1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Effetto parabola

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da Leoncino, 21 Ago 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. KaTsuWei

    KaTsuWei Utente

    Nome e Cognome:
    Ka Tsu Wei
    Squadra:
    TTC ZUGBRÜCKE GRENZAU
    Salve ragazzi.
    La parabola più o meno alta nel topspin dipende da diversi fattori.
    Innanzitutto la rotazione della pallina e la parabola non sono direttamente legati. Non è vero che una pallina che gira più velocemente ha una parabola più alta (P.S: è vero il contrario). Chi ricorda dalla fisica il lancio del proiettile lo può confermare.
    Contribuiscono ad una parabola alta:
    - l'elasticità e la morbidezza della gommapiuma
    - l'elasticità e la morbidezza del topsheet
    - un movimento piuttosto verso l'alto
    - un telaio elastico
    Danno una parabola bassa:
    - una gommapiuma dura e poco elastica
    - un topsheet duro poco elastico
    - un movimento in avanti
    - un telaio rigido
    Contribuiscono alla rotazione:
    - la velocità della racchetta al momento dell'impatto
    - la direzione del movimento della racchetta rispetto alla superficie di impatto (la gomma deve strisciare)
    - l'attrito pallina/gomma
    Questi fattori si combinano insieme per dare il risultato finale, fate voi ;-)
     
  2. Stefanet

    Stefanet Nuovo Utente

    Questo discordo lo trovo molto convincente.
    Quindi è sempre un problema di incentivare la rotazione della pallina. Cosa che con un telaio elastico avviene in modo più efficace per i motivi che hai ben spiegato.
    Dalla lettura di alcuni post mi sembrava di capire (ma avrò capito male) quasi che a parità di senso e velocità di rotazione e a parità di velocità della pallina stessa, due palline (di identica fattura) possano comportarsi in modo diverso per il fatto che siano colpite da racchette fatte in modo diiverso. E questo non mi suona.
    Semplicemente il materiale aiuta a imprimere + rotazione. Se ho capito bene.
     
  3. accio

    accio Utente

    Nome e Cognome:
    Gabriele Guglielmi
    Squadra:
    ASD TT Fabriano
    Esatto, la fisica dice questo...rotazione e velocità della pallina sono le sole variabili che incidono.
    (a ping pong sono scarso, ma in fondo, credo che anche Einstein non sia stato granche' a pingpong:rotfl: )
     
  4. KaTsuWei

    KaTsuWei Utente

    Nome e Cognome:
    Ka Tsu Wei
    Squadra:
    TTC ZUGBRÜCKE GRENZAU
    Ciao ragazzi, è bello parlare di fisica ogni tanto ma bisogna anche essere precisi tenendo conto dei versi e dell'entità delle grandezze in gioco.
    Ciò che dipende solo dalla velocità e dalla rotazione della pallina non è la parabola ma la forza che agisce sulla pallina verso l'alto o verso il basso a seconda del verso di rotazione. Ora se la palla ruota in topspin, per l'effetto che è stato citato che deriva dal principi di Bernoulli, subisce una forza verso il basso :sisi: che tende a farla scendere rapidamente a fine traiettoria.
    Se proprio vogliamo tener conto di questo fenomeno lo dobbiamo fare tenendo conto del suo verso, che tende a portare giù la pallina (riducendo l'altezza della parabola).
    :)
    Se dovessimo tener conto solo di questo fenomeno (effetto Magnus) dovremmo dedurre che a parità di velocità e direzione iniziali una pallina in topspin che ruota parecchio scende prima (parabola più bassa) di una che ruota poco...(stupefacente, vero?)
     
  5. accio

    accio Utente

    Nome e Cognome:
    Gabriele Guglielmi
    Squadra:
    ASD TT Fabriano
    Volendo essere precisi non si tratta neanche piu' di una parabola perchè la forza è perpendicolare al moto (non solo in direzione verticale); dire "la parabola è più o meno accentuata" per un pongista è sufficiente per capire il risultato finale...è da notare quanto tale effetto sia decisamente mediocre con i miei top/back/side spin:eek:
    cmq...nulla da eccepire su quello che dice Katzuwei
     
  6. KaTsuWei

    KaTsuWei Utente

    Nome e Cognome:
    Ka Tsu Wei
    Squadra:
    TTC ZUGBRÜCKE GRENZAU
    Certamente accio, parliamo impropriamente di "parabola" per fare prima...forse sarebbe meglio parlare di traiettoria arcuata (più o meno alta) :approved:
     
  7. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Premetto che in fisica sono una schiappa. Durante la fase ascendente, per lo stesso principio espresso in precedenza, la pallina con maggiore rotazione dovrebbe tendere ad alzarsi di più di quella con una rotazione minore? Quindi alzandosi prima ed abbassandosi prima la sua traiettoria è più arcuata di una pallina con meno rotazione.
     
  8. KaTsuWei

    KaTsuWei Utente

    Nome e Cognome:
    Ka Tsu Wei
    Squadra:
    TTC ZUGBRÜCKE GRENZAU
    E' meglio non pensare all'effetto che la rotazione ha sull'altezza della traiettoria perchè è poco rilevante e confonde le idee. Infatti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, una pallina con forte rotazione in top spin descrive un arco più basso, a parità di tutte le altre condizioni, di una con rotazione inferiore.

    In realtà la traiettoria più o meno arcuata dipende prevalentemente dalle altre condizioni (vedi quello che ho scritto due-tre interventi fa): gomme-telaio-movimento. Tra tutte queste condizioni "la mano" vale un buon 50% (secondo me).
    - - -
    gspix è il contrario... :sisi:
     
  9. Fonta05

    Fonta05 Nuovo Utente

    Squadra:
    i prati di casa
    Quoto in toto le spiegazione di Katsuwei..

    Premettendo che spero di non dire delle emerite idiozie... :goccia:

    Lo studio del moto di un proiettile suggerisce una traiettoria parabolica.
    Le caratteristiche di tale traiettoria in termini di altezza e gittata... ovvero quanto si alza la pallina rispetto l'orizzontale, e dove atterrerà...

    dipendono sostanzialmente dalla velocità iniziale e dall'angolo iniziale.

    Già questa fase è influenzata dai materiali. (Legni e gomme più o meno veloci, legni e gomme che aprono più o meno l'angolo), in combinazione al movimento (alto-basso, avanti-indietro, ecc..)

    Quindi una pallina "fa parabola" naturalmente, e senza bisogno di effetto.
    Chiaramente, affinchè la pallina rimanga in campo, il colpo dovrebbe essere un giusto compromesso tra velocità ed angolo.. :dati:

    La rotazione, per l'effetto magnus, influenza la traiettoria.
    Un topspin farà "scendere" la pallina prima, rispetto alla parabola iniziale.
    Un chop la farà scendere dopo.

    Quindi il topspin, rispetto ad un colpo senza effetto, garantisce una maggiore velocità, a parità di angolo di apertura, proprio perchè lo spin anticipa la discesa.

    Quindi credo che la rotazione influisca sulla "seconda parte" del percorso della pallina.
     
  10. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    Ragazzi il "mio post" ha soprattutto l'intenzione di fare dei paragoni tra materiali da voi provati....:)
     
  11. Fonta05

    Fonta05 Nuovo Utente

    Squadra:
    i prati di casa
    In effetti siamo sfociati in un discorso un pò tecnico.. :azz:
     
  12. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Premesso che quasi tutto ciò che è stato detto è giusto, vorrei fare giusto un po' di chiarezza e collegare il discorso ai materiali:

    Imprimere tanto effetto alla pallina (parlando solo di effetto topspin) permette di disegnare una traiettoria più arcuata, la palla cioè tenderà a scendere più velocemente. Il giocatore che imprime tanto effetto potrà quindi colpire la palla dal basso, contando sul giro che farà tornare la palla rapidamente verso il tavolo. Tipicamente con telai elastici e gomme morbide l'impatto tra pallina e racchetta avviene preferibilmente sotto il tavolo.

    Utilizzando telai rigidi e gomme dure invece bisognerà fare affidamento alla velocità. L'impatto con la pallina avverrà preferibilmente sopra il tavolo e verso avanti, ne risulterà una traiettoria della pallina quasi orizzontale in uscita dalla racchetta. La palla ne risulterà meno effettata ma più veloce.

    Nel primo caso si parlerà di palla che fa parabola, nel secondo di colpo più secco.
     
  13. Argema

    Argema Nuovo Utente

    Tento di spieggare, anche se non per esperienza di gioco quanto per conoscenza della fisica, l'importanza del telaio.
    Telaio elastico (il legno non è per forza indice di elasticità). Ha un cosiddetto "dwell time" ovvero piegandosi nel colpire la pallina, aumenta il tempo di contatto.
    Ora cosa succede? Pensiamo ad un top spin. E' un colpo dal basso verso l'alto. In pratica il telaio accoglie la pallina ad altezza x e la rilascia ad altezza x+, ovvero un pelo più in alto. Questo provoca già di per sè un rialzo della parabola. Ma d'altronde provoca anche un maggiore spin (a parità di gomma .. tendenzialmente, passatemela). Anche la spinta del telaio che in fase di rilascio tende a tornare alla sua posizione originale credo influisca in qualche modo.

    Telaio rigido. Poco tempo di contatto con la pallina, telaio che non si deforma, pallina che viene rilasciata ad altezza x, la stessa del contatto. Parabola più bassa ed anche meno spin.

    Perchè sulla schiacciata è migliore un telaio rigido? Perchè non si deforma e dunque:
    1) la pallina non perde velocità (se il telaio si deformasse quella deformazione richiede energia, che viene sottratta all'energia cinetica della pallina)
    2) la pallina non perde controllo; se il telaio si deforma infatti, la deformazione dipende del punto di impatto. Mettiamo una schiacciata di dritto. Se colpissimo con il bordo destro della racchetta, che nella nostra schiacciata è rivolto verso l'alto, il telaio si piega in quella parte .. e si piega all'indietro. Risultato? Sparate la pallina verso l'alto.
    Ecco perchè un telaio rigido permette un ottimo controllo sulla schiacciata.

    Credo che il "throw angle" dipenda alla fine dal grado di elasticità del telaio, e penso possa dipendere anche dalla microelasticità del legno di contatto. Insomma .. la miscela degli strati potrebbe modificare leggermente la parabola, ma meno della elasticità globale del telaio; a meno che uno degli strati non sia in legno supersoffice tipo sughero, cosa che ne aumenterebbe l'elasticità ma in modo strano.. ovvero è come se le due facce del telaio fossero indipendenti .. fluttuanti sullo strato di sughero (non del tutto in realtà .. verso la cima del telaio, ma non verso il manico), e dunque questo creerebbe una sorta di elasticità dovuta alla mobilità di ciascuna faccia .. ma non so quanto poi influisca nel complesso.

    Se ho detto cose sensate mi merito un premio .. visto che manco ho ripreso a giocare ancora :D
     
  14. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    telaio assolutamente in legno multistrato e gomma tipo bryce, oppure telaio veloce in carbonio e gomma morbida per sopperire alla mancanza di parabola.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina