1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Controllo Puntini in Campania

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da linocaccia, 2 Nov 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    ok, avevo inteso un'altra cosa, e stiamo parlando di due colpi/movimenti .....diversi.....:approved:
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi sono ostinato su questa cosa perchè mi sembra abominevole che nel 2012 ci sia un organismo internazionale che dovrebbe essere qualificato a dettare norme tecniche e che si permette di buttare lì un limite tecnico senza dirti :

    1) secondo quale standard di test lo ha decretato (ISO, GB, ASTM o che accidenti altro).

    2) se non ha utilizzato un metodo standard, ci dicesse almeno con quale quantità di trazione sul campione e con quale materiale: una forza parallela pari al peso della pallina? Con la pallina? Bene, ce lo dica.

    Mi piacciono queste sfide.. è grave Dottore? :D
     
    Ultima modifica: 20 Nov 2012
    A ASerpe piace questo elemento.
  3. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    No, non è grave.....;)

    ....però ti devi riguardare ......

    ti prescrivo "2 supposte" (scherzo...;) )di glicerolo....... e vedrai che con 10 controtop sei belle che guarito......;)

    ciao

    Bull
     
    A eta beta piace questo elemento.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Con l'aiuto dei docenti Sacramen e Andrea Serpe (se poi intervenisse Pigreco sarebbe il top) vorrei una conferma o una smentita a questa mia considerazione:

    Il coefficiente d'attrito in fisica è quanto di più empirico ci sia: si prende una superficie e ci si fa scorrere sopra un corpo dello stesso materiale o di un materiale diverso. Se lo sforzo che si applica per trascinare quel corpo su quella superficie è uguale allo sforzo che si fa per sollevarlo allora avremo un coefficiente d'attrito uguale a 1
    (Fp/Fa = 1). Se invece lo sforzo che si fa per trascinarlo è superiore al peso, il coeff. d'attrito sarà maggiore di 1 (>1). Se lo sforzo è minore il cof sarà minore di 1 (<1).
    Banale no?

    E' un po' la famosa regola della donna grassa, quella che in un altro concetto fisico si fa prima a saltarla che a girarci intorno. :nerd:

    Ora, senza nessun intento di suggerire questo metodo agli arbitri ;), vi racconto il piccolo esperimento che ho fatto ieri sera:

    Ho infilato uno spillo con capocchia a testa tonda (più facile da afferrare) e l'ho infilato in una pallina.
    Poi ho trascinato la pallina su varie gomme guardando in controluce cosa si verificava.

    Ho provato prima a trascinare la pallina (senza altra pressione che il peso della pallina stessa e la parte di peso dello spillo gravante sulla pallina) su una Andro Roxon, effetto colla, 2.0 mm di piuma. In controluce la pallina sembrava non toccare mai la superficie (l'effetto ottico creava una penetrazione di luce continuativa sotto la pallina) e sulle dita si trasferiva una leggera vibrazione. Cos'era successo? Io credo che (imho) su una superficie elastica, qual'è una gomma da tt, se la forza applicata per trascinare una pallina è superiore al peso della pallina stessa, questa saltellerà sulla superficie, avanzerà cioè a piccoli saltelli perchè la compressione elastica della gomma restituisce la forza peso che, contrastata da una ortogonale forza maggiore, le dà una spinta verso l'alto che è proporzionale la differenza delle due forze (Fa - Fp) dando l'impressione all'occhio che questa "galleggi" sulla gomma.

    Provando con una gomma antitop regolare, (Donic Anti 40), in controluce la luce filtra per uno spessore più basso (passa meno luce) ma il saltellamento della pallina viene percepito dalle dita con una vibrazione leggerissima.

    L'ultimo esperimento con una Juic Neo Anti molto vecchia (quindi con una superficie ormai indurita e sdrucciola). Trascinando la pallina si nota il continuativo contatto della pallina sulla superficie e nessuna vibrazione percettibile sulle dite.

    Non posso chiaramente quantificare i vari coefficienti d'attrito di queste tre prove ma credo con una certa approssimazione che il cof gomma tacky-pallina di celluloide sia >1, quello tra anti-pallina di c. sia > 1 e quello tra gomma anti decaduta-pallina di c. sia =/< 1.
     
    Ultima modifica: 21 Nov 2012
  5. ASerpe

    ASerpe Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea Serpe
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ciao Eugenio

    Non sono docente anzi penso di saperne meno di voi.
    Avevo anche postato un messaggio poi cancellato perché avevo detto delle inesattezze su un procedimento.
    Resto sempre dell'idea che un piano inclinato come confronto rispetto a una gomma campione sia oggettivamente accettabile.

    Una sperimentazione alternativa con strisciamento su piano orizzontale scabro (come il tuo) si può fare, ma non devi strisciare tu la pallina,
    Usa una lenza, col nastro adesivo l'attacchi alla pallina, all'altro capo fissato col nastro un pesetto (massa da calcolare) libero di cadere in verticale fuori dal tavolo, tieni ferma la pallina sulla gomma col dito, tendi la lenza orizzontalmente con una penna (acciaio ehhehhe) vicino al pesetto (tipo carrucola).
    C'è un rapporto tra il peso pallina e pesetto in caduta verticale, quindi potresti utilizzare 2 palline tagliate o 10, correggetemi sempre.
    Ho già sperimentato ( utilizzo bilancia da gioielliere) ma non sono sicuro del valore da applicare al peso in caduta (lenza e nastro adesivo non hanno peso).

    Inoltre volevo precisare una cosa sul pdf che hai postato, ovvio come avete già detto, non hanno utilizzato 1N per ottenere i famosi 25mN.
    Un COF di 0,025 è pari a quello dell'acciaio che scivola sul ghiaccio, spero che chi produce pneumatici abbia un COF imposto diverso.

    Dai test si evidenzia che i valori di COF variano da 0,6 a 0,9, anche se non conosciamo lo standard come tu hai precisato.
    Vorrei anche ammettere lo standard con la scala minima, cosa possiamo avere come cof minimo 0,5?
    Con COF 0,5 angolo limite 26°, almeno abbiamo un riferimento per testare le nostre gomme in palestra in assenza di gomma campione.

    Se scegliamo un peso standar (pallina +monete), possiamo fare dei test in palestra e postare i dati.
    Sono curioso si sapere il grip di una LP rispetto ai 26°, legno, vetro.
    Preciso è un confronto non significa che la gomma che ha lo stesso grip del legno è irregolare, però mi viene il dubbio sull'omologazione dell'ITTF non permette di giocare col legno però ammette un grip minino equivalente.

    Ciao alla prossima buona sperimentazione
     
    A eta beta piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina