1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

esiste una tecnica specifica per girare la racchetta?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da ri65, 17 Gen 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Sto iniziando a girare la racchetta servendo di liscia e poi rigiarando sulla puntinata, ma vorrei poi riuscire a cambiare anche durante gli scambi.
    Non è cosi facile!:mad:
    Sicuramente devo allenarmi ancora molto, ma mi chiedevo se esiste una tecnica particolare.

    Per me che sono destro, riesco a concepire solo la rotazione in senso antiorario, all'interno della mano.
    Allontano l'indice alzandolo e abbasso leggermente l'impugnatura, con le altre dita allento la pressione e do il movimento di rotazione (come per accellerare sulla vespa...:banana:), quindi richiudo l'indice per fermare la rotazione e ritorno in posizione con l'impugnatura.
    Talvolta non tolgo abbastanza l'indice e intralcio la rotazione. Spesso il tutto dura troppo tempo e sono in ritardo a prepararmi al colpo seguente.

    Ho visto un video dove un giapponese fa una doppia rotazione in un gesto unico...o_O
    al di la del "virtuosismo" penso che possa molto ingannare e dare fastidio.
    Girare credo sia fondamentale!

    Qualche consiglio?;)
     
    Ultima modifica: 17 Gen 2013
  2. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    Interessa anche a me sentire se qualcuno ne sa qualcosa!

    anche far vedere che servi sulla liscia per poi girare e servire con la puntinata fa male, come questo tizio qua! (forse intendevi la stessa cosa che dico io :D) magari guardati il video in slow motion forse riesci a capire come farlo meglio


    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?v=7SOhLqYL7UQ


    Ma mi sa che è solo questione di fare quel movimento un numero infinito di volte!
     
    Ultima modifica: 17 Gen 2013
  3. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    penso sia comunque più comodo in senso orario mentre si gioca, e poi in senso antiorario quando si serve, perche penso che intendi servire di rovescio, giusto?


    poi mi pare che per il rovescio, girare da puntinata a liscia e vicerversa, se si cambia da puntinata a liscia meglio orario, che cosi col polso vai in avanti e cosi tieni anche la racchetta chiusa(se no la liscia non serve), e da liscia a puntinata meglio antiorario in modo di tenerla meno chiusa rispetto alla liscia.

    sto facendo solo un ragionamento logico, perchè non uso puntinate xD

    sul servizio di dirittoa pendolo per fare come nel video, quello lungo veloce morto..penso che il modo più semplice sia fare il servizio, poi impugnare in modo normale, che avendo servito con la puntinata sul diritto, avrai la puntinata sul diritto e da devi tornare con la puntinata sul rovescio, quindi giri in modo antiorario :D

    comunque che manico usi?
     
    Ultima modifica: 17 Gen 2013
  4. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Manico concavo!

    Quello che dici è giusto e logico.
    Il problema allora è ancora più grande perché devo imparare due movimenti opposti!
    In effetti servendo di rovescio di liscia, cambiare a puntinata è difficile con rotazione antioraria. Pensarla oraria è più corretta ma molto più difficile!
    E poi il cambio secondo voi va fatto a fine movimento di rovescio o qundo si è tornati in posizione di attesa?
     
  5. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    magari dovresti abituarti a girare la racchetta da puntina a liscia e appena finito tornare ad avere la puntinata sul rovescio, perchè se resti con la liscia sul rovescio e te la danno sul diritto secondo me perdi più tempo,

    magari in allenamento dovresti provare a "ributtare" di rovescio stando tipo a un metro e mezzo dal tavolo, quello che chiama tipo "fishing", ovvero tipo dei lob, ma basi mentre l'avversario ti fa top non proprio bombe o schiacciate medie, preferibile con dei top

    appena finito di ributtare torni subito ad avere la puntina sul rovescio, appena te il tuo compagno te la rimanda cambi a liscia ributti e torni subito a puntinata e cosi via..

    il video per il fishing, non lo trovo..ma dovrebbe essere in quello della donic di persson che parla in inglese e ha sottotitoli in giapponese e cinese xD
     
  6. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Non è che abbia proprio capito...:oops:

    Ho provato: girare in senso orario mi è impossibile!:mad:

    Invece se alla fine di un servizio in rovescio di liscia, torno in posizione di attesa e li cambio in senso antiorario... ci devo lavorare, ma... ce la posso fare!
     
  7. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    dovresti iniziare a girare appena finisci il servizio non quando torni in posizione di gioco :D
     
  8. ri65

    ri65 Utente Attivo

    A fine rovescio, avendo la racchetta e braccio con dorso della mano in su... sarà sbagliato, ma l' unica possibilita che sento è di tornare con racchetta con piatto perpendicolare e poi girare in senso antiorario...:confused: altro non posso:oops:

    al momento, si intende;)
     
  9. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Io la giro sempre in senso orario aiutandomi con il pollice, non lo faccio perchè mi serve durante il gioco usando due lisce ma quasi come tic. L'ideale per imparare a farlo velocemente è farlo farlo farlo farlo.

    Un consiglio che ti posso dare è usare i tempi morti per girare la racchetta e quindi allenare il gesto, per esempio mentre andate a raccogliere le palline in allenamento. Quando l'avversario non è ancora pronto a servire e avete quei 4/5 secondi prima che lo faccia o lo aspettate al tavolo. Ci sono tanti tempi morti mentre vi ritrovate con la racchetta in mano, sfruttali.
     
  10. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    comunque per agevolare il movimento il telaio deve essere dritto..
     
  11. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Ciao raga,
    mi permetto di intervenire dato che giro spesso la racchetta sia durante il gioco che quando servo , dato che gioco con puntinata lunga sul rovescio.
    Non ho ben capito quale sia la difficoltà che incontrate nel fare il giro-racchetta . Io lo trovo molto semplice e naturale e lo eseguo così :
    impugnando la racchetta le dita che agiscono nel girarla rapidamente sono solo tre : dito medio , anulare e mignolo che danno una spinta lieve da sinistra verso destra (in senso orario) sul la parte medio-bassa del manico della racchetta mentre il pollice e l'indice si staccano dal piatto rimanendone distanti di un paio di centimetri.
    E' più difficile spiegarlo che farlo vedere dal vivo .
    Ci si può allenare anche a casa facendo girare rapidamente la racchetta ma è davvero facile riuscirci.
    Senza dubbio sono daccordo con maury riguardo al fatto che il manico diritto è il più facile da usare per il giro-racchetta ( e questo è il motivo per cui la maggior parte dei telai da difesa ha il manico diritto) . Anche col concavo ci si riesce ma è meno naturale , mentre con l'anatomico è più complicato dato il maggior spessore del manico al centro che ostacola in parte lo scivolamento dello stesso .
    Il giro-racchetta lo eseguo spesso anche in risposta al servizio avversario nascondendo la racchetta alla sua vista al di sotto del tavolo e rispondendo con un taglione di liscia o anche in topspin improvviso con punto immediato . Durante le fasi di palleggio prolungato al tavolo , contro un difensore ad esempio , giro spesso la racchetta e credo che chiunque giochi con due gomme diverse , anche con liscia ed anti , debba farlo per disorientare o sorprendere l'avversario , se no il nostro gioco diventa troppo prevedibile :cool:
     
  12. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Leggendo le vostre risposte e provando ho capito che esistono diversi modi di girare la racchetta.
    Al momento riesco solo antiorario.
    Posso fare con giro ' slanciato ' dalle dita sul manico e fermare la rotazione con l' indice, oppure mettere direttamente il pollice nell ' altro piatto e 'rigirare' facendo perno su di lui... forse quest' ultimo mi riesce meglio!
    Posso fare entrambi: devo dire che dopo qualche giorno di prove- esercizi è diventato più semplice!!
     
  13. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    io uso due lisce ma ho provato a girare e non ho trovato problemi, ma io faccio cosi, faccio un piccolo slancio un po l'avambraccio a fine movimento e mentre preparo il prossimo colpo, quando faccio lo slancio mollo un po la presa e col polso tendo a girarlo, poichè comunque io tengo la racchetta non proprio stretta stretta come è giusto che sia, quando allora la racchetta è in fase "distacco" della mano che comunque è minimo con il pollice e indice cerco di accelerare il giro della racchetta e quindi cosi la riprendo in mano già girata.

    poi servendo di diritto a pendolo, ipotizzando che avessi una puntinata sul rovescio, sono partito ad avere la racchetta con la gomma liscia sul diritto per servire, durante il servizio a pendolo con impugnatura tipo a penna come di solito si fa, sono riuscito a girare la racchetta e quindi poter servire con la gomma che ho sul rovescio(che ipoteticamente sarebbe una puntinata), e poi comunque dopo questo tornare ad avere la liscia sul diritto ed essere pronto a giocare.

    poi se per il servizio di diritto usi la impugnatura normale a shakehand è ancora più facile fare il giro da liscia a puntinata e tornare in posizione di attesa e pronto a giocare.


    dovresti provare a fare esercizi semplici, magari ti prendi una racchetta con due liscie, e fai rimbalzare la palla sopra la racchetta, poi quando la pallina è in aria, la giri e colpisci con l'altra gomma, e cosi via giri e giri e colpisci la palla...prima o poi guadagnerai scioltezza e farai un movimento più fluido, io ho provato cosi e mi sono trovato benino :D, puoi provare sia col diritto che col rovescio.

    comunque in questa cosa passare la gommma che è sul rovescio al diritto per usare il diritto faccio in senso orario, e per passare la gomma dal diritto al rovescio e cosi usare il rovescio faccio in senso antiorario. mi sono trovato meglio cosi, mi è venuto cosi in modo naturale quindi non escludo il contrario :D
     
  14. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Nuoooo :D Adesso PRETENDO un video di qualcuno che mi faccia vedere come gira la racchetta in senso orario (guardando dalla parte del manico) perchè dopo aver letto questa pagina ho provato per 10 minuti a farlo e ho rischieto più volte di dover cambiare il telaio :rotfl:

    No seriamente, io giro abbastanza spesso in senso antiorario e sono abbastanza veloce, mi sono impappinato una sola volta giocando, però stavo correndo... anche io sfrutto lo slancio delle 3 dita del manico ed apro le altre 2. Da ciò che riesco a vedere è ciò che fa Chen Weixing che a livello internazionale penso sia il migliore in questo campo (porca vacca gira racchette da più di 30 anni :D ) ma penso sia in assoluto la cosa migliore da fare. Tra l'altro lui usa un manico FL, quindi penso che la differenza sia più psicologica che altro (anche io mi trovo meglio col dritto, però anche col FL di fatto mi usciva senza rproblemi)

    No davvero, adesso mi avete ucciso con questa cosa del giro orario...

    P.S: non per sminuire nessuno ma il "doppio giro" non è po sta gran cosa, se ci provate qualche volta ne fate anche tre o quattro ;)
     
    Ultima modifica: 23 Gen 2013
  15. ri65

    ri65 Utente Attivo

    anche per me è impossibile in senso orario:confused:

    la doppia girata che dicevo, è con un solo slancio... io già mi incasino con mezzo giro:oops:
     
  16. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Anche quella che dicevo io :D
     
  17. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Boh .. io giro la racchetta da quando avevo 15 anni. Non faccio caso come faccio ma ho sempre la gomma giusta dove mi serve. Anzi a volte sto per fare il top di dritto di liscia e all'ultimo vedo l'avversario lontano dal tavolo e mentre tiro il top giro la racchetta e lo tiro di puntinata lunga Ox. Ovviamente viene un top super piano ma spesso ci faccio punto subito. Si può girare con tutti i tipi di manico io ho imparato con l'anatomico ma chiaramente il migliore è dritto o concavo. L'importante per me è che il manico non sia grosso perché è più faticoso sia girare che giocare.
    Il miglior manico che ho avuto per girare la racchetta è stato lo stiga kjell Johansson conico. Non credo esistano più purtroppo
     
    A ggreco piace questo elemento.
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Uno che sa girar bene il manico è tal Mladenovich Lukas,lo fa talmente bene,anche da sotto il tavolo,che molti cadono vittima di colpi strani,improvvisi cambi direzione, velocità e inaspettate rotazioni e ben pochi si accorgono prima.Che sia la nuova frontiera del giocar moderno?
    ettore
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    suggerisco il manico diritto
     
    A gohan e Tsunami! piace questo messaggio.
  20. B-Rain

    B-Rain Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Libertas Capua
    Anche la giro in senso antiorario e cito
    anche io ho provato in senso orario e rischiato di far volare la racchetta. Ma forse è una questione di abitudine.
     
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Se...
    Se la gioia maggiore è determinata dal piacere di girare e rivoltare più volte la racchetta nella propria mano,si suggerisce di provare ad innestare una piccola elica a batteria sul fondo del manico,tipo avete presente i mini ventilatori di fabbricazione cinese tanto in uso negli afosi giorni estivi?Basta premere il pulsante, vedrete la racchetta ruotare all'impazzata,che già questo ingenera strabilio e momenti di estrema confusione nei Vs. avversari(Sic...!?!)
    Va beh,battute a parte, i vantaggi dello girare il manico per un gioco ostruzionistico,salendo di livello vengono ben presto ridotti,o anche annullati stante lo scarso adattamento nei conseguenti schemi d'attacco,dove si richiede maggior continuità e precisione nella conduzione delle partite.C'e' chi lo fa,indubbiamente,ma ben pochi ad alto livello.Poi se tal Mladenovic Lukas,lui lo fa bene!, dovesse entrare nei primi 20 della classifica mondiale ITTF,allora si' che subentrerà la moda di chi lo gira meglio nel manico e già questo sarà spettacolo nello spettacolo.Con " tali mezzucci",il bravo Lukas dovrà prima battere Ovchtarov,Ma Long,Boll e poi ne riparliamo.
    ettore
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "mezzucci" ?

    Ma prova tu a decidere in un millisecondo se bloccare di antispin o tirare di rovescio!

    Questa gente è come se avesse tre gomme.

    Chapeau e mutismo!
     
    Ultima modifica: 21 Gen 2023
    A lupo alberto e cunni piace questo messaggio.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Prova tu...

    Semplice: una tiro e una blocco. Oppure, a scelta due tiro e una blocco, anche viceversa.:D Basta vedere dove è posizionato l'avversario, come, dove tiene le mani e di conseguenza agire.
    Poi sì, certo una volta s'indovina, un altra è più scaltro e vincente l'avversario.Però non vorrei esser costretto a intraprendere un azione, esempio primo top leggero e piazzato, dopo aver girato in anticipo la racchetta ma dalla parte della gomma lenta, cioè meno adatta, pensando di far altro. Oppure tentare un azione di estrema difesa dal lato della più elastica e molleggiata delle gomme in rivestimento. Così è' un po' come giocare alla roulette russa, quando si tira a caso. Preferibile adattare ed eventualmente correggere in azione, rallentando o accelerando rotazioni, a secondo delle opportunità, della palla in arrivo, o di uno spazio che improvvisamente si apre, pur avendo già incorporato il da farsi,
    nelle linee principali di gioco.
    E farlo, possibilmente col lato di gomma che mi dà più garanzia, molteplici finalità d'uso e possibilità invariate di contrattacco.
    Il gioco di Mladenovic L., attendista nelle prime risposte e poi spietato contropiedista, pur sempre 24° nel ranking ITTF attuale, in sè per sè non è sbagliato e fin lì c'è arrivato, mica bruscolini! Però da lì in poi salire ancora non sarà per nulla agevole contro giocatori sempre e ancor più dinamici, che ogni momento di pausa o di rinvii timidi e balbettanti, ti mettono nell'angolo e te lo fanno pagar caro.
    Sia chiaro ognuno sceglie il gioco che gli è più confacente, guardiamo tutti e "di ogni", da parte mia non faccio mai mancare l'invito a guardare più in sù, perchè accontentarsi?
    ettore
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Arrivato a "dove tiene le mani" ho smesso di leggere e mi sono guardato un film di Stanlio e Ollio.
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Perché sobbarcarsi la fatica di leggere fino in fondo? Soprattutto quando già alla seconda riga s'è capito tutto,in particolare dove l'autore vuol andare a parare....?
    Tipico dei sapientoni che già tutto sanno.
    Ovvio,ci si ferma sempre prima,prima della conclusione di ciò che si vuol trasmettere o si sta dimostrando e non si sente ragione .Non c'è di che,tipico anche di colui che si sente già arrivato,oppure di chi ha la verità un tasca e altre verità non ci possono essere.
    D'altronde non siamo già campioni del mondo?O così almeno ci sembra di esserlo,che ci manca?Non saran certo le elucubrazioni,dicasi corbellerie dell'ultimo arrivato, quell' insolente parvenu' a farci cambiare idea.
    Bene,non ci resta che passare alle comiche.Buon divertimento,allora...
    ettore
     
    A B-Rain piace questo elemento.
  26. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Guarda che campione del mondo può essere con tutti i materiali. Vince chi sbaglia meno con qualsiasi materiale.
    Ovviamente al mondo sono più con le lisce e quindi è più facile che un big salga dove c'è più parco giocatori.
    Loo tzen tzung con puntinata lunga Ox e gomma cinese liscia fu n.3 al mondo.
    Ci sono stati campioni del mondo con impugnatura a penna e puntinata corta.
    C'è stato Samsonov che praticamente giocava in lob. C'è stato di tutto. Il grande difensore Matsushita nella top ten. Il tennistavolo è un gioco vario anche se purtroppo stanno cercando di appiattirlo con una palla sempre più grossa e con una retina che è sempre alla stessa altezza modificando così le proporzioni. Comunque rispetto la tua opinione. Buon tennistavolo
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Guarda che campione del mondo può essere con tutti i materiali...
    (Oh,si,sì :sisi: )
    E quasi, quasi, Mattias Falck, lo svedesone in Finale ai Mondiali di Budapest 2019,quindi non molti anni fa, ce l'aveva fatta. Con una puntinata che non ti dico e relativo gioco, diciamo pure sorprendente, che ha saputo impostare, in quel frangente,...in ...e per Quel Torneo.
    Poi abbiamo visto: un percorso agevole, pochi o nessun asiatico incontrato, arrivato alla partita decisiva, nonostante il massimo impegno e tecnica tutto sommato più che accettabile, lui piantato vicino al tavolo con grande spolvero di rovescio a pulire tutto ciò che gli passava davanti e primo top di braccio, o braccione da par suo, ma di fronte a un gioco "moderno" con attacchi senza remissione su tutti i lati, è scomparso, ovvero dicasi semplicemente gioco non pervenuto. Un gioco troppo improntato a favorire l'aspetto tattico rispetto a quello tecnico più vario e completo, con vari dosaggi di rotazione e forza esplosiva, quello espresso da Ma Long e comprimari che stanno lassù nella classifica dei primi 20 Ranking ITTF, difficile poi tornare indietro. Dava la sensazione di una sfida tra chi pratica un gioco da oratorio, bello quanto vuoi sì, e uno che invece si allena in palestra, ma con tutt'altre intenzioni.E c'è qualcuno che ancora s'infervora o predilige insegnare, maschile o femminile, tali rudimenti di gioco un po' datati, che andranno bene per la medaglia nella propria palestra, con la conseguenza o rischio che si vada ad affrontare poi veri Tornei Internazionali, dove non tocchiamo palla.E ne fanno sempre una questione di gomma.
    Comunque per rifarsi gli occhi, sarà certamente apprezzato da molti forumisti qui presenti che assieme a te prediligono un gioco "più tradizionale" e in linea con quello più datato che spesso vediamo qui da noi, suggerisco la recente partita, credo giocata in Bundesliga fra Mattias Falk opposto a Lukas Mladenovic, reperibile su Youtube.
    A me pure è piaciuta, veramente una sfida da giocolieri artisti, scambi prolungati solo per mantenere la palla lenta, ma nascostamente e diversamente arrotata in campo, di cui nessuno si fidava ad attaccarla. Mi rimanda a quei tempi delle sfide in spiaggia, o al bar sotto casa, dove si giocava solo per puro divertimento a ricreazione e la ricerca del bel punto conquistato, stante gli apprezzamenti di amici e amiche presenti, dava una soddisfazione ben maggiore del risultato finale in partita. Praticamente uno scampolo di gioco artigiano "fai da te", molto fantasioso e ricco di finte e palle corte alternato a rotazioni a pieno braccio e poche schiacciate quando possibile, subito personalizzato e messo in pratica un po' da tutti, quella volta, perchè più facile e democratico a disposizione di tutti. Ma la rivoluzione e modernizzazione del gioco, composizione di avveniristici materiali, velocità, tecnica, visione dei migliori fuoriclasse, disponibile un po' dappertutto, Tornei a ripetizione e conseguente premialità per i vincitori, sarebbero venuti dopo. Ah ,l'avessimo saputo noi che avevamo cominciato con le racchette di sughero....Si può rimpiangere un tempo simile?
    ettore
     
  28. DondyTheChopper

    DondyTheChopper Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Dondana Iacopo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    TT Enjoy
    mi intrometto nella discussione per dire che da giovane difensore pippa quale sono giro tantissimo la racchetta specialmente al tavolo, dopo aver difeso con il puntino per dare un palleggio più ostico, ma anche per tirare direttamente di rovescio e se capita fare difesa alta da lontano, e credo di girare la racchetta in senso orario, vi lascio un mio video così almeno potete capirci qualcosa:

    Visualizza: https://youtu.be/l5sGBj-UPTo
     
    A atmoet, off-ready e VUAAZ piace questo messaggio.
  29. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    quando uno usa "gioco ostruzionistico" per indicare il gioco di uno (Mladenovic Luka 20anni) che staziona da tempo sopra e sotto ranking 200
    quando uno definisce "mezzucci" l'abilità di girare la racchetta
    quando uno dice, a proposito di tale abilità, "Semplice: una tiro e una blocco. Oppure, a scelta due tiro e una blocco, anche viceversa.:D Basta vedere dove è posizionato l'avversario, come, dove tiene le mani e di conseguenza agire"
    quando uno definisce "scomparso" Mattias Falck, nei primi 40 del rankig dal 1016 a oggi
    che altro vuoi leggere?
     
    Ultima modifica: 26 Gen 2023
    A ggreco e eta beta piace questo messaggio.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sei già bravo. Ti pieghi bene sulle gambe. Forse hai un telaio un po' veloce per il controllo in difesa.
    Non vedo però topspin con la liscia di rovescio. Forse mi è sfuggito.

    Il nonno di Harimoto non tira mai un top a chiudere e attende il tuo errore. Giusto che soccomba.
     
    A atmoet piace questo elemento.
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Matthias Falk nei primi 40.E bravo lui!,davvero....
    Che altro vuoi....Wath's else?
    Semplice,che c'è un mondo che sta sopra,
    più su in classifica,un motivo ci sarà.Bravo pure Mladenovic, perché no,fra l'altro giovanissimo e lui sì che gira la racchetta,la sa davvero usare e ben rivoltare, così ne trae vantaggio per il suo gioco.Indubbio,ma anche per lui vale quanto detto per Mattias Falk,non fermiamoci lì e cominciamo a guardare anche il gioco degli altri più forti e titolati,che non girano il manico,che non basano il gioco sulle mirabilie di una sola gomma dai risvolti sorprendenti,per provare a ingabbiare il gioco su canoni prettamente o prevalentemente difensivi,che alla lunga si rivelano insufficienti quando si presenta l'occasione o anche momenti situazionali di dover attaccare da più posizioni,non solo da sopra il tavolo e con maggior continuità.
    Infine le mani,come tiene le mani l'avversario,lui in ricezione o alla battuta?Le hai mai osservate? forse tu no,ma da lì si capiscono molte cose e la piega che prenderà il gioco
    successivanente.In realtà è bene osservate tutto,hai presente lo sguardo di certi giocatori all'avanguardia,come seguono ogni minimo dettaglio? Occhi non aperti, bensì spalancati e così è più facile cogliere,anche anticipare le proprie mosse,non solo meccanicamente.
    Chi più osserva,meglio fa.
    ettore
     
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    tempo perso
     
    A eta beta piace questo elemento.
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Mannaggia! E allora siete in due contro uno.Non vale!:nono::D:eek: :LOL:
    ettore
     
  34. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Giovane sì, pippa non molto. ;)

    Soprattutto alla luce del fatto che la classifica del 18/04/2021 segnava 804 punti e 9045 nel ranking,
    e quella del 31/12/2022 fissa a 9112 e 680 nel ranking.:eek:
    8365 posizioni in poco più di un anno e mezzo!:hail:

    ...o mi sbaglio?:p
     
    A atmoet piace questo elemento.
  35. DondyTheChopper

    DondyTheChopper Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Dondana Iacopo
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    TT Enjoy
    vabbè semplicemente perchè i miei coetanei si spaventano solo a sapere che ho un puntino sul rovescio e mi regalano punti
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina