1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Ding Ning vs Paola Bongelli (finale Londra 2012)

Discussione in 'Video' iniziata da TTTT, 11 Ago 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. tuono63

    tuono63 pirata

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Squadra:
    TT Romagnano
    boh? e chi si ricorda? non ho citato "quella partita" come esempio da prendere come punto di riferimento. Cito l'evento in sè, come uno dei più importanti.
    Magari mi sbaglio ma secondo me, se i vertici della ITTF l' hanno scelta per arbitrare in 2 anni, 2 finali di quel livello, ci saranno delle valide motivazioni.
     
  2. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Tuono, brava è brava..penso nessuno possa dire il contrario..ma ha qualche spigolosità di troppo, almeno per i miei gusti, e relativamente alla sua attività di arbitro.
    Ragazzi, il problema è un altro: ma i servizi che ha chiamato siete cosi' sicuri che fossero irregolari? Io no, anzi, credo abbia sbagliato perchè 2 su 3 erano regolari. Il problema dell'uniformità di giudizio resta sullo sfondo, giusto come dice Luigi chiamare i servizi irregolari finchè esiste la regola, ma quei servizi , a mio parere, erano per 2/3 regolari. Ha sbagliato tecnicamente, punto. E nessuno mi toglie dalla testa che, a un certo punto, sia andata nel pallone (nessuno risponde, ma ho visto solo io che ha dato due spiegazioni diverse alla chiamata di uno stesso servizio?).
     
  3. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Tuono il motivo è semplice prima di "cappellate" così non né aveva mai fatto. Nella partita che hai citato, vista la sua intransigenza, avrebbe dovuto chiamare il 70% dei servizi di Wang Hao e parecchi anche di Zhang Jike: ma è rimasta li buona buona... mah.... :mumble:
    Tibor l'abbiamo detto in tanti, ma si è preferito focalizzare l'attenzione principalmente su due fatti:
    1 - ci vuole uniformità di giudizio, cioè in un torneo le scelte arbitrali devono andare tutte in una direzione e quindi salvo servizi veramente scandalosi, arbitraggio della finale sarebbe dovuto essere allineato agli altri;
    2 - su fallo dubbio, nell'incertezza, si usa il buon senso, in questo caso, ripeto salvo servizi scandalosi, se l'avversaria non mostrava segni di insofferenza perché spezzettare il gioco, rischiando di sfavorire L.X.X. piuttosto che Ding Ning?
    La mia risposta è che l'arbitro ha voluto fare la dura (il perché lo sa solo lei) e che il tutto era premeditato, cioè che mentre in albergo pensavo a come avrebbe arbitrato ha deciso che avrebbe cassato tutti i servizi di Ding Ning; se no è improponibile chiamare il terzo servizio del I set, qualunque sia la gare, anche fosse in D3!!
     
  4. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Vorrei dire la mia, anche perche' ormai partecipo poco al Forum visto i numerosi impegni di lavoro (e anche di arbitraggio).
    Ovviamente mi astengo dal commentare l'operato della collega Bongini, considerata nel campo come uno dei migliori AI, blue badge, che ha avuto il merito di arbitrare questa importante finale. Lo stesso Sharara, presidente della I.T.T.F., ha espresso qualche dubbio sulla validita' o meno di alcuni servizi della Ding.
    Quest'ultima ha cercato il supporto del pubblico e la cosa, come accennato da qualcuno, non è stata affatto gradita.
    Ricordo che il secondo punto a lei tolto ( e mi pare che nessuno lo abbia ancora menzionato) è dato dal fatto che, interrompendo il gioco, si è permessa di asciugarsi senza rispettare i fatidici 6 punti di intervallo....Insomma un comportamento un po' fastidioso e da prima donna.
    Ricordo che le regole devono essere rispettate, non tanto dai giocatori, ma dagli stessi arbitri. Non chiamare 'valido' un servizio che non lo è, non è affermare che quell' A è gentile e umano, al contrario....Poi si arriva ad incontri piu' 'importanti' e si commenta sull' operato di un A che chiama un 'fault' non chiamato dagli altri suoi colleghi in precedenza e lo si definisce come arrogante e presuntuoso.
    E allora, dai all'untore....
    Per superare il fatidico, 'blue badge', occorre anche il parere di AI di altri Paesi che cercano il minimo errore di arbitraggio. Quando capita questo, gli AI sono di un rigore estremo consci che qualsiasi debolezza li privi del parere positivo. Auspico che questo sia un atteggiamento che debbano conservare anche per eventi senza osservatore !
    Le interpretazioni personali non devono essere considerate. Ci vuole solo un buon senso pur nell' accettazione delle regole che come tali devono essere applicate senza distinguo di giocatore e/o di situazione.
    Mi spiace aver sentito che la Federazione cinese molto probabilmente non invitera' la Bongelli in altre occasioni....(esprimo forti dubbi su tale operato, se fosse vero).
    La legge è uguale per tutti.
    Non volete arbitri ? Volete radiare quelli severi (?). Li volete su misura ?
    Ricordo (e questo è l'ultimo) che:
    - l' AI (salvo rari casi) si deve pagare di sue tasche il viaggio A/R
    - che di solito viene ospitato dalla Federazione ricevente in camere a 2 letti
    - che la diaria giornaliera è di USD 25
    - che certe manifestazioni durano 5/7 giorni e, per chi lavora, corrispondono altrettanti giorni di ferie sottratti alla famiglia e agli affetti....

    Poi non ci si lamenti se in certi tornei/campionati mancano gli Arbitri !
     
    A paperang e pong73 piace questo messaggio.
  5. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    tutte queste cose non le sapevo ma ho difeso la Bongini ugualmente perché;per un mio modesto parere,ha arbitrato in modo esemplare e,sempre per il mio modesto parere,la Ding non fa servizi regolari(quasi mai),sono molto al limite e quando ti abitui ad essere al limite poi lo superi
     
  6. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Il mio parere è uguale a quello di Boscov nel Calcio e ha detto testuali frasi sulla trasmissione Quelli Che il Calcio allora condotto Fabio Fazio.

    Rigore è quando arbitro fischia...

    La Bongelli ha detto che è un colpo non valido, e tale resta inutile fare tante storie.
    Che poi sia una decisione non giusta per i parametri applicati è un altro discorso e anche qui come nel calcio entriamo nel campo tecnologia (ma siamo veramente pronti?? credo proprio di no).
    Sarà alla fine la federazione a prendere i provvedimenti che reputa più giusti.

    Il discorso che fa Ding Ning cercare appoggio invece lo reputo come la simulazione di fallo in area di rigore per guadagnarsi il rigore e se l'arbitro non te lo da è un f**** d* p******.
    Cercare appoggio e gettare discredito su chi ti accusa in questi casi è peggio di sbagliare a valutare l'altezza dell'alzata della pallina in battuta.

    Se prendi una multa in macchina puoi urlare al vigile, strappare la multa, alla fine qualcosa paghi comunque.

    Il livelli sono alti e il Rispetto viene prima dell'incontro.
    Uno dice cho e nei campionati minori tutti dicono cho, uno dice pino e tutti dicono pino, uno litiga con l'arbitro e quello si ripercuote nei campionati minori come tutte le mode comportamentali.

    Se l'arbitro allora non è libero di giudicare perchè quella di fronte gli fa le "schionne" è inutile tenerlo li, se deve preoccuparsi dei metodi di giudizio che applica.

    Facciamo allora che arbitra uno preso a caso dagli spalti e gira solo i punti, per ogni punto le squadre si accordano, è punto mio è punto tuo ecc....
     
    A Rari Nantes e Luigi79 piace questo messaggio.
  7. stipancic

    stipancic Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma, scusandomi in anticipo per l'esempio calcistico, se oggi al primo minuto di Juve Napoli chiellini falcia cavani e tre giocatori del Napoli lo circondano e lo spintonano e l'arbitro li espelle tutti e tre lasciando la squadra in otto. Ha applicato il regolamento alla lettera quindi ha fatto il suo dovere o ha applicato regole esistenti senza uniformità' con gli altri e quindi è' un ottuso come penso io sia?
     
  8. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Torniamo al discorso che facevo prima.....
    L'arbitro "interpreta" la legge, tutte le norme vengono interpretate anche quelle che regolano la convicenza in Italia (cc, Cs ecc ecc), chi ti sta di fronte applica qualcosa in base a quello che ha visto, poi che sia sbagliato o no, sarà la federazione a prendere provvedimenti, in campo devi mantenere un comportamentento adeguato al gioco. Se l'arbitro non Espelle Chiellini ma solo gli altri 3 per me è in errore non è ottuso, può non vedere, può sbagliarsi, se esagera non arbitrerà per 2 anni partite di rilievo.
    Il discorso nel calcio è 1 espulsione al primo minuto ti rovina la partita, saranno cavoli dei giocatori che evidentemente hanno tecnica ma non la testa per giocare a quei livelli.
    Nel calcio per questi casi prima o poi aggiungeranno la Moviola diretta come nel rugby, l'arbiro vede qualcosa fischia, chi sta alla movila gli comunica cosa è successo e si continua con ciò che è stato comunicato.
     
  9. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Non lo avevo visto, ora, dopo che l'ho visto, posso dire che avrei fatto bene a non vederlo. Cosa devo dire se incontro un fan di Ding Ning? Peccato, veramente peccato manco gli arbitri sappiamo fare. Che dire, poteva benissimo lasciare correre e non rovinare la concentrazione di una giocatrice. Porca miseria, porca miseria, porca miseria, era una finale non il primo turno. La lettura della partita in base alle situazioni fa parte del bagaglio di un grande arbitro ( o meglio di un arbitro da finale in tutti gli sport); questa è la caratteristica che differenzia un top arbitro da un arbitro da serie D. Meno male che c'erano due cinesi in finale e la medaglia è rimasta fra le loro "mura" , abbiamo scampato un caso diplomatico sicuramente. Evidentemente chi ha deciso di mettere la signora Paola su quella sedia è stato attratto da qualche cosa di diverso.......................................... dallo sport :nerd: .................Moreno insegna.:rotfl:
     
  10. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Dopo che ho preso in mano il nuovo numero della rivista della federazione non ho potuto più astenermi dallo scrivere anche io in questa discussione...

    Operato arbitrale indifendibile... lasciamo stare l'analisi tecnica sul "se i servizi erano regolari o meno", perchè qui la parola va agli esperti, ma partiamo pure dal presupposto che fossero tutti irregolari(questo perchè su un caso tecnico ha senso che si esprima solo chi se ne intende davvero, ma su un caso "etico" è più lecito per tutti dare la propria opinione):
    1) La differenza fra questi e quelli regolari della stessa giocatrice è ridicola, quindi difficilissima da cogliere, quindi ininfluente sull'effettiva uscita del servizio a livello di pulizia e leggibilità (appunto il discorso di"quanto verticale", "15 cm o 17?"). Infatti quanti ne avrà lasciati correre che erano irregolari nella stessa partita o in altre(es: il 3° servizio chiamato era identico a quello effetutato 2 secondi prima, ma il primo non è stato chiamato...)? Pretendere di applicare alla lettera un regolamento così blando ed evidentemente da rivedere è ridicolo, infatti nessuno lo fa, e qui andiamo al punto 2
    2) Quanti servizi sono lasciati correre nelle sole olimpiadi e sono più irregolari di questi? E quanti lei stessa ne avrà lasciati correre mi chiedo? Qualcuno scriveva che sempre lei ha arbitrato partite di wang hao, che fa servizi irregolari almeno per un paio di motivi (lancio "non verticale" a dir poco/copertura con il corpo). Dov'era la sua rettitudine allora? E qui arriviamo al punto fondamentale
    3) L'INCOERENZA: rispetto a sé stessa e rispetto al resto del gruppo arbitrale. Se la linea di condotta che si decide di applicare è la rigidità estrema, che tutti la applichino! Se invece è evidente che il 99% degli arbitri chiama solo servizi illegali al 100%/che stanno avendo evidente influenza sull'incontro, allora che tutti facciano così. Lei uscendo fuori dal coro non è da esaltare come un'eroina per il suo coraggio, tutto il contrario... solo lei è così brava su tutti gli arbitri che hanno arbitrato la Ding Ning da riconoscere chiamarle i servizi scorretti? Sarà che siamo pieni di arbitri incompetenti perchè ciechi o codardi...

    Pretendere di dire "ha applicato alla lettera il regolamento, quindi ha ragione" è ridicolo. La provocazione calcistica di stipancic qualche riga sopra è calzante. L'abilità dell'arbitro sta di certo nel saper fare ciò che deve fare con rigidità e convinzione senza farsi influenzare (come un arbitro del calcio che non indietreggia di fronte a giocatori cafoni ed assegna punizioni ed ammonizioni con convinzione, pur nel rischio di sbagliare) ma soprattutto sta nell'interpretare le situazioni dove il mondo non è solo o bianco o nero. In questo contesto non aveva proprio senso chiamare servizi che non davano nessun fastidio all'avversaria perchè ben conosciuti, tantopiù che non sono così certamente scorretti (la gente dibatte ancora davanti ai filmati in proposito, quindi visto che la verità su quei servizi ancora non è assoluta mi sembra che non si possa proprio parlare di certezza).

    Infine pessima la sanzione dopo che la Ding Ning è andata ad asciugarsi il volto dopo la schermaglia; assolutamente innecessaria, lì è stata un'evidente ripicca nei suoi confronti: sta giocando la finale olimpica, è concentrata su tutto fuorchè sui servizi che al momento sono proprio la parte meno importante del gioco (nessun errore di lettura per tutta la partita da parte della Xiaoxia) e tu è la 3° volta che chiami un servizio dando tra l'altro blande spiegazioni (prima dici che il lancio non era verticale, poi non abbastanza alto... insomma ancora una volta un po' di COERENZA diamine). E non mi potete venire a dire che Ding Ning è stata antisportiva, solo al 3° richiamo ha espresso disappunto ed ha chiesto spiegazioni, e ci è voluto il 4° richiamo per farle fare una vera lamentela ed è stato quando è andata ad asciugarsi, fino a quel momento non ha fatto assolutamente nulla per contestare l'arbitro se non chiedere spiegazioni, ed anche la "pretesa" di asciugarsi non mi è sembrata così arrogante e fuori dal pianeta...

    Per riassumere: alla meglio atteggiamento ottuso se interpretiamo la condotta come un semplice"voler seguire le regole con precisione robotica"; infantile e protagonista se diamo al match la peggiore interpretazione... se poi ci aggiungiamo che potrebbe pure avere torto sull'illegalità dei servizi siamo a posto...

    Piuttosto triste anche l'atteggiamento della Xiaoxia comunque; non dico restituire qualche punto ma almeno chiedere scusa per i net ball invece di esultarci sopra... non molto sportiva davvero...

    Non so se Ding Ning avrebbe potuto vincere questa finale se tutto fosse andato liscio, ma almeno la Xiaoxia l'avrebbe vinta con pieno merito
     
    A ciestix piace questo elemento.
  11. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Avendo davanti quel tipo di interpretazione, giusta o sbagliata, perfetta o esagerata che fosse, bastava che avesse servito tutta la partita come nel 3° set che ha vinto (sottolineo VINTO)... ci sarebbe stata meno polemica e avrebbe avuto più possibilità di vincere la medaglia d'oro.
     
  12. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Vero.

    Ma il semplice fatto che non l'abbia fatto lascia 2 interpretazioni:
    1) Ding Ning non sa fare 2+2
    2) E' prova ulteriore di come servire in un certo modo fosse un fatto puramente istintivo e non intenzionalmente falloso per avvantaggiarsi in qualche modo(se fai fallo apposta e l'arbitro ti sgama devi essere proprio furbo per andare avanti, tantopiù che in questo caso non stai ottenendo risultati a livello di punti con questa strategia perchè l'avversaria non sta sbagliando le ricezioni). Quando si gioca ci si affida ai gesti memorizzati in allenamento concentrandosi sul mantenere la calma, ciò a cui si pensa sono determinate scelte tattiche vincenti (dove tirare il top, che spin dare nel servizio ecc... non "in che modo" effettuare il tiro, se più di polso e meno di braccio o con più rotazione del busto), stare a forzare gli istinti è tendenzialmente inutile e controproducente in partita. Questo lo so bene perchè anche se gioco da poco faccio sport a livello agonistico da diversi anni. Ergo stare tutte le volte a pensare prima di servire:"devo tirare la pallina alta il doppio di come sono abituato a fare" non sarà la fine del mondo ma alla concentrazione sicuramente non fa tanto bene... in particolare ti riesce difficile se stai pensando che lo devi fare perchè una o due volte forse hai tirato la pallina 2 cm troppo bassa.

    La mia impressione comunque è, senza voler offendere nessuno, che un buon numero di persone difenda l'arbitro solo perchè italiano e, in alcuni casi, anche una conoscenza personale. Nessuno penso voglia contestare il fatto che sia un ottimo arbitro, di certo non io che le ho visto solo arbitrare 2 partite da youtube, ma purtroppo nella vita sbagliamo tutti di tanto in tanto... (Roger Federer è un grande sportivo sicuramente, però la sua bella racchetta l'ha fracassata pure lui dopo una partita andata male)
     
  13. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    quindi tirare la pallina verso di se è in teoria vietato? lo chiedo perchè a me stanno insegnando i servizi esattamente in questa maniera...
     
  14. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Si, il regolamento dice che va tirata praticamente in verticale... poi di fatto finchè non nascondi col corpo nessuno si lamenta... lasciamo stare la gente che ancora in c2 serve praticamente senza lanciare la pallina (altro che 16 cm...)
     
  15. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    avete letto l'intervista alla Bongelli sull'ultimo numero del giornalino Fitet ?
    nessun commento ?????
     
  16. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    cioè ma adesempio in questo video entrambi i giocatori tirano la palla a sè, è chiaro che non è un errore, lo fanno perchè lo hanno imparato così, (esattamente come lo stanno insegnando a me) ma questo io non lo considero assolutamente "near vertical" è palesemente non verticale e palesemente voluto... ma allora ste regole cosa le scrivono a fare, non era molto difficile intuire che le regole del TT facessero acqua da tutte le parti soprattutto nelle categorie inferiori dove non c'è nessun controllo, ma se persino ai vertici è così allora c'è un problema grave... è allucinante che un albitro venga messo al muro per aver fatto rispettare le regole, dirigenti pongisti...si rivelano sfigati pure loro.

     
  17. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Questi sono già molto più verticali di molti altri servizi che trovi, più che altro perchè lanciano bello alto almeno, qualcuno invece lancia la pallina praticamente a 45° verso di se...
     
  18. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    bho... il regolamento non dice che se la tiri alta allora può non essere verticale, "near vertical" dovrebbe essere più o meno perpendicolare al campo. se i loro allenatori gli avessero insegnato a lanciarla verso l'alto più o meno perpendicolarmente alla mano si vedrebbe subito, gli è stato insegnato di lanciarla a se' ... quello che voglio dire è che se il regolamento dice una cosa, ma ognuno la interpreta a modo suo non si può certo puntare addosso il dito a chi se la lancia più addosso di altri, o dovrebbero perlomeno inserire un video dove fanno vedere qual'è il limite da non valicare...
     
  19. antonio

    antonio Utente Attivo

    quello mi fa incazzare particolarmente è proprio il fatto che il servizio venga insegnato così. poi, al dunque, si dice "non lo fa apposta, l'ha imparato così!" lanciandosi la palla verso se stessi si sfrutta palesemente quella "forza" e poi , inevitabilmente, si copre con il corpo la palla. se qualcuno ha visto imagini delle olimpiadi c'erano dei giocatori che si spostavano al centro del tavolo per poter vedere la pallina in partenza. questo perchè anche a livello internazionale è la stessa tiritera, in alcuni casi sono rigidi in altri no. nel caso della bongelli, ha fatto il suo dovere fino ad un certo punto, facendo rispettare la regola, poi, da quando ha perso il controllo, ha preso delle decisioni molto discutibili, vedi l'ulteriore inutile sanzione a ding ning che piangente si era asgiugata nel momento non consentito dal punteggio.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina