1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Come misurano l'attrito delle gomme in Germania

Discussione in 'Video' iniziata da il puntinaro, 28 Giu 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ma scusa la gomma non potrebbe essere semplicemnte irregolare anche senza dover per forza essere taroccata, semplicemnte non rispetta più i parametri richiesti per rientrare nel regolamento, tu puoi anche ssere in buona fede.
    il discorso del booster e l'ittf è francamente incomprensibile per farmare ogni tipo di booster o similari bastano due righe che dicono che il lato sotto delle gomme deve essere impermeabilizzato tramite una pellicola non rimuovibile e tutti booster sono finiti basterebbe che le gomme e anche solo el piume uscissero dalla fabbrica così. avete presente la pallicola che sulle gomme ciensi copre lo strato di colla ecco se quella pellicola fosse incollata in modo permanente (se la rimuovi danneggi la puima) sulla piuma e poi si incollasse sopra la pellicola sarebbero finiti tutti i booster del mondo invece per complicare le cose loro per assurdo omologano gomme boosterate dalla casa che dopo un mese non lo sono più e ti dicono che se tu non le puoi riboosterare (con il booster prodotto dalla stessa casa o da una sottomarca ) facendole tornare come quando loro le hanno omologate.:confused::confused::confused::confused:
     
    Ultima modifica: 2 Lug 2017
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Riccardo, ho capito che tutte le Technical Leaflets che ho linkato in questi anni a te non interessavano mimimamente perché vedo che il racket control è uno sconosciuto. :nerd:

    La macchinetta è stata introdotta per arginare il fenomeno del taroccamento (e invece investiga solo l'attrito, ma questo lo abbiamo già detto). L'attrito non è investigato nei controlli di gara dell'Ittf e non esiste nel disciplinare degli arbitri (Umpire and Officiers Handbook).
    Sarebbe abominevole cassare come trattata una gomna solo vecchia!

    Puoi stare certo che se io avessi una gomma vecchia... pulita... che non passa il test io li porto tutti davanti alla Corte dei Diritti dell'Uomo dell'Aja. :)
     
    Ultima modifica: 2 Lug 2017
    A andras piace questo elemento.
  3. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    In effeti non mi sono mai dedicato alla lettura de te consigliata:p:p:p
    e se la gomma vecchia non fosse sbiadita e non più rossa ma più tendente all arancione come fai a misurare la tonalità del rosso?
     
  4. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    quello che non riesco a farvi capire che tutto quello di cui si sta parlando si trova scritto sul "Regolamento Tecnico di Gioco" e su quello che c'è scritto si possono fare due reclami quello su "Questioni di Fatto" e "Sulle questioni Tecniche". Le regole del calcio e del basket anche esse sono scritte sul regolamento tecnico di gioco e chi cavolo decide sul campo di gara ? L'arbitro ed i suoi collaboratori, perchè da noi non si può fare ? Se un arbitro da noi dichiara che con quella gomma l'atleta non gioca se non la cambia, Le alternative sono due o la cambia e gioca altrimenti non gioca a quel punto l'atleta cosa può fare ? Un reclamo ? se conosce il regolamento di giustizia (cosa rara tra gli atleti ed allenatori) si rivolge al Giudice Arbitro della Manifestazione facendo un reclamo verbale il quale decide immediatamente ed inappellabilmente . Nel calcio è l'arbitro che decide se è rigore , punizione ,fuori gioco,ammonizioni ed espulsioni, perchè da noi no? forse perchè non siamo maturi per decisioni del genere ? Eppure siamo uno sport Olimpico. Fermo restando che questa problematica interessa una fascia di giocatori di grande passione ma discarso livello tecnico e che quindi non va ad incidere sulla attività che dovrebbe essere di vertice senza voler offendere nessuno , ma è una constatazione quindi questo problema di scarsa importanza ben altri sono i problemi che si dovrebbero affrontare.
     
    A andras piace questo elemento.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se in federazione hanno deciso che era giunto il momento di ascoltare le grida di dolore dei giocatori corretti, e correre ai ripari adottando un qualche "strumento", è segno che finalmente si giunti alla consapevolezza che il settore arbitrale nel suo complesso (con le dovute eccezioni) non ha le conoscenze tecniche adeguate sui materiali, oppure non ha le palle!

    Non tutti si chiamano Sauro Malta.
     
    Ultima modifica: 4 Lug 2017
    A superciuk e ttsermide piace questo messaggio.
  6. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    :eek::eek::eek::eek::eek::eek:

    Ma allora di che beeeppp parliamo!

    Perchè mai un taroccatore dovrebbe presentarsi con una gomma nuova?
    Perchè mai una gomma vecchia dovrebbe essere considerata taroccata anzichè semplicemente non conforme e quindi non utilizzabile?

    A me cavillare sui regolamenti interessa poco se non nel limite che vanno rispettati, almeno quelli che incidono sul gioco.
    (Di quelli che parlano di colore di magliette o di gomme con micro taglietti non me ne frega nulla).
    Ma torno a bomba, se veramente è come dici: per cortesia non parliamo mai più di attrito delle gomme perchè è una farsa.
    Ma non può essere così, una gomma deve rispondere a certe caratteristiche ogni volta che viene usata non solo al momento dell'omologazione.

    Il booster non è un parametro mentre lo è lo spessore che ne viene influenzato.
    L'attrito è un parametro... che non lo controllino è un'altra faccenda.
    Tanto che ora, in modo più o meno corretto, vogliono verificarlo.


    Quello che non riusciamo a capire è perchè avete tutto questo potere e non riuscite ad esercitarlo nei modi dovuti...

    ... ed ecco la risposta.
     
    A andras piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non capisco. Ma mi adeguo.
     
  8. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Anch'io. :)
     
    A andras piace questo elemento.
  9. FaR

    FaR Utente Attivo

    Squadra:
    A.S.D. MAIOR TENNISTAVOLO
    Non ho capito l'obiezione, al politecnico di Milano ESISTE il :
    Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta"
    Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" - Home page

    Che poi sul sito e sul regolamenti la fitet non abbia scritto correttamente il nome è un altra faccenda.

    P.S. I dipartimenti non sono esattamente una parte di una Facoltà o Scuola, ma possono afferire a più Corsi di Studio, Facoltà o Scuole.
     
    A ttsermide e andras piace questo messaggio.
  10. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Una gomma vecchia che non passa il test non è più "pulita". Te la devi comprare nuova.
    Altrimenti tutti userebbero gomme vecchie e sarebbero giustificati. (a meno che tu non stessi ironizzando)

    Occhio che dallo scarso livello ci passano anche i bambini/giovani in crescita che rischiano di mollare "lo Sport della pallina che fa il suono ping pong" a causa di incontri con gomme taroccate. Magari il ragazzino non mollerebbe ma nel mezzo ci sono anche i genitori che non vogliono che il loro piccolo sia preso bellamente per il culo davanti a tutti.

    Tornando in tema riguardo a come misurano l'attrito in Germania da controllato sicuramente mi sentirei più tutelato con il loro metodo, però devo dire che le zone d'ombra con i test (molto pochi) che ho visto eseguire sul Bat Tester sono una percentuale minuscola, anzi in realtà di misure al pelo non ne ho proprio viste, questo perchè un puntino lungo vetrificato davvero efficace il bat tester non lo passa.

    L'unico mio dubbio è sul fatto che chi prepara il puntino lungo vetrificato non si metta a vetrificare solo la superficie laterale del puntino e non quella superiore... ma in questo caso anche lo strumento tedesco penso darebbe l'ok.
     
    A andras piace questo elemento.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo sarebbe gravissimo. Così si introduce un pericoloso fattore di presunzione di colpevolezza verso chi in realtà è innocente.

    Analizziamo:

    La macchinetta, per espressa motivazione regolamentare, deve individuare il taroccamento. Se la Federazione avesse scritto di avere come fine il controllo del coefficiente d'attrito di omologazione, si sarebbe messa in una condizione aldifuori della prassi codificata dall'ITTF. Questo perché non è previsto il controllo del decadimento naturale dell'attrito.

    Infatti le gomme non hanno scadenza (sarebbe meglio che l'avessero).
    E' precluso solo il deterioramento (perdita dei puntini, strappi, lacerazioni) non il decadimento naturale delle caratteristiche (perdita di grip, indurimento, idrolisi).

    E' stato dato all'attrito valore di prova del taroccamento, ma si può dimostrare che una gomma non taroccata perde attrito senza essere manomessa. L'amorbidimento e il diradamento dei puntini (veri indici di trattamento) non sono controllati e qualche arbitro ancora controlla la densità dei puntini con un quadratino (!)

    Oltre all'inqualificabile controllo di un parametro comparativo (il coeff. d'attrito) usando un materiale incongruo (l'acciaio) , il peccato originale del bat tester è proprio l'analisi di un parametro che, da solo, non può essere preso come elemento di prova.

    Non c'è scritto da nessuna parte che devo sostiture una gomma perché vecchia.
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2017
  12. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Si direi che dovrebbero semplicemente scrivere che non è per cercare sofisticazioni ma per verificare se la puntata lunga è valida o no.
    Se la superficie non deve essere modificata ne chimicamente ne fisicamente... ed il tempo la modifica direi che ci si cade dentro. Poi se uno velocizza il tempo mettendola sotto una lampada a raggi UVA o sul cruscotto dell'automobile lo farà in malafede, il risultato però in certi casi sarebbe lo stesso.

    Se la gomma non passa il test che sia nuova o vecchia non la puoi usare, a me sembra giusto così.
     
    A Sartori Giovanni, superciuk, ttsermide e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Caspita! Non è "modificazione fisica" la sostituzione della gommapiuma (che è una precisa manomissione del rivestimento) e invece lo è l'invecchiamento naturale??

    Dai, non scherziamo!

    Altro che "caccia alle streghe" !

    Qui confondiamo i valori di omologazione con lo stato della gomma col passare del tempo e l'utilizzo!

    Nessuna gomma, neanche le grippy sono come mamma le ha fatte dopo solo un'ora di gioco. L'attrito non è un valore di controllo ma un valore di omologazione!

    Diverso è se la mia gomma, non boosterata, appena scartata dall'involucro orginale, è più spessa di 4mm. Io sono responsabile. Al massimo faccio reclamo a chi me l'ha venduta, ma lo spessore è un parametro in sede di racket control.

    L'attrito non lo è.
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2017
  14. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Cioé nessun regolamento scritto dice che la gomma deve avere un coefficente minimo di attrito?
     
  15. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    se non rientra nei paramentri NON è regolare non c'entra il motivo per cui non rientra, inutile arrampicarsi a cercare giustificazioni................:whistle::whistle::whistle:
    dimenticavo la mia gomma è troppo spessa non perchè l'ho boosterata ma perchè è "troppo nuova" :clap.:p:p:p
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  16. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Condivido pienamente la tesi di giorno,se la gomma è vecchia ovviamente perde le sue caratteristiche e di conseguenza non è più a norma e poi ,suvvia dai........che evoluzione potrà mai avere il nostro sport se atleti giocano con gomme comprare 5/6 anni fa'!!!!!!!!
     
    A andras piace questo elemento.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quali parametri?? I parametri di omologazione? Non esiste il parametro attrito nei racket controls

    Hai mai visto cassare un telaio artigianale perché il carbonio era più del 20% ? Eppure ci sono limiti precisi.

    Allora torniamo alle "questioni di fatto" richiamate da @cucciolo e lasciamo l'arbitro alla sua soggettiva sensibilità.

    Io non giustifico un bel niente! Sai bene con cosa gioco!
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2017
  18. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Eta hai scritto lasciamo senza c!vedrai tra poco piergiorgio ti contatterà in privato e pubblicamente per farti presente l'errore grammaticale come ha fatto con me' con il COEFFICIENTE :grev::grev::meschino:
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Purtroppo per lui io rileggo più volte i miei post e spesso trovo errori che poi correggo.

    Tornando a bomba io vedo che molti hanno un concetto di Giustizia che si avvicina più al modello della "Santa Inquisizione" che non ad un modello di Giustizia Giusta. E questo mi dispiace profondamente, soprattutto perché conosco queste persone. Per mia fortuna gioco con gomme lisce o al massimo con un puntino corto sul dritto. Quindi almeno sono costretti a riconoscermi la buona fede. E siccome è stato ulteriormente sancito che il controllo si fa sulle lunghe (Long in Larc) non rischio neanche di avere un puntino corto fuorilegge per manifesta vetustà. :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Lug 2017 ---
    Questo commento rappresenta bene il punto cui siamo arrivati.

    E tutto ciò nasce dalla poco o nulla conoscenza delle procedure e delle Leggi che regolano il tennistavolo (@andras, come quella dello spessore totale senza la colla, ricordi?)

    Ma non è solo Andras a non conoscere le regole, i protocolli e le procedure che ne conseguono.

    In pratica la Fitet è entrata in una logica di lobby con chi ha lanciato una campagna e ha finito per promuovere un prodotto : il bat tester.

    Il bat tester è un prodotto, venduto alla Fitet e alle Società che lo richiederanno.

    La Federazione non è partita dall'esigenza di porre fine ad una pratica antisportiva e non ha fatto di conseguenza un bando per trovare un modo di porre fine al taroccamento. Ha invece "omologato" (si fa per dire perché una fiche di omologazione non l'ha vista nessuno) una macchinetta in virtù di una "conformità" sancita da una perizia di un non meglio identificato "Dipartimento Chimica dei Materiali e Ingegneria" (!) del Politecnico di Milano (e anche questa certificazione non è visionabile, tanto che la Fitet non ha risposto alla mia richiesta in merito).

    Ma il bat tester decreta il taroccamento solo in virtù dello scarso attrito! Non fa altre rilevazioni.

    Ora, e il post di @andras dimostra questa mentalità, si vorrebbe imporre l'equazione che una gomma usata che non soddisfi il bat tester sia, a prescindere, una gomma irregolare.

    Questo non può, e non deve, diventare la prassi perché non risponde a nessuna logica regolamentare secondo i dettami ITTF.

    Se fosse diversamente, l'ITTF avrebbe, a fianco di una machinetta seria come il RAE, o come il primo ENEZ che testano i VOC , dotato gli arbitri internazionali di una macchinetta seria per testare l'attrito minimo delle puntinate (corte, medie e lunghe). Queste macchine esistono e non costano più di un RAE.

    Quello che in Italia non vogliamo capire è che l'attrito minimo non è un parametro in sede di controllo rachette. Che l'Ittf sa benissim che una gomma puntinata perde attrito anche solo con l'uso e il tempo.

    In linea di massima il bat tester è calcolato tenendo conto di queste tolleranze e difficilmente casserà una gomma solo usurata e/o vecchia. Ma in linea terorica non possiamo essere certi che ciò non avvenga. Non è tollerabile che un solo innocente possa essere messo alla gogna perché abbiamo l'esigenza (e ce l'abbiamo) di debellare un malcostume.

    @off-ready aveva in un primo momento proposto delle analisi spettrografiche sulle gomme, in modo da rivelare qualsiasi elemento estraneo applicato ai rivestimenti o procedimento artificioso. Poi è spuntato questo piano inclinato con tester in acciaio (!) e la Federazione lo ha fatto proprio, dimostrando che non c'è una persona che sovrintenda al settore tecnico dal punto di vista dei materiali e neppure che ci si sia interfacciati con l'ITTF in merito. Pare che nemmeno il corpo arbitrale abbia potuto interferire nella decisione! Se così fosse sarebbe veramente assurdo!
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2017
    A mendmax piace questo elemento.
  20. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Mi è giunta voce di corridoio, non controllata, che il buon renaga sia stato duramente ripreso dalla dirigenza per aver espresso, in questa sede, dei dubbi sulla validità, come prova di trattamento, del bat tester
     
  21. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    E brava federazione, vedrete che ci sarà il primo innocente con racchetta sequestrata (con gomma puntinata regolare) che si prenderà la briga di armarsi di buona volontà, magari di un avvocato e farà rimangiare alla fed. la scelta del bat tester pinco pallino senza omologazione.... Io me lo aspetto.... Voi che ne dite?
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Immaginavo.

    Ci sta che un arbitro sia considerato alla stregua di un sacerdete dell'ortodossia, ma la Persona deve poter essere libera di esprimere il proprio pensiero. Ciò non toglie che obbedendo alla Fed. l'arbitro debba utilizzare tutti gli strumenti e le norme previste dal regolamento anche se in cuor proprio non le si apprezza. E poi qui si interviene sotto pseudonimo. Non vorrei che libere opinioni dovessero essere espresse solo in anonimato!

    Solidarietà a @Renaga !
     
    A andras piace questo elemento.
  23. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Grande @Renaga il max della solidarietà, speriamo che la sua voce dia seguito a qualche risultato! Lui è troppo avanti, sta sul forum!:clap.:clap.:clap.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io non voglio far la guerra a @off-ready, col quale condivido lo scopo della campagna "Io gioco pulito" .... oppure a Effepi di Pagano che distribuisce la machinetta e di cui sono amico oltreché cliente fin dai tempi in cui lui e Donic sponsorizzava mio figlio.

    Tutt'altro.

    Ma mi piaccione le cose giuste.

    Invece:

    1) in Italia è stato introdotto un test quantomeno dubbio per l'utilizzo di un campione non ortodosso sotto un profilo rigorosamente scientifico (imho).

    2) La Fitet non risponde alle richieste di visura della documentazione di omologazione (nessuna risposta alla mia mail).

    3) il costruttore nega la possibilità all'utenza di poter visionare la certificazione del Politecnico (richiesta negata a me telefonicamente).

    4) La Fitet fa uscire un regolamento nel quale in un primo tempo parla di test sui rivestimenti, poi si corregge parlando di test sulle puntinate lunghe, ignorando che il minimo attrito è un parametro di omologazione per tutte le gomme puntinate.

    Cosa bisogna fare a questo punto? Scrivere all'ITTF ? Sarebbe un atto di ostilità verso Offredi (@off-ready) e Pagano? Non è ciò che voglio. Io voglio solo Giustizia e non Santa Inquisizione.

    Tutto qui.
     
  25. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Con tutto il rispetto per @off-ready e Pagano ma qui si sta parlando di fare le cose per bene e in regola (@off-ready ha ideato la sua campagna contro le puntinate irregolari e oramai da quanto sembra pur di avere ragione farebbe qualsiasi cosa, Pagano distribuisce 'sti aggeggi e ci guadagna, la federazione se ne lava le mani) e noi (tutti i tesserati fitet) siamo in "balia degli eventi"....Insomma, un po' di serietà non guasterebbe, soprattutto dalla federazione!!
     
  26. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    gente parliamo della federazione che a permesso di giocare tranquillamente con gomme irregolari dal giorno che è stato introdotto il minimo d'attrito, cosa cambia:
    prima lasciava giocare TUTTE le gomme irregolari oggi no e forse dico forse perchè mi pare che non sia mai capitato fra le prove svolte, rischia di punire diciamo 1 su 1.000 ma probabilmente 1 su 5.000 o più controlli una gomma al limite estremo del regolamento...........posso giustificare eta solo per questione veramente legate alla forma ma la sostanza è chiara a tutti.........il bat tester funziona nella stragrande maggioranza dei casi non sarà la panacea di tutti i mali ma megli con che senza.
    Spero invece vivamente che la federazione coregga ancora una volta il regolamento scrivendo gomme puntinate perchè quell'errore di diciture ripetuto per ben due volte è si davvero uno scandalo che dimostra (ce ne fosse ancora bisogno) quanto è "lontana" la burocrazia del nostro tennistavolo dal tennistavolo giocato.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi stai convincendo. Per stanchezza. :nerd:
     
    A andras e ttsermide piace questo messaggio.
  28. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Certo che non c'è!
    Ma la sua misura serve a capire se la gomma è stata modificata fisicamente/chimicamente (anche dal tempo).
     
    A andras piace questo elemento.
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No. Non può passare una logica così aberrante!

    Il fattore tempo come indice di taroccamento non deve passare!

    Nessuno, neanche la Fitet, che brancola nel buio sulla conoscenza delle norme ittf sui materiali, è arrivata a tanto.

    Lo scopo è individuare le gomme truccate!

    Non c'è una scadenza per le gomme finchè sono in LARC.

    Quindi una gomma vecchia non può essere cassata per nessun motivo.

    Se non ricordo male eri tra coloro che affermavano che non c'era modificazione fisica di un rivestimento (!) se il cambio della gommapiuma non deformava definitivamente il topsheet, (confondendo di fatto il rivestimento racchetta col rivestimento della gomma).

    E ora mi dici che il tempo è fattore di rischio esclusione della gomma?

    Ma dove lo hai visto mai?

    Screenshot_2017-07-14-13-48-06.jpg
     
    Ultima modifica: 14 Lug 2017
    A MATADOR piace questo elemento.
  30. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    quindi siamo tutti daccordo quando ai prossimi campionati italiani vi contesteranno la regolarità della vosta LP perchè troppo scivolosa basterà dire che è così xchè è vecchia e nessun problema si gioca tranquilli;)
    e la mia h3 che emette voc pari a 100 ppm invece di<2 non è incollata a fresco è che è vecchia l'ho incollata a fresco per 30 anni e adesso emette ancora voc ma è perfettamente regolare è solo vecchia;)
    il vostro vicino invece povero sfigato ha le gomme nuove e deve sottostare a tutte ste menate del regolamento............IDEA:whistle::whistle::whistle::clap. apriamo una sezione dle mercatino per materiali vecchi che bypassano i controlli
     
  31. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Forse non hai capito che son passati tutti all'antitop ....
     
    A andras piace questo elemento.
  32. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    l'importante è che il tempo sià la panacea universale grazie alla quale ogni materiale diventa improvvisamente regolare!!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Lug 2017 ---
    ma poi non ho capito una cosa se ho un puntino rotto a causa dell usura/tempo la gomma non è regolare, se ho i bordi della gomma consumati e il telaio è scoperto a causa dell usura/tempo la gomma non è regolare se è cambiata in un altro aspetto a casusa delle usura/tempo la gomma è regolare o non lo è? quali sono gli aspetti del regolamento che il tempo permette di bypassare? e quali no?
    eta@ affermi che se la gomma non rispett ail minimo d'attrito a causa dell invecchiamento è comunque regolare quindi lo è anche se acausa dell invecchiamento ho la metà dei puntini rotti?
     
    Ultima modifica: 14 Lug 2017
  33. tommygv

    tommygv Utente Noto

  34. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Io non dico che è indice di taroccamento ma di non regolarità. Per la questione tempo vengono permesse "leggere variazioni" e qui torna il discorso di @cucciolo dove l'arbitro dovrà valutare se queste variazioni dovute all'usura rendono o no accettabile il materiale.

    esatto
     
    A tommygv e andras piace questo messaggio.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non voglio spingere il botta e risposta fino a farti venire la febbre :) quindi ti faccio rispondere direttamente dal regolamento:

    "9. – Al fine di impedire il fenomeno della manipolazione illecita delle gomme rispetto a quelle regolarmente omologate, a partire dalla corrente stagione sportiva è stato introdotto l’uso di uno strumento di misura denominato BATTESTER.... "

    Ergo, non regolarità = taroccamento , con tutte le conseguenze del caso.
     
  36. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Eta, sono sicuro che hai pienamente ragione.
    Purtroppo è la ragione delle rigide regole (malfatte).
    Riconfermo quanto ho scritto giorni fa, parliamo del nulla perchè ci stai benissimo spiegando che la regola non è costruita per il rispetto del gioco (e delle persone che lo praticano) se non nella mera, ascetica ed estemporanea formalità dell'omologazione.
     
    A Giorno piace questo elemento.
  37. FaR

    FaR Utente Attivo

    Squadra:
    A.S.D. MAIOR TENNISTAVOLO
    Io invece voglio non venire preso per il "( |_| |_ 0" dal mio avversario.
     
    A ttsermide e andras piace questo messaggio.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non fatemi ridere :D

    Perché se è solo per la presa per il culo mi dite come vi sentite dopo che l'arbitro gli ha gentilmente chiesto di riporre la sua impestatissima vetrificata home made e lui sfodera una regolarissima ABS legalmente modificata con piuma super rallentante e con topsheet "pulito" con cleaner siliconico antifrizione teflonizzato??

    :rotfl: :LOL:
     
    Ultima modifica: 18 Lug 2017
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  39. FaR

    FaR Utente Attivo

    Squadra:
    A.S.D. MAIOR TENNISTAVOLO
    Di quale arbitro parli?
    La maggior parte degli incontri che si disputano in italia (dalla C1 in giù) non ha arbitro.
    L'avversario si presenta con gomma evidentissimamente taroccata, mi dice che è taroccata, mi racconta con dovizia di particolari come è stata taroccata, lo scrive anche sul referto che è taroccata, io devo comunque giocare l'incontro ben sapendo che verrà comunque omologato, e poco importa che io vinca o perda, sono comunque stato preso per i fondelli, dall'avversario, dai regolamenti, dalla federazione...

    Se poi il prossimo anno, allegando al referto la prova filmata con il bat-tester del taroccamento, il risultato verrà omologato lo stesso, vorrà dire che sono stato ulteriormente preso per il cul anche da Offredi, dal Dip. del Politecnico di Milano, da Pagano...
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Punto primo: se il Giudice Arbitro designato dalla società nelle partite di campionato dalla C1 in giù ha una autorità.. ce l'ha anche adesso.

    Punto secondo: a discendere da quella autorità voglio vedere se il giocatore che ammetta di taroccare la gomma non dia possibilità all'arbitro di impedirgli di usarla.

    Punto terzo: prova video? Ma stiamo scherzando?

    Ragazzi.. cercate di valutare appieno quanto sia sciagurata questa scelta di scaricare una simile patata bollente sulle Società, discussioni e liti sportive non ne nascono già abbastanza?? E una federazione che non sa mandare un arbitro delega un giocatore di casa a dirimere situazioni critiche come quelle generate dai materiali??

    My God!
     
  41. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Veramente My god! E se sotto la gomma c'è il c4 si chiama gli artificieri?
     
  42. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se l abs fatra come dici tu fosse equivalente alla lunga vetrificata non esistetebbe questa discussione
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dal punto di vista dell'unico fattore di taroccamento testato, e cioè l'attrito, non c'è nessuna differenza.

    Questo perché scarso attrito significa tanta "inversione", nient'altro.

    Le vere differenze di comportamento tra una antispin frictionless (trad. senza attrito) e una lunga trattata e vetrificata non possono essere evidenziate dal bat tester.
     
    Ultima modifica: 18 Lug 2017
  44. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    e quindi? non fà nemmeno il caffè il bat tester:p
    Una anti frictionless pulita a specchio e con piuma tipo cuscino è regolare..........cosa dovrebbe fare il bat tester?
    un lp liscia a specchio non non è regolare ........infatti il bat tester me lo dice CHIARAMENTE

    P.S.
    sto ancora aspettando che mi dici quali sono i fattori di irregoalrità che l'invecchiamento naturale permette di superare....e chiaramente dove sta scritto sul regolamento:D:D:D
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non rigirare il discorso .. si stava parlando della presa per il culo.

    Riguardo la tua attesa, veramente non trovo il passo in cui mi chiedi di dimostrarti qualcosa ma lo faccio comunque volentieri così rispondo anche a @Giorno, riguardo le "leggere variazioni" (slightly deviations) rispetto al materiale nuovo" :

    Il regolamento tecnico di gioco, espressamente al punto 4.7.1 recita così:

    4.7.1 - leggere variazioni della continuità della superficie o dell’uniformità del colore dovute a danno accidentale, logorio o scolorimento, possono essere concesse purché non costituiscano un cambiamento significativo delle caratteristiche della superficie. Nelle manifestazioni federali di qualunque livello non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica.

    Quindi le "leggere variazioni" della continuità (altrove si parla espressamente di piccoli tagli o perdita di qualche puntino) ... scolorimento o, all'opposto inscurimento del colore, sono ben specificate.

    E' perciò ammesso che il logorìo (ciò di cui stiamo parlando e che è cosa diversa dal danno accidentale) possa causare una "leggera variazione della continuità della superficie della superficie di gioco" tale da non costituire un cambiamento significativo delle caratteristiche di gioco". Ma possiamo considerare "logora" una sriver ancora sigillata che dopo trent'anni è diventata una antitop? O una lunga molto usata ma ancora perfetta? Logorio è consunzione.

    Quindi: dov'è la variazione di continuità in una gomma vecchia?? Ha perso dei puntini? E' rotta in più punti? Non giochi.

    E' perfettamente integra, con tutti i suoi bei puntini, ha ancora un colore rosso vivo o nero morto? Giochi!

    Ben diverso è il passaggio successivo: "non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica."

    Viene cioè chiaramente distinto un normale invecchiamento (che non causa alterazioni della continuità) da un taroccamento volontario.

    Mò.. però.. basta! ;)
     
    Ultima modifica: 19 Lug 2017
  46. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    E no scusa dice : " cambiamento significativo delle caratteristiche di gioco" una sriver che diventa un antitop cambia non poco le caratteristiche di gioco così come una lp con grip che diventa frictionless cambia NON POCO le caratteristiche di gioco anzi in entrambi i casi sono variate completamente.:dati::dati::dati:
     
  47. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Io sono ultra convinto che una scriver mai usata di "30anni",ma anche di 10 anni .....ha sicuramente un cambiamento significativo delle caratteristiche della superficie(regolamento 4.7.1.)in quanto la superficie con il tempo è diventata liscia. E ' chiaro come il sole:l'invecchiamento di un rivestimento ne cambia le caratteristiche.di conseguenza sta' al giudice arbitro o al bat tester decretare se il cambiamento è significativo(da non permettere l'utilizzo )
     
    A andras piace questo elemento.
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Caspita ma allora leggi solo quello che serve a rafforzare la tua posizione! Non puoi estrapolare una frase a catso dal contesto. Il soggetto dell'articolo regolamentare sono le "leggere variazioni della continuità della superficie di gioco che non pregiudichino.. ".

    Una gomma vecchia ma integra esula dal regolamento!
     
  49. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    4.7.1 - leggere variazioni della continuità della superficie o dell’uniformità del colore dovute a danno accidentale, logorio o scolorimento, possono essere concesse purché non costituiscano un cambiamento significativo delle caratteristiche della superficie. Nelle manifestazioni federali di qualunque livello non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica.

    purchè non costituiscano un cambiamento significativo delle caratteristiche della superfice.
    Non mi pare ci siano dubbi che un cambiamento radicale dell attrito della superfice tale da cambiare totalmente le caratteristche della gomma possa essere giudicato diversamente da " cambiamento significativo"
     
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io sono un fautore della scadenza quinquennale delle gomme , ma questo deve essere regolamentato a livello Ittf.

    Nessun arbitro si è mai sognato di verificare le caratteristiche di una gomma e il 4.7.1 ha un chiaro intendimento, quello di concedere che leggere variazioni dello stato visivo delle gomme, tali da non alterare le caratteristiche di gioco, siano ammesse. Se queste variazioni superficiali non sono sono visibili (mancanza di puntini, tagli, alterazione del colore) l'arbitro autorizza la gomma.

    Altra cosa è il sospetto trattamento.

    Allo stato attuale sarebbe pericolosissimo se anche un solo giocatore venisse escluso da una gara solo perché ha tutte gomme vecchie e non taroccate.

    C'è già troppa carne al fuoco, non aggiungiamo il fantatennistavolo, please.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Lug 2017 ---
    Ma tu hai capito il concetto di "continuità" o questo ti sfugge completamente? :nerd:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina