1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Eliminazione gommapiuma cristalizzata

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Corpas, 13 Set 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se metti la foto i guru del forum lo individuano...
    :D
     
  2. scacco

    scacco Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    come si mette una foto sul forum? Scusate l'ignoranza
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Ott 2015 ---
    ecco la mia Butterfly, era stata acquistata preassemblata nel 1985 circa. DSCN4912.JPG
     
    Ultima modifica: 17 Ott 2015
  3. Corpas

    Corpas Utente

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    FINITO... dopo un anno terribile ho ripreso il telaio e ho deciso di finirlo.
    Appena posso posto la foto.
    No trielina/avio, non hanno sortito risultati
    No carta vetrata, le ho provate tutte e ottenevo solo di produrre polverina finissima cancerogena e riscaldare il telaio troppo.

    Phon leggero leggero... la gomma piuma si è ammorbidita ed è venuta via con le dita e in qualche punto con una spatolina piccolissima... (ci avessi pensato prima....ma mi è venuto in mente perchè ho ripulito ferro con uno sverniciatore a aria calda)
     
    A Ric Grig e eta beta piace questo messaggio.
  4. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Wow.. una wakaba butterfly!!!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Ago 2016 ---
    Aveva talmente tanta coppale sul telaio e delle gomme così lisce che in un tentativo di top spin.. mi partì di mano e per poco non uccisi colui che me la fece provare..
     
  5. Corpas

    Corpas Utente

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Inoltre alla fine ho acquistato Donic Coppa X2 e X3 da 2.0 per il Butterfly Kenny Style ripristinato.
    Sono stato a lungo indeciso sulla via filologica delle Sriver delle quali sono sicuro (sono quelle cristallizzate che ho staccato),
    ma ho voluto provare qualcosa di nuovo (per me).
    Ho giocato qualche partita con la nuova racchetta di un amico (che come me giocava nell'età della pietra):
    • telaio Yasaka Allround plus
    • Donic Desto F3
    • Victas V01
    e dopo un pò mi sono abituato.....
    E ho anche capito cosa volevate dire con parabole, blocchi e effetto colla fresca....:cool::cool::cool::cool:
    mi è solo sembrata la racchetta così assemblata un pò pesante per come ricordavo io un telaio serio...
     
  6. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    un kenny style con gomme Donic...che peccato !!:(;)
     
  7. Corpas

    Corpas Utente

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ...hai ragione.. ma volevo provare qualcosa di nuovo, posso sempre poi ripristinare e comprare un altro telaio (basso prezzo, penso ai Galaxy consigliatimi) per le Donic .

    Oppure intendi che non vadano bene non solo filologicamente?
     
  8. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Ciao Corrado! no - no ... vedrai che andranno benissimo.
    E' solo un discorso come dici tu filologico... è come vedere un Guzzi 850 Le Mans prima serie con due Akrapovich...
    comunque complimenti !!
    :birra::birra:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. Corpas

    Corpas Utente

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma tra le mie vecchie Sriver e le Coppa X2/X3 che differenza c'è per te?
    Tu mi avevi consigliato le Sriver L e S .....
     
  10. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    ai nostri livelli nessuna...
    :confused:;)
     
  11. Corpas

    Corpas Utente

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Adesso mi offendo, mi iscrivo in una squadra e scalo le classifiche. Ci vediamo a Tokyo 2020 :mad::mad::cool::cool:
    I miei amici mi chiamano Waldner - Maradona - Federer - Tomba - Bolt......tzè...
     
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vicino casa mia c'è la villa del massimo filologo italiano, ora defunto, Gianfranco Contini. Ebbene, una parte del tetto è fatta di tegole, un'altra di lastre di pietra e una terza di lamiere verniciate. :D
     
  13. Corpas

    Corpas Utente

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Alla faccia del filologo.......
    :D:D
     
  14. Corpas

    Corpas Utente

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    1. Prima di tutto piano con "ai nostri livelli nessuna". Parla per te....:cauto::Prrr:

    Io sono come le temperature, reale e percepita.
    Realmente sono scarso, percepito (da me) Waldner....:cool::cool:


    2. Allora piccolo resoconto con sensazioni mie e richiesta di vostre considerazioni per capire meglio.

    • Yasaka Allround con Victas 01-Donic Desto F3 (di un amico) mi è sembrata troppo veloce e poco controllabile. E' pur vero che era la prima racchetta nuova (per me) che provavo dopo 35 anni di fermo...dopo un pò in effetti mi sono abituato ma dovevo pensare ai colpi e non venivano naturali
    • Le 729 minimali (2020) che ho acquistato per i bimbi , telaio 729 (?) con Higher 2.2-Fx blu sponge prendono benissimo effetti e sono discretamente veloce ma non controllo bene le risposte al servizio e a volte i tagli ricevuti sul mio diritto. Per il resto ottime.
    • Butterfly Kenny Style con Donic Coppa X2-X3. La migliore sensazione, spariti i problemi sulla risposta, veloce il giusto, più o meno mi riesce tutto....forse perchè il telaio seppur gommato diversamente lo conosco come le mie tasche. Certo doveva avere delle "filologiche" Sriver.....:whistle:

    Ovviamente sono mie parziali impressioni, riprendendo a giocare (e ampliando la prospettiva provando altre combinazioni) la sensibilità tornerà quella di prima e potrò fornire spiegazioni più dettagliate.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina