1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

coronavirus

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da Tsunami!, 23 Feb 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dalla Germania sono in arrivo un milione di mascherine, 300 respiratori sono già stati consegnati. Mentre diversi Länder tedeschi (Sassonia, Brandeburgo, Baviera, Assia, Nordreno-Westfalia e Bassa Sassonia, oltre alla città di Berlino) hanno accolto attraverso voli militari pazienti gravi dall’Italia (il ministero degli Esteri tedesco ne conferma 73, in terapia intensiva) e dalla Francia (fonte Sole 24.ore)
     
    A Loffo e stipancic piace questo messaggio.
  2. stipancic

    stipancic Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie off-ready. Qualcuno che scrive cose sensate, citando per di più le fonti di informazione, serviva proprio. Alza un bel po’ il livello.
     
    A tOppabuchi e Tsunami! piace questo messaggio.
  3. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
  4. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    I BTP italiani sono sconsigliati da molti anni da tutti i consulenti finanziari, a causa del loro rating BBB e l'elevato rischio di insolvenza: il nostro debito quindi sta in piedi grazie agli acquisti della BCE, di cui fanno parte anche i tedeschi.
    Come scrive oggi Paolo Mieli sul Corriere della sera "La solidarietà che giustificatamente chiediamo
    ai tedeschi (e agli olandesi) dobbiamo saperla ricambiare con un atteggiamento più rispettoso
    nei confronti del dibattito interno di quei Paesi, peraltro più articolato del nostro. La richiesta di solidarietà dovrebbe poi andare al passo con il senso di responsabilità. Talché quando chiediamo di poter disporre delle risorse necessarie ad affrontare l’attuale crisi, dovremmo preoccuparci di dimostrare — in primo
    luogo a noi stessi — che i soldi ottenuti li spenderemo in modo avveduto. Se poi quegli euro serviranno per consentire di sopravvivere anche ai cosiddetti «lavoratori in nero» — come è doveroso che sia; sottolineiamo: doveroso — dovremmo altresì ricordare che l’impegno a venire a capo del gigantesco problema dell’evasione
    fiscale non può essere lasciato alle ore in cui si forma un governo quando si vuol portare qualche generica copertura alle voci di spesa. E dovremmo preoccuparci fin d’ora che quelle somme non finiscano neanche in parte nelle mani della malavita. La richiesta di solidarietà non può essere disgiunta dal senso di responsabilità. Neanche in circostanze straordinariamente drammatiche come quella attuale."
     
    A eta beta piace questo elemento.
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Di rimando noi ci salviamo così:"Poi chi compra i tulipani olandesi di Arnheim,le macchine di Stoccarda e le racchette da una Ditta di materiale pongistico di Duesseldorf?"Al solito...
    ettore
     
  6. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    I BTP italiani, se la UE fosse un'unione VERA, dovrebbero avere LO STESSO rating di tutti gli altri TdS, ma qui si va PESANTEMENTE off topic.
    Rimane il buonsenso: se per un'emergenza sanitaria servono risorse, le uniche che non sono esauribili sono quelle finanziarie: sono bit scritti su computer: occorre salvaguardare i flussi finanziari tenendo presente che sia domanda che offerta sono compresse per via delle misure di sicurezza; per fortuna non abbiamo ancora problemi di carestia...
    Qui mi fermo, se no apriamo un vaso di Pandora...
     
  7. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ma no, perchè fermarsi, il censore @Tsunami!, iniziatore di questo thread, ha introdotto l'argomento economico-finanziario, direttamente collegato all'emergenza Coronavirus, per cui siamo tutti autorizzati a dibattere sul tema.
    L'unione monetaria europea è già un miracolo, faticosamente conquistato grazie a dei visionari e vituperati europeisti, che sarebbero ben contenti (se fossero ancora vivi) di vedere realizzata anche l'unione finanziaria (e fiscale, la madre di tutte le battaglie). Per ora ci dobbiamo accontentare dell'euro, che ci ha salvato dal default della nostra liretta, ma vista l'aria che tira non è detto che duri.
    Per avere lo stesso rating, i titoli emessi da ogni Stato europeo dovrebbero avere più o meno la stessa (buona) affidabilità, ma se così fosse non servirebbero i bond europei, ognuno potrebbe emetterne quanti ne vuole, ottenendo prestiti a iosa. Come mai l'Italia non è in grado di emettere 2.000 miliardi di bond come gli USA o del Giappone (che ha quasi il doppio del nostro debito pubblico lordo in relazione al PIL)? Se le risorse finanziarie fossero solo "bit scritti su computer", come tu scrivi, l'Argentina e gli altri Paesi in stato di quasi permanente default potrebbero risanare le proprie finanze battendo moneta o emettendo titoli...tu investiresti i tuoi risparmi nei loro titoli (o in quelli italiani)?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  8. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Nei titoli italiani investirei di corsa, come del resto la maggior parte dei risparmiatori italiani fino agli anni 90, se l'Italia avesse l'ABILITY TO PAY, cioè una Banca d'Italia che finanzia immediatamente e senza discutere ciò che la politica (cioè NOI) decide di finanziare, modello Giappone e UK.
    Oggi c'è l'ability to pay perché il Governo si finanzia tramite prestiti sui mercati finanziari o tramite i vari programmi di acquisto della BCE che però non sono illimitati nel tempo, ufficialmente, anche se lo sono di fatto, perché senza l'euro non sta in piedi, per come è stato progettato e ratificato.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Apr 2020, Data originale: 3 Apr 2020 ---
    Il problema dell'Argentina, come di altri paesi, è stato agganciare il valore della propria valuta a quello di un paese estero (di solito il dollaro USA o il franco CFA, nel caso di pochi altri paesi l'Euro), per non legare il valore della valuta a quello della produttività del proprio paese, ovviamente a vantaggio dei possessori di rendite finanziarie o stipendi garantiti.
    Altro tipico problema è stato, nel caso dello Zimbabwe, una errata riforma agraria che ha abbattuto la produzione di beni essenziali.
    Infine, per la Germania di Weimar, il problema è stato l'ingente debito di guerra dalle dimensioni non gestibili, azzerato di fatto tramite l'iperinflazione, problema aggravato dalla classica crisi post bellica.
    La soluzione non è semplicemente battere moneta, ma fare spesa pubblica che crei valore: questa creazione di valore è problematica, ma non impossibile, SOLO QUANDO si hanno piena occupazione o piena capacità produttiva.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  9. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Quindi, dato che la Banca d'Italia non può finanziare lo Stato, mi hai già dato (e ti sei dato) una risposta: tu non investiresti i tuoi risparmi in titoli italiani, lo stesso ragionamento che fanno i tedeschi. Siccome in caso di depressione una delle soluzioni è (come giustamente dici tu) fare spesa pubblica, dobbiamo sperare che ci sia in giro ancora qualcuno disposto a finanziarcela...
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  11. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Avremmo un rating se non identico, molto simile se avessimo tutti un debito pubblico in percentuale del PIL simile. Se la Finlandia ha il 60% e noi il 130%, non può essere lo stesso. Quei 70 punti percentuali di differenza sono però soldi che qualcuno ci ha prestato e che abbiamo usato per creare benessere a qualcuno (nel bene e nel male). I Finlandesi invece non hanno chiesto così tanto per arricchirsi..

    Giusto un esempio
     
    A off-ready e cunni piace questo messaggio.
  12. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Lo spread è dovuto in gran parte al fatto che noi, unico paese al mondo, se abbiamo dei titoli di stato invenduti, li mettiamo all'asta sul mercato finanziario che ci specula alla grande e cosí lo spread sale.
    La Germania se ha dell'invenduto non lo mette sul mercato ma lo tiene lí per la prossima asta, cosí lo spread non sale.
    Adesso che pure la Germania ha un pil in forte calo un tale spread non è giustificato da motivazioni reali.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  13. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    I titoli di stato sono sempre venduti all'asta, lo spread giornaliero é generato dalle vendite sul mercato secondario. Se qualcuno vende un titolo dal valore nominale 100 che ti stacca 1 euro di cedola annua per 10 anni, al prezzo scontato di 90 euro (perché se ne vuole disfare subito), colui che lo acquista nei 10 anni guadagnerà i 10 euro di cedole + 10 euro di differenza (100-90) con un rendimento reale del 2%. All'asta successiva gli operatori sapendo che quel titolo decennale sul mercato secondario vale il 2% di rendimento tenderanno a negoziare per avere il 2% (le aste di prima emissione spesso hanno comunque rendimenti un poco più bassi).
    Ma mica puoi obbligare qualcuno a non vendere i titoli di stato fino alla scadenza e di titoli italiani sul mercato c'è ne per circa 2.300 miliardi!

    I Bund tedeschi hanno rendimenti negativi perché sono considerati un bene rifugio, sicuri al 100% (vero o falso che sia.. Il mondo intero pensa così).
    Quelli italiani.. Diciamo sicuri a metà..
     
    A off-ready e rozzopicchiatore piace questo messaggio.
  14. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non parlerò di economia (anche perchè non ne so nulla), non darò notizie confortanti, ma questa volta chiedo a tutti di leggere un mio piccolo sfogo, penso che alcuni capiranno.
    All'inizio dell'epidemia io ero tra quelli che in poco tempo ce la saremo svangata, con qualche effetto collaterale certo, ed ero tra quelli che all'inizio scriveva: "andràtuttobene", "celafaremo", "molamia"...ecco adesso a distanza di più di un mese ho cambiato idea, ma non perchè ho cambiato idea sul virus in sè ma perchè quello che succede ha confermato alcune mie idee sul popolo italiano e quindi mi sento di dire "andràbeneuncazzo".
    Si perchè questa epidemia ha messo in mostra come gli Italiani siano dei grandi inventori quando messi alle strette ma anche un popolo senza SENSO CIVICO e MENEFREGHISTA.
    Ogni giorno io ascolto il bollettino della protezione civile, mi faccio 4 conti mentalmente e poi alla sera vado su questa pagina Sicherheits-Check erforderlich (molto bravi ve lo consiglio) in cui li analizzano e vedo che il contagio sta rallentando molto lentamente ma molto molto molto lentamente e mi chiedo il perchè, nel giorno poi in cui a Wuhan riprendono i contagi e vengono rimessi tutti in quarantena, cosa vedo?
    Vedo foto, video, servizi al tg e vedo città piene di gente: Bologna, Genova, gente che va al supermercato e fa una spesa di 6 (SEI) euro per potere uscire nuovamente, persone che escono 15 volte con il cane, per non parlare della scusa bambino piccolo in carrozzina (ditemi che bisogno ha il bambino in carrozzina di prende aria), persone che hanno il Covid-19 ed escono come se nulla fosse.
    Io sono a casa dal 10 marzo e da quel giorno non metto fuori naso, non vedo la mia ragazza da circa 1 mese e 10 gg, penso anche a quelli che sono a casa dal lavoro e che rischiano il posto, a quelli con le partite IVA che non possono lavorare che si lamentano giustamente, ma magari gli stessi di prima sono quelli che escono continuamente. Allora se non abbiamo un c***o di senso civico non lamentiamoci dell'economia che va a rotoli perchè più l'epidemia si protrae più economicamente perderemo e perderemo tutti, sia quelli che stanno a casa sia gli emeriti ******** che continuano a uscire...

    Ps: ovviamente non mi rivolgo a chi va al lavoro o a fare la spesa una volta a settimana e non fa il furbo.
     
    A Marvel64, Cecio, Chicco e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...ho cambiato idea...
    Abbi fede,amico mio.Gli "Italiani"
    hanno secoli di storia e di sopravvivenza a tutto,proprio a tutto,anche di convivenza e di pronta adattabilità con il "nemico" di poco prima.Perche' mai non dovrebbe farcela,proprio adesso?
    Basterebbe arrivare per primi a scoprire il vaccino o qualche valido antidoto per sconfiggere l'ultimo male.Gia' questo metterebbe in moto una decina di miliardi per rilanciare la nostra industria farmaceutica e non dipendere sempre dall'estero
    e poi l'economia su vasta scala.
    Solo per fare qualche esempio,dove non siamo gli ultimi arrivati e
    capiremmo una buona volta l'importanza di tenere qui i migliori ricercatori che prepariamo e poi
    lasciamo o mandiamo a cercar
    fortuna altrove.
    ettore
     
  16. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si vede caro mio che non sai che
    1) per il vaccino ci vorranno ancora circa un anno
    2) la ricerca in italia non esiste grazie ad anni di tagli e agli animalisti, a tal proposito ti consiglio di andarti a leggere l'intervista a Grignaschi. Non so se lo sai ma l'Italia è sottoposta a multe salatissime dall'Europa perché abbiamo recepito in maniera troppo stringente la direttiva sulla sperimentazione animale, indovina per colpa di chi?

    No mi dispiace non sono ottimista per molte cose
     
    A Tsunami! e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  17. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Perfetta analisi, fatta da un autorevole fonte, la cui sintesi per i frettolosi è questa: per combattere una recessione bisogna ridurre i tassi di interesse e aumentare l'emissione di moneta. Manca un piccolo dettaglio: chi si metterebbe in tasca una moneta poco affidabile? Non a caso alcuni Paesi emettono senza problemi fiumi di moneta (ad esempio Norvegia, Svezia, USA, il Giappone addirittura ci finanzia il suo debito), mentre i Paesi indebitati e inaffidabili non lo possono fare, anche se gli piacerebbe molto. Vi immaginate chi si metterebbe in tasca la lira italiana? JO CONDOR.jpg
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Hai dimenticato la cosa più importante: una politica fiscale espansiva.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  19. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Mito. Dati dell'OCSE dicono che la situazione complessiva dell'economia, inclusi il sistema bancario, le partite correnti e l'indebitamento privato, che i parametri di Maastricht/Lisbona non considerano "stranamente", il sistema economico italiano è quello più sostenibile, grande ad un grande risparmio privato, che, COME DOVREBBE ESSERE NOTO, corrisponde ad un alto debito pubblico.
    Purtroppo i nostri governanti sono più europeisti dei burocrati europei, analogamente ai generali duosiciliani che non si opposero a Garibaldi in nome dell'ideale unitario, laddove poi i Savoia si comportarono come occupanti, smantellando l'industria del Sud Italia a favore delle regioni padane.
    Per inciso il Giappone ha un debito pubblico ufficiale pari al 250% del PIL, la Cina ha un debito pubblico stimato al 300% del PIL, pertanto: DI CHE PARLIAMO?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Apr 2020, Data originale: 4 Apr 2020 ---
    Chi l'ha detto che sarebbe poco affidabile? Solo stime dei soliti noti...
    L'ability to pay e un sistema industriale di prim'ordine (ancora, nonostante tutto...), i coefficienti di Marshall-Lerner* maggiori dell'unità bastano ed avanzano per rendere affidabile una valuta emessa dal nostro paese.
    * questi ve li cercate su Google...
     
    A rozzopicchiatore e Tsunami! piace questo messaggio.
  20. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Ho mai detto che non siamo affidabili?
    I titoli Italiani a 10 anni, quotano a 1.40-1,45 di interessi annui.
    Quelli di altri paesi europei 0,30-0,50.. Sono quindi relativamente più affidabili di noi (per il resto del mondo.. Si vede che ne capiscono tutti meno di te).
    La Cina quota i suoi titoli 2.56%.

    Diverso comunque parlare di un economia che cresce del 7% annuo con una stagnante e matura.

    Il risparmio italiano inoltre è virtuale. Si basa prevalentemente sull'elevata percentuale di immobili di proprietà, che come dice il nome (immobili), non sono monetizzabili velocemente. Quindi se il Governo dovesse avere delle difficoltà a pagare le cedole (che se non erro ammontano già quasi al 10% del gettito.. Ossia ca. 80 MLD su 900 di gettito), non potrebbe certo attingere rapidamente a tale risparmio. Scenario improbabile ma sufficiente a far sì che gli investitori ritengano più rischioso un titolo italiano di uno austriaco o olandese...

    Non è che i nostri titoli hanno un rating medio basso per caso.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  21. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non l'ho dimenticata: la politica fiscale espansiva richiede investimenti pubblici o una riduzione delle tasse, il che ci riporta alla necessità di avere liquidità e quindi aumentare l'indebitamento: chi è disposto a finanziare un Paese inaffidabile?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Apr 2020, Data originale: 5 Apr 2020 ---
    I "soliti noti" sono gli stessi che dovrebbero prestarci i soldi che ci servono, che purtroppo non sono nè la San Vincenzo nè la Caritas, ma gente che vuole garanzie solide, difficili da dimostrare in un Paese in cui almeno il 50% dei cittadini non vede l'ora di uscire dall'euro, convinti che il ritorno alla lira sia il futuro Eden. E' comunque ammirevole il tuo ottimismo nei confronti della nostra finanza pubblica, anche se non mi rassicura il fatto che tu sia uno dei sempre più rari investitori in titoli di stato italiani
     
  22. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Anche se mi sembra che si stesse parlando di covid19, trovo interessante questa digressione sul sistema economico.
    Questo forum sembra confermare sempre più l'equazione pongista=nerd, pare che non esista argomento dello scibile umano che non riesca a generare interessanti dibattiti.
    Sembra di stare su Quora...
    Grazie ragazzi, vi voglio bene:)
     
  23. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Condivido sia l'interesse per l'argomento, sia l'amore universale che esprimi gioiosamente:) e spero vivamente che il censore @Tsunami! ci consenta di andare ancora liberamente OT in questo "suo" thread;)
     
  24. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    gh'è 'ndà la vaca ind'i verzi ormai, fate quel che volete finchè non c'è Giorno :D
     
  25. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Uscire dall'€ dovrebbe essere un'ottima garanzia per gli investitori, quantomeno a medio termine, dei quali, ripeto, potremmo non avere bisogno, visto che recupereremmo l'ability to pay...
     
  26. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    impossibile, non te lo farebbero fare : ti affossano subito, vedi quello che è successo nei 15 giorni successivi alle elezioni lo scorso anno, spread alle stelle senza apparente motivo logico (ma evidente motivo politico)
    segno che l'economia in teoria posa su logiche differenti da interessi e convenienze politiche.
    ma che ve lo dico affà...
     
  27. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Quella che stiamo vivendo, d'altronde, è davvero una situazione di nerda ... :LOL:
     
    A tOppabuchi e Chicco piace questo messaggio.
  28. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    I BOT sono emessi in Euro. Puoi anche cambiare valuta e dichiarare che li restituirai in "Nuove Lire" ma al giorno della restituzione dovrai convertire il valore nominale in euro con le lire di quel momento.
    Se un BOT da 100 euro lo trasformi in 100 lire al day1. Se quando arriva la scadenza 100 euro sono 200 lire.. Dovrai dare 200 lire.
    Pagarli stampando moneta farebbe semplicemente collassare il tasso di cambio e schizzare alle stelle gli interessi sulle nuove emissioni o rinnovi..
     
    A off-ready piace questo elemento.
  29. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    A prescindere da tutto ,questa sarà una situazione da cui si dovranno rivalutare e rivedere tutti gli aspetti della vita sociale economica e sportiva ,visto che lo sport stesso non può esimersi dal dipendere dall' andamento della economia stessa.
    In questa ottica direi di spostare il problema su altre eventualità:
    -il campionato finisce alla bell'e -meglio raffazzonato con rinunce e monco di risultati,per cui "falsato".
    - il campionato viene annullato come in Germania e Francia e si comincia a pensare alla nuova stagione.(come e quando partire)
    - la crisi economica e le difficoltà contingenti prossime determinano la chiusura di molte società, e a numerose rinunce a campionati allenatori, e giocatori.
    Rinfondare per ripartire....? Cosa tenere e cosa cambiare/adattare....
     
  30. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Non so voi, ma a me se c'è una cosa che non manca assolutamente è proprio il campionato di calcio. E parlo da (ex) appassionato
    A costo di rendermi impopolare mi augurerei uno stop di 4-5 anni... visto mai che si riuscisse davvero a ripulire la palude maleodorante che è diventato?

    p.s. la proposta non vale per le competizioni delle nazionali, lì per fortuna (broccaggine dei nostri a parte:p) non è cambiato poi molto rispetto al passato
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  31. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per la precisione la federazione francese ha chiuso i campionati cancellando tutti i risultati, mentre la Germania li ha chiusi confermando le classifiche in vigore prima dell’interruzione. Sarebbe interessante discutere quali soluzioni adottare in Italia...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Apr 2020, Data originale: 5 Apr 2020 ---
    Noi invece abbiamo seguito l'esempio del calcio. Il TT Aquile Azzurre ha deciso di autoridursi gli stipendi, accettando il 50% della fornitura di palline (2 stelle) che la società fornisce annualmente...


    STIPENDI.png
     
  32. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Lasciatemi esprimere la mia invidia per il vostro eclettismo, nonchè per la capacità di avere opinioni così salde in tutti questi ambiti.
    Lo pensavo già da un po', ma dopo le ultime pagine in cui abbiamo toccato anche geopolitca, finanza e macroeconomia in generale... non posso trattenermi dal comunicarvi il mio sincero apprezzamento per il contributo alla vita di un thread che vedo destinato ad assurgere ai livelli di "sostituzione gommapiuma" e altri pezzi di storia del forum.
    Speriamo non passi giorno senza che qualcuno contribuisca... ma, soprattutto, speriamo non passi Giorno :mumble:
     
    A eta beta e ggreco piace questo messaggio.
  33. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    A me invece non stupisce l'eclettismo dei pongisti (la "saldezza" delle proprie idee nasce dal confronto con quelle degli altri), che dubito ritroveremmo in un forum di calciatori: è anche questo uno dei motivi per cui amo questo sport.
    Mi stupisce invece la caduta verticale degli interventi prettamente pongistici in tutto il forum, che in tempi di clausura forzata pensavo sarebbe stato invaso da nuovi e frequentati thread. Ho 3 ipotesi su questa assenza, su cui aprirei un sondaggio:
    1) la mancanza di attività agonistica riduce la vena polemica e la curiosità tecnica;
    2) l'assenza dai posti di lavoro rende la vita meno noiosa (gli orari in cui era maggiore la frequenza dei post coincidevano con gli orari di lavoro);
    2) i pongisti hanno trovato qualcosa di meglio da fare.
     
    A ggreco e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  34. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    No. Lex Monetae. La legislazione competente per i BOT è quella italiana.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Apr 2020, Data originale: 5 Apr 2020 ---
    Due strade:
    - exit secco
    - CCF per preparare sistema di pagamenti parallelo. (Basta con l'Eurocrisi)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Apr 2020 ---
    Anche i Minibot di Borghi possono servire alla bisogna...
     
  35. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Allora, se io ti presto 100 euro, tu puoi darmeli indietro in euro o in qualsiasi altra valuta calcolati al cambio attuale tra quest'ultima e l'euro.
    Qualsiasi altra cosa fai.. Si chiama "default".
    Tutto su può fare.
    Poi però non lamentiamoci se non ci arrivano più materie prime, medicinali e siamo fuori dal WTO..
     
    A off-ready piace questo elemento.
  36. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    passiamo alla crypto...
    potrebbe forse esser l'unica alternativa parallela senza venir meno ad accordi economici con l'europa ma con la possibilità di rigestire internamente una economia italiana senza comandi e out out esterni.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
     
  37. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non si può, i trattati lo vietano.
    Invece i CCF sono possibili, in quanto Deferred Tax Assets, consentiti dai trattati (denominati in euro).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Apr 2020, Data originale: 5 Apr 2020 ---
    Dipende da quale legislazione vale per il prestito.
    Per un TdS italiano, quella italiana, per un coronabond (se li fanno...), quella europea, giusto per intenderci...
     
  38. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ma anche si potesse...
    ...sarebbe meglio farci annettere alla Cina o all'Albania piuttosto che una gestione da parte della classe politica italiana di qualsiasi colore essa sia (forse marrone sarebbe il meno peggio).
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  39. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'annessione alla Cina migliorerebbe il nostro livello tecnico pongistico e determinerebbe l'estinzione del forum...mmmh, non tanto male come soluzione...:meschino:
     
  40. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Questo non si può sentire né leggere...
    La classe politica la facciamo noi:
    - quando non ci impegniamo direttamente
    - quando deleghiamo ad altri la risoluzione dei nostri problemi
    - quando non proviamo neanche a interagire con i nostri rappresentanti
    - quando sogniamo l'uomo forte / il supereroe (o "Something just like this") / il deus ex machina che magicamente risolve le cose
     
    A rotex e VUAAZ piace questo messaggio.
  41. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    eppure è così, che piaccia o no.
     
  42. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....dobbiam migliorare da soli e fintantochè c'è qualcosa da migliorare il Forum sopravviverà.
    ettore
     
  43. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    tornando a parlare di coronavirus, mi riferiscono colleghi in azienda che il traffico stamattina è notevolmente aumentato; non ho letto le disposizioni del decreto di ieri, ma pare che abbiano autorizzato alcune categorie a riaprire (non so quali sono e non mi interessa, per quanto mi riguarda me ne sto chiuso in casa almeno fino a fine mese, poi si vedrà) : ma adesso perchè le percentuali sono diminuite di uno zerovirgola si mollano le corde ? ma questi idioti che lo hanno permesso si rendono conto che fra 2-3 settimane (tempo di incubazione, lo sapete meglio di me) torniamo a risalire come e peggio di prima ? e poi mi venite a dire che deleghiamo ad altri le risoluzioni dei problemi ? già, ma questo non è risolvere i problemi, questo è crearne di nuovi e/o peggiorarli nel caso ve ne siano già.
    P.S. se sono troppo polemico ditemelo che torno a far la guardia al mercatino, visto che Giorno non chiude questo thread.
     
  44. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La polemica è il sale del confronto, purchè si utilizzino dati reali e fonti autorevoli. Con tutto il rispetto per i tuoi colleghi, le loro percezioni valgono quanto quelle dei soliti "cuggini" tuttologi che inondano la rete (io per esempio uscendo per andare in ufficio ho visto meno traffico del solito, ma si tratta solo di una percezione personale, per cui mi guardo bene dal diffonderla come trend).
    L'ordinanza regionale del 4/4 non ha introdotto nessuna nuova autorizzazione per l'attività di alcune categorie, quindi non capisco con quali idioti te la prendi...
     
  45. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    da quanto mi è parso di capire le categorie ateco non autorizzate nel famoso elenco del 23 marzo se volevano lavorare dovevano fare domanda alla prefettura. Per questa domanda a quanto pare vige la regola del silenzio-assenso per cui scaduto il termine senza risposta negativa delle prefetture possono riprendere le lavorazioni, è questo quello che a quanto pare sta succedendo, ovviamente per chi ha fatto domanda.
    percezione per percezione, anche i link affidabili e sicuri a quanto pare vanno interpretati, le scappatoie ci sono sempre ed in italia siamo maestri nello scovarle.
     
  46. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    In realtà questa parte della vicenda è gestita in modo direi piuttosto razionale:
    - Le attività a cui ti riferisci sono quelle di cui al punto d del Decreto(quelle complementri alle attività essenziali) che potevano continuare a lavorare (senza alcuno stop in modo da non creare disagi alle attività essenziali) inoltrando apposita comunicazione in prefettura. La prefettura le esamina e ferma quelle non ritenute indispensabili a decorrere dalla data dell'eventuale provvedimento di chiusura.
    Si è ritenuto giustamente importante mantenere in attività le aziende che consentivano di svolgere correttamente i servizi essenziali.
    Con un esempio ci si capisce meglio...
    Un ingrosso di carta dovrebbe stare chiuso, ma se rifornisce le farmacie di sacchetti per le medicine, gli alimentari di contenitori ecc ...è bene resti aperto.
     
    A off-ready, eta beta, ggreco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Porto un caso esemplificativo che conosco da vicino :

    nella bozza del decreto di aprile compariva tra le attività aperte la rivendita all'ingrosso di materiale elettrico.

    Nella stesura definitiva questa categoria commerciale non compariva più.

    Ma senza materiale elettrico gli elettricisti non potevano fare riparazioni emergenziali.

    Da qui l'invio della comunicazione alla prefettura da parte dell'azienda e la conseguente autorizzazione.

    Certo che sarebbe stato meno discrezionale se il decreto definitivo avesse mantenuto il testo in bozza.
     
  48. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Certo che confusione nelle categorie c'era....la parte razionale cui mi riferivo era che quelli tipo l'azienda che dici dovevano fare la comunicazione ma restavano aperti senza bisogno di aspettare l'autorizzazione quindi senza ritardi.
    La prefettura le esamina e ferma quelle non ritenute indispensabili a decorrere dalla data dell'eventuale provvedimento di chiusura.
    Cioè non c'è bisogno di autorizzazione preventiva, casomai un provvedimento di chiusura successivo in modo da consentire all'azienda di operare fino alla evntuale decisione.
     
    A eta beta e off-ready piace questo messaggio.
  49. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Hanno riaperto anche gli autolavaggi, ci rendiamo conto?
    Ditemi voi se avete mai sentito di emergenze da vettura sporca.

    Peró pare che rientrino nella categoria di manutenzione automezzi.

    ******** io che non faccio passare la revisione alla mia macchina perché, uscendo solo per la spesa sotto casa, non ritengo la revisione auto un servizio di prima necessità.
     
    A Alexander piace questo elemento.
  50. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La faccenda è delicata e va maneggiata con cura. Tra le scelte fatte in altri Paesi c'è quella di isolare le persone a rischio, mentre gli altri vivono in modo normale usando le precauzioni dettate dall’Oms (lavarsi le mani, portare la mascherina, tenere la distanza di sicurezza).
    "Ogni scelta ha costi sociali ed economici e il bilancio costi-benefici cambia col passare del tempo; forse non troveremo presto vaccini o cure e con l’estate le economie avranno subito crolli a doppia cifra. Mesi di reclusione casalinga avranno minato la coesione sociale e la salute mentale, per cui alla fine il costo del distanziamento potrebbe superare i benefici, anche se questo ancora nessuno è pronto ad ammetterlo, visto che saranno i più deboli e i più poveri a pagare il conto più alto: il livello socioeconomico influenza moltissimo la probabilità di ammalarsi (Economist)."
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina