1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Costo visita medica

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da FigaroControtop, 11 Set 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. il dottore

    il dottore Utente

    Nome e Cognome:
    Claudio Gratani
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT SILVI
    Re: Visita medica

    Il CSI deve eseguire le direttive del coni e rassegnarsi all'idea che il tennis tavolo e' sport olimpico a impegno medio-elevato cardiorespiratorio,stesso livello del tennis,la visita prevede l'esame antropometrico(altezza e peso),il visus,l'anamnesi,la visita clinica, la spirometria:prova spirometrica semplice e massima ventilazione volontaria,ecg di base, ecg dopo sforzo o test ergometrico a secondo l'eta'. Dott. Claudio Gratani, medico chirurgo spec. in med.dello sport,atleta,allenatore ex formatore tecnico.
     
  2. longobardo

    longobardo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt aquile azzurre
    Re: Visita medica

    Scusate, riapro questo post perché ho visto che ci sono dei Medici che lo seguono e gradirei una risposta da parte loro.

    La mia società ha svolto in questo periodo le Visite Mediche di rito, diciamo per quasi tutti era la prima volta da quando siamo passati in categoria B1, perché (a parte i nuovi iscritti dello scorso anno) avevamo fatto l'ultima visita nel dicembre 2007 con validità (per l'ultima volta) biennale.

    Bene, la domanda è questa: è possibile che ad un atleta venga rifiutata l'idoneità perché l'esame delle urine ha riscontrato la presenza di sangue nelle urine? Se tutti gli altri parametri (cardiaci compreso ECG sotto sforzo, respiratori, muscolari ecc.) sono a posto?
    Qualcuno mi illumina perché mai la presenza di tracce (perché di tracce si tratta) di sangue nelle urine dovrebbe pregiudicare l'attività sportiva?
    E soprattutto, dove sta scritto (ci sarà una normativa) che questo può esere un motivo per rifiutare l'idoneità? O è una libera interpretazione del Centro Medico? L'unica normativa che ho trovato in proposito (DM 18 febbraio 1982) cita "II medico visitatore ha facoltà di richiedere ulteriori esami specialistici e strumentali su motivato sospetto clinico", ma non specifica cosa può avvenire successivamente, e quali possano essere i motivi del mancato rilascio dell'abilitazione.

    Cito a proposito un caso molto diverso: mio figlio gioca a basket, all'ultima visita gli hanno riscontrato un aumento delle pulsazioni cardiache rispetto alle visite prececenti, gli hanno rilasciato ugualmente il certificato (immediatamente) e gli hanno consigliato un' eco-doppler per approfondimenti. Non è che una tachicardia possa essere più preoccupante di qualche emazia nelle urine? O sono troppo ignorante in materia?
    Credo che lo scopo di questi esami sia (per quanto rigurada l'idoneità) verificare se ci possano essere dei pericoli per l'atleta nella pratica dell'attività sportiva, e che invece (per la salute della persona nel suo complesso) qualora venga rilevata qualche anomalia peraltro non pregiudizievole, sia serio proporre esami ed approfondimenti, ma non per questo negare l'idonetià !

    Mi piacerebbe sentire qualche parere qualificato...
    Grazie
     
  3. il dottore

    il dottore Utente

    Nome e Cognome:
    Claudio Gratani
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT SILVI
    Re: Visita medica

    La presenza di emazie nelle urine e' tollerata sino ad un massimo di 2-3 globuli rossi per campo. Nell'atleta, soprattutto se si e' allenato 1-2 giorni prima di produrre le urine, e' quasi matematico trovarle insieme ad una minima proteinuria.L'allenamento, infatti, produce rottuta di fibre musclari ricche di sangue e proteine.I medici visitatori avrebbero dovuto far ripetere l'esame delle urine dopo un periodo di astensione dall'allenamento, eventualmente richiedere una ecografia renale e vescicale, controllare eventuali lesioni uretrali, ma mai rifiutare l'idoneita'. Per legge in caso di non idoneita' si deve rilasciare due certificati di atleta non idoneo,uno alla societa' che ha richiesto la visita, uno alla federazione di appartenenza dell'atleta.
     
  4. longobardo

    longobardo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt aquile azzurre
    Re: Visita medica

    Dove si possono trovare queste tabelle?
    Grazie
     
  5. il dottore

    il dottore Utente

    Nome e Cognome:
    Claudio Gratani
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT SILVI
    Re: Visita medica

    Nei testi di medicina in primis, uniti nel buon senso e nella conoscenza della materia. Tu vedi su wikipedia che di solito e' un po' ottimista, ma che rende l'idea.
     
  6. Buio

    Buio Nuovo Utente

    Re: Visita medica

    Ciao ragazzi, rispolvero questo topic.

    Vorrei avere un'informazione: la visita medica è obbligatoria solo per chi fa ha la tessera fitet?
    Se io mi iscrivo a un ASD TT solo per giocare all'interno dell'associazione,senza fare tornei, devo comunque presentare un certificato medico?

    Quali responsbilità ha l'associazione nei confronti di un iscritto che si fa male giocando?
     
  7. longobardo

    longobardo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt aquile azzurre
    Re: Visita medica

    L'idoneità alla pratica sportiva agonistica è obbligatoria solo per chi è tesserato, tuttavia occorre tutelarsi (e tutelare gl atleti) anche negli altri casi: noi paghiamo un'assicurazione infortuni per il caso che qualcuno si faccia male mentre si trova nei locali dove ci si allena (che copre anche i non tesserati), poi credo sia di prassi richiedere comunque un certificato di sana e robusta costituzione.
    Almeno, la nostra società si comporta in questo modo.
     
  8. Buio

    Buio Nuovo Utente

    Re: Visita medica

    grazie per l'informazione.
    Posso chiederti anche che tipo di assicurazione avete e quanto costa?
     
  9. longobardo

    longobardo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt aquile azzurre
    Re: Visita medica

    Si tratta di una Responsabilità Civile, sia verso persone sia verso cose,con copertura per gli infortuni, con un massimale di 500.000 euro, a noi credo costi intorno ai 150 euro/anno, ma dipende dalla compagnia e probabilmente dai parametri più specifici
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina