1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Considerazioni sulle gomme puntinate (Warren Davies)

Discussione in 'Principianti' iniziata da ricsco, 24 Giu 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ho trovato un articolo molto interessante di Warren Davies, un amatore appassionato come me e come penso molti dei lettori di questo forum.

    L’articolo in versione inglese integrale lo potrete trovare al link qui sotto sul suo blog:
    Advice About Trying Table Tennis Rubber with Pips

    L’ultimo aggiornamento di questo articolo è dell’anno scorso, la prima stesura è del 2012, quindi diciamo che le considerazioni sono state accuratamente motivate nel tempo. E’ interessante perché parla della situazione degli amatori negli Stati Uniti.
    A parte le considerazioni sul numero dei praticanti e la diffusione del tennistavolo negli Stati Uniti che lascio agli esperti, questo articolo lo segnalo anche perché Warren cerca di mettere ordine e finalmente fare da paciere tra le due filosofie di gioco (lisce/puntinate) in modo secondo me alternativo e brillante.

    La tesi è: giocate con cosa vi pare rispettando le regole, tenete conto però che se utilizzate troppo presto le puntinate, vi potrebbero bloccare l’evoluzione tecnica naturale in quanto vincerete all’inizio di più che partendo con le lisce illudendovi però di essere giocatori migliori di quanto effettivamente siate.

    Da tecnico che insegna ai bambini e principianti, so bene che questo è l’atteggiamento più giusto e quindi condivido al 100% questa sua opinione.

    Warren non parla di giocatori anziani con problematiche fisiche, io avrei aggiunto un paragrafo su questi atleti, precisando che questi hanno a maggior ragione diritto a provare soluzioni diverse di gomme per compensare problematiche fisiche di diverso tipo e continuare a divertirsi e competere ad un buon livello. Non ci vedo niente di male in questo.

    Pur con tutti l limiti del caso e anche se Warren è un semplice amatore, magari nemmeno troppo esperto, magari non è nemmeno un tecnico (sul suo blog non si dichiara) io voglio dargli nel mio piccolo la giusta considerazione e visibilità.
    Siete d’accordo con Warren?

    P.S. Qualche frase l’ho elaborata un po’ per renderla più chiara, naturalmente mantenendo intatto l’impianto originale, anche perché certe sfumature sono diverse tra le due lingue e inoltre il ranking statunitense è un po’ diverso da quello italiano.

    Considerazioni sulle gomme puntinate (Warren Davies)
    La prima domanda che le persone si pongono quando vengono a conoscenza della gomma da ping pong con puntini esterni (pimples out) in gergo “puntinate” è se vale la perdere tempo e impegnarsi a provarle seriamente. La risposta a questa domanda, ovviamente, è un clamoroso sì. Quando progredisci come giocatore e vai oltre lo stato di principiante, è essenziale sperimentare gomme da ping pong di diverse marche, dimensioni e persino tipi diversi di puntinate (corte, medie e lunghe).

    Le gomme puntinate miglioreranno il mio gioco?
    È impossibile rispondere a questa domanda in modo generale, ma possiamo guardare ai tipi di giocatori che hanno le migliori possibilità di trovare successo con la gomme puntinate.
    Usando le puntinate corte, la differenza per un giocatore di livello medio si potrebbe anche non notare.

    Le puntinate lunghe funzionano meglio con giocatori più difensivi che offensivi. Tuttavia, i migliori giocatori possono dare buona qualità alla pallina usando qualsiasi tipo di puntinata.

    Le puntinate corte possono essere un modo eccellente per controllare meglio quando si riceve un servizio o annullare un po' di spin. Allo stesso tempo le corte, se utilizzate bene possono anche essere usate in attacchi improvvisi e decisivi (magari su palle un pochino più alte con la tecnica del colpo piatto, flat hit)

    Le puntinate lunghe hanno la caratteristica di invertire/annullare lo spin.

    (Lo spiego nel mio post qui sul mio blog: confronto lisce-puntinate)

    Ho visto una controindicazione nello sperimentare i puntini lunghi perché danno l’illusione di poter vincere più facilmente contro giocatori poco esperti che utilizzano gomme lisce standard.
    Pertanto, inizialmente, quando un giocatore usa in generale le gomme puntinate, potrebbe maturare la sensazione di sentire un falso senso di miglioramento.
    Adottare le gomme puntinate solo per vincere qualche partita in più potrebbe portare i giocatori ad illudersi di essere migliori quando in realtà le loro abilità tecniche non sono cambiate. La mancanza di questa analisi autocritica potrebbe influenzare i progressi tecnici di un giocatore.

    Quasi tutti i giocatori odiano giocare contro le gomme puntinate.
    Il mio appello vuole mettere in guardia tutti i principianti che iniziano a giocare a tennistavolo affinché sappiano che le gomme puntinate sono odiate dalla maggior parte dei giocatori, soprattutto quelli di medio basso livello che non sanno affrontarle con le giuste strategie.
    Le “palle morte” o effetti imprevedibili e incomprensibili che a volte tornano dalle gomme puntinate generano in loro frustrazione e sconforto. Si perdono partite contro giocatori meno mobili, più anziani, e non si riesce a capire perché.

    Sfortunatamente alla maggior parte dei giocatori importa di più vincere e risalire la classifica, anziché lavorare sulla propria tecnica, e approfondire le migliori strategie di gioco da adottare contro tutti i tipi di avversari. In realtà fino alla sesta e quinta categoria questo tipo di “paranoia” sulla classifica non ha molto senso.

    Ciò che conta maggiormente, ripetiamo, è migliorarsi, capire gli avversari, le diverse tattiche che essi usano, imparare a giocare contro le puntinate e antitop, imparare a giocare sia contro gli attaccanti che contro i difensori di tutti i tipi. Quando si sbaglia e si perde, capire il perché, confrontandosi con giocatori più esperti, maestri, tecnici e allenatori per imparare le più efficaci contromisure da adottare.

    Molti giocatori di livello intermedio sembrano aver raggiunto l'apice grazie al loro uso sapiente dei puntini, magari anche utilizzando la tecnica di rotazione della racchetta, ma allo stesso tempo evitano (o rinunciano) di continuare ad apprendere i punti salienti del gioco e altre tecniche di base e intermedie del ping pong a causa di quel successo.
    E’ risaputo infatti come i migliori maestri insistono giustamente molto sull’importanza della gestione dell’effetto nei loop attivi (topspin, backspin, sidespin) per cui è indispensabile imparare a utilizzare fin dall'inizio due gomme lisce.

    Sono disposto ad ascoltare qualsiasi opinione diversa in proposito. Non fraintendetemi, penso che ci sia posto in questo sport per tutti i giocatori, anche quelli che usano gomme puntinate. Dipende dalla personalità e dagli obiettivi di un particolare giocatore.
    Se qualcuno che inizia vuole aumentare la propria posizione in classifica il più rapidamente possibile e cerca di più un obiettivo a breve termine, allora le gomme puntinate, unite ad una buona tecnica, possono essere una buona scelta. Tuttavia, devo dire che ammiro di più quelli che lavorando sodo si dedicano all'apprendimento della tecnica classica usando due gomme lisce standard (inverted rubber). Con queste gomme, montate sia sul dritto che sul rovescio, ci vuole tempo ed esperienza per capire le diverse rotazioni impartite alla pallina.

    Al contrario le puntinate lunghe fanno saltare questa curva di apprendimento. Con queste gomme è più facile rimettere in gioco sul campo avversario tutte le palle in modo più o meno “strano”. Ai livelli più bassi, questo è spesso un modo "facile" per vincere le partite.

    Tuttavia tu che hai scelto di adottare le gomme puntinate, man mano che il tuo punteggio e posizione in classifica aumentano, ti ritroverai a vincere sempre meno partite.

    Il giocatore che adotta delle gomme lisce standard invece avrà una progressione magari più lenta, ma più lineare e si ritroverà a vincere sempre più partite man mano che il suo punteggio aumenta. Alla fine, se non ti prendi mai il tempo per capire le dinamiche dell’effetto, come puoi vincere contro chi ha risolto questo problema?

    Quanti giocatori di quarta categoria usano le gomme puntinate? E di terza? E via via più in su? Non molti. Probabilmente si può ipotizzare che il 95% dei giocatori dalla terza categoria in su adottano le lisce standard.

    Ho impiegato molto tempo a capire le dinamiche particolari delle gomme puntinate, come invertono l’effetto, come si deve giocarci contro. Però alla fine ne sono venuto a capo e le sconfitte contro questi giocatori sono ormai solo un ricordo. Adesso godo molto di più quando li batto e leggo nei loro occhi la stessa frustrazione che un tempo era la mia!
    Il mio è quindi un’appello ai principianti e a tutti quei giocatori di sesta e quinta categoria che di solito perdono contro le puntinate: non scoraggiatevi, cercate di migliorare la tecnica, allenatevi molto a giocare contro chi adotta le gomme “strane” perché poi vedrete finalmente la luce che indica la fine del tunnel.

    Nota a margine: non preoccupatevi voi giocatori con gomme diverse dalle lisce, vi rispetterò sempre e non vi invidierò mai, né maledirò le vostre gomme strane, anche nei casi in cui mi batterete!
    Warren Davies

    Lo stesso post lo potete trovare sul mio blog qui:
    Considerazioni sulle gomme puntinate (Warren Davies) ~ APPUNTI DI TENNISTAVOLO DEL TECNICO RICCARDO
     
    Ultima modifica: 24 Giu 2023
    A Milocco Ettore, superfrancis e ggreco piace questo messaggio.
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Va però detto che se uno con i puntini riesce ad essere forte al punto da giocare una serie o categoria superiore poi migliora di più perché si confronta con giocatori più forti, soprattutto in campionato.
    Per il resto è vero che con le due lisce si impara prima il funzionamento degli effetti e quindi sostanzialmente concordo con il Warren, con la notevole eccezione sopra esposta.
     
    A ricsco piace questo elemento.
  3. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Perdonami ggreco ma ricsco non ha affermato la incapacità di migliorare a chi utilizza la puntinata lunga , ha denunciato la possibilità di una sovrastima delle proprie capacità e un appiattimento del proprio gioco causato da questa.

    CRAZIE ricsco bellissima spiegazione !!!!
     
    A Milocco Ettore e ricsco piace questo messaggio.
  4. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ho letto l'articolo di Waren Davis. In alcuni passaggi ci mancava solamente che invocasse una bolla papale di scomunica solenne contro eretici e scismatici che invece di due lisce adoperano il puntino.
    Ad un certo punto mi aspettato di leggere ..... "Io che sono Pdor...figlio di Kmer....(citazione) " :p:p:p:p

    Eppoi arriva alla conclusione " ...In conclusione, puoi provare la gomma da ping-pong con pips. Puoi provare pips lunghi, pips corti, pips intermedi di una varietà di marchi. Tuttavia, per favore, non permetterti di fare affidamento sulla racchetta per le tue vittorie"

    E qui ho avuto una illuminazione....... ho visto la luce !!! (altra citazione....:D)
    Non mi devo permettere di fare affidamento sulla racchetta (puntinata) per le mie vittorie !!!!!
    Ma com' è possibile che non ci ho mai pensato prima !!!!!
    Io eretico e immondo che viaggio con MINIMO 6 telai con 6 puntini (corti) diversi !!!
    Io che ho una racchetta per quando ho il tendine sovraspinato infiammato (con un tipo di puntino...)
    E che ho un'altra racchetta (con un altro tipo di puntino) se ho infiammato il collaterale mediale....
    E che ho un'altra racchetta (con un altro tipo di puntino) se non ho infiammato niente....

    Tralefato, con il sudore che imperlava la fronte, le tempie che pulsavano....... penso, penso, penso.
    Devo buttare via tutte le gomme, cambio anche i telai, cambiero' anche la marca dei calzini, rientrare nell'ortodossia. ORA HO CAPITO !!! So quello che ci vuole, so quello che devo fare !!!! devo cambiare !!!!

    Lascio la Forst Kronen e prendo la Peroni Gran Riserva.:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

    Intanto preparo un algoritmo di ricerca sul DarkWeb e imposto tutti i parametri.
    Il mio PC quantistico a 49 bit è sotto sforzo.....fuma..... decripta milioni di protocolli di sicurezza....

    Poi ecco ! CI SONO !!!!!!!!!! Waren Davis è uno pseudonimo....... di Milocco Ettore.....!!!!!

    Torno alla mia Peroni Gran Riserva.... e sorrido. :D

    Tutti i riferimenti a fatti e persone reali è puramente occasionale.
    Il computer quantistico a 49 bit Tangle Lake è stato gentilmente offerto dalla Intel.
     
    A LuigiG, Max, luca.dalco e 8 altri utenti piace questo messaggio.
  5. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    l ho sempre detto io che sei un grande!!
     
    A LuigiG piace questo elemento.
  6. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    upload_2023-6-26_16-53-59.jpeg
     
    A superfrancis piace questo elemento.
  7. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Comunque si nota un certo tipo di atteggiamento di superiorità à la Mino di Sospira... "Signora mia, dove andremo a finire con tutte queste puntinate corte, medie, lunghe, grippanti, non grippanti, FM..."
     
    A off-ready e VUAAZ piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Metafisici vs. Empiristi.. Non Euclidei vs. Euclidei". :)
     
  9. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    *Mina di Sospiro
     
    A eta beta piace questo elemento.
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    hai qualcosa per i due menischi laterali fratturati + lesione al sovraspinato + un pò di artrosi, tutto in contemporanea?
     
  11. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao Lupo !!! Ovviamente si.

    Dall'altro dei miei 4 kili di radiografie (tagliate fini), ho racchette per qualsiasi problematica (Vedi per esempio ALC+LCL+Menisco andati ...ovviamente assieme) :D:D:D:D:D:D
     
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Poi ecco ! CI SONO !!!!!!!!!! Waren Davis è uno pseudonimo....... di Milocco Ettore.....!!!!!
    [QUOTE="vg., post: 635655] Nientedopodimeno.Ellalà!Ma come avrai fatto a scoprirmi?(n) :mumble: :nono: :D:LOL::eek:
    Cari amici forumisti,...nonchè puntinari,che per alcuni rappresentate
    almeno i 3/4 della "popolazione attiva" del Forum, è a voi che mi rivolgo:
    "Giocate sempre con convinzione, come vi pare e con le armi che più vi sono gradite".
    Qui non è in discussione la superiorità della tal arma rispetta a quell'altra,che stando alla storia che ci viene raccontata, anche una fionda nelle mani di un Davide,se ben usata,può far sfraceli contro tutte le forze e chissà quali armi ritenute superiori del superdotato e fino allora invincibile Golia.Come
    certi schioppi improvvisati con tubo dotato di chiodo percussore assembleato su una comune tavoletta di legno,bastava far scivolare e rivoltare all'istante la cartucccia sull'obiettivo,questo era sufficiente a certuni baldi combattenti e forse partigiani di non so quale paese d'oriente per incutere paura a gruppi di eserciti invasori di gran lunga meglio e modernamente armati.E come non menzionare il semplice piccone con cui un coraggioso milite,fra l'altro mio compaesano,riusciva a fermare ben tre moderni panzer in fila,dopo averne aperto la bottola superiore e infilato un qualcosa di poco gradevole all'interno, tale da guadagnare una medaglia d'oro al valore militare,anche se affrontando il nemico con tale ardimento finì col perderci la vita.E che dire della coraggiosa Giuditta,che armata di sola astuzia e spadino ricurvo s'era fatta beffa di Oloferne e di tutte le sue guardie ed eserciti in assetto di guerra,poi,in macanza d'altro anche un sasso o una stampella ben scagliata ....
    Insomma bisogna combattere con le armi in cui si crede e che si sa maneggiare.
    Ma sapete cosa non mi convince?Il fatto di celebrare la propria puntinata per i suoi pregi e proprietà d'azione:"Guardate questa mia ragguardevole gomma,rivestita con puntini conici,anzi leggermente svasati cosa è capace di fare,blocca,confonde,schiaccia e il mio avversario non se ne capacita più!".Questo sì si chiama tenere vincolati compagni di allenamento e il proprio gioco a uno standard medio,con giocatori medi,per un gioco medio,con velocità media,con gestualità sempre uguale,da cui però non ci si stacca più e il livello medio,con tendenza al ribasso di tutto il movimento pongistico italiano,è inutile girarla attorno,lo attesta e lì...rimane.Ah,sì,dimenticavo i nostri giovanissimi,vincitori di e di....che però,spero non siano mosche bianche frutto di un gioco solo racchetta-dipendente,ma è prematuro parlarne, in attesa di conferme.
    Cosa fa difetto,cioè manca,manca del tutto, o voi così esperti,nel raccontarci tutto il bendiddio,mirabilie e peana della vostra ben puntinata gomma in associazione col portentoso e affidabile legno?
    Manca appunto l'avversario,ciò che lui sa fare,ad esempio a che velocità vi spedisce i suoi top, una soltanto e sempre quella?
    Non può essere,magari vi fa comodo pensarla così,ma io prima di acquistare la tal gomma e per far che vorrei maggior ragguagli e precisazione quando parlate di controllo,voce per voi assai importante,in merito alla velocità e caratteristiche dei top in arrivo,come qui sotto specificato:
    a) top lento,rotazione tanta, spinta (traslazione)poca,portato da sotto verso su.Come salita vera in montagna.
    Il salire però in questo caso è sempre contraddistinto dai tornanti, sì le curve come la paraboliche del velodromo,avete presente? salendo lassù in cima il ciclista arranca a forza di spinta delle sue leve con difficoltà,
    A che velocita'?Dipende da e da....Comunque per arrotondare diciamo a 20 Km orari,va bene?
    30 km orari?
    b)
    giusto compromesso,un mix di spinta e rotazione.Salita e discesa senza troppo dislivello fra le due direzioni,corsa su terreno leggermente ondulato o semi piano.
    A che velocità
    ?Dipende...Comunque sul piano o falso- piano la velocità rasenta i 50 km orari.
    Di piu?
    c)tanta spinta,meno rotazione (l'incontrario di a).Come discesa dalla montagna.Discesa anche qui,ma non a filo di piombo, contraddistinta dai tornanti,ovvero le curve,similmente a quelle già menzionate nel velodromo.
    Un ciclista...sapete a che velocità scende uno dal S.Bernardino o da Cima Coppi?Il doppio,forse anche il triplo di a),cioè raggiunge, grazie all'aiuto
    fornito dalla forza gravitazionale, anche..... udite udite i 100 km orari,tanto da rischiare la pelle,come purtroppo recentemente è già accaduto.
    Allora impostare il proprio gioco basato in gran parte sul contenimento,per contrastare top diversi,soprattutto tirati a diversa,ma tanto diversa velocità (e rotazione) quanto può essere d'aiuto la miglior gomma puntinata, solitamente tarata sui soliti e tanto conclamati valori medi ?
    Beh,poi sì,tanto alla lunga tutti si gioca, ci si diverte e "mediamente" ce lo facciam bastare.
    ettore
     
    Ultima modifica: 27 Giu 2023
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Ecco, questo è quello che lui crede, frutto della frequentazione sfortunata di una palestra sbagliata o di una ossessionante avversione.
    propendo per la seconda.
     
    A vg. piace questo elemento.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Proviamo con un ignora globale.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  15. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ma come farete poi a sopportare tutte le corbellerie che dico, senza adeguata contro-argomentazione e soprattutto senza proferir parola? Bello il Forum, dove tutta la ragione sta tutta da una parte(ovvio, dalla parte dei "giusti" che se l'attribuiscono) e la scomunica d'imperio dall'altra, quella dettata e adottata per schermare i propri credenti da quelle "insane" teorie, messe in campo da quei visionari,scismatici affabulatori,col rischio ,chissamai,di cambiare i precetti inderogabili e fondanti,su cui s'è retto fino ad ora l'insindacabile credo pongistico-religioso del tennis tavolo made in italy? in stretta connessione grosso modo con la maggioranza degli attuali forumisti lettori, stimati o stimabili,secondo certuni, nei 3/4 (tre quarti) di "puntinari",diversamente e strenuamente "puntinari",soprattutto convinti e unicamente favorevoli ad un gioco "puntinaro", così com'è stato liturgicamente concepito?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Giu 2023, Data originale: 28 Giu 2023 ---
    Voi imperterriti puntinari,chissà se avete letto questo articolo:
    Pertanto, inizialmente, quando un giocatore usa in generale le gomme puntinate, potrebbe maturare la sensazione di sentire un falso senso di miglioramento.
    Adottare le gomme puntinate solo per vincere qualche partita in più potrebbe portare i giocatori ad illudersi di essere migliori quando in realtà le loro abilità tecniche non sono cambiate. La mancanza di questa analisi autocritica potrebbe influenzare i progressi tecnici di un giocatore.

    traatto da Advice About Trying Table Tennis Rubber with Pips di tale Warren Davis
    [QUOTE="ricsco, post: 635608]
    L'unico che ha controbattuto ,riferisce che continuerà a giocare col set di puntinate diversificate,in relazione ai suoi problemi di salute.E ci sta.
    Ma allora è proprio vero che ....non siete minimamente interessati a sviluppare e nemmeno portare sul tavolo,guai! il tema del "progresso tecnico di un giocatore,o anche giocatrice",che dopo,e succede come vediamo,andrà a misurarsi con l'elite europea o mondiale e in virtù della sola gomma ,non ne ricava un ragno dal buco? Personalmente non ho mai fatto questione di gomme,solo di gioco,sempre alla ricerca della tipologia di gioco più adatta per competere,ad ogni livello,non solo nelle nostre palestre.
    ettore
     
  16. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    nessuno qui e penso altrove è favorevole unicamente ad un gioco "puntinaro", nessuno;
    è vero esattamente il contrario, sei tu che vedi le due lisce, servizio top e controtop come unica ortodossia ammessa, e altri come te

    ma vincere qualche partita (in più) è lo scopo per cui competo. Se il tizio con cui perdevo inizia a perdere o è rinbischerito o le mie abilità tecniche sono aumentate.
    da quanto scrive questo signore si evince che lui reputa che l'unica tecnica con cui sia possibile progredire sia quella delle due lisce, esattamente come te e altri talebani come te

    Personalmente no, ho già dato in proposito, ma anche se lo fossi, che c'entra l'assetto con cui gioco io con il progresso tecnico di questo o quel giocatore?
    ma chi ti ha messo in testa che i puntinari vadano in giro a far "proselitismo puntinaro" tra i ragazzini/e?
    guarda che veramente vaneggi, sei ossessionato, ma davvero credi che il (mancato) progresso del pongismo italico dipenda da una setta di puntinari e istruttori retrogradi?
    sei più di fori dei terrazzi
     
    A vg. e ggreco piace questo messaggio.
  17. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Mi dispiace ma non è questo il punto.
    Una tecnica per criticare qualcuno, molto usata in questo forum purtroppo, è isolare alcune frasi in un discorso complesso e farle diventare un assioma. Mi spiace perchè non è mia intenzione provocare uno scontro di civiltà: Lo scrivo più grande, magari qualcuno che non ci vede bene adesso lo capisce:
    1) Tutti i grandi fighi campioni pesi massimi superpalestrati esperti a vario livello che avete risposto, non avete capito che questa è una sezione principianti. @vg. che per primo ha iniziato a mettere in ridicolo le affermazioni di Warren, NON è un principiante; non si ricorda quando aveva iniziato e magari con due lisce o con quel che cavolo voleva andava comunque bene, ma per capire le basi dello spin un principiante, un bambino, uno che non sa nemmeno cosa sia una racchetta e magari ha giocato con quelle di plastica che ha trovato in un uovo di pasqua, sarebbe bene che inizi con due lisce montate su un telaio di legno. PUNTO!

    Poi (ed è un poi che dipende da quanto uno si applica) dopo che ha capito i fondamentali e come fare gli effetti (con le lisce), si sbizzarisca pure con quello che gli pare, anzi gliele faccio provare io che le ho già pronte corte, medie e lunghe e le faccio provare a chi vuole (e a chi ritengo maturo da capire le cause e concause degli effetti strani, ci ho fatto un post qui, apposta!
    Confronto dei rimbalzi della pallina tra gomme lisce e puntinate lunghe ~ APPUNTI DI TENNISTAVOLO DEL TECNICO RICCARDO
    ;)).

    Quindi voi superfighi ecc... che ci avete ragionato sopra e avete preso delle decisioni sul vostro tipo di gioco, spero però insieme ad un tecnico (non io che sono scarso, ma un altro qualsiasi, meglio se di terzo livello e quindi maestro) fate benisssimo a continuare ad utilizzare le puntinate, perchè siete ad un altro livello superiore.
    Quindi con tutte le nozioni che avete, i fondamentali e le diverse prove che avete fatto negli anni avete scoperto che per voi le puntinate o le anti vanno meglio? Perfetto! Continuate così ad inseguire la gomma dei vostri sogni, mica nessuno ve lo vieta, ma soprattutto nè io nè Warren!
    Riporto ancora le parole di Warren per chi ha dei dubbi:
    La prima domanda che le persone si pongono quando vengono a conoscenza della gomma da ping pong con puntini esterni (pimples out) in gergo “puntinate” è se vale la perdere tempo e impegnarsi a provarle seriamente. La risposta a questa domanda, ovviamente, è un clamoroso sì. Quando progredisci come giocatore e vai oltre lo stato di principiante, è essenziale sperimentare gomme da ping pong di diverse marche, dimensioni e persino tipi diversi di puntinate (corte, medie e lunghe).
    Avete capito adesso? Spero di si...
    2) Usate quello che volete, purchè sia certificato ITTF ,lo scrivo io che non sono nessuno, ma soprattutto la FITET nei corsi tecnici e in terza battuta pure Davies.


    Sentite cosa scrive Warren:
    Non fraintendetemi, penso che ci sia posto in questo sport per tutti i giocatori, anche quelli che usano gomme puntinate
    Avete frainteso? ok, rileggete tutto e poi spero che capiate...

    3) Warren dice che un principiante, quello di cui sopra che ha trovato la racchetta nell'uovo di pasqua può benissimo partire dalle lunghe, dalle gomme esotiche che vuole, ma (ATTENTI!) vincerà all'inizio molto di più contro quegli scarsoni (fra i quali ci metto pure io) non abituati alle puntinate o gomme strane. Crederà di essere un figo, va benissimo, io e Davies ci spelleremo le mani ad applaudirlo e fargli i complimenti, finchè un giorno impareremo a batterlo. Se io dedicassi un pochino di più di adesso che è un decimo del tempo ad allenarmi contro i puntinati rispetto al tempo che gioco contro chi usa le lisce probabilmente ne batterei qualcuno in più di adesso, ma io mi diverto a giocare contro i miei pari con le lisce, perchè sono fatto così, vabbè sarò strano io!
    Pazienza, lasciatemi divertire (cit. Aldo Palazzeschi, è un poeta, non un giocatore di tennistavolo:D)

    Parlo per resperienza, non per sentito dire. Quanti di voi hanno insegnato ai principianti assoluti? Ebbene bisogna fargli capire lo SPIN, l'effetto, lo dice Costantini in ogni intervista e come lui tutti i grandi tecnici che l'anima del tennistavolo è lo SPIN!!! Prima lo capisci con una liscia e poi usa pure la puntinata se ti diverti così e vinci di più, ma attento, potrebbe essere che non sei tecnicamente più bravo di uno che usa due lisce e lo batti ,semplicemente l'altro è poco allenato contro le puntinate.

    Poi ci sono quelli bravi con le gomme puntinate, Falck, Mima Ito, Manika Batra ecc..., solo per citare i più in auge adesso che hanno fatto delle gomme puntinate un'arte! Tanto di cappello, bravissimi, ma non sono principianti, per arrivare a quei livelli ce ne vuole eccome. Magari qualche principiante vuole copiare la tecnica di Manika, vince qualche partita all'inizio e si sente bravo, ok! Complimenti. Dimostrami che vinci in prima e seconda categoria con le puntinate e io ti applaudirò tutta la vita, peccato però che siete in pochi. Perchè siete pochi? Di nuovo, Bisogna farsi un mazzo così per arrivare a quei livelli, con qualsiasi gomma, non ci sono scorciatoie.

    Warren avvisa solo che: "Ok parti con le puntinate: vincerai più facile subito fino ad un certo punto e poi la troverai dura e magari se non capirai perché rileggi il mio post e lo capirai".

    Uffa che barba, Uffa che caldo!
    :(
    R.
     
    Ultima modifica: 28 Giu 2023
  18. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    @ricsco il problema è che l'oggetto della discussione dal post di Warren Davies si è spostato sulle farneticazioni del solito noto.
    In altra discussione quasi unanimemente siamo tutti d'accordo che, salvo casi particolari, convenga iniziare con due gomme lisce.
     
    A vg. e ricsco piace questo messaggio.
  19. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Purtroppo uno che stimo, ma che ha citato una battuta di AldoGiovannieGiacomo, ma non è l'unico, ha frainteso lo spirito costruttivo di questo post.
    Anche io faccio le battute, possono piacere o no, ci sta. Ma secondo me la risposta di @vg. dimostra che l'essenza del pensiero di Warren da lui non è stata capita e siccome ti stimo @vg. se non l'ho capita, spiegati meglio in conversazione privata, sono sicuro che tra persone ragionevoli ci capiamo.:approved:

    Mi illudo di essere utile a scrivere qualcosa qui, però ogni volta che ci provo mi ricredo e per fortuna che mi consolo col mio blog.
    Grazie, comunque Giovanni per il tuo supporto.;):approved::birra:
    R.
     
    A vg. piace questo elemento.
  20. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Effettivamente percepisco un certo sarcasmo a mio avviso ingiustificato nei Tuoi confronti, perché la verità è che dall'avvento delle palle 40+ in ABS questo sport è cambiato, quindi chiunque abbia qualcosa da dire o abbia notato dei cambiamenti nel modo in cui viene interpretato questo sport è giusto che sia libero di esprimersi e che si aprano dei rispettosi dibattiti, aspri ma argomentati.
     
    A Milocco Ettore, off-ready e ricsco piace questo messaggio.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    le solite farneticazioni....

    ...quasi unanimemente siamo tutti d'accordo che, salvo casi particolari, convenga iniziare con due gomme lisce [QUOTE="ggreco]
    Non so se sono io quel "solito noto",in tal caso quando mai avrei detto e sostenuto qualcosa di diverso?
    Ecco che le farneticazioni si rivolgono contro chi,saprà ben lui perchè,a sostegno della propria tesi e prestampato modo di vedere, vuol far passare notizie infondate,ma scavallando e disinteressandosi completamente di ciò che viene realmente detto,scritto e testimoniato.Bel metodo di far pubblico dibattito sul Forum!
    ettore
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scrivere in corpo 8 equivale ad urlare.
     
    A ggreco, lupo alberto e neutro piace questo messaggio.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per quanto tempo ancora saremo, e anzi da soli ci definiamo agli occhi dell'opinione pubblica come "poveri e sprovveduti principianti"?


    Mi dispiace ma non è questo il punto.
    Una tecnica per criticare qualcuno, molto usata in questo forum purtroppo, è isolare alcune frasi in un discorso complesso e farle diventare un assioma. Mi spiace perchè non è mia intenzione provocare uno scontro di civiltà: Lo scrivo più grande, magari qualcuno che non ci vede bene adesso lo capisce:
    1) Tutti i grandi fighi campioni pesi massimi superpalestrati esperti a vario livello che avete risposto, non avete capito che questa è una sezione principianti.

    [7QUOTE=Ricsco]
    1)Condivido quasi in tutto ciò che hai scritto,soprattutto la "tecnica" adottata da certuni,ma definirei
    " furbizia partigiana" di deformare e ridicolizzare il pensiero altrui per valorizzare e dare maggior peso e veridicità al proprio.
    2)Ma..., se continueremo ad apparire e definirci noi stessi come maggioranza di "sprovveduti principianti",che ricorrono beatamente una pallina attorno ad un tavolo, pensando di ricavare solo un qualche beneficio psico-fisico,al di là dei risultati sportivi da conseguire,il nostro Sport verrà trattato e considerato per sempre uno Sport minore,che in cambio di qualche nascosta elargizione,è meglio che non alzi la voce,rimanga nei ranghi di sottofondo rispetto a tutti gli altri e non abbia velleità alcuna di migiorare ed emergere,neanche tentare,almeno.A tal riguardo,qualcuno ricorda di un trafiletto piccolo piccolo, anche solo due righe scritte nel giornale sportivo per antonomasia,detto "la Rosea"?O di una trsmissione sui canali pubblici di un nostro avvenimento sportivo?O dell'assegnazione e organizzazione di qualche importante avvenimento,che non sia solo giovanile o Master veterani?
    Tanto i principianti che bisogno hanno... e che si accontentino.E lì,poi anche nelle alte sfere dirigenziali e a catena nell'atto di divulgazione del nostro bellissimo Sport,va a finire che ci si adatta.
    Tanto ci basta poco.Sarà duro risalire e convertire la rotta,cominciamo noi stessi a non deprezzarci.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Giu 2023, Data originale: 29 Giu 2023 ---
    Ben sappiamo che ti piace la matematica,ma serve proprio dare i numeri del Lotto adesso?ancor prima dell'estrazione?
    :D :eek: :LOL:
    ettore
     
  24. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    E scrivere fucsia?
     
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Lasciamo stare i colori,che danno un tono,piuttosto l'uso del numeo 8,se raddoppiato diventa 88 e recentemente è stato escluso,cioè proibito dal farne uso improprio,da esibire su magliette, indumenti sportivi o altri scritti con intenti meramente strumentali,per il suo significato non proprio edificante.
    Per quanto riguarda la scala del rapporto d'ingrandimento di scrittura del mio computer portatile,l' "8" neanche lo vede,arriva,se arriva malamente al 6.
    ettore
     
  26. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Ciao @eta, senza volere, la tua nota mi ispira un ricordo, chiedo venia per la divagazione.
    avevo un professore di informatica all'università, rettore della facoltà, a cui ora a Pisa è stata intitolata una strada; alto, capello bianco, giacca e cravatta, pipa.
    a lezione spiegava a voce normale, direi bassa, tutti zitti ad ascoltare.
    era del PCI, era aduso intervenire alle assemblee, dove il PCI era considerato quasi partito di destra.
    le assemblee erano un bordello incredibile, a volte si sfiorava la rissa, lui chiedeva la parola, cominciava a parlare con lo stesso tono delle lezioni, voce normale, direi bassa, e dopo pochi secondi silenzio e tutti zitti ad ascoltare
    un esempio raro di autorevolezza, prestigio e carisma

    ancora mi scuso per la divagazione

    ps
    in precedenza qualcuno faceva notare, forse proprio a me, che non avrei capito che questa discussione era dedicata a principianti
    per quanto mi riguarda avevo certo capito, il mio commento era, da esperto in materia (perdonate la presunzione di un vecchio) verso un altro esperto in materia con il quale non ero d'accordo ed ovviamente dedicato a chi, principiante, ma anche no, fosse interessato
     
    Ultima modifica: 29 Giu 2023
  27. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Infatti avevo usato il corpo 6= alzare leggermente la voce
    Corpo sei

    Il corpo otto non me lo dà nemmeno disponibile, al massimo arriva a sette (almeno sul mio pc che ho educato bene secondo le regole della netiquette, questo è corpo sette).
    corpo6.jpg

     
  28. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    interessante, peccato che non l'ho scritto io
    hai fatto confusione con qualche copia/incolla
     
    Ultima modifica: 30 Giu 2023
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Credi di essere furbo, vero?
     
  30. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    @vg risponde, e fa una premessa. Warren mi è sempre stato sulle p@lle cosi come tutte le persone che decidono che la loro via è l'unica via ..... anche per gli altri.

    punto 1 : @vg E' un principiante e come tale si accosta senza nessun preconcetto a questo settore.

    punto 2 : non sento particolari dualità tra lisce e puntinate ne sento il bisogno di stigmatizzare il comportamento di chi adopera lisce o puntinate, contrariamente a Warren.

    punto 3 : non vedo particolari perplessità nel consigliare qualcuno ad addoperare il puntino se non il preconcetto di persone come Warren. Un allenatore dovrebbe essere in grado di valorizzare le capacità di un giocatore a prescindere da qualsiasi cosa..... anche a prescindere dalle proprie convinzioni personali.

    punto 4 : non sento neanche il bisogno di dimostrare a te ne a nessun altro proprio niente; vincere in prima categoria ? seconda categoria ? terza categoria ? quarta categoria ? Che significato ha ?
    Come se io sfidassi anche adesso a 62 anni Leonardo Mutti o Fan Zen Dong ..... a basket :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
    Rovesciamo il paradigma. Tu giochi contro di me, niente applausi come premio.
    Se vinci tu giocherò tutta la vita con due lisce... Se vinco io giochi tu tutta la vita col puntino?

    punto 5 : la risposta di @vg è rivolta a Warren e del suo dogma, perfettamente riassunto nel virgolettato e che riporto per la precisione " ...In conclusione, puoi provare la gomma da ping-pong con pips. Puoi provare pips lunghi, pips corti, pips intermedi di una varietà di marchi. Tuttavia, per favore, non permetterti di fare affidamento sulla racchetta per le tue vittorie"

    Fammi capire Warren, non dovrei fare affidamento sulla mia racchetta? Faccio affidamento sulla tua ?
    Perchè ci sono pochi giocatori con il puntino ?
    Forse perchè sono proprio le gomme lisce la scorciatoia che è facile consigliare ...... e insegnare.... ? :D:D:D

    Ps: perchè scrivi in grande? E' sgradevole.









     
    A off-ready, ggreco, lupo alberto e 1 altro utente piace questo messaggio.
  31. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Scusa io avrei una timida domanda OT

    Ma chi è sto "chiocciola vg"?

    :p:p:p;)
     
    A vg. piace questo elemento.
  32. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Hai ragione, ho un tantino esagerato e chiedo scusa, sarà stato il caldo.
    Poiché sono in ferie, non posso risponderti ora, scusami perché uno come te merita una risposta sempre.
    Ti risponderò più avanti quando potrò, in privato come richiesto.
    Rinnovo quindi gli auguri di buone vacanze a tutti, sia a chi piacciono i miei post, sia chi non è d'accordo, perché sono convinto che il confronto civile è sempre crescita.
    Stacca la spina anche tu, ne abbiamo tutti bisogno.:)
    Ciao!
     
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e già che ci sei perchè hai attribuito a me quanto postato da un'altro?
     
  34. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Buona sera a tutti,

    Credo che le parole di Warren potrebbero essere interpretate in maniera diversa :

    Premessa io warren manco lo conosco e non mi frega un fico secco delle sue filosofie ...

    Quello che potrebbe essere sfuggito o tradotto male è il suggerimento di non dare troppo peso all'attrezzo ma al gesto .

    In altre parole non fare affidamento alla racchetta è un errore evidente di traduzione o interpretazione (almeno per come la vedo io)

    Se vinco NON E' merito della racchetta, non hanno ancora inventato la racchetta che gioca da sola !!!
    Sicuramente è merito degli allenamenti, delle capacità atletiche , della fortuna (se si prendono troppi spigoli/net) ma la racchetta è SOLO lo STRUMENTO utile a realizzare le nostre capacità (scarse o eccelse che siano)

    Penso in tutta sincerità che , escludendo eclatanti problemi fisici, un atleta giocherebbe BENE con qualunque materiale ... fatto salvo il periodo di "allenamento" necessario ad assimilare il nuovo attrezzo.

    E' l'atleta che si adegua all'attrezzo non il contrario !
     
    A ricsco piace questo elemento.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Queste sono le sue parole :

    ".. In conclusion, you can try table tennis rubber with pips. You can try long pips, short pips, intermediate pips from a variety of brands. However, please don’t allow yourself to rely on the racket for your wins.".


    What else? Dove sta l'errore di traduzione?
    O proprio hai tratto conclusioni senza averlo letto?
     
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Al riguardo di quanto scrive e afferma Warren,nella versione di Francis.
    Quello che potrebbe essere sfuggito o tradotto male è il suggerimento di non dare troppo peso all'attrezzo ma al gesto .
    [/Quote Francis]
    a)A caratteri cubitali non è ciò che ho detto e sostengo da una vita?

    Se vinco NON E' merito della racchetta, non hanno ancora inventato la racchetta che gioca da sola !!!
    Sicuramente è merito degli allenamenti, delle capacità atletiche , della fortuna (se si prendono troppi spigoli/net) ma la racchetta è SOLO lo STRUMENTO utile a realizzare le nostre capacità (scarse o eccelse che siano) [/Quote Francis]
    b)Idem come sopra,con l'aggiunta che oltre a fortuna e capacità atletiche occorre anche sapersi destreggiare sul tavolo.

    E' l'atleta che si adegua all'attrezzo non il contrario ![/Quote Francis]
    c)Questa poi...Ci ho messo un bel po' a comprendere e penso ancora non del tutto.
    E' l'atleta che si adegua all'attr...???? e non l'incontrario?Sicuri? Azz?! Ci deve essere un errore di trascrizione,o di interpretazione.E' mai possibile che un giocatore debba conformarsi all'attrezzo che ha in mano?Beh,forse Sì quando non si ha ancora ben maturato la propria idea di gioco,quindi proviamo questa,poi quella,infine quell'altra e vediamo cosa succede o ne salta fuori.
    Sicuramente No, quando l'atleta utilizzatore in ultima istanza e "ben formato", sa già come deve sviluppare gesti e gioco, in tal caso va a colpo sicuro sulle due o tre scelte che lo soddisfino, perchè sa già cosa cercare, aspettarsi e perchè. Viceversa continuerà a testare le duemila e oltre possibilità di scelta per tutta la vita. E se per caso trova qualcosa che momentaneamente fa per lui, appena le fabbriche di produzione modificano di un po', rinnovano le caratteristiche di tal prodotto, o semplicemente lo ritirano dal mercato, dovrà ripartire da capo la ricerca.
    Pare che questo atteggiamento di continua e compulsiva ricerca nel testare tutto il "testabile", fascette antisudore sul manico e nastrino copribordo compreso, comune a molti forumisti soddisfi assai di più che non mettersi in discussione nel provare, riprovare a dare maggior valenza oltrechè cifra tecnica al proprio gioco.Ma il mondo è bello,perchè vario,si sa...
    ettore
     
    Ultima modifica: 4 Lug 2023
  37. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    la traduzione GOOGLE è :
    Per favore, non permetterti di fare affidamento sulla racchetta per le tue vittorie

    ma a me sembra dire che non è la racchetta che ti farà vincere ...
    Non permetterti l'illusione di vincere solo grazie alla racchetta ecc...

    per il resto il discorso cosi' dovrebbe essere meno osceno ...
     
    A ggreco piace questo elemento.
  38. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a prescindere dall'autentica interpretazione del pensiero del sig.Warren, a me pare che, come sempre, la verità non sia proprietà di qualcuno
    credo che sia corretto cercare i materiali con cui si ha maggiore feeling, telai, solo legno, carbonio, gomme in, gomme out, piume alte basse dure o morbide ed altro ancora.
    ed è corretto dire che molto del nostro successo dipende dall'aver assemblato una racchetta giusta per noi, ovvio però che a un certo punto bisogna darsi una regolata, non si può sempre inseguire la racchetta "che va da sola", magari a discapito dell'allenamento e della ricerca dei movimenti giusti per il tipo di gioco che ci siamo scelti.
    chi crede di sapere "come si fa" non ha capito nulla
     
    Ultima modifica: 4 Lug 2023
    A VUAAZ, eta beta, ggreco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per assurdo è vero che il tennistavolo permette di personalizzare il materiale al punto che non c'è una racchetta uguale all'altra. Ciò è abbastanza atipico nel panorama sportivo.

    Stando le cose come stanno (ITTF tace e acconsente) non rimane che adeguarvisi.

    Ovviamente ai bassi livelli questa straordinaria differenziazione crea non pochi problemi. Agli alti livelli invece, dotarsi di materiali ostruttivi costringe gli utilizzatori a rinunciare a qualcosa, va da sè che in alto i materiali tendano ad uniformarsi. Il volgo continuerà a soffrire e lamentarsi.
     
  40. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    l'atipicità del Pīngpāng qiú (ping pong) è una delle cose che più mi piace, non solo in termini di materiali ma anche di longevità agonistica, giocabilità anche per non atleti e qualcos'altro
    dovessi pubblicizzare il pingpong la userei come spot
     
    A paolom e ggreco piace questo messaggio.
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ok. Concordo su tutto,in effetti Sport per tutti,per tutte le stagioni e per ogni età.
    Bellissimo.Però in Italia manca il tennis tavolo d'elite,che possa esprimere e valorizzare il Buono che c'è,Ancor meglio publicizzare e fare da traino a tutto il Movimento e quindi a sospingere il mercato connesso e i sogni di ogni tifoso,che si deve accontentare,spesso di ciò che il convento offre, sappiamo cosa! Al chiuso della propria palestra,raramente con un appassionato a vedere, messo in disparte nella considerazione dei più, nell' indifferenza
    generale, in un cantuccio all'ombra rispetto a (quasi) tutti gli altri Sports.
    E senza ricambio lo Sport,il nostro Sport va in sofferenza, sopravvive, gioca,ma non compete.E se non produce risultato,laddove serve,nessuno investe e ci si rinchiude di più.
    ettore
     
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    È stata la politica dell'Ittf ha produrre questa atipicità. Basta che un nuovo direttivo prenda una strada diversa e ciao Ninetta.

    In quasi tutti gli sport la tecnologia influenza i regolamenti. Chi sta al vertice sceglie la strategia di sviluppo della disciplina sportiva.

    Uniformare forse farebbe perdere molti praticanti anziani, ma siamo sicuri che non avvicinerebbe più giovani? Io non lo so.

    In Italia, per esempio, sopravvive lo zoccolo duro degli anni 70-80.. ma ancora per quanto? Segnali di rinnovamento ci sono in Asia e anche in Europa. In Italia staremo a vedere.

    Se posso dire la mia io sono per un gioco attivo e non ostruttivo, sono per la difesa (che adoro) ma non per il "disturbo".

    Se io fossi il dittatore unico del tennistavolo non porrei limiti superiori agli spessori, permetterei telai di qualsiasi materiale, obbligherei a montare gomme sandwich con minimo 0.5 di piuma e metterei un coefficiente d'attrito minimo per tutte le gomme, lisce e puntinate.

    Non perché mi stiano sulle balle i vecchi (come me) o gli acciaccati (come me) ma perché troppa varietà di materiali fa il bene solo dell'industria e non dello sport. Nel lungo periodo anche l'industria ne avrebbe un vantaggio se il ping pong si allargasse anzichè involvere (nei Paesi ricchi).

    È solo il mio pensiero.
     
    Ultima modifica: 4 Lug 2023
    A AndreaTT piace questo elemento.
  43. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    servono pensieri e idee.

    io ci metto questa


    ps
    in precedenza ho scritto
    "allenamento per la ricerca dei movimenti giusti per il tipo di gioco che ci siamo scelti."
    non
    "allenamento per la ricerca dei movimenti giusti " punto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Lug 2023, Data originale: 4 Lug 2023 ---
    manco io

    anche a me, esteticamente, piace assai più della difesa al tavolo che anch'io peraltro faccio (quando difendo) ma allora andrebbe resa competitiva, adesso il gioco è tutto (troppo?) sbilanciato verso gli attaccanti, per cui ok gomme sandwich (in e out?) ma con minimo e un max di piuma
     
    A eta beta piace questo elemento.
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Il movimento giusto....?

    Allora pure rinviare la palla con la racchetta che parte da là sotto in mezzo le gambe,oppure con la stessa attorcigliata dietro la schiena per farla apparire dall'altra parte e ribattere con un tiro fortunoso può rientrare anche nella tipologia di "movimenti giusti " per il "tipo di gioco che ci siamo scelti".
    Invero anche così si può giocare,rimane pur sempre la speranza di mettere in saccoccia un punto "raccogliticcio", utile forse per vincere una partita in più. E chissà ancora con quali altri gesti fantasiosi,riusciremo pur sempre a stare al tavolo con la massima gioia di chi le studia tutte pur di rallentare il gioco e di renderlo compatibile ai ritmi abbassati e ad una velocità adeguata alle proprie ridotte e attuali capacità di gioco "tout court",più "court che tout". Dal punto di vista soggettivo il ragionamento non fa una grinza,ma è come assistere ad una gara : (qualche esempio)
    a)di ciclismo con un cambio di bicicletta auto-ridotto e tarato su due sole velocità,al posto di uno "Shimano" completo a 12 o 24 variazioni,
    b) di "trial" su pista accidentata con il tubo di scappamento degli Scrambler occluso,quindi nessuno vedrà mai un salto di fosso o di duna,neanche di 10 cm,
    c)di atletica,con i saltatori e scattisti,muniti coi tacchetti di scarpe per calciatori,al posto delle suole tecnologiche studiate apposta per i centometristi,anche da alcuni nostri italiani vincitori di recenti Olimpiadi,
    d) di nuoto,indossando un qualcosa simile ad uno scafandro degli anni '20, al posto del costume utilizzato dalla campionessa italiana che tutto ha vinto e da gran parte del gotha internazionale di sport acquatici,
    e)di tennis,giocando con la "famosa", magica racchetta utilizzata a fine carriera da quel guru,oltre che campione rumeno Jon Tiriac,che tarava le singole corde a diversi gradi di tensione,col risultato di veder partire i più strampalati e sorprendenti tiri su cui gli strabiliati avversari che affrontava per la primissima volta,nulla potevano.Altro esperimento che è apparso solo in qualche esibizione e subito accantonato prima di nascere.
    Tutti questi esempi per dire che dal punto di vista soggettivo,per il gioco,come dici:" che ci siamo scelti",il tuo ragionamento non fa una grinza.Apparentemente.Poi di fatto chi vuoi che venga ad assistere una gara di un qualsiasi sport,cui togli o riduci la parte più avvincente e spettacolare,ovvero la velocità d'esecuzione e le acrobazie che gli sportivi di rango sanno trarre,nel saperla "dominare", addomesticare con opportune e sapienti accelerazioni?
    Tutto questo s'impara da giovani,se poi,molti di noi preferiscono giocare al rallenty,con i rivestimenti e la tecnica di scuola antica dei nostri avi,hai voglia di aspettare un,uno solo spettatore in più.Ha futuro uno Sport,così riduttivamente concepito ?Lo sforzo di adattamento per rendere il nostro Sport fruibile e spettacolare al pari degli altri e nei Regolamenti e nei materiali e nel modo di stare in campo e nel favorire l'acquisizione di nuove tecniche gestuali e nel proporre Eventi di livello da cui tutti possano imparare è immane in tutto il mondo pongistico. Mentre noi.....e già sanno i miei due principali "estimatori" cosa sto per dire,serve ripeterlo?
    ettore
     
    Ultima modifica: 5 Lug 2023
  45. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e rimane sempre il fatto della non telegenia.
    troppa velocità, un addetto ai lavori intuisce i colpi, un generico spettatore non capisce niente neanche se ha giocato ore e ore al mare ed è incuriosito e ben disposto.
    ma se solo azzardi, che sò, a parlare di pallina ancora più grande, di retina più alta ti vengono a cercare a casa.
    alla base credo ci siano due filosofie
    una che guarda all'élite e pensa che un paio di grandi giocatori (venuti su per una botta di culo) facciano da volano.
    un'altra che pensa si debba allargare la base perchè da 500.000 praticanti è più facile che nasca qualche buon giocatore che non da 8.000 come noi adesso.
    sarebbe bello poter perseguire entrambe le strade ma dovendo scegliere io parto dalla seconda.
     
    Ultima modifica: 5 Lug 2023
    A vg. piace questo elemento.
  46. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sarà il caldo... Scusate, ma a me non sembra di aver trovato niente di nuovo nelle raccomandazioni del sig. WD. Direi che siamo alla sagra dell'ovvio e il tutto non sia (solo) finalizzato alla dispensa di validi consigli, ma al mettere dei contenuti in un sito che di fatto è un continuo rimando a prodotti in vendita su Amazon (in pratica è un'operazione commerciale). Tutto lecito e -forse- minimamente utile; di più per lui/loro. A suo merito va l'aver chiarito di essere un dilettante, cosa che probabilmente gli attira la simpatia di chi si sente di appartenere alla categoria. Definizione generica.
    Che poi, a ben vedere, sembra il vero governo del tennistavolo ragioni con logiche simili, sempre ben focalizzato sulle possibilità di sfruttamento commerciale delle varie nuove necessità, magari indotte. Per far la rima: un colpo al cerchio e una alla botte, che deve risultare sempre piena. Della moglie, frega poco.
    Continuando con le "ovviezze", insegno quello che so e uso quello che mi fa raggiungere il mio obiettivo nel tempo che mi son dato. Giusto o sbagliato, è così.
    Se io fossi il dittatore unico del tennistavolo (che potrebbe essere il titolo di una nuova discussione), lascerei uno spessore massimo delle gomme, attrito minimo, telai in legno (ok percentuale minima di fibra) e booster libero. Obbligo di studio dei regolamenti.
    Ultima considerazione: si vede che il sig. WD sta in un paese ricco: le prime racchette che vedo vengono messe in mano a chi inizia sono in condizioni tali che definirle def, all, off, sarebbe comunque riduttivo. Forse non importa come si inizia... e certi rischi sono solo per chi può permettersi -sbagliando- certi attrezzi, scegliendo quello che gli impedirà di crescere successivamente. Utili quindi le sue proposte commerciali.
    Ma crescere per ...?
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La prima :

    se, per esempio, Faso e Trevisan un giorno si dovessero giocare la finale olimpica (unico evento capace di creare emulazione) allora un certo numero di nuovi praticanti lo otterremmo.

    La seconda:

    Solo uniformando e semplificando il gioco si potrebbe ottenere un aumento di praticanti (imho).
    La complessità non appartiene a questi tempi. Squash prima e Padel poi, dimostrano che la gente vuole divertirsi subito senza troppe ore col maestro, sia per un fatto di spesa che per un fatto di "fretta".
     
  48. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @eta beta
    La seconda:

    Solo uniformando e semplificando il gioco si potrebbe ottenere un aumento di praticanti (imho).
    La complessità non appartiene a questi tempi. Squash prima e Padel poi, dimostrano che la gente vuole divertirsi subito senza troppe ore col maestro, sia per un fatto di spesa che per un fatto di "fretta".[/QUOTE]

    Ciao Euge,
    inventare direttamente un altro Sport (o gioco) no? Ancora più semplice di quanto lo sia oggi il TT, ovviamente… :p:birra::birra:
    Al TT, pora stela, il belino l’han già amputato, a parer mio, sti gran signori dell’ITTF… :piango:;)
    Buona estate Amici del Forum :approved::birra::birra:
     
    A elius, eta beta e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao Jac.

    Ma infatti ci stanno (stavano) provando, ma nel modo peggiore, col TTX.

    Ittf ha capito che era una cagata e ha abbandonato.. solo FiTet ci crede ma credo per altri scopi. ;)
     
    A Facini piace questo elemento.
  50. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Secondo me non è quello il punto, baseball e calcio non sono semplici, ma neanche il tennis lo è.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Lug 2023, Data originale: 5 Lug 2023 ---
    Vedi precedente risposta, ma perché a prescindere seguire la maggioranza e non minoranze molto fidelizzate?
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina