1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Dr.Neubauer nuove ANTI

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da mago, 18 Nov 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. spin548

    spin548 Quale gobba?????

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. KERKENT RIBERA
    x MAGO
    non ho ancora capito se co sta gomma si può fare il gioco di puntinata, cioè di anticipo sul tavolo.....senza che scappi viaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :dati:
     
  2. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh, io direi...abbastanza, cioè è fattibile con un po' di efficacia in meno rispetto al puntino (proverei l' 1,8, magari si spinge meglio senza perdere sicurezza) taglio di ritorno minore (ma anche con Insider) però con un ottimo controllo, possibilità di giocare corto e di attaccare con movimento più o meno...classico di scambio.:p
     
  3. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    ;) certo! se non va su di un telaio rigido lo provo su di un bel Darker def

    Mago a tuo giudizio il fatto che la gomma abbia la gommapiuma sotto
    potrebbe rendere meno influente la rigidità del telaio?
     
  4. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    gia il problema è proprio questo!!!! non senti la palla....
    stesse sensazioni che ho avuto io con la superanti un po trattata e la newantispecial con gommapiuma artigianala

    per il poco attritto..sarà che all'ittf sanno bene che un conto e una lp scivoloso, un conto un'antiscivolosa che serve a poco/nulla
     
  5. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Sicuramente, il punto è solo quantificare e per farlo...test.

    Rispondo anche ad Andy e a tutti quelli che mi hanno chiesto in MP: il fatto della gommapiuma che darebbe meno sensibilità è certo vero, diciamo...fisiologico; secondo me il problema, più che altro è il fatto che con i puntini la reattività era diversa, il rimbalzo, la palla tornava indietro più velocemente e dava meno tempo all'avversario, in più la spinta era molto migliore, i puntini davano una sorta di ...effetto catapulta che faceva "viaggiare" bene la pallina (senza parlare del zigzag:D). Secondo me è usabile e la apertura più efficace deve essere tipo scambio classico, il che su palla tagliata, ad esempio, vuol dire aprire di più la raccetta, spingere e chiudere.
     
  6. Halley73

    Halley73 Utente

    Squadra:
    Rivoli
    Ciao a tutti,
    sono riuscito a provare la Anti Special 1.8 ieri sera in allenamento su un TSP Balsa 2.5.
    Premetto che non gioco di block al tavolo, ma sicuramente ha un pacco di controllo in più rispetto alla mia vecchia Grizzly, che ho provato nella versione da 1.0 e da 2.0.
    Le prime palle tirandole come con la Grizzly me le sono sparate direttamente sui piedi, poi una volta capito che si poteva essere molto più tranquilli sul comportamento regolare della gomma ho preso un po di confidenza con i colpi.
    La gommapiuma da meno la sensazione di affondamento e quindi di insensibilità della pallina rispetto a quella della Grizzly, se ci si arriva :) si prendono tranquillamente top tesi e finalmente anche quelli carichi, ci metti la racchetta la palla sale e tocca precisamente la riga di fondocampo o poco prima bella tagliata che se uno ci tira, perchè ovviamente è un po' più alta della risposta a un top teso, la spara in rete.
    Quando ti appoggiano la palla successiva al blocco del top, se ti arriva dalla parte dell'antitop, ci si può tirare tranquillamente e il comportamento che hai è sempre lo stesso. La traiettoria della palla non va a caso come prima ma fa sempre la parabola verso il tavolo e se esce è perchè non hai chiuso abbastanza visto che rispetto alla Grizzly mi da l'impressione che richieda un po' di chiusura in più rispetto alla Grizzly.
    Risposta al servizio ... insensibile, come la Grizzly :banana:

    Comunque direi un buon salto di qualità rispetto alle sperimentazioni precedenti.

    Tanti auguri a tutti, posterò impressioni dai miei prossimi test
     
  7. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    Visto che l'hai provata con il tsp 2.5 ti faccio alcune domande:
    1) i block erano corti o lunghi?
    2) è facile aprire sul taglio?
    3) con che movimento apri su palla liscia?
     
  8. animainpena

    animainpena Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    provata su un 3,5 tsp è un gran zozza ma in palleggio il controllo è disastroso , si risponde egregiamente e si attacca su palla tagliata che è una bellezza , bisogna essere attenti alla quantita di rotazione se no so cazz...
    insomma potrebbe essere una valida alternativa all'insider però ci vuole tanto allenamento per sopperire alla scarsa sensibilità della gomma.
    provata su un caiman e ti dirò il fastidio su block spinto aumenta sensibilmente sul gioco passivo peggiora il tutto , si attacca molto meglio anche su palle morte oltre che su palle tagliate , si peggiora pero la risposta al servizio.
    una via di mezzo la si può ottenere sull'aurora ma si peggiora in sensibilità.:confused::confused:
    forse non è ancora la strada giusta ma ci si avvicina.
     
  9. Mr. Freeze

    Mr. Freeze Choppo, Choppo e poi?

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    @ halley.
    ha tanta meno velocità rispetto alla grizzly da 2.0? perchè se è più lenta dell' insider per me (che attacco tanto) non è l' ideale.. e un altra domanda, la palla scende come in un anti normale o ha sempre quella via di mezzo come con la grizzly?:confused:
    per me se si vuole fare un gioco di block al tavolo un gran telaio è il senso carbon della donic (i block vengono abbastanza storti ma bisogna prenderci la mano) e poi per attaccare è una bellezza sia con lp sia con l' anti!
     
  10. Halley73

    Halley73 Utente

    Squadra:
    Rivoli
    Il block è sicuramente molto più corto di quello della Grizzly, come dicevo le prime palle me le sono tirate ui piedi senza spingere.
    L'apertura sul taglio è più semplice e più regolare, nel senso che le palle eseguono sempre la stessa traiettoria non vanno dentro o fuori a caso, se escono è perchè non hai chiuso abbastanza il colpo.
    Stesso movimento della Grizzly con un po' più di chiusura, come se questa avesse un po' di grip, anche se alla fine non ce l'ha
    - - -
    Il quantitativo è difficile da esprimere, è comunque più lenta, i block che prima andavano puntualmente fuori adesso entrano tutti, anche su top carico. Le palle lente le devi spingere tu, così sai anche dove le metti.
    Per quanto riguarda la discesa e la traiettoria penso dipenda molto anche dal telaio, comunque ho notato, sul 2.5 che sto usando, che molte volte la palla alta che sembra uscire cade di colpo sulla linea di fondo creando non pochi problemi all'avversario, un po' come se frenasse e scendesse di colpo.
     
  11. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    DIPENDE SICURAMETE DAL TELAIO!
     
  12. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    mi è arrivata finalmente la nuova ANTI-Special
    rossa da 1.2. Pultroppo sono influenzato e addio test per una settimana!
    Cmq facendo rimbalzare la palla sembra + morta della Swing Back
    ma non come la Super Block!
     
  13. Halley73

    Halley73 Utente

    Squadra:
    Rivoli
    Ieri sera effettuato nuovo test, negli ultimi minuti, dopo un po' di top carichi che mi uscivano, ho sostituito il TSP Balsa 2.5 con il mio buon vecchio Stiga Tube Def e la cosa sembra ancora migliorata. Sabato se riesco faccio ancora qualche test, altrimenti martedì.

    Buon anno a tutti!!!
     
  14. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    si ok però la regola è sempre quella... poi si rischia di fare la fine che stava per fare l'Insider!
     
  15. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Appunto.... non vedo l'ora ! ;) :D :rotfl:
     
  16. RG58

    RG58 Utente

    Squadra:
    Valledora Alpignano
    Ciao. Qualcuno ha ancora fatto delle prove con la Anti Special del Dr. e può comunicarci le sue impressioni :teach:? Mi interessano questi punti:
    - confronto con le vecchie vetrificate
    - che spessore di piuma va meglio
    - su che telaio usarla (elastico vs rigido, lento vs veloce)


    Io stò usando l'Insider ox su Shake Def (con alterne fortune) e vorrei sapere se la Anti SPecial può essere una alternativa percorribile...


    Grazie!!
     
  17. animainpena

    animainpena Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    la 1,2 su telaio elastico da molto fastidio e inverte forse più della vecchia super block ma sofre ancora di più della stessa i top a giro lenti
    non è facile da usare ma il disturbo e notevole
    su telaio rigido invece disturba un po meno ma si riesce a controllare un po di piu la palla lenta a giro
    ci vuole molto allenamento
    provata su aurora, caiman
    su 2.5 e 3,5 tsp
    x3 batterflay
    3,5 massimo fastidio ma pessimo controllo
    2,5 poco fastidio buon controllo
    aurora medio controllo buon fastidio
    su x3 lasciate perdere
     
  18. redmax

    redmax Big Scarsone

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.P.D. Eos Enna
    Io l'ho provata con 1.2 per circa 3 ore sul mio shake defence sul quale prima montavo un'insider, quindi stessa combinazione tua.
    Le mie impressioni: inverte + della insider ma meno della SB;
    Ho maggiori difficoltà a rispondere ai servizi;
    E' + lenta dell'insider ma il problema maggiore è che ho risultati diversi con palle uguali (probabilmente ci vuole tempo x imparare), ci sono top lenti che mando a rete ed altri che invece si impennano e vanno fuori di mezzo metro, con le bombe poco cariche invece blocco che è una meraviglia.
    In definitiva ti consiglierei di tenere la insider, io mi sono deciso a cambiar gomma solo perchè ho già dovuto cambiare 3 insider per via dei puntini che saltano via e per fare il girone di ritorno a conti fatti mi ci sarebbero voluti altri 100 euro, ti farò sapere se con l'allenamento la situazione migliora. Max
     
  19. multipower

    multipower Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Se posso darti un consiglio sui top lenti spingi leggermente in avanti non passivo .
    Il mio problema maggiore è quando battono piatto veloce , riuscite a scambiare queste palle?
     
  20. RG58

    RG58 Utente

    Squadra:
    Valledora Alpignano
    Tu che telaio usi con la anti special e che spessore di gommapiuma?
     
  21. multipower

    multipower Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    gomma da 1.2 e NIMATSU TSUNAMI DEF light
     
  22. platone_69

    platone_69 Utente

    Secondo me la 1.2 rende meglio con un telaio rigido (almeno per il block che è molto più basso e tagliato).

    Il Gladiator reagisce molto bene.
     
  23. multipower

    multipower Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.

    Hai ragione l'importante che sia lento e rigido come il mio NIMATSU TSUNAMI DEF light :clap:
     
  24. platone_69

    platone_69 Utente

    Il def mai provato (se non il senso V3 che non è adatto a mio parere per l'AS), ma effettivamente anche il combi safe tsunami che ho provato con l'anti non era male. Il gladiator in assoluto, sul block, mi è parso il migliore. Meno bene nei colpi di tocco, abbastanza duri da effettuare
     
  25. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    Qualche giorno fà ho mandato una mail
    al Dr.Neubauer appunto per chiedere se con l' AS
    sia meglio utilizzare un telaio rigido o elastico
    per il block.
    Lui ha risposto che è meglio usare uno rigido! ritorna più taglio.
     
  26. SAKURAGI

    SAKURAGI Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Durante il torneo organizzato a Torino (1 categoria e assoluto) nei giorni 10 e 11 gennaio ho potuto vedere alcuni giocatori che usavano l'anti del dottore appena uscita.
    Devo dire che osservando gli effetti che produceva la suddetta gomma sembrava di vedere un gioco simile a quello che si effettuava con le vecchie vetrificate.
    Sui top carichi,veloci e potenti dei seconda categoria che ho visto giocare contro questa gomma posso dire che la pallina torna molto effettata anche se rispetto a una puntinata vetrificata da molto meno fastidio.
    Al tavolo , la gomma si può usare anche se bisogna valutare contro chi si gioca e a quale livello uno è!
    Da lontano, in difesa non è molto efficace perchè abbastanza lenta e la palla non da alcun fastidio se l'avversario non toppa con giro.
    Sostanzialmente credo che sicuramente sia più lenta delle altre anti e delle 2 puntinate della tt master.Per chi era ed è tanto affezzionato al vecchio" gioco a muretto" credo possa essere una buona alternativa ma credo anche che sia una gomma difficile da usare visto anche le difficoltà incontrate dai vari seconda che ho visto al torneo e che non mi sembravano entusiasti.
     
  27. West

    West Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Rutigliano
    Dopo averla provata su vari telai ora posso dire la mia.

    Ho provato sia rossa che nera da 1.2mm
    e posso dire che non c'è differenza per il colore(diversamente dalle LP).

    Torna molto backspin sul block quasi come le LP

    Personalmente penso che il miglior modo di usarla
    sia con telai molto rigidi (meglio se non troppo veloci)

    L'ho provata con
    1)TSP BALSA 3.5
    2)DARKER 7P-2A DF - defence
    3)Telaio (selfmade) in balsa leggero e molto rigido e veloce

    La combinazione migliore è risultata la terza
    per questi fattori determinanti:
    1)si può aprire in maniere incisiva e sicura sia sulle palle tagliate
    che direttamente sul servizio avversario.(molto meglio rispetto alle LP)
    2)Sulle palle lisce o top scarichi e veloci (il punto debole di questa gomma)
    si riesce a rispondere molto bene se si prende la palla di rimbalzo con
    piatto a 90°, se la palla è lenta si deve spingere, alzandosi dal tavolo si
    deve progressivamente chiudere un pò la racchetta (altrimenti rete).
    3)a meno di errori grossolani le palle non si alzano mai, sempre tese e in
    campo.
    Con un pò di allenamento si può ottenere la sensibilità necessaria.


    Con telai elastici e lenti si ha il vantaggio di mettere più facilmente la palla in campo, ma spesso non si riesce a controllare la parabola e ti impallinano, e si corre il rischio di essere molto + prevedibili.

    In conclusione è un ottima alternativa per chi giocava con telai rigidi + LP
    (quindi per mè:approved:)
     
  28. RG58

    RG58 Utente

    Squadra:
    Valledora Alpignano
    Anch'io ho scritto al Dr. Neubauer e mi ha risposto che è meglio usare un telaio ALL rigido.

    Our Anti-Spin rubber 'Anti Special' is most effective on a rather stiff allround blade.
    Our blade 'Gladiator' has been specially developed for pimpled out rubbers and for Anti-Spin rubbers.
    'Gladiator' is most effective with 'Anti Special' since it produces a very good spin reversal and enables you to return the ball quite short and low while blocking on topspin.
    Also the blade provides a good control.


    Secondo voi come si abbina lo Shake Def? E' troppo elastico?
     
  29. platone_69

    platone_69 Utente

    Secondo me (l'ho provato) si. La palla tende ad alzarsi sul block e rende poco taglio sul top.
     
  30. RG58

    RG58 Utente

    Squadra:
    Valledora Alpignano
    Grazie dell'informazione. Quindi tu in base alle prove che hai fatto che telaio consigli per la Anti Special? Il Gladiator? Potresti farmi una classifica di quelli che si abbinano meglio, fra quelli che hai provato?
    Grazie
     
  31. platone_69

    platone_69 Utente

    Dunque:
    1) Gladiator (anche se in colpi di tocco sono difficili)
    2) Nimatsu Combi Safe (meno disturbo del gladiator ma più controllo)
    3) Andro Fibercomp Def
    4) Senso V3 Donic
    5) Shake Def
     
  32. axent

    axent Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    attività agonistica sospesa
    FREDDO ED ATTRITO: Dr.Neubauer nuove ANTI

    FREDDO ED ATTRITO:

    Oggi, allenandomi a casa mia, ossia in uno scantinato senza riscaldamento con temperatura tra 6 e 7 gradi, ho riscontrato un netto aumento dell'attrito della "Anti Special" mano a mano che giocavo.

    Non so se il problema sia legato al freddo, all'aumento dell'umidità (due che respirano in una piccola stanza fredda fanno aumentare velocemente l'umidità relativa dell'aria) od a tutte e due le cose.

    Le prestazioni della gomma sono state di molto condizionate da questo. Ho provato l'attrito sia con le dita sia con la palla ed alla fine dell'allenamento era più o meno quello di una superanti della Butterfly, tanto per dare un'idea.

    Qualcun altro ha riscontrato il problema?

    Si si, lo immagino che i pazzi che giocano a 6-7 gradi non siano molti... :D ... ma magari anche a temperature meno "estreme" si può rilevare.
     
  33. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Re: FREDDO ED ATTRITO: Dr.Neubauer nuove ANTI


    Strano solitamente l'umidità e la condensa che si crea nei luoghi piccoli dovrebbe creare una patina di acqua sulla gomma e quindi renderla più scivolosa!
     
  34. axent

    axent Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    attività agonistica sospesa
    penso che sia proprio l'umidità il problema, infatti se si inumidisce leggermente la gomma e si passa la pallina od il dito, si sente che l'attrito aumenta parecchio, mentre con una liscia normale diminuisce.

    PS: ecco come hanno fatto a passare i test sul minimo atrito :D
     
  35. RG58

    RG58 Utente

    Squadra:
    Valledora Alpignano
    Altre opinioni ed esperienze dirette sui telai che vanno meglio con la Anti Special? In un forum estero ho visto che consigliano lo Shake Def, mentre qui le opinioni non sono molto favorevoli su questo abbinamento...
    Qualcuno ha fatto altre prove?
    Grazie...
     
  36. RG58

    RG58 Utente

    Squadra:
    Valledora Alpignano
    Come va con la Anti Special sullo Shake Def?? La situazione è migliorata con l'allenamento? Te lo chiedo perchè stò per decidermi a comprarla e vorrei sapere su che telaio metterla...
    Grazie
     
  37. FURLY

    FURLY Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ieri Ho Provato La Gomma Da 1,5 Sia Su Telaio Elastico Che Rigido: Un Altra Schifezza Del Dr.!!!!!!!!!!!!!!!
    Non Si Ha Precisione(non Si Sente La Palla) Su Nessun Colpo E Chi Ha Sempre Usato Una Puntinata Lunga Deve Cambiare Completamente Il Gioco.
    Facendo Lo Stesso Colpo Una Volta La Gomma Regisce In Un Modo E La Volta Dopo In Un Altro.
    Forse Sbaglio Io Qualcosa? Qualcuno Puo' Consigliarmi Qualcosa?
    La Prima Cosa Che Ti Viene Da Fare E' Buttare Via Tutto.
     
  38. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    concordo, stesse sensazioni avute dal sottoscritto con la gorilla (non è la velocità a fare la differenze di controllo)

    con il puntino "senti" subito il telaio e la palla, con l'anti la palla entra dentro la piuma e perdi sensibiltà
     
  39. il puntinaro

    il puntinaro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    DLF VIAREGGIO
    MA LO VOLETE CAPIRE O NO,CHE NON SI POSSONO FARE LE STESSE COSE CON LA PUNTINATA O CON QUALSIASI ALTRA ANTITOP?e' inutile,sono filosofie di gioco completamente diverse.ormai tolte le vetrificate,neubauer si e' interstardito sulle antitop,e altrettanto ovviamente,gli stanno venendo delle chiaviche una peggio dell'altra,anche perche' cerca di spacciare queste gomme come valide sostitute delle antitop.date retta a me,provate nuove puntinate,finche' non ne trovate una che vi soddisfi un po',e poi giocate con quella.da un paio di settimane,sto provando la kokutaku 911 sul tsp 3.5 .non e' come la vetrificata,ma e' pur sempre qualcosa che si avvicina un po' ad esse.puntino rigido che risente poco degli effetti avversari.altrimenti resta la tt master insider.altro non vedo all'orizzonte,per il momento.:approved:
     
  40. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Direi che ormai è inutile parlarne...
    ieri sera ho giocato contro un ottimo 3ª che l'ha presa x provarla...premetto che lui è bravo con qualsiasi gomma metta sul rovescio (liscia, corta, lunga, piuma, ox) ebbene, ieri sera sbagliava cose mai sbagliate ! :muro:

    ho toccato la gomma..sembra un pezzo di formica montato su piuma :eek:

    la anti può essere un passaggio da chi giocava con le vecchie LP , ma senz'altro non questa anti ! :goccia:
     
  41. FURLY

    FURLY Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ha completamente ragione il "puntinaro" con qualsiasi gomma diversa dal putino lungo che usiamo bisogna cambiare gli schemi di gioco e quindi è meglio trovare un puntino valido in alternativa.
     
  42. ATLETICO BARBA

    ATLETICO BARBA stanotte ceneremo nell'ade

    Nome e Cognome:
    LEONIDA
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    BORUSSIA DORTMUND......BOLL,OVTCHAROV ED IO
    non ho niente di personale contro il dottore ma con quelle schifezze di anti....ci gioca lui...........l'ho provata 36 secondi:eek: e meno male che ero pancia vuota altrimenti avrei vomitato sul tavolo.........secondo me si gioca meglio con il solo legno......che........ con quel copertone sul rovescio..........ma come si fà a fare una gomma cosi per sostituire teoricamente le puntinate........per me il dottere muore di fame..................saluti barba
     
  43. xiom71

    xiom71 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :approved::approved::approved:
     
  44. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    L'unica alternativa vera e propria alle puntinate (se uno vuol fare lo stesso gioco) è una puntinata, poco da dire. E' evidente che, levata la vetrificazione, si è ""castigati" di brutto, la resa del nostro gioco è sensibilmente e...drammaticamente inferiore. Si spinge forse un po' meglio, ma si è più sensibili su top, servizi e a volte anche su tagliata, basta poco e si hanno problemi, quando prima potevi anche non arrivare perfettamente sulla palla e controllavi lo stesso rimandando una palla niente male comunque, ora si rischia di rimetterla alta un metro e mezzo. Sono quindi caratteristiche di puntinata diverse, le nuove regole hanno limitato la pericolosità e il controllo di puntinata, è un fatto e non serve rammaricarsene. Chi gioca con le puntinate deve sapere che ormai è così, si è perso parecchio, è inutile rifiutare la verità o cercare alternative che non ci sono.

    L'alternativa ANTITOP è una possibiltà, ma NON E' il gioco di prima col puntino. Non si spinge bene come col puntino e non si sente la pallina come con una gomma a legno. Il gioco con anti è possibile ed è, secondo me, un gioco efficace ma va effettuato in modo molto diverso dal puntino, cioè con blocchi corti e tagliati come col puntino (questo si) ma con attacchi e piazzamenti con movimento tipo scambio, chi sa farlo. E' evidente che chi era abituato o sapeva fare solo il movimento di spinta, si trova molto male.
     
  45. FURLY

    FURLY Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Mago hai ragione! con gli antitop bisogna cambiare gioco ma l'antitop del dottore fa proprio schifo e l'unico antitop discreto è il mirage.
    Il dottore ci stà prendendo in giro da mesi e intanto vende le gomme a 45 euro ai "poveretti" che cercano un alternativa al puntino trattato.
    Meglio un puntino come la meteor 8512(o simili) o se devo cambiare gioco(come con l'anti) prendo una media a cifre ragionevoli.
     
  46. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Testata ieri sera la Anti Special da 1.5.... una vera monnezza!!!
    Avevo provato una Superanti tempo fa, chiaramente non ero abituato, ma dopo che ci avevo giocato un'oretta iniziavo a capire come rispondeva; soprattutto apprezzavo il fatto che mi dava una idea di sensibilità... Questa è come un pezzo di cartone. Va solo bene a bloccare le bombe: ma se pallettano... nessuna chance! Soprattutto mi ha dato l'idea di non potermi, neanche con l'allenamento, potermi basare su una risposta uniforme della gomme: non sempre risponde ugualmente a palle simili.
    Cosa da non sottovalutare: scollata è rimasta piena di onde, sembra il mare!
    Da dimenticare... Dottore dottore... che altra monnezza che ci propini... Ma vai in pensione!:D
     
  47. RoboTT

    RoboTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Stavo pensando di ricominciare, poi è arrivato il virus...
    Quoto! Premetto che sto provando a ricominciare ad usare due lisce, sebbene la mia schiena non sia molto d'accordo :tsk:, e, dopo l'abolizione delle vetrificate, le ho provate, credetemi, tutte! La cosa che mi ha lasciato più perplesso è stata proprio la non uniforme e costante risposta a palle uguali! Ottima per aperture e spinte, per bloccare le (alcune...) bombe, ma ciò che scrivi mi sento mi controfirmarlo...Aspettiamo le ABS??
     
  48. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ho provato oggi la 1,8. Voglio rimarcare il fatto che quello che scrivo non vuole essere un consiglio per nessuno, ma solo un'esperienza personale, un fatto che voglio raccontare nel caso sia utile a qualcuno.
    Ho preso i servizi corti o medio-lunghi di rimbalzo, tipo puntinata e sono riuscito a metterli molto corti. Sui lunghi, qualche difficoltà, nel senso che col puntino riesco a metterla bella tesa col movimento di difesa, con questa mi venivano anche abbastanza tese ma lente e prevedibili, quindi ho provato con una difesa vicino al tavolo, risultato accettabile se si riesce a variare direzione e profondità.
    Il block l'ho trovato ottimo, veramente impossibile sbagliare e, con il movimento di polso a tagliare, sono ritornati backspin notevoli. Su taglio avversario o appena gioca un po' passivo, bisogna aprire con movimento di scambio, ma bisogna "possedere" il movimento e spingere molto, non è facile (più facile con una antipower). L'unica possibilità è variare su ogni pallina, cosa assolutamente impegnativa, io ci proverò incoraggiato dal grande controllo su block che dà fiducia anche per il gioco nell'insieme.
     
  49. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Beato te Mago che hai la mano buona!!!:D
    Io purtroppo personalmente sono ancora troppo legato ai movimenti dei puntini vecchi...
     
  50. RG58

    RG58 Utente

    Squadra:
    Valledora Alpignano
    Ciao,
    vedo dalla firma che usi il Gladiator come telaio per la Anti Special.
    Come ti trovi? Ne hai provati altri (sempre con la Anti Special)?
    Per curiosità, come é la Goliath?
    Grazie.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina