1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

coronavirus

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da Tsunami!, 23 Feb 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    State presumendo che gli infettati siano solo i guariti+morti non tenendo presente che il campione di partenza è più ampio (se ho capito quello che mi state chiedendo).
    Il tasso di letalità si ottiene dividendo il numero delle persone decedute a causa della malattia con il totale dei malati.

    Malati 50000. Morti 4000. Letalità 8%

    I malati devono essere al lordo dei guariti, non al netto.
    E poi il numero dei guariti in un’epidemia si calcolano alla fine
     
    Ultima modifica: 24 Mar 2020
  2. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    I contagiati (quelli registrati), ad oggi sono 69176, i morti sono 6820 e i guariti 8.326. Quindi la forbice tra morti e guariti si sta rapidamente allargando (fortunatamente aumentano i guariti rispetto ai morti). Sembrerebbe quindi rispettata la previsione iniziale di un'alta percentuale media di guarigione (naturalmente è più bassa quanto più alta è l'età)
     
    A dains98 piace questo elemento.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Screenshot_20200324-201431.png

    Questa la forbice al 18 marzo.

    @Alexander , sono certo che in qualcosa sbaglio ma guardando i dati giornalieri e i dati complessivi sembra che, a prescindere dai contagiati registrati e quelli occulti, all'incirca lo stesso numero di persone guarisce e muore.
     
    Ultima modifica: 24 Mar 2020
  4. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La forbice è più ampia circa 1.4 in più nei guariti, a te sembra così perché sbagli a prendere il campione di riferimento. Penserò a un esempio e te lo farò
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Come dicevo: è come se da una parte ci fosse un grande serbatoio (i contagiati registrati + i contagati occulti) e da questo serbatoio escano due rubinetti. Da uno di questi rubinetti escono i guariti, dall'altro i deceduti. E la portata è pressochè la stessa.
     
  6. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nelle disamina delle persone decedute occorre considerare se decedute CON coronavirus o PER coronavirus. Disamina difficile. Le nazioni stanno seguendo lo stesso criterio nel riportare i dati?
     
    A dains98 piace questo elemento.
  7. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Gli altri lo fanno, noi no, l'italia non fa distinzioni. A tal proposito c'è un commento di burioni su qst.
    Cmq appena mi viene in mente un buon esempio ve lo scrivo, è solo un errore di campionamento che voi fate sul parziale e non sul totale
     
  8. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Secondo me bisognerà analizzare i dati tra un anno per capire la effettiva letalità di questo evento.
    Mi pare che in Italia ci siano circa 650.000 morti all'anno, (circa 2.000 al giorno indipendentemente dalle cause).
    In teoria, visto la portata di questo evento, dovrebbero essere molti di più nella prossima rilevazione, vedremo...
     
  9. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La mortalità si calcola sui i contagiati totali (registrati) non su quelli giornalieri.
    C’è un discorso temporale da fare. I guariti di oggi sono coloro che si sono ammalati verosimilmente 2 settimane fa di media. I morti probabilmente sono i contagiati di 7-10 giorni fa. Quindi non ha senso comparare i guariti con i morti giornalieri. Tant’è che ci sono sempre 3 curve da guardare: contagiati, morti, guariti e ognuna segue la precedente. Tant’è che il picco dei contagiati precede il picco dei morti che precede il picco dei guariti.

    L’unica è dividere i morti totali ad oggi diviso i contagiati totali a oggi.

    Spero che sia chiaro così ;-) vado a vedermi westworld ahahah
     
    A off-ready piace questo elemento.
  10. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Per me...

    I dati sono dei progressivi.
    Ogni giorno ci sono nuovi infetti dai quali si sottraggono i guariti ed i deceduti.
    Gli infetti riportati sono al netto, in pratica ci dice chi ancora oggi è ammalato.
    Non possiamo però trarre la conclusione che dal serbatoio se ne esce con un rapporto 1:1
    Più probabile che per guarire serva più tempo che per morire (questa è la speranza).
    Allo scopo servirebbe una statistica di quanti positivi di un dato giorno sono guariti, morti o ancora in cura (intensiva o meno).
    Poi immagino subentrino molte variabili che vanno dalle condizioni generali dell'ammalato precedenti al contagio, dalle risposte individuali alla terapia, dall'età, dal momento della presa in carico, ecc.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certamente i conti si fanno a consuntivo.

    Solo che i numeri si prestano a interpretazione finchè la situazione è in evoluzione.

    Ora, se le misure di contenimento funzioneranno i contagi devono ridursi.

    Ma, con questo trend di guarigioni e decessi, mettiamo per assurdo che i contagi si azzerino di colpo: se dal serbatoio uscissero sempre 50 e 50 cosa avremmo alla fine?

    Oggi è questo il trend, tra sorpassi e rallentamenti..

    Ecco, questa è una obiezione che raccolgo.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  12. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    All’inizio c’erano molti contagiati e nessun morto. Poi sono aumentati i morti e pochi guariti. Adesso siamo ad un punto che morti e guariti sono uguali (al giorno). A breve i morti diminuiranno e guariti saliranno. Il rapporto non è stato 1:1 per un bel po’ e a breve non lo sarà piú

    60ae5fc781dd59f1267f072724c79fa5.0.jpg
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  13. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Il punto è che è sbagliato il denominatore (il numero dei contagiati) perché in realtà vengono ormai rilevati solo i casi critici che finiscono in ospedale.

    Se per esempio ho 100 persone che prendono il virus, ma di 90 ignoro l'esistenza, non li considero e non li conteggio, e dei 10 restanti vedo che 5 guariscono e 5 muoiono, ne trarrò l'impressione che la letalità sia il (5/10=)50% ... in realtà è (50/100)=5%

    Il problema è che, proprio perché non sappiamo quanti sono realmente i positivi asintomatici, o sintomatici ma che non necessitano di cure ospedaliere, dire 10-5-3-1% e come dare i numeri al lotto ...
     
    A Jackcerry e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  14. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il dato che riporti è quello dei morti e guariti giornaliero, che non fa testo. Quel giorno i guariti totali erano 4025, i morti totali 2978. Inoltre bisogna tener conto del fatto che vengono calcolati tra i "guariti" solo i dimessi dagli ospedali (cioè quelli che erano in condizioni più gravi), mentre quelli in isolamento domiciliare guariscono senza essere ricoverati e quindi non vengono calcolati tra i guariti. 24-3.PNG
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Mar 2020, Data originale: 25 Mar 2020 ---
    In realtà il numero dei contagiati che non necessitano di cure ospedaliere lo conosciamo: 28697 in isolamento domiciliare. Invece non conosciamo il numero dei positivi asintomatici, che si ipotizza siano 450.000
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Mar 2020 ---
    Il parere di Andrea Crisanti, Direttore dell'Unità complessa diagnostica di Microbiologia della Asl di Padova e docente di Virologia all'Imperial College di Londra.
    «Due sono i dati da considerare: quello della Cina e quello registrato a Vo' Euganeo, dove è stata fatta per la prima volta al mondo un'indagine epidemiologica su un'intera popolazione. Questi numeri sono simili e ci dicono che il tasso di letalità (rapporto fra il numero di decessi e il totale dei contagiati) è sotto il 2%, considerando tutto si arriva all'1,5%, e che la percentuale di asintomatici che contagiano è altissima (40%).
    Il fatto che il tasso di letalità in Veneto (3,4%) sia decisamente inferiore a quello lombardo (oltre il 13%) si spiega con il maggior numero di tamponi fatti che ha portato a dei risultati concreti».
     
    A Milocco Ettore e Alexander piace questo messaggio.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Obietto su questo perché il "denominatore" (che poi sarebbe un numeratore) non lo prendo in considerazione in quanto serbatoio omnibus : può contenere 50.000 o 1 milione.

    Io sto guardando a ciò che esce dal serbatoio e questi sono i guariti e i deceduti.

    Riguardo i guariti asintomatici o paucisintomatici questi se rientrano nel serbatoio (sono cioè censiti) credo che siano censiti anche quando guariscono. In caso contrario sono "invisibili" sia prima che dopo.

    Spero che vivamente che la forbice si allarghi ma parlare, oggi, di letalità al 1.5 % significa aver messo la testa sotto la sabbia per almeno 15 giorni.
     
  16. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    I contagiati sono visibili, perchè le cifre distinguono i malati in isolamento domiciliare, quelli ricoverati e quelli in terapia intensiva. Nei bollettini giornalieri però si parla sempre di guariti "dimessi", per cui ho l'impressione che non tengano conto dei guariti che finiscono l'isolamento. Però, come dicono tutti, il dato sulla letalità lo vedremo solo alla fine, ammesso che qualcuno sia in grado di misurare il reale numero dei contagiati
     
  17. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Secondo me c'è un errore di fondo nei ragionamenti che riguardano la comunicazione all'opinione pubblica.

    Ipotizzare una percentuale di asintomatici a cosa serve?
    Potrebbero essere 10 volte (come dicono), ma anche 3 o 100... non lo sapremo mai se non tramite statistiche a campione.
    C' è un solo dato reale e concreto a parere mio, ed sono gli ammalati riconosciuti perchè hanno avuto sintomi evidenti e magari anche "tamponati".
    Su questa base sembra esserci una evidenza, al momento circa 1 ogni 10 muore.
    Ma anche questo è un dato parziale, nel senso che se è vero che colpisce soprattutto i più deboli ed anziani, bè prima o poi questo serbatoio si esaurirà ed in combinazione all'isolamento e ad eventuali immunizzazioni in numeri caleranno fino a scomparire.
    Ma sarà finita senza un vaccino o senza delle cure specifiche?
     
  18. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Perdonami, ma questa non si può sentire ... il denominatore è il numero posto sotto al segno di frazione per il quale viene diviso il numeratore al di sopra.
    Quindi Letalità = numero di decessi (numeratore) / numero di contagiati (denominatore)
    ed il problema è proprio che la vera dimensione del denominatore è ignota.

    Quanto al fatto che parte dei contagiati tuttora "appesi" (non deceduti né guariti) è nota, sia che siano ospedalizzati sia che siano in isolamento domiciliare ... si, ovvio ... ma io mi riferivo al fatto che (che lo dica io conta poco, ma ormai lo dicono tutti i medici) la parte di contagiati "ufficiale" ed intercettata dalle statistiche ufficiali è la minima parte di quelli che il coronavirus se lo stanno facendo (sintomatico o asintomatico che sia) senza tamponi né niente.
    Lo dico per esperienza personale ... esco adesso da quattro settimane di influenza, febbre, congiuntivite, soprattutto tosse secca spaccapolmono ... ma il tampone mica me l'hanno fatto!!!
     
    A dains98 piace questo elemento.
  19. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ipotizzare la percentuale di asintomatici che contagiano è fondamentale. I dati cinesi e di Vo' Euganeo, dove è stata fatta per la prima volta al mondo un'indagine epidemiologica su un'intera popolazione, ci dicono che la percentuale di asintomatici che contagiano è altissima (40% della popolazione), per cui gli sforzi principali vanno fatti per tenere lontani anche gli asintomatici e per fare tamponi a tappeto per individuarli e isolarli, soprattutto nel personale sanitario.
     
    A vg. e dains98 piace questo messaggio.
  20. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Oggi però ad esempio abbiamo avuto dimostrazione di come i tamponi a tappeto non servano. La conferenza stampa di oggi è stata annullata perché Borrelli ha la febbre. Borrelli aveva fatto il tampone qualche giorno fa ed era risultato negativo, oggi ha dovuto rifarlo. Ecco perché fare il tampone a tappeto non serve perché ti da solo una istantanea a quel giorno non sul tempo, dovremmo fare 60 milioni di tamponi al giorno
     
    A dains98 piace questo elemento.
  21. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Neanche al personale sanitario?
     
  22. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Non intendevo questo.
    Sarei, sono favorevole al tampone per tutti che pur con i limiti temporali che può avere è un riscontro concreto e misurabile in un dato momento.
    Volevo dire che il balletto dei numeri dati in pasto all'opinione pubblica servono a poco, mentre sono essenziali i riscontri scientifici.
    La gente deve ubbidire, stare a casa, non avere contatti, lavarsi spesso le mani per il resto mi pare già sufficiente la conta degli ammalati e degli altri dati.

    Il dato che riporti di Vo' Euganeo mi era sfuggito completamente, leggo che sono riportate % maggiori (50-75%).
    E' giusto parlare di popolazione? Non sarebbe più logico parlare di persone che sono venute a contatto con il virus?
    O dobbiamo ritenere che il virus è presente in ogni città, paese, via d'Italia?
    Perchè se fosse così saremmo quasi vicini all'immunità di gregge e l'isolamento ormai servirebbe a poco.
    I numeri invece direbbero che vi sono enormi sacche di territorio, di popolazione che il virus non l'ha ancora incontrato.
     
  23. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La fonte è della percentuale a Vo' Euganeo è questa
    Qui invece trovi il numero dei tamponi effettuati nelle varie regioni, da cui si può capire perchè non hanno ancora trovato il virus in giro, anche se sicuramente è meno diffuso che in Lombardia. Individuando i focolai e isolandoli completamente si può sperare che la diffusione sarà più contenuta
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vedo che non sono riuscito a farmi capire (o a spiegarmi).

    Conosco le frazioni e so dove si trovino denominatore e numeratore rispetto al segno di fratto.

    Non sta qui il punto.

    Riguardo la letalità/mortalità ci siamo sempre riferiti al dato percentuale e non al quoziente.

    Lasciamo quindi da parte un rapporto decessi/contagi o guariti/contagi" perché nel mio ragionamento la quantità contenuta nel serbatoio è ininfluente.

    La mia osservazione si basava esclusivamente sulla sostanziale uguaglianza tra numero di decessi e numero di guariti. Questo per far capire che, aldilà dei dati provvisori di mortalità ( 2% ? 3% ?) che lasciano il tempo che trovano in quanto legati al numero effettivo dei contagi che ancora non possiamo conoscere, il confronto tra queste due grandezze era il solo certo e assodato.

    Queste due grandezze, fino a ieri, crescevano quotidianamente di pari passo, una volta più numeroso il numero di decessi, un altro giorno il numero dei guariti.

    Se finalmente ci sarà una inversione di tendenza nel contagio vedremo questa forbice aumentare a favore dei guariti.

    Ce lo auguriamo tutti.
     
  25. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Beh,ora che finalmente anche le Olimpiadi sono saltate all'anno prossimo potremmo dire che per quest'anno causa forza maggiore si possa annullare tutta la stagione agonistica di tutti gli sport.Date utili per finirla in sicurezza non se ne trovano più e anche se fosse si devon fare i conti con le procedure di richiesta di impianti, stesura nuovi calendari ,senza tener conto di eventuali normative per la sicurezza che saran lungi dall' esser di breve durata.
    Qualcuno si è già mosso per la richiesta del rimborso una tantum per i collaboratori ?
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @rommel
     
  27. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Qualche elemento in più sulla letalità del virus in un articolo di oggi sul Corriere della sera.
    Nembro, in provincia di Bergamo, è il comune più colpito dal Covid-19 in rapporto alla popolazione. Non sappiamo esattamente quante persone siano state contagiate, ma sappiamo che il numero dei morti ufficialmente attribuiti al Covid-19 è 31.
    Abbiamo guardato la media dei morti nel comune degli anni precedenti, nel periodo gennaio-marzo. In base a essa Nembro avrebbe dovuto avere - in condizioni normali - circa 35 decessi. Quelli registrati quest'anno dagli uffici comunali sono stati 158. Ovvero 123 in più della media. Non 31 in più. La differenza è enorme e non può essere una semplice deviazione statistica. Il numero di decessi anomali rispetto alla media è 4 volte quelli ufficialmente attribuiti al Covid-19. Se si guarda a quando sono avvenute queste morti l'anomalia è ancora più evidente: c'è un picco di decessi «altri» in corrispondenza di quello delle morti ufficiali da Covid-19.
    Nell'ipotesi - niente affatto remota - che tutti i cittadini di Nembro abbiano preso il virus (con moltissimi asintomatici, quindi), 158 decessi equivarrebbe a un tasso di letalità dell’1%. Che è proprio il tasso misurato sulla nave da crociera Diamond Princess e in Corea del Sud. Abbiamo fatto esattamente lo stesso calcolo per i comuni di Cernusco sul Naviglio (Mi) e Pesaro. A Cernusco il numero di decessi anomali è 6,1 volte quelli ufficialmente attribuiti al Covid-19, anche a Pesaro 6,1 volte. Impressionanti i dati di Bergamo, in cui il rapporto arriva addirittura a 10,4. È estremamente ragionevole pensare che queste morti in eccesso siano in larga parte persone anziane o fragili che muoiono a casa o in strutture residenziali, senza essere ricoverate in ospedale e senza essere sottoposte a tampone.
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi rivolgo a @rozzopicchiatore cui è piaciuto il post :

    È inaudito come un articolo che spieghi come i numeri dei decessi sia enormemente superiore a quelli attribuiti ufficialmente a Covid-19 finisca per spostare il focus su quell'1% che suona consolatorio. È inequivocabile che il nuovo coronavirus sia stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso per tanti anziani con malattie assortite pregresse.

    Quei rapporti di 6 volte superiori a Cernusco e Pesaro , di 10 volte superiori a Bergamo parlano chiaro.

    Ciò che non parla affatto chiaro è la considerazione che a Nembro tutta la popolazione sia infetta. Neanche sulla Diamond Princess (presa ad esempio) erano tutti contagiati.

    Quindi ormai dobbiamo selezionare anche le testate giornalistiche dopo i siti, anzi soprattutto quelle brave a manipolare l'interpretazione dei dati. Ho detto "l'interpretazione dei dati", non "i dati" perché i dati sono nudi e crudi.

    Nembro e Alzano lombardo, purtroppo, non sono stati chiusi come Codogno e Vo', perché ci si illudeva che la serrata totale del Paese fosse sufficiente. Non è stato così, come ben sappiamo. Ma ciò nonostante non è provato che tutti gli abitanti siano stati contagiati, non sono stati fatti tamponi a tappeto. Molte famiglie hanno ancora anziani in casa o nelle case di riposo, quindi perchė attribuire un contagio del 100% ? Per arrivare a scrivere che la mortalità è dell'1% ??

    Ma chi ci crede più?!
     
    Ultima modifica: 26 Mar 2020
    A Tsunami! piace questo elemento.
  29. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    temo che vai a sbattere contro un muro : i media riportano ciò che viene detto loro di divulgare al popolo bue.
    poi dicono di Russia e Cina...non è che noi siamo tanto meglio, eh...
    da mò...
     
    A Chicco piace questo elemento.
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Che strana lettura:hoi:. L'articolo mi sembrava un interessante contributo al problema che sta emergendo in questi giorni e cioè che i contagiati sono molti di più di quel che si pensava (con la conseguente necessità di stabilire nuove strategie di contenimento) e che la valutazione della letalità è un esercizio molto complesso in assenza di dati certi...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Mar 2020, Data originale: 26 Mar 2020 ---
    Mi sembra un'interpretazione molto riduttiva del concetto di libertà di stampa. I media riportano informazioni raccolte sul campo (e l'articolo del Corriere ne è un esempio), consentendo così al lettore di farsi un'idea. Esistono varie fonti a disposizione dei cittadini degli stati democratici (ben diversamente da quello che avviene in Cina e Russia), per cui il popolo è bue solo quando non ha gli strumenti per fare una lettura critica.
    Io leggo 2-3 quotidiani e la rassegne stampa di una decina di altri quotidiani di varia estrazione politica e non mi pare proprio che ci sia un "Grande Fratello" che impone cosa "divulgare al popolo bue".
    Non a caso dall'articolo del Corriere (che presenta sia dati "nudi e crudi", sia un'interpretazione dei dati) io e @eta beta abbiamo tratto diverse considerazioni: "È la stampa, bellezza. E tu non ci puoi fare un bel niente"
     
  31. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma piuttosto che andare sulle varie testate giornalistiche perché non cercate tra le riviste scientifiche, su pubmed, sull'oms sull'iss che danno una visione globale, i primi due, e locale, la terza? Loro sono le uniche fonti ufficiali che ognuno di noi dovrebbe seguire per avere dati certi. Se poi avete difficoltà a leggere e interpretare i dati potete trovare qualsiasi libro di epidemiologia spiccia che vi spiega le basi (letalità, mortalità, rischio, come si seleziona un campione ecc).
    Evitate altro e soprattutto rai 3 xke ho passato tutta la serata di ieri sera a smontare la palla colossale che hanno trasmesso
     
    A eta beta e Chicco piace questo messaggio.
  32. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
  33. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per i dati "nudi e crudi" anch'io utilizzo solo le fonti ufficiali, ma dai giornali (quelli seri) ricavo informazioni e pareri interessanti come quelle sul caso di Nembro, che mi sono state confermate da mio cugino (da non confondere con mio cuggino...), che lavora nel paese. Naturalmente non gli do un valore scientifico, li considero solo tasselli utili per avere un quadro della situazione
     
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Una curiosità ce l'ho.Ed è questa.A che media di temperatura il Virus Corona si moltiplica così tanto fino a diventare il pericolo mortale N1 del momento?Ovverossia a che temperatura deve scendere il termometro per rallentarne la sua propagazione,fino a renderlo inattivo e ,forse bloccarne la sua pericolosità?Altresì a temperatura estiva,diciamo 26/28 gradi fa egualmente danni?Il dubbio mi viene constatando che luoghi chiusi,con poco ricambio d'aria fresca e naturale,come interno di navi da crociera,strutture residenziali,luoghi chiusi con VSL,i tanti luoghi pubblici affollati,anche case private con stanze e finestre spesso chiuse, situazione in cui si trovano a vivere molti anziani che da un lato preferiscono un clima costante durante la giornata,dall'altro temono semplicemente il classico "giro d'aria" e il conseguente abbassamento improvviso di temperatura per evitare i classici malanni stagionali.E magari fossero solo quelli.
    Fra i biologhi esperti,presenti anche fra i pongisti di questo Forum, qualcuno sa se è stato misurato entro quale spettro di temperature accresce e diminuisce la sua forza letale,per verificarne le condizioni più favorevoli di sopravvivenza,ahinoi,di questo invisibile nemico,al fine di rallentarne il contagio?
    ettore
     
  35. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A parte che siamo Biologi e non biologhi XD. Per la tua curiosità non c'è risposta al momento (anzi penso di aver già dato la risposta un po indietro). Si sa che al virus piacciono le temperature umide e tra i 10-15 gradi. Alcuni studi (ma è da confermare) dicono che al di fuori del corpo umano non può resistere al di sopra dei 25 gradi. Ma come detto questo virus ci ha sorpreso più volte per cui prenderei il dato con la dovuta cautela ;-)
     
  36. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Un altro dato interessante tratto dai giornali, che non ho trovato nella letteratura Iss, è il metodo di calcolo che registra come morti dovute al virus anche quelle di persone molto anziane, con una, due o tre
    malattie gravi pregresse, che è diverso a seconda dei Paesi.
    Non essendo mai stato definito un protocollo internazionale, il metodo potrebbe sovrastimare le morti da Covid-19: una revisione di tutte le cartelle cliniche è in corso all’Iss. Ma anche il cambio di passo attuato il 25 febbraio dal ministero della Sanità, decidendo di testare solo persone con sintomi, avrebbe portato a un rialzo della curva: se fai meno tamponi, si abbassa il denominatore (vedi dibattito @eta beta e @Kubala) ed immediatamente sale il tasso di letalità.
    Dal 3,1% del 24 febbraio si è passati al 7,2% del 17 marzo, sino al 10% attuale (Marco Galluzzo, Corsera 26/3)
     
  37. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non so sinceramente perché in Italia sia stata attuata qst politica del prendere tutti. Mi dispiace sarebbe da chiedere direttamente a loro, è ovvio che il prendere tutti può sovrastimare il dato
     
    A vg. piace questo elemento.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non c'è stato alcun dibattito tra me e @Kubala, se non per quella mia definizione non ortodossa del denominatore/numeratore che io usavo con un significato non strettamente legato alla matematica. Io usavo l'etimo del termine : numeratore in quanto numero, denominatore in quanto definizione (nome) ..

    ... per il resto il mio dialogo con Kubala era un dialogo tra sordi perchè lui parlava di due quozienti che non erano in discussione e che, tra le altre cose, non sono mai stati usati nella situazione.

    Non dico che non si possa usare il quoziente decessi/contagi per paragonarlo al quoziente guariti/contagi ma il numero assoluto è già esplicativo essendo comune il numeratore (aritmetico).
     
  39. rommel

    rommel Bruno Di Folco

    Nome e Cognome:
    Bruno Di Folco
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    APD Giovanni Castello
    A Chicco e eta beta piace questo messaggio.
  40. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Se corrisponde a verità ciò che ho letto in alcuni articoli, sembra che in Italia siano conteggiati come decessi per COVIP-19 quelli di chi, avendo già 1-2-3 patologie pregresse, muore perché a tale contesto si aggiunge il coronavirus, senza il quale probabilmente avrebbe tirato avanti.
    In altri Paesi pare che così non sia.
    Se così fosse, a mio avviso è corretto l'approccio italiano, senza il corona avrebbero tirato avanti per un tempo che non è dato sapere.
    Diversamente, potremmo non conteggiare nessuno come decesso per COVIP, tanto tutti noi saremmo destinati prima o poi a morire di qualcos'altro, chi di tumore, chi di infarto, chi di ictus e chi per incidente ... ma senza COVIP, sarebbe appunto un "poi" ...
     
    A off-ready piace questo elemento.
  41. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se le nazioni usassero lo stesso metodo per conteggiare i morti, le varie tabelle sarebbero più leggibili.
     
  42. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'unico dato ufficiale disponibile è questo (aggiornato al 24/3), da cui risulta che sono state analizzate le cartelle di 514 deceduti.
     
    A Kubala piace questo elemento.
  43. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Interessante. Non aiuta a chiarire eventuali differenti modalità di conteggio nei vari Paesi, ma certamente da un quadro molto più chiaro del contesto in cui il COVIP diventa mortale: il 77,3% ha due o più patologie pregresse, e solo l'1,4% non ne ha. Insomma, come già si sapeva il coronavirus è letale su organismi già più a rischio, come tipicamente gli anziani (ma non solo).
    Il risultato è che a essere pianti sono e saranno soprattutto i nostri genitori, nonni, zii, ecc. ... un drastico taglio delle nostre radici, e sinceramente non mi va di fare battute su quanto questo possa fare felice l'INPS :(
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Facciamo un esempio :

    Io ho 61 anni, iperteso e con una tiroidite Hashimoto. Tranquillamente in terapia senza sintomi nè limitazioni particolari. Mi ritengo uno sportivo (60 battiti al minuto) e ho superato col massimo dello sforzo applicato al cicloergometro la prova per il certificato agonistico.

    Se dovessi morire di coronavirus in Italia sarei conteggiato tra gli anziani con due patologie intercorrenti.

    Se fossi in Germania non entrerei nelle statistiche? Se così fosse vorrebbe dire una sola cosa : i tedeschi truccherebbero i dati per non allarmare la popolazione ma così facendo tradirebbero la democrazia.

    imho.
     
    A emilio68it, LO YETI e maledettaretina piace questo messaggio.
  45. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    tedeschi o no prima o poi tutti dovranno fare i conti ,forse non con una mortalità/letalità ma con il numero dei pazienti ricoverati. punto e basta. La Spagna in ritardo ne paga già la conseguenze.... Vedremo gli Usa....
     
  46. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Da una analisi fatta a livello genetico del virus sembrerebbe che il primo contagio in Italia sia avvenuto agli inizi di Gennaio, questo ha permesso al virus di girare indisturbato e di contagiare molte persone, alla luce di questo (se fosse vero) i numeri dei contagi sono nell'ordine delle migliaia in più il che potrebbe sia a far diminuire la mortalità sia a farla aumentare e questo non lo sapremo mai.
     
    A vg. piace questo elemento.
  47. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non ho ancora letto/sentito nulla a riguardo : pensi che qualcuno sinora abbia sviluppato gli anticorpi specifici ? perchè altrimenti come si può affermare che parecchi non si accorgono nemmeno di averlo avuto (questo si legge spesso invece) ?
     
  48. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Prima di ipotizzare dati truccati e conseguenti tradimenti della democrazia, bisognerebbe raccoglier qualche informazione. L’Istituto Robert Koch (che controlla le malattie infettive in Germania) ha chiarito che tutte le persone che risultano affette da COVID-19 e che poi muoiono sono indicate come decessi da coronavirus, anche se avevano altre malattie. Il criterio è lo stesso adottato dal nostro Istituto Superiore di Sanità.
    Il metodo di calcolo può essere discutibile, ma l'importante è utilizzare lo stesso criterio in tutti i casi di malattia infettiva (ad esempio per confrontare il Covid-19 con le altre influenze stagionali).
    Trai i motivi della minor mortalità tedesca il Koch Institut cita:
    1) Il fatto che in Germania siano stati fatti circa 160 mila test ogni settimana, per cui un gran numero di tamponi permette di individuare anche i contagiati con pochi sintomi o addirittura asintomatici, che hanno una più alta probabilità di sopravvivenza;
    2) in Germania circa l'80% delle persone con infezione da Covid-19 ha meno di 60 anni
    3) nei malati in Italia l'età media è di 63 anni, in Germania di 47 anni;
    4) in Germania le persone più anziane hanno minori relazioni sociali e sono orientate per lo più ai rapporti con i coetanei, mentre in Italia c’è un rapporto più stretto tra generazioni diverse.
     
  49. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sicuramente quando qualcuno lo prende e non sviluppa sintomi/li ha lievi oppure quando guarisce vuol dire che il corpo umano ha sviluppato gli anticorpi per combattere il virus.
    La domanda che i virologi ora si stanno ponendo è questa: lo sviluppo di questi anticorpi protegge a vita come nel caso del morbillo? Oppure no? Nel primo caso sarebbe ottimo nel secondo caso, beh ci sarebbe qualche problemino in più
     
    A vg. e off-ready piace questo messaggio.
  50. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Grazie,già così ci stiamo facendo una prima idea.Se il clima migliora e andiamo verso l'estate con le temperature cui siamo abituati,forse.....
    tocchiamo ferro,dai!
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina