1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Eh no ! Non ci sto.

Discussion in 'Comunicazioni, News, Dubbi, Commenti e Lamentele' started by eta beta, Feb 13, 2022.

Thread Status:
This thread is more than 365 days old.
  1. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Se pensi che il valore di un individuo sia determinato dal numero di pulzelle conquistate o rimbalzate sei veramente messo male. Però se ti serve per migliorare la tua autostima sono pronto ad ammettere che tu ce l'hai più lungo...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Nov 28, 2022, Data originale: Nov 28, 2022 ---
    Gli apprezzamenti come il tuo sono la conferma che è valsa la pena di spendere tempo e denaro per contrastare il fenomeno del taroccamento.
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Caro @AndreaLin ,

    Il bat tester potrebbe essere l'uovo di Colombo (e lo è per economicità e sistema di funzionamento semplice ed essenziale).

    Il problema del bat tester sta nel fatto che una Federazione, quando decide di contrastare un fenomeno antisportivo non può farlo utilizzando sistemi altrettanto scorretti.


    Il bat tester è sbagliato perché è come cercare il succo d'arancia dentro una mela (il coefficiente d'attrito tra acciaio e gomma non ha nulla a che vedere con quello tra plastica e gomma). Metti un campione di plastica al posto dell'acciaio e il bat tester sarebbe perfetto (tanto quanto una puntinata intonsa).

    Poi c'è stata la falsa dichiarazione sui regolamenti di un inesistente "collaudo" da parte del Politecnico di Milano, accompagnata dalla fuorviante dicitura che il bat tester sarebbe in grado di "misurare con certezza l'attrito delle gomme" :azz:

    Un bat tester onesto (scientificamente corretto e onesto nelle certificazioni sarebbe stato moralmente GIUSTO).

    Sono sicuro tu non sia tra coloro che pensano che chi fa le leggi può usare gli stessi metodi di chi le infrange.
     
    Last edited: Nov 28, 2022
  3. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Voglio dire la mia....nel più semplice modo che ho....
    Io ho una puntinata nuova...inclinò la racchetta,ci metto sopra un peso, vedo in quanto tempo il peso si sposta di 3cm . Mettiamo che il peso si sposta di 3 cm in 1 minuto.
    Io questo lo chiamo standard.
    Ora....
    Prendo una puntinata che (perché il proprietario non ha voluto spendere soldi) è vecchia e liscia e il mio test mi risulta che il peso si sposta su di essa di 3 cm in 2 secondi mi dà un giudizio di non standard.
    Ora...a prescindere da chi usa il microonde in casa per cucinare,o la nivea per il viso....a me di logica mi viene da dire che la puntinata non si può usare
    Che l attrito venga fatto con l acciaio, con un cubetto di ABS di pari peso o altro,sta di fatto che un dato materiale su una puntinata nuova non scivola e su quella vecchia e liscia si
     
  4. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Anni di inutili discussioni concentrate in 10 righe: GRAZIE!!! (soprattutto perchè così mi evito di perdere altri anni in altrettante inutili discussioni)
     
  5. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La risposta che ti ha dato @off-ready ti dimostra che l'approssimazione e la faciloneria sono esattamente il criterio su quale si dovrebbe basare il controllo racchette.

    Vedi @AndreaLin , il peoblema non è la tua racchetta, sulla quale il peso non scivola, ma una eventuale racchetta sulla quale scivolerebbe un peso di acciaio ma non un peso di plastica.

    E questo, non perché il criterio scientifico lo disponga io ma perché lo richiede(rebbe) l'ITTF :

    Screenshot_20221128-151719_Adobe Acrobat.jpg
     
    Last edited: Nov 28, 2022
  7. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Eh no, stavolta niente popcorn se non paghi il biglietto...
     
  8. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eta beta,
    Ma tu sei sicuro che se uso un pezzo di plastica pesante tanto quanto quello in acciaio,la plastica non scivola?
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E tu sei sicuro che il "fattore peso" c'entri qualcosa nel controllare l'attrito su un piano inclinato? Il peso non c'entra. Solo una massa uguale a zero non ha attrito.

    Rispondo alla tua domanda con un'altra domanda : un kilo di burro è più o meno scivoloso di un kilo di acciaio?

    Perché il fattore peso (maggiore o minore) non c'entra? Perché se un corpo è più pesante sarà maggiore la componente che lo fa scivolare ma anche la componente che lo fa aderire al suolo (proporzionalmente).

    Diciamo che un peso troppo leggero potrebbe inficiare il risultato "saltellando" sui puntini. Infatti ho scritto che sarebbe sufficiente applicare un dischetto di plastica al cilindretto d'acciaio.
     
    Last edited: Nov 28, 2022
  10. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Off resdy
    Eta beta
    Non esiste attrito su una superfice liscia
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Nov 28, 2022, Data originale: Nov 28, 2022 ---
    Se esisteva un qualsiasi attrito non ci si poneva il problema delle gomme lisce
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A posto! :approved:

    Visto @John Locke QDL ? Stavolta è durata pochissimo. :rotfl:
     
  12. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eta beta
    Se una gomma usurata non è più soggetta a ricevere e quindi a subire l effetto dato da altre gomme, questa si definisce liscia....
    Ora è chiaro che una qualsiasi gomma anche liscia ha un suo attrito ma questo non significa che la si può usare.
    Credo che il criterio di valutazione venga da questo pensiero
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sì.. sì.. un criterio di valutazione che si potrebbe usare anche per i VOC, che ne dici? Se non puzza di trielina ma solo di cipolla può andare. Giusto?

    Se vuoi rispondere fallo pure ma poi direi di chiuderla qui. Mica per altro ma giusto per fare un dispetto a @John Locke QDL .

    :D :birra:
     
  14. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non ci provare:p
     
    eta beta likes this.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Già sentita.....
    ....tanto lui,come ebbe a dire un nostro ex Presidente della Repubblica qualche tempo addietro,di fronte a certe infamanti insinuazioni da parte di stampa giornalistica, deciso,ma senza prestar loro ascolto,sillabando lettera per lettera replicò:
    "I..O ..N..O..N..CI.. STO!".:meschino: :p
     
  16. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Seeeeeeeee ........

    Vedo la luce in fondo al tunnel !!!
     
  17. at185yx

    at185yx Nuovo Utente

    Ma sì utilizziamo in un crash test automobilistico manichini rivestiti di carne umana e con all'interno veri organi. In linea di massima si potrebbe fare, ma la ripetitibilità del test con quei manichini si esaurirebbe dopo 1/2 test. L'utilizzo di un peso integralmente di metallo si impone, in quanto un rivestimento di una plastica simile a quello delle palline comporterebbe la sua sovente sostituzione (rendendo oggettivamente impossibile utilizzare capillarmente il bat tester). Si chiamano comparabili, appunto. Faccio tante prove quanto bastano per capire cosa simula meglio l'attrito tra pallina e gomma puntinata con, tra l'altro, margini di incertezza pressoché nulli: gomma regolare, il peso pressoché non scivola, gomma irregolare (non necessariamente taroccata) scivola in 2/3 secondi. Utilizzandolo il 99% delle gomme taroccate viene scovato. Solo una piccolissima parte verrà identificata come non idonea, derivando da gomme vecchie o mal conservate. Tra l'altro la sostituzione della racchetta non viene generalmente indicata in referto.
     
  18. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perché mai un disco campione di ABS dovrebbe essere cambiato spesso? Applichi uno spessore di 1 cm. di ABS al cilindro campione e dura per millemila tests.

    Sembri uno informato. Allora dovresti sapere che il coefficiente d'attrito non è un caratteristica fisica di un materiale ma un numero adimensionale assegnato sperimentalmente a coppie di materiali a contatto.

    Non c'è nessuna controindicazione ad usare il materiale fissato nel parametro ITTF. E il Principio lo rende necessario. Ma perché si è costituita una lobby dell'acciaio ? :D

    P S. se sei informato, come sembri, saprai anche che fino allo scorso anno il COF minimo era 0.5 , oggi viene espresso 25 nm (?) quindi il suo valore è cambiato, rendendo necessario rivedere l'inclinazione del bat tester.

    Screenshot_20221128-151719_Adobe Acrobat.jpg
     
    Last edited: Nov 29, 2022
  20. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  21. at185yx

    at185yx Nuovo Utente

    Ciao Eta Beta. Sui primi 3/4 della tua risposta potremmo disquisire per ore. Sull'ultimo quarto non si capisce neanche quale parametro abbia utilizzato l'ITTF (nm?). Ovviamente, nel caso avessero dimezzato il coefficiente di attrito consentito (ma è tutt'altro che chiaro), andrebbe ridotto il piano inclinato del bat tester.
     
    eta beta likes this.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    È un doppio errore. Nella Leaflet precedente era indicato 0.5 (adimensionale, of course). In quella precedente ancora era indicato in mN (milliNewton !!). Ora, al posto delle Leaflet T4 è stato pubblicato un manuale (M3 RC) con quella misura assurda.
     
  23. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se nm è la sigla utilizzata per identificare i Newton metro ,si parla di 25 Nm che equivalgono a circa 2,5 kg.
    :mumble:
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non esiste, è chiaramente un errore che si trascina da vecchie leaflets T4 che non sono state accuratamente revisionate prima di rilasciare il nuovo Manuale M4.
    Si richiede un COF minimo e si sa che è un numero adimensionale.

    Tra l'altro ITTF dichiara che nei suoi test di omologazione utilizza una massa di 50 mN.

    Screenshot_20221130-084959_Adobe Acrobat.jpg
     
  25. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Propongo l'ulitizzo di un peso standard universale pari a 0,33 litri con rivestimento in alluminio
    0252-forst-kronen-33cl-can-x-24.jpg
     
    eta beta likes this.
  26. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Lo si utilizzerebbe in piedi o sdraiato ??????
    Perché l attrito cambia notevolmente anche in base all inclinazione della racchetta
     
  27. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    L'utilizzo è molteplice : in piedi, sdraiati, al sole, all'ombra, in campagna, al mare

    Totale efficienza del test ripetuto anche in tempi brevi o brevissimi.

    Si puo anche utilizzare SENZA racchetta :D:D:D
     
    enzopacileo likes this.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dopo tanta.. pesantezza ci sta ! :birra::birra:
     
    emilio68it and vg. like this.
  29. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    cat.jpg
     
  30. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non è che si riferimento al tipo di metallo utilizzato e cioè al Manganese ?
    Il mio dubbio viene dal fatto che nel documento si fa riferimento a 50 mN ...quando il Manganese ha come simbolo Mn
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Usato" da chi ? :rotfl:

    mN è il simbolo dell'unità di misura milliNewton.

    È quell' "nm" della norma ITTF che lascia perplessi, a meno che non sia semplicente l'abbreviativo di "number", trattandosi di un numero adimensionale.

    Uffa.
     
    Fulvio Cenci likes this.
  32. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io metterei un obbligo ....comprare una puntinata nuova ogni 6 mesi per risolvere il problema eliminndo in tal modo tarocchi e usurati.
    O meglio ancora....eliminare completamente le puntinate dal mercato.
    :king:
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Povero @off-ready .. perché vuoi dargli questo dispiacere? :D :rotfl: :LOL:
     
  34. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Nuovo regolamento ittf

    Tutti coloro che non hanno intenzione di utilizzare il Bat tester e hanno intenzione di utilizzare puntinate di qualsiasi genere nella propria racchetta sono :
    obbligati ad acquistarle direttamente sul posto entro massimo 30 minuti dall' inizio della competizione incollando nel più breve tempo possibile e con colla ad acqua. Le forbici utilizzate per il taglio delle gomme devono essere riposte IMMEDIATAMENTE nella teca sorvegliata.
    Gli esperti del settore saranno disponibili sul posto con il materiale in vendita NUOVO a prezzi di mercato, non ci saranno scontri tra commercianti per le vendite poiché se è vero che in ogni mercato del pesce ci sono 20 pesciari,nel mercato delle puntinate ci possono stare tranquillamente 20 puntinari.
    In ogni caso le guardie giurate situate all interno dell' area commercio saranno poste a sorveglianza armata onde evitare disguidi di vario genere.

    Ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione.
    LOGO-1200x630-1024x538.jpg
     
  35. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non sono d'accordo. Le puntinate e le antitop, se approvate ITTF e incollate secondo le regole hanno diritto di continuare ad essere vendute ed usate. Piuttosto siamo noi giocatori con le lisce che dobbiamo migliorare la nostra tecnica e imparare a battere chi le usa.
    Le puntinate e le antitop aggiungono varietà al gioco e quindi meritano tutto il rispetto, compresi i giocatori che le sanno usare bene e ci battono regolarmente.

    Siamo noi giocatori con le lisce, ripeto, che dobbiamo migliorare la tecnica, tattica e strategia per batterli.

    Non confondiamo cosa preferiamo vedere o usare noi, con quello che preferiscono vedere e usare gli altri.

    Viva il tennistavolo pulito!
    Punto.
     
    Last edited: Nov 30, 2022
  36. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ovviamente spero che i post da me inseriti "scherzosi" siano interpretati come tali
     
  37. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    IDEM!:D
    (Vi rimane il dubbio neh!, dilettanti, siete dei dilettanti...!:p)
    Cordialità!
    Scusate se mi sono intromesso, non lo farò più come vi avevo già promesso, ah già, promesse da marinaio, eh si, sono anche quello... ADDIOO!)
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quasi .. quasi rimpiango @superfrancis , almeno lui parlava di bilance con cognizione di causa. :shifty:
     
  39. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non c'è bisogno di un nuovo regolamento: con l'avvento del Bat tester le puntinate taroccate sono ormai scomparse dalla circolazione! Rimangono solo rari "giapponesi" nelle foreste di qualche D3 o dei tornei CSI...
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Fatta la festa .. gabbato lo santo.. "

    "Il Diavolo fa le pentole ma non i coperchi".

    "Morto un Papa se ne fa un altro".

    E potrei continuare all'infinito : i vetrificatori sono passati alle antispin rallentanti e scivolose con carta crepla al posto della gommapiuma.

    Tutto a posto.

    Ma vediamo cosa ha in programma l'ITTF per contrastare il fenomeno :

    ITTF Summit Schedule Unveiled - International Table Tennis Federation

    Screenshot_20221201-101653_Chrome.jpg
     
    Last edited: Dec 1, 2022
  41. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Fortunatamente usare un'antitop scivolosa è molto più difficile rispetto alle puntinate vetrificate e infatti solo pochi taroccatori puntinati sono passati alle antitop: tutti gli altri si sono messi in regola.

    Essendo un fenomeno di nicchia (al contrario delle puntinate taroccate, che erano diventate un fenomeno globale) ITTF non ritiene di dover intervenire: peccato, perchè bastava mettere un limite di attrito anche per le gomme lisce e il problema si risolveva
     
  42. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono d'accordo. Dovrebbe esserci un dispositivo per monitorare anche le gomme lisce, siano esse "antitop di fabbrica" che gomme originariamente grippanti ma con attrito ridotto in maniera "fraudolenta" (silicone, cere, riscaldamento...) o "involontaria" (gomma molto vecchia, tenuta al sole ecc).
     
    eta beta likes this.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non eri uscito? Ah no.. hai una Missione da compiere: rompere i cabasisi.

    Vedrai che anche tu, come tutti i genî incompresi, verrai capito.. peccato che sarà troppo tardi.

    Intanto goditi le millemila visualizzazioni del tuo blog... qui non ti si filava nessuno ma lì fai sfracelli!

    Sono d'accordo. Non si fanno leggi a metà, o liberi tutti oppure controlli uguali per tutti.
     
  44. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Avevo esposto una teoria sul motivo di indicare in millinewton la forza necessaria a dare lo "stacco" al peso per farlo cominciare a scivolare.

    Attrito di stacco , quello che possiamo definire il MASSIMO attrito possibile.

    Quello che bisogna vincere per far cominciare a scivolare l'armadio spinto dal manovale (uomo di strada).

    Se si riuscisse a staccare il cervello da un FANTOMATICO COF e si riuscisse a pensare che il BATtester serve solo a indicare se esiste un attrito o meno senza mettere in ballo leggi e teoremi ...:piango:


    L’attrito, inoltre, si suddivide in radente statico e dinamico. L’attrito statico si oppone ad un corpo che inizialmente è fermo e che poi si inizia a muovere. Se il corpo inizia a muoversi significa che la forza applicata ha superato l’attrito. Ebbene, il valore della forza minima necessaria per far muovere il corpo e quindi vincere la forza d’attrito si chiama forza di distacco. La formula della forza di distacco per vincere l’attrito statico è Forza al distacco = Coefficiente di attrito statico per Componente perpendicolare della forza premente. Da questa formula si evince che vi è una relazione di diretta proporzionalità tra forza al distacco e forza premente. L’attrito dinamico invece si oppone a un corpo che è già in movimento.

    :whistle:

    La forza per caso si misura in NEWTON ????

    il newton, unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale;:nondegno:


    Adesso ci sarà di nuovo il PUTIFERIO sul fatto che anche nella formuletta esiste un COEFFICIENTE che è unico e INTIMAMENTE legato ai materiali ... VERISSIMO ma ai fini della MISURA ho ampiamente dimostrato che pur essendo il MATERIALE diverso avendo effettuato delle TARATURE e PROVE lo strumento è ADEGUATO al compito
     
    Last edited: Dec 1, 2022
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Peccato che il controllo racchette deve essere eseguito secondo un valore di controllo ben definito dall'Ente legislatore che è anche l'ente di controllo (l'ITTF).

    Questo valore si chiama "coefficiente d'attrito minimo tra gomma e pallina da tennistavolo" e deve essere 25 (il bat tester è stato tarato sul vecchio valore di 0.5, quindi doppio. Questo significa che le puntinate oggi potrebbero grippare la metà di quando è stato partorito il bat tester)

    Va da sè chel a norma non dica che "le arance sono frutti tondi come i pompelmi e quindi i pompelmi vanno bene per misurare il calibro delle arance.

    I VOC si misurano cercando le parti per milione di VOC, non di Eau de Chanel.

    E non serve nemmeno una dimostrazione.
     
  46. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Confutazione in termini scientifici :

    Il fatto che l'unità di misura del modulo della Forza sia misurabile in Newton è lapalissiano.

    Qualunque Forza, che sia di "primo distacco" o di altro tipo viene espressa con quella Unità di misura ma la norma richiede un COF minimo, non una Forza minima. Una Forza minima di per sè non dice nulla durante la comparazione di due corpi in atrito fra loro. Infatti il valore della massa del peso campione non è fissato ma è libero.

    La Forza di primo distacco entra in gioco soltanto nell'Attrito di tipo Statico, quando cioé sta fermo o viene messo in movimento un corpo che prima era fermo.

    Il bat tester però è valido solo se misura l'attrito dinamico.

    Ecco allora che il calcolo dell'inclinszione del piano inclinato deve tener conto del fatto che l'attrito di primo distacco é sempre maggiore dell'attrito dinamico. E l'inclinazione data al bat tester tiene conto di questo. Altrimenti sarebbe tutto da buttare, non solo il peso campione.

    Il resto é fantasia. Il COF resta adimensionale e ITTF indica un valore di Forza (normal sta per perpendicolare) espressa in milliNewton utilizzata durante i propri tests (50 mN). Ma questo non implica che nei test sul campo non si possa usare un valore di "forza peso" più alto. E infatti il peso del campione del bat tester non è mai stato messo in discussione da me.

    Screenshot_20221130-084959_Adobe Acrobat.jpg
     
    Last edited: Dec 2, 2022
  48. AndreaLin

    AndreaLin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Andrea Molduzzi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma c è stato qualcuno che ha sostituito il tondo in acciaio con uno in materiale diverso testando poi il but tester con diverse puntinate?
     
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @off-ready ti dirà che lo ha fatto. Ma bisogna fidarsi dei risultati che sono noti solo a lui.

    Ma non sarebbe nemmeno questo il punto.

    Quando si parla di Strumenti su base scientifica bisogna essere il più rigorosi possibile.

    Una comparazione con materiali diversi è accettabile quando non sia possibile, per qualsiasi motivo, utilizzare i materiali conformi. Ma in questo caso non si vede il motivo per non applicare un dischetto di ABS sul cilindro d'acciaio.

    P.S. : "butt tester" non mi dispiace. :D
     
  50. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'ho fatto, mantenendo il peso in acciaio e incollandogli sopra materiale plastico (è una prova semplicissima da fare): non è cambiato assolutamente nulla
     
Thread Status:
This thread is more than 365 days old.

Share This Page