1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Defibrillatori: a ottobre o a gennaio?

Discussione in 'Chiacchiere su tutto il resto!' iniziata da senigallia, 30 Giu 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Nella newsletter FITeT del 17/06/15 è ricordato che l'obbligo dei defibrillatori scatterà ad ottobre 2015, a 30 mesi dal Decreto Balduzzi del 24/03/13.
    Il Decreto Balduzzi però è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20/07/13 (serie Generale n.169) e quindi la scadenza sarebbe gennaio 2016, non ottobre.
    Insomma: ottobre o gennaio?
     
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Fa differenza ? Si sta a cavillare su una interpretazione quando comunque lo si deve avere. Magari poi non servirà mai, magari potrebbe proprio fare la differenza averlo ad ottobre...
    P.s. noi lo abbiamo dalla' anno scorso
     
    A Mr. Hero piace questo elemento.
  3. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Il vero problema non è il defibrillatore in se, ma da quello che ho capito (non ho riletto il Decreto) serve sempre qualcuno in palestra che abbia l'abilitazione ad usarlo. Se il corso costicchia allora per le società piccole potrebbe essere un problema.

    A noi il comune ci disse che ne avrebbe messo uno in ogni palestra senza così pesare sulle casse delle società sportive, ma ora ha finito i soldi quindi sicuramente ce lo divideremo tra utilizzatori della palestra.
     
  4. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    lo davo per scontato, ovviamente deve essere cosi'.
    ma ho letto proprio su queste pagine di presidenti che tesserano atleti senza che abbiano l'idoneita' agonistica, non oso pensare come venga approcciato questo problema.
    prov. di Milano, in sede croce rossa, 50 euro a testa (gentilmente offerti dalla societa')
    idem, li ha gentilmente forniti il comune.
    ma il costo non dovrebbe essere esorbitante (il philips piu' diffuso credo costi attorno ai mille euro).
    un viscaria e due tenergy (originali) in meno e i soldi sono bell'e che trovati.
     
    A politiz29 piace questo elemento.
  5. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Da noi il Comune non offre nulla di nulla... e il corso lo dovremo fare in 10, per essere sicuri di avere sempre in palestra qualcuno con l'abilitazione. La tristezza di questa legge è che ha scaricato sulle società sportive, già in crisi, costi non indifferenti. Un ottimo compromesso sarebbe stato l'obbligare le strutture ospitanti a dotarsi del defibrillatore, lasciando alle società l'onere della formazione... invece no, astutamente nessun obbligo per le strutture, anzi, c'è pure da capire se, comprandolo io come società, con i miei soldi, sono obbligato a renderlo disponibile per tutti, come mi è stato detto... davvero una situazione triste, per una legge che poteva essere sicuramente studiata con più intelligenza, ma che, volutamente, ha fatto ricadere tutti i costi alle già tartassate ed in crisi ASD.
     
    A senigallia piace questo elemento.
  6. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se la stessa palestra viene utilizzata da più società sportive, ogni società sportiva deve dotarsi di un defibrillatore?
     
  7. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    per logica no, il defibrillatore e' in dotazione alla palestra e quindi a tutti gli utilizzatori.
    quindi nell'ipotesi che il comune non lo acquisti, ci si puo' mettere d'accordo tra le varie societa' per acquistarne uno solo a disposizione poi di tutti.
     
  8. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Non mi pare che il defibrillatore debba "essere in dotazione" alla palestra ma che al contrario faccia capo al club. Naturalmente tra club che utilizzano lo stesso impianto nulla vieta di raggiungere un accordo. Le scuole, ad esempio, non hanno l'obbligo per le loro palestre che spesso nel pomeriggio sono utilizzate dalle società sportive. Certo è che se l'Ente Pubblico dota l'impianto del defibrillatore è gioco forza che sia disponibile per tutti i club. Se l'impianto sportivo non è gestito da una ASD/SSD non so invece che cosa accade quando viene dato in utilizzo/affitto ad una ASD/SSD per la sua attività.
     
  9. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Tre settimane fà ero in Belgio e fra gli arredi urbani (panchine, cabine telefoniche ecc) cosa trovo? un defibrillatore a disposizione dei passanti. Troppo avanti i belgi!!! Scusate l'ot.
     

    Files Allegati:

  10. AmareTTo

    AmareTTo Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Dino Morlino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    AD TT Saronno
    L'ASD che compra il defibrillatore ne è responsabile e se lo gestisce come meglio ritiene.
    Non vi è l'obbligo di tenerlo fisso in palestra.
    È invece obbligatorio esporlo in un punto ben accessibile e segnalato opportunamente.
    Dal momento che utilizzate una palestra scolastica o pubblica (non vostra), in teoria potete/dovete riportarvelo ogni volta a casa!
    Perché se lo lasciate in palestra ed altri lo utilizzo e/o lo danneggiano, la responsabilità ricade esclusivamente su di voi.
    Ergo = se 5 società utilizzano la stessa palestra = 5 defibrillatori (a meno che le società non si mettano d'accordo per un utilizzo comune).
     
  11. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    da noi ce n'e' *uno solo* fisso, esposto in punto ben visibile ed accessibile, acquistato dal comune e a disposizione delle asd che frequentano la palestra.
    sarebbe uno spreco inutile acquistarne uno per ogni societa' visto che l'ambito di utilizzo e' lo stesso per tutti e ovviamente non esiste la necessita' di portarselo in trasferta.
    in italia dopo 2 giorni sparirebbe (tempo di capire cos'e', l'italiano medio non e' molto sveglio) e lo troveresti in vendita usato su subito.it
     
    A elius piace questo elemento.
  12. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    DAE.png
    Basterebbe metterlo in un posto sicuro ma ben indicato dalla segnaletica!
    Nella metro di Roma e Milano è così.
     
  13. longobardo

    longobardo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt aquile azzurre
    Noi giochiamo nella palestra di un Liceo, e giustamente il defibrillatore è stato acquistato dallo stesso, e messo a disposizione delle Società che utilizzano le loro strutture. Sarebbe veramente uno spreco assurdo se ogni società che affitta parzialmente un impianto dovesse avere un su defibrillatore...

    Tsunami, sai darmi qualche indicazione in più sui corsi a Milano? O un link dove le posso trovare? Un paio di noi dovrebbero farli prima dell'inizio del campionato...
     
  14. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    i nostri corsi sono stati effettuati nella sede locale della croce rossa, se non erro lo hanno proposto loro al comune che poi ha informato dell'opportunita' tutte le societa' sportive.
    quindi prova a sentire la CRI locale piu' vicina a voi, al limite vi dara' indicazioni diverse.
     
  15. AmareTTo

    AmareTTo Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Dino Morlino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    AD TT Saronno
    Siete più fortunati, perché i vostri comuni sembrerebbero prendersi maggiormente cura della propria comunità.
    La nostra precedente amministrazione (nel frattempo è cambiata) non riteneva di doversi/potersi occupare in prima persona di una cosa di tale rilevanza :muro:
    ... obbligando di fatto ogni singola associazione a cavarsela da sola.
    Nella prima consulta dello sport che la nuova amministrazione convocherà, cercherò di impegnare l'amministrazione affinché organizzi un corso collettivo di abilitazione all'uso del defibrillatore .... almeno quello:(
     
  16. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    Nel Liceo dove facciamo attività di TT da molti anni lo hanno comprato e lo hanno messo a disposizione per le società sportive che utilizzano le palestre nel pomeriggio. Io e altri 3 nostri tesserati siamo già abilitati all'utilizzo del defibrillatore. Speriamo non serva mai :approved:
     
  17. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    IO non ne capisco niente... però:
    Per sentito dire da chi lo sa: l'obbligo parte da gennaio.
    Per averlo letto:
    L'onere della dotazione del defibrillatore e della sua
    manutenzione e' a carico della societa'. Le societa' che operano in
    uno stesso impianto sportivo, ivi compresi quelli scolastici, possono
    associarsi ai fini dell'attuazione delle indicazioni di cui al
    presente allegato [...].
    Le societa' singole o associate possono demandare l'onere della
    dotazione e della manutenzione del defibrillatore al gestore
    dell'impianto sportivo attraverso un accordo che definisca le
    responsabilita' in ordine all'uso e alla gestione dei defibrillatori.
    Le societa' che utilizzano permanentemente o temporaneamente un
    impianto sportivo devono assicurarsi della presenza e del regolare
    funzionamento del dispositivo.
    Gazzetta Ufficiale
     
  18. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Nel Comune di firenze: gli impianti scolastici affittati alle società, ci pensa il comune a comprarli e alla manutenzione.
    Le società hanno poi l'obbligo di dare i nominativi di chi sarà abilitato all'uso.
    Negli impianti comunali , ma "in gestione" a società sportive , sarà COMPLETO onere delle società affidatarie.
    Cmq.... come ai tempi del "casco" e le cinture... mi pare più "un affare" che un REALE sentimento per la salvaguardia della salute dello sportivo, cittadino, in genere.
     
  19. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il discorso "affare" c'è, e se si fa il ragionamento (miope) società=defibrillatore, come mi è capitato di sentire, buonanotte... Ma alle volte non tutti quelli chiamati a certi incarichi (o che comunque li ricoprono) hanno le idee chiarissime su tutto. Ragionando in termini di dotazioni obbligatorie degli impianti, cambia la visione e non credo sia sbagliato che una parte delle responsabilità/oneri ricadano su chi usufruisce/gestisce certi spazi; alla fine alle società è richiesto relativamente poco. Certo, l'utilità in una palestra dove ci sono 30 persone è diversa da quella in cui ce ne sono 150 e probabilmente presto nelle palestre avremo più defibrillatori che cassette del pronto soccorso ..
     
  20. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    E' s0lo un inciso...ma anche le cassette di primo soccorso fanno capo ai club e non è previsto, come per i defibrillatori, che si possano condividere. E non cassette con generici cerotti e disinfettante quanto invece ben determinati dispositivi e prodotti rientranti nella data di efficacia ben visibile sulla confezione!
     
  21. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Sono infatti miope, ma , corretto, vedo BENISSIMO. ;)
    I defibrillatori sono un affare, punto.
    Altrimenti non capisco,miopemente, le decine e decine di email promozionali che mi arrivano.
    Questo il senso, che volevo, penso democraticamente, esternare.
    Peraltro è ancora di natura SCONOSCIUTA la responsabilità derivata dall'uso di una strumentazione MEDICA che, a parere del miope dovrebbe essere usata DA UN MEDICO. RIPUNTO.
    Sulla non condivisione, anche questo, EVIDENTEMENTE , rientra nei "bug" di questa legge che "vorrebbe " tutelare i cittadini che fanno sport.
    Ivi compresi, altrettanto EVIDENTEMENTE , i loro figli.
    Parlo per il MIO di comune, non conosco ne posso correttamente conoscere le azioni degli altri.
    Noi operiamo in una palestra scolastica che, COME TUTTE le altre cittadine , sarà dotata , DAL COMUNE,di un defibrillatore che sarà CONDIVISO, dalla scuola nei suoi orari assieme alle società sportive che operano in quelli extascolastici.
    Se lo dico è perchè SONO SICURO POICHE' DOCUMENTATO.
     
  22. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ok
    prova a documentarti per qualche giorno sui siti che vendono stufe a pellets, poi se ti arrivano mail anche su quelle forse c'e' qualcosa che ancora non hai capito nella navigazione in internet.
     
    A paolom piace questo elemento.
  23. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    un altro fenomeno.
    un po' peggiorato questo forum.
    fatevelo dire.
     
  24. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    E se da un motivo più che valido si fosse trovato il modo di farne un affare?
    Sarebbe così difficile da credere?
    Ritengo sacrosanta la necessità di dotare le strutture di possibili strumenti salvavita ma pensare che ogni società debba possederne uno avrebbe il sapore di una classica furbata italiana.
    Sarà già tanto trovare chi fa il corso e poi si renda disponibile a passare la vita in palestra sperando che non succeda mai nulla.
     
  25. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Continui a non capire.
    Non prendertela.
    Riguardo al defibrillatore, fai il corso e poi capirai molte cose.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Lug 2015 ---
    più' che furbata parlerei di idiozia da parte di chi gestisce la questione. Anche al mio paese si era paventata una cosa simile, fortunatamente un briciolo di raziocinio ha permesso di rivedere la cosa e alla fine si è dotata ogni struttura di un solo apparecchio.
     
    Ultima modifica: 17 Lug 2015
  26. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    :approved:
    Quando leggo certe notizie quasi mi commuovo. :)
     
  27. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    visto che siamo in italia, e deve essere presente anche in tutti i luoghi pubblici, puo' anche essere.
    ma credo che all'estero, dove sono anni luce piu' avanti di noi , queste pratiche siano gia' in vigore da tempo.
    La Legge e I Defibrillatori nei Luoghi Pubblici
    le singole societa' si possono *associare*, leggi la legge :D
    beh qui sta al livello di responsabilita' di ognuno, nella mia societa' non c'e' stata alcuna difficolta' in questo senso.
     
  28. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Quali pratiche? Salute e affari? :)

    Troppo caaaaaldo... mi fido.
    Ma non capisco cmq. il coinvolgimento delle società quando a parere mio è la struttura che deve esserne dotata.
    Questo forse il motivo per cui "la cosa emette qualche odorino".

    C'è ancora qualche casa libera nella tua zona (non a prezzi da killerspin) ed in società c'è spazio per altri tesserati? ;)

    A proposito di case: a quando l'obbligo di dotarle tutte di questi strumenti salvavita?
    Non credo che siano utili solo dove si fa sport.
     
  29. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Ragionamento condivisibile! Come per l'antincendio o l'impianto elettrico.
     
  30. Zakaris

    Zakaris Nuovo Utente

    Salve a tutti.
    Sono Antonello da Roma.
    Mi sembra di capire che chiunque faccia attività sportiva debba comunque (dopo ovviamente aver acquistato un defibrillatore) seguire un corso.
    Presso la C.R.I. che voi sappiate, ne fanno?
    Grazie per chi vorrà rispondermi.

    Antonello
     
  31. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Si fanno corsi ma solitamente x il DAE li tengono x chi è già in CRI
     
  32. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Beato te allora Tsunami!!!
    Concettualmente l'associazione per l'acquisto avrebbe senso... ma con le società che cambiano spesso palestra, come la si mette? Chi ha pensato questa legge, con il modo stupido in cui l'ha pensata, ha creato solo casino. Io e la pallavolo compriamo insieme il defibrillatore, tanto per dire. La pallavolo prox anno va via. Lo strumento a chi va? uno dei due rimborsa all'altro la propria parte, dove sta il vantaggio dell'assciarsi? Va bene solo se le società non cambiano mai struttura... Situazione solo di esempio, ma molto comune. Si è messa insieme, alla rinfusa, una legge malfatta che poteva essere pensata molto molto meglio. Per fare qualcosa di fatto bene, sarebbe stato sufficiente pensarci un po' su, invece di approvare una legge basata sul buon senso e la collaborazione, dandole per scontate in ogni società sportiva. Per esempio, per non voler far pagare interamente allo stato (inteso come scuole e strutture pubbliche utilizzate da noi società) il defibrillatore delle strutture concesse in uso, sarebbe stato opportuno introdurre una tassa una-tantum per ogni società sportiva (tanto già la paghiamo grazie all'amico fenomeno Monti, che ci fa ciucciare 100 euro tutti gli anni, così. tanto perchè voleva tassare anche noi!), per esempio 100-150 euro, per l'acquisto dei defibrillatori da parte dello stato, che a sua volta poteva poi delegare gli enti locali. Già così toglievi un obbligo alle società, facendole però partecipare alla spesa, come giusto; poi, dotando tutte le strutture di questo strumento, il problema dell'acquisto condiviso non sarebbe più esistito. Per me sarebbe potuta essere una soluzione reale: costi uguali per tutti, strutture tutte dotate del defibrillatore. Poi, per la manutenzione, una tassa di €10-20 annui sarebbe ampiamente sufficiente allo scopo, non graverebbe su nessuno in modo pesante, permettendo a tutti di avere uno strumento salvavita a disposizione. A queste condizioni, credo che tutti i presidenti di società sarebbero stati contenti di partecipare alle spese. Allo stato attuale, parlando per me: se già ci sono sempre casini per dividersi le ore della palestra, con pallavolo, pallacanestro, zumba ed altro che vogliono tutte le ore di questo mondo, e già è difficile, a volte, trovare l'accordo per far contenti tutti... come si può realisticamente pensare di condividere uno strumento (ed una conseguente spesa non indifferente) con società con cui a malapena convivi? sono cose che mi fanno solo incazzare. Alla fine, credo che buona parte delle società che non hanno la fortuna di avere un Comune che paga se lo compreranno per i fatti loro, e faranno solo bene, così saranno indipendenti dagli altri, evitando poi casini successivi per la gestione dello stesso. Io ho proposto alla scuola dove giochiamo di comprarlo insieme: mi hanno risposto "L'ufficio prevenzione e protezione è un ente esterno alla scuola, non ci risulta l'obbligo di acquisto per noi, ed anche se ci fosse lo acquisteremmo senza metterlo a disposizione di voi società sportive". No comment. Questa è la reale situazione, e chi non vede problemi o la vede semplice abita in un'isola felice... beato lui!
    Scusate lo sfogo, ma questa legge, così come ci è stata appioppata, non la vedo come un provvedimento salva vita, ma solo come uno scarico di responsabilità e costi sulle società sportive, che già fanno fatica a finire le stagioni sportive.

    Per i corsi... perchè non c'è un elenco delle strutture abilitate, a livello italiano? Non sarebbe mica così difficile pensarci! invece no, devi ancora sbatterti a cercare. A Vercelli, per dire, non ho trovato strutture, onlus od altro abilitati per rilasciare il patentino BLSD!! ridicolo!!!!
     
    A senigallia e rico60 piace questo messaggio.
  33. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    perchè non un "comodato d'uso"?
    Un comodato d'uso, eventualmente condiviso ... se si condivide la struttura.
    O no ?
     
    A Casta piace questo elemento.
  34. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Alla fine ottobre o gennaio?
     
  35. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Da quel che so, tra gazzette, rinvii e varie, la data ultima è il 20 Gennaio 2016.
    Se cerchi trovi per lo più quel riferimento come data ultima...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Ago 2015 ---
    Una quota annuale "una tantum" sarebbe una buona cosa... ma per chi, come noi, utilizza una struttura scolastica, è davvero difficile ottenere qualcosa di questo tipo...
    Purtroppo, come ho detto, chi ha pensato la legge non ha evidentemente mai fatto sport come noi, a livello locale... pensa a chi utilizza più palestre... deve comprare più defibrillatori???
     
  36. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Gennaio. La norma è (forse?) scritta coi piedi: il principio di partenza era dotare gli impianti dove si fa sport e non le singole società; come dire che gli estintori nelle palestre devono essere di proprietà delle società che le utilizzano.
     
    A Casta piace questo elemento.
  37. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Esatto, hai colto nel segno. La legge ha voluto far vedere che il governo di allora ci teneva alla salute di chi fa sport... senza però tirar fuori il becco di un euro! E proponendo una legge giusta di principio, ma pensata da chi, a differenza nostra, la palestra non l'ha mai vista nemmeno con il binocolo. Balduzzi e il suo team hanno ignorato le richieste e le segnalazioni di Petrucci, ai tempi presidente Coni, che chiedeva "equilibrio" in questa norma, proprio con un occhio alle ASD. Invito totalmente non ascoltato. Diciamo che, considerato il governo nel quale ha operato, non abbiamo di che stupirci se abbia studiato una legge con i piedi... credo che chiunque di noi persone di sport avrebbe pensato questa legge in modo più intelligente...
     
  38. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io continuo a pensare che la scrittura fatta coi piedi servisse proprio a far credere che si dovesse procedere all'acquisto, mentre il vero impegno è quello di avere persone abilitate all'uso, dato che gli enti proprietari degli impianti hanno avuto risorse per finanziare gli acquisti. Il problema sarebbe quindi circoscritto a poche realtà che hanno in uso esclusivo/proprietà gli impianti e neanche sempre. Di fatto tutti a preoccuparsi solo di quanto sarebbe costato l'aggeggio, pochi a leggere il decreto e ancora meno a informarsi presso gli enti proprietari, finanziati per altre vie.
    Ad ogni modo c'era dietro un programma di ampio respiro che prevedeva che ci fosse una vera e propria rete di defibrillatori, teoricamente a disposizione della cittadinanza (e non come forse si pensa per i soli praticanti sportivi).
     
  39. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Fatto sta che il problema, oltre a trovare chi ti fa il corso CERTIFICATO (perchè per fare il corso senza certificato è più semplice...), è che devi avercelo sto defibrillatore. Quali risorse dici che hanno avuto gli impianti? nessuna... e le palestre comunali, che sono impianti da noi molto usati, non hanno alcun obbligo di acquisto. Se la scuola non è obbligata... non spende! così tocca a noi spendere... Troppe sfaccettature non calcolate, troppe situazioni comuni non calcolate... come sempre, una legge giusta di principio ma pensata con i piedi. E siamo dovuti andare a prendere un membro del CSM per pensarla...
    Fatto sta che, conti alla mano, a noi che siamo circa 25 tesserati, ecco quel che costa:

    - Acquisto defibrilatore: €1000 (stimato, spero qualcosa meno...)
    - Corso BLSD: €550 - 11 persone

    Deve sempre esserci qualcuno in palestra con il patentino... ecco perchè il corso lo faremo in tanti. Comunque, 1550€ euro stimati. Non male per una legge che doveva avere un occhio alle ASD!!!! E vai a far guadagnare le case produttrici!
     
  40. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ma siete solo voi gli utilizzatori della palestra o ci sono altre societa' ?
     
  41. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Situazione particolare, diciamo.
    Fino a Giugno, in pratica, gli unici utilizzatori eravamo noi e la società di basket, in quanto la palestra che utilizziamo non è di quelle più nuove e grandi. Problema: la stanno ristrutturando (e, ovviamente, su una ristrutturazione, ad occhio e croce, di almeno 100-150 mila euro, non è previsto inserire 1.000 euro per il defibrillatore... eh va be...), e da quel che ho visto, adesso divenerà appetibile anche agli altri. Però, vedi, già dovrò fare discussioni con chi cercherà di sottrarmi qualcuna delle poche ore che ho in una singola palestra (e chi cerca di soffiarmele ne usa 4-5 di palestre!!!), poi non è comunque da escludere che, chi utilizza una palestra un anno, la utilizzerà anche l'anno dopo, specie palestre, diciamo così, di seconda fascia come questa. Non è facile trovare accordi per condividere uno strumento come questo. Se fossimo in 2-3 società ad usare sempre, con costanza, tutti gli anni la stessa struttura allora avrebbe senso, ma allo stato attuale, non solo per noi, è quasi impossibile pensarci. E' emerso proprio questo problema alla riunione per l'assegnazione delle palestre, dove le società più grandi compreranno loro un paio di defibrillatori da condividere nelle 2 strutture che usano tutti gli anni... e che rimarrà, ovviamente, a loro uso esclusivo. Le altre società si dovranno aggiustare, il Comune non caccia 1 euro, la responsabilità è tutta nostra.
    A questo punto preferirei davvero essere l'unico utilizzatore della palestra... almeno non dovrei contenderla con gli altri!
     
  42. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    capito.
    potete almeno sfruttare l'assessore allo sport/tempo libero per creare un accordo tra le diverse societa' utilizzatrici del palazzetto.
    vabbe' che non cacciano un soldo, ma almeno un'ora del loro tempo per cercare di trovare una soluzione accomodante per la comunita' di cui fate parte...
     
  43. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Non vogliono prendersi grane... tutto lì. Tanto non è un loro obbligo, quindi non sono tenuti ad interessarsi...
     
  44. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ah bell'ambientino che avete...ma i vostri rappresentanti li ha eletti la cittadinanza o si sono insediati mediante colpo di stato comune ? :D
    almeno far finta di ascoltare...dopotutto anche se non e' interesse loro (che poi tutto cio' che accade sul territorio e' interesse loro...) perlomeno mostrare un minimo interesse di cio' che succede in citta'
     
  45. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Non è questione di interesse Tsunami... è questione che non vogliono grane. Ovviamente, se possono, se le evitano...
    Ascoltare possono pure far finta di farlo... ma alla fine si perderebbe solo tempo. I Comuni non hanno più soldi, hanno mangiato troppo negli anni passati... e questo è uno dei risultati. Poi, obiettivamente, la legge è già stata pensata con l'idea di non gravare in alcun modo sugli enti pubblici...
    E, purtroppo, tra società diverse non è facile in alcun caso accordarsi... con i soldi di mezzo!!!
     
  46. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Aspettiamo tutti i runners domenica 27 settembre, di buon ora, col sole – speriamo – ma anche se “piove e tira vento” ai Giardini Baggina di Via Garibaldi, per la V edizione della STRACANEGRATE, corsa non competitiva, a premi, per le vie del paese e del Parco del Roccolo. A cura della Consulta Sportiva, con la direzione tenica di P.A.R. Canegrate (Podistica Amici del Roccolo). Come lo scorso anno la manifestazione sostiene la “campagna pro defibrillatori”.
    In occasione dell’edizione 2015 la quota di € 2,00 richiesta agli over 15 sarà destinata al finanziamento dei corsi a favore delle Società sportive sull’uso di queste apparecchiature, a cura del COMITATO UN CUORE PER CANEGRATE
     
  47. MaxPong

    MaxPong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    maX
    Squadra:
    Casarano Tennistavolo A.S.D.
    oppure ad ottobre 2016? voci di corridoio ne parlano in tal senso.Ma non si può andare avanti con "le voci di corridoio". Chi ne, cortesemente, risponda citando documenti ufficiali. Grazie
     
  48. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    La "salute" è materia di competenza regionale. Nelle Marche la data limite è il 03 febbraio 2016 senza modifiche alla scadenza della legge nazionale. In Toscana si è in presenza di una proroga in base ad una propria legge. In Puglia non so.
     
  49. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  50. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    adesso si accorgeranno della contraddizione e :
    1) estenderanno l'obbligatorieta' anche alle asd
    2) aboliranno le asd e obbligheranno tutti a diventare societa' a tutti gli effetti, ma qui ci vuole renzi (cosi' come ha fatto con le banche popolari)
    noi comunque siamo attrezzati ed addestrati.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina