1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Ecco il dopo ENEZ : E-lize

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da mohr, 10 Mar 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. mohr

    mohr Nuovo Utente

    l'acetone evapora in pochi minuti, se la tua donna si leva lo smalto dalle unghie sai che dopo qualche minuto è passato
    come diluente per una resina l'acetone mi suona strano...sicuro?
    il diluente nitro, una volta che ha impregnato il legno, lo senti a naso per mesi, quello sì che non si può più usare
    - - -
    aridaje...il "covering material" è il sopra che appunto è "authorised"
    le gommapiume non vengono testate e tantomeno approvate dalla ITTF
    i produttori sono richiesti di mandare le gomme senza gommapiuma all'omologazione ITTF
    siccome molti le mandano comunque con gommapiuma, le staccano prima di farci i test di omologazione e le buttano via, il perchè non lo ricordo, credo che falserebbero alcuni test di rimbalzo
    cose che ho letto sui manuali dell'ITTF e su dichiarazioni di Sharara
    in sostanza, con la gommapiuma ci fai quel che vuoi
    hai visto ai mondiali che alcuni cinesi giocavano con gommapiume Bryce Speed Fx e sopra cinesi o Sriver
     
  2. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    da varie parti leggo dell'utilizzo di gommapiuma e sopra separati: nelle gomme europee, già da moltissimi anni, il sopra non è incollato , ma fuso all'interno della gommapiuma (cioè ogni puntino penetra un minimo nella gommapima), quindi non si può staccare, pena la rottura dei puntini.
    E' ovvio che chi utilizza soluzioni di sopra e gommapiuma misti, è stato fornito del materiale pronto dalla casa madre!
     
  3. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Thanks.
    Sono cose da sapersi.. magari a me ed altri D2 D1 interessano poco, però..

    La pasta di legno dice che è a base di resina sintetica, se troppo densa da diluire in acetone.. ce l'ho sottomano è della Lakeone.

    Anche le altre marche che ho visto erano così.. a meno di usare i bastoncini di cera o di stucco.
     
  4. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    per factory tuned intendo tutte le gomme che hanno un effetto colla fresca fatto in fabbrica chimicamente come la tenergy...e non solo quelle che si chiamano "factory tuned" (secondo me un errore commerciale chiamarle così perchè genera confusione)...
     
  5. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    anche io, dopo aver aperto la foto, pensavo che stesse controllando la planarità della gomma, ma farlo con uno strumento di plastica non sarebbe molto professionale (OT: pensate che il mio "prof" di officina controllava la planarità di pezzi metallici con la "bic" :eek: .. che "maestro" !?!? :goccia:)

    andando a zoomare ti rendi contro che sta verificando lo spessore.

    per evitare confusione :mad:, non avrebbero dovuto scrivere "topsheet" ?!? :rolleyes:
     
  6. Gianan14

    Gianan14 Ma Long


    Scusa se non avevo ancora capito i dettagli.:hail:
    Se capisco bene, non è menzionato e quindi fino ad ora accettato, ogni intervento che non sia sulla gomma e che non alteri fisicamente, chimicamente, esteticamente ec. ec. la gomma stessa.
    In pratica è bandito ogni intervento sul rivestimento in gomma postumo all'acquisto.
    Ma mi chiedo, e probabilmente tu saprai rispondere, come è possibile intervenire sulla gomma piuma senza che il rivestimento in gomma non possa subirne alcuna alterazione ?? :confused::confused::confused:

    Ultimo dubbio: siamo sicuri che il "covering" in questione non faccia riferimento al rivestimento in termini generali (rivestimento della racchetta per intenderci) e che quindi si stia parlando di gomma piuma+gomma ?? :confused::confused:
    - - -
    Effettivamente stà controllando lo spessore della gomma:hail::hail::hail::hail: con quell'oggetto ormai "polifunzionale" che è il misurino per retina.
     
  7. mohr

    mohr Nuovo Utente

    non mi intendo molto di gomme europee, penso intendi la ESN (unico fabbricante europeo che conosca), mai provato a staccare un sopra tensor, ma non credo sia come dici tu...sarebbe tecnicamente impossibile far penetrare i puntini nella gommapiuma
    il sopra e il sotto sono sempre fatti separati. visto che generalmente uno è gomma naturale stampata e l'altro poliuretano schiumato
    le gomme giapponesi hanno per lo più in mezzo solo uno strato di colla molto alto, ma con il solvente stacchi il sopra senza problemi, poi è rimuovere quello strato di colla che ti va via mezz'ora e mezza latta di trielina

    c'è un punto che taglia la testa al toro, guarda cosa ho scritto sopra: semplicemente la ITTF non potrebbe omologare una gomma se la gommapiuma non è rimuovibile dal sopra
     
  8. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    per questo ci hanno azzeccato i cinesi con le loro passioni smodate per le piume e per il loro concetto di non omogalizzato, sopra tacky classici, sotto chillosà!blu rosso arancio bianco nero(che adesso va di moda) giallo ecc....... e poi quintali di boosters sulla piuma tanto l enez il booster non lo conosce!! dio bono perchè non siamo furbi come loro ogni tanto!!!!
     
  9. Gianan14

    Gianan14 Ma Long

    Confermo che tecnicamente sarebbe altamente complesso ricavare uno strato di poliuretano espanso assemblato ad un foglio di gomma senza incollaggio.
    Deve per forza avvenire per incollaggio e/o laminazione.
     
  10. mohr

    mohr Nuovo Utente


    solito discorso
    il problema è che io ragiono in base al principio che se passi i controlli sei regolare, tu mi rispondi citando i grandi principi filosofici dell'ITTF ...e così non se ne viene a capo

    se tu chiedi qual'è il limite di VOC ammesso nella tua racchetta, un membro del Board ITTF si irrigidirà come un manico di scopa e ti dirà "zero VOC"
    peccato che "zero VOC" non esiste ....per il solo fatto che la racchetta è fatta di legno e gomma (materiali organici) qualcosa emette sempre
    e anche se mi dessero una racchetta tutta di acciaio, dopo che l'ho presa in mano e gli ho lasciato su le mie impronte digitali emetterà VOC
    grazie alla formulazione di questo grande principio filosofico ma irreale, tutto il mondo del TT è finito nella palta perchè in teoria ogni giocatore è fuorilegge per il solo fatto che è vivente
    chiaro che se si formula un limite irreale, nessun dispositivo scientifico sarà mai in grado di eseguire controlli e le polemiche saranno quotidiane, semplicemente perchè non esiste un limite realistico e ognuno può accusare l'altro di essere un baro in base al proprio limite "personale"
    per cui alla fine è prevalsa la solita doppia linea : il grande principio filosofico del "zero-VOC" resta sempre valido là sull'olimpo, ma nella pratica siccome il baraccone deve andare avanti è stato chiarito e ribadito pubblicamente che se passi l'ENEZ sei regolare....punto e basta e fine delle polemiche tra giocatori

    La stessa cosa succede con i "coverings", gli "authorised" e gli "as released from factory". Anche peggio, perchè qui ci sono 3 principi tutti irrealistici ma anche in contrasto tra loro.
    Sul primo principio, se chiedi al solito membro del Board cosa sia un "covering" ti dirà che è tutta la gomma, che non puoi toccare niente, che tutto deve restare come è uscito dalla fabbrica. Peccato che la ITTF omologhi solo i sopra, quindi anche qui siccome il baraccone deve andare avanti la posizione pratica è : non omologhiamo le gommapiume, non abbiamo intenzione di farlo neanche in futuro per un mucchio di validissime ragioni che lo rendono impossibile (non sto a farti la lista) e quindi con le gommapiume fate quel che vi pare.
    Sugli "authorised" neanche a parlarne : in pratica se è in lista 30B sei in regola, è tutto qui e fine. Si noti che (nella interpretazione prevalente ma non esclusiva..) non occorre nemmeno che ci sia su il logo ITTF : basta che sia in lista, quindi puoi giocare con una gomma marcata solo JTTA, basta che esista una uguale versione con il marchietto ITTF. Non esiste alcun altro controllo, tranne il friction limit per le puntinate lunghe : se mi presento con un sopra Sriver che appiccica come una cinese oppure slick come una anti, l'arbitro non può dirmi niente.
    Il principio "as released from factory" che è l'ultima pensata (bolsa) per introdurre qualche controllo di validità pratica, è già cannato in partenza, visto che molti fabbricanti rilasciano gomme "factory tuned" che fanno a pugni con gli altri 2 principi : sono diverse da quanto è stato omologato dalla ITTF, emettono VOC, hanno la gommapiuma modificata.
    E poi cosa si intende per "as released from factory" ? a Yokohama i cinesi hanno giocato con delle H3 e TG3 senz'altro "as released from factory" ma diversissime dalle "as released from factory" che potrei comprare io in negozio
    quale delle due versioni è quella omologata?
    perchè, pensate davvero che le Tenergy "as released from factory" di Boll sono le stesse che la Butterfly vende a me?
    ancora: l'appiccicosità e il rimbalzo cambiano nel tempo, allora che faccio?
    se gioco con una gomma che non è più come uscita di fabbrica (una bella puntinata lunga vecchia e senza frizione, una bella sriver con superficie come una anti) violo il regolamento
    ma se ci metto mano per ripristinarla violo i regolamento dall'alta parte

    concludo : se ragioni sui principi filosofici della ITTF non giochi più
    attieniti alla lettera del regolamento ed alla sua applicazione pratica, è più che sufficiente
    quindi : racchetta che passa l'ENEZ, gomme non oltre i 4 mm., ragionevolmente piane, con sopra incluso nella lista 30B.
    Per il resto fai ciò che vuoi .
    E non stare sveglio la notte per far quadrare tra loro i grandi enunciati filosofici della ITTF ..i regolamenti sono come gli uomini, se nascono tondi non quadreranno mai
     
  11. mohr

    mohr Nuovo Utente

    sempre più giù in fondo al tombino...
    discussione su forum inglese con Sharara piuttosto alle strette di fronte a giocatori sempre più incavolati per l'enorme gap che si è aperto tra il molto che la ITTF proibisce e il poco che è in grado di controllare
    l'ELIZE adesso viene dichiarato "used for educational purposes and the results are confidential" cioè non funziona, non ci fidiamo e non squalifichiamo nessuno per questo
    l'ENEZ non funziona a rilevare i booster e non rileva più neanche le ultime versioni di speedglue
    tutto è proibito, ma in pratica ognuno fa come gli pare
     
  12. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    quali sono le ultime versioni di speedglue? chi è quella casa che produce ancora speedglue.............
     
  13. mohr

    mohr Nuovo Utente

    intendevo le soluzioni alternative attuali, che ormai equivalgono alle vecchie speedglue....anzi meglio ...il nome speedglue è bannato ma in sostanza è la stessa cosa tranne che per il nome
    schiumano le gommapiume con eccesso di ammina (da qui l'odore di pesce marcio), oppure le espandono dopo a solvente, adesso le piume sono tutte ad alta densità e cellette chiuse per trattenerlo più a lungo, separamente trattano anche il sopra
    se hai la gommapiuma buona come le tensor o le tenergy finisce lì
    (raccontano che sono tensionate per via meccanica ma ci credo poco..)
    i cinesi che hanno gommapiume meno dense che trattengono meno ci danno sotto minimo 8 strati di colla, che è para o latex, unica differenza con le vecchie speedglue è che ci sono nafte invece che esano, ma se la gomma è già stata espansa prima le nafte sono più che sufficienti per il mantenimento dell'effetto anche per qualche mese
    la BW2 per esempio dura abbastanza se tenuta con cura, nonostante che le versioni vendute al pubblico penso abbiano un trattamento molto ridotto e semplificato

    te la puoi fare anche da solo, io l'ho fatto una volta per provare, ma mai più... farlo a mano ci lasci 3 giorni almeno
    devi mettere la gomma a bagno in esano 10 minuti, poi separare la piuma dal sopra (altrimenti si rovina), continuare il trattamento della gommapiuma fin che è ben piena, poi fai 2 o 3 stadi ad asciugare l'esano e man mano a bagno sostituirci dentro la nafta all'esano, poi reincollarci il sopra, poi farci sotto gli strati di colla con la nafta
    solo con la nafta come i vecchi booster ci vuole troppo per espandere e non dura
    è evoluzione del primitivo concetto di booster, ma messa così ormai è una speedglue, anzi meglio delle vecchie speedglue, dura mesi
    l'ENEZ non lo rivela ma il ciak della gomma c'è e si sente ...
    non è l'Ebanholz o il Rutis o lo YEO che schioccano...

    a parte il fatto che l'ENEZ in giro non si vede e i giocatori di basso-medio livello (quelli che non hanno le gomme già pronte dalle case sponsor) continuano allegramente ad incollare di fresco con la colla normale addizionata di esano o altri solventi ....qualche settimana fa prima di una partita vedo uno incollare allegro allegro... ..colla? ma che colla ...era così liquida e trasparente che sembrava acqua.... nel mio spogliatoio sarebbe stato cazziato di brutto, certe smaialate almeno te le fai a casa tua
     
  14. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    ok grazie mohr della spiegazione, mi sa che andando avanti così tra un annetto ci sarranno tanti di quei sottobicchieri tenergy, da far venire il mal di testa........
    si ritornarà alle vecchie combinazioni.........
    che mi ai dire del booster oli?
     
  15. mohr

    mohr Nuovo Utente

    non succederà mai un simile terremoto...sai quanta gente usa Tenergy?

    comunque di oli io ne uso poco o niente
    impiastriccia e si scollano le gomme
    anche il booster-latex (più che altro una colla elastica copia dell'Haifu Oil Blue Bottle) che sto mandando in omaggio dalla sezione mercatino ha dentro solo il 4% di oli pesanti tipo vasellina
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina