1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Come limitare la spesa della colla??? (leggi ...come farsi la colla in casa!!!)

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Manwe, 1 Mar 2005.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Manwe

    Manwe Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    San Marco B.M. (VR)
    Salute a tutti.

    Voglio chiedere qualcosa che riguarda le questioni COLLA!!!!, qualcosa
    che coinvolge tanto più chi ha uno spiccato senso del fai da te ...in poche
    e semplici parole: COME FARSI LA COLLA?!!!! :birra:

    Già, è ben noto che il costo totale da sostenere per produrre una data
    quantità di colla "artigianale" è notevolmente inferiore rispetto a quello
    della stessa quantità di colla proposta dalle più note case produttrici di
    materiale per T.T.

    Dunque ...il materiale richiesto per farsela è: del semplice caucciù o para
    che dir si voglia (facilmente reperibile presso un calzolaio) e del solvente
    ...e qui iniziano le note dolenti! :mad:

    Meglio usare del TRICLOROETILENE, alias trielina? Che tra parentesi è
    abbastanza difficile da ri-trovare da quando è stata messa al bando,
    o possono andar bene anche altri solventi. Il PERCLOROETILENE, sostituto
    ufficiale della trielina, può andar bene? Duelina? Toluene? Cos'altro?
    Una volta deciso cosa usare ....come si prepara?

    In poche parole espongo come ho fatto io. Preparati dei piccoli pezzettini
    di caucciù, grandi all'incirca come un coriandolo, li ho messi in una bottiglia
    di vetro con tappo a vite ...e poi ho aggiunto del percloroetilene ...FATTO!!!
    Ho messo la bottiglia "vicina vicina" al termosifone ...ogni tanto, 2-3 al
    giorno, ho dato una shakerata al tutto ...e nel giro di 3 gg circa ne è
    uscita una colla bella bella da vedere ...un po' più fluida rispetto alla densità
    che ha il miele, tanto per fare un paragone che renda bene l'idea.

    Anche voi, chi la fa, fate così? Utilizzate lo stesso solvente o altro?
    Come deve essere la densità giusta della colla?
    Ecco ...risposte a queste domande e qualunque altro commento vogliate
    fare a riguardo saranno più che apprezzati. :hail:

    Thanks a lot.

     
  2. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Occhio che non è regolare però!
     
  3. redmax

    redmax Big Scarsone

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.P.D. Eos Enna
    Troppa fatica, preferisco comprarla :approved:
     
  4. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    un litro di colla con la frequenza che gioco mi fa un anno e più

    cmq puo andare bene il caucciu (attenzione quello più chiaro) da sciogliere con quel composto sostitutivo della trielina (triclomax...non ricordo)
     
  5. Manwe

    Manwe Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    San Marco B.M. (VR)
    A questo aspetto non avevo pensato. Però come potrebbe un arbitro,
    tanto per fare un esempio, verificare che la colla applicata è una
    "fuori legge"? Beh, ovviamente a meno che non becchi lo sfortunato
    pongista con in mano il pennellino intinto nella tinozza di colla bandita!
    Mah... per il momento io non devo affrontare questo tipo di problemi
    visto il mio livello di gioco, livello che cmq mi permette di difendermi
    più che dignitosamente con un 4^ categoria ...non mi lamento di
    questo risultato dopo 3 settimane che ho ripreso a giocare.

    Tu Giorno (Lorenzo, giusto?), usi solo colle, diciamo così, già
    confezionate? So che sarebbe più giusto nonchè più salutare l'utilizzo
    di colle regolari ...sicuramente è anche più costoso.:sisi:
     
  6. Manwe

    Manwe Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    San Marco B.M. (VR)
    Con un litro di colla "artigianale" io credo di poter andare avanti per circa 5
    anni!!! Almeno fino a quando non comincierò ad incollare a fresco, sempre
    che inizi a farlo. Per il momento mi limiterò a scollare ed incollare di nuovo
    ogni mese ...giusto per rinnovare l'elasticità della spugna.

    Andrea, mi puoi spiegare il modo, il procedimento che applichi tu per farla?

    Thanks.
     
  7. Davide

    Davide www.slambasket.net

    Squadra:
    Untouchables Verona - squadra amatoriale
    Io invece avrei una domanda da porre a tutti: come mai le "colle artigianali" sono bandite dal regolamento? Danno qualche effetto strano o semplicemente c'è un accordo tra le federazioni pongistiche e le ditte produttrici?
     
  8. timoboll3

    timoboll3 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Le colle artigianali sono bandite in quanto contengono trielina o altri solventi altamente nocivi. Tanto per intenderci tutto il veleno che tu inali mentre incolli con la trielina ti si va a depositare nel fegato....

    Poi chiaramente c'è anche una questione di business, in quanto le ditte produttrici se fosse legalizzata la colla artigianale venderebbero molto meno
    Io preferisco spendere di più, piuttosto che rovinarmi la salute inalando trielina!!:approved:
     
  9. Davide

    Davide www.slambasket.net

    Squadra:
    Untouchables Verona - squadra amatoriale
    Ma le ditte che fabbricano la colla non ci mettono la trielina?
    Non credo che siano poi così sane anche quelle. :confused:
     
  10. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    compri la boccietta piccola del sostitutivo della trielina, tagli il caucciu delle dimensioni di mezza carta telefonica , la fai a pezzettini piccoli con le forbici, lo inserisci dentro la boccietta, chiudi il tappo e mescoli ogni 4 ore

    per esperienza ti dico, è meglio che la fai piu densa in quanto poi è più facile diluirla con la trielina
     
  11. Vito

    Vito Nuovo Utente

    per incollare puoi usare del mastice per camere d'aria (quello per le biciclette)
    va bene uguale e poi è più semplice pulire telaio e gomme
     
  12. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    ma senza effetto colla fresca :teach:
     
  13. timoboll3

    timoboll3 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    X Super Lupo:
    Non so di preciso cosa ci mettono dentro le ditte che producono materiale nella colla che chiamano ecologica. Probabilmente non è sanissima neanche quella, ma di sicuro non è nociva come la trielina, questo te lo posso garantire.
    Poi la trielina ha veramente una puzza allucinante!!
     
  14. Davide

    Davide www.slambasket.net

    Squadra:
    Untouchables Verona - squadra amatoriale
    Immagino... immagino... :)
    Comunque come hai detto tu... sempre meglio usufruire di colle approvate dalla federazione internazionale.
     
  15. Manwe

    Manwe Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    San Marco B.M. (VR)
    Il mio primo esperimento di colla "artigianale" è concluso. :cool:
    Risultato: 3/4 di litro di colla con densità pari a quella dello yogurt,
    che però facilmente si può diluire aggiungendo un goccietto di solvente
    al bisogno. Come solvente ho utilizzato percloroetilene puro, quello che
    per esempio si trova senza problemi anche al supermarket, io me lo sono
    procurato in una lavanderia a secco ....in alcune delle quali, magari con
    un po' di fortuna, è ancora possibile pescare dei resti di trielina.
    Byezzzzzzz :)


    PS: non è di certo molto benefico :sisi: spararsi sulfimigi con il solvente
    della colla, ma si tratta anche di avere un po' di zucca e di buon senso
    nel prepararla e nell'usarla. Evitando il contatto diretto con la pelle ed
    ancora di più evitando di inalare il solvente che evapora dal barattolo
    e dalla dalla colla distribuita su gomme e legno ...avendo questa
    importante attenzione mi sento proprio di dire che il pericolo di mandare
    in malore polmoni e fegato per l'uso di colla è alquanto irrilevante.
     
  16. Manwe

    Manwe Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    San Marco B.M. (VR)
    Thanks Vito. Ho già "sfornato" la prima dose di colla artigianale ...molto simile
    per consistenza alla Btfy Basic Chack, l'unico tipo di colla regolare e approvata
    che ho avuto modo di usare più volte. Mi sembra vada bene e poi le gomme si
    staccano facilmente senza il pericolo di rovinarle e peggio ancora rovinare il
    telaio.

    Per curiosità sono andato a vedere il Px dell'adesivo utilizzato per sbattere
    le pezze sulle camere d'aria delle bici ....beh, il più economico è un tubetto
    piccolo piccolo ...a mala pena sufficiente per il primo straterello da mettere
    sulla spugna ....il cui costo era di € 2.8. Per incollare una coppia di gomme
    servirebbero circa 4 tubetti (sono quelli piccoli, hai presente?) arrivando
    pertanto a spendere circa 11 euro. :nono: Con 11 euro mi faccio litri di colla
    artigianale. :sisi:

    Byez.
     
  17. lucale

    lucale Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    ASD OSG GUANZATE
    Allora,

    per quanto mi riguarda, io uso della para, che sciolgo in toluene PURO (

    non si trova in commercio, me lo da una ditta di vernici) un paio di giorni ed ecco fatto! Un barattolo di colla mi dura tre mesi più o meno (incollo sia diritto che rovescio)

    In generale più è densa la colla e più la pallina è "lenta" e fa parabole; se la colla è molto fluida, si tirano dei top molto veloci, ma poco arrotati. QUindi è molto personalizzabile.

    In ogni caso è MOLTO più veloce e duratura delle colle in commercio.:campione:

    E' vero che le colle artigianali sono bandite, perchè sono tossiche. Tuttavia se si incolla all'aperto o in luogo ben areato e si cerca di evitare un'esposizione diretta ai vapori, è un pò meno pericoloso.

    Infine il costo: praticamente zero.
    Saluti
     
  18. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    beh ragazzi le colle omologate sono ecolgiche e non tossiche????????


    Ho comprato la yasaka super speed, e vi assicuro che la trielina in confronto è acqua Panna!!!

    mi è caduta una goccia su una pallina, il giorno dopo la pallina era BUCATA .....

    INCREDDIBBILEEEEEEEEEEEE
     
  19. lucale

    lucale Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    ASD OSG GUANZATE
    Sono d'accordo... all'inizio si parlava di colle con solventi a base di acqua, ma non tiravano niente, così la gente ha iniziato a prodursele da sè. Adesso rtivendono le colle tossiche di alcuni anni fa, mascherandole da "ecologiche"

    Il problema è che la gente ci crede. :muro:
     
  20. maxangius

    maxangius Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    USTT ZEUS
    Ma chi ha detto che la colla artigianale è fuori legge????

    é fuori legge usare solventi nocivi...il che è diverso!!!

    Per fare della colla buona fatta in casa invece di sciogliere il cauciù prendete un barattolo di para dal calzolaio costa pochissimo e ce ne è tantissima...poi la mischiate con il sostituto della trielina, che è legalissimo in quanto non nocivo...per intenderci un terzo di barattolo lo riempite di para il resto solvente...poi a seconda di come vi piace più liquida o più densa cambiate le proporzioni;) ;) ;)
     
  21. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    ho sempre sciolto il caucciù, cos'è questo barattolo di para? per cosa nasce esattamente?
     
  22. maxangius

    maxangius Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    USTT ZEUS
    Ma tu cosa incolli a fare..per velocizzare il taglio???stasera in palestra ti spiego:banana:
     
  23. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    incollavo il dritto per tirare piu su la palla tagliata, su un telaio darker max control... lento che non faceva. se non incollavo la palla proprio con camminava.

    adesso ho montato un balsa 5,5, dato per all+ ma che è velocino..non incollo piu e vorreiabituarmi a non farlo in quanto il block passivo e parecchio piu storto
     
  24. jupiter5

    jupiter5 Nuovo Utente

    Salve a tutti.......:) :)
    Volevo farvi alcune domandine... :mumble:
    praticamente sono appassionato di tennistavolo, e da poco ho iniziato a giocare :rolleyes: (amatore ovviamente) sono abbastanza grande da poter ottenere grossi risultati, ma ciò non toglie che possa giocare anch'io no???:D

    allora ho letto il fatto delle colle fresche, e di fatti sarei interessato nel farla, ma sono andato nei calzolai vari e mi hanno detto che non conoscono la "para" ed il "caucciu" che hanno è una soletta di colore nero, ma come deve essere quello adatto per la colla???:muro: :muro: :eek:

    qualcuno può descrivermelo, oppure allegare una foto magari ???? :confused: :confused: :confused: :confused:

    grazie mille, spero di ottenere qualche indicazione a riguardo.......
    se qualcuno e della provincia di frosinone e sa dirmi dove trovare sto caucciu lo gradirei....
    Grazie, a presto.:approved:
     
  25. topspinner

    topspinner Sparpagliatore di palle Staff Member

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    esiste anche la para liquida, che poi è solo da diluire ulteriormente, ma molto+ comoda ed esce della colla molto buona.

    Cmq la mia opinione è che sia giusto usare colle ecologiche, ed OMOLOGATE, e inoltre che la colla self-made con trielina ecc sia altamente nociva.
     
  26. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    hei ragazzi le colle fatte in casa sono irregolari...

    le colle devono essere timbrate ittf per regolamento anche se l'arbitro non se ne accorgerà mai; farsi la colla è come trattare la puntinata.
     
  27. jupiter5

    jupiter5 Nuovo Utente

    ok va bene...

    sembra che nessuno possa darmi le informazioni, oppure non voglia divulgare queste info..
    Grazie comunque.... restero in attesa che qualcuno con umiltà voglia darmi una mano.....

    :mad: :muro:
     
  28. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    lo scopo del trattamento di una puntinata è fott... il tuo prossimo, quello di farsi la colla in casa èp risparmiare soldi. non credo sia la stessa cosa, inoltre non vedo molte differenze tra colle omologate e non, anzi da quando hanno bandito la trielina pura ritengo che le colle omologate siano meglio, e questa non è solo una mia impressione ma anche di giocatori di livello ben superiore al mio :metal:
     
  29. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    vai dal calzolaio e compri il caucciu, quello chiaro
    al market compri il triclomax, il sostituto della trielina che in commercio non trovi piu!

    con le forbici tagli il caucciu paragaonando la quantità a 3 francobolli, lofai a piccoli pezzi, metti tutto dentro la boccia di triclomax , e ogni due orette agiti...
    dopo 2 giorni dovrebbe essere pronto.
    è meglio fare una soluzione piu densa , perchè poi è piu facile aggingere triclomax per farla piu liquida

     
  30. ancka

    ancka Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    ctt molfetta (ba)
    ...........

    colla fai da te?io prendo suole vekkie delle skarpe sportive le taglio a pezzettini ci sputo:sbav: un pò di katarro ma mi rakkomando bello verde-giallo:hoi: e miskio e metto il tutto vicino al termosifone..ovviamente ci aggiungo1pò di trielina..ed il gioko è fatto!!:teach: :D :D :rotfl:
     
  31. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ana xche tu incolli?Ma non usi due antitop? :D

     
  32. ancka

    ancka Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    ctt molfetta (ba)
    ejla!!intanto dimmi kome si usa sto tasto della citazione eheh...sì io inkollo i miei2antitop e inkollo kosì tanto ke poi sembrano 2lisce:rotfl: :rotfl: :D :D
     
  33. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    vedo che hai già appreso da sola! :approved:


    tornando in tema colle, vi consiglio cmq di acquistare colle omologate, semplicemente xche sono meno tossiche e schioccano meglio :D


     
  34. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    se volessimo davvero risparmiare dovremmo farci la colla proprio come fà oguno di noi....Io penso però che bisognerebbbe pensarci due volte prima di "giocare" con Trielina e solventi vari (hanno voglia di dirci che non è in commercio...io la trovo, dove, come e quando voglio). Pazienza, vuol dire che butteremo via i soldi comprando quella omologata. Ci sono anche diversi vantaggi nel farlo sapete?


    1) Se ci dovesse essere qualche arbitro CAROGNA ci potrebbe dare fastidio, oppure poterbbe proprio ammonirci ed escluderci dal torneo.

    2) Con le colle omologate sono convinto che le gomme rispondano meglio. La gommapiuma si rovina di meno (considerate che la trielina tende a dilatare molto di più della colla normale la gommapiuma, specialmente quella soft) e sono davvero meno tossiche.

    3) Non dobbiamo farne una questio0ne di soldi perchè mi sembrano pure *******....provate a ragionare quanti di voi (anche se io non sono tra questi) spendo (ogni giorno?) 3 Euro per comprarsi un pacco di sigarette....quanto vi verrà a costare comprare CIO' CHE VI TOGLIE LA VITA? circa 50 Euro al mese. E quanto spendete (o potete spendere) per la colla omologata CHE INVECE VI SALVA LA VITA? (o per meglio dire LIMITA il danno...)

    Boh, non so se ho reso l'idea. Ad ogni mnodo, secondo me, l'unico modo DI RISPARMIARE COMPRANDO COLLA lo si può ottenere comprando 10 Litri di colla (magari si chiede a qualche amico o collega se ne vuole acquistare pure lui) in modo da risparmiare sull'ordine, oppure si ordina il barilotto da 3 o da 5 litri che, a conti fatti, vi fà risparmiare dalle 25 alle 35 Euro.

    DI PIU' NIN SO'|

    ciao:)
     
  35. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    carissimo , ti assicuro che dietro l'omologazione delle cosiddette colle ecologiche c'e un discreto giretto di soldi a favore dell' ITTF
    LA mia ecologissima Yasaka Speed fa i buchi sulla plastica e sulle palline in circa 24 ore, chissa cosa fa ai polmoni..


     
  36. ivanotsunami

    ivanotsunami Forte e deciso....sempre!

    Nome e Cognome:
    Ivano Bellino
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    IvanoTSUNAMI
    questo lo penso anche io....(soprattutto sul giretto dei soldi) però tanto vale provarci no?
     
  37. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    confermo confermo, mamma mia quella colla, quando si apriva la tua borsa a Cervia sembrava Cernobyl...:D
     
  38. jupiter5

    jupiter5 Nuovo Utente

    sinceramente io penso lo stesso, le colle sono tutte a basi sintetiche e di conseguenza nocive per modo di dire,(vedi superattac*k, bosti*k e via discorrendo, butterfl*y, andr*o,..........) quindi, o marchiate ittf o fai da te, a mio parere sono la stessa cosa, che si risparmi con il fai da te, credo prorpio di si, e non si deve dire, si vede prorpio....... spero di trovare il caucciù, oggi vado a cercarlo, gia sono aldato altre volte ma nessuno lo aveva, spero oggi di trovarlo......:hail: :hail: :mad:



    a presto.....
     
  39. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    se vai da un fornitore per calzolai che vende anche al dettaglio vai sul sicuro, uno di quelli che vende anche pelle, cuoio.... para etc

    :metal:
     
  40. Ori

    Ori Nuovo Utente

    Squadra:
    pascalinsieme tennistavolo
    e usare acidi?
    tipo quello muriatico?
    un po ironica cm cosa ma cmq sarebbe fattibile?

    cmq fair chack forever(finchè,sigh,possiamo usare la colla)
     
  41. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    gli acidi mangerebbero anche la gomma :goccia:
     
  42. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si, ma se invece di applicarli sulla gomma ve li fumaste.......:) :) :) :eek:
     
  43. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ottimo consiglio, anche se il tennistavolo essendo sport olimpico è soggetto alle leggi antidoping del coni, quindi verremmo tutti squalificati :D (anche se non ho mai visto un controllo antidoping in nessuna manifestazione nazionale) :banana:
     
  44. antonio

    antonio Utente Attivo

    sto provando da circa 2 mesi il biadesivo e casualmente, ieri, ho provato a togliere una gomma per vedere cosa succedeva. la gomma si è tolta senza intaccare il biadesivo che era ancora molto appiccicoso. in poche parole l'ho tolta come se fosse una gomma incollata a fresco. poi ho montato un altra gomma e ho giocato instantaneamente senza alcun problema.
    se non fosse un caso mi si sono aperti orizonti strabilianti.
    ma voi lo sapevate?
     
  45. Ori

    Ori Nuovo Utente

    Squadra:
    pascalinsieme tennistavolo
    la mia puntinata lunga sul rovescio è con il biadesivo ma ancora non ho avuto il coraggio di provare a levarla...

    xò se m dici così nn devo fare problemi...
     
  46. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    condividi con noi il nome di quel biadesivo! :D ...o non ha marca?
    Spero sia una caratteristica di tutti i fogli biadesivi.
     
  47. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Attenzione io che sono furbo e non ho pazienza, ho usato prima un biadesivo industriale, sradicando poi il legno del telaio con vista sullo strato di carbonio sotto, e rovinando tutta la gommapiuma, poi ho comprato i biadesivi appositi venduti dai negozi di ping pong e chiaramente ho potuto fare tutto, incollare scollare reincollare, ma prob. non avranno una vita lunghissima se si continua a scollare, sono fatti per rimanere attaccati...

    sono biadesivi molto sottili, a fogli larghi come le gomme, ma non c'è marca sopra.

    rispetto alla gomma incollata con colla fissa, trovo la gomma più morta e più lenta nel gioco corto, palleggio sul tavolo, risposta al servizio ecc. invece la trovo simile nei colpi veloci. certo che alcune gomme senza colla sembrano delle lumache, altre invece soprattutto le nuove tensionate (dawei sprunfeder è la mia preferita) sono ottime col biadesivo.
     
  48. antonio

    antonio Utente Attivo

    il biadesivo non ha marca, o almeno non mi sembra,l'ho preso ad un torneo di terni allo stand della 3t. tenete presente che la gomma che ho tolto ha il tappetino, non è a legno. su questo tipo di gomma è andata bene e la facilità con cui ho eseguito l'operazione mi fa supporre che forse i problemi ci saranno quando vorrò levare il biadesivo dal legno, ma a questo ci penseremo poi. provate anche voi e fatemi sapere.
     
  49. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Non ricordo chi nel forum suggeriva di usare una fonte di calore, per sciogliere l'adesivo e toglierlo dal legno.
     
  50. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    era l'utente west che ha parlato dei biadesivi in un'altra sezione.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina