1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Cos'è il timing nel tennistavolo?

Discussione in 'Principianti' iniziata da ricsco, 12 Nov 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
  2. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Potresti fare un post su come lavorare sul timing?
     
  3. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Se me lo chiederai sul blog, ci penso e ti rispondo. Non qui su questo Forum, però!;)
     
  4. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Se vuoi pubblicizzare il blog non c'è problema ma almeno rispondi qui.
    Con l'aggiornamento che sto preparando ci sarà anche la possibilità di avere un proprio blog qui sul forum (e forse l'autore potrà anche avere potere sui commenti o su chi può commentare il proprio blog).
     
    A Robyxz, Milocco Ettore e eta beta piace questo messaggio.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ogni giorno (senza alcun riferimento all'admin) se ne imparano sempre di nuove sul genere umano.
     
  6. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ciao, puoi spiegare meglio dove hai scritto “Nel palleggio o push lungo la pallina andrebbe colpita in ritardo, ossia nel punto 3 o anche dopo” ?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Eh no! Se fai domande qui lui ti risponde di là. Prova a fargli la domanda di là.. magari ti risponde di qua.

    In ogni caso il ritardo nel palleggio vale solo con la puntinata.
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  8. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Caro @Jackcerry ti risponderei volentierissimamente, anche perché questa cosa me l'ha spiegata bene Catalin Negrila (allenatore e maestro plurivincitore, mica uno qualunque!).

    Peccato che @Giorno mi abbia messo in difficoltà.

    Mi ha invitato a rispondere qui, tuttavia non ha specificato, come in questo caso, cosa devo fare.
    Si perchè tu hai iniziato a leggere questa discussione qui, poi sei andato là sul mio blog a leggere un approfondimento e mi fai una domanda qui su una figura là??

    Mi gira la testa e sono confuso.

    Facciamo così, io risponderò su entrambi i siti. Però almeno il QUANDO e il COME lo deciderò io, OK?

    Nel frattempo, andate qui:
    We Want You ~ APPUNTI DI TENNISTAVOLO DEL TECNICO RICCARDO

    P.S. @Jackcerry non sei stato abbastanza attento perchè io ho aggiunto una frase che forse ti è sfuggita: "Dipende anche dalle situazioni, certo".
    "E' nei dettagli che si nascondono le verità più profonde".
    (l'ultima frase è una mia citazione quando mi sono rotto la testa a studiare le trasformate e lo sviluppo in serie di Fourier in matematica e alla fine le ho capite. Se non avete capito questa, non importa, "Mi sono capito io". cit. dal film: "Come un gatto in tangenziale");)
     
    Ultima modifica: 15 Nov 2022
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Abbiamo un altro genio incompreso che verrà capito tra due secoli.

    Quindi, riassumendo : "generalmente la pallina nel push e palleggio va colpita in ritardo.. poi ci possono essere situazioni particolari nelle quali si rende necessario colpirla in anticipo o all'apice" ?

    @Jackcerry , se non ti convince devi prendertela con Catalin. ;) :azz:

    Ma santiddio, prima di arrivare a scrivere testi di tennistavolo, oltre all'umiltà, servono esperienza e competenza.
    Qui abbiamo un giocatore di 6a categoria (esperienza) e tecnico di primo livello (competenza) che scrive e pubblica testi sul tennistavolo. Attendibilità? Autorevolezza?
     
    Ultima modifica: 15 Nov 2022
    A lupo alberto, Ferrari79, Nenad e 1 altro utente piace questo messaggio.
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Qui e là...
    Allora riesumando Patty Pravo...

    Oggi qui
    domani là
    io vado e vivo così...
    Senza pene
    vado e vivo così yeah.
    Casa qui
    io non ho,
    ma 100 case io ho...
    Oggi qui
    domani dove sarò yeah.
    Qui e là
    io amo la libertà
    e nessuno me la toglierà
    ooh yeah...

    ettore
     
    A zoro e eta beta piace questo messaggio.
  11. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quindi se ho ben capito dal tuo blog, nello scambio ad esempio di dritto la pallina va colpita in anticipo, giusto?
    Sarei curioso di vedere un tuo allievo che lo esegue....
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E ci risiamo...
    Ricadiamo sempre la',...,ovvero:
    "Diamo più importanza a ciò che si dice,oppure a chi lo dice?".Nel secondo caso non mi pare che abbia contribuito a sollevare di molto le sorti del tennis tavolo italiano,fermo restando che comunque le affermazioni in ogni caso vadano poi contestualizzate, suffragate e accompagnate con la risultanza e replicabilità di fatti ed esempi riportati.
    Non solo dei Video,che poi alcuni sono di emeriti giocolieri,adatti solo per uso e consumo circensi...
    ettore
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Prima leggo (e ascolto) ciò che viene detto.

    Se è una cosa nuova per me cerco una conferma o una smentita e se queste arrivano da persone titolate accetto le conferme o le smentite.

    Semplice e senza pregiudizio.

    Ma se una cosa che già so, viene smentita da chi non ha titolo o esperienza.. beh...
     
  14. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Dubito che Negrila insegni che nel palleggio la pallina vada presa in ritardo.. stiamo parlando ancora di tennistavolo?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Come ti dicevo, l'unica possibilità è che lui montasse una corta.
     
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    C'è "beh" e "beh"...
    Allora interpretiamo questo "beh"....
    Tutto dipende da cosa ci aspettiamo dal "nuovo" che emerge.
    Utile per corroborare e forse aumentare
    la ns. convinzione riguardo l' efficacia e le proprietà intrinseche della nostra racchetta?
    Utile per continuare tattiche e gioco già in uso dai nostri avi?
    Utile per farci vincere la prossima partita?
    Utile per la nostra palestra?
    Utile per dare una scossa al... e far crescere il tennis tavolo italico tutto?
    Utile per ...e ancora per...
    Beh....intanto che Roma parla,"beh e beh,", la città di Sagunto....in palio,
    dal punto di vista dei risultati e del gioco,
    non solo è persa,ormai....ma anche l'Impero,s'è mai questo c'è stato, c'è stato? e quando? si sgretola tutto.
    ettore
     
  17. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Rispondo perché guarda caso ieri sera dopo mesi sono tornato a fare due colpi e a fine allenamento ho fatto cesto con Catalin e mi ha spiegato fra le altre cose il tocco corto il flip e il push lungo in risposta ai servizi corti.....
    Confermo che sul push lungo se si vuole imprimere back spin lui dice di aspettare la pallina in fase discendente e andarci bene sotto a strisciare il risultato è una palla morta e carica che richiede una vera e propria apertura per essere tirata su e teoricamente ci da il tempo di recuperare la posizione, per contro se eseguo un push con la pallina in fase ascendente genero una pallina con meno spin che permette un apertura più secca e con meno rotazione dandoci meno tempo per rientrare in posizione.
    Poi ha chiaramente fatto notare che i fenomeni che guardiamo nei video danno molto spin sul push anche giocando anticipato ma per riuscirci ci vuole una mano da pro, inoltre a quel livello è molto importante non dare tempo all avversario che chiaramente se si piazza bene apre con un missile atomico mentre al nostro livello il più delle volte il nostro avversario su una palla morta in back spin risponderà in palleggio dandoci la possibilità di aprire per primi.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Nov 2022, Data originale: 15 Nov 2022 ---
    Aggiungo ancora che altra cosa che mi ha fatto notare e che aspettare quell' attimo in più mi dà la possibilità di guardare il piazzamento dell' avversario e piazzare il push carico di back di conseguenza.
     
    A Milocco Ettore, Robyxz e ricsco piace questo messaggio.
  18. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Bravo @andras , ti stimo!;)
    Non avrei saputo spiegarlo meglio.
    Se caso mai passassi da Torino, ti offrirò volentieri una birra! (oltre ad un allenamento insieme, ovvio!)
     
    A andras piace questo elemento.
  19. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    giustamente aspettando di più la pallina si può fare una cosa e anticipandola se ne può fare un’altra , come ha spiegato bene Andras e come probabilmente intendeva giustamente Negrila.

    Ma questo non si evince minimamente nel blog di Riccardo, che porta come esempio il fatto che il palleggio è il colpo dove la pallina va colpita in fase discendente.. poi vedi già dalla terza categoria e più forti che si cerca di anticipare il timing del palleggio in risposta ai servizi e allora tutto il discorso va a rotoli.
    Il fatto di scrivere “poi dipende dalle situazioni, certo” è una frase messa lì a casaccio che potrebbe confutare tutto quanto detto in precedenza, non la considero neanche.

    In più non sapendo dare una spiegazione come ha fatto Andras hai risposto: “Facciamo così, io risponderò su entrambi i siti. Però almeno il QUANDO e il COME lo deciderò io, OK?”
    e la frase si commenta abbastanza da sola…
     
    A eta beta piace questo elemento.
  20. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Evidentemente ti ho sopravvalutato Jack, purtroppo essendo un generoso mi capita spesso...

    In realtà mi avete "sgamato": io impersono il mostro di Loch Ness, Jack lo Squartatore, Joker di Batman nonché nientepopodimenoche il :"Grande cospiratore contro il tennistavolo italiano".

    Facciamoci una risata liberatoria tutti insieme, va che è meglio!:)

    A proposito, Jack, Addio! (e sono nove, ma almeno da stasera mi tolgo definitivamente dalle palline da pingpong e vi lascio giocare in santa pace!:D)
     
    Ultima modifica: 15 Nov 2022
  21. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Mi blocchi e hai bloccato 9 persone perché non sono d’accordo con quello che dici? Ecco perché hai aperto un tuo blog.. dove già chiedi donazioni in cambio di risposte.. no words:azz:
     
    A ILMarco, Marvel64, lupo alberto e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  22. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    il ping pong è una cosa semplice: bisogna lavorare di anticipo e gambe.

    top spin su palla liscia, controtop e scambio: davanti al corpo presa nella fase di massima altezza del rimbalzo o anche leggermente prima.

    top spin su palla tagliata: va presa nel punto di massima altezza del rimbalzo, quando la palla inizia a perdere giro. Si può prendere anche dopo ma probabilmente il top che ne esce avrà una parabola alta e sarà più lento perchè la palla viene colpita da quasi sotto al tavolo.

    palleggio di taglio: a me i vari allenatori scuola rumena che ho avuto hanno insegnato a non prenderla troppo tardi ma sempre di andare a cercarla davanti al corpo e strisciarla bene sotto.

    risposta al servizio: flip su palla liscia o tagliata bisogna cercare la palla con le gambe sotto al tavolo e colpirla nel punto più alto.
    se si vuole spingere tagliato lungo si può aspettare un pò di più in modo da imprimere più giro alla palla.
     
    A Jackcerry e AndreaTT piace questo messaggio.
  23. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma quindi se un palleggio che mi manda una palla morta che scende e mi costringe a fare un movimento di top completo ovvero ampio come mi è sembrato di capire, se invece il palleggio è forte e profondo come faccio il top spin di rovescio o di dritto?
     
  24. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Puoi fare 2 cose: o provi a rallentare il gioco aprendo con tanto giro e rimetterti in posizione oppure vai incontro alla palla col piatto molto apertoe usi anche tanto polso, un po’ come si fa contro un puntino lungo.
    E’ anche il tipico caso di quando si fa cesto
     
  25. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Puoi spiegarmi meglio la seconda parte quella del piatto aperto che si fa anche al cesto?
     
  26. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Al cesto spesso si fa palla corta-palla lunga tagliata.
    Sulla palla lunga aprendo bene il piatto e aiutandosi col polso (piu’ le gambe ovviamente) durante il contatto si riesce a tirare forte anche su un taglio con tanto giro
     
  27. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ok ma se invece voglio fare un top di rotazione su un taglio lungo e forte devo aspettare?
    Non posso tirare subito?
     
  28. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Si puo’ fare tutto, dipende dal livello e da come si costruisce il punto…puoi anche schiacciare il taglio se vuoi…
    Io parlo piu’ di “scolastica” per imparare una tecnica pulita.
     
  29. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Voglio chiarirti che le mie domande sono solo per confronto visto che sono allenatore di secondo livello ed un tantino di esperienza internazionale ce l'ho.
    Domani dico anch'io la mia sulla parte "scolastica" e le evoluzioni che ci sono state negli ultimi anni.
    Ti ringrazio per il tuo contributo
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scusa Giacomo ma cosa ti aspettavi da uno che scrive così ? :

    Screenshot_20221115-234147_Photos.jpg

    Per non parlare del vittimismo : sul forum ormai scriviamo in 10, lui ne ha bloccati 9.

    Come dissi all'apparire di questo nuovo nickname, il milocchismo fa proseliti.
     
    Ultima modifica: 15 Nov 2022
    A enzopacileo piace questo elemento.
  31. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Per capire l'evoluzione della tecnica negli ultimi anni bisogna prima partire dal concetto che i cinesi chiamano jeli e fali.
    Per jeli si intende lo sfruttare la forza dell'avversario sul colpo che si riceve mentre per fali si intende l'uso della propria forza.

    Fatto questo distinguo cominciamo a vedere come sono cambiati le certi colpi.
    Partiamo dal top spin sia di rovescio che di dritto su una palla che ci arriva con forza e spin dell'avversario come ad esempio un taglio forte e profondo.

    Fino ad alcuni anni fa si aspettava che la palla scaricasse la propria forza per fare poi il top.
    Questo causava una palla che mentre perdeva forza si abbassava ma generava ancora tantissimo spin.
    Questo associato ad una cattiva gestione del movimento e al tanto spin portava il giocatore a fare uno sforzo enorme per effettuare un top di rotazione.
    Questa tecnica purtroppo ancora molto in uso e molto insegnata fa si che la palla venga presa in fase discendente e si effettui un colpo prevedibile e con poco spin.

    Il cambio della tecnica è dei materiali ha fatto sì che in pratica la palla venga presa al salto o poco dopo quando non genera effetto o molto poco con un movimento corto in avanti con il corpo che si solleva in modo che l'arco sia tale da far arrivare la palla con grande qualità a fine tavolo dove è meno attaccabile.

    Diversamente se il taglio è lento bisogna andare incontro alla pallina per fate la fase fali ovvero dare la propria forza con un movimento completo.
    In tutti i colpi più o meno lunghi bisogna sempre bloccare il colpo al contatto con la pallina, il braccio poi proseguirà per inerzia.
    Quindi il corpo è morbido, braccio rilassato e presa dolce della racchetta che al momento di colpire stringe la racchetta e il movimento si blocca all'impatto.
    Vedo purtroppo tantissimi ragazzi che giocano accompagnando i colpi....
    La medesima cosa avviene se ricevo un servizio inferiore o superiore veloce, basterà usare il polso colpendo all'impatto sul tavolo non andando indietro e lasciando che la palla scorra.
    Se pensate ad un controtop al tavolo vi sarà molto più chiaro.

    Il timing è riferito proprio a questo, fermo restando che in fase di apprendimento dello scambio bisogna giocare usando la propria forza facendo "passare" la palla sul dritto colpendo al livello poco più avanti dell'anca perché bisogna che l'allievo impari a usare bene le gambe, in particolare le ginocchia che fanno muovere le anche e il busto.

    Il giocatore più avanti, diciamo da un buon seconda in poi prende la palla un poco più avanti perché ha imparato a fare "pausa" in uno spazio minore.

    Non mi dilungo su questo aspetto che meriterebbe più lungo e dettagliato approfondimento
     
    Ultima modifica: 16 Nov 2022
    A gohan, curl t., T__T-Rex e 6 altri utenti piace questo messaggio.
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Allora confronto fra
    1) "chi lo ha detto",oppure
    2) " sui contenuti di ciò che si dice"?
    Tu sei sempre fermo al "beh".
    Embeh! , dico io? Non fare di ogni erba un fascio,a differenza di altri e altri ancora ho sempre riportato esempi pratici e ripetibili da chiunque.Desunti ed estratti per la maggior parte da situazioni live,con gli interpreti più conosciuti,dal vivo e poi eventualmente dal Video,mai e poi mai da quello che dice o ha detto Tizio,poi per controverso Caio,infine Sempronio,con tutto il rispetto,ma come vedi soggetti a mille interpretazioni,fossilizzando sul perenne dubbio ancor di più il nostro far tennis tavolo,legato com' è a stereotipi del passato,neanche tanto brillante, perché impossibilitato a trovare una propria strada.
    ettore
     
  33. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ho messo con molto piacere un "mi piace" al carissimo Enzo :approved:

    Percepisco ed apprezzo moltissimo l'efficacia della spiegazione e in senso generale il discorso tecnico espresso ma..... non ho capito pressochè niente di quello che ha scritto :D :D :D (intendiamoci ..... é mia l'assoluta deficienza in materia !!!! )
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  34. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Purtroppo questi argomenti sono difficili da trattare solo per iscritto, prova a farmi qualche domanda e volentieri ti rispondo, ti ringrazio per la tua sincerità perchè il mio unico obiettivo è dare delle informazioni comprensibili quindi quando non ci riesco è opportuno dirmelo;):)
     
    A lupo alberto, eta beta, Sartori Giovanni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  35. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Screen Shot 03-11-19 at 01.17 PM.PNG
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bravo Enzo!
    Così mi piace sentirti,avercene di commentatori che non si tirano indietro e si sentono coinvolti,in questa sede di confronto,nell' esprimere la propria opinione e dare il proprio apporto per la modernizzazione del ping pong nostrano.Adesso molti,dopo aver letto,proveranno sul tavolo la correttezza e la validità di ciò che vai sostenendo.Ed è proprio così,il tennis tavolo che ci è dato vedere è molto cambiato in questi anni,mentre la didattica almeno in Italia ha segnato il passo e stenta a rinnovarsi.
    Quindi ben vengano conferme,dubbi e ulteriori altre domande da parte di chi sta già provando e riprovando quanto da te asserito e documentato.
    Da parte mia un solo rilievo,piccolo per ora,forse dovuto per ristrettezza di spazio e stare nei 700 caratteri,laddove dici "che l'allievo impari a usare bene le gambe,in particolare le ginocchia che fanno muovere le anche e il busto".Ma allora son proprio le ginocchia che devono assolvere a questo importantissimo compito? o non forse qualche altra parte del corpo,come ad esempio braccia e mani,come sospettavo e tutt'ora sospetto?
    ettore
     
  37. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Se può essere utile alla discussione, i miei tre insegnanti degli ultimi quattro anni, mi hanno sempre insegnato a colpire la pallina in anticipo nello scambio di dritto.
     
    A ricsco piace questo elemento.
  38. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ognuno insegna quello che sa.....se vuoi la riprova di quanto ti dico guarda i professionisti come si pongono al tavolo ovvero in posizione più aperta durante il riscaldamento con il dritto e dove colpiscono la palla proprio al fine di prendere confidenza con il colpo facendola "passare" e riscaldare i vari segmenti del corpo.
    Prendere la palla in anticipo sullo scambio per un non professionista significa non fare pausa sulla palla ovvero non avere spazio per l'accellerazione tra la racchetta e la pallina quindi non imprimere forza propria.
    Considerando che lo scambio è propedeutico al top spin dove prendi poi la pallina sempre avanti anche in questo caso?
     
    A Jackcerry, eta beta, T__T-Rex e 1 altro utente piace questo messaggio.
  39. Cecio

    Cecio Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    "In tutti i colpi più o meno lunghi bisogna sempre bloccare il colpo al contatto con la pallina, il braccio poi proseguirà per inerzia.
    Quindi il corpo è morbido, braccio rilassato e presa dolce della racchetta che al momento di colpire stringe la racchetta e il movimento si blocca all'impatto."

    Puoi spiegarmi meglio questa parte?
    Bloccare il colpo in che senso?
    Grazie
     
    A eta beta piace questo elemento.
  40. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Sì, anche in questo caso!
     
  41. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Nov 2022, Data originale: 16 Nov 2022 ---
    Perdonami, senza voler essere presuntuoso ma senza paura di essere esmentito ti garantisco che è un grave errore tecnico
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  42. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Secondo il mio "molto poco professionale parere:(" la cosa che va tenuta presente è una relazione fra tecnica e livello di gioco, certi discorsi hanno un senso solo a partire da un certo livello quando si ha già piena coscienza e controllo della propria tecnica allora posso lavorare su determinati aspetti e arrivare anche a personalizzarne alcuni, a livelli normali già arrivare a fare l apertura con il giusto timing e impattare la pallina al suo apice o un attimo prima è una conquista enorme e il più delle volte sufficiente a togliersi qualche soddisfazione.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Nov 2022, Data originale: 16 Nov 2022 ---
    Discorso diverso per l utilizzo delle gambe/ ginocchio ecc....li prima si riesce a capire la giusta catena cinetica cambia il mondo perché si controlla il peso e quindi la posizione del corpo e il suo equilibrio......e tutto parte da li
     
    A Fulvio Cenci e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  43. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Un saluto al "grande" Enzo :D
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  44. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Di stazza sicuro...:D:D:D
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questa è la domanda che ho posto anch'io a Enzo @enzopacileo . ;)

    Pur non essendo un tecnico nè un bravo giocatore, resto convinto della fluidità del movimento, un continuum.. cioè senza soluzione di continuità. Altrimenti il movimento risulterebbe spezzato.

    Negli slow motion dei topspon si vede la racchetta lambire la pallina in maniera tangenziale, vicino allo zenith, ma con continuità (avvicinamento, strisciata, follow through).

    Naturalmente, accompagnare il colpo non è efficace. Quindi per "bloccare il colpo" forse Enzo intende il contrario di "accompagnare".

    Ma aspettiamo la sua risposta.

    Condivido al 100% la necessità della breve "pausa" prima di cominciare il movimento. Solo chi risponde col puntino corto ha la necessità di esasperare l'anticipo. Imho.
     
    Ultima modifica: 16 Nov 2022
  46. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Si esattamente il contrario di accompagnare......il corpo morbido, la racchetta con presa altrettanto rilassata per cosi dire e accellerazione fino al momento in cui impatto, anzi se proprio devo essere preciso un attimo prima dell'impatto, ma diciamo all'impatto che va bene.
    Anche nel rovescio il colpo va bloccato, cosi nel palleggio per imprimere spin, i colpi non vanno accompagnati.
    Mi rendo conto che a moltissimi sembrerà strano ma se non blocchi ad esempio quando strisci, la qualità sarà molto minore, cosi come nel servizio ed in ogni altro colpo
     
    A AndreaTT, Cecio e eta beta piace questo messaggio.
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Blocco e/o accompagnamento...
    Ma scusate.L'incontrario di accompagnare è dividere,separare staccare, andare o lasciar andare da solo.
    Quindi sia rovescio che dritto all'impatto o ancor meglio prima forse s' intende dire " liberare la forza del braccio",forza raccolta prima tramite piegamento all' indietro del polso? È così poi che il braccio scatta,quasi per inerzia, da solo?
    ettore
     
  48. Cecio

    Cecio Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Scusa se provo a capire meglio: per il rovescio riesco a immaginare meglio il concetto di blocco del colpo ma per il dritto faccio un po' più di fatica.
    Per bloccare il top di dritto, ad esempio, bastano gli addominali o bisogna aggiungere altro?
     
  49. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Eta su questo ti do completamente ragione. Mi inizio a preoccupare che la penso come te:clap.
     
    A Marvel64 piace questo elemento.
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Con gli addominali, hai presente quando ti scappa qualcosa di mano e lo riprendi?
    Bloccare io intendo quello...in quel momento blocchi con addominali, mano e braccio
     
    A Cecio piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina