1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

esperimento: colla vinilica

Discussione in 'Principianti' iniziata da neko, 9 Giu 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E' UNA BUTTERFLY SOFT D 13 da tutte le due parti.
    La comprai da un mio amico che aveva intrapreso la via delle gomme da incollare (all'epoca si trovavano bene solo a Firenze), quindi la comprai per un tozzo di pane. Ricordo che altrimenti il prezzo era altissimo (visto anche le mie disponibilità di 14enne). Prima usavo, e non so che fine abbia fatto, una Dunlop Fort puntinata nei due lati (acquistata sempre di seconda mano), e cominciavano ad uscire le prime racchette cinesi low cost (come la puntinata Gold Cup). Bei tempi, pochi soldi, grandi soddisfazioni!
    Per ora devo spezzare molte lancie a favore del latex, si incolla facilmente (basta essere veloci altrimenti si rapprende), si stende bene, la gomma rende,si toglie bene, peccato che in Italia (come tutte le cose che funzionano) o non si trova, o si trova a costo triplo che fuori (lo stesso dicansi degli olii, batterie, corde di chitarra gomme da ping-pong e chi più ne ha più ne metta). Vado avanti con gli esperimenti sui telai. Salutoni.......:banana::banana:
     
  2. mohr

    mohr Nuovo Utente

    ma che hai il telaio marca Palmolive al sapone di marsiglia?
    il latex una volta indurito tiene molto più della vecchia colla
    pensa che io uso latex puro e mi tiene, solo a volte sui telai molto laccati e lucidi è utile tirargli un po' su l'adesività e aggiungo una o due gocce di adesivo e lo mescolo con il dito sul telaio, io uso il Pritt Pelikan in gel o liquido preso all'Auchan a 3 euro, ma non farlo sui telai non laccati, il Pritt entra nel legno
    il Copydex dovrebbe già essere una miscela latex+adesivo

    non prendermi in giro o ti do una nota sul registro
     
  3. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    Caro mohr, pur non essendo un chimico ho un minimo di dimestichezza con i materiali (sono un fisico). Complimenti per le varie osservazioni e chiarimenti, che ho seguito con notevole interesse.
    Devo pero' smentirti riguardo alla colla vinilica (vinavil e similari in bottiglietta di plastica bianca, per intenderci).
    • Si toglie dal telaio e dalla gommapiuma senza particolari difficolta'.
    • Ho comunque verniciato il telaio con flatting per imbarcazioni, per ottenere i seguenti ulteriori vantaggi.
    • L'adesione è omogenea, la rimozione della gomma istantanea e il telaio resta perfettamente liscio.
    • Sulla gommapiuma rimane uno strato di colla molto liscio (lo stampo del telaio verniciato), che si toglie completamente in pochi minuti con le dita.
    • Se non si vuole perdere questo tempo basta un pennello e dell'acqua, e la colla va via. Se ne resta un pizzico sarà di nuovo adesiva e contribuisce all'incollaggio successivo.
    • La racchetta così incollata ha un odore residuo per non oltre un'ora, poi resta perfettamente inodore.
    • La colla che mi resta sulle dita non fa alcun odore, e si toglie istantaneamente sciacquando al rubinetto, quindi non capisco perchè non dovrebbe passare l'enez.
    • Di contro, ho provato ad utilizzare uno stick della Tibhar (la boccetta con tappo a spugna), che non mi ha soddisfatto come resa. Però per togliere il residuo (peraltro disomogeno) dalla gommapiuma ho dovuto far ricorso all'acquaragia, ed ho rimosso una bella palletta di para da ogni gomma!!!
    • Unica scocciatura del vinavil: ogni 10-15 giorni è il caso di pulire e reincollare perchè la racchetta si "ammoscia". Sì, contrariamente a quello che si può pensare la racchetta non si indurisce bensì diventa più lenta.
    Ovviamente quanto sopra vale per gomme a effetto colla fresca, per la precisione sto utilizzando Tibhar Sinus. Il vinavil, infatti, non fornisce alcun effetto booster: serve solo per attaccare le gomme al telaio.

    Fammi sapere cosa ne pensi, sono curioso...
    Ciao!
     
  4. mohr

    mohr Nuovo Utente

    sempre tra i piedi questi fisici, a spiegarci con i loro orbitali quantici la probabilità statistica di trovare qualcosa che non si può trovare..ciao
     
  5. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    ...ma... tra i piedi quantici? o giochi con i piedi tirando colpi orbitali????? e quanti(ci) ne metti in campo?
    Buona notte!!!! a presto:)
     
  6. mohr

    mohr Nuovo Utente

    tutto possibile sino a che il polivinilacetato è ancora acquoso ovvero non completamente polimerizzato
    perchè mi par di capire che è così che ti succede....
    il fatto che tu riesca a rimuoverlo con acqua la dice lunga sul fatto che in realtà tu non lo lasci asciugare del tutto
    ti suggerirei di spalmare un po' di polivilacetato su un supporto inerte, lasciarlo asciugare del tutto (scalda con il phon per accelerare) e di vedere la sua forma finale
    se a lato fai la stessa prova con con una gomma naturale, come la para o il latex, capirai meglio di mille parole che posso scriverti qui
    il polivinilacetato ha una temperatura di transizione vetrosa di 29° vale a dire che lentamente ascugandosi diventa un bel sassolino e con l'acqua non lo sciogli più
    il latex e le altre gomme restano morbide
    secondo me, tu giochi con il polivinilacetato ancora umido di acqua e quando ti si asciuga un po' dopo 10-15 giorni ( diciamo meno vero? a meno che non lo tieni in frigo) cominci a ritrovarti con i sassi sotto la gomma
    se poi lo lasciassi asciugare un mese, in acqua non si scioglie più di sicuro
    indubitabilmente un certo effetto simile al latex dovresti averlo fino a che il tutto resta umido, ma poi...
    il polivinilacetato è atattico e amorfo, non ha le proprietà di una gomma come la vecchia para o il latex, non ti farà mai un bello strato elastico ma si rapprenderà sotto la gommapiuma in grumi sparsi e duri come sassi
    non dubito che allora la gomma "si affloscia"
    mettici para o latex sotto e vedrai che dopo 10 anni è ancora elastica
    in realtà il Vinavil e le altre colle viniliche contengono sempre una percentuale minima di altri polimeri più "gommosi" proprio per attenuare la durezza del polivinilacetato....quindi il fenomeno sarà un po' attenuato e rallentato... e questo spiega perchè uno strato riesce a formarlo, sia pure molto irregolare e di durezza alterna perchè asciuga a chiazze... ma comunque è tutto meno che una colla elastica e regolare

    riguardo all'ENEZ : Il vinilacetato è preparato attraverso la addizione in fase vapore dell’anidride acetica all’acetilene, poi viene polimerizzato fino al 25% e fermato qui ed emulsionato in acqua. Contiene ancora un mucchio di acido acetico (come le colle siliconiche) e anche quando non lo senti più a naso, ho il fondato dubbio che l'ENEZ possa sentirlo
    anche gli emulsionanti credo siano glicoli che L'ENEZ dovrebbe rilevare
     
  7. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    vi rendete conto dove siamo arrivati?
     
  8. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Osservazione più che lecita.. ma siamo vittime di una follia che parte dalla testa e dilaga un pò ovunque.. traslo.. vi rendete conto dove ci hanno fatto arrivare?? Dietro c'è del divertimento, è vero.. ma anche la necessità ed il dubbio che regolamenti oramai chiari, ma poco precisi, infondono.

    @Mohr: ripensavo a quando parlavi della possibilità di boosterare la piuma separata dal topsheet e poi sigillarla ambo i lati con del latex prima di reincollare il tutto per rendere la durata massima.
    Ma così facendo cosa ottieni? il topsheet aggiunto dopo non può essere tensionato dall'espansione della piuma, quest'ultima può diventare più morbida, ma meno rettiva, si smollerà un bel po', e non sarà di molto più veloce..
    domanda: ha senso boosterare una piuma separata dal suo sopra?
    con una piuma max poi credo che tu vada ben sopra i 4mm quindi serve una con spessore minore.. insomma, in tal caso prendere la stessa gomma com piuma più alta e più morbida credo sarebbe la stessa cosa no?
     
  9. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    Sì, io me ne rendo conto! Ma voglio precisare che il mio "interesse" per la colla vinilica nasce da un fatto di cui ho parlato tempo addietro all'inizio di questo thread.
    Col nuovo regolamento mi sono subito dotato di colla Gewo (e successivamente di colla Falco), VOC free. Beh, odore, consistenza, aspetto e prestazioni sono assolutamente identiche al vinavil, forse asciugano un pizzico piu' lentamente. Anche riguardo alla rimozione sono assolutamente identiche al vinavil, compreso l'aspetto dello strato dopo aver tolto la gomma dal telaio. Allora mi sono chiesto: perchè pagarla 14 euro a flaconcino quando il ferramenta sotto casa me la fornisce a 80 centesimi e senza spese (e tempi) di spedizione?
    Riguardo a tali colle mi piacerebbe inoltre sentire il parere di Mohr: passano l'enez secondo te? meditate, meditiamo... :mumble:
     
  10. mohr

    mohr Nuovo Utente

    no, c'è un po' buio e non si vede bene, dove siamo? dimmelo tu..
    - - -
    :D:D:D anzi eviti un mucchio di problemi
    sopratutto se hai sopra cinesi incollati a "genitale di fido"
    ovvio se vuoi anche espandere facilmente il sopra puoi farlo assieme
    ma nulla ti vieta di espandere anche il sopra a parte
    - - -
    gommapiuma più morbida, dici poco ? pensa con che gommapiume giocano i poveri cinesi e capisci perchè lo fanno...
    meno reattiva e meno veloce, mah..siamo lì
    un minimo di tensione di vapore c'è, così qualcosa guadagni in velocità e reattività e si compensa la perdita dovuta alla gommapiuma più morbida, alla fine sarà pari e patta
    dici : prendere la stessa gomma con piuma più alta e più morbida credo sarebbe la stessa cosa no? non proprio a 4mm. ti devi fermare
    semplicemente tu puoi giocare con un'altra gomma ...i cinesi no
    dai ai cinesi la gommapiuma di una tensor tedesca o una SpringSponge BTY e vedrai che non boosterizzano più...nel primo caso serve a poco, nel secondo è addirittura controproducente
     
  11. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    effettivamente..

    Ok ok.
    Erano domande tese a capire meglio, non polemiche.
    Tra l'altro al brico ho trovato il latex o qualcosa di simile nella sezione pittura. ingredienti riportati: lattice e amoniaca.. il prodotto si chiama tipo mascheratore o qualcosa di simile.. per fare pellicole sui materiali prima di pitturaci su.
    Unica cosa.. era di un colore azzurrognolo e sul fondo della bottiglietta c'era una sostanza bluastra, leggermente separata dal resto del liquido.. bo!?
     
  12. mohr

    mohr Nuovo Utente

    Ahi .... se non è bianco lattiginoso e c'è materiale separato sul fondo..ci penserei a comprarlo..
     
  13. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    è stato anche il mio pensiero! però negli ingredienti non era segnalato altro.. il costo non era elevato, ma il barattolone conviene conunque!
     
  14. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    UN CONSIGLIO, PROVA IL LATEX!
    -NON DEVI RINNOVARE IL DERMA DELLE DITA PER TOGLIERLO,
    -LE CARATTERISTICHE DELL'INCOLLAGGIO SONO PIU' DURATURE,
    - LE GOMME DIVENTANO UN PELO PIU' ELASTICHE,
    - ASCIUGA PRIMA DEL VINAVIL,
    - COSTA IL DOPPIO MA SE NE USA MENO.
    SALUTONI :campione:

    P.S.. AVERLO SCOPERTO PRIMA ANCHE PER ALTRI USI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
  15. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    HELP MOHR,,,,,,,,,,,HELP

    Ho incollato a velo e non riesco a togliere il Copydex dalla gommapiuma (Yasaha zap), o perlomeno ha incollato talmente forte che mi vien via anche la gommapiuma. Il telaio invece si è autopulito. Saluti :hail: :muro:
     
  16. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    SONO RIUSCITO A TOGLIRE LA COLLA DALLA GOMMA.........................

    ma che impresa, poi solamente dalla Palio e dopo numerose incollate (dopo che si è formato un sfficiente spessore); sembra di tirare il lattice dei guanti, ma che presa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi mette pensiero toglierla dalla Yasaha, molto probabilmente mi sbriciolerà la piuma|
    Ah, un' accortezza; la colla può essere usata come una colla a contatto (anzi è consigliabile), l'incollaggio si controlla meglio; ATTENZIONE NON SI PUO' RIPOSIZIONARE PENA IL FALLIMENTO DELL' INCOLLAGGIO STESSO !! :eek::eek:
     
  17. mohr

    mohr Nuovo Utente

    io helpo tutti se posso ma mai avuto questo problema
    strappo e viene via
    non è che per caso avevi sotto la vecchia colla a para?
    quella a strappo non viene ....
    non è riposizionabile, avevo avvisato
    ossia. lo sarebbe se appoggiassi la gomma con il latex fresco, ma non va bene, non ti asciuga mai più
    se appoggi correttamente quando lo strato è già lucido e appiccicoso, non puoi sperare di muovere la gomma
     
  18. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sotto non c'era alcuna colla, ancora si trova qualche gomma VIRGIN ed io l'ho usata. Non è che la gomma non si stacchi bene dal telaio, anzi, questo rimane ben pulito! E' la colla che si attacca alla gommapiuma che si affeziona ad essa così tanto che non se ne vuole distaccare. Poco male, visto che crea uno stato elastico. Vedo qualche problema per quando questo stato diventera' rilevante e la colla si opporrà con qualsiasi mezzo alla propria rimozione (il problema è relativo alle spugne soffici che potrebbero essere strappate!). Beh, ti farò sapere quando si verificherà tale evento...saluti :)
     
  19. mohr

    mohr Nuovo Utente

    mah non so che dirti
    io non uso Copydex ma latex puro
    aggiungo l'adesivo Pritt solo sul primo strato quello che va sul telaio solo se il telaio è molto lucido o molto laccato
    dalla parte della gommapiuma non metto niente, solo a volte un poco di ammoniaca
     
  20. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Ho provato i miei primi incollaggi a lattice..
    Lattice puro meno di quindici euro un kilo.. si stende che è un piacere, non macchia, non sporca, non puzza, il barattolo aperto sa un poco di amoniaca, ma nulla più.
    Ho provato con vari tempi di asciugatura.. in realtà asciuga molto rapidamente.. però se giochi appena incollato la gomma sembra un po' morta.. meglio aspettare un po'. Soprattutto nei casi in cui si incolla senza aspettare che diventi del tutto tresparente, qualche ora sotto dei pesi è d'obbligo.
    La presa e la tenuta sono alte.. non ho aggiunto nessun adesivo e già con uno strato sottile su gomma e telaio tiene bene.. provato solo su due talai non laccati, uno con legno morbido ed uno duro... non sono venute via schegge e... meraviglia delle meraviglie.. viene via dalla gommapiuma che è un piacere!!! Tiri e viene via tutto in una volta..
    Ovviamente solo se la piuma è pulita da colle vecchie, altrimenti si attacca allo strato sotto e non viene.
    Ho provato anche su gomme incurvate.. prende bene, basta tenere un oretta sotto dei pesi.. in questo caso meglio se il lattice è ancora leggermente fresco.
    Unica scomodità il barattolo.. ho paura che quando ne rimarrà poco si seccherà tutto.. travasarlo in quello del vinavil è poco pratico e non risolve.. bo, vedrò.

    Curiosità:
    Mohr come è il discorso dell'amoniaca? perchè ne aggiungi a volte un poca sulla piuma?
     
  21. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Dove l'hai acquistato? Io non riesco a trovarlo.
     
  22. mohr

    mohr Nuovo Utente

    non secca comunque se hai paura aggiungi acqua
    distillata (da batterie auto) o almeno demineralizzata (da ferro da stiro)

    il discorso dell'ammoniaca ...boh
    dovrebbe ritardare l'indurimento del lattice nella gommapiuma
    e anche gasarla un po'
    ma secondo me non serve a niente

    se usi booster, ci pensa lui a tenere morbido il latex
    comunque non è obbligatorio aggiungere niente, lo strato di latex puro già di suo è più morbido dello strato della vecchia colla
    è invece più secco e duro se c'è anche molto adesivo come nelle colle a base latex Copydex o Tear Mender, allora secondo me è bene aggiungere olio o nafta
     
  23. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    L'ho acquistato in un negozio specializzato in... ARTE!!
    Negozi di pittura, bricolage, materiali scenici, etc dovrebbero tenerlo..
    Cmnq viene usato come materiale da colare o spalmare nei calchi in gesso per ottenere dei negativi.. esempio, faccio il calco in gesso di un naso finto, ci colo il lattice, quando asciuga lo tiro fuori lo pitturo e lo posso usare in teatro..
    Si trova anche on line.. sia su ebay che in vari siti di antichità e restauro.. mi pare che uno di questi fosse stato segnalato più volte da mohr..
    Ciao.
    - - -
    ottimo..
    così puro già mi sembra ottimo, la lascio stare com'è.. in fondo a me interessava una colla che fosse economica, che tenesse e che si rimuovesse bene dalla piuma.. e devo dire che meglio di così.. grazie della dritta!
     
  24. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Lo hai usato puro ?
    Puoi darmi un link al prodotto/marca che hai usato ?
    :hail:
     
  25. mohr

    mohr Nuovo Utente

    però lasciate morire questo thread e apritene uno nuovo, visto che la colla vinilica c'entra un tubo con il latex anzi rischiamo di far propaganda ad un metodo di incollaggio a mio parere errato e che non condivido
     
  26. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    hai ragione sul lattex che nn c'entra nulla con la colla vinilica... :cool:

    non sono del tutto d'accordo sulla funzionalità della stessa ... :confused:

    Ad ogni modo penso che si stia ancora scrivendo in questa discussione in quanto vista come "tomo" sulle varie possibili colle VOC :sisi:
     
  27. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    sì almeno una cosa per il verso la ho fatta in quasto forum......... non facciamo morire la discussione(eheheheh)..............
     
  28. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Puro!
    Ripeto, non l'ho acquistato su internet.. ma in un negozio di materiali per Arte (colori, pitture, tele etc) viene usato come materia prima per stampi (esempio marchere teatrali)
    Ho visto che è in vendita anche su internet in siti di restauro/ arte/ bricolage ci sono varie marche, quella che ho usato io è questa.
    Non credo affatto che la marca faccia la differenza.. credo ci sia poca possibilità di variazione su un prodotto del genere.. sulle colle a base di lattice magari sì, ma sul lattice puro non credo.
    Ho visto che si trova anche sull'ebay italiano.
    ebay estero
    oppure in vari altri siti
    - - -
    In effetti credo che sarebbe il caso di avviare un altra discussione oppure meglio ancora rinominare questa in maniera più calzante..

    Cosa intendi con funzionalità? cos'è che ti rende dubbioso?
     
  29. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    mi riferivo al fatto che per mohr la colla vinilica non è valida
     
  30. mohr

    mohr Nuovo Utente

    personalmente gioco ancora con le vecchie colle ma ho incollato parecchio a latex per gli altri e penso di fare la transizione anch'io presto, ormai il bagaglio di esperienza è notevole
    quel che uso è questo
    [​IMG]
     
  31. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Io ho comprato il Copydex dall'inghilterra (2*125ml 10€ compresa spedizione) ieri ho fatto il primo incollaggio, tranne un po' di puzza di ammoniaca, sembra essere molto efficace. Ho spalmato uno strato su una gomma nuova e uno sul telaio precedentemente laccato, ho incollato e dopo un po' ho staccato la gomma per provare cosa succedeva. Sul telaio non è rimasto nessun residuo e dalla piuma sono riuscito a tirarla via come se fosse un foglio di biadesivo. Non ho provato ancora a giocarci ma non penso ci saranno delle grandi differenze. Tutto sommato sono molto soddisfatto, dopo varie delusioni con le nuove colle, penso di aver trovato un buon prodotto.
     
  32. mohr

    mohr Nuovo Utente

    dicono un po' più secco del lattice puro per via del contenuto di adesivo ma nessuna differenza pratica
    bene vedo che anche qui ormai i "latticini" sono numerosi
    fai-da-te e non pagare il Chack
    prima o poi troverò 2 ninja della Butterfly sottocasa a pestarmi...
     
  33. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Effettivamente.... sei un po' a rischio:D:D:rotfl::rotfl:
     
  34. GERGELY21

    GERGELY21 Utente

  35. mohr

    mohr Nuovo Utente

    i lattici puri naturali li trovi nei negozi di restauro (per stampi), nei negozi di ciclisti agonistici (li usano a fare le gomme a prova di foratura)
    il lattici usati in edilizia (per incollare pavimenti) e in bomboletta spray (per tamponare le forature dei pneumatici) sono miscele di lattici sintetici per contenere i costi
    nessuno sa cosa c'è dentro (ognuno ha le sue formule) e nessuno può dirti se funzionerà o meno
    nel caso specifico, trattandosi di polimero acrilico in emulsione, ti direi a tavolino di lasciar perdere
    la prima qualità richiesta ai nostri strati di colla è l'elasticità
    gli strati di polimero acrilico non hanno doti di elasticità e se non ci credi prova a picchiare la testa contro una lastra di acrilico
    con tutto ciò, i pareri a tavolino ...prova ci rimetti pochi euro
    e poi ognuno ha la sua mano..c'era uno che usava la colla per piastrelle diluita e diceva di trovarsi bene..
     
  36. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Scusa Mohr, ma in che percentuale pensi che siano (per colle simili alla butterfly chak oppure alla sunflex V-zero) l'adesivo e l'acqua distillata rispetto al latex puro?

    Auguri e buona Pasqua.
     
  37. mohr

    mohr Nuovo Utente


    ti rispondo ma apro un nuovo thread, guarda in "Consigli & test sui materiali"
    secondo me questo è diventato troppo lungo e oltretutto siamo completamente OT rispetto al titolo "colla vinilica"
    ricambio gli auguri anzi bravo che me lo ricordi, i miei auguri li posto nella sezione "chiacchiere su tutto il resto", aspetta che trovo in archivio una bella vignetta..
     
  38. Monse

    Monse Utente Attivo

    TOPSPINNER: hai già provato la colla?
     
  39. topspinner

    topspinner Sparpagliatore di palle Staff Member

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    non ancora....con la pacchia del non incollare più metto le gomme e le tolgo solo quando le cambio eheh
    Comunque la provo a breve su 1 altra racchetta
     
  40. caaa

    caaa Attaccante quasi puro

    Nome e Cognome:
    Carlo
    Squadra:
    ASD tt decimomannu
    Ciao a tutti, dopo giorni di tentativi sono riuscito a far restare su un telaio una donic coppa, utilizzando semplice colla vinilica, i risultati sono veramente ottimi la gomma sembra che sia incollata con una colla"professionale" il trucco secondo me è: spalmare uniformente la colla nella gomma e aspettare una trentina di minuti poi una volta incollata la si lascia per un paio di ore sotto un bel dizionario pesante...
    Il problema forse sarà scollarla...
     
  41. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Il problema è sicuramente quello!!! Ce n'è un altro comunque... il vinavil si secca peggio che le colle standard... l'unico che resta morbido è il lattice prevulcanizzato!!!
     
  42. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    infatti...il lattice non l'ho ancora trovato in piccole quantità in zona :azz:
     
  43. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    In piccole quantità non lo trovi secondo me... le uniche bocciette di piccole dimensioni sono quelle del copydex ma con le spese di spedizione ti verrebbe quanto la free-chack... a meno di spedizioni da 500 ml. non conviene...

    Io ho trovato del lattice Mapei (usato come aggregante nelle malte cementizie) un litro costa meno di 6,00 €uro, ma il potere collante è praticamente ZERO, ed il Pritt non riesce a sopperire a questo problema!!! L'unica cosa da fare sarebbe dare le 3 mani di lattice alla gomma e quella al telaio col mapei e usare la free-chack per mantenere l'incollatura!!! La soluzione mi sembra un pò cervellotica e comunque ugualmente dispendiosa... quindi a meno che trovare qualcuno che mi spedisca il copydex da un litro :love: bisogna aproffittare del carnevale e farsi a tappeto tutti i negozi di belle arti che in questo periodo ordinano il lattice per le maschere!!! :sisi:
     
  44. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    C'è un trucco ancora più semplice: non aspettare i 30 minuti ma lasciala tutta una notte sotto 5 o 6 volumi di enciclopedia. Al mattino sarà perfetta (e come bonus una cultura più ad ampio spettro rispetto al mero dizionario!).
     
  45. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Attenzione.... con tutto che è aumentato, adesso, una boccettina di Copydex da 125ml costa 7€ incluse s.s. la Free chack costa 8€ 37 ml.... considera poi che il Copydex io lo diluisco almeno al 30% il che mi da circa 200ml di colla che, oltre il risparmio economico, è molto meglio della free chack.
     
  46. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Buona a sapersi... puoi ordinare anche i flaconi da 250 ml??? Diluisci con ammoniaca??? Puoi postare l'indirizzo del venditore?? Incluso s.s. da UK all'Italia??? Scusa se ti faccio tutte queste domande ma ho fatto una breve ricerca e non ho trovato nulla di simile...
     
  47. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Il link è questo:

    http://cgi.ebay.it/Copydex-125ml-Mu...afts_Children_s_Crafts_EH&hash=item58870b73d4

    su ebay.co.uk ci sono anche quelli da 250ml, 500ml, 5lt etc.. bisogna però farsi quantificare le spese per l'italia.

    Io diluisco con un misto di acqua/ammoniaca per un 30% circa, cosa che mi permette di non far rapprendere la colla nel barattolo (che non è a tenuta perfetta) e soprattutto mi facilita la stesura su gomma/telaio. Bisogna solo trovare il giusto compromesso perchè se si allunga troppo la gomma non tiene più.
     
  48. caaa

    caaa Attaccante quasi puro

    Nome e Cognome:
    Carlo
    Squadra:
    ASD tt decimomannu
    E per quanto riguarda lo scollaggio?
     
  49. Pelopingu

    Pelopingu Utente Attivo

    Scusate ma tutti questi test sono incredibili:rotfl:...secondo il mio modesto parere..visto che ormai le gomme costano tantissimo...usare un tubetto di colla comprata a cinque euro e che ti dura 8 mesi non penso sia una cosa così folle...Gli esperimenti sono belli...ma invece di sprecare il tempo cercando una super colla (del tutto inutile..visto che ce ne sono già che vanno benissimo...)forse sarebbe più utile andare in palestra a imparare qualcosa da uno più bravo oppure a bere una :birra:..:rotfl:
    Chiedo supplica:hail: ma leggendo non riuscivo a tenermi questo commento.....non:mad: Poi ognuno fa quello che gli piace:approved:
     
  50. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Per quanto mi riguarda non mi sembra di sprecare tempo.. il lattice mi costa meno delle colle di marca e funziona bene, forse meglio.
    Lo uso oramai da quasi due anni e non mi sembra di aver perso molto tempo.. anzi, probabilmente nè ho risparmiato, visto che si riesce a pulire la piuma meglio ed in meno tempo rispetto alle altre colle.
    Poi certo se uno cambia una colla al mese.. spreca tempo e denaro, anche perchè le colle attuali sono una componente solo marginale del gioco, però anche usare una cosa così ad occhi chiusi senza porsi domande e senza vedere se c'è di meglio in giro mi sembra cosa poco furba ed un po' da pecoroni. In medias res. :)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina