1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

E' proprio vero che non si usa più colla fresca?...

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da paolillo58, 14 Dic 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    ma ad esempio, un arbitro può acquistare in proprio l'enez della xiom(500euro) e portarlo ad un torneo non nazionale?
     
  2. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Paolo,
    secondo me la discusione va tenuta aperta
    per aggiornare in continuazione "lo stato dell'arte".
    Ieri ho avuto per le mani una racchetta boosterizzata in allenamento.
    Con una Sriver Fx andava esattamente uguale come velocità a quando si incollava di trielina!
    Ciao....... e continua questa battaglia!
     
  3. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    No, l' Enez deve essere utilizzato nell'ambito di una decisione arbitrale collegiale per un determinato torneo o competizione. L'uso individuale, rimane tale nel senso che ognino puo' acquistarselo (arbitro o giocatore) ma NON puo' utilizzarlo ufficialmente se non autorizzato.
     
  4. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    grazie lele, preciso come al solito!
     
  5. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    tra l'altro quello della Xiom è disponibile solo per il mercato Coreano.

    Anche io sono stato al torneo preso in oggetto da Paolillo58 e devo confermare tutto quello da lui descritto. La cosa che mi dispiace di più è che molti giocatori che per amore del regolamento non usavano nessun additivo, vedendo la situazione e provando le suddette racchette, hanno deciso di passare ai booster, stanchi di vedere giocatori che tirano bordate incredibili da 3 metri dal tavolo. La cosa più divertente è stata che uno di questi si è avvicinato a me a bassa voce dicendomi "hai del booster?" e i ad alta voce "no solo fumo" :azz:
    Io trovo inutile il divieto fatto dall'ittf, non essendo rilevabili e non essendo nocivi devano essere permessi.
     
  6. Francis96

    Francis96 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Francesco Rota
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. TT Krimisa C2
    :clap::rotfl::clap::rotfl::clap::rotfl:
     
  7. player

    player Utente

    non è assolutamente vero che con le nuove colle non si riesce a tirare forte
    ...il problema è che molti giudicano solo xke magari nn riescono a capire come un giocatore ci riesce e tanti altri no..portiamo ad esempio un giovane..chiunque esso sia a norma di regolamento ha iniziato ad incollare con le nuove gomme e colle 8-9 mesi prima degli altri poiche ai tornei giovanili questa norma è entrata in vigore a dicembre...è anche logico quindi capire che molti hanno trovato la giusta combinazione tra telaio e gomme..se ad esempio si usano gmme dure come le tenergy verra piu facile tirare forte sia da vicino che da mezza distanza poiche assomigliano molto alle cinesi..molti giovani hanno cambiato tecnica concentrandosi molto di piu sull'aspetto della potenza trascurando gli effetti che risultano molto piu difficili..comunque per tuti coloro che accusano altri di "ottimizzare le gomme" un ottimizzatore gonfia notevolmente le gomme rendendole spesso piu alte del normale, per questo è rilevabile anche senza l'uso delle apposite macchinette che dovrebbero entrare in circolo da questo gennaio..e se queste gomme nn superano l'altezza massima vuol dire che se anche sono ottimizzate nn sono in grado di fare la differenza...magari tireranno un 1millesimo piu forte ma nn sarete in grado di accorvergene..
     
  8. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    Caro player,
    avevo deciso di chiudere la discussione ma il tuo intervento mi ha fatto tanto sorridere che ho deciso di rispondere. Ricordo, come ho detto a inizio discussione, che gioco da oltre 30 anni e ne ho viste di tutti i colori: ho il pelo lungo, anche sullo stomaco...
    Il tuo tentativo di sminuire l'effetto dei booster cozza contro due evidenze incontrovertibili. :muro:
    1. Ho provato due racchette identiche (apparentemente) e dichiarate dai proprietari non trattate. Come per magia una aveva le gomme a "buccia d'arancia" e tirava come un cannone, l'altra era una mezza ciofeca (come la mia, peraltro, sulla quale ho le stesse gomme). Questo cosa c'entra con la tecnica del giocatore etc. etc.? :azz:
    2. Ho provato una racchetta con due gomme uguali su dritto e rovescio, ma da un lato era a "buccia d'arancia" e tirava siluri, dall'altro era una lumaca. Tecnica del giocatore o polso sensibile? :nono:
    Ogni ulteriore commento mi sembra superfluo..... :D
     
  9. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    :sisi:
    E' inutile dare alla tecnica tutti i meriti; la differenza tra una gomma boosterizzata e una non, è evidente. Ci sono gomme che senza booster sono davvero delle ciofeche (o quasi), boostrizzate sono devastanti, faccio un esempio? Brice speed e speed fx e tenergy su tutte.
     
  10. Jan-Ove Waldner

    Jan-Ove Waldner Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ma quando mai, io vedo persone che solo con un colpetto di polso tirano fucilate e io mi devo fare un c..o tanto per tirare, e se non ci stai attento la pallina ti schizza via. E parlo di ragazzini piccolissimi e non possono avere la forza nel braccio di un adulto, anche avendo la migliore tecnica del mondo. E poi come discutevamo con Paolillo58 c'è una questione non irrilevante che è il tempo di esecuzione tra un colpo e l'altro: se un giocatore non boosterizza tirerà un top con movimento di braccio molto ampio, quello col booster accenna il movimento e già è di nuovo in posizione per il colpo successivo, mentre l'altro no. C'hai pensato a questo player?
     
  11. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    confermo il fatto del booster su bryce speed e tenergy...cambiano faccia
     
  12. player

    player Utente

    allora la piu grande scuola del tennistavolo italiano fatta di movimenti brevi e veloci la buttiamo via??mondello, piacentini, tomasi, crotti, di fiore dovrebbero tornare giocatori di terza categoria visto che non ottimizzano??ma dai non scherziamo..tutto dipende da tecnica, tempo sulla palla e posizione rispetto al tavolo..
     
  13. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    Tutto mi va bene, ma allora legalizziamo i booster e li usiamo tutti (non è che basti usare il booster per essere dei buoni giocatori!). Oppure si fa un divieto REALISTICO e non li usa nessuno. Questa salvaguardia della facciata all'italiana mi ricorda quella dei parlamentari che sniffano ma si attivano per promulgare leggi rigide contro il consumo di droga. :banana:
     
  14. salem

    salem Utente

    Nome e Cognome:
    Ivan Lavarini
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    ASD Pol. Sermide TT
    visto ke si parla d colla fresca devo dire ke al torneo d sermide un giocatore è stato escluso in quanto trovato "positivo" alla colla... ke bell'esempio... il problema è ke nn l'ha cambiata cn una regolare...ha presentato un'altra racchetta uguale alla prima...anke nell'incollaggio...
     
  15. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Per eseguire un colpo che sia POTENTE senza l'uso di booster è necessario caricare di più il colpo, ossia:
    1. avere un tempo di reazione più breve che ti consente di preparare in anticipo il braccio all'azione di spinta in avanti;
    2. effettuare un movimento che usi di più la leva del braccio rispetto all'uso del solo avambraccio/polso.
    Questo porta ad avvantaggiare i giocatori più talentuosi rispetto alle macchinette da topspin/siluri, ed è secondo me UN BENE.
    Poi è chiaro a mio parere che senza booster si richia di far letteralmente ritirare una bella fetta di attaccanti che vedrebbero precipitare il loro rendimento e si stuferebbero prima di cambiare tecnica,
    per cui mi chiedo davvero se non sia il caso di FARE CHIAREZZA e finire la stagione tutti a pari condizioni.
    Ma qui, come è stato nel caso della TT Master Insider, dovrebbe essere la Fitet a dire una parola DEFINITIVA sul booster!!!!!!!!!!!
     
  16. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    a Sermide quanti controlli sono stati fatti ?

    ad Arezzo mi è stato detto , magari sbagliando, che han fatto il controllo solo su un girone maschile :azz: :muro: (non so dirvi cosa sia successo nel femminile)

    Fosse così .. cosa serve fare il controllo a 4 persone in 1/2 giornate di gara ? :eek:
    A NULLA ! :mad:


    ps: il girone era il mio :p e siamo stati tutti promossi :D
     
  17. salem

    salem Utente

    Nome e Cognome:
    Ivan Lavarini
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    ASD Pol. Sermide TT
    solo quello...
     
  18. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    solo 1 controllo a 1 giocatore ???

    e come sono andati i controlli sulle LP ???
    Ad Arezzo ho visto solo far rifilare un paio di LP troppo larghe (di qualche mm), ma potrebbe essere accaduto altro senza che me ne accorgessi :mumble:
     
  19. salem

    salem Utente

    Nome e Cognome:
    Ivan Lavarini
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    ASD Pol. Sermide TT
    pochissimi controlli ... qualke rifilo ... x il resto è come t ho dtt su msn ....
     
  20. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    A Spadafora controlli personalmente non ne ho visti, in compenso qualche racchetta che suonava particolarmente l'ho sentita... ho sentito anche diversi che ormai sono passati alle gomme effetto colla+booster perchè tanto ormai lo fanno tutti.... e chicca delle chicche mentre arbitravo dopo aver perso un set, nell'intervallo uno dei due giocatore ha estratto dalla custodia una racchetta identica a quella con cui stava giocando, l'ha messa sul tavolo accanto all'altra ed ha fatto quello che da noi si chiama "Il gioco delle tre carte":nono::nono::nono: .... per la serie.... senza parole:eek::eek:
     
  21. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    in confronto i "BEN 2" controlli fatti ad Arezzo , sono stati altamente professionali :tsk: :muro:
     
  22. condor

    condor Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Hai pienamente ragione:approved:
    La verità è che è stata introdotta una norma sapendo che non si era in condizione di farla rispettare per cui,ora, la stessa norma sta creando più danni che benefici perchè i furbastri non mancano mai ed i giocatori onesti pagano in risultati.:mad:
    Secondo me è meglio, però, perdere l'incontro piuttosto che perdere la faccia ed essere scorretto.:love:
     
  23. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    se tutti la pensassero come te....:sbav::sbav:
     
  24. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Concordo in pieno ! :approved:
    Ho sempre tenuto molto alla mia reputazione .. dentro e fuori dalla palestra!

    PS: è anche vero che perdere con certe facce di m...a, fa girare non poco le palline (non parlo delle 3* da 40mm :rotfl: :clap:)
     
  25. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    A onor del vero devo segnalare che a Spadafora sono stati fatti diversi controlli con e-nez, certamente più di una decina. E almeno due racchette sono state "fermate" perchè risultate irregolari al controllo. :nono:

    Devo anche dire che ho avuto per le mani una gomma risultata irregolare (era una Xiom), che il proprietario ha staccato dal telaio, e che risultava incurvata all'insù e puzzava di solvente organico (sono un po' del mestiere, lavoro in un grande laboratorio). Inoltre la gommapiuma era estremamente appiccicosa, tipico delle colle organiche e non di quelle ad acqua. :confused:

    Il proprietario mi ha detto di averla incollata con una colla GEWO dichiarata ad acqua, e non ho motivo di dubitare della sua parola. :hail:
    Forse è il caso di dubitare della colla... :approved:

    Il dato emergente, invece, è che il numero di racchette trattate con booster è palesemente aumentato dall'ultimo torneo. E queste passano lisce al controllo e-nez. :metal:

    Per finire, i tavoli Butterfly e il suolo rigido facevano sì che non si avvertisse il bisogno di velocizzare la racchetta, si giocava molto bene anche con le racchette degli onesti (fessi?). Ma quando si gioca sul parquet..... :azz:

    Ciao a tutti!!!!
     
  26. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Enez : da fonte "autorevole" , ho avuto la conferma che le prossime macchinette rileveranno anche i booster .. e allora RIDERO' :banana: :mad: :D

    Vero, i butterfly sono validi, ma messi sul parquet reagiscono i modo molto diverso rispetto ad altre supercifi....chissà come mai ad Arezzo (palestra e fondo da 10 e lode!) vedevo partire BORDATE tipo "Invincibile Armada" spagnola e tutti: "Nooo :eek:, non uso il booster" :tsk: :azz: :rotfl:
     
  27. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    magari fosse vero che successivamente gli enez rileverebbero i booster......
    come fa uno a velocizzare le xiom o a incollarle a fresco, se a contatto con i prodotti si rovinano
     
  28. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Scusate la domanda di uno che giochicchia da tre anni e non fa gare, ma aiuta ad allenare i ragazzini....
    Se un 4^ categoria usa booster (e prima la colla fresca) un 1^ cosa deve fare?
    Tutta questa gente che usa booster e altre diavolerie è in grado di controllarle o sparacchia e come va va?
    Lo chiedo seriamente, non come provocazione, l'allenatore di mio figlio (allievo, attualmente nei pressi dl 20 della categoria) gli ha sempre vietato l'uso della colla fresca e adesso, molto a malincuore, gli consente una gomma effetto colla fresca (minacciando ad ogni block che esce di tornare indietro) asserendo che telai superveloci e gomme "bomba" vanno bene per 2^ e 1^ categoria (al massimo per qualche 3^ alto).
    Quindi, per tutti questi utilizzatori di velocizzatir e altro, è veramente utile ciò che fanno o è controproducente in realtà?
    N.B. non entro nel merito della correttezza di chi utilizza qualcosa che è vietato, mi sembra ovvio cosa se ne debba pensare.

    N.B.(2): io a Sermide non ho visto alcun controllo sulle colle (e neanche sui puntini).
     
  29. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    Caro Pigreco, ti rispondo con la mia esperienza personale, chiaramente ognuno ha la sua che dipende anche dal modo di giocare, sensibilità etc.
    Per anni mi dicevano che usando colla fresca si perdeva sensibilità e controllo, guadagnando velocità e spin. Un bel giorno (tanto tempo fa) mi decisi a provare, incollai e partecipai a un torneo provinciale.
    Beh, arrivai primo, battendo una serie di giocatori contro cui non avevo mai vinto. In genere esultavo se riuscivo a passare il girone... Subito dopo entrai in classifica e cominciai a salire.
    Dal primo momento la mia impressione con la colla fresca fu di maggior controllo, sensibilità, velocità e spin.
    Appena bandita la colla sono subito passato alle gomme con effetto "colla fresca" (prima JO Silver, adesso Tibhar Sinus) attaccate con vinavil o altra colla ad acqua.
    Si gioca decentemente ma non è la stessa cosa, tuttavia se questa è la regola mi sta benissimo. E' come quando hanno portato la pallina da 38 a 40mm: ti abitui.
    Ma se qualcuno giocasse le partite casalinghe con palla da 38, perchè si trova meglio....
    Per finire, come ho già detto in questa discussione, ho avuto modo di provare qualche racchetta velocizzata con booster (o trattamento analogo) ma dichiarata "in regola" dai proprietari. E' un altro mondo rispetto alla mia, non è vero che guadagni qualcosa e perdi qualcos'altro: guadagni in tutto!
    L'unica perdita è la serietà di atleta, se ancora vale qualcosa.
     
  30. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    confermo i controlli fatti a Spadafora con enez, confermo anche la sempre maggiore diffusione dell'uso di booster, e confermo l'assoluta mancanza di controlli sulle puntinate, ho visto (e ci ho anche passato la pallina sopra) puntinate assolutamente senza attrito essere controllate dagli arbitri e senza battere ciglio restituirle al proprietario. :tsk:
     
  31. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Domande:
    come usi il vinavil ? diluito ?
    lo metti sulla gomma, sul telaio, su entrambi ?
    quando cambi le gomme come levi i residui di colla dal legno ?


    Gran bella frase !!! :approved:
     
  32. salem

    salem Utente

    Nome e Cognome:
    Ivan Lavarini
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    ASD Pol. Sermide TT
    anke a sermide purtroppo e io nn potevo fare neanke nulla...
    una puntinata era talmente trattata ke i puntini erano piuttosto larghi ( è stata controllata come numero dei puntini per cm^2 solo alla finale doppio e lasciato giocare in quanto han detto "ormai è troppo tardi") sporca di inchiostro e macchiata ... forse una ttmaster r-flex era meglio...e questa non era l'unica... ce n'era molte altre...io opterei xke i GA abbiano sempre sottomano una copia delle puntinate + vendute ( tt master insider,sbIF e altre) in modo ke si possano confrontare con una originale...se non nn si fa nulla....
     
  33. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    Discorso già fatto in dettaglio in altra sede. Vedi
    http://www.tennis-tavolo.com/threads/11579/#post156957
    e ulteriori commenti nei post successivi, inclusa la foto della bottiglietta di colla...
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  34. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Grazie .. mi ero dimenticato di quella discussione :approved:
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  35. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Da quello che ho visto all'ultimo torneo IV quelli che sono arrivati alle fasi finali non mi è sembrato tirassero queste gran cannonate, quindi vuol dire che alla fine quello che paga di più in questo gioco (almeno a questi livelli) è la tecnica e la tattica..... si magari col booster, con la colla o con la puntinata trattata puoi superare un turno in più ma, se non ci metti del tuo, prima o poi trovi qualcuno che ti asfalta:D:D
     
  36. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Non ho parole ! :mad::mad:

    Il problema vero è che molti "ignoranti" fanno di tutta un'erba un fascio tipo:
    " tutti i puntinati tirano a fregare ! " :tsk:
     
  37. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    ....ingenuo!!!:muro:
     
  38. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Tu dici che la colla ed il booster hanno trionfato?

    Mha io non lo sò, forse come dici tu sono veramente ingenuo!

    Mi è sembrato però tutto sommato di vedere un buon livello di gioco.... forse non ha vinto chi ha espresso il miglior gioco (e non è arrivato neanche in finale) ..... tutto sommato però mi sono divertito a vedere qualcuno che veramente sa giocare a questo gioco e sarebbe arrivato li o più avanti con o senza additivi.
     
  39. paolillo58

    paolillo58 Utente

    Squadra:
    BSG
    Come puoi vedere ho finora evitato accuratamente di fare nomi, non mi va di fare processi. La questione è sottile, ma a mio avviso va considerata con attenzione.
    Ai tempi che furono (io giocavo già...) fu proibito di avere due gomme di ugual colore, e poi si giunse all'obbligo di rosso e nero. Qualcuno prima giocava con due nere diverse (una liscia e una puntinata, ad esempio) ed era bravissimo a girare e controllare con l'una e con l'altra. Indubbiamente abile ma, una volta cambiato il regolamento i parametri di valutazione cambiarono.
    Non per questo quei giocatori erano da considerare criminali (!!!), però il gioco era cambiato: chi era bravo con i parametri precedenti non lo era necessariamente altrettanto con i nuovi.
    Trasponendo le situazioni ad oggi abbiamo dei giocatori che erano bravissimi secondo i parametri di ieri, ma che per giocare secondo i nuovi parametri devono cambiare e magari imparare qualcosa di diverso.
    Tanti giocatori bravissimi a giocare con colpi brevi ed estremamente precisi, impartendo potenza e spin, non potrebbero più farlo con le nuove regole.
    Quel che si è visto ad esempio a Spadafora è che ci sono (tanti) giocatori che continuano a passare turni e turni (non dico fino a dove) giocando secondo le vecchie regole. Seguendo le nuove regole costoro si fermerebbero molto prima (o dovrebbero imparare a giocare con le nuove gomme).
    D'altro canto già qualche anno addietro incontrai una squadra (arbitro assente) i cui giocatori servivano nascondendo la pallina con corpo e braccio. I miei ripetuti tentativi di convincerli che la regola era cambiata mi valsero delle esplicite minacce alla mia integrità fisica da parte loro e di loro sostenitori. Li facemmo vincere, con buona pace di sport, lealtà e regolamenti. Ci stiamo muovendo in analoga direzione? Peggio, perchè qui i controlli sono decisamente aleatori.
    Che poi i "contraffattori" producano bel gioco è fuori discussione: bello a vedersi e meritevole di applausi. Nè più nè meno come gli applausi che meritano i ciclo-scalatori sotto epo o anfetamine, o con ematocrito stratosferico, che trionfano in mitiche tappe...
    Pensa a cosa sarebbe il calcio se alcune squadre giocassero senza la regola del fuorigioco, o pretendessero che anche i loro terzini possono prendere la palla con le mani in area di rigore.
    A presto
     
  40. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Caro Paolo non pensare che io la veda tanto diversamente da te. L'unico mio problea è che io sono estremamente Realista. Le Fedarazioni hanno preso queste decisioni senza sapere come fare rispettare le regole..... l'unico risultato che hanno ottenuto è stato quello di instaurare un clima di sospetto generalizzato...... tutti hanno l'E-nez nell'orecchio ed appena la tua gomma fa un rumore devirso dalla sua ti guardano con gli occhi storti.

    In questo contesto il giocatore Professionista non ha scampo, per rimanere competitivo si deve mettere al passo con gli altri e trattare la gomma.

    Il giocatore medio/scarso che fa? O si mette in regola e cerca di trovare un buon compromesso o dopo due o tre tentativi dice...... tanto lo usano tutti!

    Per rimanere nell'ambito dei paragoni te ne faccio uno simpatico anche io relativamente al discorso booster:
    A Messina ci sono diversi semafori che sono praticamente inutili, alcuni ignari dell'inganno si fermano e si accorgono che tutti gli altri passano dritti.... passa la prima.... la seconda... la terza macchina... passano anche i vigili urbani:mumble:...
    Magari questa volta l'autista diligente aspetta che scatti il verde ma la prossima volta secondo te cosa fara?:mumble::muro:;)
     
  41. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Porto anch'io qualche esempio recentissimo, per aggiornare lo stato dell'arte.
    Reduce dal torneo di Spadafora, ho notato molti attaccanti che non facevano alcuno sforzo a tirare con movimenti brevi mine una dietro l'altra con topspin (non esagero) a stento visibili.
    Poi Martedì ho fatto un'oretta con uno che in Italia è arrivato n. 17 e quest'anno ha già battuto parecchi stranieri, con racchetta e gomma regolari, il mio problema non era arrivare a prendere i suoi topspin, ma riuscire a bloccarli per quanto erano stracarichi di effetto.
    Lui stesso col suo modo spiccio di parlare mi aveva detto un un po' di tempo fa: "con queste nuove regole (di incollaggio, ndr) chi tira è un c****one!"
    ......... a meno di una bella passata di booster...... e via con le cannonate!
    Il problema, come giustamente dice Gspx, è che chi senza booster perde perchè le gomme non gli camminano, inizia a chiedersi perchè deve continuare a fare il fesso in un mondo di furbi, soprattutto dove come nello sport il fine è ovviamente vincere.
    A lungo andare che gusto c'è a dire: "perdo però rispetto le regole"?
    E allora è perfetta l'osservazione di Paolillo, finirà come nel ciclismo dove un paio di anni fa se volevi restare in gruppo dovevi fare come tutti gli altri, doparti come un cavallo, se no ti staccavano al primo cavalcavia.
    SUNTO DEL DISCORSO.
    O la ITTF legalizza i booster, gli spin optimizer;
    o esistono gli strumenti per rilevarli e questi strumenti sono di uso comune e non una tantum;
    oppure si gioca a carte truccate........e non ha senso!
    Ah, dimenticavo -ultima possibilità! SI INCOLLA OBBLIGATORIAMENTE COL BIADESIVO - I VERI TALENTI VINCONO - LE MACCHINETTE SPARATOSPIN BOOSTERIZZATE PERDONO :banana:
     
  42. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Etnik ha centrato il succo del problema.
    Il fatto è che le decisioni prese in ambito internazionale"guardano" soprattutto agli alti livelli,non gli frega assolutamente di quelli bassi. Sono naturalmente le FSN a dover provvedere che le regole siano rispettate, ma ancora ci sonotroppi "furbetti" e vi garantisco che il problema è identico anche in Francia e è molto sentito soprattutto in ambito professionistico(dove atleti col pingpong ci vivono tutto l'anno, i guadagni dipendono dai risultati e gli ingaggi pure). Una denuncia in tal senso (chiamato "doping tecnico" delle gomme ) è stata fatta dal manager sportivo Olivier Maero del Cpc Nice (coi quali sono in stretto rapporto, come ormai sapete) in una intervista televisiva. Ha inoltre fatto notare come il loro forte giocatore F.Sonnet(N° 37 class ) pur di stare alla nuova regola ha praticamente cominciato a vincere qualche partita solo nelle ultime settimane e ,comunque, na ha perse molte con avversari che una volta non vedeva neppure... Ha denuciato che ,a tutti i livelli, mancano i controlli e dell'esistenza di molti "trischeur" che usano sempre i Booster.
    A questo punto davvero, che si può fare? Ben poco immagino ...penso ,solo aspettare che la evoluzione tecnica del tt porti ad una "compensazione" della differenza ora evidente fra i due tipi di regolamenti. Ma ci vorranno anni. Penso anche che coloro che hanno sempre incollato fresco continueranno a farlo magari più ... discretamente .
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina