1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Come si gioca con una Tenergy 05 FX

Discussione in 'Principianti' iniziata da nicola.anzalone, 20 Ott 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. nicola.anzalone

    nicola.anzalone Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola Anzalone
    Squadra:
    New Team - Caltanissetta
    Buongiorno a tutti...
    Dopo il mio terzo campionato, mi sono deciso al grande passo più per curiosità che per altro: montare una Tenergy 05 FX sul mio diritto (al posto della Donic M2 con cui mi trovavo discretamente, conto tenuto della mia principianza tavol-tennistica).
    Risultato: catastrofe totale... una spettacolare involuzione.
    Le palle finiscono tutte in rete, sempre troppo diritte basse.
    Ho solo una minima percezione della palla sul telaio, il contatto ed il rumore della pallina mi danno persino fastidio, un corpo estraneo, insensibile, duro cadaverico ...
    Orbene, so perfettamente che non è colpa della gomma o del telaio (a proposito, si tratta di un Palio Way 002, ed è incollata con la Vario Clean della Donic). Ho cercato dappertutto una guida su come si giochi con una tenergy, quali sono i movimenti/accorgimenti giusti, ma qui e la ci si limita a dire che sono gomme difficili, non adatte ad un principiante e bla, bla,bla senza aggiungere nulla di concreto e costruttivo.
    So bene pure che "qualcuno" dirà che non avendo la diretta percezione del livello raggiunto o in mancanza di tecnica di base opportunamente digerita e senza un istruttore è impossibile fornire indicazioni utili, ma questa è la situazione e a tutt'oggi non ci posso fare niente.
    Va bene!
    Ma non posso fare a meno di sperare che qualcuno capace di provare un po' di pena e fosse caritatevole, potrebbe "semplicemente" rispondere alla domanda! Come si gioca con una Tenergy 05FX? Esiste un qualche accorgimento, un allenamento specifico, un posizionamento del corpo, del braccio, del polso o cchessò d'altro che produca l'accelerazione. la parabola o le traiettorie sconcertanti che hanno reso famosa e desiderata questa gomma?
    Se non mi date risposte adeguate, cari amici che leggo con religiosa attenzione e profondo rispetto, sarò costretto a ricorrere al mercatino, ponendo il più triste, sconfortante, laconico degli epitaffi:
    "Vendesi Butterfly Tenergy 05 FX nera, usata 3 ore..."
     
    A Robocell e eta beta piace questo messaggio.
  2. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    NIcola tu purtroppo non cerchi le risposte ma la risposta che ti vada bene......in parte lo capisco perchè sembra riduttivo dire che senza un'adeguata tecnica l'utilizzo delle tenergy è molto difficile ma purtroppo è cosi, credo che la Donic sia più che adeguata ad un livello non pro.
    Il mio consiglio è di farti seguire da un tecnico per gli allenamenti e la scelta dei materiali poi vedrai che questo consiglio che oggi digerisci male un giorno ti sembrerà adeguato capita a molti ed è normale.
    Saluti e buon tennis tavolo
     
    A Ragnolo piace questo elemento.
  3. nicola.anzalone

    nicola.anzalone Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola Anzalone
    Squadra:
    New Team - Caltanissetta
    Grazie comunque
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Le Tenergy non sono tutte uguali.

    Le 05 sono sicuramente più difficili per la loro alta densità dei puntini interni.

    La 64 è più friendly anche per chi non ha nel topspin il suo colpo mogliore.. le 64 fx ancora di più per la loro piuma morbida.

    Io ho trovato la 64 fx troppo molle.. ma la 64 è perfetta per tutti.

    P.S. : non ho provato le 80.

    @nicola.anzalone : a tutti i materiali ci si abitua, se vai in rete con una tenergy pensa cosa faresti con una antispin? Allenamento.. allenamento e ancora allenamento (meglio se sotto l'occhio di un tecnico che sappia correggerti , se non c'è il tecnico riprenditi con una videocamera, vedrai da te cosa non va).

    Buon tt !!
     
    Ultima modifica: 20 Ott 2017
    A emilio68it e nicola.anzalone piace questo messaggio.
  5. PonziPonzi

    PonziPonzi Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    è inutile comprare una lamborghini se poi non sai guidarla :rolleyes:
     
    A Joosaehyuk8 piace questo elemento.
  6. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Dopo varie fasi intermedie sono arrivato alla Tenergy FX da pochi giorni, una potenza incredibile (per me) e un ottimo spin, se apro bene il braccio e ruoto il busto la schiacciata è potente, il controllo ce l'ho ma serve giocarci almeno qualche ora prima di sentirla.
    Ho fatto allenamenti usandola solo in palleggio tagliato per migliorare la sensibilità. Se continuo così magari la prossima stagione la metterò anche sul rovescio.
     
  7. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Intanto mi piacerebbe sapere se la T05 l'hai acquistata da rivenditore ufficiale o meno..girano tanti fake, da come la descrivi mi puzza un po'...sembra tutto il contrario della Tenergy..
     
    A Robocell, acialli, nicola.anzalone e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Invece il paragone può essere girato al contrario : una Lambo ha il controllo trazione e se non attiva la mappa sport la guida anche mia suocera. Una tenergy a basso millimetraggio puó essere controllata con un telaio allround e un gioco di controllo.
     
    A AndreaTT e nicola.anzalone piace questo messaggio.
  9. PonziPonzi

    PonziPonzi Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se devi sprecare 57 uero per fare questo ci sono altre gomme a 20/30 uero :)
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  10. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ci sono un paio + o - di possibilità:
    1) hai preso una tenergy fake (costava poco) e ha una parabola molto bassa tu sei abituato a parabola alta o apri di più il piatto o vai a rete.
    2) la gomma è troppo reattiva o dura(essendo fx non credo sia troppo dura) per il tuo colpo la pallina scappa via senza che la gomma lavora in questo caso ha ragione chi dice che hai preso una gomma superiore al tuo livello di gioco però essendo la 05 fx una gomma abbastanza friendly mi pare strano anche se non conosco il tuo telaio e il tuo livello di gioco
    3) l'hai incollata male e il sotto è scollato
    4) Purtroppo quella più probabile: esegui male il colpo ti eri adattato alla gomma di prima ma appena cambi ..quella piccola variazione mette in luce tutte le lacune tecniche...dico che è la più probabile xchè di solito quando uno sà eseguire un colpo in modo tecnicamente corretto sà anche come correggere il movimento in base al materiale che usa in modo da coglierne i pro e i contro.
    ciaù;)
     
    A Robocell e LucaLorenz96 piace questo messaggio.
  11. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Scusa Nicola, ma vorrei darti anche io il mio contributo, in veste di appassionato stagionato rientrato in attività ormai attempato.
    Ti premetto che la Tenergy 05 non è una gomma creata per essere speciale; quando è uscita (nel 2008, un'era geologica fa; palline ovviamente in celluloide) presentava effettivamente alcune innovazioni molto interessanti: topsheet molto grippante con spugna porosa e dura, in piena epoca delle piume piene. Ma, almeno all'inizio costava come tutte le altre gomme; solo successivamente la BTY si è accorta del successo commerciale ed ha progressivamente alzato il prezzo fino all'assurdo livello attuale.
    Il vantaggio che presentava rispetto alle gomme dell'epoca era, in pochissime parole, il notevole aggancio, il grande spin e il notevole effetto catapulta. Questo permetteva (a livelli più bassi) di poter 'accorciare' il colpo senza rinunciare alla prestazione; a livelli più alti di avere spin e velocità incrementati.
    In più si è dimostrata essere la gomma di elezione per i pro, per la grande capacità di miglioramento prestazionale una volta 'boosterata'.
    Questi sono stati i motivi della sua fortuna, oltre all'incredibile potenza commerciale di Butterfly, che ne hanno fatto la gomma più imitata di tutti i tempi .
    In soldoni quindi, mi spiace doverlo ribadire, per usarla bene non servono trucchi da prestigiatore, ma semplicemente una buona e consolidata base tecnica. E questo vale anche per tutte le Tenergy-clone uscite negli ultimi 10 anni, ovvero la quasi totalità delle gomme top di gamma di qualsivoglia marca.
    Pensa che il grande Costantini (e molti altri allenatori seri, come Leo Amizic ad esempio) ritengono che per un giocatore in formazione, non solo non risulta utile, ma sia addirittura dannoso usare le Tenegy (o le tenergy clone) perché hanno un effetto deleterio sulla corretta impostazione dei movimenti di braccia e corpo.
    Quindi la risposta è: sì, hai fatto un acquisto frettoloso e probabilmente inutile.
    Ma non preoccuparti, qui sei in buona e nutritissima compagnia!:LOL:
    Cosa pensi che alimenti e muova il mercatino materiali?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Ott 2017, Data originale: 20 Ott 2017 ---
    Postilla
    Mi è partito l'embolo etabetesco prima di realizzare che giocavi con la M2, ovvero una delle Tenergy-clone più consolidate. Fermo restando che, almeno in astratto, confermo il contenuto dello sproloquio di cui sopra (ho fatto pace da un pò col mio cervello*), in effetti proverei a seguire il consiglio dell'ottimo andras ovvero a scollare e reincollare, verificando anche (per sicurezza) la provenienza della gomma.
    Chiedo venia

    * Anche se questo non necessariamente costituisce un vantaggio; qualche tempo fa vidi scritta su una spilla una frase interessante: "Non sarai mai solo, con la schizofrenia":rolleyes:
     
    A acialli, pong73, lusio e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  12. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    io uso una T05 non fx, è abbastanza morbida e non la trovo per nulla difficile o problematica : mi ci sono trovato bene da subito; uso un telaio Donic Wang-xi.
    gioco a bassi livelli, D2 per intenderci.
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il successo commerciale della Tenergy è giustificato, il prezzo meno, ma è la solita legge capestro della domanda e dell'offerta.

    Bty, finita l'era della colla fresca, e quindi delle Bryce, ha brancolato per un po' nel buio, compresa una strana gomma da tenere sottovuoto.. fino a che non ha tirato fuori la gommpiuma a cella aperta ( battezzata SpringSponge) e la mescola più grippy di sempre per una jap.

    Chiedo scusa all'altra metà del mio Io per essermi fatto prendere dall'embolo etabetesco. ;)
     
    A Marvel64 piace questo elemento.
  14. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    come ti hanno già detto, sei sicuro che la Tenergy 05fx era originale? Ne ho provata una non originale... un mattone, palle tese, zero arco, tutte a rete.
     
    A essemme piace questo elemento.
  15. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    sarebbe da controllare se originale e provare a incollarla di nuovo.

    da come descritta sembrerebbe che si comporta sembra in modo proprio opposto
     
    A acialli piace questo elemento.
  16. nicola.anzalone

    nicola.anzalone Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola Anzalone
    Squadra:
    New Team - Caltanissetta
    ... scusate il ritardo, ma il lavoro è tiranno...
    La gomma, ed un sacco di altro materiale, l'abbiamo comprata (la mia ASD ha 2 squadre in D1 e 2 in D2) da TTsaturn (ci ho preso anche una TSP Ventus spin che volevo provare sul rovescio ... e mi ci trovo benissimo). quindi ho motivo di ritenere che sia una autentica Butterfly, sino a prova del contrario.
    Per quanto riguarda la Lamborghini, se mi metto in rettilineo su una pista dove non c'è nessuno e accelero pian piano mi porterà a 300 all'ora senza patemi d'animo, perché è nella sua facoltà e costituzione...
    Io non ho detto che ci ho giocato contro un 3a categoria, ma con uno scarso come me: se non riesco a buttarla dall'altro lato o è colpa mia o è colpa della gomma.
    Se poi la M2 è un clone della tenergy, come mai mi riesce bene con il clone e non con l'originale?
    solitamente i cloni sono la brutta copia dell'originale ... in questo caso avremmo un clone che è meglio, più facile dell'originale? uhm...
    Proverò a reincollarla di nuovo, magari mi faccio aiutare da un compagno con maggiore esperienza!

    ... mi sa che dovrò cominciare seriamente a considerare altre opzioni...

    -Al buon [andras] dico che probabilmente è vera la sua 4a affermazione; purtroppo dalle mie parti non c'è un tecnico di base o allenatore che dir si voglia nel raggio di 100 km, quindi mi ritroverò costretto a seguire il consiglio di [eta beta], ovvero riprendere con videocamera anche i miei allenamenti nella speranza di imparare ad autocorreggermi.

    -Ho colto il garbo e le buone disposizioni di Marvel64 e lo ringrazio infinitamente; effettivamente quello che cercavo con la 05 FX era "il notevole aggancio, il grande spin e il notevole effetto catapulta" quindi "di avere spin e velocità incrementati" (visto le nuove palline e la conseguente diminuzione di velocità e spin di gioco).
    E' difficile migliorare la tecnica di base se non c'è qualcuno che ti aiuta a farlo mostrandoti "la corretta impostazione dei movimenti di braccia e corpo".
    Mi diletto con buon profitto a seguire corsi di chitarra jazz (online o via skype) con famosi artisti internazionali (Martin Taylor, tra altri per esempio): chissà se esiste un equivalente nel tennis da tavolo...
     
    A essemme e andras piace questo messaggio.
  17. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    se è originale e s el'hai presa da saturn è originale xchè non si spu...ana per qualche decina d'euro........la gomma dovrebbe essere morbidina e tirare alto quanto a grip il top è quello della 05 siamo ai vertici, comunque si la m2 è un clone che però per come l'ho provata la preferico alla tenergy 05 sullo scambio e sul colo piatto mentre sul giro la t05 era sopra.
    Prova a reincollare fai 1 strato sul telaio e 2 sulla piuma (fai il primo fai asciugare e fai il secondo strato) che essendo molto porosa assorbe tanto magari ha assorbito troppo la colla e non si è incollata bene.
    Ti faccio una domanda trabocchetto hai mai provato una gomma tacky? se si come ti sei trovato sull apertura?
    se la risposta è si l'ho porvata e aprivo meglio ma la pallina non aveva velcità rispetto alle euro è probabile che tendi a strisciare troppo e impattare poco in pratica vai poco in avanti con il movimento. Potrebbe essere?
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  18. PonziPonzi

    PonziPonzi Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quando ho incollato la 05 fx inizialmente faceva poca parabola poi dopo 2/3 giorni tutto normale.
    Se vedi che dopo un po' di giorni fa brutti scherzi rincolla
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  19. nicola.anzalone

    nicola.anzalone Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola Anzalone
    Squadra:
    New Team - Caltanissetta
    Non ho mai provato la gomma tacky (nessuno me ne ha individuata una nel mare magnum dell'offerta), ma credo che tu abbia ragione ... è l'unica spiegazione possibile: tendo a strisciare troppo e impattare poco...
     
  20. ILMarco

    ILMarco Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    ...che vince non si cambia!!!
    Anch'io uso la fx su un Korbel Europa... Anch'io gioco a livelli bassi (D2) ma non la trovo affatto difficile, anzi... trovo che abbia sia controllo che sufficiente velocità. Io uso quella da 1,9 mm sia su dritto sia su rovescio.
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  21. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Beato te che riesci con la t 05, io l'ho provata dopo anni di t 64 e ho rinunciato, probabilmente troppo tecnica per me.
     
  22. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    la t64 hai puntini più distanti fini e alti inpratica la pallina affonda nel top con più facilità con la struttura della 05 anches ela piuma è più morbida è necessario andare più contro la pallina per farla lavorare se si provasse con la t25 ancora di più avendo i puntini sotto ancora più bassi e larghi, le gomme di ulitm agenrazione adottano questo sistem proprio xchè con le palline nuove bisogna colpire più forte quindi ci si può permettere un top più basso e duretto.
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La piuma della 64 e della 05 non sono diverse, pensavo fosse risaputo.

    Solo le versioni Fx hanno piuma più morbida.

    Nelle Tenergy la piuma SpringSponge è identica per tutte e diversa dalle Fx.

    Come giustamente dicevi tu cambia struttura e distanza dei puntini interni di tutte le Tenergy.

    All about Tenergy 2/2
     
    Ultima modifica: 27 Ott 2017
  24. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    no io facevo il raffronto fra la piuma fx e la piuma normale nonostante la piuma delle t05 fx è più morbida della piuma delle t64 normali il top ha una configurazione diversa che ne determina la necessita di un colpo più deciso per funzionare al 100%
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  25. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Infatti la t 05 non fa per me, ci vuole troppa tecnica, mentre con t64 riesco a fare il top stretto ,avendo la tecnica della vecchia scuola, dei vecchi materiali e delle vecchie palline, si andras e eta sono bollito e ribollito. ..
     
  26. nicola.anzalone

    nicola.anzalone Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola Anzalone
    Squadra:
    New Team - Caltanissetta
    non dubito un solo istante che questo possa accadere a te; tuttavia, ogni qualvolta leggo qualcosa sulle tenergy tutti dicono che non sono gomme facili e non per i principianti come me. Quello che mi è sembrato di capire è che un principiante non fa qualcosa che dovrebbe fare per ottenerne un rendimento adeguato, ma nessuno mi ha mai detto cosa.
    Ammetterai anche che non è facile trovare chiare indicazioni tecnico-pratiche in merito.
    Adesso, visto che è sabato, ci rilassiamo e ti faccio ridere.
    Io sono quasi totalmente ambidestro (in diversi campi opero come mancino).
    Ho esitato a lungo a fare una scelta definitiva se giocare a tennis da tavolo con la destra o con la sinistra.
    Mi sono reso conto che, a seconda della mano con cui gioco, la mia posizione rispetto alla palla, i movimenti di gambe, tronco, spalla, gomito e polso sono assolutamente diversi, con risultati talvolta diametralmente opposti.
    Sono più potente con la destra, ma più angolato e carico di effetto con la sinistra...
    Quando voglio migliorare un colpo, il mio migliore insegnante è me stesso con l'altro braccio: cerco di padroneggiare da un lato i movimenti che mi sono naturali nell'altro. Ovvio che qualità e regolarità del colpo (con la stessa identica racchetta) è diverso in funzione della mano che gioca.
    Auguro a tutti un radioso weekend.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  27. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    attento che per colpire andando più in avanti il porblema non nasce tanto dal braccio ma dal trasferimento del peso da una gamba all altra se strisci troppo è xchè hai una postura troppo arretrata in fase di carico e poi non riesci trasferire il peso in avanti, inoltre controlla l'impugnatura probabilmente potrebbe essere troppo alta sulla racchetta bloccando maggiormente il polso e non permettendone l' "apertura".
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  28. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    un principiante ha Delle lacune tecniche, che vanno imparate e allenate, solo allora la tenergy si riesce a sfruttare.

    magari non hai un allenatore che possa insegnarti ne modo di avere qualcuno con cui poterti allenare i singoli colpi.

    quindi la risposta è imparare, trovare un allenatore o uno stage durante l'estate, qualcuno che ti corregga gli errori e una volta imparato il colpo noterai la differenza.

    è difficile dirti carica la gamba ruotando il busto vai in avanti, scatto del braccio in prossimità della palla mentre giri il busto..per quanto possa essere esaustiva la risposta sull'esecuzione del colpo bisogna avere anche uno sparing che tenga e abbia anche pazienza..

    ti hanno fatto l'esempio della Ferrari, hai risposto che in strada diritta pur senza essere un pilota la Ferrari la si riesce a guidare..lo farebbe chiunque

    ma come vedi invece la tenergy non la può usare chiunque..non va da sola..
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se scrivi come hai scritto non si capisce quello che volevi dire. :nerd:

    È un.. porblema. ;)
     
    Ultima modifica: 28 Ott 2017
    A andras piace questo elemento.
  30. nicola.anzalone

    nicola.anzalone Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola Anzalone
    Squadra:
    New Team - Caltanissetta
    ok...rivevuto!
    qualcuno potrebbe postare un video che mi mostra un top di diritto tecnicamente perfetto, preferibilmente in slow motion?
    (ps: se per errore ne mettete uno di rovescio, giuro che non mi offendo...)
     
  31. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    il problema è che io ti posso anche postare il video di ma long che fa il dritto ma è troppo distante dal giocatore amatore è come guardare ronaldo che fà il doppio passo e volerlo copiare, sarebbe molto più profiquo un allenatore che ti guarda e ti corregge gli errori per il tuo livello.
    Al max posta un tuo video e fra tutti qualche buon consiglio arriverà sicuramente.
     
    A nicola.anzalone e ILMarco piace questo messaggio.
  32. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Giusto ... altrimenti si scrive solo per il piacere di dare consigli senza però avere la competenza per farlo
     
  33. nicola.anzalone

    nicola.anzalone Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola Anzalone
    Squadra:
    New Team - Caltanissetta
    ... io intanto ho avviato il programma di simulazione a occhi aperti....:
    1) colpire più forte a causa delle nuove palline;
    2) impugnatura bassa per favorire l'apertura (vale anche per il rovescio, penso!);
    3) apertura angolo polso 36°;
    4) postura non troppo arretrata in fase di carico;
    (ps: Ma Long tiene il braccio lungo disteso verso il basso: per caricare abbassa la spalla destra e fa partire il movimento più ampio possibile da dietro il suo ginocchio destro)
    5) caricare la gamba ruotando il busto vai in avanti;
    6) trasferimento rapido del peso da una gamba all'altra;
    7) scatto del braccio in prossimità della palla mentre giri il busto....
    8) .... acc... mi mancano le coordinate spaziali del punto di impatto rispetto al mio asse orizzontale...
    .... incredibili le cose che si possono fare con la T05 FX...
     
    A andras piace questo elemento.
  34. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    impugnatura piu bassa sul dritto ma attento a non esagerare in teoria il pollice deve coprire la facetta del manico che lo collega al piatto quella "discesetta" che appunto collega il manico al piatto, sul rovescio per favorie il top e ancora di più per favorire il flip sempre di rovescio si libera il pollice portandolo sulla gomma e in contemporanea viene automatico cin fase di carico girare leggermente la racchetta per miglorare l'angolo di impatto, parti sempre dla presupposto che il dritto stà nel gomito e il rovescio stà nel polso.
    braccio più disteso meno disteso è molto personale dipende sempre da questioni di sinergia muscolare e dalla aplla che arriva sul top d'apertura il braccio scende più basso su top su liscia o su controtop il braccio stà più alto e và più in avanti quindi il gomito è più chiuso, stessa cosa dal tipo di colpo che vado a fare e dal tempo che ho vicino la tavolo movimetno più corto più mi allontano più allungo , colpo che sfrutta la velocità della apllina in arrivo tipo controtop al tavolo apro poco una palla lenta e morta apro bene per avere tanta velocità all impatto.
    La postura e il peso devono essere naturali non forzate e tutto parte dal bilanciamento cura prima di tutto le gambe e vedrai che il resto segue, sul top d'apertura il peso non è arretrato per poi essere portato avanti il trasferimento deve essere naturale se ci devi pensare vuol dire che sei troppo arretrato in fase di carico devi sentire il peso del corpo anche sul polpaccio e sulla parte terminale (vicino al ginocchio) della coscia della gamba avanzata (la sinistra se sei destro) prova e vedrai che ti troverai a finire il colpo col peso sulla sinistra e avrai fatto l'avanzamente senza accorgertene.
    Il braccio sempre sul top d'apertura scende con la punta dela racchetta verso il basso se sei esso bene con il busto dovresti notare che la racchetta sfiora il ginocchio/coscia se è più arretrata è xchè se sbilanciato indietro ma ti ripeto se parti da una postura corretta di gambe e peso il tutto avviene in modo automatico.
     
    A AndreaTT e nicola.anzalone piace questo messaggio.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tu scusa me ma io no trova tua lingua in Google tradutore.





    :LOL:
     
    A tOppabuchi e andras piace questo messaggio.
  36. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    prova sotto : "fretta" o "moglie che ti chiama" :D:D:D:D:D:D:D:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A tOppabuchi e nicola.anzalone piace questo messaggio.
  37. nicola.anzalone

    nicola.anzalone Utente

    Nome e Cognome:
    Nicola Anzalone
    Squadra:
    New Team - Caltanissetta
    ... ringrazia comunque tua moglie da parte mia per averti lasciato scrivere...
    Era la gomma incollata male: dopo aver re-incollato la gomma sul mio Palio Way 002 e seguito tutte le indicazioni fin qui ricevute, ho avuto per la prima volta il piacere di giocare con la T05 FX.
    Ho capito cosa devo migliorare, ma ho visto anche partire un paio di colpi che non avevo mai fatto in precedenza creando seri problemi di ricezione ai miei avversari.
    Grazie ancora.
     
    A tOppabuchi e andras piace questo messaggio.
  38. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    @nicola.anzalone
    Ho letto che chiedevi se ci fossero dei video che servissero da "personal trainer", dato che non hai maestri in zona. Ti segnalo questi:
    - Canale YouTube "Table Tennis University" --> Table Tennis University
    - Sito internet della "Table Tennis University" (ci sono dei piani di allenamento a pagamento però) --> Table Tennis University
    - Canale YouTube "PingSkills" --> PingSkills
    - Sito internet della "PingSkills"; qua vai nella sezione "Tutorials/Training" e trovi anche in questo caso - a pagamento - dei video organizzati per livello di difficoltà (principiante, intermedio etc...). Ecco il link: PingSkills - Learn To Play Table Tennis

    Spero di esserti stato di aiuto.
    Ciao!
     
    A nicola.anzalone piace questo elemento.
  39. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Uso oramai da tempo la T05 fx sia sul dritto che sul rovescio, mi è stata consigliata assieme al telaio da Catalin Negrila mentre partecipavo ad uno stage e dopo aver visto il mio gioco, approfitto per ringraziarlo dei suggerimenti!
    Nella stagione successiva dopo averci preso la mano con gli allenamenti estivi ho avuto dei miglioramenti sorprendenti finendo la stagione con il 90% di vittorie ed un salto notevole sul ranking di ben 2500 posizioni.

    Che dire,? Con me funzionano benissimo e non le cambierei per nulla al mondo.
     
    A acialli, nicola.anzalone e emilio68it piace questo messaggio.
  40. E.G.75

    E.G.75 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Emanuele Gamba
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Ciao Nicola, è passato del tempo dal tuo post, ma la domanda rimane: come hai risolto con la Tenergy 05 FX?
    Sei riuscito a trovare il modo di usarla correttamente? Personalmente la mia esperienza con gomme Butterfly si limita a Dignics 09c, Tenergy 80 e da questo giovedì (16/05/2024) con una Tenergy 05 normale, per cui gommapiuma più dura ma topshift identico. Le gomme le ho provate sul mio Viscaria ALC classico, solitamente uso Jun Mizutani ZLC e da una settimana un Viscaria Super ALC con Donic BS Z1 Turbo (spessore max). Devo dire che tra tutte le gomme butterfly provate la Tenergy 05 è quella più normale come comportamento, più o meno veloce come le Donic BS Z1 Turbo, aggrappano bene ma spingono leggermente meno delle donic, tuttavia il movimento non cambia, di dritto o rovescio è sempre lo stesso (uso le BS Z1 Turbo max sia su dritto che rovescio). Trovo che la Ten 05 abbia un ottimo effetto catapulta per cui sia nel top di dritto che di rovescio tira bene, occorre aprire bene il movimento e portare avanti il colpo chiudendolo correttamente ma devo dire che non ho trovato difficoltà nell'adattarmi, anche nello scambio ho avuto un ottimo feedback. Forse la 05 FX perdona un po di più certi errori e tende a scappare di meno rispetto alla 05 liscia. Ad esempio la Dignics 09c è più controllata, spinge meno nel top e ancora meno nello scambio, come se avesse due marce, una per il top e l'altra più lenta nello scambio e devo dire che pur essendo una gomma molto precisa non mi piace come la Tenergy 05 che ha usa sola marcia e tira di più il top, la Dignics 09c in oltre dura molto meno della Tenergy 05 e costando 79 euro la cosa mi ha dato parecchio fastidio. Personalmente preferisco le Donic BS Z1 Turbo perché, grazie all'allenatore della società in cui gioco, le pago 34/35 euro mentre le Tenergy 05 meno di 60/65 (sempre tramite canali preferenziali) non si trovano e 20 euro di differenza sono troppi, a parità di prezzo monterei un telaio con le Z1 Turbo ed una con Tenergy 05 per provare la resa in campionato o torneo. Per ora, con circa 4 ore di test devo dire che la Z1 Turbo e la T05 sono abbastanza simili, leggermente più veloce la Z1 Turbo, forse per via della gommapiuma un po più dura.

    Fammi sapere la tua esperienza e come si è evoluta la situazione.
    Ciao e buon tennistavolo.
    Se passi da Torino fammi sapere che organizziamo.
     
  41. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao EG75,

    hai provato la Glayzer normale?
    Costo 44 euro, dura più della 05 ed inoltre a me risulta più facile da usare (sbaglio molto meno, soprattutto nelle partite ufficiali).
     
  42. E.G.75

    E.G.75 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Emanuele Gamba
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
     
  43. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao EG75,
    credo che ci sia stato qualche equivoco, la Glayzer è più veloce della Dignics 09C (81 contro 79)ed in merito al costo, parliamo di 44 euro e dura il doppio delle altre non Butterfly.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina