'ultimo grado di giudizio possibile da un procuratore nazionale dello Sport presso il CONI ? Ma togliamoci le fette di salame dagli occhi una buona volta!!

    Giustizia ordinaria? Se ci va bene ci ridono in faccia, se ci va male rischiamo che la Fitet invochi la clausola compromissoria. Non si va da nessuna parte, l'unica cosa da fare è mandarli a casa alle prossime elezioni!

    La clausola compromissoria nel sistema di giustizia sportiva
     
    Ultima modifica: 21 Set 2018
    A Francesko, emilio68it, LO YETI e 1 altro utente piace questo messaggio.
  29. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Guarda Eta, partendo dal presupposto che so benissimo di cosa parli avendo passato "qualche" anno in una Facoltà di Fisica, ribadisco che qui il problema NON è né fisico, né tecnico!
    O meglio, prima di essere di questa natura, è molto più formale e di principio!!...
    Tu stai parlando da mesi o anni di questa presunta truffa....Cunni dice che avrebbero fatto "tutto" il possibile...
    Ma tutto cosa per la miseria?!
    Tu mi parli di mail....ma vorrei ricordarti che per smontare cose del genere ci vogliono certificazioni da Enti accreditati...ci vogliono prove inconfutabili di fronte alle quali qualsiasi giudice non potrebbe mai affermare il contrario!!
    Fare un ricorso con una lettera piena di chiacchiere, sebbene esposte bene, evidentemente non basta!!!
    Se il ricorso non l'ha spuntata, probabilmente l'azione è stata debole sotto il profilo delle prove!!!

    Tu continui a parlarmi della Raystorm...ma non puoi aver capito che io attribuisco il problema al tipo di gomma!!!
    Era una gomma vecchia e mal conservata, evidentemente, e quelle che hai tu, come ce l'ho anch'io, possono essere usate se conservate e mantenute in piena efficienza!
    Quando ciò non si verifica più e quando ciò influenza il gioco, soprattutto degli avversari, è più che giusto che quella gomma vada in pensione!!!
    Non vedo alcuni scandalo....anzi!!!
    Quindi non vedo scandali neanche nel pretendere che siano i giocatori a monitorare il proprio materiale, o che lo faccia un arbitro!
    E' a garanzia di tutti....anche TUA!!!!...
     
    A tOppabuchi, Ric Grig e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sul ricorso, che poi era una denuncia.. meglio glissare perché altrimenti la faremmo lunga. Ti dico solo che il generale Cataldi non ha archiviato e anzi è andato fino in appello. Poi Cataldi si è dimesso dal CONI proprio perché i tribunali federali non giudicano i dirigenti federali che li hanno nominati (il cane non morde la mano che lo nutre).

    Tornando alla gomma, questa è stata conservata nel fodero insieme alla racchetta su cui era montata, lo stato della gomma si vede dalle foto. Quando riuscirò ad entrare in possesso della gomma farò pubblicamente le prove.

    Passo.
     
    A cunni piace questo elemento.
  31. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    Ma infatti mi trovi d'accordo andrebbe dato un determinato periodo di tempo passato questo la validità della gomma, di qualsiasi natura, vada a decadere (il LARC non può fare fede).

    Tralscio il resto ma lo sai che con questa affermaizone apriamo un mondo di discussione vero??
     
    A eta beta piace questo elemento.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Berto, non so se tu boosterizzi. Ma almeno tu non giudichi. ;)
     
  33. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    Come fai a sapere se un giocatore boosterizza o meno??
    Domanda per tutti.
    Non vale dire dal suono, velocità ecc. dati tangibili??
     
  34. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Buongiorno,

    porto ad esempio le Mx-P (solo perché le conosco bene) che se ben incollate favoriscono un suono e un’energia che (almeno a me) ricordano lontanamente la colla fresca.
    Il discorso immagino valga e/o possa valere anche per altre gomme simili.

    Aggiungo (testimonianza personale) che non ricordo di aver mai perso un incontro con alcun giocatore che mi avesse dato la sensazione di essere stato favorito dall’utilizzo di un’eventuale personalizzazione della racchetta... quanto piuttosto, da altre forme abilità.

    Resta il fatto che quanto previsto dal regolamento credo che andrebbe sportivamente osservato.

    Mi scuso di essere andato OT.

    Buon Tennistavolo! (n):birra::birra:
     
    Ultima modifica: 21 Set 2018
    A silvio91, Jackcerry e Ric Grig piace questo messaggio.
  35. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    Concordo con te, bisogna rispettare il regolamento pertanto se la mia racchetta passa i test canonici (planarità, annusometro VOC) e non presenta modifiche rilevabili alla vista sono a norma giusto poichè attualmente questi sono i test previsti giusto??
     
    A Jackcerry, Ric Grig e Facini piace questo messaggio.
  36. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Umbe,

    non scrivo che “bisogna” rispettarlo, non sento di meritare quest’autorità! Mi limito ad esprimere un’opinione: sarebbe corretto e sportivo farlo.

    A parer mio questo aspetto dell’attuale regolamento è una paraventata obrobriosa. Ma tu questo lo sai perché ne abbiam parlato.

    Non si vince con i trucchetti. Il booster non risolve lacune tecniche in linea generale. E quelli che in molti definiscono “marcioni” che dal punto di vista della spettacolarità risultano probabilmente poco gradevoli e svilenti il nostro sport, sospetto che indirettamente possano agevolarci nel realizzare alcuni nostri limiti, culturali e tecnici in materia di TT.

    Qui mi fermo perché penso davvero che le ragioni, benché profondamente diverse, di ciascuno conservino del valore e valgano il mio rispetto.

    Mi auguro di non aver urtato o offeso la sensibilità di nessuno. Non sarebbe stato nelle mie intenzioni.

    Un abbraccio :birra:
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Lo so perché lo dichiara.

    Lo so perché si consulta e da' consigli su come farlo.

    Semplice. :nerd:

    Anche la ragazza che è rimasta sgomenta perché il pesino precipita sulla sua corta non ha voluto nascondere l'accaduto.. (poteva farlo perché l'hanno poi lasciata giocare).. ma lei alla gomma non ha fatto nulla.
     
    Ultima modifica: 21 Set 2018
  38. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Con quella racchetta o con un'altra?
     
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Con quella.

    Perché anche gli arbitri hanno un'anima.

    E qualche arbitro sa anche che un pesino di plastica magari non sarebbe precipitato come uno d'acciaio.

    Fossi stato l'arbitro avrei scritto sul referto: "stante le condizioni di umidità i riscontri del bat tester non sono attendibili".
     
  40. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    io sono sgomento che qualcuno riesca a giocare con una corta che si è alterata tanto da diventare scivolosa come uno specchio.. Ho giocato per 7/8 anni con le corte e per aprire, tirare .. Serve anche un certo spin ...
     
    A ggreco e eta beta piace questo messaggio.
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'arcano sta proprio tutto qui.

    La ragazza dice di non aver notato cambiamenti nella gomma dopo averla ripresa per giocare.

    Magari ha dovuto assestare i colpi, ma avrà imputato la scarsa sicurezza al lungo stop dovuto all'infortunio.

    Ma se si fosse trovata in mano una vetrificata se ne sarebbe accorta, credo.

    E se il vulnus stesse in ciò che ho sempre contestato e cioè che un conto è far strisciare una pallina di plastica e un conto far scorrere un cilindretto di acciaio ??

    L'acciaio è un ottimo conduttore di calore mentre la plastica è un'ottimo isolante. Quindi sull'acciaio (che è freddo perché conduce molto) si condensa più velocemente l'umidità dell'aria.

    Immaginiamo : palestra di Terni, Centro Italia, metà giugno, centinaia di persone che alitano e sudano al chiuso. Il locale di controllo è separato dalla sala ma il microclima non è così differente.
     
  42. Kefren

    Kefren Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Salvo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Ti invito a guardare bene il regolamento in quanto un gomma liscia usurata senza grip NON E' IDONEA in quanto non ha più le caratteristiche dell'omologazione di tale gomma! Ai livelli alti difficilmente succede, mentre ai livelli più bassi si lascia correre, perchè c'è gente che tiene le gomme su anche per un anno!
    Un puntino irregolare ha subito delle modifiche (anche il tempo è un fattore che determina una modifica, ma avviene più lentamente) ed anche una liscia che subisce modifiche è irregolare, il booster modifica le condizioni della gomma, anche se momentaneamente.
    Purtroppo c'è chi pratica il nostro sport come passatempo, per cui la racchetta è solo qualcosa che si tiene in mano, vecchia o rotta non importa.
    Purtroppo c'è anche chi per vincere "tarocca" le gomme, perchè per loro è più importante vincere che èssere sportivi o allenersi faticosamente per migliorare.
    Anche io non condivido la battaglia contro il bat tester di Eta in quanto sta solo dicendo che per lui non va bene, secondo delle argomentazioni che sono condivisibili o meno, ma non sta dando una soluzione!
    Quello è uno strumento, può non essere preciso, ma è sicuramente qualcosa di utile! Coloro che hanno puntini regolari non hanno niente da temere!
    E' come combattere con un pugnale di legno, non uccide, ma sicuramente può far male.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  43. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ok, però in questo modo si omette un dato FONDAMENTALE!
    Cioè in che modo e con quali mezzi si è tentato di smontare il castello a supporto del BAT-Tester!!!
    Ci possiamo girare intorno quanto vogliamo, ma le azioni legali non sono tutte uguali....non basta dire "ho fatto ricorso"!
    Ci sono ricorsi fondati e ricorsi infondati....ricorsi supportati da prove inequivocabili e solide e ricorsi fondati sul nulla o eventualmente solo da buoni propositi!!...
    In questo caso, che cosa avete prodotto?!?!?...
    Esiste una certificazione probatoria di un Ente accreditato in grado di contrapporsi in modo netto e chiaro a quanto affermato dalla federazione?!?!...
    Dobbiamo metterci in testa che siamo di fronte ad una decisione di un Organo federale....praticamente è come se parlassimo di un provvedimento di un Organo dello Stato....per cui bisogna usare armi dello stesso rango....non puoi pensare di rispondere alla bomba atomica con la fionda!!!
    Se invece parliamo solo di pareri orali....di carteggi descrittivi senza un retroterra scientifico ed una trattazione autorevole di un ente preposto scritta nero su bianco....di sensazioni di gente comune che, per quanto ferrata in materia, non ha titolo per esprimere un giudizio probatorio sulla questione, purtroppo parliamo del famoso nulla cosmico e non avanzeremo di un millimetro!!!...
    Tu mostri spesso molta scaltrezza....per cui mi rifiuto di pensare che non abbia ben chiaro questo meccanismo!...;)

    Per tornare alla gomma, anche qui, secondo me, commetti un errore concettuale molto importante!!
    Lo stato di una gomma non lo puoi certo giudicare da una foto!!
    La gomma indurita non è sempre screpolata o lucida....e potrei farti vedere mille esempi!!...
    Per cui di che parliamo?!
    Se mi parli di sensazioni al tatto siamo già più vicini alla soluzione....ma ecco perchè ti dico che ognuno di noi ha il dovere di controllare il proprio materiale anche con mezzi e metodi empirici, che tutti noi conosciamo bene!!...
     
    A off-ready piace questo elemento.
  44. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Trattasi, peraltro, di questione di lana caprina..una liscia che non grippa penalizza oltre la decenza chi la usa mentre una puntinata liscia è merce ricercatissima....questo a prescindere da considerazioni sulle intenzioni di chicchessia.
    E, aggiungo, trattandosi di un gioco meglio un innocente (distratto, o ignorante ) in "galera" che mille (ma anche cento) colpevoli furbi oltre la media in liberta'. Siamo sempre in Italia...
     
    A Ric Grig e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sulla questione etica : "meglio un innocente.. " la penso in modo diametralmente opposto, in ogni campo, così resto coerente :) .

    Riguardo la liscia usurata, ho trovato gente che, consapevolmente o inconsapevolmente, giocava con una Sriver che era diventata una SuperAnti.

    Il loro gioco non ne era danneggiato, ne era danneggiato il mio che per almeno il primo set non mi capacitavo del fatto che una Sriver invertisse.

    Evidentemente il giocatore aveva modificato il proprio gioco assecondando il lento modificarsi del materiale, ripeto, magari inconsapevolmente, ma godeva del momentaneo effetto sorpresa sull'avversario e per il resto.. giocava come un antitopper.

    Una delle ingiustizie di questo caso di falsa positività sta nel fatto che quelle Sriver non scadano mai mentre una Raystorm sia considerata scaduta dopo due soli anni.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Set 2018, Data originale: 21 Set 2018 ---
    Lasciamo da parte quella denuncia che non aveva nulla a che fare col bat tester, era solo per dire che i (pre)potenti nello sport cadono sempre in piedi.

    Veniamo al bat tester:

    Il piano inclinato è un semplice e valido strumento per verificare il coefficiente d'attrito dinamico. Lo usava già Galileo.

    Le questioni nacono intorno ad un errore tecnico concettuale (il peso campione in acciaio anzichè in plastica e cilindrico anzichè sferico) e ad un errore di accreditamento (un inesistente collaudo del Politecnico ed un esilarante Certificato di Idoneità della FITET). Non sono cose di poco conto.

    Poi c'è da discutere sulla validità di un test non previsto dal protocollo ITTF perché attinente ad un parametro di fabbrica e non di gioco.

    Ora, io accetto che la FITET abbia il diritto di regolare in autonomia le gare interne all'Italia.

    Ma lo deve fare correttamente.
    Altrimenti si mette al pari dei falsari che vuole combattere.

    Segnalare all'ITTF tutto ciò potrebbe non sortire nessun risultato, proprio per l'autonomia "legislativa" di cui sopra.
     
  46. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Purtroppo non riesco ancora a spiegarmi!...
    Io non entro nel merito della questione dal punto di vista fisico!
    Non ancora!
    Dico solo che se davvero ci sono delle prove inconfutabili e provenienti da fonti autorevoli che il Bat-tester è una farsa, allora queste prove bisogna utilizzarle nei modi e nelle sedi opportune!
    Se invece le cose non stanno così, allora parliamo di un parere personale che, per quanto possa infastidire, non può essere preso seriamente in considerazione e non può sortire alcun effetto!!...
    Per ridurre il tutto ad un discorso terra terra, a tutta l'impalcatura messa in piedi dalla Fitet, cosa contrapponi tu per smontarla?
    Il parere di Eugenio e di Cunni? La mail di cui mi parlavi?
    E' un po' poco....non ti pare?
    Fino a quando non ci saranno elementi dello stesso livello ed autorevolezza da contrapporre all'attuale decisione Fitet, dovremo accettarla senza troppe storie pensando che comunque è una decisione che si basa su un principio di TUTELA NOSTRA!!!
    E considerando che non accade quasi mai, dovremmo esserne contenti almeno a livello di principio!!..
     
  47. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Il fatto è che il bat tester ad oggi non ha mai fatto un falso positivo e potrei scommettere una discreta sommetta che mai lo farà.
    Un falso positivo è una raystorm (o un altra gomma) che appena tirata fuori dalla busta non passa il test.

    Qui è una gomma che per motivi ignoti (probabilmente in buona fede) non è uguale all'originale e non passa più il test.
    I motivi potrebbero andare dai puntini bagnati o ormai induriti dal tempo a qualsiasi altra ragione ..

    Non farei però una gran polemica perché il bat tester non crea alcuna squalifica .. Al massimo in cambio di gomma (alla ragazza neppure quello..).

    Mica è stata crocefissa in sala mensa come truffaldina..
     
    A off-ready piace questo elemento.
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ignori pure tu il fatto che è sbagliato alla radice.

    Se su quella gomma, una corta da scambio, il pesino precipita ma lei ci gioca normalmente significa che i falsi positivi sono tanti.. non solo uno.

    E questo perché l'acciaio non è la plastica.

    Ripassati cos'è un COF e poi ne riparliamo.
     
  49. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Abbiamo già fatto un topic di parecchie pagine qualche mese addietro sulle opinioni generiche sul bat tester..
    Dico solo che questo specifico episodio non si definisce falso positivo ..
     
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nemmeno io sono riuscito a spiegarmi.

    Possiamo solo ululare alla luna perché nessuno ci ascolterebbe. Per me è importante che la gente si faccia la propria opinione. Elementi ne ho portati a bizzeffe.

    Non l'ITTF che declinerebbe per motivi di sovranità nazionale della Fitet.

    Non la procura federale nominata dalla dirigenza Fitet stessa.

    Chi altri? Guariniello??
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Set 2018, Data originale: 22 Set 2018 ---
    "Opinioni generiche" ?

    Prova a confutarmi il COF!

    Io ho parlato di falso positivo partendo dall'assunto Fitet che se non hai il minimo attrito vuol dire che hai taroccato. (reg.att.ind. pt. gen. + reg.att.squadre pt. gen.)

    Schermata_2018-09-22-00-11-27-074.jpeg

    "Attrito sotto il minimo = tarocco"

    Inoltre, l'amico @off-ready ha sempre escluso che la macchinetta avrebbe potuto cassare una gomma normale, non alterata volontariamente. Questo caso è la smentita.
     
    Ultima modifica: 22 Set 2018
    A cunni piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina