1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Donic Bluefire

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da carmelomaf, 11 Apr 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Taoprog

    Taoprog Utente

    Sì, proprio per questo andava in rete, tirando allo stesso modo, solo sui top stretti naturalmente, scendeva più rapidamente perchè la parabola era più arcuata, quindi tirando appena sopra la rete, abituato con l'Acuda e quindi tirando come se avessi un'Acuda, la pallina scendeva troppo velocemente per superarla... mi sono spiegato?
     
  2. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    penso di sì, ma questo ha senso solo se il top fatto con la m1, oltre ad essere più alto della s1, era anche molto più corto. e mi pare strano.

    immagina di fare un top lungo con la s1. Adesso fai esattamente lo stesso top con la 05 (stessa potenza e inclinazione). Che succederà? Succederà che con la 05 la palla andrà più alta, ma non sarà più lunga o più corta in modo significativo. quindi non può mai andarti a rete. questo è possibile solo se la palla è più corta in modo significativo.

    ma vedo che tu parli di top stretti... cioè corti in pratica... allora ha senso.
     
  3. Taoprog

    Taoprog Utente

    Sì, dovevo specificarlo dall'inizio... i top di cui parlo con l'Acuda passavano vicini alla rete e non toccavano lunghi il tavolo, anche se naturalmente non riuscivo ad ottenere tiri molto corti non si trattava comunque di palle vicine alla linea, poi sul topspin spinto in alto la differenza sta solo sullo spin e quasi nulla sul rischio di andare in rete. Infatti non ho deciso di liberarmi della gomma perchè non mi piace, ma proprio perchè non la trovo adatta al mio telaio (veloce-elastico). Questo naturalmente riferito alla mia esperienza, magari un giocatore più esperto o con uno stile diverso potrebbe pensarla in modo differente, queste sono le sensazioni che ho riscontrato con il mio stile e le mie capacità.
     
  4. daniele85

    daniele85 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    gasp moncalieri
    Nel mio post non ho specificato alcune cose: le 05 le conopco poco. Le mie considerazioni riguardavano il fatto che secondo me la bluefire è più veloce rispetto a S1 e barracuda. Gioco con waldner senso V1.
    In controtop da lontano si comporta decisamente bene. Ottimo feeling. Bene anche i top veloci. Mi trovo maluccio sui top lenti in controllo.
    Per quanto riguarda le bozze sono lievi e in controluce. Non mi era mai capitato prima. Non credo siadovuto all'incollaggio.
     
  5. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    Potete fare un confronto con la 1Q per favore? Da quanto scrivete sembrerebbe molto più lenta e con molto più effetto e parabola....è vero?
     
  6. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    È dovuto all'incollaggio non hai dato il tempo di asciugarsi,specie sulle gomme porose succede...
    Noto che su questa gomma ci sono pareri molto contrari e non capisco se e un bene ho no... Queste succede sempre quando le gomme sono buone...
    Es: io trovo la S1 una gomma piu da scambio e block che da top.. e controtop...
     
  7. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    Anche secondo me va bene per scambiare deciso o bloccare spinto,poi nelle aperture fa girare tanto anche se non fa tanta parabola.
    Per questo la sto usando sul rovescio...
     
  8. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Da quel che mi ricordo la S1 è una gomma con parabola prossima allo zero mentre la M1 fa una parabola stile 05...
    Se ho ben capito il discorso di Taoprog non riguardava tanto l'altezza quanto la lunghezza della parabola: tirando forte a chiudere con la S1 andava abbastastanza lunga mentre con questa può andare a rete.
    Direi che è una cosa possibile, generalmente quando si hanno gomme più parabolose la "gittata" si accorcia sempre un pochino (a meno di avere a che fare con effetti catapulta esasperati, ma non è il caso della M1), quindi tirando forte si può avere la sensazione che vada tutto in rete... In realtà basterebbe cambiare leggermente l'inclinazione della racchetta x ovviare il problema e mettere più palle dentro, xò capisco che ci si può trovare non bene.
    A me ad esempio gomme che hanno questo tipo di parabole piacciono molto mentre le gomme tipo S1 non riesco proprio a gestirle sul dritto.

    @guruzz: Ivan è inutile che continui a leggere pareri, la gomma te la devi da comprà e la devi da provà!!!
     
    Ultima modifica: 10 Mag 2012
  9. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    è la stessa mia impressione, tanto è vero che la s1 la usano giocatori che tirano ogni colpo teso a chiudere (ho visto marco de tullio l'altro giorno ad esempio). anche colantoni usa la s1 e gioca molto teso. ma è uno stile di gioco molto particolare, insomma non sono "looper" alla timo boll.

    grazie per aver chiarito questo.

    è ragionevole che la gittata si accorci un pochino, perché se la gomma proietta la tua forza più verso l'alto, è comprensibile che ne proietti meno verso avanti. ma da qui a dire che un normale top ti può andare a rete ce ne passa... infatti si stava parlando di top anomali, che rimbalzavano poco dopo la rete.

    a me è proprio con la s1 che il top a me va a rete, perché tira basso.
     
  10. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    la so aspettando...
     
  11. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Se rileggi bene ho scritto "si può avere la sensazione che vada tutto a rete"...credo che fondamentalmente questa cosa si basi molto più su un discorso di tecnica piuttosto che di parabola in sè per sè: probabilmente Taoprog ha una tecnica ed una impugnatura tale da far si che gli sia più comodo toppare con la S1, mentre tu ed io abbiamo più facilità con gomme "stile 05" (l'avevo scritto sin dal primo post che assomiglia alla tenergy!!!), e credo che allo stesso modo si possa spiegare il fatto che non si trova bene sul top di apertura su palla tagliata: se si gioca con una impugnatura chiusa con una gomma dura e si tira forte a chiudere IMHO è più probabile che la palla finisca a rete piuttosto che lunga...
     
  12. mirkoimperoxx76

    mirkoimperoxx76 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma allora perche non metti le corde cosi facciamo un ping-squash:king:
     
  13. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Domanda: o5 tira altro, s1 tira basso... Su questo mi pare concordiate. Perciò, se tanto mi da tanto, Sigma tira bassissimo. O no?
     
  14. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    No, la sigma pro IMHO ha una parabola abbastanza alta, non come la 05 ma sicuramente più alta della S1 e della S1 turbo... secondo me è il tuo legno che è molto rigido e ti da la sensazione che le parabole siano più basse...
     
  15. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    E' la 1q (che a me piace molto, ma mi piaceva anche la Genius) secondo te dove si situa come parabola tra queste che stiamo prendendo in esame (inclusa la m1)? Premesso che non mi sembra tanto diversa nelle prestazioni da s1 turbo e genius...
     
  16. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Premettendo che la 1Q l'ho usata solo da 1,9mm xchè temevo fosse troppo veloce, direi che come effetto la colloco vicino alla sigma ma leggermente inferiore a questa e a tutte le altre; come parabola non mi dispiaceva, non era ai livelli di 05 ed M1 ma nemmeno bassa e tesa come la S1turbo, direi una via di mezzo tra le due tipologie...la genius non la conosco praticamente x niente quindi non mi posso esprimere.
    La cosa che mi è piaciuta meno della 1Q (e che temo possa accadere alla Sigma Pro) è che dopo neanche un mesetto di blandi allenamenti e campionato la gomma si è "ammosciata", al tatto sembrava decisamente più morbida di come era da nuova e giocandoci mi dava l'impressione di essere meno reattiva...
     
    A seguso piace questo elemento.
  17. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sei stato precisissimo. Anche se non mi capacito del fatto che tu possa giudicare la 1q e la sigma pro simili come parabola. Premetto che a me non dispiace la gomma che tira basso, ma sta Sigma proprio l'ho trovata ingiocabile. Però aveva un gran suono!
     
  18. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Secondo la mia modestissima opinione la parabola di una gomma è influenzata in gran parte dal legno sul quale viene montata, il mio viscaria tra i legni con le fibre si colloca tra i meno rigidi e più morbidi, il tuo 7 strati con tamca carbon dovrebbe invece essere tra i più rigidi e duri...quindi la mia parabola sarà già di partenza più ampia e lunga della tua che invece dovrebbe essere decisamente più bassa e corta...
    Per poter fare un confronto più veritiero dovremmo provare insieme lo stesso telaio e la stessa gomma, e probabilmente anche in quel caso avremmo pareri leggermente discordanti per i motivi che ho citato nei post precedenti...
     
  19. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Hai ragione in parte. Perché a parità di telaio (e io sigma e 1q le ho provate sullo stesso telaio), le impressioni non dovrebbero essere così tanto diverse. Da quel che mi pare di capire, quanto a parabola alta tu ordineresti così: 1q, sigma pro, s1. Io ordinerei così: 1q, s1, Sigma pro. Se ci pensi bene è una bella differenza, considerato le caratteristiche delle gomme...
     
  20. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ripensandoci bene sinceramente tra 1Q e Sigma Pro non saprei quale mettere per prima, la differenza di spessore adottato ed il fatto di aver tolto la tibhar già da un paio di mesi potrebbero trarmi in inganno...di certo c'è che le donic (e la S1 turbo più di tutte) vanno all'ultimo posto...escludendo ovviamente la M1 che invece fa un sacco di parabola.
     
    A seguso piace questo elemento.
  21. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie mille. Discussione appassionante, comunque.
     
  22. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Si passionale...da come dite questa nuova generazione di gomme e arrivata a buoni livelli e ancora nob mi arriva...:(:(
     
  23. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    secondo voi meglio 5 /7 strati..?????
     
  24. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    se il mizutani non è molto duro nello strato più esterno montala su quello...
     
  25. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    l'ultimo strato del mizutani dovrebbe essere limba..
    sull sk7 (korbelsk7 e lo stesso telaio)secondo te come potrebbe stare..???
    come ti stai trovando con questa gomma..????
     
  26. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Sul Korbel Sk7 la 05 sul dritto mi piacevano moltissimo, se non ho completamente toppato dicendo che la M1 assomiglia alla tenergy direi che ci potrebbe stare bene...
     
  27. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    mi hai convinto va vado a montare subitooooooooo
    usavo la 05 con sk7 e sul rovescio la 64...haaa va be...
     
  28. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Fatto...montata.. gommapiuma veramente porosa ho dovuto mettere un sacco di latex
    Rispetto alla tinarcIII nell insieme e piu morbida..meglio..;)
    La cosa che mi ha colpito subito effetto catapulta veramente notevole piu della s2 la superficie sembra molto grippante ma bisogna vedere in partita come si comporta..
    Scambiando contro il muro mi sembra piu lenta della S1 ho forse penetra in modo diverso domani spero di provarla.. Ma so già che mi piace..
     
  29. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    Forse perchè il muro è piu lento del tuo compagno... :D
     
  30. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    :):):):):D:D grande..
    Ma... La sfida e davvero ardua.. Non saprei dire chi è piu lento...
    Hahaha hahahaha
     
  31. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    E successo anche a me che la colla dovuta alla grossa porità della gommava delle bozze sul top ma penso che sia ininfluente al gioco e che Mac 2 giorni vengono assorbiti...
     
  32. linduz

    linduz Utente Attivo

    ecco:finalmente hai trovato un avversario che ti da la palla dove ti serve per tirare il dritto:D;)
     
  33. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Eccolo hai montato la blufire....?provata???
    Ieri sono riuscito a giocare..
    All'inizio sembrava una gomma morbida ma poi Man mano che ci giochi capici che e tutto tranne che morbida..
    Sinceramente non ho capito niente.. Avvolte andavo a rete avvolte al tavolo affianco,avvolte contro il muro...ma quando prendevo il tavolo arrivava una bella sassata..
    Secondo me è una gomma che va capita meno semplice di quello che sembra ha un parabola molto particolare,veramente simile alla tgy05 la rotazione e buona pensavo di più ma si può lavorare..
    Il px test sarà sul sk7 ho il korbel normale x vedere come si comporta con solo legno..
     
  34. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Fammi risapere cosa ne pensi dopo qualche allenamento, io ci ho giocato sabato in campionato e devo dire che IMHO ha veramente delle ottime potenzialità...le uniche cose a preoccuparmi un po' potrebbero essere:
    - il fatto che non è facilissima da usare e bisogna essere molto allenati per sfruttarla al massimo;
    - la durata, se assomigliano alle tenergy anche in quello non è un bene...;
    - il costo, adesso il prezzo è ancora ragionevole ma se dovesse avvicinarsi a quello di listino sarebbe una pessima notizia.
     
  35. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Si secondo me e come un altro giocatore che anche lui la montata ieri sera..(combinazione..)E come dici tu è una gomma con molte potenzialità e questo e vero,ma non so se continuare ho iniziare dopo l'italiani..
     
  36. VashDeStamped

    VashDeStamped ^_^

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Direi che dopo averla provata 2 volte su feruku ed averla confrontata con vega pro e sigma euro vi dirò la mia :)

    la gomma è molto morbida, ma solo sopra, perchè la piuma è alquanto dura.
    nei topspin è una gomma che va via regolare ed è molto facile aprire su palla tagliata.
    come velocità mi sembra un po più di vega pro ed un po meno rispetto a sigma euro.
    nei block spinti non è sempre semplice utilizzarla perchè a volte prende un bel parabolone e la palla esce.
    Stessa cosa nei controtop , la gomma si comporta bene se spingi e da gran paraboloni se strisci la palla.
    nota positiva la m1 fra tutte ,compresa t05, è la migliore per aprire sui taglioni.
     
    A seguso piace questo elemento.
  37. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    per te molto morbida? per me anche se provato due secondi è un pezzo di marmo! Forse il telaio era proprio inadatto...
     
  38. VashDeStamped

    VashDeStamped ^_^

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    parlavo solo del topsheet e lo noti quando fai i top sfiorando la palla , li la palla penetra e aggancia parecchio.
     
  39. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Ma secondo voi questa gomma e nata x essere boosterizzata..????!
     
  40. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    a questo punto ho il serio dubbio di si...
     
  41. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Sinceramente non saprei, la natura molto porosa della piuma potrebbe lasciarlo intendere, però la gomma è già mediamente veloce, ha molto effetto catapulta, spin di ottimo livello e controllo buono, IMHO boosterizzando si rischia di compromettere questo equilibrio di caratteristiche...io però sono contro i booster in generale, quindi il mio pensiero potrebbe essere troppo di parte...
     
  42. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    questo vale un po per tutte le gomme
    :clap.
     
  43. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    E infatti è per questo che ho scritto che sono contro il booster in generale: ho fatto parecchie prove sia con le tenergy che con le vega pro e con tutte, anche se la velocità migliorava parecchio, si perdeva troppo in spin per i miei gusti...inoltre il risultato delle boosterizzazione non è sempre ottimale, x una volta che viene benissimo ce ne sono due o tre il cui risultato è pessimo...
     
  44. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    esatto un po come accadeva ai meno esperti con la colla fresca...vedevo gente a cui si staccavano le gomme a meta' set o che si lamentavano a fine partita adducendo la sconfitta ad un brutto incollaggio specie in condizioni di freddo/umidita'..ecc

    credo che alla fine il booster abbia la sua utilita' (sebbene io personalmente non ne approvi l'uso) ma a livello altino dove la potenza ha predominanza sulla rotazione e dove i movimenti sono pressoche' sempre supportati da grandi gambe...rotazione del tronco...ed estrema rapidita' di esecuzione, a livello basso (terze comprese) secondo me fanno + danno che bene perche' giocando appunto spesso contro rotazioni anziche' palle potenti il controllo logicamente diminuisce

    e' bello testare materiali nuovi a fine stagione ...da sicuramente stimoli
    non escludo un test della bluefire, un compagno in societa' attorno alla 100° posiz in classifica (noto testatore di gomme e soprattutto telai) l'ha montata sul rovescio e ne dice un gran bene (giocava in precedenza con acuda s1), dice che per il suo gioco di rovescio, apertura...scambio piazzato e gioco dalla media ...e' piu' efficace
     
  45. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Incollata sull sk7 a primo acchitato mi sembra piu regolare rispetto al mizutanim...almeno il muro di questa impressione...vediamo ;);)
     
  46. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    attento però che se continui ad allenarlo cosi, uno di questi giorni ti batte... il muro :campione:
     
    A MarcoSPQR e guruzz75 piace questo messaggio.
  47. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    allora chi ha provato la blufire nel torneo di terni..?? come vi è sembrata diciamo sotto stress agonistico..???
     
  48. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Io l'ho già usata nell'ultima di campionato, mi ci alleno (poco purtroppo) e la userò anche sabato prossimo a Terni, devo dire che più la si usa più diventa reattiva e veloce, però resto dell'opinione che non sia tra le gomme più facili da usare...
     
  49. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    immagginavo che non fosse cosi semplice ho visto quell'allenamento che ho fatto,sembra piu facile la tin arcIII...a... proposito come va sul viscaria... gira tanto..??:love:
     
  50. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    TANTISSIMISSIMO...
    Più ci gioco e più convinco che vada veramente bene, l'unica cosa è che bisogna essere messi bene fisicamente per usarla al meglio.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina