1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Distanza PingPong - TennisTavolo

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da lucioping, 12 Feb 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Er Palletta

    Er Palletta Nuovo Utente

    Lasciatemi dire che più leggo certe cose e più vedo snobismo che, ribadisco, è tipico degli sport di nicchia. Ineliminabile, in quanto strutturale.

    Non ho mai sentito nessuno sport nel quale il nuovo arrivato viene trattato in questo modo: " Eh certo ti credi forte ma in realtà non sei nessuno e appena giochi con noi ti facciamo vedere i sorci verdi ".
    Rimango allibito.

    Qualsiasi cosa io o i miei amici abbiamo praticato come sport, abbiamo avuto in cambio porte aperte ed entusiasmo. Nessuno si è mai preoccupato di farci sapere che eravamo indiscutibilmente delle schiappe, ma al contrario venivamo coinvolti e resi sempre partecipi e partecipanti. Giocavi davvero male a calcio ? Bene, un tempo te lo facevano sempre fare, incitandoti.
    In palestra eri il più secco ? Bene, avevi tutti intorno a darti consigli. Nel judo perdevi pure con tua nonna ? Bene, ci vediamo di nuovo domani per migliorare.
    Nessuno si è mai sognato di dirci che se nella maratona arrivi tra i primi dieci sei un maratoneta, mentre se arrivi dietro sei un corsaiolo dopolavoristico.

    Ma che razza di concetto è uno sport a gradini intermedi ? Ovvero la maratona è 42km, poi la mezza maratona è 10,5 km poi il mezzofondo è 4km: stai a vedere che a furia di scalini intermedi (perché, ovvimente " eh sai la maratona è un'altra cosa..." ) ti dicono che se vuoi diventare un maratoneta "vero" devi cominciare dai 100 metri !

    Io davvero non vi capisco: stabilire che uno sport cambia nome solo quando sei bravo. Stabilre che se vieni dall'oratorio o dal cortile non hai né la stoffa né le capacità. Penso a Pelé, che giocava con la palla di stracci in un cortile: " non penserai mica di fare i mondiali a 16 anni, vero ? ", qualcuno di voi gli avrebbe detto
     
  2. Dan

    Dan Utente Attivo

    Ciao,benvenuto sul forum innanzitutto;)
    Ho letto un pò i tuoi post in questa discussione.
    Io per motivi di tempo essendo parecchio impegnato non mi alleno in alcuna società,non sono tesserato.
    Il primo consiglio che ti posso dare se sei interessato a migliorare è quello di non seguire il mio cattivo esempio:D;)
    Se sei di piazza Carlo III la società che ti conviene di più in termini di vicinanza è certamente l'ACSD S.Espedito:
    http://www.acsespedito.com/
    Il Mep Mugnano è un'ottima società,hanno una squadra in A2 in cui gioca un "certo" Massimiliano Mondello,ci sono tantissimi giocatori di ottimo livello(lo stesso dicasi per l'Auchan Mugnano).
    Spero che queste informazioni ti possano essere d'aiuto;)
     
  3. Marco90

    Marco90 Utente

    Credo che questo snobbismo tra PP e TT ci sia perchè tutti pensano che il nostro sport sia semplicemente il PP... Invece io tengo a dire che sono uno sportivo, corro mi alleno, faccio gambe per giocare...
    sono contento quando un giocatore da oratorio si avvicina al TT, ma ci vuole umiltà, se uno arriva, e quando provo a spiegargli come porsi davanti al tavolo, il momento in cui colpire la palla sfotte e dice io sono forte, facciamo pure partita, se posso gli faccio 11-0.
    Se arriva un ragazzo che mi chiede di insegnargli il top prendo il cesto e lo faccio finchè non assimila il movimento. Tutto conta da come ci si pone. Se il ragazzo si crede un campione è giusto che capisca a che livello è veramente. Se poi vince, tanto di cappello.
    Se mi vieni a dire che pensi di vincere contro un nc ti vorrei far giocare contro un nostro giocatore che gioca coi tutori alle gambe, e scommettere una birretta sul 3-0... Per lui ovviamente...;) Se poi vinci ti pago volentieri anche una cena!
     
  4. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    grazie per i consigli! si a quanto vedo quella che mi hai consigliato è abbastanza vicina a dove abito, ci farò un pensierino! ;)
     
  5. T0pSpinn3r

    T0pSpinn3r Nuovo Utente

    Marco90 for president :hail:
    Concordo pienamente con tutto quello che hai detto.
     
  6. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Siamo d'accordo su tutto, la differenza è che io penso che l'umiltà ci voglia da entrambi i lati. Prima giochi e vedi come se la cava il tuo avversario (ripeto, a prescindere dalla formazione), poi esprimi tutte le considerazioni che vuoi ;)

    ps: non insistere sul tasto delle scommesse che tocchi il mio punto debole, non c'è scritta la tua residenza ma purtroppo immagino che tu non sia delle mie parti, vero? :cool:
     
  7. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Dale io dopo 7 anni di ping pong, di cui 3 veramente intensi in palestra ad allenarmi constantemente contro uno sparapalline, non posso dire di aver imparato il topspin per bene e tutti gli altri si ricordano come hanno fatto fatica ad impararlo passando tanto tempo in palestra o svariati anni... è difficile poter credere che tu lo sappia fare giocando dalla sala giochi, è molto probabile che ti stia sbagliando... se dico questo non è che sono snob, o che cosa dovrei dire? purtroppo fare delle partitelle in jeans e maglietta alla sala giochi non può essere paragonato ad anni di allenamento specifici in palestra... altrimenti siamo tutti dei mongoli.

    non credo di essere snob, sono un giocatore piuttosto modesto che snobismo dovrei fare?

    per er palletta, non so, scrivi cose strane, secondo me non hai capito bene il senso del mio post, per me è ovvio che uno che vuol fare il maratoneta comincia da misure minori. ho fatto una proposta e a tanti non è piaciuta, ne prendo atto ma la verità è che io sarei il primo a giocare a qualcosa di più facile perchè fisicamente non reggo il ritmo, ho un gioco dispendioso e perdo molti punti per scarsa lucidità...
     
  8. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    dale, facciamo una verifica:
    se in partita il tuo avversario ti da una palla in backspin, mi spieghi le varie modalità con cui risponderesti ad una palla del genere?
    e se invece ti fa un servizio in sidespin (effetto laterale)?
     
  9. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma guarda su questo siamo d'accordissimo pensa che il mio più grande rimpianto è non essermi iscritto in qualche federazione da piccolino, diciamo sui 14 anni (dico proprio 14 perchè fu in quel periodo che l'idea mi balenò per la testa :p).

    Però mi sono andato a riguardare velocemente il topspin sul tuo sito, non sapendo cos'era.... :D

    Be' anche quello è un movimento che mi viene naturale, anche se capisco le tue perplessità e quelle di altri, purtroppo qui non possiamo avere la controprova, a meno che non mi mandiate qualcuno a casa per controllare... (magariiiii) :p

    ps: comunque a scanso di equivoci non sto dicendo che sono un campione, ci mancherebbe! :azz:
    Solo uno molto bravo anche se non ho frequentato nessuna palestra di tennistavolo...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 22:41 ---------- Il post precedente era delle 22:38 ----------

    prima dovresti spiegarmi cosa sono, per quanto riguarda la terminologia veramente non è che sto arretrato... di più... :p

    ps: nel frattempo le cerco sull'ottimo sito di lucio
     
  10. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    hai ragione, pensavo ti fossi informato dato che giochi di effetto.
    il backspin è il classico taglio sotto.la palla appena tocca la racchetta tende ad andare verso il basso.
    il sidespin è l'effetto laterale, cioè quell'effetto che fa andare la pallina, quando entra in contatto con la gomma, o a sinistra o a destra.
    spero di essere stato abbastanza chiaro.;)
     
  11. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    fatti filmare col telefonino e posta il vide... sarei il primissimo a inginocchiarmi se veramente lo sai fare... purtroppo temo ti stia sbagliando ancora.
     
  12. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    due domande: da quanto giochi?
    tra la compagnia con cui giochi c'è qualcuno che gioca in qualche società, con il quale ti sei confrontato?
     
  13. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    no lol quando andavo al mare non c'era ancora internet per informarmi meglio! :p

    allora il backspin se ho capito bene di cosa parli ti posso dire che lo faccio spesso (ogni tanto provo a farlo anche schiacciando, stando attento a non urtare con la racchetta sul tavolo, visto il movimento a tagliare :p)

    Se il backspin è abbastanza lungo rispondo inclinando leggermente la racchetta verso l'alto (quindi all'indietro) con il braccio che sale tracciando una curva in avanti (madonna lo so che è una pessima spiegazione ma non so come spiegarlo in altro modo :D).
    Se il backspin è più corto e lento provo di rovescio a cambiare lato oppure a rimandargliela molto corta possibilmente a filo di rete (ovviamente devi vedere anche come è messo l'avversario col corpo), tagliandola nello stesso modo con cui rispondo al backspin lungo ma provando magari ad imprimere un effetto tale che appena "atterrata" la pallina tenderà a rimbalzare di lato (se il braccio lo muovi verso destra l'effetto farà rimbalzare la pallina a sinistra al momento dell'impatto, o viceversa).

    Per quanto riguarda il sidespin, lascio rimbalzare quanto basta la pallina (per evitare di mancarla nell'improvviso cambio di direzione) e rispondo inclinando leggermente la racchetta verso il basso (quindi in avanti).

    Promosso? :mumble:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 00:13 ---------- Il post precedente era delle 00:03 ----------

    se è quello che fa il biondino nel primo video nella sezione intitolata topspin backhand vs block veramente non vedo tutto questo coefficiente di difficoltà. L'idea del telefonino non è male ma vorremmo attrezzarci un pò meglio con qualche mini-telecamera.
    Vorrei riprendere anche qualche partitina... :eek:
     
  14. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Dale... perchè non mi credi, tutti ci siamo creduti bravi, bravissimi, super bravi.. prima di toccare con mano... te lo stanno dicendo tutti...

    probabilmenti usi una racchetta da bar, che non dà nessun effetto perchè completamente liscia usurata, sarebbe impossibile fare qualsiasi topspin... ti prego non dire più nulla, lasciami piangere in un angolo nel mio dolore... io vendo racchette eh.
     
  15. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Allora, scusami ma visto che mi hai stuzzicato alla prima domanda rispondo un pò per le lunghe, mi piace troppo ricordare quel periodo! :eek:
    Ho giocato dai 10 ai 17-18 anni per un mese all'anno.
    In questo villaggio c'era anche gente che diceva di aver partecipato a vari tornei regionali ed in effetti vederli scontrarsi era uno spettacolo.
    Ho imparato da loro, guardandoli giocare fino allo sfinimento, provando e riprovando i loro colpi in allenamento, e provando a sperimentarne di nuovi (sempre avuto il debole per il gioco d'effetto) con gli amici e, crescendo, con loro stessi. Però era gente molto grande, dai 40 ai 60 perlopiù.
    Pur avendo vinto 7-8 diplomini per il classico torneo del campeggio, in genere in queste competizioni me le davano sempre (per l'emozione letteralmente mi bloccavo). Nelle partite "amichevoli" del pomeriggio invece era tutta un'altra storia, tant'è che sono rimasto da una certa età in poi imbattutto (facevamo 2 incontri su 3 a 21 punti), anche contro questi "guru" del campeggio (era così che noi li vedevamo).
    C'erano anche 4-5 giovani molto forti (non a livello degli adulti), fra cui uno che si vantava di aver vinto non so quale titolo nella regione Calabria. Umiliato (nel senso buono del termine, eravamo amicissimi) più volte, fino a farmi credere che raccontasse un pò di cavolate! :D

    Dopodichè ho cambiato campeggio, non ho giocato più per circa 7-8 anni, fino a un mese fa, quando dopo aver comprato un garage piuttosto grandicello la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di prendere anche un mitico tavolo da ping-pong. :D:D

    Fine della storia, adesso ho 3-4 amici che giocano ma a parte uno (un pò più decente) sono tutti scarsetti. :muro:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 00:48 ---------- Il post precedente era delle 00:39 ----------

    heheh ma lo sai che per allenarmi, un pò come un giocatore di calcio può palleggiare con un'arancia o una roba simile, io giocavo con una racchetta di legno completamente sgommata? con la pallina che si rompeva dopo poco... :D:D

    Con la liscia non mi sono mai trovato, usavo quella puntellinata, di bassissima qualità. Anche ora ne uso una del genere, se non sbaglio della stiga (comunque molto economica, me l'ha regalata un mio amico prendendola al decathlon, pensa un pò...).

    E solo adesso sto cominciando grazie a questo forum a spulciare un pò di racchette e materiali con relative caratteristiche, fino a qualche giorno fa non ne avevo davvero la minima idea (ma anche ora in effetti...), come ho già detto sapevo soltanto che mi trovavo meglio con la puntellinata.

    immagino siano gli effetti collaterali per l'aver sempre e solo giocato a ping-pong, come lo chiamiamo noi profani... :)
     
  16. Marco90

    Marco90 Utente

    Questa non mi sembra umiltà... che tu sia bravino passi, ma che tu sappia fare un top mi sembra difficile, il fatto che cerchi di schiacciare col back spin non mi sembra un punto a favore...
    Giochi con una corta della decathlon... Credimi, il meglio per iniziare è l'esatto opposto della tua racchetta. servono due lisce appiccicose per comprendere i colpi e gli effetti, con la tua racchetta subisci poco gli spin e ne dai pochi, con le racchette serie una palla in back spin sembra più leggera di una in top spin per quanto gira... Ti prego davvero di provare ad andare in una società, se poi dimostrerai di essere molto bravo meglio per te... Io sono del piemonte, un pò lontano dalla bella napoli, ma ti assicuro che scommetterei sul sicuro...;)
     
  17. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    non è che cerco, la maggior parte delle volte mi riesce! :p

    ovvio che per una questione fisica la pallina deve essere piuttosto alta, se già è all'altezza diciamo della rete diventa quasi impossibile (e non riesci sicuro ad evitare l'impatto della racchetta col tavolo). L'ho sempre fatto anche da piccolo, anche se non sapevo (del resto l'ho saputo 1 oretta fa :p) che si chiamasse backspin. Io l'avrei definita che so... schiacciata tagliata a scendere... e se pensi al modo in cui si esegue non è neanche una definizione troppo strampalata, aldilà del fatto che suona terribilmente male :D:D

    poi per quanto riguarda il resto, io sono umile quando si tratta di affrontare un avversario che non conosco, nel senso che sto molto attento a non sottovalutare nessuno.
    In questo senso qui mi sembra di essere quello più umile. Per esempio, io con te (come con chiunque altro) ci scommetterei volentieri, ma prima di averti visto giocare eviterei di dire cose del tipo: "credimi vado sul sicuro" ;)

    Il punto è che credendo molto nelle mie capacità (l'ho detto pure qualche post fa, con questo non voglio dire che sono campione, ci mancherebbe), se dicessi di non credere d'essere bravo farei della falsa modestia, che proprio non sopporto (al pari della sboronaggine).

    Sulla racchetta hai perfettamente ragione, ma prima di spendere soldi per una racchetta seria voglio capirci di più... ps: comunque mi ha sempre stimolato molto giocare con racchette scadenti, in particolare quando si presentava qualche tizio con una racchetta firmata e con tanto di astuccio. Quella si, forse era sboronaggine ma capirai, a 16-17 anni... :cool:
     
  18. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Dale siamo arrivati ad un punto chiave, con questa racchetta non si possono dare effetti, non puoi fare il topspin, le racchette che usi sono delle racchette da hardbat e i puntini esterni non danno effetti, e questa volta non è un'opinione mia ma è fisica reale e concreta: quindi lasciamo perdere questo discorso, stai prendendo un grosso grosso abbaglio.

    Se ti piace il ping pong iscriviti ad una squadra, probabilmente sei portato e avrai delle soddisfazioni sportive, ma dovrai sudartele come tutti con tanti allenamenti.
     
  19. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Ragazzi a fare queste domande tipo "che cosa è il back spin" stiamo facendo la paventata figura da snobbini. Ad ogni modo mai banalizzare i casual gamer. Anche chi gioca in sala giochi, potrebbe avere un polso da paura o magari ha frequentato amici e parenti che avevano una formazione più tecnica.

    vi racconto 2 aneddoti:
    TORNEO ESTIVO 2006 MUCCABAR 2006. Pensato per neofiti, si presenta anche qualche tesserato .. (tra cui Dadillo). Tra gli altri si presenta un tipo strambo con il cappello da pescatore (siamo al mare ad agosto!). Mi dice che vincerà il torneo perchè non ha mai perso in vita sua. Poco dopo, rincara chiedendomi quale sia la squadra più forte di Genova. Gli rispondo che c'è una serie B2 .. ma mi dice che per uno del suo livello servirebbe una serie A .. visto che non perde mai.
    Il torneo inizia ... il giovane esce al primo turno eliminato da un Nc (uno dei più modesti in liguria) presente li per caso e scappa via senza salutare.

    CHIESA DI PEGLI - AUTUNNO 2006. Un gruppo di casual gamer si riunisce li il giovedì sera. Niente cesti, niente fitet, solo partitelle e torneone di pingponggiro finale. Ci ho fatto un ospitata una sera e ne ho sfidati 5-6.
    Io sono un 4cat medio in regione, non ho perso da nessuno. Ma mai potrei affermare che bevevano tutti gli effetti o i servizi. Tutti sapevano bloccare, tutti sapevano tenere un taglio corto. Nessuno fa un top molto tecnico, ma questo non vuol dire che non sapessero "liftare" una palla con rotazione avanti. Una signora molto ostica, giocava con antitop e bloccava di controbalzo. Alcuni schiacciavano molto bene. Senza dimenticare che la schiacciata è stata il colpo più importante per lo meno fino a metà anni 80. In ogni caso nessun Nc che gioca da 6 mesi, li dentro avrebbe vinto una sola partita.


    In sintesi ... non possiamo vedere il pingpong casuale solo in bianco o nero.
     
  20. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    non dare false sperenze, che topspin può fare Dale con quella racchetta?
     
  21. Marco90

    Marco90 Utente

    D'accordo con lucio, sotto tutti i punti di vista. Con una racchetta del genere ad esempio contro di me saresti molto avvantaggiato visto che faccio delle rotazioni il mio punto di forza e che tu non le subiresti.
    Quindi può essere che tu abbia affinato l'istinto e riesca a mettermi in difficoltà e forse a battermi, questo lo dovrebbe dire il tavolo. Sono sicuro che se ti do una racchetta come la mia, te la faccio usare un mese in oratorio e poi giochi con un qualsiasi nc per te il risultato sarebbe quasi segnato...
    Molto semplicemente prima di definirti molto bravo vorrei che tu giocassi con qualcuno che nel nostro ambiente è medio scarso o scarso come me.
    Io sono andato in palestra e per mesi non ho fatto partita con nessuno, solo palleggi e schemi. Poi partitelle, tutte perse e ora con qualcuno inizio a vincere ogni tanto o prendere qualche set. Ma non sono bravo, e forse non lo diventerò mai davvero, ora se tu mi vieni a dire che sei molto bravo, perdonami, ma mi viene da ridere. A gente che viene in palestra e dice di essere molto brava io presto la mia racchetta e poi.... Il tavolo ha sempre detto la stessa cosa...;)
     
  22. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Dale, non ascoltarli!!! Sono solo pongisti poco dotati che per avere qualche risultato hanno dovuto sudarselo con anni di allenamento. Per noi talentuosi (anche io sono come te), la storia è diversa. Pensa che a me è capitato di prendere a sberle Chuck Norris, qualche anno fa: abbiamo litigato per un parcheggio e lui ha cominciato a tirare calci rotanti...Beh devi sapere che a me sono sempre piaciute le arti marziali e mi allenavo per ore in cortile con mio cugino. L'ho steso col colpo della cicogna di Karate Kid...Lui non credeva ai propri occhi, ma ...Mai sottovalutare un autodidatta!!! Quindi, pongisti mediocri e invidiosi, basta rosicare: quando c'è talento...:sisi:
     
  23. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Anti me fai morì! :rotfl::clap::rotfl:
    Ti quoto in toto soprattutto ora che hai detto di conoscere il colpo della cicogna. :metal:
     
  24. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    PUNTO CRUCIALE!!
    lo sai perchè ti sei divertito?perchè eravate tutti allo stesso livello (di materiale)...quindi conta il manico...in motogp vogliono mettere i "telai di legno senza gomme" per tutti,in modo che risalti il polso e non i soldi che uno si può permettere di spendere....e funziona così in qualsiasi cosa...non voglio dire che il TT costa tanto come sport (delle passioni che ho è quello che costa meno!!!)..ma solo che a maggior ragione a causa del periodo economico nel quale ci troviamo sempre + gente cerca di risparmiare sulle cavolate...ho visto ragazzini con un ottimo tocco (e quello non te lo insegna nessuno) rimanere a livelli bassi perchè i genitori non è che non si possono permettere le lezioni,ma se possono risparmiare su qualcosa tagliano il superfluo....è una realtà con la quale dobbiamo fare i conti,volente o nolente...
    e oltretutto secondo me dovremmo farci meno s***e mentali sui materiali,sarebbe molto in risalto la qualità del giocatore, ma non perchè chi gioca con nittaku e tenergy è più forte di chi gioca con un telaiuccio artengo e gomme da 6 euro nuove,ma perchè chi sceglie di giocare con tenergy è costretto a spendere una bella somma (anche se non esagerata) ma molto spesso per ottenere il massimo...non sarebbe meglio se esistessere 6 telai:
    DEF- DEF+ ALL- ALL+ OFF- OFF + e BASTA???
    una casa sola che fa 6 telai...
    e 10-15 gomme a caratteristiche differenti di un'altra casa e BASTA??
    non c'è il libero mercato e monopolizzare è giusto o sbagliato,ma qui si entra in discorsi lunghi e senza una fine,come la politica,quindi pregherei di dare il giusto peso a questa frase....non voglio fare una critica costruttiva,ma solo una critica,perchè ormai funziona così e non si torna più indietro...voglio solo far riflettere vari N.C. d2 d1 e qualche c2 che forse è meglio concentrarsi sullo sputare sangue,che dare la colpa ad una gomma non adatta al proprio stile di gioco piuttosto che al telaio...
    io pesco il bass da 7 anni,e lì PURTROPPO è una questione di soldi,perchè ogni condizione atmosferica,ogni spot richiede una PRECISA attrezzatura se ti vuoi divertire a prendere qualche pesciotto di taglia...se invece vuoi spendere poco prendi qualche pesciolino sotto il kg ogni mese...questo per far capire che si spende quando ci sono dei parametri,delle condizioni che condizionano la pescata in se per se,quindi se non hai l'attrezzatura non peschi....
    ma abbiamo la fortuna di giocare ad uno sport fra i più semplici (per equipaggiamento)...approfittiamone per concentrarci sul GIOCARE,e non dando un 40% alla tecnica,un 30% al tocco,e un 30% ai MATERIALI...è normale che gente che si sente brava al campeggio appena gli viene detto:
    "telaio all invece che off per questo e quest'ltro,gomma da 1.8 invece che da 1.9 per questo e quest'altro,liscia,puntinata corta,puntinata lunga,tensor,cinesi,effetto colla,e ora che sai tutto questo inizia a spendere per trovare la combo più adatta a te..."non tutti hanno la mentalità,o PASSIONE se vogliamo per continuare,oltre alla spesa anche perchè si sono accorti di essere stati smontati dal loro piedistallo di campioni del ping pong...
     
  25. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Io mi sono divertito a giocare senza gomme perchè era una cosa che non avevo mai provato prima... Ed è diverso pure dal giocare con puntinate lunghe ox perchè, sembrerà strano, ma il legno è più veloce delle gomme...
    Anzi, per assurdo la palla è addirittura più difficile da controllare perchè devi avere la giusta sensibilità altrimenti picchi troppo la palla e vola via!
    Ma quello era un mini-torneo societario tanto per fare casino ed alla fine a vincerlo sono stati i puntinari della società...
    Il punto però è un'altro... Ho già fatto commenti sul costo spropositato dei materiali ed infatti sto cercando di abbassare il più possibile il costo dei materiali di consumo (gomme) grazie anche al fatto di trovarmi bene con le cinesi... Ma quello che volevo far notare è quello che passa fra fare un torneo per far divertire la gente (racchette con puntinate corte e palla da 44 mm oppure racchette senza gomme) e fare un torneo per attirare gente a livello agonistico (inteso come gioco serio).
    Bellissima l'idea del gioco su legno ma a livello pratico, nella nostra attività agonistica, è senza logica perchè poi tu giocherai con le gomme odierne. Col gioco su legno non esistono effetti e devi addirittura dosare la forza perchè la palla vola via mentre con le gomme l'effetto diventa basilare e lì un neofita va in crisi.
     
  26. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    sono d'accordo con il discorso sul legno,il mio era solo un esempio per far capire cosa intendevo...anche io gioco con il ROLLNET in casa con gli amici con racchette di solo e puro legno...ed è impensabile qualsiasi colpo al di fuori della scucchiaiata....
     
  27. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    un consiglio dale:
    devi provare a giocare contro chi pratica il tennis tavolo cosi' ti rendi conto di tutto.;)
    io ho un amico, che non ha mai praticato il tennis tavolo in una società ma sempre e solo all'aperto, che è sicuro di se stesso come te, addirittura quando gli dico di giocare contro un C2, dice che vincerebbe comunque.
    ebbene, non ci ha mai provato e il suo livello sta calando sempre di più.
     
  28. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non metto in dubbio che altre racchette siano più indicate per l'effetto, e ci mancherebbe visto che la racchetta che uso attualmente non penso costi più di 7-8€ (è un regalo non posso saperlo con precisione:p).

    ma non mi dire che con una puntellinata NON si possono dare gli effetti, ià... :D

    Vengono meno accentuati? Quello sicuramente, infatti sono molto curioso di provare una racchetta più specifica e professionale proprio per vedere la differenza, che immagino sia tanta.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 18:25 ---------- Il post precedente era delle 18:20 ----------


    :clap::clap::clap:

    Se vi ho spinto a farmi una caricatura del genere, forse me la sono meritata... devo aver parlato troppo. E' che l'argomento mi appassiona... :D

    Apprezzo la simpatia ma soprattutto... il riferimento al mitico chuck :approved:
     
  29. Rorschach

    Rorschach Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In realtà DaleCooper vi sta prendendo tutti in giro ed è un 2° categoria forte che taglia da lontano col legno senza gomme.. e vi batte pure.

    Comunque...
    a parte quello che sappiamo tutti su chi è bravo chi no e cosa significa essere bravi ed io lo so e sono scarso piuttosto anzichenò...la verità è che ha ragione quel nick/tale lì, non ricordo chi fosse, che ha detto che è ridicolo che un utente viene sul forum parlando con entusiasmo di Ping Pong e tutti gli si buttano addosso dicendo "sei scarso, ignorante, gioca contro un agonista e vedrai che non prendi i servizi di un bambino di 12 anni che gioca in C2". Purtroppo è vero.. ma ciò non toglie che sia maleducato da parte nostra e anche ridicolo dirglielo (io ero uno dei primi a farlo in passato).
    Invece approfittate della sua passione, invitatelo al più presto in palestra e quando perderà con rispetto sarà lui stesso a chiedervi di insegnargli quello che voi fate, supponendo che sappiate farlo.
     
  30. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :approved::approved::approved::approved:

    Questi 4 pollici alzati sono per 1) la premessa iniziale (ossia il consiglio di non banalizzare i casual gamer). 2) Perchè hai portato gli esempi giusti.

    Ragazzi, ma voi credete che io sia convinto che andando in una palestra specifica per tennis-tavolo metta ko tutti? :D:D

    Io questo non l'ho mai detto e per non offendere la mia intelligenza, neanche l'ho mai pensato.
    Vi ricordo il post iniziale, che parlava di una distanza enorme fra ping pong e tennis tavolo, e l'eventuale necessità di creare un livello intermedio.

    Ho cominciato a parlare della mia misera esperienza da pongista, rispondendo anche a domande tecniche (seppur con un linguaggio osceno per voi tesserati, me ne rendo conto:p), soltanto per cercare di farvi capire che state esagerando.
    La distanza può non essere così enorme, specie se il casual gamer di turno ci ha messo tanto di quell'impegno e di quella passione, fin da piccolino, da aver raggiunto risultati più che apprezzabili, dove per risultati apprezzabili intendo che se la può giocare tranquillamente con un nc medio (che poi mica so che vuol dire nc, ho solo intuito che si tratta di gente iscritta in qualche palestra o federazione, giusto?:D).

    Avete presente l'ultimo post di erpalletta, in terza pagina? Se vi è sfuggito rileggetelo perchè imho ne vale davvero la pena. ;)

    ---------- Messaggio aggiunto alle 18:49 ---------- Il post precedente era delle 18:41 ----------


    :rotfl::rotfl::rotfl:

    A parte la battutaccia iniziale (!), condivido tutto il ragionamento ;)

    ps: però assolutamente io non vi ho preso per maleducati, piuttosto l'impressione che date da fuori (visto che sono nuovo) è di un club chiuso con leggerissime tendenze snob. :p

    pps: no scusa ci ho fatto caso ora... cos'è quel piuttosto anzichenò? anche tu fan di lord wells? :D
     
  31. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    accetto il consiglio ma credimi, nel momento in cui metterò piede in una palestra, non lo farò assolutamente con atteggiamento di sfida o da fenomeno (lo specifico perchè forse qui qualcuno mi ha frainteso).

    Lo faccio solo perchè di amici che giocano a ping pong ne ho pochi, e quei pochi sono pure "indecenti", e visto che sto morendo dalla voglia di reiniziare a giocare stabilmente è l'unica soluzione (ho postato anche per vedere se c'era qualcuno della mia zona che volesse testare il mio nuovo tavolo, ma ho avuto scarso successo:azz:)
     
  32. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    bene, sono contento ci sia un nuovo tennis tavolista che vuole intraprendere questo sport.
    ti faccio tanti auguri di buona fortuna e non farti scoraggiare dalla discussione, che sicuramente avrai letto, sulla chiusura mentale dei pongisti.;)
     
  33. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Aspetta Gimobass, la distanza fra i livelli si è ridotta in maniera esagerata per colpa del materiale, e comunque la differenza tra uno che sa capire gli effetti e uno che gioca d'istinto si vedrebbe anche in questa situazione. Visto che fai l'esempio della motogp (telai di legno?!?) ti rispondo così: se chiedi ad un pilota di moto come si fa a vedere chi ha più manico ti risponde che la differenza la fanno la cattiveria dei motori. Quando si guidavano le 500 2 tempi cattive ed irruente, solo chi aveva il manico vinceva e la differenza con gli altri piloti era abissale. Al contrario adesso con le ridicole 4 tempi assistiamo a gare avvincenti per il pubblico, perchè il tipo di moto pareggia il livello, ma è frustrante per chi pur col manico, riesce a fare di meno la differenza.
    Nel tt solo chi ha il manico può usufruire di ciò che la racchetta gli permette, è nell'esaltazione delle prestazioni che esce fuori chi le sa sfruttare, non il contrario. Per quanto riguarda i costi, nessuno ti obbliga a giocare con le Tenergy, puoi acquistare tranquillamente la vecchia HIII, con cui la Cina ha sfornato qualche campione con pochissimi euro...

    P.S. L'unico interesse della MotoGP è quello di far girare quanti più soldi possibile, prendendo in giro la gente con le questioni ambientali, quando i bei cessi di motori che equipaggiano le moto attuali inquinano il doppio di quelle vecchie, e ti assicuro che se costruiranno i telai di legno (?!?!?!?!?!) lo farà la Honda a solo scopo commerciale...
    scusate l' OT
     
  34. DaleCooper

    DaleCooper Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    grazie per l'augurio, si in effetti la situazione descritta dall'autore di quel post non è troppo entusiasmante, ma anche se incontrassi un ambiente così ostile penso che prevarrebbe la mia voglia di giocare ;)
     
  35. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Questa è la frase più bella che potevi dire, bravo :approved:
     
  36. Marco90

    Marco90 Utente

    Ecco, ora mi piaci!
    Così si ragiona!:approved:
     
  37. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    per "telai di legno"intendevo fare una battuta riferendomi al torneino del campeggio nel quale la regola + importante è TELAI DI LEGNO per tutti,che equivale a MOTORI UGUALI PER TUTTI in motogp....spero tu non mi abbia preso per uno che crede che nella motogp faranno i telai in legno alle moto....:mumble:
     
  38. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Dale non è questione di snobbismo è questione di esperienza, su 100 "giocatori da spiaggia" che vengono in palestra forse 10 hanno una minima idea di come colpire la pallina... e la metà di questi ne hanno idea magari perchè giocano o hanno giocato a tennis. Tutti e 100 NESSUNO escluso colpiranno la pallina in modo errato perchè fino a quel momento non hanno mai usato gomme che SENTONO l'effetto... magari ne danno un pochino ma poi tanto l'avversario non lo sente.

    Questo sport poi ha un campione d'Italia in ogni bar e in ogni stabilimento balneare. Appena mi vedono giocare in spiaggia i ragazzini iniziano a mormorare (senza che manco io gli abbia detto nulla)... e quello deve essere il "campione italiano", e io sono un 4a scarsino!!! :azz:

    Ripeto non è questione di snobbismo è questione che noi nelle nostre palestre ci siamo già passati, ne abbiamo le prove! Ci chiamano adulti in perfetta buona fede pensano di saper giocare bene... cosa che è anche vera se giocano con i loro (scusa il termine) "simili" al bar o al mare ma che appena sentono l'effetto VERO non hanno nessuna idea di cosa fare, cosa naturalissima. Manco vedono la pallina (parole dette da loro eh!) Poi è ovvio che magari tu sei dentro al quel circa 10% che ne ha una minima idea e che ti adatterai ai materiali da tennistavolo agonistico.

    Resta soltanto la tua controprova, noi l'esperienza dell'hobbista che si presenta come già capace l'abbiamo passata TUTTI, vai in una palestra una sera e prova. Poi posti qui le tue impressioni. ;)

    Non ho nulla contro gli hobbisti... anzi mi piacerebbe averne sempre di più in palestra per far crescere la base giocante... anzi come dico io, dimenante... tra cui ovviamente ci sono anche io.

    Per quanto riguarda lo strato intermedio tra PP e TT semplicemente non serve, servono più allenatori di base e più circoli dove insegnare la tecnica... in cui poi anche molti hobbisti possono giocare come gli pare a loro, guardare partite di tt agonistico, decidere di prendere qualche lezione o continuare a divertirsi come pare a loro IMHO è questo il collante, più possibilità di posti in cui giocare a tutti i livelli.

    Se si crea uno strato intermedio e poi non si sa dove giocare cosa risolviamo? Nulla, la base rimarrà quella.

    C'è bisogno di gente che sia full time con il tennistavolo (non per forza al 100% agonistico), che abbia le palle di buttarcisi, non è facile lo so... soprattutto in questo periodo ma sinceramente non vedo altre soluzioni.
     
  39. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    secondo me il tennis tavolo rimane molto difficile per tutti, non solo per i principianti: per quanto mi riguarda in un torneo non è raro di giocare e vincere facile con qualcuno e perdere altrettanto facile con altri, alla fine io non mi sono divertito per niente nè a vincere nè a perdere. E se faccio il conto di tutte le partite dell'anno le partite dove c'è un equilibrio in campo sono molto poche.
    Ecco perchè un ping pong più facile renderebbe più equilibrati i livelli e più divertenti certe battaglie per tutti. Ma è solo la mia opinione anche se vedo che non è molto condivisa... ma tu non sei quello che sta creando la federezione di hardbat?
     
  40. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Anch'io non sono favorevole all'istituzione di un "tertium genus", anzi sono favorevole, semmai, all'abrogazione assoluta del ping-pong, sotto qualsiasi forma.
    Se il nostro sport non viene preso sufficientemente sul serio, infatti, la colpa è proprio del ping-pong visto all'oratorio, allo stabilimento balneare o sul tavolo in cemento del giardino dell'albergo in montagna: se è con questo che ci si fa conoscere alla massa, allora non ci si può lamentare se la gente pensi che quello sport che si gioca con lo stesso materiale e sugli stessi tavoli e con (+ o - ) le stesse regole sia soltanto una versione lievemente più evoluta di quanto ha visto giocare al mare in costume.

    Il segreto per far crescere il movimento è proprio questo e si chiama esibizioni, esibizioni, esibizioni, nei centri commerciali, negli aeroporti, nelle stazioni, nelle scuole e negli uffici: è su questo che la federazione dovrebbe investire i pochi denari, piuttosto che in gadget o altro.

    Poi, penso che nel tennistavolo, col materiale attagliato alle proprie caratteristiche e aspettative, chiunque possa togliersi le proprie belle soddisfazioni agonistiche al proprio livello, senza necessariamente dover inventare un "soft table tennis".


    Per rispondere all'ultimo tuo post, Lucio, secondo me nel tennistavolo quello che ci rode veramente è il dover perdere con persone oggettivamente meno dotate di noi sotto il profilo eminentemente tecnico, ma che per tutta una serie di motivi, ci battono.
    Questo ci manda in bestia e fa talvolta abbandonare qualche giocatore anche bravino.
    Mi si dirà: "Ma se quei giocatori ti battono, allora vuol dire che in fondo sono più bravi di te"!
    Non è sempre vero.
    In tutti gli sport, tennis compreso, chi è più dotato tecnicamente generalmente alla lunga vince, in quanto la capacità di saper usare un determinato materiale non può surrogare i propri limiti tecnici.
    Nel tennistavolo, invece, per una stoltissima scelta (miope e di breve termine) delle federazioni in combutta con le aziende (+ giocatori = + soldi), l'acquisizione della capacità di usare materiali con caratteristiche esclusivamente distruttive del gioco altrui può superare l'importanza delle capacità tecniche complessive di un giocatore.
    Il tennistavolo è l'unico sport nel quale anche a livelli medio alti può esserci qualche giocatore che, con rispetto parlando, non sa tenere neppure la racchetta in mano. Questo perché per battere sistematicamente questi agonisti, occorre necessariamente superare quel gradino che separa i giocatori medio-bravi da quelli bravi: se non hai possibilità e tempo di dedicarti quasi professionalmente all'attività, soccomberai sempre con determinati tipi di giocatore.
    E' sulla riequilibratura tecnica dei materiali, non del gioco, che, IMHO, bisogna lavorare.
     
  41. Marco90

    Marco90 Utente

    Quoto Thw!
    Certo, con una racchetta che non sente effetti e servendo veloci senza alzare la pallina qualche punto lo si fa a chiunque, ma non giochi a tennistavolo...
    Quello che troppi non capiscono è che il nostro è uno sport che richiede allenamento e sacrifici forse più di molti altri.
    Riguardo il discorso sulla differenza di approccio per i 'nuovi' secondo me rispetto ad altri sport, dove tutti si rendono conto del livello dei giocatori professionisti, da noi nessuno, anche vedendo una partita di serie A riuscirebbe ad apprezzare il valore degli atleti, senza capire qualcosa di effetti o aver mai provato a tirare un top su tagliata o a prendere un servizio o a choppare. Quindi tutti si credono i più forti, senza rendersi conto che nel professionismo i nostri campioni sono dei veri extraterrestri....
     
  42. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    io mi sto chiedendo come fare a trattenere chi dal ping pong passa al tennis tavolo e si trova in un mare di difficoltà. voi parlate di problemi del tennis tavolo, mentre io mi preoccupo di chi ci deve andare a finire.

    un amatore che prova dovrebbe avere qualche semplificazione altrimenti preferisce fare un corso di esperanto o di taglio del sushi che sicuramente è più facile che imparare a fare il topspin... detto questo ci rinuncio... nessuno si è messo nei panni di un adulto che si accinge a giocare a tennis tavolo...... buonanotte a queste discussione, ma grazie di aver partecipato.
     
  43. foxmulderino

    foxmulderino Puntinaro del ca**o

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T. Arcadia
    per facilitare il passaggio da ping pong a tennis tavolo ci dovrebbero essere allenatrici come questa bella fanciulla http://www.myavidgolfer.com/resources/biba-golic.jpg
    comunque, parlando più seriamente, io penso che l'alternativa che hai proposto te, lucio, quella della pallina da 44 mm e due puntinate potrebbe essere un inizio, anche se ci vorrebbe qualcos'altro che permetta di limitare il divario di tecnica che dista tra le due discipline, e quest'ultima cosa è molto difficile da trovare. penso ci vorrebbe più qualcosa che invogli il giocatore ad impegnarsi piuttosto che cambiare i materiali.
     
  44. Pigreco

    Pigreco Me, I'm just a lownmower

    Caro Lucioping, secondo me l'unico modo per "trattenere" qualche neofita un po' attempato (diciamo dai 25 in su) che voglia tentare il passaggio pingpong - tennistavolo è avere qualche amatore che a sua volta ha iniziato da non molto (diciamo un paio d'anni), che ha resistito, ha imparato qualcosa (diciamo che scambia di dritto e rovescio, palleggia tagliato bene, e prova qualche top col dritto, magari con tecnica infame) e che ha voglia di trasmettere quel poco che sa ai principianti assoluti; l'amatrore a sua volta riceverà qualcosa dagli agonisti un po'più evoluti (quelli che giocano in c2) e questi qualcosa dagli agonisti ancora più evoluti (c1 - B2...) e così via. In sostanza ci deve essere una piramide per la trasmissione delle competenze. Non credo che una forma "attenuata" del tennistavolo sarebbe di per se efficace, il neofita assoluto dovrebbe passare attraverso 2 cambiamenti anzichè uno e magari direbbe "Perchè mi fate giocare a questa roba e non a tennistavolo?" IMHO
     
  45. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Lucio, ha ragione Giorno, siccome il TT è difficile per definizione (velocità effetti, peso e dimensioni pallina....) e poco intuitivo...come dice lui...

    "....lo strato intermedio tra PP e TT semplicemente non serve, servono più allenatori di base e più circoli dove insegnare la tecnica... in cui poi anche molti hobbisti possono giocare come gli pare a loro, guardare partite di tt agonistico, decidere di prendere qualche lezione o continuare a divertirsi come pare a loro IMHO è questo il collante, più possibilità di posti in cui giocare a tutti i livelli...."

    Così anche gli amatori se vogliono riescono a divertirsi...ed imparare fino al livello che desiderano e/o riescono raggiungere compatibilmente con impegni tempo e voglia...
    Altrimenti c'è l'HARDBAT, che è carino, ma è e deve restare diverso dal TT, comunque quando si alza il livello non è mica facile...
     
  46. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi permetto d'insistere.
    L'unico modo per avvicinare la gente al tennistavolo è...allontanare dal tennistavolo certa gente.
    Non credo che giovi affato all'immagine del nostro sport vedere andare avanti nelle classifiche bavosi ringhianti che non sanno tenere la racchetta in mano, ma che, mettendo le racchette nel forno, creme nivee o altre diavolerie, riescono ad avere la meglio su giocatori tennistavolisticamente bravini.
    Mi dite in quale altro sport olimpico esiste questa corte dei miracoli che la fa da padrona?
    E' sportivo che, in uno sport dalla velocità lampo come il tennistavolo, uno, una volta che ha tirato, debba preoccuparsi se la palla gli ritornerà tagliata, superiore o altro, dovendo attribuire in un attimo un significato a quel curioso movimento di polso che ha fatto l'altro? E se ha girato? E se ha colpito con la parte scollata della gomma? E se ha usato la kryptonite?
    Secondo voi, se un giovane va a vedere un match nella propria cittadina di provincia e vede un giocatore ben impostato che soccombe contro un gremlin dagli improbabili movimenti che rimette palle dalle traiettorie tipo zanzara ubriaca, proverà il desiderio di intraprendere lo sport del tennistavolo o penserà disgustato che c'è qualcosa che non va alla radice?

    La morale, secondo me, è che questo sport, per crescere dovrebbe essere meno democratico: chi non sa giocare a tennistavolo o impara o va a giocare a ping pong, senza poter utilizzare materiali scorciatoia.
     
  47. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Secondo me un giocatore ben impostato ha solo due possibilità di perdere contro un gremlin dagli improbabili movimenti:

    1) Se il Gremlin è molto più bravo di lui!
    2) Se lui è molto più scarso del Gremlin!

    In tutti gli altri casi vince quasi sempre il giocatore ben impostato quindi tutto questo problema non lo vedo.... vedo solo una gran difficoltà ad accettare il fatto che un Gremlin possa essere più forte di un giocatore ben impostato!


    Per quanto riguarda il tema della discussione penso che più che un livello intermedio di Tennis Tavolo serva un livello intermedio di competizioni dove l'amatore si possa divertire giocando con gente dello stesso livello!

    Facciamo una categoria N.C. dove veramente ci stanno solo quelli che non hanno mai giocato e non sanno giocare e facciamogli fare tornei e campionati N.C. e vedrete come si divertono!!
     
  48. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Una lettura troppo semplicistica e anche inesatta del nostro sport...Non penso che un'idea così totalitaria di cosa è e cosa non è tennistavolo sia giusta e applicabile. Io trovo poco bello da vedere anche un attaccante che le butta tutte in rete o sulle transenne, ma chi si può arrogare il diritto di decidere chi gioca e chi no? Inoltre non vedo nessuna Corte dei Miracoli spadroneggiare...Ma dove? A quali livelli? Forse abbastanza bassi...Poi se c'è qualcuno che riesce a primeggiare anche ad alti livelli, è perchè è veramente forte, sempre IMHO...A parte che ho visto un sacco di giocatori non ortodossi ma altamente spettacolari. Per me non è questo il punto: in realtà il nostro sport è potenzialmente molto popolare e giocabile da chiunque anche in virtù dei materiali da te criticati...E' che fino ad ora nessuno ha voluto o potuto promuoverlo in maniera efficace: Lucio ha provato almeno a dare una risposta che io non so dare...
     
  49. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Antisociale, guarda che col mio intervento ho inteso lanciare una provocazione per aprire un dibattito che, se avesi usato toni meno talebani, non si sarebbe mai aperto.
    Per puntualizzare, quando mi riferisco a determinate categorie di giocatori, non mi riferisco ai difensori (categoria di cui, pur essendo un attaccante, confesso di invidiare profondamente il gioco e la sensibilità) che difendono come fai tu (almeno dal materiale che leggo in firma), "by fair means".

    Beninteso, io non ce l'ho coi giocatori, ma con i materiali.

    Un conto è adottare uno stile di gioco difensivo esponendosi eroicamente alle bordate ("chapeau"!), facendosi un mazzo tanto come fai tu, altro è scegliere, per proprie carenze tecniche, uno stile di gioco sull'errore dell'avversario sopperendo al proprio deficit tecnico con una protesi al proprio gioco costituita dal materiale.
    Converrai sicuramente che un conto è usare una antitop, che consente di smorzare potenza e spin avversari, dando comunque una risposta neutra, altro è usare ben altri materiali, magari trattati, coi quali basta porre la tavolozza in quel punto lì e poi fa tutto lei.
    Ma perché uno che ha un talento soltanto medio e ha poco tempo di allenarsi per superare quel gradino tecnico che consente agli attaccanti di prendere a pallate sempre e comunque quel tipo di giocatori deve soccombere? E' giusto?
     
  50. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Nel mio intervento non ho preso in considerazione materiali "fuorilegge", su questo punto siamo d'accordo. Sulla questione di imparare a giocare a tennistavolo o smettere...No. Anche se tu approvi la mia antitop, bisogna considerare che è un materiale alternativo, che non consente alcuni colpi base del TT, e da' altre opzioni tattiche. Io avevo difficoltà con il top di rovescio e col controllo di top e servizi avversari, ero riuscito al massimo a entrare nella fascia bassa dei Quarta. Ora che con l'anti ho trovato rimedio a questi difetti, quest'anno entrerò probabilmente nei Terza. D'accordo, è una gomma che non fa certo miracoli, va usata bene o ti triturano: ma quando schiaccio una palla tagliata, blocco corto un top arrotato o una mia spinta manda in rete il top dell'avversario, sto giocando a tennistavolo o dovrei smettere e imparare i colpi canonici?
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina