1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Costruire un telaio

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da Stefano89, 20 Ott 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. MaxPong

    MaxPong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    maX
    Squadra:
    Casarano Tennistavolo A.S.D.
    per un buon lavoro devi prima incollare uno su l'altro gli strati di legno ma non ancora della forma finale del piatto del telaio. Quindi deve essere un po più grande per evitare di fare errori. Dopo l'asciugatura ci disegni sopra la sagoma del telaio, oppure (come faccio io) stampo su carta il disegno e lo incollo sul legno con della colla facile da rimuovere a lavoro finito (deve solo tenere un po la carta e nient'altro). Per tagliare bene tutto questo bello strato di cose devi, come minimo, usare il classico archetto da traforo (io possiedo un traforo elettrico che mi facilita la vita). Se ce l'hai e non sai usarlo oppure se non ce l'hai proprio, allora passa dal tuo falegname di fiducia e fatti fare il taglio. Il taglierino certamente ti fa perdere del tempo, è un lavoro manuale impreciso e sfibra ai bordi il legno facendoti fare dopo un sacco di lavoro con la carta vetro per rifinire il tutto.:goccia:
     
  2. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :mumble: non vorrei aver capito male io ... ma se parti già da del compensato pronto, vuol dire che hai già comprato dei "pani" di legno assemblati, perché in caso fossero dei piallacci da incollare uno sull'altro all'ora l'uso del taglierino può andare anche bene e non ci metti dei giorni a tagliarli ma pochi istanti.
    Se stai partendo da dei conpensati già pronti ho paura che ti verrà un telaio bello pesante
     
  3. andry

    andry Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Sarli
    Squadra:
    taras tennistavolo
    in effetti è molto pesante, ma riguardo al taglierino, ci ho messo dei giorni perchè i fogli erano incollati a delle fibre di non so cosa ma è molto duro, oggi incollo il manico e lo provo domani, però credo sia troppo pesante.
     
  4. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Ciao andry,

    Ti dò i miei consigli .
    In base all'attrezzatura di cui disponi (penso zero) ti consiglio di tagliare prima i pezzi di incollarli, inquanto poi col taglierino tagliare dopo l'incollaggio uno spessore più alto è sicuramente più complicato.
    Ovviamente non tagliare subito di perfezione,tanto poi post incollaggio tra la colla che sborda, tra che stringendo sicuramente perderai l'allineamento dei pezzi dovrai rifinire .

    Per l'incollaggio munisciti di due piani poco più grandi della racchetta (tipo 30x20cm) e almeno 4 sergenti (al brico ne ho trovati a 4 euro a coppia) e usali a mò di piccola pressa, almeno avrai la possibilità di stringere come si deve e non solo affidarti ad un eventuale peso poggiato sopra.

    Per i collanti, puoi usare vinavil o resine bicomponente, tipo quelle utilizzate per polimerizzare la fibra di vetro (anche questa la trovi al brico).
    Le due modalità utilizzate con il sistema di incollaggio sopra esposto (sergenti e piane) dannò due risposte completamente diverse, la prima più elastica e lenta , la seconda più rigida e veloce.
    Piccola nota sul vinavil: Attenzione che spesso i prodotti che trovi al brico, tipo pattex e affini , definiti come colle viniliche da legno sono ben più rapide rispetto ad una vinilica B2 o B3 di utilizzo professionale, pertanto ti danno poco tempo per incollare.

    Infine le mie considerazioni.
    Inizialmente ho provato pure io i sistemi fai da te, ma il limite si raggiunge subito e il prodotto finito non è affatto entusiasmante se paragonato a quello che si può fare con attrezzatura specifica.Già poter disporre di collanti professionali B2 B3 o D4 e avere a disposizione una pressa idraulica a pressione controllabile ( e in caso di utilizzo di resine anche a temperatura variabile e vuoto pneumatico) e magari un centro di lavoro CNC fà veramente tanto la differenza a prodotto finito.
    Non metto in discussione però che , giocare con un pezzo fatto a mano che si ritenga abbastanza valido da poterci giocare, assemblato con qualsiasi mezzo , e in qualsiasi modo , possa dare una grandissima soddisfazione.

    Io al momento ho ultimato alcuni soddisfacenti esperimenti sui manici fatti direttamente con macchina CNC , e mi stò organizzando per testare qualche pezzo con fibra di carbonio e compositi varii....

    Buon lavoro a tutti !

    P.S. Chissà mai se un giorno ci potremmo mai ritrovare tutti assieme e provare ognuno i telai prodotti dagli altri...:dati:
     
  5. andry

    andry Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Sarli
    Squadra:
    taras tennistavolo
    grazie per i tuoi consigli niki77 proverò a metterli in pratica,ma ti vorrei chiedere tu che colla usi?e poi sapresti dirmi dove potrei trovare le fibre sintetiche (balsa,carbonio,zylon ecc.)??comunque ho deciso che per altri telai mi affiderò a un falegname vicino casa mia.
    :rolleyes:
     
  6. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Ma figurati, ho ricevuto anche io grande aiuto da questo forum e in quello che posso contraccambio.

    Per le viniliche:
    Al momento solo prodotti professionali della marca BINDAN , ho a disposizione B2 , B3 , D4 e ho scoperto anche la D2 che a breve proverò
    Non credo che troverai questi prodotti in negozi di fai da te.

    Per le resine:
    Uso una resina bicomponente (resina 285 induritore 500)

    Mi sà che hai fatto un pò di confusione, la balsa non è una fibra sintetica ma un legno!
    Comunque non saprei dove indirizzarti visto che io non la uso, anche perchè non sono riuscito a reperirla in formati a me consoni.
    E' facile da trovare in negozi di modellismo, ma il formato più largo arriva a poco più di 10cm e per un telaio, a meno che non vuoi incollarlo per larghezza, non è sufficiente.
    Lo zylon non saprei proprio dove cercarlo, mentre invece carbonio, kevlar , fibra di vetro , fibre ibride e anche tutta una serie di resine le trovi tranquillamente online.(Per avere un idea vedi www.schaller-compositi.it)

    Attendiamo comunque le foto della tua prima creazione !
    Buon lavoro
     
  7. andry

    andry Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Sarli
    Squadra:
    taras tennistavolo
    in questo momento non posso fare foto per un problema alla macchina fotografica ma le farò presto.

    p.s.:vorrei farti un altra domanda ma riguardo al sito che mi hai proposto, le fibre di vetro quali mi consiglieresti?perchè io trovo solo nastri e non capisco cosa potrei prendere.
    grazie in anticipo:D
     
  8. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    La fibra di vetro la trovi anche al brico o in ferramenta.
    Io presso la mia ferramenta di fiducia ho preso 1mq di tessuto e la resina a 14eu.
     
  9. MaxPong

    MaxPong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    maX
    Squadra:
    Casarano Tennistavolo A.S.D.
    mi raccomando, rispettiamo l'art. 4 del regolamento tecnico di gioco circa la composizione del telaio che, quand'anche non ha bisogno di omologazione come per i topsheet delle gomme, deve avere le sue caratteristiche essenziali
     
  10. andry

    andry Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Sarli
    Squadra:
    taras tennistavolo
    ma il carbonio costa sempre cosi tanto??
    a e so che sto facendo molte domande ma mi potresti inviare delle foto di fibra di vetro? perche non vorrei sbagliarmi e prendere qualcosa che poi metterei sullo scaffale;e che effetto ha la fibra di vetro sul telaio??
    ti ringrazio per la pazienza e spero di non averti infastidito con tutte queste domande.:D
     
  11. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Assolutamente si, non avrebbe nemmeno un gran senso fare un telaio non conforme!



    Purtroppo si, si trova a qualcosa di meno ma per quantità basse non fà tanta differenza

    Qui link al kit vetroresina

    Riconosci il tessuto, sembra un conglomerato di paglia bianca!!


    Aggiunge rigidità al telaio, ma nel caso della fibra di vetro questo si paga in termini di peso perchè il peso specifico della fibra di vetro è alto, ma nel contempo ne basta uno spessore piccolo ad aumentare la rigidità

    Si in effetti hai un pò scassato i maroni .... :eek:

    Scherzo ovviamente!!!

    :D:D:D
     
  12. andry

    andry Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Sarli
    Squadra:
    taras tennistavolo
    questa è l'ultima domanda poi ti lascio in pace:D:D:D, ma secondo te quale legno potrei usare per avere un telaio off-medio rigido, un mio amico me lo ha chiesto e io non ho potuto dire di no.lui si mette a media distanza dal tavolo.ti ringrazio ancora :D
     
  13. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Guarda su questo non posso aiutarti perchè io non ho mai avuto sottomano tanti telai commerciali per fare dei confronti attendibili.
    Quindi Off All o def ... non saprei proprio con cosa paragonarli!!

    Prima o poi me ne comprerò uno per fare dei confronti!
    Al limite se hai qualcosa tra le mani da scambiare con un mio telaio accetto volentieri !

    Per fare una prova poco espansiva e orientarti verso un qualcosa di mediamente rigido puoi provare con un sandwich formato da compensato di pioppo da 3mm (mi raccomando, da 3 non da 4 !) fibra di vetro e uno strato di acero esterno da 7/8 decimi.
    Il tutto ovviamente in maniera simmetrica, e ovviamente incollato come si deve.
    In questo caso la resina stessa fà da collante tra i pezzi.
    A lavoro finito devi avere guardando il telaio di profilo, partendo da sx verso dx, Acero, fibra, compensato, fibra, acero.
    Dovresti avere tra le mani un qualcosa di abbastanza rigido che non pesa una tonnellata, ma non aspettarti un peso piuma!
    Ad occhio e croce un accrocco del genere con manico e tutto non pesa meno di 100g !
     
  14. andry

    andry Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Sarli
    Squadra:
    taras tennistavolo
    scusa ma sapresti dove trovare il compensato di pioppo ecc.?
     
  15. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    ciao, lo sai che la tua "creazione" mi interessa parecchio....o meglio mi interssano alcuni aspetti, dato che io gioco con roba simile ma molto + veloce..(nimatsu tsunami...).che balsa hai usato e che legno ci hai messo dalle parti per averlo così leggero? saresti in grado di farne uno un po più spesso (tipo circa 13 mm in totale) con manico conico molto schiacciato?
    ciao e grazie delle info...riccardo
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi sono riletto tutto il thread a qualche mese di distanza dal mio primo intervento e ho visto che si é molto arricchito. Ho visto ottimi lavori fatti con essenze esotiche dure, molto ben fatti, soprattutto quelli di Politizz29 per il 150° dell'unità d'Italia. ;)

    Molti lavori sono però complicati e potrebbero scoraggiare chi si cimenta per la prima volta nell'impresa.

    Io credo che telai leggeri e resistenti si possano fare anche con le placchette di balsa da 10 cm. di larghezza (spessore 4 o 5 mm.) : affiancate e incollate (anche con vinavil da cancelleria) sul compensato di betulla da 1.0 o 1.5 mm. (composto da tre strati da 0,33 o da 0,5 mm.) danno la necessaria rigidità e robustezza a telai per nulla lenti... anzi!
    Se proprio si vuol essere pignoli, si può ricavare un tondo da 8/9 mm. da applicare al centro colpo così da non avere una discontinuità proprio nel punto più importante del piatto, dopo aver rimosso un'analoga porzione dalle due placchette affiancate.

    Il manico é laborioso da fare ma chiunque in palestra ha un amico focoso che ogni tanto rompe la racchetta tra le mani. Io ho raccolto negli anni diversi manici (anche dai cestini dei tornei).
    Riciclarli é meno laborioso che farli nuovi. :approved:

    Il seghetto da traforo é ottimo per lo scopo e si trova ancora nelle ferramenta a pochi euro.
    Fate la scorta di lame, si rompono spesso.

    Come pressa una bella enciclopedia in 10 volumi fa egregiamente il suo lavoro.
    Non abbiate fretta, tra un incollaggio e l'altro lasciate passare una notte.

    Chi vuol vedere i miei lavoretti potrà farlo avvicinandomi a Rimini. La foto di quello col manico di un vecchio Stiga Ulf Tickan Carlsson la trovate nelle prime pagine del thread. ;)

    Buon Lavoro!
     
  17. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Praticamente OVUNQUE !

    E' il materiale più diffuso che esista per il fai da te, non a caso ti ho indicato quello, sarebbe stato inutile che ti indicassi qualcosa di irreperibile.

    Un pò più complicato è reperire i fogli di betulla (come indicato da eta beta) o di acero come ti avevo indicato io, ma qualsiasi falegname che produca mobili avrà un ritaglio di piallaccio da darti sicuramente.
     
  18. ZORRO

    ZORRO Bannato

    Nome e Cognome:
    Don Diego De La Vega
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fortitudo (42do )
    Ciao Eta, passavo di qui per caso, e mi ha incuriosito l' argomento.
    Già avevo letto dell' interessamento di qualche professionista (Ric58 ) e mi ero proposto di approfondire la cosa.
    Ho anche visto la foto del tuo lavoro, molto bello.
    Volevo chiederti: saresti in grado di "crearmi" un telaio più veloce del mio? :D :D
    Se si, quanto tempo ci vorrebbe? (senza fretta naturalmente )
    Quale potrebbe essere la spesa? :mad: :mad:
    Attualmente io uso il GERGELY-FL TAMCA 5000 BUTTERFLY :hail: che 42do 4ever chiama affettuosamente "piastra di ghisa "...

    Ovviamente giro la domanda anche ad altri "costruttori " (ho visto le foto interessanti in questa sezione )
    grazie per l' attenzione :approved:

    DIMENTICAVO: manico ANATOMICO, se possibile, che altrimenti se mi scappa la racchetta mentre "strappo " di rovescio AMMAZZO qualcuno... :hoi: :mumble: :( :azz:

    uno ZORRO in vena di shopping... :cool:
     
  19. MaxPong

    MaxPong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    maX
    Squadra:
    Casarano Tennistavolo A.S.D.
    Sinceramente in ferramenta ho comprato il balsa così come l'ho trovato e fino a quando non ho letto la tua domanda non immaginavo proprio che ci fossero diversi tipi di balsa. Proverò a chiedere al negoziante. Per il tipo di telaio che mi chiedi, sono certo che riuscirei a farlo. Dovresti però darmi maggiori informazioni in merito alla conicità del manico (Nel caso in cui desideri una forma precisa secondo i tuoi gusti). Per quanto riguarda il "molto schiacciato", dovresti darmi delle misure per farmi capire meglio. Se te la cavi con autocad (creo i telai con quello) inviami un file con le misure che ti servono.
    Ciao. Max
     
  20. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Mi fà piacere che l'argomento è resuscitato, peccato solo che tiziano è latitante ultimamente , spero solo che non gli sia capitato niente di problematico.

    Allego i link alle mie schifezze.

    In realtà mancano le foto di quella con cui stò giocando adesso (la AyWall) perchè ho avuto fretta di gommarla e non ho fatto le foto al solo telaio.

    AyCore-FO (FO stà per First One, siate clementi!!)
    Peso - 82gr
    Bilanciamento - Neutro/Testa
    Manico - Anatomico fatto a mano per donna (sottile)

    AyCore-60RBL
    Peso - 84gr
    Bilanciamento - Neutro/Testa +
    Manico - Concavo

    Anche se non ho mezzi per definirle esattamente la tipologia si possono collocare entrambi in una fascia da [ALL+] a [OFF-]
     
  21. MaxPong

    MaxPong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    maX
    Squadra:
    Casarano Tennistavolo A.S.D.
    ho fatto delle ricerche su internet ed il risultato è questo:

    http://www.aeroguidonia.com/tecnica.php?op=modload&name=Legnami_per_costruire.html&file=index

    dalle mie foto puoi notare come la balsa sia molto chiara, quindi immagino abbia una bassa densità e quindi è abbastanza soffice come legno. Tutto a vantaggio del controllo quindi.
    Ad ogni modo se il mio negoziante saprà darmi precisi dati tecnici ti farò sapere.

    P.S.: a d ogni modo ed a ben pensarci, posso pesare una tavoletta per vedere la sua densità nella tabella del mio link.
     
  22. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :( purtroppo c'hai visto giusto, vi sto leggendo costantemente ma mi mancava il tempo e la voglia di scrivere... ci sono altri "problemini" che mi stanno tenendo occupato negli ultimi giorni.
    Volevo descrivere qualche impressione sugli ultimi nati... due in particolare, ma stavo aspettando di provarli meglio per non postare qualche impressione falsata dall'entusiasmo.

    Comunque tornando al discorso balsa, confermo che ce ne sono di vari tipi e che proprio il colore sta ad indicarne la compattezza... del resto anche sui legni tradizionali c'è una bella differenza in base a come sono disposte le fibre o se si tratta di alburno o durame sempre parlando della stessa pianta/essenza
     
  23. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Giusto per scrupolo ho voluto effettuare un test per valutare quanto impatta nel peso l'incollaggio.

    In un telaio 7 strati, quindi 6 strati di incollaggio ho avuto un aumento di peso totale di 22gr (però sulla superficie totale dei pezzi quindi 15,7cm x 27cm), il che mi porta a considerare circa 3,5/3,6gr di materia collante per incollaggio(sempre sul totale , sul solo piatto da 235cm2 sarebbero solo 2,032gr)

    Essendo un collante di tipo vinilico non escluderei che in giornata questo valore si possa abbassare ulteriormente in virtù del fatto che venga dispersa ancora un pò di umidità (ho incollato il pezzo ieri sera e stamattina ho effettuato la misurazione).

    Stasera vedremo, sinceramente non mi sembra poco :mad:

    @politiz29 : Voi avete mai stimato il peso dell'incollaggio?
    Che colle utilizzate?
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao mitico Diego De La Vega! Sempre molto onorato di conferire con te visto che ho sottoscritto la tessera del Fanklub in tuo onore. :)

    Vedi, purtroppo mi è un po' passata la voglia di fare il mastrogeppetto perché una volta fatti 6/7 prototipi con forme diverse, balsa da 4 o da 5, compensato di betulla da 1.0 o da 1.5... non é che abbia messo sù un reparto Ricerca&Sviluppo... :D i matriali d'uso comune sono quelli. Se vai sulle essenze esotiche, come ha fatto qualcuno, ti devi attrezzare di conseguenza.

    Così, dopo un po' uno si stufa, anche perché la parte più laboriosa é fare il manico partendo da un pezzo pieno. Siccome non ne faccio un business, dopo averne regalati 4/5 agli amici, me ne restano solo 3. Uno me lo ha chiesto Bvzm71 e devo farglielo provare.... se non lo vuole posso sempre darlo a te. Ma naturalmente solo.... aggratis. Fatti riconoscere a Rimini. A me mi si riconosce perché sono uguale a come mi vedi nell'avatar.
    Scherzi a parte, chiedi di Bertagna e vedrai che ti si apre un mondo. ;) :D
     
  25. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    stai scherzando??? :eek:
    dopo i primi mattoni... certo che abbiamo cominciato a valutare i pesi delle colle :D però non so dirti tecnicamente che tipo di colla sia, ho solo letto Pattex e poi non so dirti altro, dal colore, fluidità e odore sembra vinilica ma potrei sbagliarmi.
    esempio dei soliti TaCiKo 5 e 7 strati
    per il 5 spessore 4 mm circa
    peso di tutti gli strati grezzi 93 gr
    peso della tavoletta incollata 103 gr.... dopo 2 mesi 100 gr :)tsk: e io che speravo)
    peso del solo piatto rifinito 56 gr
    peso del telaio completo, più turapori nitro 94 gr

    per il 7 spessore 5 mm circa
    strati grezzi 121 gr
    tavoletta incollata 135 gr... dopo 2 mesi 133 gr
    solo piatto rifinito 74 gr
    telaio completo, più turapori nitro 93 gr
     
  26. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Siamo in linea allora...

    Ultimo test effettuato :

    7 strati

    Faggio + tang. + tang. + tang. + tang. + tang. + Faggio (ovviamente controbilanciato, ma l'orientamento delle fibre è top secret ! :D eh! come noooo !! :D )

    generalmente uso la Bindan, ma stavolta ho usato pure io la colla pattex, e se è la pattex vinilica ne fà solo 2 tipi, una rapida una nò, spero non usiate quella rapida!!!

    Ricordo i dati prima esposti:
    Peso dei pezzi per la composizione del piatto = 139gr
    Peso del pezzo incollato = 161gr
    Peso stimato del piatto tagliato = 89gr (ma il mio è da 6,1mm)

    In sostanza ho usato ben 8 grammi di colla in più rispetto al tuo TaCiKo7 ( che entro qualche giorno possono anche scendere a 6) il che mi fà pensare che devo trovare il sistema di usarne di meno , e provvederò , ma sostanzialmente non è un abisso.

    Ora provo un altra configurazione e vediamo cosa viene fuori, forse riesco ad incollarla anche stasera stessa!
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Raga, ma forse lo sapete già, gli adesivi di contatto lavorano MOLTO meglio se usati in spessori minimi ma con molta pressione e ben uniformemente distribuiti.

    Io ho sempre usato vinavil, di per sé piuttosto pesante. Però lo stendo bene, praticamente togliendolo quasi tutto, con una plachetta plastificata e poi metto le parti incollate ad asciugare sotto una pila di libri per una notte. L'importante é spalmare di colla entrambe le parti che vanno a contatto. Ma questo.. che ve lo dico affà? :)

    Questi i pesi dei miei telai:

    92 gr. (balsa 5mm. + 1.0mm. x2 di comp. betulla + manico Ulf Tick. Carlss.)

    92 gr. (balsa 5mm. + 1.5mm. x2 di comp. betulla + manico art. legno duro)

    87 gr. (balsa 4mm. + 1.5mm. x2 di comp. betulla + manico art. svuotato)

    Io credo che il Vinavil (non per niente é stato inventato a Villa D'Ossola (Vinilica a Villadossola) :D ) sia la panacea perché col tempo non vetrifica restando sempre molto elastico. I falegnami usano la sua versione industriale ma é del tutto simile ;)
     
  28. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :mumble:
    penso di aver capito dove puoi correggerti.... ma è un informazione top secret... anzi F.E.O :rotfl: pazienza... ci vuole pazienza per questi lavori, spero tu abbia capito a cosa mi riferisco, in caso ti svelerò il segreto in cambio di tue informazioni riservate:cool:


    confermo... colla spalmata con spatola d'acciaio per renderla uniforme e non eccedere con la quantità.
    Comunque i tuoi balsa sono belli pesantini :mumble:, quelli fatti da noi mi sa che si aggirano sui 60-70 grammi massimo (piatto normale) ma non sono sicuro, domani controllo
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola

    Forse pesanti per dei balsa tout court ma tieni presente che sono dei sette strati e cmq 92 grammi non sono troppi in assoluto. Anzi, credo che telai troppo leggeri di peso siano controproducenti per il gioco. 90 grammi é un peso veramente ottimale.
    Quello che hanno di caretteristico questo tipo di telai "balsa core" é una certa rigidità che però é ciò che molti cercano in un telaio non troppo pesante. :)

    Complimenti per i tuoi lavori. Sono veramente attraenti anche dal punto di vista commerciale.
     
  30. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    ODDIO !!! Posso aprire il vaso di Pandoraaaaaaaaa!!!
    :rotfl:
    Che spettacolo !!!
    A parte gli scherzi, la mia era una battuta , posso dirti tranquillamente la disposizione 'SEGRETA' delle fibre, anche se ancora ovviamente non sò dirti se è stata producente o meno !
    Perlomeno finche non ho tempo di metterlo in macchina, sagomarlo e ficcarci su un manico non posso provarlo.
    Ringrazio il referendum per l'intera giornata di domenica libera concessa ! ( moglie presidente di seggio !!) :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:



    Mi permetto di aggiungere che le spatole commerciali secondo me lasciano troppa colla, e ho preferito dare una bella molata per ridurre lo spessore dei denti in maniera da lasciare meno colla sul pezzo.

    P.S. già misurando il pezzo incollato ieri sera, da stamattina a stasera ha perso udite udite ulteriori 6gr.
    Adesso stà a 155gr (il pezzo da tagliare intendo non il piatto!)

    Forse stamattina pesava tanto perchè appena tolto dalla pressa aveva ancora tutta l'umidità negli strati più esterni.
    Se tanto mi dà tanto domattina ne avrà persi altri 2.
    Rimisurerò.
     
  31. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    a chi lo dici... ho provato ad usare legni sotto gli 80 ma non fanno per me ;-)
    grazie per i complimenti ma non è tutta farina del mio sacco

    e ti credo... quelle vanno bene per mettere giù le piastrelle :D le spatole alle quali facevo riferimento io sono dritte e molto flessibili... niente denti
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma certo! Ho capito a quali spatole dentate si riferisce. Io uso una spatola marca Visa, fa da carta di credito e da bancomat... ma va bene anche il codice fiscale... la patente... la tessera sanitaria.... :D

    La colla si spalma e al contempo si toglie tutto ciò che é in eccesso. Bisogna stendere un film sottilissimo su entrambi i fogli... un gioco da ragazzi. ;)
     
  33. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    No no calma....
    Le spatole che utilizzo io sono specifiche per incollaggio del legno,non quelle da piastrelle !!!

    questa insomma

    Solo che finche le uso con la colla a caldo (quella ureica , in polvere da mescolare ad acqua e coloranti, specifica per legno anche ques'ultima) va bene, ma in questo caso con il vinavil ritengo che ne lasci troppa, allora gli ho dato una molata!
    Quella dritta senza denti mi pare tanto che non lascia una mazza ...
    bho, comqune dopo lgi ultimi rilevamente sul 7 strati sei in vantaggio di soli 3 grammi ...:clap:
    Forse tanto male non và.
    Ora bisogna farla giocare per vedere come và, già dal suono (che non dice niente, sono solo fissazioni mie :mumble:) si sente che è molto diversa dall'altra 7 strati ayous incollata a resina....
    Solo che c'è un dilemma , a questo punto pesano uguali !!

    85gr la 7 strati ayous incollata a resina (spessore 7,2mm)
    84gr la 7 strati tanganica incollata a vinavil ! (spessore 5,8mm)
     
  34. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ma si scherzavo riguardo le piastrelle :D
    per il discorso peso... la butto la ma è solo una mia deduzione, che non sia colpa del peso specifico delle diverse essenze e anche magari della diversità nel trattenere la componente acquosa della colla nelle fibre del legno stesso? :mumble:
     
  35. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Su questo non c'è dubbio,
    L'ayous oltretutto è anche notevolmente più leggero del tanganica.
    Il punto è che avevo pianificato di fare un 'pezzo' finito sugli 85gr !! :tsk:

    Peccato, tenterò qualcosa di nuovo con l'ayous!

    Però in tutti i casi ora questa la finisco perchè voglio provarla, finita se tutto va bene starà sui 100gr :mumble:
     
  36. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Nuovo aggiornamento.

    Vi presento la mia nuova creazione,

    Si chiama 'Rigoletto'

    Link all'album immagini

    Peso 85gr , abbastanza elastica e non troppo veloce (così è stata concepita, per gioco su tavolo ridotto)

    Sono molto orgoglioso di questo 'legno' anche se ancora l'ho provato poco ed essendo una schiappa , e non avendo telai commerciali da paragonare posso fornire solo le mie soggettive impressioni.
    E' un legno nato per non essere veloce, ma leggero e da un buon controllo, proprio come accennato prima , per giocare su un tavolo di dimenzioni ridotte.

    Il manico anatomico è la mia ultima versione testata, ne ho uno rivisto in progetto da provare, ma per me questo è già notevolemente comodo e pratico.

    Ho messo in opera anche il consiglio di tiziano di non applicare finitura al manico, sò già che mi si sporcherà molto soprattutto perchè a me le mani sudano molto, ma proprio in virtù di questo andrà tutto a vantaggio della presa, e poi, quando farà tanto schifo magari ripasso la carta vetrata, o addirittura me ne rifaccio un altro!
     
  37. Maxver

    Maxver Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Salve a tutti mi sono appena registrato, questa discussione mi interessa molto..sono alle prese per la costruzione della mia racchetta, ho comprato della balsa di 5 mm + 2 strati di carbonio già resinati, ora come ora senza manico pesa circa 60 grammi poi dovrò aggiungere manico e gomma, per il manico ho già preparato i pezzi in tec (forse un pò peso) ma per le gomme non sò davvero cosa usare,premetto che il telaio è molto rigido..qualcuno mi può dare qualche consiglio?
    http://www.facebook.com/media/set/?set=a.2002150168440.2103854.1084164879&l=dc31f6df74
     
  38. liviu

    liviu Utente

    Nome e Cognome:
    Liviu
    Squadra:
    http://www.tennistavolo91este.it/
    ho visto solo ora le tue creazioni, davvero belli i telai, il manico è molto bello però non credo si possa chiamare anatomico che normalmente è bombato al centro;).
    cosa hai usato per incollare gli strati?

    anche il tuo è un bel telaio però per essere regolamentare dovrebbe avere gli starati esterni in legno. per il manico puoi usare anche il balsa e rimani sul leggero.:approved:

    ad ogni modo mica vi fermerete ad un solo telaio;)
     
  39. Maxver

    Maxver Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    la finitura in carbonio l'ho aggiunta tipo bordino ma sotto è legno come puoi vedere nelle altre foto...dev'essere per forza in vista il legno?:confused:
     
  40. liviu

    liviu Utente

    Nome e Cognome:
    Liviu
    Squadra:
    http://www.tennistavolo91este.it/
    4. La Racchetta

    4.1 La racchetta può essere di qualsiasi dimensione, forma e peso ma il telaio deve essere piatto e rigido.

    4.2 Almeno l’85% dello spessore del telaio deve essere di legno naturale; uno strato adesivo all’interno del telaio può essere rinforzato con materiale fibroso come: fibra di carbonio, fibra di vetro o carta compressa, ma non deve essere più spesso del 7,5% dello spessore totale o di mm. 0,35,quale che sia il più piccolo.

    4.3 Un lato del telaio usato per colpire la pallina deve essere ricoperto, o con normale gomma puntinata con puntinatura esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 2 mm., o con gomma sandwich con puntinatura interna o esterna avente uno spessore totale, compreso l’adesivo, di non più di 4 mm.

    4.3.1 La "normale gomma puntinata" è un singolo strato di gomma non cellulare, naturale o sintetica, con puntinatura uniformemente distribuita sulla sua superficie con una densità’ non inferiore a 10 per cm. quadrato e non superiore a 50 per cm. quadrato.

    4.3.2 La "gomma sandwich" e’ un singolo strato di gomma cellulare ricoperto con un singolo strato esterno di normale gomma puntinata; lo spessore della gomma puntinata non deve superare i 2 mm.

    4.4 Il materiale di copertura deve estendersi per tutta la superficie del telaio ma non oltre i bordi, ad eccezione della parte più vicina al manico ed impugnata dalle dita, che può essere non ricoperta o coperta con qualsiasi materiale.

    4.5 Il telaio, qualsiasi strato all’interno del telaio e qualsiasi strato di materiale di copertura o adesivo, sul lato usato per colpire la pallina, devono essere continui e di spessore uniforme.

    4.6 La superficie del materiale di copertura su un lato del telaio o la superficie di un lato del telaio se esso non e’ ricoperto, deve essere colorata in modo opaco, rosso su di un lato e nero sull’altro; qualsiasi guarnizione sui bordi della racchetta deve essere opaca e non deve contenere il bianco.

    4.7 Leggere variazioni della continuità della superficie o dell’uniformità del colore dovute a danno accidentale, logorio o scolorimento, possono essere concesse purchè non costituiscano un cambiamento significativo delle caratteristiche della superficie.
    Nelle manifestazioni federali di qualunque livello non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica.
    Il materiale di copertura di cui ai commi precedenti, dovrà possedere un angolo di attrito il cui valore dovrà essere superiore ai minimi stabiliti dagli Organi Tecnici preposti dalla Federazione ed esposti nella tabella aggiornata ed approvata dai competenti Organi Federali.

    4.8 All’inizio dell’incontro e ogni qualvolta cambi la racchetta durante un incontro, un giocatore deve mostrare al suo avversario e all’arbitro la racchetta che intende usare e deve permettere loro di esaminarla.

    N.B. Le norme in grassetto dell’articolo 4.7 sono valide solo per le manifestazioni nazionali della FITeT.
     
  41. Maxver

    Maxver Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    aaaaaaah :eek: ho capitooo :D il carbonio all'interno di due strati di balsa (dovrò farne un'altra)... ma per le gomme cosa consigli?
     
  42. liviu

    liviu Utente

    Nome e Cognome:
    Liviu
    Squadra:
    http://www.tennistavolo91este.it/
    strati di fibre puoi metterne quanti vuoi però devono essere all'interno e devi rispettare lo spessore.
    per le gomme ti consiglio di prenderne usate sul mercatino, preferibilmente morbide
     
  43. Maxver

    Maxver Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    purtroppo non mi fa scrivere nel mercatino perchè sono novizio :)
    invito chiunque a contattarmi per consigli o vendita di gomme valide senza spendere una follia.. il telaio anche il prossimo che farò sarà rigido sicuramente...Grazie per le risposte esaurienti :approved:
     
  44. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Ciao, il manico è stato sviluppato da una base del BalsaCarbo x5 anatomico.
    Il punto è che quel telaio mi portava a tenerlo in mano con naturalezza troppo verso il basso, da qui ne è derivata quella versione , molto simile nelle quote ma con la 'bombatura' spostata più verso l'alto (testa della racchetta)


    Il Rigoletto è stato incollato con colla vinilica b2 a bassa pressione (c.a. 20 kg cm2).
    Il manico è fatto da Noce nazionale, Toulipier,Noce biondo, ed è cavo (ovvero per renderlo più leggero è stato opportunamente svuotato nei punti giusti in maniera tale da ottenere anche il bilanciamento quanto più neutro possibile).
    Peso raggiunto 83gr. con piatto trattato.

    Mentre AyWall60-T è stato incollato sempre con una vinilica b2 ma con una pressione un pò più consistente (c.a. 40kg cm2).
    Qui invece il manico è di Noce nazionale e Ciliegio, ma non è cavo, il che lo rende un telaio decisamente troppo pesante (100gr c.a.) trattato.

    AyCore, il primo , è stato incollato con una resina bicomponente e pressato a circa 50kg cm2.
    Manico in Samba fatto a mano, pieno, 85gr. con piatto trattato.
     
  45. ciaociao

    ciaociao Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd Energia New
    io ne ho fatti diversi...ma a parte gli spessori dei legni,ritengo importante che quest'ultimi vengano incollati incrociando le venature in modo che il piatto del telaio non esca deformato.ciao
     
  46. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Bhe, quello è l'abc del falegname, e non solo per i telai da tennis tavolo!
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao ciao Ciaociao. Ricordi Catalano? Quello di Quelli della Notte? Forse eri troppo piccolo. :D

    Scherzi a parte, le case naturalmente dispongono i vari strati in modo da incrociare le fibre. Per ottenere telai non troppo rigidi però, noterai che gli strati più spessi hanno una direzione longitudinale al manico e solo i più sottili (solitamente 2 nei 5 strati) trasversalmente al manico. Ciò per dare più elasticità al tutto. ;)

    Nei miei balsa, che sono comunque piuttosto rigidi, solo due strati da 0,5 sono trasversali al manico mentre i 5 mm. della balsa e gli altri 4 strati del compensato di betulla (in tutto 2 mm.) sono longitudinali.

    Ciao.. ciao.
     
  48. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :mumble::mumble::mumble:

    MA TU SEI PIEMONTESE?

    [​IMG]

    :rotfl::rotfl::rotfl:
     
  49. sator

    sator Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Vorrei cortesemente sapere i dettagli per il manico. Hai accennato al cad ed ad una macchina a controllo numerico.
    Potresti spiegarti megli?
    Grazie
     
  50. niki77

    niki77 Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola
    Squadra:
    T.T.Corridonia
    Ciao,
    Cosa ti interessa sapere nello specifico?
    Io ho ricavato le quote di piatti e manici da alcuni modelli commerciali e li ho ridisegnati con il cad, dopodiché ho proceduto a ricrearli identici trajite una fresatrice cnc (controllo numerico)
    A giorni ne dovrei fare altri, se ho tempo faccio dei video.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina