1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

coronavirus

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da Tsunami!, 23 Feb 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Certo: se non c'è la sicurezza che gli stati garantiscano keynesianamente i flussi finanziari a pagare saranno sempre i soliti noti (da classe media in giù...).
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Brillante osservazione. Sai quante volte in tutti questi anni di frequentazione del forum mi sono ritrovato ad osservare che i commenti erano perlopiù in fascia nine-to-five e se passava una certa ora del pomeriggio non ottenevo risposta fino al mattino dopo? :nerd:

    Molto più difficile sgamare me perché sono un lavoratore turnista :)
     
  3. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Dear Table Tennis Friends,

    A message of hope.

    On Sunday 29th March, the ITTF was basically forced to suspend all activities until at least the end of June and therefore to postpone our World Championships for a second time.

    We are living in an unprecedented moment of history, not witnessed by a few generations. Never have we been so restricted in our movements, social interactions and normal day to day life. The entire live entertainment and events industries are suffering massively from the current situation, none more so than the sports industry. And whilst we hope that the crisis will end sooner than later, as we now enter into the 2nd quarter of 2020, it is almost impossible to know when it will be over for good.

    One thing that we can all be sure about is that it will end in some way or another; and when it does, we will have to be ready for what will probably be a very different world and reality. It will be up to all industries to adapt to the new era. This will be no different for the table tennis industry. With International events postponed or cancelled, domestic events equally affected and thousands and thousands of table tennis fans not being able to enjoy what they love most, when the situation concludes, we need to be ready.

    These are very hard days, but this also gives us an immense opportunity. This crisis places us in an unprecedented situation where we can reflect and work on all the areas that we know have been underperforming, needed to change and adapt - but were not tackled because priorities laid elsewhere and, whilst we were aware of such areas underperforming, it was simply due to time and resources that we were unable to dedicate ourselves to tackling these areas. Now is the time to act. The crisis forces us to do so. If even simply to survive, we must adapt. Often these changes were difficult for internal, political reasons or financial implications, or simply that change is often very difficult. It is in a moment like this that we should look to make changes which will ensure that our future is even brighter than before and not be afraid of some of the past challenges that had kept us from evolving.

    So today, I want to give you some updates about what we are doing to ensure that the ITTF and table tennis are managing this crisis, and later to discuss some longer-term ideas:

    1. Ensuring Health and Safety as the number one priority

    As you all know, we were one of the first international federations affected by COVID-19 when our World Championships in Korea Republic needed to be postponed. At first, June seemed like a feasible date, but as time passed, we realised that we had to extend the suspension of all ITTF activities until at least the end of June. We now hope for the global situation to improve in order for the World Championships to be held between late September and early October 2020. With a task force set up to monitor the daily situation, the ITTF is fully informed with the latest updates and this allows us to plan more effectively.

    2. Looking for reasonable Calendar and sporting solutions to our events

    As events are postponed or cancelled, and now with the Olympic and Paralympic Games also moved to 2021, we are constantly checking the 2020 and 2021 Calendar to try to integrate the ITTF events and also to assess the impact on the Continental Events, National Events, National Leagues, etc. 2020 and 2021 will be a complicated puzzle to solve as the entire sports industry deals with changes to the dates of all major events. At this stage, we expect that only by 2022 will we see some normality return to our Calendars.

    On top of that, the sporting solutions connected to our World Ranking and Qualification for the Olympic and Paralympic Games are hugely affected. Our Competition Department, Athletes Commission and World Ranking experts are currently evaluating all the possible scenarios to try to keep the integrity of the various sporting platforms intact.

    3. Ensuring the Financial Survival of the ITTF

    Unfortunately, it goes without saying that all sports and properties (among many other industries) are majorly affected financially. Without our full portfolio of events in 2020, it is inevitable that this also has an impact on the ITTF. After some amazing growth years, it is impossible that 2020 will be anywhere close to the last few years or according to our budget. The overall outcome of the 2nd half of the year will also impact on the overall finances of the ITTF and will determine the future steps. I was proud that the entire ITTF staff and the President agreed to some salary and honorarium cuts for the year as a starting point. Further reductions on our usual activities, our contracts and our human resources are absolutely inevitable in 2020, no matter the situation. Despite some tough sacrifices needed, we will ensure that the ITTF survives this difficult period.

    4. Helping to facilitate positive exchanges among our members

    As you probably saw, when China was the first hit by the crisis we worked hard with our good friends at CTTA to try to find solutions for them by organising and facilitating their training in Qatar and also by sourcing and supplying the necessary medical equipment, such as face masks, to Wuhan. As the virus has now become global, we will soon be setting up fundraising initiatives that will try to support all our stakeholders affected by this crisis.

    However, these days, as I sit on my balcony overlooking a very quiet Singapore, it has been an excellent time to reflect. Whilst still needing further work and discussions, here are some of the thoughts that I believe will help our sport when the crisis is over:

    1. Ensuring that International Table Tennis events are significantly improved

    The ITTF has been either extremely smart or, given the situation, extremely lucky to set up World Table Tennis over the past 2 years. The transformation of our events, the way they are managed, the way they are presented and how the entire business works around them, was already touted prior to the start of the COVID-19 pandemic. After the crisis, this will be precisely what our sport requires and arguably the timing could not have been better. Inside the system, some will see this as a mini revolution and will need time to adapt, but this is exactly what the sport needs to move forward and beyond these difficult times. We will benefit from a business-minded and managed International events platform that has hired industry experts to ensure it, has investment needed to transform the product, focusing purely on the value of the sport and the company – all of which will enable table tennis to become one of the leading global sporting properties. “Freshness” will be what the market is seeking. This will also allow us to ensure that the lines between the ITTF as a Federation serving its members and a company, whose goal is to commercialise the sport, are more correctly drawn.

    2. Putting our Athletes and our Fans more at the heart of the sport

    Too often internal politics and our old structures mean that the true benefactors of the sport – the Athletes and the Fans – are forgotten and miss out. We need a new structure which truly recognises their importance, their needs to be well treated, our desire for them to be international, household names and the real stars of the show. It is time to completely review our structure with the Athletes at the centre-point. This can be done by WTT through a better defined approach regarding the roles of the ITTF and WTT. The National Associations should focus on the Team events as well as the Olympic and Paralympic Games, while the Athletes should be able to control their destiny for the individual events. This will ensure a better focus for our Members and for the Athletes, whilst crucially providing a much clearer narrative for our Fans to follow.

    3. Ensuring that the World Championships, Olympic and Paralympic Games platforms help strengthen our Member Associations and assist them to focus on developing table tennis in their territory.

    We currently have an annual World Championships. I believe it may be time to think if, for the future, it would be better to have a World Team Championships only. This approach would allow for a clearer line to be drawn for each of the platforms. The World Team Championships and the Olympic Games, with the team competition as a key component, will remain under the responsibility of the Federations, while the professional platform can focus on the growth of the individual events, allowing our sport to pursue the real table tennis stars of the future.

    Why do away with the World Individual Championships, you ask? The idea is simply that in WTT we plan to eventually have 3 to 4 “Grand Smashes” per year. These events will be equal to or larger than a World Individual Championships. With 3 to 4 “Grand Smashes” per year, we would be overstretching and confusing the Calendar and market if we also have a World Individual Championships. The 3 to 4 major events held on the International stage throughout each year will reach a larger audience and will perform much better than once every 2 years. From these events, we would also be able to define an Individual World Champion.

    4. Redefining our Development and High Performance pathways

    Whilst the 3 points above define more the commercial roles of the Federation, this 4th point would then allow the ITTF to work more directly with our Member Associations and support them through customised Development activities – an area that I truly believe is where the Members should invest the majority of their efforts. We should set up a new system where for a certain tier of our membership we work directly with them and ensure that we create programmes and pathways for sustainable table tennis development in their territory. Separately, we would work commercially by investing in different markets to deliver the implementation of a new system which guarantees the rise of new table tennis stars from all over the globe. We need fantastic table tennis players from more corners of the world if we want to truly start saying that table tennis is a global sport. Better defining the roles of the Federation will help us achieve this.

    This is also a chance to take the major step needed in modernising the ITTF handbook and constitution to ensure that we realise the plans detailed above and to make sure we have a robust and modern platform of Governance that will lead us post-crisis. A handbook that more clearly defines the role of the ITTF, its members and the areas which it should focus on.

    So in conclusion, whilst this is a very tough year, I wanted to send this as a message of encouragement that our sport will overcome this crisis and will emerge in a better position than ever before. We have put in measures that will enable the ITTF to serve its members for years to come. We are building platforms and events that will help to ensure that when the pandemic is over, we are ready to go full steam ahead with our commercial properties and we are constantly challenging ourselves about how we can fix these deficiencies and perhaps make large changes to the organisational structure to better suit the modern world.

    As Winston Churchill once said “never waste a good crisis” – and whilst these are very hard times for all of us, we are trying to ensure that we make this moment as positive as we possibly can, given the current circumstances.

    Yours Sincerely,
    [​IMG]
    Steve Dainton
    ITTF CEO

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    Copyright © 2020 International Table Tennis Federation, All rights reserved.
    Marketing & Asia Pacific Office, 152 Beach Road, Gateway East, #26-05, Singapore 189721

    Please make sure you add media@ittf.com to your Spam Filter's Safe List so our emails can reach you.
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  5. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dato che in famiglia ho qualche seguace dell'omeopatia e dei no-vax, sto seguendo da qualche anno l'involuzione di Montagnier, che è diventato uno dei leader dei movimenti no vax. Su Wikipedia c'è qualche indicazione sulla sua (attuale) affidabilità scientifica
     
  6. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao @eta beta , penso che la veneranda età (88 anni) del prof inizia a farsi sentire.
    Ti posto qui sotto un articolo (purtroppo è in francese) in cui spiega molto bene perché non può essere vero. Se usi google dovresti riuscire a capire qualcosa se poi hai bisogno chiedi pure :).
    In sintesi usano dei programmi di biologia molecolare (aperti a tutti) in cui allineano le sequenze dei virus per vedere se ci sono somiglianze e ovviamente non ci sono.
    Inoltre il covid19 fa parte della famiglia dei coronavirus mentre il virus dell'hiv fa parte dei retrovirus è come se volessi accoppiare uomo con gatto.

    [Debunk] Le SARS-CoV-2 contient des séquences du VIH

    Ciaoooo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Apr 2020, Data originale: 20 Apr 2020 ---
    C'è un bel libro di Burioni contro l'omeopatia potresti regalarlo ;-)
     
    A vg. e Loffo piace questo messaggio.
  7. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E ti pare che un no-vax possa leggere un libro di Burioni? Per loro è l'Anticristo!!! Invece un seguace di Galileo deve voltairrianamente sorbirsi le scalmane di Montagnier per confutare le sue tesi complottiste
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  9. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Probabilmente si probabilmente no, non posso darti una risposta a questa domanda mi dispiace. Gli studi sono contrastanti uno degli ultimi ha stabilito che i ceppi trovati tra cina italia e Germania ecc hanno il 99.9% di similarità.
     
    A vg. e eta beta piace questo messaggio.
  10. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Mai nella mia vita avrei pensato di dare del cazzaro ad un premio Nobel.

    Montagnier è riuscito nell’impresa.

    Leggete la bio di quest’uomo...da far venire i brividi.
     
    A Cecio, off-ready e Alexander piace questo messaggio.
  11. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Chiunque può diventare, per interesse o per altro, un cazzaro.
    È per questo che il principio di autorità va SEMPRE verificato tramite il contraddittorio, e vale per Burioni come per Montagnier, per Tarro, per la Capua e per chiunque altro.
     
    A acialli e tOppabuchi piace questo messaggio.
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Concordo al 100% e applicherei questo principio anche ai tecnici che nel forum millantano di possedere l'unico Verbo...
     
    A Sartori Giovanni e ggreco piace questo messaggio.
  13. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Posto un commento che deve far riflettere:

    "Ci risiamo.

    Un noto medico, insignito in passato del Premio Nobel, fa determinate affermazioni sul Coronavirus creato in laboratorio, e diventa il vostro guru di riferimento.
    Ora: non è importante soffermarsi sul fatto che il povero Luc Montagnier ha evidentemente perso la testa, tant’è che si è convertito all’omeopatia ed è pure diventato no vax.

    Il punto secondo me è un altro: ritenete la sua opinione affidabile perché è uno del settore e ha pure un Nobel, giusto? E allora perché invece tutti gli altri esperti del settore che dicono il contrario, alcuni dei quali anch’essi premi Nobel, sono tutti incapaci/corrotti/in mala fede?

    Ve lo dico io perché: perché voi non fate nemmeno affidamento al principio di autorità – che sarebbe comunque sbagliato – ma al bias di conferma: non importa se chi parla è competente, importa solo che chi parla dica quello che volete sentirvi dire. La competenza è solo un argomento in più, anche se non c’è va bene lo stesso (insomma, se la tesi no vax non la sostiene Montagnier, va bene anche un Red Ronnie qualsiasi…).

    E qui prevedo l’obiezione: ma allora perché tu credi agli altri esperti e non a Montagnier? Anche tu scegli in base al bias di conferma!
    Eh no, ciccini: io non “credo” agli altri esperti perché dicono quello che piace a me; anzi, io non credo a nessun esperto: io mi affido all’evidenza scientifica. L’evidenza scientifica non si fonda su quello che dice un esperto – questo accadeva nel medioevo – ma sulle prove prodotte in base al metodo scientifico, a prescindere da chi le produca, sottoposte alla verifica di tutti gli altri esperti usando quello stesso metodo. L’evidenza scientifica è il risultato del costante confronto delle risultanze della comunità scientifica mondiale, non il parere di uno scienziato “che ne sa perché c’ha il Nobel”.
    Quindi, il solo fatto che vi affidate alle parole di Montagnier solo perché è Montagnier, dimostra semplicemente che non avete la più pallida idea di come funzioni il metodo scientifico, però parlate di scienza lo stesso.

    E allora: che prove ha Montagnier?
    Ovviamente nessuna. Lui ha solo espresso la sua opinione personale da no vax-omeopata fondata sulle affermazioni di Shiva – già sbufalato come assiduo diffusore di fake news, attualmente al secondo posto nel Bullshit Contest con 5 cavolate in 10 minuti (ricordo che il record lo detiene ancora Liguori con 9 cavolate il 52 secondi) – e su uno studio indiano – ricordo per dovere di cronaca che gli indiani sono quelli che hanno un protocollo per curare il Covid-19 con l’omeopatia – già bocciato dalla peer review per motivazioni così banali che le ho capite anche io che non sono medico: in pratica nello studio si sono accorti che la proteina spyke del Coronavirus è la stessa presente nel virus HIV, e ne hanno dedotto che doveva essere stato assemblato in laboratorio… Peccato che quella proteina ce l’hanno anche altri virus influenzali, l’Ebola e il Dengue. Quindi sono stati tutti creati in laboratorio o è una cosa perfettamente normale?

    Ecco le argomentazioni di Montagnier: studi pubblicati sul tema, sottoposti a peer review secondo il rigore imposto dal metodo scientifico? Neanche uno.

    Anche se in passato uno studio sui vaccini lo aveva fatto: aveva pubblicato uno studio su una rivista ad IF pari a 0 – dove cioè potrei pubblicare anche io – che rilevava la presenza di “nanoparticelle” nei vaccini senza saper specificare cosa fossero – il che equivale a dire “ho trovato delle cose nel coso” – senza valutare possibili contaminazioni esterne né prendendo le misure necessarie per evitarle, e supportando le sue argomentazioni citando diverse altre pubblicazioni scientifiche, metà delle quali si sono rivelate inesistenti (page not found) e l’altra metà dicevano in realtà il contrario di quello che sosteneva lui.

    Eccolo qui, il vostro guru.
    Ma lui ha ragione e la scienza ha torto. Perché? Perché lui dà ragione a voi.

    Quindi: finché il nostro premio Nobel non pubblicherà il suo studio in merito invece di fare interviste su YouTube, possiamo considerare chiusa la “questione Montagnier”."
     
    A vg. e Max piace questo messaggio.
  14. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ieri sera riflettevo sul fatto che nel mondo di oggi, quando ti viene fatta una domanda su un argomento che non conosci sufficientemente bene per dare una risposta seria, l'istinto della gente è quello di sentirsi in difetto e cercare comunque di dare una risposta, magari condita e abbellita opportunamente, anche se è una cavolata megagalattica fa niente, l'importante è rispondere. Invece, secondo me, il dire "non lo so" aggiungendo magari un "mi documento e arrivo con una risposta affidabile entro X", dovrebbe essere riconosciuto come un merito della persona, che ammette di non sapere, si tira su le maniche e si informa per ciò che serve.

    Sin qui tutto molto bello, il classico pensiero profondo che arriva dopo una giornata di lavoro produttiva seguita da una buona cena, in una condizione in cui, compatibilmente col momento storico che stiamo vivendo, sei in pace con l'universo. Poi mi è scaturita una domanda, a me stesso: caro Max, sinceramente, nella tua vita professionale (mi occupo di consulenza organizzativa e IT) che cosa accade a questo riguardo?

    Qui ho realizzato che un buon 75-80 per cento dei committenti, ovvero quelli che "lo voglio per ieri e spendendo poco", ad un "non lo so" si agitano, anche se gli dici "mi documento e ti rispondo domani", perché il "mi documento" implica tempo, anche se ti rispondo domani, e io lo voglio per ieri, quindi non va bene. Preferiscono una supercazzola più o meno fantasiosa, a cui seguirà inevitabilmente un'implementazione del processo sbagliata o carente, a cui si dovrà rimettere mano investendo 3 settimane per non aver voluto investire 1 giorno in più quando era il momento.

    Lui lo sa benissimo che non sai una beneamata minchia di quella cosa e non sei in grado di rispondere, ma vuole sentire da te una supercazzola così sta tranquillo. Pensa la mente umana come funziona.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Apr 2020, Data originale: 21 Apr 2020 ---
    Parlando di bias e premi Nobel mi sento di raccomandare questa lettura, l'ho trovata illuminante sotto molti punti di vista:

    41xp0Xzej8L._SX326_BO1,204,203,200_.jpg
     
    A enzopacileo e Alexander piace questo messaggio.
  15. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    A off-ready, Sartori Giovanni, Max e 1 altro utente piace questo messaggio.
  16. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  17. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Molto interessante! Condivido soprattutto quando dice a chiare lettere che "alla base del complottismo vi è una totale mancanza di competenza degli argomenti che i cosiddetti complottisti affrontano ed essa è il cardine del loro apparato argomentativo".
     
  18. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Alla base del complottismo "ignorante", aggiungerei. Perché distinguere a priori il complottismo dall'analisi dei fatti indipendente e non allineata non è una questione banale.
    A questo punto anche Copernico e Galilei sarebbero stati complottisti, in un mondo nel quale al potere c'erano i terrapiattisti. Il discrimine dovrebbero essere le argomentazioni, tenendo presente l'asimmetria informativa alla quale siamo sempre soggetti: chi è al potere politico ed economico impone sempre la propria narrazione, grazie al fatto che il sistema dell'informazione ha smesso da tempo di essere un contraltare indipendente al citato potere politico ed economico.
     
    A superciuk, Max e Alexander piace questo messaggio.
  19. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Sono d'accordo, e aggiungo un bit: il punto è che nella comunicazione odierna lo storytelling è molto più importante delle argomentazioni. Chi racconta una storia più bella, o la racconta meglio, vince, indipendentemente dalla validità di queste ultime.
     
    A ggreco, tOppabuchi e Alexander piace questo messaggio.
  20. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In realtà non è così difficile fare distinzioni, perchè da Galileo in poi la scienza insegna che ciò che conta è solo la dimostrabilità (e replicabilità) di una teoria, non la presunta autorità di chi la sostiene.
    Per quanto il potere politico ed economico tenti di imporre la propria narrazione, nei Paesi democratici esistono fonti informative alternative e indipendenti: il vero problema è quello di avere gli strumenti per conoscerle e sceglierle
     
    A Max, Sartori Giovanni, tOppabuchi e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  21. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se a qualcuno interessa vi segnalo questa pagina in cui potete vedere l'andamento del coronavirus in Italia/regione e comune, potete divertirvi a mettere le curve che volete confrontando le varie regioni.

    Monitoring COVID-19 evolution in Italy
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Apr 2020, Data originale: 23 Apr 2020 ---
    In attesa dei dati Italiani, che confermeranno o smentiranno i dati ottenuti da altri studi europei, sembrerebbe che il trattamento con Idrossiclorochina da sola, e Idrossiclorochina + azitromicina non funzioni, anzi avrebbero gravi effetti collaterali al sistema cardiocircolatorio.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Apr 2020 ---
    Scusate se ormai la prendo come divulgazione scientifica, ma penso che più ne sappiamo tutti meglio è...come sempre dalla CONOSCENZA DERIVA L'OTTIMISMO

    Il post è tratto dalla pagina Coronavirus - Dati e Analisi Scientifiche su Facebook,

    A cura di Flavia Messina, PhD in Ocular Genetics and Pharmacology, Univeristy College Dublin, Editor della pagina

    Il nuovo coronavirus può attaccare diverse parti del corpo. A parlarne è un articolo pubblicato su Science con lo scopo di riassumere il percorso che il virus intraprende per infettare il nostro organismo. Il bersaglio? Non solo i polmoni.
    “La patologia può attaccare praticamente qualsiasi organo del corpo umano, con conseguenze devastanti”. Queste sono le parole del cardiologo Harlan Krumholz dell’Università di Yale, “la sua ferocia toglie il respiro” continua.
    A dispetto dei più di 1000 articoli scientifici prodotti fino ad oggi, un quadro chiaro sulla patologia COVID-19 è difficile da avere, visto che il virus agisce come nessun patogeno ha mai agito fino ad ora.
    Mentre il numero di casi confermati ha toccato i 2.2 milioni e il numero di morti ha superato i 150,000 in pochissimi mesi, clinici e patologi stanno lottando per capire che tipo di danno il coronavirus induce nel nostro organismo. Sebbene i polmoni rappresentino il bersaglio principale, la patologia può estendersi a molti altri tessuti inclusi cuore, vasi sanguigni, reni, intestino e sistema nervoso [1].
    INIZIO DELL’INFEZIONE:
    Come oramai sappiamo, l’infezione comincia con l’inalazione di particelle, chiamate droplets, infette da SARS-CoV-2. Una volta entrate nel naso, il virus trova terreno fertile per infettare l’ospite, in quanto le cellule di quest’area sono ricche dei recettori ACE2, bersaglio principale di questo virus.
    Una volta penetrato all’interno delle cellule, il virus sfrutta i macchinari presenti nelle cellule umane per replicare e produrre miriadi di copie di se stesso, che potranno invadere cellule adiacenti, rendendo l’intero organismo succube della presenza virale.
    I POLMONI:
    Se il sistema immunitario non riesce subito a difendere l’organismo, il virus comincia man mano a “spostarsi” lungo la trachea fino ad arrivare ad attaccare i polmoni, dove può portare a complicanze più serie. Le ramificazioni distali più sottili del tratto respiratorio, terminano in minuscole sacche colme d’aria denominate alveoli, ciascuna fiancheggiata da un singolo strato di cellule, anch’esse ricche di recettori ACE2.
    Normalmente, l’ossigeno dagli alveoli entra nei capillari, dove è poi trasportato nel resto del corpo. Ma siccome il sistema immunitario lotta incessantemente contro l’invasore, la stessa battaglia provoca una brusca interruzione del trasporto di ossigeno. I globuli bianchi, cellule in prima linea in questa battaglia, rilasciano molecole infiammatorie, chiamate chemochine, che a loro volta richiamano, in sede polmonare, più cellule immunitarie per colpire e uccidere le cellule infettate dal virus. Questa è la dinamica alla base della polmonite, che dà come sintomi: tosse, febbre, respirazione rapida e superficiale. Alcuni pazienti con COVID19 guariscono ma altri peggiorano in maniera rapida, sviluppando una sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS): i livelli di ossigeno nel loro sangue precipitano, fanno fatica a respirare. Nelle radiografie e nelle scansioni di tomografia computerizzata, i loro polmoni risultano bianchi (globuli bianchi, muco, cellule morte), anziché presentare la solita cavità nera dove l’aria dovrebbe essere accolta.
    Alcuni clinici sospettano che la forza distruttiva di questo virus sia in una risposta eccessiva da parte del sistema immunitario, nota come “tempesta di citochine”. In condizioni normali, le citochine sono molecole che guidano una sana risposta immunitaria, aiutando l’organismo a proteggersi dalle infezioni. Se prodotte in quantità eccessiva, però, possono diventare controproducenti: iniziano ad attaccare non solo le cellule infette ma anche tessuti sani, diventando esse stesse il motore trainante della patologia.
    CUORE, SANGUE E VASI:
    “Più guardiamo, più sembra plausibile che i coaguli di sangue siano attori importanti nel guidare la severità della malattia da COVID-19” afferma Behnood Bikdeli, della Columbia University Irving Medical Center.
    A Brescia, una donna di 53 anni è entrata nel pronto soccorso del suo ospedale locale con tutti i classici sintomi di un attacco cardiaco, inclusi segni rivelatori nel suo elettrocardiogramma e alti livelli di un marker sanguigno che suggerisce presenza di danno al tessuto cardiaco. Ulteriori test hanno mostrato gonfiore e cicatrici sul tessuto cardiaco e un ventricolo sinistro così debole che poteva pompare solo un terzo della sua normale capacità. Ma quando i medici hanno iniettato del colorante nelle arterie coronarie, cercando il caratteristico blocco che indica un attacco di cuore, non sono riusciti a trovarlo. Poco dopo, un altro test ha rivelato il perché: la donna era positiva a SARS-CoV-2.
    Il modo in cui il virus attacca il cuore e i vasi sanguigni è un mistero, ma decine di pre-stampe e articoli attestano che tale danno è comune. Un articolo pubblicato il 25 marzo su JAMA Cardiology ha documentato danni cardiaci in circa il 20% dei pazienti su 416 ricovera+ti in ospedale per COVID-19 a Wuhan, in Cina. [2]
    Oltre al cuore, la patologia sembrerebbe estendersi anche allo stesso sangue: tra 184 pazienti affetti da COVID-19, ricoverati in una terapia intensiva olandese, il 38% aveva sangue coagulato in modo anomalo e quasi un terzo presentava già dei coaguli, secondo quanto riportato in un articolo pubblicato il 10 aprile su Thrombosis Research. I coaguli di sangue possono rompersi e depositarsi nei polmoni, ostruendo arterie vitali, una condizione nota come embolia polmonare, che, secondo quanto riferito, ha ucciso alcuni pazienti COVID-19. I coaguli possono anche depositarsi nel cervello, causando ictus.
    L'infezione da SARS-CoV-2 può portare alla costrizione dei vasi sanguigni. Sono stati, infatti, riportati numerosi casi di ischemia a livello delle dita delle mani e dei piedi, ossia una riduzione del flusso sanguigno che può portare a dita gonfie, dolenti e a morte dei tessuti.
    La costrizione dei vasi sanguigni, a livello polmonare, potrebbe spiegare uno strano fenomeno che si è verificato in alcuni pazienti: alcune persone hanno mostrato livelli estremamente bassi di ossigeno senza tuttavia presentare il classico affanno. È possibile che il virus alteri il delicato equilibrio di ormoni che aiutano a regolare la pressione sanguigna, restringendo i vasi sanguigni diretti ai polmoni. Quindi, la carenza di ossigeno è più che altro dovuta al restringimento dei vasi piuttosto che agli alveoli ostruiti.
    Se la patologia COVID-19 si estende ai vasi sanguigni, potrebbe spiegare perché pazienti affetti da diabete e ipertensione, con danni preesistenti a livello dei vasi, hanno rischio maggiore di andar incontro a sintomatologie più gravi.
    RENI:
    La paura mondiale relativa alla carenza di ventilatori per i polmoni in fallimento ha nascosto la possibile necessità, su larga scala, di un altro macchinario: le macchine per dialisi.
    "Se queste persone non muoiono di insufficienza polmonare, muoiono di insufficienza renale", afferma il neurologo Jennifer Frontera del Langone Medical Center della New York University, che ha curato migliaia di pazienti COVID-19. Il suo ospedale sta sviluppando un protocollo di dialisi con diverse macchine per supportare ulteriori pazienti. La necessità di dialisi può essere dovuta al fatto che i reni, abbondantemente dotati di recettori ACE2, rappresentano un altro bersaglio virale.
    Secondo una prestampa, il 27% di 85 pazienti ricoverati a Wuhan aveva insufficienza renale. Un altro studio ha riferito che il 59% di quasi 200 pazienti ricoverati in COVID-19 nelle province cinesi di Hubei e Sichuan avevano proteine nelle loro urine e il 44% aveva sangue; entrambi suggeriscono danni ai reni. Quelli con danno renale acuto (AKI), avevano più di cinque volte più probabilità di morire rispetto ai pazienti con COVID-19 senza di essa, ha riferito la stessa prestampa cinese [3,4].
    CERVELLO:
    La neurologa Jennifer Frontera della University’s Langone Medical Centre di New York, ha affermato che circa il 5%-10% dei pazienti presenti nel suo ospedale presenta sintomatologie neurologiche ma che probabilmente il numero è sottostimato a causa di numerosi pazienti sedati o intubati.
    Frontera ha riportato pazienti con encefaliti, con convulsioni e con iper-reazione del sistema nervoso simpatico, con conseguenti sintomi simil-convulsivi. Alcuni pazienti perdono brevemente conoscenza, altri possono presentare ictus. Molti riferiscono perdita di olfatto.
    I ricettori ACE2 sono presenti anche a livello della corteccia cerebrale e nel tronco encefalico, afferma Robert Stevens, medico della terapia intensiva presso la Johns Hopkins Medicine.
    Il 3 aprile, un team giapponese ha riportato, in uno studio pubblicato sull’International Journal of Infectious Diseases, tracce del nuovo coronavirus nel liquido cerebrospinale di un paziente da COVID-19 che aveva sviluppato meningite ed encefalite, suggerendo che tale virus è in grado di invadere il sistema nervoso centrale [5].
    Ma anche altre cause possono provocare danni al sistema nervoso, quali: la tempesta citochinica e i coaguli di sangue.
    INTESTINO:
    All'inizio di marzo, una donna di 71 anni del Michigan è tornata da una crociera sul Nilo con diarrea sanguinolenta, vomito e dolore addominale. Inizialmente i medici sospettavano che avesse un comune mal di stomaco, come la Salmonella. Ma dopo aver sviluppato tosse, i medici hanno prelevato un tampone nasale, in seguito risultato positivo al nuovo coronavirus. Anche un campione di feci ha dato esisto positivo per l'RNA virale.
    Questo caso si aggiunge a molti altri, suggerendo che il nuovo coronavirus, così come SARS, può infettare l’intestino, area particolarmente abbondante di recettori ACE2.
    Report recenti suggeriscono come circa il 20% (probabilmente sottostimato) di pazienti hanno riportato diarrea, ma tale sintomatologia ancora non viene reputata caratteristica di questo virus.
    L’intestino, tuttavia, non rappresenta il bersaglio ultimo di questo virus. Sono stati anche riportati casi di infezioni agli occhi, congiuntiviti, al fegato e al tratto biliare [1]
    Gli autori di questo articolo concludono dicendo: “Questa mappa della devastazione che COVID-19 può infliggere al corpo è ancora solo uno schizzo. Ci vorranno anni di scrupolose ricerche per affinare l'immagine della sua portata e per capire la cascata di effetti cardiovascolari e immunitari che tale patologia potrebbe mettere in moto. Mentre la scienza avanza, la speranza è riposta in trattamenti più astuti del virus. Virus che ha fermato il mondo intero per metterlo sulle sue tracce” [1].
    Ovviamente questi sono lavori preliminari, in alcuni casi il virus è presente solo in tracce e dà luogo a sintomatologie lievi o del tutto assenti, ma ci danno conto della complessità della situazione. Il principale risvolto clinico, al momento, resta l'infezione polmonare e le sue conseguenze.
    FONTI:
    1) “How does coronavirus kill? Clinicians trace a ferocious rampage through the body, from brain to toes” By Meredith Wadman, Jennifer Couzin-Frankel, Jocelyn Kaiser, Catherine Matacic Apr. 17, 2020, Science.
    2) “Association of Cardiac Injury With Mortality in Hospitalized Patients With COVID-19 in Wuhan, China” Shaobo Shi, Mu Qin, Bo Shen, et al, JAMA Cardiology Original Investigation, March 25, 2020
    3) “Caution on Kidney Dysfunctions of COVID-19 Patients”, Zhen Li et Al., medRxiv preprint
    4) “Kidney diseases in the time of COVID-19: major challenges to patient care”, Hamid Rabb, The Journal of Clinical Investigation, April 6, 2020.
    5) “A first case of meningitis/encephalitis associated with SARS-Coronavirus-2” Takeshi Moriguchi et Al., International Journal of infectious diseases, April 3, 2020.
    IMMAGINE: “How does coronavirus kill? Clinicians trace a ferocious rampage through the body, from brain to toes” By Meredith Wadman, Jennifer Couzin-Frankel, Jocelyn Kaiser, Catherine Matacic Apr. 17, 2020, Science.
    [​IMG]
     
    A rozzopicchiatore, vg., elius e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  22. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Interessante, però magari la prossima volta metti solo il ink;)
     
    A Alexander piace questo elemento.
  23. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A ggreco e vg. piace questo messaggio.
  24. contemax59

    contemax59 Utente

    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Don Bosco - GSO Arese
    A Max piace questo elemento.
  25. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    ...una luce oscurata da una nebbia che gli scienziati ancora non hanno compreso, in particolare sulla risposta del nostro sistema immunitario al coronavirus: se si contrae l’infezione si producono anticorpi? E se sì, succede in egual misura in tutti gli individui o c’è chi reagisce meglio al contagio? La presenza di anticorpi è sinonimo di immunità? E se si è diventati immuni si può però restare contagiosi e diffondere dunque il virus? L’immunità quanto dura? Tutta la vita o pochi mesi?

    L’unica certezza è l’assenza di certezze, come ha ammesso pochi giorni fa l’Organizzazione mondiale della sanità: «Non c’è alcuna evidenza che le persone guarite dal Covid 19 e dotate di anticorpi siano protette da una seconda infezione».
     
  26. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Su Nature è appena uscito un lavoro sul fatto che l'infezione di covid19 porta alla produzione di anticorpi IgG a 19 gg dall'inizio dei sintomi.
    Il bello dell'essere umano è che tutti siamo diversi e che quindi reagiamo in modo diverso alle infezioni, la forza/debolezza del covid è ahimé una situazione che ha causato in molte persone è che porta in alcuni soggetti più responsivi a una spropositata risposta immunitaria e una tempesta di citochine che normalmente non si attiva. Per le altre due domande a quelle effettivamente non c'è risposta ma anzi saranno gli studi clinici a valutarlo (sono fatti apposta). Se dovesse comportarsi come gli altri coronavirus (Sars e Mers) l'immunità dovrebbe durare dai 12 ai 24 mesi come scritto anche nell'articolo postato qui sopra.

    Per ora prendiamo bene le notizie ovvero il remdesevir, gli anticorpi che si sviluppano (andate a cercare l'articolo su Nature) e il fatto che i macachi rhesus (la specie più vicina all'uomo) su cui si sta testando il vaccino, a circa 28gg dopo l'inoculazione di vaccino prima e virus dopo stanno tutti bene
     
  27. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per la verità l'OMS il 30/1/20, aveva già dichiarato il focolaio internazionale da SARS-CoV-2 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale
     
  28. contemax59

    contemax59 Utente

    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Don Bosco - GSO Arese
    ma la cosa la sapevano da dicembre solo che hanno fatto passare giorni preziosi
     
  29. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Le procedure scientifiche prevedono prove e numeri per dichiarare una pandemia. Il 31/12/19 la Cina ha segnalato all’OMS un cluster di casi di polmonite di origine ignota a Wuhan. Il 9/1/20 il CDC cinese ha riferito di aver identificato un nuovo coronavirus, rendendo pubblica la sequenza genomica.
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Oggi, 29 maggio, Covid 19 maggior causa di morte nel mondo.

    .. "una normale influenza (cit.) ..."
     
  31. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    È un dato che non ha senso, e ti spiego il perché: perché qualsiasi nuova epidemia/pandemia appena scoppia diventa una delle principali cause di morte al mondo diventando anche la prima...è come qnd si affronta una malattia in fase acuta...per avere un dato preciso e attendibile devi aspettare degli anni.
    Eta sei bravo in fisica e io sono capra, ma qui meglio lasciare la biologia e l'epidemiologia a chi l'ha studiata e sa che certe cose non devono essere prese in considerazione.
    Ti faccio un ulteriore esempio, quando è uscita la ps4 dopo pochi mesi era la consolle più venduta al mondo (la novità) ma negli anni è cmq stata soppiantata dai pc games.

    Inoltre vedendo come si sta comportando ora sembrerebbe che si sia indebolito (ma servono conferme) quasi a livello di influenza
     
    A off-ready piace questo elemento.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'ho sentito stasera e mi ha colpito.

    Però a me non stupisce perché dopo aver visto i cinesi blindare Wuahn ho capito che la cosa era tremendamente seria e non ho mai capito come politici ma pure virologi di chiara fama l'avessero sottovalutata, in Italia, in Europa, negli States.

    Passo e chiudo.
     
  33. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Onde evitare attacchi di panico, invito a consultare questo sito, che aggiorna in tempo reale sulla situazione mondiale. Si può notare che nel 2020 (quindi in soli 5 mesi) 5.345.923 persone sono morte per malattie infettive, 3.130.145 bambini fino a 5 anni sono morti per motivi vari (non certo per Covid19!!!), 127.284 madri sono morte durante il parto, 3.382.115 sono morti per cancro, 403.932 sono morti di malaria, 2.058.622 sono morti per il fumo, 1.029.960 per alcool, i suicidi sono stati 441.597 (più del Covid19!!!) e 555.893 sono morti in incidenti stradali: tutto ciò nella quasi indifferenza generale

    I morti per Covid19 sono stati finora 364.000: diamoci una regolata!

    Se poi vogliamo proprio fare una classifica delle patologie, ricordo che le cardiopatie e gli ictus ischemici sono i più grandi “assassini” del mondo e sono causa di circa 15 milioni di decessi.
    La malattia polmonare ostruttiva cronica provoca circa 3 milioni di morti, il cancro ai polmoni (insieme a trachea e bronchi) ne causa 1,7 milioni.
    Il diabete ha ucciso 1,6 milioni di persone.

    Per chiudere in bellezza, le banali malattie diarroiche causano circa 1,4 milioni di morti e la tubercolosi 1,3 milioni, ma siccome il fenomeno colpisce solo i Paesi sottosviluppati le "anime belle" possono dormire sonni tranquilli...
     
    A 001topspin, ggreco e Alexander piace questo messaggio.
  34. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Mezza conferma: Alberto Zangrillo spiazza tutti: il coronavirus clinicamente non esiste più
    Però la stessa persona il 28 aprile aveva parlato di inevitabile convivenza con il virus: Zangrillo: "Task force fase 2 ascoltino chi ha visto virus in faccia"
     
  35. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Attenzione a credere chi è stato in prima linea, ha la stessa lucidità di un pilota di bombardiere che scende dall'aereo nella guerra del vietnam.
    Inoltre, per correttezza d'informazione, Zangrillo ha detto che le parole che ha usato sono molto importanti, qui il link Zangrillo specifica concetti cruciali: "Mai detto che Coronavirus è inesistente e togliersi mascherine"
     
    A off-ready piace questo elemento.
  36. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Al di là del colore politico del sito e degli autori dell'articolo, @Alexander che ne pensi di quanto di seguito? COVID-19: LA VERITA’
     
  37. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho smesso di leggere dopo qualcje riga... *******te a vanvera. cavolate a gogò. Io in 30 anni di frequentazione in ospedali italiani non ho mai visto morire tanta gente, anche giovane. Ripeto, chi ha visto sa. E chi non ha visto dovrebbe avere la decenza di tacere.
     
    A Chicco, stipancic, VUAAZ e 7 altri utenti piace questo messaggio.
  38. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ok, ma ADESSO la situazione non è diversa, anche solo perché conosciamo la causa delle morti (reazione immunitaria eccessiva, e tempesta chitochinica) e come affrontarla (cortisone, clorochina + azitromicina)?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Giu 2020, Data originale: 2 Giu 2020 ---
    Non può sfuggire il quadro d'insieme?
     
  39. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La situazione adesso è diversa UNICAMENTE perché le misure di protezione individuale adottate (mascherina per tutti e distanziamento) hanno sortito l'effetto che dovevano sortire. Il resto (mutazioni del genoma virale) sono congetture spesso campate in aria. Se le misure di cui parlo fossero state messe in atto al tempo 0, invece di perdere tempo, molte morti si sarebbero evitate.
     
    A Tsunami!, musicalle e eta beta piace questo messaggio.
  40. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Su questo concordo, sul resto trascuri il fatto che si è trovato il modo di controllare il decorso della malattia, che ha portato miglioramenti intorno alla metà di aprile, quindi non direttamente correlato al lockdown, miglioramenti che non si sono arrestati nella fase due, perché il virus non è così pericoloso come prima, per motivi non ancora chiari (migliori protocolli di cura o mutazioni benigne del virus).
     
  41. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Guarda, io mi sono fatto un paio di ideuzze su sta bestia. La prima è che la genetica dell'ospite impatta in modo decisivo sulle manifestazioni cliniche. Ho visto intere famiglie colpite in modo gravissimo e vicini di casa o conviventi stretti geneticamente "diversi" infischiarsene, nel senso che non si infettavano proprio in modo inspiegabile. Ho visto in famiglie ammalarsi solo le femmine geneticamente imparentate e non farlo i maschi geneticamente simili e conviventi.
    La seconda è che la carica virale a cui si è stati esposti potrebbe avere un peso decisivo. Gli ultimi casi che ho trattato avevano una caratteristica comune, un link diretto o indiretto con le RSA. Oss e infermieri, mariti o mogli di questi. Addirittura un collega che ha lavorato per mesi in reparto Covid ed è riuscito a proteggersi tranquillamente come tutti noi, se l'è presa dalla moglie (rsa, manco a dirlo).
    Resta da valutate l'impatto a lungo termine sui polmoni colpiti, secondo me più che una seconda ondata di infezioni ci sarà una ondata invernale di insuff respiratorie acute su cronica (perché moltissimi sono ormai cronici, mi sa).
     
    A Tsunami!, demonxsd e off-ready piace questo messaggio.
  42. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    quando parli di *non infetti* e *non ammalati* intendi che hanno fatto i tamponi e sono risultati negativi ?
    io ho fatto il test sierologico (prelievo richiesto da ast milano) e sono risultato negativo (IgG), non sarebbe il caso di estenderlo a tutti ?
     
  43. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Proprio cosi, all'epoca avevano fatto il tampone (risultato negativo).
    I sierologici, a mio parere, hanno in significato statistico più che clinico ad oggi. Nel senso che la circolazione del virus oggi si è talmente ridotta che è estremamemte improbabile trovare un asintomatico ancora positivo al tampone.
    La carica virale si è ridotta, non trovando più facili ospiti, e con questa anche la gravità dei quadri clinici (la vera causa, a mio parere, a giustificazione del punto di vista del clinico, vedi Zangrillo).
    Bisogna continiare con mascherine e distanziamento, come c'è stato il paziente 0 ci sarà il paziente ultimo. Quando quest'ultimo guarirà o morirà, il problema sarà risolto.
    Probabilmente, a causa della diffusione a macchia di leopardo dei minus habens in Italia, potrebbe arrivare il vaccino prima che ciò avvenga.
     
    A tOppabuchi, Tsunami! e off-ready piace questo messaggio.
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Essendo il virus un organismo vivo, che cerca quindi di sopravvivere, mi è piaciuta (a sensazione ma anche secondo logica) la teoria dell'epidemiologo (o forse virologo, non ricordo) degli Spedali Riuniti di Brescia, secondo cui il virus si sarebbe evoluto, in quanto la soppressione dell'ospite non sarebbe favorevole alla sua sopravvivenza (del virus).

    In pratica, il ceppo "padano" (o italiano, se vogliamo) si sarebbe evoluto in una forma, che potrebbe diventare endemica ma meno letale, proprio per la sopravvivenza del virus stesso.

    È plausibile o è solo consolatorio?
     
  45. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao, allora, ho letto sommariamente, perchè l'articolo è molto lungo. L'articolo nel complesso porta prove e anche riferimenti bibliografici con vari studi e rapporti. Possiamo stare qui a lungo a discutere su quello che non è stato fatto in prevenzione (vedasi mascherine, vedasi zone rosse, RSA ecc). Quello che dico è che il virus effettivamente ha colpito più le persone anziane che quelle di fascia giovane, attenzione ho detto più gli anziani che i giovani, ma sono stati colpiti anche i giovani, e di questi alcuni senza patologie pre-esistenti.
    Gli anziani tipica fascia d'età portatrice di patologie multiple era ovvio sarebbe stata la classe più colpita.
    Troppo terrore? No, perchè anche se possiamo ascrivere sotto certi punti di vista il covid-19 simile come sintomi a una grave influenza (nel 2019 una influenza grave ha fatto il 13% di mortalità mondiale secondo l'OMS), nessuna grave influenza ha mandato in ginocchio un sistema sanitario forte come il nostro. Quindi è giusto il comportamento tenuto nei confronti degli italiani, che come abbiamo visto anche in questi ultimi giorni non è per niente responsabile. Poi possiamo discutere dei tagli alla sanità (che magari avrebbero evitato alcune morti) ma questo è un altro paio di maniche ed è colpa di tutti i governi sia di destra che di sinistra che negli anni hanno sempre tagliato.
    Non mi trovo per nulla d'accordo sui morti rispetto allo scorso anno, il 600% in più registrato a Bergamo non è dato da quello che dice lui, mi dispiace.
    Per il resto quello che dice @TiborKlampar (a proposito sei medico/infermiere?) è essenzialmente corretto, se siamo riusciti a tenerlo a bada è grazie al lockdown.

    Infine...

    Sembra che il covid si stia indebolendo. Uno studio degli spedali civili di Brescia ha isolato l'RNA virale evidenziando delle importanti mutazioni che nel primo ceppo non c'erano (presto l'articolo sarà pubblicato), se questo da un lato può magari farci contenti dall'altro pone un campanello d'allarme sul vaccino che a questo punto (se le mutazioni nell'RNA virale sono importanti) non servirebbe molto, ma anzi servirebbe un farmaco (i cui tempi sono più lunghi sicuramente, anche se in Olanda e negli USA ci stanno già lavorando).
    Quella predetta può essere una possibilità ma potrebbero esserci anche altre tre spiegazioni:
    1) Come dici te @eta beta il virus si è adattato all'ospite (capendo che se li manda in TI o li uccide non può sopravvivere)
    2) Non gli piace il caldo (ma questo potremmo saperlo in una eventuale seconda ondata autunnale/invernale)
    3) ha finito il suo serbatoio naturale (anziani, o persone con patologie multiple e basso sistema immunitario).

    Ai posteri l'ardua sentenza
     
    A ggreco piace questo elemento.
  46. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono un anestesista che è stato costretto a fare (ri fare) il rianimatore per due mesi. Dopo decenni.
     
    A Chicco, Tsunami! e eta beta piace questo messaggio.
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Abbiamo un emisfero australe completo che sta entrando in inverno, non sarebbe difficile constatare se il caldo lo indebilisce e il freddo lo aiuta.. come per tutti i virus respiratori.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  48. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Infatti vedi in America Latina i casini che sta facendo
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  49. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Le prime due mi sembrano plausibili. La terza meno, se è vero che dai test sierologici sulla popolazione che stanno facendo sembra sia venuto a contatto col virus solo tra il 3 ed il 7% della popolazione.
     
  50. Hanby

    Hanby Bannato

    Nome e Cognome:
    Hanby Doserman
    Qualifica Tecnico:
    Maestro FITeT
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Fail Crew
    E ' terribile! Sono così spaventato da questo virus, anche se tengo sempre d'occhio la mia salute e ho in linea di principio un'immunità molto forte a causa del fatto che compro tutte le mie vitamine e farmaci su Brands of Cutis Medical. Ma c'è ancora un po ' di preoccupazione per tutta questa situazione
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina