1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Edilizia per il Tennistavolo

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 26 Apr 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Edilizia per il Tennistavolo.

    L'emergenza Covid-19 ha reso ancor più evidente un vecchio problema del nostro sport : i luoghi dove praticarlo.

    La dipendenza di moltissime società dalle palestre scolastiche è fortemente limitativa, essendo vincolata all'apertura delle scuole e oggi ancor di più.

    Oltre a ciò c'è il rischio che gli enti proprietari e i dirigenti scolastici oppongano veti al rientro degli atleti nelle palestre co-frequentate con gli studenti.

    È quindi questa una occasione in più per stimolare la FITeT alla progettazione e al finanziamento (in collaborazione col Credito Sportivo) di piccoli e medi impianti per la pratica del tennistavolo.

    Non serve un'altezza considerevole, stante il minimo di 5 metri liberi (al netto di luci e canalizzazioni) imposto nelle gare internazionali o 4m. per le gare nazionali/regionali.

    La Federazione potrebbe quindi commissionare ad uno studio d'architettura specializzato, il Progetto Pilota di una struttura semi-prefabbricata, modulare, dotata di sala per attività da 6 tavoli, docce, magazzino attrezzature e ufficio.

    Le Società interessate potrebbero attingere al progetto e alle procedure di finanziamento, patrocinate dalla FITeT. A cura delle Società Sportive reperire l'area fabbricabile (magari con partecipazione del Comune) e l'edificazione del basamento secondo le specifiche di progetto, oltre all'impiantistica (luce, acqua, gas, fognatura).

    È il momento giusto per puntare in questa direzione.
     
    A senigallia, TechLab, Max e 6 altri utenti piace questo messaggio.
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sarebbe bello, per uno sport con un minimo di tesserati e di seguito : lo puoi fare in svezia, germania, francia...ma in italia la vedo dura.
    sono d'accordo su ciò che dici sulle palestre scolastiche, avevo già sollevato la questione in altro thread : lì la situazione sarà critica per chi dipende da queste strutture.
     
  3. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Purtroppo sebbene i costi di progettazione siano comunque un ostacolo importante, il problema vero è il reperimento dei fondi per la costruzione dello stabile ed aggiungo io, anche la struttura delle nostre società - associazioni - appunto: non proprio la miglior forma sociale quando si va ad affrontare una spesa di 200 mila euro (salvo terreno assegnato dal comune e costi accessori).

    Altro aspetto da non trascurare sono gli interessi sul mutuo, a zero solo se la costruzione viene fatta direttamente da un ente pubblico (comune, ect.), con la relativa e successiva strada dell'affidamento diretto, ad opera realizzata, piuttosto impervia.
    Infatti gli interessi del Credito Sportivo sono a zero solo per gli Enti e non per le associazioni, per le quali gli interessi sono quelli di mercato anche se ci si rivolge alla "banca per lo sport"; come dicevo, poi, l'ente proprietario dell'opera oramai deve seguire delle regole prefissate per l'assegnazione del bene pubblico, e non è non mai scontata la partecipazione al bando per l'assegnazione della struttura da parte di altri sodalizi sociali (esterni al progetto precipuo, per noi tennistavolo).

    Ancora non sufficientemente considerata, ma praticabile, la strada del sistema misto che sebbene sopperisca alle falle dei sistemi di assegnazione, non risolve del tutto il problema né dell'indebitamento dei comuni, né tanto meno delle falle nel sistema normativo per la realizzazione di opere a partecipazione e gestione diretta da parte dei privati.
     
    Ultima modifica: 26 Apr 2020
    A enzopacileo e off-ready piace questo messaggio.
  4. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ci sono in giro molti capannoni inutilizzati, riconvertirli a "palestra" potrebbe essere una strada alternativa?
     
    A superfrancis e Renaga piace questo messaggio.
  5. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    L idea del prefabbricato per questioni di tempistica e costi è la migliore se si potesse proporre una struttura pensata per il tennistavolo magari compresa di attrezzatura relativa ( e qua si potrebbe tirare dentro un produttore di materiali) che pero fosse anche utilizzabile per altre attività complementari secondo me per la moltitudine di piccole realta periferiche presenti sul territorio sarebbe presa in considerazione
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2020, Data originale: 26 Apr 2020 ---
    Stanno nascendo delle metodiche di.costruzioni con materiali 100% bio che sfruttano una tecnologia che ricorda le stampanti 3d.
    Hanno caratteristiche di spesa e resa assolutamente competitive.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  6. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    A Milano ci sono capannoni inutilizzati, che però vengono venduti o affittati a peso d'oro. Lo stesso problema ci sarebbe nell'acquisto di un terreno su cui realizzare il prefabbricato, per cui sarebbe indispensabile l'intervento pubblico. Magari nei paesi è diverso
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nei piccoli centri il terreno non residenziale ha prezzi più Accessibili.

    Nelle grandi città si può pensare a convenzioni di lunga durata coi Comuni.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2020, Data originale: 26 Apr 2020 ---
    Tutto ciò che è sostenibile aiuta la causa.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2020 ---
    Credo che si possa ottimizzare con semi-prefsbbricati e il costo potrebbe essere inferiore ai 200.000 € che prospetti.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2020 ---
    Credo che si possa ottimizzare con semi-prefabbricati e il costo potrebbe essere inferiore ai 200.000 € che prospetti. A spanne..
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2020 ---
    La dimensione "6 tavoli" è pensata per realtà come la nostra, dove l'afflusso è limitato. Mega società con molti iscritti avrebbero bisogno di ben altri spazi.
     
  8. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    di questi tempi sognare è più che lecito.
    a Parabiago, ad esempio, attendavamo almeno 1 mese per la sostituzione di una lampada bruciata, e anche di più per la sistemazione dello scaldabagno non funzionante, la motivazione era sempre la stessa : non ci sono i soldi.
    anche associandosi in due o più paesi, cosa peraltro molto difficile, trovare degli stanziamenti per il tennistavolo (ping-pong) non la vedo una cosa facile a meno di erogazioni a fondo perso da parte del coni.
    ma prima del tennistavolo ci sono almeno una ventina di sport più in vista...
    a meno di trovare un privato appassionato che ha soldi da butt...investire...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  9. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    L'opzione in concessione comunale è comunque valida a prescindere dalla dimensione del comune nel quale si realizza l'opera. Il costo dell'area e quello di progettazione rappresentano in media il 10% - 12% circa dell'intero costo e sono tanti a prescindere: in tutti i casi rappresenta la prima opzione per chiunque faccia il primo passo verso la realizzazione di questo tipo di strutture.

    La mia valutazione si basa su dati reali con opzione struttura prefabbricata; non conosco i costi in edilizia regione per regione ovviamente, ma non credo differiscano di enormità per determinati distretti produttivi del paese piuttosto che per altri.

    - La dimensione "6 tavoli" - quindi 6 x 10 x 5 = 300 mq ... più corridoi, fughe, aree di servizio, spogliatoi, aree di rimessaggio.
    È difficile rimanere sotto i 200 mila, ma è possibile che si riesca a realizzare l'opera per meno.
     
    A eta beta e off-ready piace questo messaggio.
  10. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Quello che dicevo sopra si può vedere su
    Immobilgreen.it
    Bioedilizia innovativa
     
    A eta beta piace questo elemento.
  11. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    che cos'è pubblicità progresso????

    in quale pagina dovremo cercare di preciso??
     
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Qualcuno ha fatto i conti sui costi di gestione di una struttura del genere?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2020, Data originale: 26 Apr 2020 ---
    Credo sia questa, ma non vedo i costi
     
    A andras piace questo elemento.
  13. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Sui costi ho trovato poco e poco preciso.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2020, Data originale: 26 Apr 2020 ---
    Ho preso il primo link che ho trovato era per far vedere la possibilità.
     
  14. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    avevo intuito @andras... penso che non faccia al nostro caso. La bioedilizia ha generalmente costi più elevati e non particolarmente incentivati dallo Stato.
    Credevo ci fosse qualcosa di più concreto ma non credo faccia al caso nostro... anche se potrebbe essere il futuro.
    Comunque la stampante 3d utilizzata viene indicata come la più grande al mondo (anche se non credo) ed impiega 10 giorni di lavoro per fare le murature di una casa di 30 metri quadri!!!! circa 5 mesi per i muri di una palestra 20 x 40 quindi... mi sa che non va, per ora!
     
    A andras piace questo elemento.
  15. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    mah come diceva Elius è molto più semplice ed economico affittare un capannone sfitto, qua al nord ce ne sono tanti, c'è l'imbarazzo della scelta
     
  16. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dalle mie parti (Milano) per un piccolo capannone da 300 m2 ci vogliono almeno 40-50.000 euro/anno: non ho idea di quali siano i costi di gestione di una palestra (riscaldamento, luce ecc), ma siamo completamente fuori dai budget medi di una società senza sponsor
     
  17. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    anche qui non è proprio automatico...
    non so quanto siano le rette delle palestre di TT nelle vostre regioni ma se il capannone costasse 500 euro al mese, una ASD tipo avrebbe una gestione di circa 10000 circa solo di immobile + tesseramenti + iscrizioni ect... per 25 persone un costo di 12500 mila circa, non pagando nessun giocatore e nessun tecnico e non ricevendo sponsor... 10 mesi di attività a 1250 al mese...
    50 euro di retta a persona con tutti fedeli paganti!!

    50 euro mese in totale, quindi 500 euro a stagione a tesserato; è un prezzo accettato o accettabile nella regione, provincia, palestra????
     
  18. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Da noi paghi un box 250 euro al mese, figurati un capannone: farei un monumento a chi me lo trovasse a 2.000 (luce e gas compresi ovviamente)!!!
    Noi abbiamo circa 150 iscritti con una quota media annuale di 250 euro, paghiamo circa 20.000 euro solo per gli istruttori, per cui puoi fare due conti
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    6 tavoli per allenamento e 4 aree di gioco regolamentari sono sui 200 mq.

    Queste foto dal sito Rubner.

    Il progetto lo forniscono loro.

    PSX_20200426_184945.jpg PSX_20200426_184802.jpg
     
  20. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    Il post di @eta beta focalizza appieno una delle emergenze nell'emergenza....La nostra dipendenza dalle scuole è molto forse troppo vincolante per cui anche noi ci stiamo muovendo per al costruzione dei una struttura ad hoc per il tt...prefabbricati in legno, tensostrutture a doppia intercapedine e strutture in ferro come questa Costo capannone prefabbricato | Capannone MINIMAL.2 a €39.800
    sono le principali direttrici di ricerca
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2020, Data originale: 26 Apr 2020 ---
    scusate ho sbagliato il link
    KIT.24x36 MINIMAL | Capannone prefabbricato industriale indipendente
     
    A off-ready e eta beta piace questo messaggio.
  21. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Il primo link risponde perfettamente alla descrizione data da @eta beta

    Il secondo link è di una struttura di 864 mq. bello grande. 12 aree per tornei regionali se non erro.
    È questo il vostro progetto?
    Altra domanda, avete un preventivo completo? montaggio, trasporto, fondamenta, pavimentazione, impianti, collaudo V.V.F.
    Ancora una... sai se ci sono colonne interne di sostegno alle travi portanti?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2020 ---
    Perfetto. Avevo capito che servissero sei aree regolamentari per tornei.

    Rubner nella azienda. Avete già chiesto un preventivo?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  22. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Costi proibitivi purtroppo.
    È il mio lavoro e i conti li ho già fatti tante volte, anche avendo già il terreno di proprietà è impensabile costruire una struttura solo per il tennistavolo, necessiterebbe sicuramente di almeno un'altra attività in condivisione.
    Conti alla mano
     
    A senigallia, off-ready e eta beta piace questo messaggio.
  23. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    Quello che stiamo cercando di realizzare ha grossomodo quelle dimensioni (un po' piu' piccole se si andasse sulla tensostruttura)
    Non abbiamo ancora un progetto completo...oltre alle cose che hai detto mancano i servizi che sarebbero un modulo esterno e per darti un'idea il costo complessivo (a meno di avere situazioni particolari di economia per il fai da te) dovrebbe essere sui 300/350 mila euro....il problema (oltre ai costi che hai rilevato te) e' l'UTA che da sola porta via 80/100 mila euro. Se si ripiegasse solo sul riscaldamento a gas questo costo potrebbe essere piu' che dimezzato ma le strutture in ferro anche se coibentato ottimamente con spessi strati di poliuretano d'estate diventano una serra per cui senza il condizionamento non ci si sta.

    Per quello che sappiamo le colonne in ferro sono disposte perimetralmente ogni 6 metri e internamente a metà della struttura (12 metri) ma facendo opportune modifiche si potrebbe avere anche la campata unica senza colonne in mezzo.
     
    A maledettaretina e eta beta piace questo messaggio.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    C'è una ampia scelta. Grazie!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Apr 2020 ---
    Non ancora...
     
  25. Arise

    Arise Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    dalle mie parti quindi un paesello di provincia un piccolo capannone da 300 mq viene 1000 euro al mese però è chiaro che volerlo mantenere solo con gli iscritti è impensabile, peggio sarebbe farne uno nuovo da 0. Non mi sembra ci siano tante alternative ad affittare per qualche ora a settimana palestre o spazi comunali
     
    A off-ready piace questo elemento.
  26. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Quindi, oltre al costo di ammortamento dell'investimento (i 200-300.000 euro da restituire a un ipotetico costo zero di interessi, se ci fosse un credito statale e se ci fosse un terreno disponibile), bisognerebbe aggiungere altri 40.000 euro anno per luce-gas (si potrebbe fare a meno del condizionamento dato che a luglio-agosto la palestra sarebbe chiuso)
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Renaga , @elius .

    Ci sono due ordini di considerazioni da fare sull'intervento di Elio:

    1) il tennistavolo è uno sport con una propria dignità e con proprie caratteristiche.

    I capannoni artigianali sono stati costruiti per esigenze di lavoro che sono diversissime dalle nostre.

    Prima di tutto l'altezza, poi il tipo di illuminazione e altre peculiarità che non c'è bisogno di stare a spiegare a voi che siete esperti di tennistavolo.

    Ora, se lancio una proposta alla federazione, una proposta che guardi avanti, mi aspetto un approccio mirato alla nostra disciplina, non un accomodazione da quello che si trova in giro.

    Alla federazione chiedo un progetto pilota, modulare, buono per Bolzano come per Siracusa.. una collaborazione per reperire il finanziamento di una struttura dedicata, economica ma di qualità. E da ultimo, magari, un parziale contributo a fondo perso.

    E arrivo alla seconda considerazione :

    non si fa in tempo a deporre la "penna" che subito si alza il primo della classe e dice: ma perché invece non facciamo così?

    Siamo già alla strada alternativa prima ancora di percorrere quella indicata e.. dedicata.

    Grazie.
     
    A cunni piace questo elemento.
  28. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Premesso che l'idea di eta beta sia condivisibile e penso sia il sogno di ogni dirigente che ami il nostro sport. Anni fa un dirigente con società vicina allo scudetto e buone possibilità economiche ha provato a creare qualcosa del genere ma si è trovato tante porte chiuse, prima dalle amministrazioni comunali e poi dalla federazione. Aveva anche proposto ad una scuola di ristrutturare la palestra fatiscente a sue spese in cambio di uso esclusivo (oltre le attività scolastiche) per 10 anni ma la provincia (a cui compete l'immobile) rifiutò. Oggi questa società non esiste più.
    Tornando alla proposta di Eta, potrebbe risultare più conveniente al posto del prefabbricato una tenso-struttura. So bene che queste strutture non sono ideali per il nostro sport soprattutto quando le temperature sono troppo alte o troppo basse, ma negli ultimi anni si sono evolute raggiungendo dei buoni livelli di termoregolazione.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  29. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ci sono decine di giocatori che cercano un posto per allenarsi nei mesi in cui l'attività agonistica è ferma, se si potesse aprire anche in quei due mesi ci sarebbe la fila per giocare: si tratterebbe di trovare una modalità per i *rimborsi spese* da parte di chi usufruisce della struttura
     
    A eta beta piace questo elemento.
  30. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    si è cosi però i costi annui di gestione sono un vero dilemma perche' abbiamo dati che ci dicono che con un impianto luci led a zone ben progettato ed un'oculata gestione della presenza in struttura e relative esigenze di riscaldamento e acqua calda per docce questi potrebbero essere ridotti tantissimo, anche oltre il 50% di quelli che hai indicato....alla fine mi sono fatto l'idea che solo quando uno ci entra potra' capire effettivamente quali sono i costi di esercizio ed i margini di economia possibile.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Apr 2020, Data originale: 27 Apr 2020 ---
    Non c'è tanta differenza di costo tra tenso strutture moderne e prefabbricati in lamiera coibentata....fino a qualche anno fa le tenso strutture costavano meno ora invece i prefabbricati sono diventati un capellino piu' convenienti ed hanno il pregio di essere modulari quindi ad es potrebbero nascere con una configurazione base che soddisfa le esigenze di partenza e poi magari se le cose girano bene si può pensare di aggiungere uno o più moduli magari per avere piu' spazio.
    Aggiungo anche che nelle strutture prefabbricate è piu' facile o se vogliamo meno dispersivo di spazio l'installazione di tribune mobili telescopiche o a cassettone (ovviamente anche queste hanno un costo a parte)
     
    A maledettaretina e eta beta piace questo messaggio.
  31. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E' più importante lo svincolo dall'attuale dipendenza di usare palestre comunali o avere una palestra ad hoc per il tennistavolo? Non volevo denigrare la tua proposta ma domandarmi se riconvertire un capannone inutilizzato era una alternativa alla palestra comunale.
     
  32. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    @eta beta
    Quali sono secondo te le dimensioni indicative per un progetto pilota?
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Direi 6 tavoli da allenamento o 4 aree di gioco regolamentari.

    Quindi uno spazio libero di almeno 24x12x4 mt.

    Più un corpo aggiunto per elmenti accessori quali bagni, piccolo magazzino e piccolo ufficio.
     
  34. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Un po' piccolo per giustificare l'investimento e ammortizzare i costi con le quote di iscrizione: secondo me ci devono poter stare almeno 12 tavoli per allenamento
     
    A eta beta piace questo elemento.
  35. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Parliamo quindi di circa 320 mq, una struttura simile si aggira attorno ai 150.000 senza impianti e finiture e senza particolari accorgimenti di isolamento.
    È un intervento che si aggira chiavi in mano ai 250.000 se pensato seriamente per il tennis tavolo.
    Secondo me l'unica strada è quella della condivisione a fasce orarie con almeno un'altra attività...il ballo per esempio!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  36. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Certamente in questo momento è difficile parlare di strutture, ma io ho sempre avuto l'idea che la Federazione dovrebbe ogni anno prevedere la costruzione di un impianto esclusivo per il tennistavolo in una regione che riesca a mettere a disposizione il terreno per costruirlo.
    Da quello che leggo basterebbe un impegno di circa € 200.000 ogni anno e cosi facendo in pochi anni si potrebbe avere delle struttura da utilizzare tramite il comitato regionale da quelle società che hanno il problema dove poter fare attività.
    Sembra una stupidaggine però pensate che in fin dei conti non è difficile perché se la federazione si fosse impegnata in questa idea quante palestre si sarebbero potute fare? mai si inizia e mai si risolve il problema più grosso che ha il tennistavolo
     
    A Milocco Ettore e eta beta piace questo messaggio.
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo.

    Però immagina una sala più grande che razza di travi e pilastri deve avere?

    Raddoppiando la superficie la volumetria aumenta al cubo; i costi di costruzione e di riscaldamemto temo schizzerebbero verso l'alto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Apr 2020, Data originale: 27 Apr 2020 ---
    Il principio è buono ma dove le faresti? Nei centri capoluogo?

    Con la diffusione a macchia di leopardo del tennistavolo non sarebbe una buona idea.

    E se le fai a Castelgoffredo piuttosto che a Verzuolo potrebbero accusarti , giustamente, di favoritismo.

    (Faccio questi due esempi di posti periferici che l'impianto proprio ce l'hanno, quindi non faccio un torto a nessuno perché il problema, lì, non si pone). ;)

    Io credo che la cosa più corretta sarebbe una sinergia economica tra ASD, federazione e enti locali.
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma non sarebbe. Piu vendibile una struttura piu piccola 4/5 tavoli da proporre a centri più piccoli che la potrebbero usare per diversi corsi oltre il tt...
    È piu facile fare 10 attivita da 8/10 persone 2/3 da 20, riduci le spese e la gestisci più facilmente.
     
  39. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Dal punto di vista economico se non si ha uno sponsor importante dietro, è quasi impossibile realizzare un'opera di questo tipo se non si parte da una base di 50 tesserati paganti, con una retta di almeno 30 euro più le spese di iscrizione.

    Se si vuole attrarre capitale e spazio economico servono metri quadri! tanti, ben disposti e ben organizzati!

    Una struttura piccola come per esempio quella da 6 tavoli con 4 aree di gioco che piacerebbe a @eta beta , è di difficile sostenibilità dal punto di vista finanziario (salvo sponsor), come già detto e ben precisato da @cunni poiché la rata del mutuo difficilmente potrebbe rimanere sotto i 1200 euro mensili: 50 tesserati paganti come ho già scritto.

    Una struttura grande con 12 aree da gioco omologate per tornei regionali ed un bel numero di stanze da utilizzare in vari modi, o 12 aree da gioco per attività individuale nazionale (non assoluta) ed interregionale con qualche stanza in meno, come quella descritta da @TechLab paradossalmente sarebbe più facilmente sostenibile dal punto di vista economico e finanziario, nonostante l'enormità della spesa totale.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Accetto l'obiezione però sarei felice se mi spiegassi come un impianto più grande sarebbe più "facilmente sostenibile" (cit.) di uno piccolo. :nerd:

    Fatico ad immaginare come una struttura più grande, e quindi più complessa, possa essere "più facilmente sostenibile" da dirigenti che fanno altri lavori. Affidarla ad un gestore? Magari dotarla anche di bar/ristoro?

    Il Centro di Senigallia potrebbe essere un modello, ma lo sforzo organizzativo sarebbe veramente notevole.

    Quindi, ritenete che si possa chiedere alla federazione una collaborazione fattiva, farsi carico del progetto pilota e contribuire a finanziare la costruzione, di una serie di palazzetti ?
     
    Ultima modifica: 27 Apr 2020
    A cunni piace questo elemento.
  41. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    La proposta mi pare di buon senso ed utile. Ci aggiungerei uno spazio di socializzazione, ma è un dettaglio. Un progetto specialistico e modulare ha il pregio di soluzioni adeguate, minori costi complessivi ed immediatezza e soprattutto di scegliere la dimensione idonea in funzione della realtà locale. Ed è importante perché il vero problema degli impianti sportivi non è tanto la costruzione ma la gestione successiva dove si pagano, e a caro prezzo, tutti gli errori di progettazione che a volte non considera l'intero arco di vita dell'impianto ma solo la fase iniziale.
     
    A off-ready, eta beta e maledettaretina piace questo messaggio.
  42. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Il costo è decrescente rispetto alla crescita dimensionale della struttura, la "tua" palestra è poco più che un terzo di quella di Techlab ma il costo della tua è appena solo la metà dell'altra.

    Se Techlab montasse lo stesso tuo numero numero di tavoli gli rimarrebbe uno spazio una volta e mezzo il tuo da poter affittare a terzi per incamerare ulteriori risorse, può organizzare tornei (Anche non omologati), organizzare eventi anche di altre federazioni e tanto altro.

    I costi esposti negli esempi dei post non sono del tutto precisi ovviamente, ma nemmeno troppo lontani dalla realtà.

    P.S.: ora faccio io una domanda a te ed voi.
    Giocate in una società con 6 tavoli x 4/6 ore giornaliere o minimo 3 giorni settimana, 50 tesserati paganti una retta di 30 euro mese x 10 mesi + 50 una tantum di iscrizione?
     
    Ultima modifica: 27 Apr 2020
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La seconda che hai detto.

    Ma il progetto pilota non è disegnato sulle nostre esigenze.

    La struttura proposta da @TechLab ha un prezzo interessante ma credo ci vogliano delle colonne rompitratta, e non andrebbero bene.
     
  44. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Non andrebbero bene perché? Con quelle in Italia ci di gioca pure in serie B1 ;););)
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Lo so, ma non mi sembra un esempio da seguire.

    Piace anche a me l'economicità ma credo che con le nevicate che abbiamo dalle mie parti una campata di traliccio d'acciaio di 24 ha grandi spessori e peso oppure ha dei rompitratta.

    Le travi in legno lamellare hanno luci libere molto ampie.


    Screenshot_20200427-221957.png Screenshot_20200427-222714.png
     
    Ultima modifica: 27 Apr 2020
  46. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Quella su Pisa Naturalmente era una battuta.

    Per l' eliminazione dei pilastri di sostegno niente che non si possa risolvere con dei rinforzi ed una trave più grossa... per la modica cifra di 4500/6000 a campata.

    La spiovenza del tetto, piuttosto, non mi sembra tra le migliori in quelle zone d'Italia dove nevica tanto.
    Ma questi sono tutti problemi tecnici risolvibili.

    Penso che il punto focale sia quello della mia domanda solita!

    Nel caso nessuno ci pagasse i lavori per una nuova palestra e la dovessimo costruire con risorse nostre, su quanti tesserati potremo contare?

    Si ritorna a mio avviso ad una vecchia questione sollevata da Peterlini sulla struttura delle società e sulla eseguità delle compagini sociali in termini di tesserati (e autofinanziamento, imho)
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  48. TechLab

    TechLab Utente Noto

    Nome e Cognome:
    S.C.
    Squadra:
    ASD Sparta 480 a.C.
    Due palestre scolastiche max 12 tavoli montati tutti i giorni della settimana con orario variabile da giorno a giorno per complessive 42 ore settimanali (eslcusi sabato e domenica)
    I tesserati sono poco piu' di 120 e le quote variano in funzione del livello dei servizi e corsi richiesti con un canone base un po più basso di quello indicato da te (circa un terzo in meno) per coloro che non hanno corsi strutturati ma solo frequentazione libera.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Apr 2020, Data originale: 27 Apr 2020 ---
    I pilastri di rinforzo centrale non dovrebbero essere un problema perche' seguendo quelli a perimentro sono disposti in fila centrale ogni 6 mt lasciando una campata libera di 12 metri quindi spazio libero per aree di gioco regionali 12 x 6 mentre per il nazionale si opterebbe per la rotazione di 90 gradi delle aree per avere 12x12 o 12x18.
    Per realizzarla una certa massa critica dei tesserati è la base ma ci vuole un progetto operativo e finanziario più ampio, molto articolato e ben curato
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Apr 2020 ---
    un vero SPETTACOLO e il fatto di essere in legno è spettacolo nello spettacolo...questa è l'idea vincente (all'estero) delle arene polifunzionali
    un palazzetto 62 x 44 x 10 m con servizi e tribune ineccepibili....Palestra di piu' di 200 mq, due sale polifunzionali di 440 mq e una piu' piccola di 250 mq oltre a servizi sale riunione ecc....
    Perchè da noi è cosi difficile pensare lo sport in questo modo?
    In Germania e Austria le Sporthalle o park sono la norma anche in piccole cittadine di 20/30 mila abitanti...da noi???
     
  49. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Una palestra in oratorio con 8 tavoli montati dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 23 e un altra scolastica con 5 tavoli per 2 volte alla settimana (6 ore totali) + sabato pomeriggio e domenica mattina per i campionati.
    I tesserati sono circa 150 e le quote vanno da 250 a 350 euro anno, in funzione della fruizione
     
  50. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Capisco. Il sogno è sempre quello di aver tutte le comodità ma quando ci si scontra che con i numeri e sempre meglio usare tanta oculatezza, e rimanere con i piedi per terra.

    Parole sacrosante.

    Il mio post era volto a far riflettere sul fatto che l'impegno finanziario da sopportare quando si realizza questo tipo di opere non rappresenti l'ostacolo maggiore, quanto invece quello di non avere una base effettiva in termini di utenza, problema oramai atavico del tennistavolo italiano.
     
    A off-ready piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina