1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

esperimento: colla vinilica

Discussione in 'Principianti' iniziata da neko, 9 Giu 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi si sono scollate le gomme! Ho incollato con il Pattex il 03/10 e mi si sono scollate ieri 17/10 , quindi 2 settimane con 6 ore di allenamento ciascuna. Ho incollato nello stesso modo un'altra racchetta che però non presenta segni di scollaggio, usata 2 sole volte. Quindi la durata è in funzione dell'uso.
    Sulla Globe 999 non sono romasti segni importanti di colla , mentre sulla Rapid Tibhar che presenta una superficie più porosa la colla è evidente e abbastanza noiosa da toglire; Il telaio ne è pieno. Ho incollato stendendo con una spatola un sottile strato prima sulla racchetta e poi sulla gomma. Unite subito per una più omogenea aderenza e messe a studiare sotto un grosso carico di sapere (v.6 volumi di enciclopedia, finalmente usata per qualcosa!). Mi sembra che l'unico lato negativo sia quello di preparare la racchetta la sera prima dell'uso.
    Saluti a tutti, viva la vinilica :banana:
     
  2. Andrew

    Andrew Utente

    Nome e Cognome:
    Andrewssssssss(per gli amici)
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mmh.... Devo provare ad usare anche io la colla vinilica a quanto ho capito costa di meno e rende quai lo stesso.:D Houna domanda però. Io ho una Donic Vario Clean 7,50 € dalla FP sport. Non costa molto e la trovo molto buona. la gomma mantiene la sua velocità e le sue caratteristiche non vengono alterate. Si è discusso a lungo dell'elevato costo delle colle professionali ma io, sinceramente, non trovo molto costosa questa colla e la trovo, come già detto, ottima. Nessuno l'ha presa in considerazione?:D
     
  3. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Scusate non vorrei essere frainteso o essere maleducato, ma sinceramente non capisco il motivo di fare questi esperimenti. Mi spiego meglio, ci sono una quantità di colle e prodotti per il tennistavolo di varie marche e prezzi, che bisogno c'è di usare prodotti che non sono stati ideati appositamente per il tennistavolo. Nel senso che se siamo giocatori di tennistavolo "seri" nel senso che ci alleniamo, partecipiamo ad attività regionali/nazionali non è possibile che ci perdiamo in queste cose.
    Potrei capire questo "esperimento" solo se ci fossero delle effettive differenze di resa e/o qualità, ma ne dubito, queste contribuiscono a far restare il tennistavolo uno sport da oratorio a livello basso.
    Se si tratta solo di un risparmio di denaro, mi vien da sorridere, già pratichiamo lo sport meno costoso del mondo, non mi pare che la spesa della colla, ora che ci sono gomme tensionate e che non devi rincollarle ogni volta, prendere la colla vinilica non ci cambia la vita, a meno che non incolli 20 gomme a settimana, allora il problema è la spesa per le gomme non per la colla.
    Spero di non essere stato offensivo con nessuno ed eventualmente mi scuso, ma "putroppo" per me cerco sempre di dire quello che penso.

    Ciao a tutti.
     
  4. Andrew

    Andrew Utente

    Nome e Cognome:
    Andrewssssssss(per gli amici)
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quoto:D sono erfettamente d'accordo
     
  5. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    No Simo non sei stato di certo offensivo... tranquillo! Le discussioni vengono aperte per discutere, no!!

    Prime precisazioni:
    - la discussione è iniziata quando il prezzo medio delle colle era ben altro;
    - il numero di colle a disposizione era minore;
    - le colle "professionali" non sono tutte uguali;

    Ha questo aggiungo che:
    - le colle Donic e Joola che ho provato danno una sensazione assolutamente diversa, rispetto alla colla che tu definisci "prodotta per altri scopi";

    A parte alcuni additivi presenti nelle colle professionali che hanno la funzione dei conservanti nei cibi, ovvero tengono la colla fresca più a lungo, la colla è la stessa!!!

    La differenza sta nella quantità che devi usare:
    - con la colla professionale l'effetto è meno simile alle colle Voc.
    Infatti se ne metti troppa la colla "impazzisce". Il risultato è che le gomme - mi danno - la sensazione di essere più dure ma si comportano "al colpo" relativamente alla propria durezza/morbidezza. Cioè è come se la colla influisse in maniera minimale.

    Ci sono, poi, le colle "professionali" che invece hanno un effetto molto più marcato (ripeto non nella velocità, ma nella sensazione che trasmette... e anche nella parabola secondo me), quelle costano un botto!!! Ed allora l'incollaggio varrebbe la pena d'essere fatto con -- esperimento colle viniliche --.

    Non vedo perchè debba spendere 11,50 €uro al mese quando posso spendere la stessa cifra ogni tre mesi, e col risparmio giocare con una Hurricane nuova!!
     
  6. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    Caro Simone,
    la tua domanda è legittima, ti espongo con altrettanta chiarezza (spero!) la mia posizione.
    Quando ho fatto il passaggio alle gomme con effetto colla fresca mi sono state proposte due colle professionali: Gewo e Falco, entrambe da 14 euro il flaconcino.
    L'aspetto economico, seppur non trascurabile, era per me marginale. Entrambe le colle purtroppo NON mi davano i risultati che mi aspettavo. Vista la notevolissima somiglianza con il vinavil (odore, aspetto, consistenza, modalità di applicazione ed essiccamento), ho voluto provare con una colla vinilica che avevo in casa (perso per perso...).
    Avendo ottenuto un risultato estremamente soddisfacente, ho ovviamente deciso di abbandonare gli esperimenti e utilizzare la vinilica per i miei incollaggi.
    Come conveniente sottoprodotto mi sono ritrovato anche un costo bassissimo ed una disponibilità illimitata presso il ferramenta sotto casa.
    Meglio di così....

    Ciao a tutti, Paolillo:)

    PS: sono stato lontano per un po', ho avuto un bruttissimo incidente frontale in scooter ma pian piano dovrei riprendere.
     
  7. simone75

    simone75 Super Block

    Nome e Cognome:
    Simone Vada
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Villaggio Sport Tennistavolo - Chiavari (GE)
    Tu dici che:
    1) sei passato alle gomme effetto colla fresca, anch'io. Essendo ad effetto colla fresca si incollano una volta sola fino a quando sono utilizzabili. Giusto?
    2) Per incollare gomme effetto colla fresca io uso lo stick VOC free, della Donic o della Xiom, costo da 5 a 7 €, con uno stick incollo circa 10 gomme, calcolando tra diritto e rovescio, quindi incollo 5 volte, percui se non faccio cambiamenti e/o prove di materiali mi dura almeno 6 mesi.

    Ecco perchè a mio avviso non capisco il fatto della colla vinilica.

    Ciao a tutti.
     
  8. ronin

    ronin Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ankio non capisco il problema...se si comprano due tubetti in un anno e si spendono 10€ ...1 euro al mese penso non sia poi una spesa folle...
     
  9. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Quoto! :approved: le spesa "fastidiosa" sono i 50€ di gomme ogni mese/mese e mezzo... :muro: con quello che costano le gomme effetto colla fresca e quello che durano... :hoi:
     
  10. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    anche io mi trovo bene con le "supposte" di marca... ma se mi abituassi a qualcosa di simile e facilmente pulibile a 20 volte di meno di prezzo mi ci butterei subito.

    1€ al mese moltiplicato per 20 tesserati iniziano ad essere 20€ al mese e 160€ per tutta la stagione! (8 mesi?) meglio spenderli per qualche ora di allenamento con un tecnico che per incollare le gomme no? ;)
     
  11. Roger86

    Roger86 Utente

    Nome e Cognome:
    Ruggiero Rutigliano
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Pol. Dil. Acsi Barletta
    Ma che nuovo metodo è? poi vi voglio a staccare le gomme, attenti a non trovarvi + pezzi in mano :D e poi scusate che siamo a scuola con la vinavil? uahah;)
     
  12. giggin

    giggin Nuovo Utente

    Riporto la mia esperienza usando la colla vinilica pattex! ho diluito la colla vinilica con acqua, grosso modo 50% acqua e 50% vinavil. Ho miscelao per benino fino a che avesse una densità omogenea e con una spatola ho messo la colla sia sul telaio che sulla gommapiuma. Ho aspettato qlk minuto affinche la colla si asciugasse un po e ho incollato facendo attenzione a non fare bolle d'aria e poi fatto stare una nottata sotto un pila di libri.
    La gomma, come risultato, sembra avere le stesse performance di una gomma incollata con colla di marca ed in piu si puo facilmente staccare lasciando il telaio pulitissimo e qlk residuo al massimo sulla gomma, facilmete rimovibile con semplice acqua!Ora sto testando la durata dell'incollaggio!
     
  13. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    1) ho verificato che dopo 10-15 giorni dall'incollaggio le gomme diventano molto meno reattive (mosce) e necessitano un re-incollaggio che le rivitalizza.
    2) all'inizio non sono riuscito a recuperare il famigerato stick, e quindi mi sono arrangiato con la colla vinilica. Potrei provare a recuperarlo adesso, ma... perche' cambiare se mi trovo benissimo così? Non sono appassionato del vinilico, semplicemente ho trovato una soluzione comoda che funziona (per me). Lo stesso vale per te: se ti trovi bene con lo stick, perchè cambiare?

    Buon divertimento e ciao! :sisi:
     
  14. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Ciao il tuo esperimento andato a buon fine mi ha incuriosito.
    Volevo conferma che la colla è la vinilica universale della pattex.
    Poi non ho capito se l'hai diluita con acqua e in che percentuale o l'hai usata pura.
    Inoltre in un altro intervento consigli di passare sul telaio qualche mano di vernice x barche.
    Secondo te io che uso un telaio Kreanga carbon off+ che nasce già verniciato per evitare le scheggiature del legno, dovrei comunque passare quest'ulteriore strato di vernice?
    Grazie tanto per le risposte :D:D
     
  15. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    Non ho diluito la colla, è invece molto importante spalmarne solo un velo sia su gomme che su telaio (usa una spatola o una carta di ricarica telefonica).
    Il telaio Kreanga va benissimo così com'è, non serve verniciarlo ulteriormente. Tra l'altro un mio compagno di squadra, che gioca proprio con questo telaio, ha avuto ottimi risultati da questo tipo di incollaggio.
    Ciao
     
  16. TableT.maniac

    TableT.maniac The Spin Machine

    Squadra:
    di solito uso il righello
    Ti ringrazio di cuore per i preziosi consigli!:approved:
    Sperimento poi informo dei risultati.
    Ho lanciato un dibattito nella sezione materiali sull'uso dei fogli biadesivi come alternativa alla colla.
    Mi piacerebbe sapere anche la tua e quella degli altri saggi del forum! :teach:
    Ciao ciao :D:D
     
  17. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dopo aver seguito questo forum, incollo esclusivamente con la vinilica.Dopo vari esperimenti posoo consigliare di PRETRATTARE il telaio con vernice marina o con il più economico turapori;ciò permette all colla di non attacarsi stabilmente al telaio e migliora la facilità di asportazione. ASTENERSI ASSOLUTAMENTE dal togliere la colla con acqua sia dal telaio che dalla gomma. Sarebbe un procedimento pratico ma per controparte vi ritroverete il materiale con macchie di muffa. Astenersi in ultimo dal diluire la colla (sempre per il problema muffa). IO incollo passando la spatola ed uno strato omogeneo solamente sulla gomma poggiata e mossa un pò sul telaio e poi pressata da 6 volumi della mia enciclopedia formato A4. Il giorno dopo è tutto OK. Buon divertimento! :)
     
  18. mohr

    mohr Nuovo Utente

    Quoto e riquoto
    A me l'argomento ha sempre interessato perchè sono un chimico
    Fossi solo un giocatore, che ci perdo tempo con queste cose?
    Se proprio si vuol fare certi esperimenti, prima sarebbe meglio studiarsi un po' di teoria e si eviterebbe di perdere del tempo...sapere almeno la differenza tra una colla e un mastice, la differenza tra materiali termoindurenti e termoplastici, tra una resina e una gomma...eccetera
    Google e Wikipedia ci sono, usateli prima di fare danni alle vostre amate gomme...

    Parere su Colle al Silicone : lasciate perdere
    I siliconi emettono anidride acetica e acido acetico all'indurimento e per lungo tempo, sono molto più tossici delle vecchie colle, poi particelle di silicone portate dal gas entrano nel naso e si fissano lì
    L'uso continuo di colle al silicone è molto dannoso per la salute
    L'odore acetico lo sentite ancora a naso dopo 1 mese, non passerà mai l'ENEZ subito, forse dopo 6 mesi (ipotesi)
    I siliconi una volta induriti non sono solubili in alcun solvente comune.
    Difficile staccare la gomma senza rovinarla, si può solo tirare a secco e sperare
    Inoltre quello che è entrato nella gommapiuma non lo leverete mai più.
    Basta?

    Parere su Vinavil e polivinilacetati in generale : lasciate perdere
    I polivinilacetati non sono sciolti ma emulsionati in acqua.
    Non è solo acqua, c'è anche l'emulsionante e piccole percentuali varie di solventi (credo glicoli).
    Poi l'acqua evapora e si induriscono (per sempre).
    Forse una volta indurito passa l'ENEZ (fresco non credo che passi).
    I polivinilacetati non sono solubili nei normali solventi, idem come sopra
    La gomma la potete solo levare a strappo, senza alcun solvente che vi aiuti, e quello che è entrato nella gommapiuma non lo laverete mai più via
    Calcolate che alla prima incollata perderete mezzo millimetro di gommapiuma che diventa semirigida, magari qualcuno "sente" meno la botta del telaio e questo lo fa giocare meglio...poi basta, visto che le successive incollate saranno sul precedente strato
    Ci sono in commercio dei polivinilacetati "ammorbiditi": ma che io sappia contengono proprio glicoli o etilacetato per ammorbidirli e se c'è l'ENEZ non so..
    Se diluite il Vinavil in acqua, per ridurne la presa troppo forte, non si formerà uno strato uniforme sotto la gomma, ma indurirà a grumi.
    Con tutte le colle ad acqua (anche quelle a latex) c'è il problema che l'acqua è lenta e difficile ad evaporare, con più acqua sono più problemi.
    Se poi la gommapiuma "respira" poco, sono guai.
    L'acqua non evapora se la gommapiuma è boosterata con nafte od oli e fa da "coperchio". Lo stesso avviene con le gommapiume di molte gomme moderne (Butterfly) che sono gonfiate di gas per fare da catapulta ed hanno una struttura quasi a cellette chiuse per mantenere per mesi questo effetto, in pratica sigillano l'acqua sotto, e andando avanti sarà sempre peggio perchè ormai tutti stanno adottando queste soluzioni nella gommapiuma.
    Restano perciò bolle d'acqua per lungo tempo e il prodotto si indurisce lentamente ed a grumi.

    Se incollate con coccoina e derivati (Pritt, UHU in gel o in stick solido) invece non è male, almeno basta usare acqua calda per staccare la gomma e per pulire il tutto, nei casi più gravi si ricorre all'alcool. Non servono solventi. Però è un'incollatura molto secca confrontata con le vecchie colle a para.

    Il Chack della Butterfly è latex molto diluito (non polivinilacetato), sarà un 30% massimo, il latex ha lo scopo di mantenere morbido l'incollaggio (il solo adesivo ad acqua sarebbe molto secco e duro), poi c'è un forte adesivo ad acqua del tutto uguale al Pritt in gel, per assicurare l'adesione immediata ed evitare questo problema delle bolle d'acqua.
    Se volete incollare ad acqua con un Chack fatto in casa, usate la stessa miscela di latex e adesivo. Funziona, ma con le gommapiume più "sigillate" ci sarano sempre problemi.
    L'unico reale interesse del latex è che può contenere discreti quantitativi di azoto (sotto forma di ammoniaca e ossidi d'azoto) per "gasare" la gommapiuma e su questo stanno lavorando in molti : per il resto, le colle ad acqua sono ancora un disastro...
     
  19. TURBO

    TURBO Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Complimenti per la spiegazione, tanto chiara quanto dettagliata!:approved:
     
  20. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    ........

    e quindi? visto che le colle ad acqua sono ancora un disastro,
    tu cosa consigli?
    se ho ben capito, per adesso Chack, in attesa di novità migliori dalle case, giusto?
     
  21. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    grazie anche da parte mia per la tua spiegazione mohr, ma non ho capito bene cosa intendi per gasare la gomma.........(non c'entra con i lager vero?)..............
    attendo chiarimento..........
     
  22. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ESPRESSAMENTE PER MOHR
    IO sono una schiappa, però mi deverte un mondo sperimentare alternative al consueto.
    Dopo il tuo intervento (peraltro condiviso al 100%, anche se non sono un chimico) mi sono guardato intorno per poter utilizzare il Latex. Ho scoperto che ci sono 2 tipi, il naturale e l'acrilico, comunque tutti e 2 hanno bisogno di un collante base per poter funzionare (loro danno solamente l'elasticità). Ora mi trovo in difficoltà per aggregarli, non ho trovato la coccoina liquida, o altri prodotti che potessero essere usati (considerando anche il prezzo finale). Poi ho ritrovato in cantina una confezione di COLLA AMERICANA della Saratoga. Interessante il potere adesivo, la possibilità di essere miscelata a liquidi a base di lattice, ma non ho trovato nulla sulla sua composizione! E' una vinilica? Può passare l'ENEZ ( a scopo di curiosità in quanto non sono interessato dal problema), si può togliere facilmente? Una cosa è certa, è a base d'acqua e richiede lunghi tempi d'essiccazione, visto le caratteristiche delle gomme moderne.
    Ah ultimo problema! I leganti al lattice hanno 24 mesi di vita se conservati in confezione originale. Quelli che noi compriamo sono ordinariamente quasi scaduti (non c'è data di fabbricazione sulla confezione!).
    Mi sai dire qualcosaltro sull'argomento? Grazie, 53mau :banana::banana:
     
  23. mohr

    mohr Nuovo Utente

    continuare a incollare con le vecchie colle, a casa ed a finestra aperta, lasciar asciugare 2 giorni in garage, e siete in regola, luce verde all'ENEZ
    non c'è motivo di passare alle più costose colle ad acqua, tanto effetto colla fresca non ne hanno e allora a che servono...quando costeranno come le vecchie colle, allora cambiate
    se proprio dovete incollare ad acqua (solo se siete allergici alle vecchie colle e vi danno fastidio) ordinate il Tear Mender in USA o il Copydex in UK, valgono tanto come il Chak e costano la decima parte
    il latex puro è cosa nuova, potete sperimentarlo se avete tempo da perdere, pazienza e metodo
    ma nessuno sa ancora bene come usarlo, "work in progress, my friend.."

    all'effetto colla fresca dite addio, probabilmente per sempre
    difficile trovare una nuova formula come la vecchia colla para+esano: la para funzionava da "rilasciatore lento" di esano che teneva gasata la gommapiuma
    la para si può usare ancora
    sono solventi organici volatili come l'esano che non si potranno più usare e quindi niente più gommapiume gasate che fanno un ciak esplosivo quando colpite e rilanciano la pallina a catapulta
    che poi, a voler essere precisi, più che l'esano stesso, erano altre cose contenute nell'esano commerciale a funzionare....
    ora, delle due l'una, non se ne esce da questo dilemma:
    1 - composto organico molto volatile, c'è molto gas, la gommapiuma è ben gasata ma l'ENEZ vi becca
    2 - composto organico poco volatile (tipo le nafte o gli oli dei booster), l'ENEZ non vi becca ma c'è poco gas e l'effetto è scarso, poi dal 1 luglio un ENEZ migliorato potrebbe rilevarlo

    soluzioni basate su gas inorganici per ora non se ne vedono, quelli che probabilmente sono già contenuti in certe gommapiume durano 2 mesi se va bene, risparmiate i soldi
    - - -
    io sto sperimentando il latex naturale come letto su forum USA, dell'acrilico non so di nessuno che l'abbia preso in considerazione
    il latex maturale è un buon adesivo di suo ed ogni strato aderirà perfettamente al precedente
    fai due strati di latex puro (uno sotto la gommapiuma, uno sul telaio) e li unisci quando sono quasi asciutti e cominciano ad appiccicare, adesività più che sufficiente per il 90% dei casi
    solo in due casi finora ho dovuto usare un adesivo aggiuntivo
    1 - gomme ribelli (molto curve, quando non basta un bel librone subito sopra), oppure sigillate o boosterate che non lasciano asciugare l'acqua, allora lascia asciugare completamente i due strati e uniscili con l'adesivo
    2 - telai verniciati idrorepellenti, molto lucidi, per far prendere il latex sul telaio metto un po' di adesivo sul telaio (un Pritt liquido o gel, disponibile ovunque) e lo mescolo con la spatolina al latex
    mi spiace, non so niente della COLLA AMERICANA della Saratoga
    il latex dura per molto tempo se ben stabilizzato con ammoniaca, teme solo il freddo (non conservarlo all'aperto in inverni come questo)
    controlla solo che sia bello bianco e liquido, non ci siano grumi o fasi separate
    spero di aver risposto alle tue domande

    vorrei fosse chiara una cosa: se vuoi solo incollare ad acqua senza tante perdite di tempo, comprati il costoso Chak della BTY o similari, sono prodotti il cui uso è ormai consolidato e sicuro, ma sia chiaro che questi non sono latex puri, sono adesivi ad acqua a cui è stato aggiunto un poco di latex diluito per renderli più morbidi, Tear Mender e Copydex sono uguali ma per uso generico, sono solo meno diluiti del Chak
    da qui si è sviluppata l'idea di provare il latex puro : un incollaggio a latex puro sarebbe morbidissimo, e sommando più strati sottili di latex...
    che benefici darebbe ?
    grandi a sentire qualcuno: è come giocare con due gommapiume (esagerato)
    un disastro secondo altri : non senti più la pallina e rimbalza male (sospetto dipenda da bolle d'acqua residue sotto la gommapiuma)
    comunque ripeto ancora che la cosa è "work on progress"...solo per "smanettatori"
    - - -
    no.. non mi chiamo Adolfo...sono appassionato di lager ma solo la birra
    nel post precedente ti dicevo di come funzionava l'effetto colla delle vecchie colle con VOC
    c'erano due cose ben distinte :
    1 - l'espansione e l'ammorbidimento della gommapiuma erano dovuti al solvente delle prime mani di colla, con relativo tensionamento del sopra, questo lo fa anche un booster, la nafte su questo punto funzionano come l'esano e ora ho scoperto anche gli oli come la vasellina
    2 - ma c'era poi la para sciolta nella colla che rilasciava lentamente il solvente che evaporava, effetto che poi rinforzavi dando una mano di colla prima di giocare, questi gas gonfiavano le cellette della gommapiuma
    quando la pallina colpiva, sentivi il caratteristico ciak, era una specie di esplosione che rilanciava la pallina come una fionda, il cosidetto effetto catapulta
    per essere precisi, non era un' esplosione ma una cavitazione del gas ( e qui come chimico mi fermo perchè sono fuori parrocchia, intervenga un fisico a spiegare)
    questo effetto è perso per sempre, le nafte non evaporano molto e gli oli per niente, quindi niente gas
    occorrerebbe un gas inorganico non tossico, che potesse essere contenuto in una colla....mica facile

    ci sono in rete due o tre studi dell'ITTF che spiegano queste cose, hanno studiato al centesimo gli effetti delle varie famiglie di solventi (pentani, esani, eptani, ottani) e pure un brevetto USA di uno che ha studiato a fondo la cavitazione dei gas nelle gommapiume delle gomme (ma te pensa che buon tempo ha la gente..)


    PS : il latex è lattice naturale di gomma emulsionato in acqua
    il lattice asciutto e polimerizzato lo conosci, due guanti in lattice li avrai usati
    la para è sempre gomma, però stabilizzata per affumicazione o similare, da qui il colore giallastro, due scarpe sportive con suole in para le avrai avute..
    se scioglievi un po' di quelle suole in esano, facevi la colla per le racchette..
     
  24. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    grazie mille, mi ero perso il tuo precedente intervento...........
     
  25. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    PER MOHR
    GRAZIE, MOLTO GENTILE :campione:
     
  26. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Visto che ormai approfittiamo un po' tutti delle tue conoscenze volevo farti una domanda:
    Una colla fissa ad acqua (in cui sicuramente c'è una buona dose di latex) che è risultata particolarmente densa con cosa poteri provare ad allungarla?
     
  27. mohr

    mohr Nuovo Utente

    beh se è in acqua, l'acqua va sempre bene, no?
    occhio che sia distillata o almeno demineralizzata, quella del ferro da stiro per intenderci..o meglio delle batterie per automobile... il calcare a volte ha effetti disastrosi sulle emulsioni acquose e pure i clorurati che mettono nell'acqua degli acquedotti
    attento che come dicevo sopra il limite di diluizione delle emulsioni non è mai chiaramente percettibile
    ovvero ti sembra che vada ancora bene, ma poi sotto non c'è abbastanza materiale per fare uno strato continuo, si asciuga a macchie, facendo zone dove il prodotto c'è e zone dove non c'è, siccome asciugandosi tira e si ritira, ecco che le zone dove c'è si restringono ulteriormente e diventano più piccole e curve a montagnola, i classico indurimento a grumi
    usare solventi compatibili con acqua (alcooli, glicoli, acetone) è sempre un terno al lotto, il polivinilacetato li tollera abbastanza, il latex naturale molto poco

    occhio che se la colla è dichiarata "ad acqua" non significa che c'è solo acqua.....tutte le colle dichiarate "ad acqua" sono i realtà emulsioni e contengono polimero, acqua, glicoli, emulsionanti e tensioattivi
    altre sono semplicemente "senza VOC" o "VOC freee", a volte sono ancora la vecchia para sciolta in nafte o ragie minerali inodori, senza traccia d'acqua
    se nessuno mette l'obbligo di dichiarare la composizione (scandaloso), da 2 parole 2 messe in pubblicità non è facile capire che colla è...gran casino
     
  28. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Infatti! proprio quello che pensavo. Spero solo non aumenti ulteriormente il tempo di asciugatura che è già abbastanza lungo. Farò delle prove con l'acqua distillata e vedremo cosa succede.

    Grazie!
     
  29. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    ieri ho miscelato ad una colla ad acqua una percentuale di 35% di vasellina effetto magnifico anche se non so quanto possa durare......................
     
  30. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    hai usato una colla ad acqua da TT o cosa ?

    cosa intendi con "effetto magnifico" ?
     
  31. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    si ho usato una colla da tt, precisamente la sunflex v-zero, miscelata alla vasellina.........
    a breve proverò anche con il pattex o con le colle viniliche............
    finora a soltanto palleggiato a muro domani che ho l'allenamento ti dico meglio tutto, comunque le prime impressioni sono più che positive considerando che ho testato u una gomma di giugno usate 4/5 mesi, la globe 999.
    adesso ti posso dire solo che la velocità con soltanto uno strato è migliorata e il rimbalzo è buono.......... la gomma non si è dilatata molto ma in compenso si è ammorbidita e il sound è molto promettente....................
     
  32. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    sono molto interessato al test fatto con colle viniliche standard (pattex , vinavil, etc.) :)
     
  33. mohr

    mohr Nuovo Utente

    bene, qui sta diventando il CNR dell'incollatura
    ieri ho incollato una yasaka antipower con latex, sotto aveva 2 strati di para molto vecchi residui della vecchia colla, nessun problema
    ormai posso rispondere con sicurezza (la domanda sta più sopra non ricordo di chi) se i vecchi strati sono asciutt ie non c'è più solvente, non c'è problema
    quindi : il latex è miscibile con la vaselina e non occorre pulire i vecchi strati di colla se sono asciutti
    invece sicuro problema sono le gommapiume unte di booster o con struttura che non lascia evaporare l'acqua sotto, qui occorre far asciugare completamente i due strati separati e poi unire con adesivo
    mi pare che come "mano all'incollaggio" cominciamo ad esserci, i primi tentativi a latex puro erano stati un disastro
    adesso comincio a giocare e vedere che effetto fanno gli strati di latex sulla risposta della gomma...
     
  34. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    CON PARTICOLARE ATTENZIONE PER MOHR............


    La colla al latex è un'altra cosa! Non so cosa succederà quando dovrò tirar via la pellicola dalla raccheta; per ora promette bene, si stende facilmente, si toglie facilmente ( io uso una spatola ), la gomma riprende vigore (specialmente se la spugna assorbe molto ). Non è poi che la vinilica sia veramente da scartare, anche se l'indurimeto avviene con l'invecchiamento: certo è che per toglire meccanicamente la vinilica tocca fare una grossa operazione di peeling anche alle dita della mano, mentre per togliere il lattice è molto più semplice, quasi una passeggiata. Ho un dubbio per la colla rimanente nel flaconcino: non è che aprendo e riaprendo, diminuendo il volume della colla, l'amoniaca evapori ed il lattice si rapprenda? Si può imtervenire aggiungendo qualche goccia di ammoniaca per nmantenere la colla fresca? In pratica ho notato poche differenze tra incollaggio vinilico fresco e latex. Nel tempo fosre l'ago pende per il latex in quanto il vinilico tende ad indurire (forse questa situazione è preferita dal gentil sesso!). Ci risentiamo sulla durata dell'incollaggio.... salutoni :clap::clap:
     
  35. mohr

    mohr Nuovo Utente

    diletto discepolo, sono sempre di te ...amen

    il lattice teme solo il freddo, se va molto sotto zero gela l'acqua e puoi buttare tutto, il caldo meno, basta che tieni chiuso e non evapora l'acqua
    l'ammoniaca non se ne va, puzza tanto ma non preoccuparti che di specifica ce n'è dentro solo lo 0.3%, anche se poi ne mettono un po' di più diciamo lo 0,5 % basta che ce ne sia ancora una traccia
    comunque l'ammoniaca la trovi al supermercato a 3 euro
    con quello che risparmi della colla Butterfly te la puoi permettere
    se proprio non puzza più (difficile) mettine solo una goccia mi raccomando
    il resto lo dai alla donna delle pulizie per il pavimento, qui non si butta via niente

    certo che il latex resta morbido mentre la vinilica invece indurisce
    ma stai sottile, circa come i guanti di lattice, due o tre strati al massimo, poi conviene pelare, tanto è un attimo
    non fare troppi strati o ti ritrovi con un cuscino o un materasso di lattice, buoni per dormirci su ma non per giocare
    - - -
    qui mi preoccupi un po'
    il lattice è gomma, esattamente come la para della buona vecchia colla VOC
    l'unica differenza è che la para è gomma affumicata (da qui il colore marroncino delle suole in para) ma non importa per noi
    vedo un problema possibile : occhio che la gommapiuma una volta piena di gomma poi va lavata con solvente per tirarne fuori la gomma
    anche prima, dopo molte volte che incollavi di fresco, la gommapiuma alla fine si riempiva di gomma e non rimbalzava più
    allora tutti buttavano via la gomma e ne compravano una nuova
    io invece sono tirchio e le lavavo con solvente, così una gommapiuma mi durava anni e anni (prima di logorarle giocando hai voglia, fai prima a bucare 4 o 5 sopra) ..)
    quindi ricordati che quanta più gomma fai entrare nella gommapiuma, tanto prima dovrai buttarla o fargli il lavaggio con solvente (non è semplicissimo..)
    - - -
    se hai problemi, succede con le piume troppo boosterizzate, aggiungi una goccia di pritt in gel

    io ormai sto diventando partigiano della soluzione "due strati"
    strato 1 - con un 30% di vaselina sotto la gommapiuma ben boosterizzata
    strato 2 - latex puro sul telaio con una goccia di adesivo Pritt in gel se serve

    lasciar asciugare completamente i 2 strati, così si evitano tanti problemi
    unire i due strati con un terzo strato di latex molto diluito oppure con adesivo Pritt in gel o forse una miscela dei due, non ho ancora deciso
    ho paura però che 3 strati siano già troppi, devo trovare il tempo per provarli


    Sei hai imparato ad usare il latex, sei ad un passo dal Paradiso degli "smaialatori" : fallo..
    Stacca il sopra (se hai una cinese è facile), boosterizza anche pesante la gommapiuma, sigilla la gommapiuma con uno strato di latex sopra e sotto, stai largo così unisci i due strati fuori della gommapiuma e poi li rifinisci con una forbicina, così hai sigillato anche i bordi della piuma.
    Reincolla a latex la piuma sul telaio come sopra e poi il sopra, stavolta latex con molto Pritt.
    A questo punto, hai sigillato del tutto la gommapiuma e il booster ti durerà mesi e mesi.
    Sopratutto non uscirà niente che possa far scattare l'ENEZ...
    Non hai fatto niente di irregolare, è all'incirca quello che fa la BTY nelle sue fabbriche di gomme per i suoi cocchi...l'unica differenza è che loro usano gas invece di nafte e vapori condensanti invece del latex, ma noi siamo artigiani e non abbiamo certi mezzi ...

    Ultima cosa : un bel nastrino colorato sui bordi così non ficcano il naso...
     
  36. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    vorrei provare questo metodo..ma nei 2 Brico in cui sono stato, non hanno il lattex (e nemmeno da Castorama) :mumble:
     
  37. mohr

    mohr Nuovo Utente

    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  38. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  39. mohr

    mohr Nuovo Utente

    va be' ...gli altri due non li ho pubblicati ma erano già pronti, di 8 pagine l'uno......invece di farmi le pulci un grazie...
     
  40. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    non ti ho capito :confused: :confused: :confused:

    1) non ti ho "fatto le pulci" .. ho già le mie ;)
    2) se non li hai pubblicati .. come possiamo leggerli ? :mumble:
     
  41. mohr

    mohr Nuovo Utente

    va bene ho corretto ora è post 16

    io studio, mi logoro a postarvi e tu neanche leggerti tutto un thread

    [​IMG]
     
  42. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    scusa..se dici il numero del post , leggo quel post ..anche perchè lo faccio nei ritagli di tempo o tra un lavoro e l'altro.. :birra:
     
  43. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    ehehe in effetti mohr ci sta viziando con risposte sempre precise e puntuali sarà la prima che sgarra!
    Un grazie glielo diciamo?! :hail:

    :rotfl::rotfl::rotfl:
    In più ogni tanto ci fa fare qualche buona risata.. il che non guasta.
     
  44. lollo pong 95

    lollo pong 95 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    mazzoli lorenzo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    grazieeeeeeeeeeeee mohr!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :clap::clap::clap::clap::clap::clap:
     
  45. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Non uno , ma anche 2 grazie .. infatti, un paio di giorni fa, gli avevo mandato un MP con il mio apprezzamento x i suoi interventi di chimica :birra: :approved:
     
  46. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    GRAZIE MOHR!!
    ANCHE DA PARTE MIA!
    Ci sto capendo qualcosa in tutto questo gran c..ino.

    Anzi, direi proprio: Dottor Mohr,
    Specialista in Analisi e Sviluppo della biochimica del Materiale di Tennistavolo
    Laurea Honoris Causa
    Master in Economia del Trattamento
    Senior Professor in Sperimentazione avanzata Nuove Tecnologie :approved:
     
  47. mohr

    mohr Nuovo Utente

    grazie grazie commosso fino alle lacrime :goccia::goccia::goccia:

    [​IMG]
     
  48. 53mau

    53mau Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    MIO BUON MAESTRO MOHR

    mi sono recato sul link che hai consigliato ed ho completato così la mia voglia di informazione sul latex.
    Voglio precisare che sono un pongista della terza età che solo recentemente ha rispolverato questo sport (custodisco ancora gelosamente la mia Butterfly con gomme verdi del 1967!). E' da tre mesi che mio figlio si è dato aquesto sport ed io ho cercato di aggiornarmi più velocemente possibile. Penso di non essere ancora in grado di gestire le boosterizzate, tanto che gestisco male anche lo strato supplettivo di latex. Io incollo con strato leggero sulla gommapiuma, quel tanto per turare la spugna ed appena secco, incollo con strato leggero (meno di un guanto, quasi un velo di cipolla) sul telaio, trattato precedentemente con una sola mano di turapori, forse giusto compromesso tra impermeabilizzazione e traspirazione per l'acqua del latex. Comunque sono ancora lontano dall'applicare i numerosi accorgimenti che consigli per far rendere al meglio... ed oltre la gomma.
    Mi hai incuriosito sulla possibilità di rimuovere il prodotto secco che entra nella gommapiuma, con cosa si diluisce il latex secco? Sempre con ammoniaca? Non so se lo applicherò ma vorrei avere una visione a tutto tondo dell'argomento. Grazie, 53mau :approved:


    Telaio: autocostruito ancora in via di definizione.
    Dritto: Yasaha zap 2,2 mm.
    Rovescio: Palio CJ 8000 2,2mm.
     
  49. mohr

    mohr Nuovo Utente

    che gomme erano? nel 1967 non c'erano ancora le Sriver ...SoftD13 , Tempest o cosa? sono curiosissimo... io avevo 13 anni, giocavo con due anonime puntinate corte con gommapiuma e tu avevi già un Butterfly? :hail::hail:

    il latex quando è polimerizzato lo tiri via a strappo, è elasticissimo
    guarda i filmati su YouTube del Tear Mender, pensa che il latex puro è ancora più elastico
    nella gommapiuma normalmente non ne entra, quando polimerizza si ritira e quindi eventuali gocce sparse vengono tirate nello strato esterno
    non c'è solvente, c'è solo acqua quindi non impregna la gommapiuma e non penetra dentro, come con le vecchie colle VOC
    solo se ne metti tanto e calchi da matto con la mano, allora ti può entrare qualche goccia completamente separata dallo strato esterno e allora non tirerà dentro e resterà lì come la vecchia para



    io vedo che tanti fanno post dicendo che anche con la vinilica ovvero Vinavil e derivati si incolla bene
    parliamo però del dopo incollatura
    a parte che per 5 giorni dopo aver incollato con vinilica non dovresti passare l'ENEZ, si sente la puzza di acetato a naso..poi dopo 3 giorni la vinilica dovrebbe già essere dura come un sasso, e non si dovrebbe giocare più tanto bene...poi a staccare la gomma e pulire il telaio dovrebbero essere madonnine in turco..
    sarei curioso di sapere se diluendo molto la vinavil, che non ho mai usato, qualcuno è riuscito a ridurre questi problemi
     
  50. cagnes

    cagnes Dio ci salvi dai politici

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ciao Mohr,
    Mi è arrivato il Copydex dall'Inghilterra e lo sto testando.
    E' una meraviglia da tirare via (quasi quasi si incolla solamente per potere "scollare" dopo), però non mi sembra molto adesivo.
    Hai qualche consiglio da darmi?
    Grazie, chiarissimo prof.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina