1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Confronto Spinlord Keiler Gipfelsturm Orkan II

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da mauriziopong, 29 Mag 2019.

  1. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    mmmm, che non si possa fare grandi cose con la lunga non ci scommetterei una grande cifra.:LOL:.
    Come detto, il mio livello non è assoluto per cui non è una voce autorevole e, come diceva @mauriziopong, c'è da considerare quanto un giocatore sia falloso, ed io modestamente me la cavo in questo ambito:king:, ma si può fare veramente molto, anche tirare con una considerevole velocità.
    Per non parlare del mio gioco, ti posso fare l'esempio di Crosetti, che sicuramente conoscerai; siamo d'accordo che anche in questo caso non si tratta di un prima categoria, ma sicuramente non si può dire che faccia un gioco lento o difensivo:approved: ed usa la spike P2, una stretta parente della TSP P4
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vero. Io sono passato alla corta sul dritto solo per eliminare il cambio impugnatura che da rovescio a dritto mi dava qualche problema.

    Ora, tenendo il dritto più aperto ho già il rovescio chiuso (liscia) però tendo a fare l'apertura strisciando la palla e solo in chiusura colpisco piatto, non sfruttando appieno il puntino nelle aperture.

    Ho notato che sbaglio molto di più lo smash contro difesa alta. Forse devo anticipare di più anzichè colpire all'azimuth della parabola?
     
    Ultima modifica: 7 Giu 2019
  3. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Scambio più facilmente con una P1R che con la Orkan...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Giu 2019, Data originale: 7 Giu 2019 ---
    L'esempio è un limite ma che serve solo a comprendere quanto può incidere un materiale rispetto ad un altro. Tutti i telai sono spessi qualche millemetro eppure siamo qua a discutere di parabole, rigidità e quant'altro. Evidentemente quei pochissimi millemetri racchiudono mille varianti possibili e mille potenziali giocatori diversi a cui potrebbero piacere oppure no. Ti assicuro che se inverto le gomme l'impatto a e la parabola che si ottengono sono diverse ed esattamente l'opposto di quello che cerco. Sono partito con la Ianus 1 serie proprio appena messo il puntino lungo. Poi per gusto e quel pizzico di piacere che amo nel dare un tocco di personalità alle mie cose, ho chiesto a Claudio Barbieri di apportare alcune piccolissime modiche che comprendevano le dimensioni del piatto e lo strato finale delle due facce, ed il telaio risultante è uscito notevolmente diverso dal precedente, al punto che è stato necessario trovare delle gomme diverse. E al millemetro non ci siamo nemmeno arrivati, ma solo qualche decimo
     
  4. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Allora parli con la persona giusta: la stagione 2017-2018 l'ho giocata con il P1R da 1.0 mm sul rovescio, e ti posso dire che effettivamente, con una tecnica simil topspin è più facile scambiare con quella (o con la Cloud&Fog III 1.0 mm) che con la Orkan II o la Keiler.
    Con queste ultime con lo scambio parti con la racchetta più alta rispetto a quando scambi con la liscia o con la lunga e vai avanti ATTRAVERSO la palla piuttosto che in avanti-alto strisciando in parte la palla, ed il momento giusto è al culmine della traiettoria o in fase ascendente ma al di sopra della rete.

    Con la P1R invece viene bene la spinta piatta a racchetta quasi verticale sul palleggio tagliato avversario, quello che vedi qui:

    Visualizza: https://youtu.be/vjMSGj8_4xI
    e che non viene con la media, a meno che non la usi ox, vedi qui, DMS Hellcat ox:

    Visualizza: https://youtu.be/sBHF7NT639Q


    Spero che queste mie note Ti siano utili...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Giu 2019, Data originale: 7 Giu 2019 ---
    Secondo me sì, assolutamente.
     
    A mauriziopong e eta beta piace questo messaggio.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Leggi questo passaggio e dimmi cosa ne pensi :

    " La citazione è sul telaio COMBI che Xxxx Yyyyyy ha costruito secondo mie indicazioni. La mia idea era la seguente: di solito i telai combi (spesso quelli che si usano per murettare con puntinate lunghe o anti) hanno un legno più morbido sul rovescio e il carbonio dalla parte del dritto. Ho proposto un esperimento. Poichè il "materiale"...funziona meglio su un telaio rigido, ho chiesto un telaio che avesse il carbonio sul rovescio e che lo strato superiore fosse un legno più rigido, come il rosewood. Sul dritto volevo invece un tocco più soft, un paio di strati più elastici, per dare più parabola e rotazione al top ed evitare problemi come ad esempio con il Xxx, ottimo di rovescio, ma una pietra sul dritto. Il risultato è stato... quello che ho provato e sto usando attualmente. Il rovescio rigido mi consente un contatto secco e preciso che esalta le qualità del materiale, sia puntino lungo che anti, il controllo è ottimo grazie anche alla balsa 3,5 dello strato centrale; il dritto più morbido agisce come avevo previsto. Di conseguenza direi un combi di completa nuova concezione che soddisfa le mie esisgenze di giocatore al tavolo e che credo possa dare soddisfazioone a tutti quelli che fanno questo tipo di gioco"
     
  6. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Ok, che c'è di così allucinante che non riesci a digerire? Forse non ha usato termini fisicamente corretti ma non mi sembra assurdo quello che descrive. Parliamo del topspin: mi arriva una palla con una certa velocità e quindi con un vettore, impatta la mia racchetta durante l'esecuzione del top con un suo vettore e con un angolo diverso e possiamo calcolare una risultante; il vettore rimbalzo palla potrà essere da quasi lo stesso a quello che arriva (un poco di dispersione d'energia c'è anche col materiale più duro che esiste) o diminuito di quanto (a parità di gomma) il legno del telaio riuscirà "smaltirne" la forza in base alle proprie caratteristiche. E tanto più tratterà la mia pallina tanto più grande sarà il vettore top, con conseguente incremento di parabola. È abbastanza semplificato ma comprensibile. Adesso se il mio lato del dritto ha una serie di legni morbidi ma ben strutturati prima di sentire l'intervento del carbonio che è dall'altro lato ce ne vuole. Al contrario se colpiró di rovescio il legno rigido e compatto incollato al carbonio avrà un tempo di contatto molto ridotto e quindi manterrà più energia in arrivo dalla palla, e darà poca incisività alla mia azione in top, mantenendo parabola bassa e tesa
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non capisci che basta girare la racchetta per avere lato duro (non rigido) sul dritto o morbido (non elastico) sul rovescio , o viceversa?

    Questo scritto dovrebbe farti capire che siamo in presenza di suggestione.

    Riguardo la tua spiegazione, il telaio non è un muro vincolato da ambo le estremità, ma può essere considerato come una trave incastrata (nella mano) libera di vibrare, ecco perché si comporta come un unicum. Basta una gommapiuma di uno 0.5 più alta o più bassa e tutto ciò che può dare lo strato esterno di pochi decimi di mm. è bello che annullato.
     
    A Tsunami! piace questo elemento.
  8. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Noooooo, non ci avevo mai pensato...semplicemente Xxxxx Yyyyyy intendeva dire che di solito nel combi viene usato il carbonio per aumentare la potenza di chiusura del dritto, lasciando al rovescio il compito di gestire taglio apertura e scambio, gioco che era la ricetta base dei grandi campioni (salvo rarissime eccezioni) negli anni 90 e ancora nei primi anni del nuovo secolo. Lui ha girato semplicemente la racchetta e ha ottimizzato gli stati finali in funzione del materiale che avrebbe usato e della posizione sul tavolo che predilige, cioè rispettivamente puntino e attaccato al tavolo per un gioco decisamente più attuale. E cmq il complesso racchetta è molto più articolato di quello che vuoi far passare tu. Se fosse così come dici tu basterebbe montare gomme max e giocare con il racchettone da spiaggia tanto è uguale
     
  9. bum bum

    bum bum Utente Attivo

     
  10. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non saprei, forse lo dice nel video...
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No.. ha proprio commissionato una racchetta combi reverse :D

    Ma ci sono anche altri risvolti : come ti dicevo per chi usa gomge sandwich non serve avere strati morbidi esterni sul telaio perché il tutto può essere impostato sulla gomma (spessori.. durezza ecc.)

    Dove invece non si può modificare più di tanto (se non nella durezza del topsheet) è con la gomma OX.

    Ecco che allora si pensa di ammortizzare il rimbalzo da quel lato della racchetta con uno strato esterno morbido. Ma è solo una piccola variazione perché la vibrazione complessiva del telaio non cambia.
     
  12. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Non è così, appena ho tempo te lo scrivo in fomule matematiche, oppure se già lo hai fatto tu mettile e vediamo se sono corrette, altrimenti parliamo di opinioni. Se fosse così chiunque giochi con gomme max potrebbe giocare on qualsiasi telaio tanto è indifferente, invece non mi pare proprio. La vibrazione del telaio è solo una delle componenti che partecipa al rimbalzo. Soprattutto quando tiro un top agganciando la palla tangente alla traiettoria della palla l'impatto con telaio è decisamente inferiore a quello di uno scambio, eppure la parabola a parità di gomma può essere notevolmente diversa cambiando telaio.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Giu 2019, Data originale: 9 Giu 2019 ---
    Poi hai mai provato a giocare con una racchetta che solo una gomma? La massa della racchetta è la stessa, ma i coefficienti elastici delle due superfici sono diversi, e diverso sarà il comportamento del rimbalzo della palla
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Se fosse così chiunque giochi con gomme max potrebbe giocare con qualsiasi telaio tanto è indifferente"

    Non ci capiamo oppure stai giocando con le parole.

    Dovresti ben sapere che esistono piume elastiche e piume rallentanti..

    ... vabbè..
     
    Ultima modifica: 10 Giu 2019
  14. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    OT come se non ci fosse un domani...
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chiedo scusa.

    @mauriziopong, sarò ben lieto di ricevere in mp i calcoli teorici. Io ho sempre pensato che non disponendo dei dati di durezza degli strati legnosi, essenza per essenza, si potessero solo confrontare dati sperimentali, però resto a disposizione.

    Buon prosieguo.
     
  16. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Sì effettivamente...scusate, Beta ti scivola in privato
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Giu 2019, Data originale: 10 Giu 2019 ---
    Ok, forse il problema sono proprio io...stasera ho rigiocato con due lisce e non c'è niente da fare, il piacere che provo è indiscutibilmente superiore alla possibilità che il puntino possa aiutarmi a gestire meglio le fasi del gioco. Provo l'ultima volta giovedì ma probabilmente non siamo sufficientemente compatibili per "carattere"!
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  17. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Le prove estemporanee non servono a nulla, bisogna insistere (tre mesi, secondo me, minimo...) e chiedere consiglio a chi le usa o le sa usare (sorprendentemente il nostro Vladimir Sych lo sa fare, anche se lui gioca con due lisce ed ha un topspin di rovescio di qualità assoluta come gran parte dei giocatori dell'est europeo).
    Se la paura è quella di rovinarsi il rovescio, non c'è da preoccuparsi: ritornare alla liscia è come riprendere la bicicletta dopo anni, gli schemi motori rimangono dentro il cervello...
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Verissimo.

    Per qualche tempo ho provato la Feint Soft sul rovescio, me la consigliò l'amico Walter Pavan.

    Diceva che lui ci faceva tutto. Io la mollai perché il mio colpo migliore è il punch (o push) di rovescio e con la medio-lunga lo controllavo male.

    Però, sembrerà un'enormità quello che sto dicendo, ma è una gomma che ti "insegna" un sacco di cose: usandola con continuità scopri cose che ti permette di fare che non immaginavi.

    Bisogna insistere.. provare.. trovare quella che ci sembra la più adatta ai nostri colpi e poi adattare il nostro gioco alla gomma.

    È come se avessimo un solo paio di scarpe e non ci calzano benissimo.. ma usandole quotidianamente ci sembrerà che facciano parte integrante del nostro piede (purchè non ci siano strette.. of course! ;) ).
     
    A guruzz75 e ggreco piace questo messaggio.
  19. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Esatto! Quando hai del materiale che ti comunica che ha del potenziale è molto piacevole osare e scoprire tutte le opzioni. Ecco, credo proprio che la mia esperienza di questi ultimi due mesi mi ha comunicato che per l'obbiettivo che mi ero prefissato non è raggiungibile con le corte, perché veloci e con poco disturbo, e che la Orkan insieme con la 563 Mistery III, che sono le uniche due medie che ho provato, disturbano molto ma rinunciando a molte possibilità di essere attivi con giocatori di livello. Sapendo quello che lascio trovo alla fine poco saggio investire in qualcosa che già in partenza mi riempie di incertezze. Stasera cmq ho provato lo Ianus 3 e sono ripartito con la 802-40. Facile ma anche con il telaio rigido sporca dal pochissimo al niente, ha solo un gran ritmo. Riprovo la Orkan su questo legno giusto per non avere il rimorso di non essermi tolto il dubbio, ma sono già con un passo verso la liscia...
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perdonami ma non posso pensare che il cosiddetto "disturbo" sia una caratteristica, parte del bagaglio tecnico del giocatore, una qualità.

    Il "disturbo" è ciò che ostruisce legalmente il gioco avversario attraverso l'uso di un materiale adatto allo scopo e sorretto da una tecnica banale pur se affinata con molta pratica e impegno (affinchè diventi redditizia). Imho.

    Se è questo che cercavi ma hai capito che stava togliendo propositività e qualità al tuo gioco ... fai bene a tornare alle lisce.
     
    Ultima modifica: 13 Giu 2019
    A guruzz75 piace questo elemento.
  21. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Dissento. Ogni materiale "tecnico", cioè i vari tipi di puntinata e le antispin, consente l'esecuzione di colpi anomali con l'appropriata tecnica: il disturbo è conseguente al fatto che è più facile allenarsi con o incontrare un giocatore con due gomme lisce che uno che usa materiali "tecnici" in modo appropriato.
    I giocatori che, non avendo esperienza o allenamento contro le c.d. gommacce, non riescono ad adattare la propria tecnica e tattica per percepire e contrastare palle molto lente o molto tagliate o veloci con traiettoria bassa senza spin finiscono perdono molti punti a causa di errori apparentemente gratuiti, ma in realtà causati dall'abilità dell'avversario.
    Non si capisce perché, sebbene con facilitazioni di materiale, rallentare ad arte, mascherare l'effetto nel palleggio o accelerare senza spin siano meno validi delle variazioni di topspin o di servizio che i giocatori con due lisce utilizzano per vincere il punto.
    Se il materiale è regolare:
    - puntinate non trattate
    - antispin non lubrificate
    - lisce non boosterate
    non vedo il problema.
    Si può poi discutere dell'opportunità o meno a livello ITTF di regolamentare in modo più restrittivo i rivestimenti delle racchette: dalla forma e lunghezza dei puntini ai coefficienti d'attrito delle lisce, per incrementare il valore sportivo, la varietà degli stili o la spettacolarità del gioco.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chiaramente accetto il dissenso.

    Però sono solito argomentare le mie posizioni :

    Il cosiddetto "disturbo" è largamente dovuto al materiale. La restituzione dell'effetto (ciò che impropriamente viene chiamata "inversione") non sempre viene valutata dal giocatore che la sfrutta, se non dopo che ha potuto constatare quanto questa abbia pesato sul successivo colpo avversario.

    Sappiamo bene che più le gomme disturbano e più sono difficili da usare, quindi richiedono molta pratica (chiamiamolo pure allenamento, se vogliamo).

    Ci vuole quindi abilità ad usarle. Ma un gioco portato tutto frontalmente, magari bloccando e spingendo il rovescio dalla parte del dritto col gomito alto richiederà una certa "tecnica", ovvio, ma qualitativamente parlando mi sento di dire che sia molto povera di contenuto.. tecnico.

    Ecco.. sono di nuovo andato OT. :)
     
  23. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Quello è lo stile peculiare di Neubauer, poi comunque quel tipo di colpo è stato sdoganato come strawberry flick anche per gli attaccanti con due lisce...

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=ic9P8BU0-Wc

    Poi la divisione del gioco tra diritto e rovescio è personale, ma non credo che un gioco al 90% di rovescio vada molto lontano...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Giu 2019, Data originale: 14 Giu 2019 ---
    Anche lo spin è dovuto al materiale (le gomme puntinate interne, in inglese INVERTED PIMPLES RUBBERS, il nome fa pensare che la normalità sia invece la puntinata esterna...): quanti giocatori sanno quanto effetto imprimono alla palla? Quanti sanno di colpire piatto piuttosto che in semi-topspin? Quanti giocatori sono perfettamente consapevoli di ciò che servono? Quanti altri "sporcano" involontariamente il block di effetti di ogni tipo?
    Anche le lisce possono essere usate per ritornare palle anomale, se so toccare bene in risposta ad un servizio laterale di fatto restituisco una parte dello spin, senza esserne del tutto consapevole (@maury è stato un maestro in questo con il rovescio, relativamente al nostro livello di quarta categoria dell'epoca, quando giocava con due lisce...).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Giu 2019 ---
    Se si considera la storia del tennistavolo, la "inverted pimples rubber" è stata inventata e regolamentata DOPO la "normale gomma puntinata" senza gommapiuma e DOPO la gomma sandwich soft (puntinata + gommapiuma), pertanto il pensiero dominante è solo quello della maggioranza dei praticanti non supportato da una qualche legittimazione superiore.
    Per tutto il resto ci sono i regolamenti vigenti, che chiunque ha diritto a criticare magari con valide argomentazioni.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  24. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Penso anche io che il materiale sia "tecnico" a prescindere, e le mie difficoltà lo dimostrano. Se fosse bastato mettere la racchetta ci sarebbe riuscito chiunque, ed invece il puntino prevede molte possibilità di colpi che richiedono studio e comprensione. L'unico elemento negativo dei puntini è che riducendo sempre di più l'effetto attivo man mano che si sale con la ricerca dell'inversione, io gioco si basa sul colpo dell'avversario: cioè se non mi rimandano una palla tagliata o in topspin, diventa molto complicato e poco efficace trovare un buon colpo da mettere a segno. Al contrario la liscia fa sempre qualcosa, nel bene e nel male.
     
    A Sartori Giovanni e VUAAZ piace questo messaggio.
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Spero le mie lo siano. :)

    A questo proposito ti faccio una domanda.

    Premessa : un attaccante con due lisce (io, per un deficit di abduzione del polso, non lo sono) deve adattare il suo gioco ad ogni avversario con setup diverso.

    Il giocatore con setup misto, o addirittura molto differenziato tra dritto e rovescio, ha più o meno margini di adeguamento rispetto a lui?

    Sia chiaro : essendo tutti materiali omologati non ne faccio una questione di liceità ma squisitamente di bagaglio tecnico.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Giu 2019, Data originale: 14 Giu 2019 ---
    P.S. : lo "strawberry flick" è ricco di sidespin e topspin.. anche se sembra storto ha una componente tecnica diversa dal semplice blocco, più o meno spinto, con la lunga o con l'anti.
     
  26. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Chiunque deve adattarsi a giocare non solo ad ogni avversario con setup diverso, ma anche con tecnica e tattica diverse: Joanna Parker Drinkhall ha più o meno lo stesso setup di Petrissa Solja (due lisce) ma gioco diversissimo; Gilardi e Cerea giocano entrambi con due lisce ma con tecniche e tattiche radicalmente diverse.
    Inoltre lo spessore, per le puntinate in genere, fa variare in modo significativo le caratteristiche del materiale stesso.
    L'adattamento dipende dalla capacità del singolo giocatore a prescindere dal materiale che usa e dallo stile di gioco, e non solo all'avversario ma anche all'ambiente, inteso nel senso più estensivo possibile (temperatura, umidità, palline, tavoli, pavimento, luce, altitudine, pubblico, arbitri).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Giu 2019, Data originale: 14 Giu 2019 ---
    Non è del tutto esatto, almeno nel caso di puntini medi, corti e simili; su ogni palla morta esiste sempre la possibilità di colpire piatto e piazzare la palla opportunamente, non serve necessariamente la capacità di imprimere spin per essere attivi.
    L'inversione la attivi praticamente solo per aprire palle tagliate o per bloccare tagliato su topspin carico, su tutto il resto la caratteristica principe è la quasi assenza di rotazione e la traiettoria bassa, nonché la facilità di piazzamento della palla in zone del tavolo inusuali.
     
  27. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    C'è solo un piccolo particolare...lo spin superiore ti permette di accorciare radicalmente la traiettoria (effetto Magnus) e quindi di tirare forte in sicurezza, col puntino potrai pure tirare in punti inusuali (tipo?!?) ma non ti potrai permettere velocità alte a meno di rischiare di tirarla fuori, che va bene quando provi in allenamento, ma in partita ufficiale è alquanto sconsigliabile
     
    A eta beta piace questo elemento.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo.

    Ma io parlavo di adattamento al materiale.

    Ti faccio un esempio pratico nel quale si fondono entrambe le componenti e il risultato è emblematico :

    Mio girone ai C.I. quinta cat.

    Giocatore A, con liscia e puntinata lunga.
    Giocatore B con due lisce, attaccante.
    Giocatore C con corta sul dritto e liscia sul rovescio.
    Giocatore D con due lisce. Allround (pallettaro).

    A vince 3-0 con B e con C, perde 0-3 con D.

    B vince 3-1 con C e 3-0 con D, perde 0-3 con A.

    C perde 2-3 con D e 0-3 con A e B.

    D vince 3-0 con A, 3-2 con C e perde 0-3 con B.

    Buona parte di questa girandola è dovuta all'adattamento o meno al gioco avversario in funzione del materiale impirgato imho e buona parte all'adattamento tattico. Non saprei dire in quali percentuali e non credo si possa ridurre il tutto a statistica..

    Il puntinato vince facile con l'attaccante bravo ma perde altrettanto facile col pallettaro.

    L'attaccante bravo vince facile col pallettaro ma perde col puntinato.

    Il pallettaro vince facile sul pintinato ma perde con l'attaccante bravo.

    L'attaccante scarso non prendiamolo im considerazione. :)
     
    Ultima modifica: 14 Giu 2019
  29. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Regolare la velocità fa parte delle competenze richieste, in compenso la traiettoria bassa crea altrettanti problemi all'avversario. Poi appena la palla è sopra la rete si può tirare forte a piacere.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Giu 2019, Data originale: 14 Giu 2019 ---
    Il mondo è bello perché è vario, è vario perché ogni realtà trova spazio per la propria sopravvivenza.
    L'adattamento al materiale avversario è personale e non dipende da cosa si utilizza...
    Forse sono più favoriti in questo coloro che rallentano il gioco, cioè gli stili di gioco di difesa da distante.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  30. mauriziopong

    mauriziopong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Maurizio De Zuliani
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Astt Eureka Roma
    Ho come l'impressione che tu sia molto ottimista...certo che devi saper quando regolare la velocità, in ogni caso su palla morta o liscia in generale ma lenta, sarai costretto a mettere in punti del tavolo che ti pare una palla anche bassa ma facile da tirare, e te lo dico da giocatore che ci gioca contro. Una delle tattiche contro un puntino è proprio quella di mettere una bella palla scarica lato puntino "esce non esce", e a meno che tu non sia in grado di girare la racchetta difficile che mi potrai tirare una palla veloce, bassa e angolatissima da costringermi ad un colpo di rimessa tanto facile da lasciarti praticamente il punto.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  31. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    La media nasce appunto per questo motivo: sulla palla esce non esce puoi attaccare controllato piazzato o difendere tagliato piazzato e poi giocare sulla successiva apertura, se non riesci a spostarti per giocare il dritto.
    Con la corta puoi essere ancora più attivo, perché è possibile giocare in topspin veloce.
    Se però non sei convinto torna pure alle lisce: quello che è importante capire è che non si può imparare a nuotare o a fare qualcosa di nuovo senza investire energie, tempo e senza prendere un minimo di rischi...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Giu 2019, Data originale: 14 Giu 2019 ---
    Se poi uno fa parte di quelli che se non partono per primi si sentono persi allora o usa le gambe per giocare il dritto o impara a scegliere bene come partire con il rovescio "tecnico" o lascia stare l'opzione puntinata.
    Questo modo di vedere è un retaggio dell'epoca delle palle da 38 in celluloide, quando effettivamente partire per primo era quasi sempre un vantaggio.
    Oggi con le palle da 40 magari in ABS può essere più produttivo far partire male l'avversario e contrattaccare...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Giu 2019 ---
    Non ricordo più dove l'avevo già postato qui nel forum, ma lo ripropongo a proposito del dilemma di @mauriziopong

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=C__FqO_IMZ8
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Giu 2019 ---
    E per finire una interessante considerazione sui legni da usare con i puntini corti:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=cfp-Piv8jIM
     
    A eta beta piace questo elemento.
  32. leopong

    leopong Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD CTT MOLFETTA
    La Orkan 2 è diversa da un puntino corto. La racchetta deve essere molto più aperta rispetto al puntino soprattutto nel block. Su palla tagliata si tira bene ma solo aspettando la palla e con braccio sciolto. Ottimo disturbo in generale ma è una gomma che non accetta compromessi rispetto al corto...se sbagli movimenti non metti una palla in campo, al contrario usata bene è devastante. Testata sul dritto da 1.8 mm
     
  33. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    riapro questa discussione...
    visto che il mio russo (?) è "un pò" arrugginito .. avete capito qualcosa di quello che ha detto ?

    movimenti:
    rovescio: mi sembra che lo faccia +- sempre verso l'altro...sembra che tenda a scrisciare la palla, tranne quando vuole spingere forte
    diritto: non vedo un movimento strano se non il fatto che è un pò anticipato al tavolo e che quindi tende a colpire la palla mentre sale o vicino al punto di massimo rimbalzo...

    e scusate l'ignoranza...perchè la balsa ? si dovrebbe usare solo la balsa ?

    aggiungo un interessante contributo...a mio avviso:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=T5XrEhi55EY
     
    Ultima modifica: 14 Set 2020
  34. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    I movimenti del russo sono verso l'alto ma con racchetta piuttosto aperta, poi appena può scambia o schiaccia, che è il vero punto forte dei puntini medi e corti.
    Per il discorso della balsa: rende le racchette più rigide a parità di peso rispetto ad altri materiali, in più, quando si colpisce piatto, il telaio in balsa spinge molto di più degli altri.
    Comunque va a gusti, perché se ti piace sentire la racchetta un po' più pesante i legni con la balsa non vanno bene.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Set 2020, Data originale: 16 Set 2020 ---
    Puoi sempre mettere la traduzione per i sottotitoli, inoltre, senza alta definizione e possibilità di rallentare il video, non riesci a cogliere fino in fondo la dinamica del movimento.
     
  35. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    e soprattutto non danno parabola
     
  36. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Confermo, e nel mio caso è un vantaggio perché io ho problemi nell'allungare i topspin senza alzarli e negli smash, per quanto riguarda il dritto.
    Per il rovescio con il puntino medio discorso analogo: aperture e scambi molto bassi e tesi, quindi fastidiosi per l'avversario.
     
  37. lob

    lob Utente Attivo

    Riapro nuovamente questa splendida discussione tecnica con una riflessione. La maggiore parte di questa chat si riferiva al 2019. Da allora tutti da Victas, Donic, Butterfly hanno fatto gomme durissime. La palla mi sembra giri molto di più di un paio di anni fa. I puntini, più duri anche loro, dovrebbero disturbare di più. Dopo pochi mesi di liscia e tre anni di Moristo torno alla media e sto recuperando gomme che avevo comprato anni fa da provare tipo Gimpfelsturm, Victas 03 e Keiler. Ho un Darker a 7 strati che mi sembra vada meglio del Butterfly innerforce e devo dire che contro i ragazzini la media mi sembra l'unico modo di arginarli... Comunque è un altro mondo... Con la 612 facevano pochi punti..... Ma io confido che con le liscie sempre più dure e la tecnologia per i puntini una nuova 612 prima o poi arriva....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  38. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    La media dà ottime soddisfazioni, se riesci a colpire bene piatto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Feb 2023, Data originale: 21 Ott 2022 ---
    Riprendo questa discussione per chiudere la questione del confronto.
    Keiler risulta simile alla Orkan II ma solo nello spessore sottile 1.2 mm contro 1.8 mm.
    Con entrambe nello spessore massimo (2.0 mm) invece si notano le differenze decisive: la Keiler ha i puntini più rigidi ma la gommapiuma più morbida rispetto all'altra: risulta perciò essere più simile ad una corta rispetto alla Orkan II che invece continua a comportarsi da media.
    A proposito del concetto di colpire la palla piatta propongo il filmato seguente sulla tecnica di Mima Ito:

    Visualizza: https://youtu.be/EMaQPDdg3qQ
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  39. lob

    lob Utente Attivo

    Non so alla fine Mauriziopong che cosa abbia scelto... La media è un compromesso ma la certezza è che ad una certa età per essere un minimo competitivi la liscia non va più bene. Il mio caso.... Corte come la Moristo aiutano un po', ma vanno usate attivamente. Con le medie sei ancora un giocatore, ma guadagni più tempo.
    Keiler è molto versatile, più della Gimpfelsturm che comunque disturba di più. Orkan II è un ottimo mix. La sto provando ed è più cattiva della Keiler.
    Nel frattempo è uscito qualcosa di nuovo tra le medie che varrebbe la pena di provare? :)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Giu 2023, Data originale: 11 Giu 2023 ---
    Un altro dubbio è il millimetraggio. L'esperienza ti fa scegliere un classico 1,8. Alcuni sostengono che 2 se non addirittura max, alla fine disturba di più perché velocizza molto, anche se di fatto disturba meno. Pareri?
     
  40. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Millimetraggio più basso maggiore disturbo, soprattutto sui block: questo è quanto da me riscontrato
     
    A lob piace questo elemento.
  41. lob

    lob Utente Attivo

    Grazie. Meglio orkan II da 1,8 o keiler 1,5? Con il puntino sul rovescio, metteresti sul dritto una gomma dura o no?
     
  42. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Io la mia Keiler la uso da 2 mm perché mi piace attaccare.
    Da 1.2 va bene nel block e disturba.
    Orkan II l'ho usata sia da 1.8 che da 2.0, disturba uguale con i due spessori, è comunque impegnativa da usare in attacco.
    Nuovi prodotti che varrebbe la pena di considerare:
    Dr. Neubauer Killer Extreme oppure Pro oppure Soft, 1.8 o 2.0 mm
    Spinlord Gepard 2 mm
    Non conosco direttamente nessuno dei prodotti elencati, la Killer Soft è parecchio usata.
     
    A lob piace questo elemento.
  43. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    le ho trovate entrambe non semplici da usare, non mi sono mai sentito sicuro sulle aperture e sulle 'spinte' di rovescio ma è un limite mio: dirti quale è meglio delle due (sono molto simili) non è semplice, è una cosa molto soggettiva per cui ti direi un'ovvietà : provale...e decidi
    ti porto la mia esperienza di quest'anno col puntino medio sul rovescio: ho una gipfelsturm da 1,5 ed ho iniziato la stagione con una tibhar K3 sul dritto, su telaio Donic Wang Xi; controllo eccellente, così come i block (parecchio disturbo), buona nelle aperture e non molto veloce nelle spinte e chiusure col rovescio.
    La K3 non è una gomma facile, come detto nel thread dedicato, ed a fine stagione ho deciso di provare qualcosa di più morbido montando una donic Z2; molto meglio il dritto, ma il rovescio è cambiato completamente: meno controllo, velocità aumentata notevolmente, traiettoria dritta, meglio i block spinti ma peggio quelli 'difensivi' in quanto la palla tende a scappare via. preferendo le caratteristiche della prima combinazione, quindi con gomma dura sul dritto, tornerò alla K3 anche se questa mi lascia meno possibilità. Ma anche qui si tratta di considerazioni e preferenze personali.
     
    A lob piace questo elemento.
  44. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io dopo 2 anni di puntinata corta, ho assemblato un’altra racchetta con telaio Rigido e Keiler da 1,5 sul rovescio, il telaio per le puntinate fa davvero tantissimo
     
    A Tsunami!, vg. e VUAAZ piace questo messaggio.
  45. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Vero, il Wang xi che uso io è un def+ quasi rigido, il mio gioco è tipicamente allround
     
  46. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io ora ho montato la Keiler su un Darker 7p2a, classificato rigido, ho fatto un allenamento ma è stato davvero impressionante
     
    A lob e Tsunami! piace questo messaggio.
  47. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    nessuno usa la Minotaur ?
     
  48. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    L'ho provata un paio di mesi fa, per me ingiocabile: non mi aspettavo una simile differenza con le medie che conosco: sembra una lunga
     
    A lob piace questo elemento.
  49. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Entrambe rendono meglio con gli spessori alti, se le usi fisse sul rovescio, perché devi pure affondare con lo scambio veloce, quando serve.
    Sul dritto sicuramente una gomma con durezza almeno 47.5°, a prescindere dal fatto di usare i puntini sul rovescio.
     
    A vg. e lob piace questo messaggio.
  50. lob

    lob Utente Attivo

    Io ho la stessa combinazione al momento. Devo trovare una gomma per il diritto. MXD troppo dura e difficile
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Giu 2023, Data originale: 13 Giu 2023 ---
    Incredibile come la gomma sul diritto possa modificare anche il rovescio...
     

Condividi questa Pagina