1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Ecco il tennistavolo prima che diventasse tamburello

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da acialli, 24 Feb 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Appunto, e poi ho rilevato che comunque le traiettorie delle palle in ABS seguono il tipo di effetto, allora il sidespin il suo compito di piazzamento lo svolge, e quindi di che si parla? Diciamo che chi aveva una terza palla pesante e carica con cui faceva direttamente punti ma era falloso con le palle successive nonché chi lavorava pesantemente i servizi senza mascherarli oggi è sfavorito, ma non mi sembra una cosa negativa.
    Negativo è invece il fatto che le prime palle omologate in commercio non fossero sferiche a dovere e neanche di caratteristiche sufficientemente omogenee al cambio di produttore, ma lì la colpa è di ITTF che omologa di tutto e di più... Opinione sottolineo e ribadisco assolutamente personale, lungi da me fare l'ABS evangelist...
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma questo che c'entra con la contestazione che mi facevi dal punto di vista fisico? Non capisco.
    Ribadisco: l'effetto Magnus che è alla base della parabola del topspin ecc. è influenzato in maniera infinitesimale dalla rugosità della superficie della pallina, come dimostrato appunto dai palloni da calcio che sono superlisci.
     
  3. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Mi permetto di insistere nel dissenso:
    The Gravity Room: La fisica del cucchiaio di Pirlo.
    https://www.ilpost.it/amedeobalbi/2010/06/29/la-fisica-del-pallone-da-calcio/
    Storia del gol
    La rugosità conta, eccome! Se è troppo poca introduce degli effetti imprevisti (vedi pallone Jabulani)
    Il limite di trattazioni scientifico-didattiche ad esempio come questa:
    http://www.liceolocarno.ch/Liceo_di_Locarno/materie/fisica/download/LAM-Piga.pdf
    è che fanno riferimento a casi ideali, con fluidi ideali e non reali, sottintendendo importanti ipotesi che, quando non soddisfatte, inficiano la teoria (come ad esempio in campo economico nel dibattito tra marginalismo e keynesismo, ma qui usciamo pesantemente dal seminato...).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Mar 2018, Data originale: 6 Mar 2018 ---
    Nel golf la cosa è ancora più clamorosa: Perché la pallina da golf ha i buchi? | Golfpiù - Blog di golf
     
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
     
    Ultima modifica: 6 Mar 2018
    A ggreco piace questo elemento.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciò che descrivi è molto vero. In tutti i punti che hai elencato, soprattutto il primo.

    Ma per fare le rivoluzioni ci vuole un Popolo che ti segua. Altrimenti puoi tentare di fare la rivoluzione da solo ma c'è il rischio che la maglietta di gioco diventi una camicia bianca con le maniche allacciate dietro la schiena.

    Riguardo il "fattore rugosità" : ma quanti di noi giocano sempre con palline nuove ?

    Con la 38.. ma anche con la 40 di celluloide, quante volte abbiamo giocato con palline ormai lucide dall'usura e utilizzate finchè morte non ci separi? Con le arancioni la lucentezza si notava ancora di più.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Mar 2018, Data originale: 24 Mar 2018 ---
    Non sono d'accordo.

    Il comportamento della pallina di plastica si è conosciuto quando questa è diventata disponibile.

    Non credo all'ipotesi che una scelta politica abbia indirizzato l'industria a realizzare un prodotto che avesse le caratteristiche richieste.

    Piuttosto, una volta costruite le prime palline hanno testato se fossero proponibili e la comparazione ha dato un responso di accettabilità.

    Ci sta di più la tendenza, ormai verificata più volte, di voler muovere il mercato purchessia, ben sapendo così di stimolare la vendita di nuovi telai e nuove gomme dedicate. E noi ci caschiamo puntualmente.
     
    Ultima modifica: 24 Mar 2018
    A luca.dalco e nonlacacciodila piace questo messaggio.
  6. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Prima che diventasse tamburello
    A tutti coloro che......
    - La cosa davvero ignobile di questa accelerazione sull'adozione delle palline da flipper,........
    -a me questo tennistavolo dalle traiettorie tese e dalla scarsa possibilità di variazione di spin non piace affatto, né da giocare né da vedere............
    -non si può più competere con in ventenni in ascesa e quindi, largo alle "macchinette sparatop scarichi"........
    -a causa delle nuove palline,ormai difesa vera non se ne fa più,ti schiacciano in faccia.....
    -il gioco di tagli e rotazione non rende.....
    -non c'è più spettacolo.
    Beh,insomma qualcuno ha provato a vedere le Highlites su You Tube della partita Filus -Harimoto,
    disputata a Brema in quest'ultimo ultimo Open 2018 ITTF di Germania?
    La dimostrazione,che se ben praticato,c'è spazio per tutti....da ricredersi.....
    stima ettore
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @ggreco , @Thv :

    Sviluppiamo il discorso "rugosità" partendo da questi dati certi.

    La pallina di plastica, ha un 4-5 % in meno di rotazione, perché, rispetto alla 40 celluloid :

    2) ha un valore di rugosità più basso (Ra = 0.15)
    3) ha un diametro medio più grande essendo più alta la tolleranza (40-40,6 mm.)
    4) ha una penetrazione nell'aria più bassa (Cw più alto, 0.875)

    L'articolo del sito http://www.golfpiu.it/perche-la-pallina-da-golf-ha-i-buchi/ citato da @ggreco dice una cosa giusta partendo da un assunto sbagliato:

    "Le fossette della pallina da golf

    Una sfera liscia potrebbe certamente volare, ma non potrebbe generare grande distanza per la forte resistenza dell’aria e i suoi diversi tipi di vortici. La pallina da golf ha le fossette – solitamente per l’80% della superficie, fino anche al 100% (All dimple), a forma di pentagono o esagono e di grandezze diverse – proprio per diminuire detta resistenza in volo. Infatti la loro scelta è molto importante in termini di distanza e tocco."

    Invece, paradossalmente, è proprio la maggiore resistenza di penetrazione a favorire la portanza e quindi il maggior sostegno in aria della pallina, e non il contrario.

    Ora è ben comprensibile come una sfera liscia abbia una miglior penetrazione nell'aria rispetto ad una sfera irregolare, che quei famosi "vortici d'aria", effetto della resistenza alla penetrazione, tengano in aria la pallina per più tempo e quindi questa vada più lontano.

    Lo swing del golfista non è altro che un potente backspin. La palla non fa una parabola chiusa come quella di un topspin ma galleggia in aria per poi precipitare, proprio come un chop potente.

    Se fosse un proiettile lanciato con sola spinta sarebbe meglio fosse liscissima. Siccome invece deve stare in aria più a lungo per effetto del backspin (Magnus) allora meglio perdere un quid in penetrazione ma guadagnare un quid +1 in portanza.

    Il topspin ha una parabola come un monte in mezzo ad una pianura. Il backspin ha una parabola come un monte che si alzi dalle prealpi dopo che queste si sono alzate gradualmente dalla pianura.

    Quando @Thv dice :

    Fa, in pratica, lo stesso errore del sito golfista.

    Un attrito maggiore favorisce l'effetto, non lo smorza.

    @ggreco dice invece cose giuste in linea di principio perché la pallina di plastica perde giro (sia in top che in back, ovviamente) sia per il minor grip sulla gomma che per il peggior sfruttamento dell'Effetto Magnus.

    Sbaglia però quandi dice che il pallone più liscio ha effetti più strani.

    Un pallone liscio ha meno resistenza all'aria, prende meno giro.. ma non può essere la sua aerodinamica la copevole di traiettorie strane. Questo deve essere a causa di altre condizioni (forma degli spicchi o altro).

    In conclusione :

    Più rugosità : miglior grip sulla gomma, miglior grip sul tavolo, migliore giro in top e in back.

    Potremmo proporre di far stampare le palline da tennistavolo con le fossette di quelle da golf. ;)
     
    Ultima modifica: 24 Mar 2018
  8. neutro

    neutro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Anch'io mi sento che l'introduzione delle palline di plastica 40+ ha sfavorito il mio gioco. Però, visto che è una decisione a livello internazionale, la ho accettato subito e tutto è finito lì. Ci sono altre cose da pensare quando mi alleno o gioco partite ufficiali. Non voglio per nessun motivo portare sulle mie spalle il passato, è semplicemente pesante.
     
    A ggreco e eta beta piace questo messaggio.
  9. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Si parla tanto di sport totalmente diverso tra tennistavolo con palline di cellulosa e palline in plastica, ma a me sembra nuovamente un altro sport con le palline in abs, praticamente ogni anno uno sport nuovo :muro:
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A ggreco piace questo elemento.
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    German open guarda il caso il tedesco filus fa fuori harimoto t. E esce negli ottavi mentre la difesa koreana arriva in finale......
     
  12. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    io mi sto trovando male e oramai rinuncio proprio a giocare con le palline con i peli. Ho provato una con i brufoli, e li gia va meglio.

    posso chiedere ai partecipanti alla discussione in che posizione di classifica si trovano? non serve che mi diate il posto preciso ... cosi non c e possibilità di violare la privacy dell anonimato
     
  13. marcobonf

    marcobonf Utente Noto


    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Mar 2018, Data originale: 28 Mar 2018 ---
    Ottima domanda: vedremo le risposte?!
     
    A adygoro piace questo elemento.
  14. Berto

    Berto Utente cattivo

    Nome e Cognome:
    Umberto Vivaldi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Olgiate Olona
    Io sarò fuori dal coro ma a me queste palline non dispiacciono ed in particolar modo le Stag mi sembrano tutte abbastanza rotonde prendono spin e ci si può divertire anche facendo qualche banana.
    Anche le Tibhar non sono male ma non a livello delle Stag.
    L'unica cosa che mi disturba e non poco è il fatto che le gomme si consumano ad una velocità impressionante.
    Resta il fatto che se paragoniamo queste palline alle vecchie piaceranno sempre di più le palle del passato ma forse perche ci ricordano altri tempi, altre partite ed altre sensazioni.
    Per esempio tutti parlano della 38mm, per me il cambio non fu stato traumatico poichè con la 38mm ci giocai davvero poco ma da 40mm a PVC a ABS è stato come correre in autostrada di notte contromano.

    Siamo tra amici e siamo talmente pochi che ci conosciamo tutti in pregi e difetti per cui perchè vergognarsi:
    Vivaldi Umberto classifica al 04/03/2018 n. 146
     
    A George Bean, ggreco, Jackcerry e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non so neppure quanti ,in Italia,se ne sono accorti di questi importanti risultati ottenuti con giochi difensivi,taglio a tutto spiano compreso.Per quanto riguarda il tedesco,punta stabile nel tris di squadra teutonico accanto ai due primi assi nell'attuale classifica ITTF,i suoi risultati li ha sempre fatti,un osso duro veramente per tutti,cinesi a parte. E soprattutto,lui solo come immagine,tiene su il mercato delle racchette e delle gomme per difesa vendute in tutta Europa. Ah,c'è l'ha Filus ?Bene,la compro anch'io e così si rilancia tutto il settore,anche in un comparto ultimamente, (apparentemente?) in disarmo.Poi a colmarlo,questo mercato, ci pensano bene le ragazze,dalle russe alle coreane,financo alcune importanti giocatrici cinesi e a quante fanno sfogio di un gioco con " tagli" reali,mezzi,finti e cambi improvvisi di rotazione fino a sfiancare l'avversaria.La vittima di turno,che presa in mezzo e non certo abituata a un ordito di ragnatela così pazientemente e finemente concepito,prima o poi si deve arrendere persa e spaesata in un labirinto da cui semplicemente non ha la forza per uscirne.Allo stato attuale tutto questo in Italia non c'è, viene manco preso in considerazione un gioco diverso da quanto pensato e proposto all'interno della nostra "scuola", unica e (ahinoi!)unificata di pensiero.E come potremmo fare diversamente?Semplicemente non ci crediamo,poi quando nella Nazionale maggiore,maschile o femminile indifferente,ci troviamo di fronte a difensori veri sono batoste a tutto spiano_O.O qualcuno si ricorda di quando un alfiere azzurro ha battuto un difensore vero?Vabbè,qualcuno dirà che non abbiamo tradizione in merito e non ne vale la pena di coltivarla,ma è bene ricordare che la promozione di una qualsiasi attività si regge e va di pari passo,sempre in sintonia con la risposta di un mercato adeguato,per tutti i gusti,stili.... e per tutte le tasche.Ciò che fa bello e interessante il nostro sport.
    stima ettore
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Best rank Nº 91 nel 2016 . Diciamocelo. ;)
     
  17. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    upload_2018-3-28_16-26-48.png
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Mar 2018, Data originale: 28 Mar 2018 ---
    Poi comunque ditemi che c'entrano le classifiche, magari conta di più quanto uno ha bazzicato in questo sport o magari se ha studiato da allenatore arrivando al terzo livello...
     
  18. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Io sono scarso esattamente come Giuseppe (con rispetto parlando;)), avendo 4 punti di differenza, ma pure meno esperienza, però in effetti ora anche io sono curioso di sapere come utilizziamo questa "esposizione" del livello qualitativo:book:
    Forse perché si è deciso di dire che qualcuno critica le palline solo per la (scarsa) soddisfazione che danno a giocarci e non per i risultati ottenibili, i quali per la maggior parte dei giocatori sono estremamente marginali (non c'è pericolo che arrivi alla posizione 146, a meno che i tesserati rimangano 146!!:rotfl:), o perché si é pensato al fatto che molti non possono "impegnarsi a fondo", "allenarsi con abnegazione", "sudare ore e ore sui tavoli", adattandosi infine a tutto,.... e comunque il più forte vince!!
    :campione:A questo punto il più adattabile e chi ha più tempo (e resistenza) vince. Sulla prima cosa vado alla grande, posso giocare con una casseruola con palline di pelo di gatto e mi trovo lo stesso... scarso uguale!!! Ma sulle altre due sono messo molto male, anche se trovassi il tempo, avrei bisogno di molti pezzi di ricambio per stare al tavolo più tempo..
    A me non interessa se con queste palline faccio meglio o peggio, mi chiedo solo se il gioco é divertente uguale o un po' peggio (chissà, magari sarà meglio!!)
     
  19. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Giovanni....
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Posso anche capire i toppatori.

    Perché se sei abituato a giocare piatto, con scarse rotazioni, palleggio e schiacciata (o al massimo "schiacciop", come lo chiama Ugo Foltz) questa pallina magari non ti favorisce, ma neanche ti danneggia.

    Catalano dixit. :nerd:
     
  21. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Scusa!!!:famale:
    Chissà perché ho scritto Giuseppe?! Ti conosco pure!!:azz:
    In effetti sono un po' fuso in questi giorni! Meno male che non ti ho chiamato Giorgia!!;)
    ...e poi probabilmente tal Giuseppe era più scarso, e quindi più calzante al mio livello!!
    (non ti stupire se tu non conosci me, ho buone capacità come agente segreto!!)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  22. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Le classifiche c'entrano, perche dal momento che io tutto sto tamburello di cui parlate non lo vedo, anzi, a me pare che ultimamente la situazione stia addirittura migliorando rispetto al passato, voglio anche capire sulla base di quale esperienza si sta parlando, oltre a quella personale.

    detto questo, le prime palline che uscirono se non erro nel 2014 facevano quelle si veramente schifo. Si rompevano facilmente tra l altro. Con quelle per davvero i giocatori hanno dovuto adattare il proprio gioco. Se serve posso fare degli esempi. Era praticamente impossibile, se il tuo avversario faceva un top di apertura da palla tagliata, andare di controtop

    in 4 anni i progressi sono stati enormi, e secondo me il gap si è definitivamente recuperato ... c'e' da stare attenti fondamentalmente sulle palle alte, quando il tuo avversario per intenderci è in difesa alta. Li evidentemente è cambiato il "tempo di volo", e spesso si commettono, per abitudine, errori grossolani.

    Tutto il resto è uguale ... c'e' qualche pallina migliore e qualcuna peggiore, come è normale che sia e come è sempre stato. Quello che cambia, sono gli anni che passano, gli allenamenti che mancano, la panza che cresce, e le scuse che "notoriamente" un giocatore trova quando perde una partita. Che come gia specificato su un social forum, una volta erano, la schiena, il braccio, ero freddo, l umidità, il tavolo, la pavimentazione, non mi sono allenato ... etc etc .. oggi queste scuse non le sento quasi piu, sento quella della pallina, e piu si abbassa il livello, e piu la leggo, perche di fatto io gioco in D2, ho giocato in tutti i campionati dalla A1 a scendere, ho fatto panchina in tutti i campionati dalla D2 a salire, ho fatto panchine a tutti i livelli compresi tornei internazionali e coppe europee, dirette in streaming in italia e all estero, faccio piu o meno tutt ora queste cose, e io il tamburello di cui parlate non lo vedo, se non da giocatori che facevano tamburello anche prima.

    Detto che pero la mia è un opinione personale, e rispetto quelle di chi la pensa diversamente, ma credo che mettere in testa, o mettersi in testa prima di approcciare al tavolo, che tanto la pallina non girerà come tu vuoi, ti fa partire 0 3 in ogni set, sei gia perdente prima di cominciare

    Lo sport si evolve e cambia tutto .. sono cambiati negli anni i tavoli, i telai, i legni, le gomme .... per le palline il cambio è stato indubbiamente traumatico .. ma lo è stato soprattutto per coloro che in italia nel 2014 giocava in A1 e A2 ... chi ha dovuto cambiare da quest'anno o dall anno scorso ha gia avuto una situazione di partenza piu agevole, che non potra' che migliorare nel tempo

    magari, anche per capire "il tamburello" se mi postate qualche video che mi mostra 2 che prima giocavano a TT ed oggi fanno tamburello vi sarei grato. per capire meglio
     
    A Mix, andras, superciuk e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  23. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    ...a questo punto alzo le mani!!:banana:
    Non posso pensare di confrontare la mia sensazione, soprattutto se supportate da due sole prove, le quali quindi mi hanno solo dato un'impressione, che per forza di cose si dimostrerà (fortunatamente) sbagliata, con tutto questo:book:.
    Meglio così :approved:

    p.s.
    comunque quando nella pallavolo hanno cambiato palloni, punteggi e regolamenti, tutte queste modifiche sono state ritenute in maniera quasi plebiscitaria, peggiorative. Anche in questo caso non conoscevo giocatori di serie A, ma ricordo che a fronte di 100 giocatori di serie A ce ne sono 100 mila che non lo sono.
    p.p.s
    ho cominciato a giocare a pallavolo a 10 anni per abbandonare con grandissimo rammarico e dolore (fisico) dopo i 30 attraversando tutti i cambiamenti:
    ho facoltà di esprimere un giudizio in merito, o dovrei avere almeno un paio di scudetti e un'olimpiade?:mumble:
     
    A ggreco piace questo elemento.
  24. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    A me, che sono e resto un nostalgico, dopo aver buttato giù un 5 kg e aver ripreso una condizione di fiato e gambe accettabile le nuove palline non sembrano poi così male.
    Ady, dici che era quello?
     
    A adygoro piace questo elemento.
  25. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    le impressioni iniziali di un cambio sono sempre negative .. ricordo i portieri col cambio pallone che se ne lamentavano .. poi alla lunga ci si abitua .. e la pallavolo continua ad avere tutta la sua spettacolarità ...

    pero ribadisco è la mia esperienza .. e non dico che è piu vera della tua
     
  26. li-ning

    li-ning Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Flavio Maietti
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Tt milano
    Ma di cosa stiamo parlando! Ma Long era bravo con la colla, era bravo senza colla, era bravo con la celluloide, era bravo con la plastica ed è bravo con abs. Così come tutti i migliori. Forse il problema di fondo è ben altro, questi si allenano e VOI allenate il lamento.
     
    A jody, Pingopallo, George Bean e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  27. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Se ho capito chi è il "senatore" (V.T.?) stai pure tranquillo che continuerà a fare vittime anche con le ABS ;)
     
  28. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  29. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    però la cosa strana è che noi italiani, che siamo ai vertici mondiali nel tamburello, non abbiamo nessuno nei primi 100 nel tennistamburello...
     
  30. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io sono al livello "pippe", quasi 6000 punti, gioco in d2 e nella mia carriera non sono mai andato oltre la c2.
    Ho iniziato con le vecchie palline (purtroppo per la mia età ), e mi piacerebbero ancora molto, il gioco era più difficile.
    Però con le nuove sto giocando meglio, la palla gira un pò di meno, ma nel tempo ho adattato il mio gioco a cambi molto più estremi, dovuti a mie scelte.
    Senza farvi tutta la cronistoria, sono partito da telaio stiga allround (molto morbido, si sente la palla che è una meraviglia), coppa tenero 2.1mm sul rovescio e la compianta (da me) twin slick sul dritto (questo è molto vintage).
    Adesso gioco con dr evil e palio cj8000 da 1mm, su telaio Tibhar Stratus Power Defence che è parecchio rigido.
    Prima lavoravo tanto la palla con tagli, flip, top lenti, ora non ci riesco e ho cambiato molto il mio gioco, colpendola in maniera più secca.
    Tutto questo per dire che siamo noi che dobbiamo adattarci ed evolverci continuamente, le palline sono state una variante sicuramente, ma non la sola.
    A 43 anni, con un allenamento a settimana, e la schiena molto indebolita, gioco meglio (anzi, "meno peggio", visto il mio livello) che a 18, quando mi allenavo tutti i giorni.
     
    A ggreco e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  31. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    La Twin Slick della Donic (con la mitica scritta "Developed by Dr. Nicklas - Made in Sweden"), oltre che rossa e nera, c'era anche gialla e azzurra!!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Mar 2018, Data originale: 30 Mar 2018 ---
    A riprova della stranezza che evidenzi posso testimoniarti che nei primi anni 80, quando il tennistavolo era tennistavolo e non tennistamburello, nel centro sportivo dei Salesiani di Figline Valdarno, che pongisticamente produsse gente come i fratelli Nannoni, Del Tomba e Bongini, c'erano i campi di tamburello all'aperto con una forte squadra a livello nazionale.
     
  32. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A acialli, VUAAZ e andras piace questo messaggio.
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...solo in virtù del suo gioco,vero?Confessalo.......
    ettore
     
    A ggreco piace questo elemento.
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quindi è un peccato non potessero fare qualche partitella tra loro, vista l'enorme distanza di allora tra i due sports.

    Oggidì sarebbe tutta un'altra storia. :cool: :whistle: :)
     
    A Max piace questo elemento.
  35. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Centrato in pieno! È sempre un osso duro... Un grande!!

    Bella domanda, forse si trattano argomenti diversi..
    Direi che l'argomento palline sta occupando anche troppo spazio e troppe discussioni si sono iniziate..
    Vado a sognare :dormo:di potermi allenare tanto e non avere tempo di parlare (solo sognare, perché nella realtà posso fare pochino), e diventare come ma long forte con la plastica, la carta, l'alluminio e cavarmela pure con l'umido!!!:metal:
    :banana:
    p.s.
    la cosa bella é che io con le plastic ho pure fatto un bel salto in avanti e probabilmente con le abs non avrò problemi!! :mumble: avrò tutta questa acredine per paura di diventare troooooppo forte!?
    :campione: :rotfl:
     
    A ggreco, Sartori Giovanni e adygoro piace questo messaggio.
  36. Pingopallo

    Pingopallo Bannato

    Nome e Cognome:
    Federico Martinetti
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Applausi!! E non se ne rendono mica conto...
     
    A ggreco piace questo elemento.
  37. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    A andras piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina