1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Come incollano le gomme i professionisti

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da enzopacileo, 22 Mar 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Una volta si stiravano per tensionarle più di quello che già faceva la colla fresca.
    Adesso che sono già tensionate, stirarle è piuttosto inutile e controproducente.

    È capitato che qualcuno strappasse la gomma (tenergy) o che a tirarla troppo non ci fosse più effetto fionda e che quindi la pallina non prendesse effetto finendo inesorabilmente a rete.

    Le gomme odierne poi, hanno i buchi della gommapiuma molto più grandi che in passato per avere più elasticità e movimento da trasmettere al topsheet.
    Se noi mettiamo troppa colla i buchini si riempono eliminando quel movimento creando un corpo unico.
    Stessa cosa se schiacciandoli li comprimiamo su se stessi. In pratica vengono ridotti dalla pressione ed incollati su se stessi non mantenendo la stessa dimensione originale.
     
    Ultima modifica: 18 Apr 2020
    A Facini e enzopacileo piace questo messaggio.
  2. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Allora il mio primo incollaggio lo farò utilizzando questo metodo
     
    A tOppabuchi e enzopacileo piace questo messaggio.
  3. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie! Lo ignoravo. :approved::birra:

    Ne approfitto a questo punto per salutare anche Vincenzo e Andrea :birra::birra:
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  4. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    :birra:
    Grazie e ricambiamo di cuore ti vogliamo sempre bene:birra::birra:
     
    A Facini piace questo elemento.
  5. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ragazzi scusate spero non sia fuori argomento, ma qual è il tempo massimo in giorni o mesi oltre il quale è sconsigliabile cercare di scollare una gomma dal telaio (per riutilizzarla o re incollarla certamente, a buttarla via si può fare sempre giusto?)

    c'è una tecnica migliore per rimuovere la colla dalla spugna una volta staccata?
     
  6. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Ciao Archer, io incollo e scollo molto spesso perchè mi piace sperimentare molto.
    Vista la frequenza degli incollaggi ho pensato di avere due linee di incollaggio, quella di prova e quella da competizione.
    In pratica per le prove uso del lattice naturale che costa pochissimo, ne prendo un litro e ci faccio mille incollaggi. Con quello risulta facilissimo scollare le gomme perchè forma una pellicola molto uniforme. Unico problema che su alcuni telai molto lisci o magari molto laccati si fatica un pò a incollare bene oppure dopo un pò c'è qualche piccolo scollamento.
    In questi casi, o quando devo incollare per altri e quindi devo fare un buon lavoro uso la colla bty free chack pro che tra tante che ho provato mi sembra la migliore.
    Tra l'altro è anche facile da levare dalle gomme.
    Per pulire le gomme io uso un semplicissimo panno in microfibra.
    In ogni caso c'è gomma e gomma.
    In genere le cinesi sono con spugna più compatta e facili da pulire.
    Alcune, tipo evolution o molto morbide sono più difficili e si rischia di danneggiarle un pò.
    Alcune colle specifiche (che tra l'altro costano un botto) sono un disastro per scollare.
    Per gomme vecchie, in genere io se non le uso le avvolgo nella plastica per alimenti, cosí non si seccano e durano anni senza perdere molta efficacia.
     
    A Archer piace questo elemento.
  7. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie !
    ma per rimuovere la colla dalle spugne procedi con qualche particolare tecnica o semplicemente strofinando finché non si stacca? a me a volte saltano via piccoli pezzi di spugna
     
  8. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Agisco comunque con molta pazienza e delicatezza ma come ti dicevo lavoro ormai con una metodologia consolidata dalla mia esperienza e cioè partendo già a monte con colle che ho notato essere facili da rimuovere.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Apr 2020, Data originale: 19 Apr 2020 ---
    Scusami, non ho risposto al primo quesito.
    Si, strofino piano con il panno in microfibra, quindi agendo solo meccanicamente, senza uso di additivi o sostanze facilitanti.
    Una cosa che ti consiglio per prolungare la vita delle gomme (non c'entra con lo scollaggio) è quello di pulirle bene dopo ogni allenamento con la mano inumidita con poca acqua e di riporre poi sempre la paletta in una custodia tipo quelle che avvolgono le gomme, in materiale plastico quindi, per non far seccare le gomme.
     
    A Archer piace questo elemento.
  9. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Sì. Io lo faccio praticamente sempre, quando devo montare gomme già usate, ed il risultato è più che soddisfacente. Ormai il compito della colla è tenere insieme gomma e legno, è importante che lo strato sia uniforme e non gommoso, la velocità viene solo dalla pretensionatura delle gomme (includendo il boosteraggio, per quei "fuorilegge" che lo fanno), a parità di telaio, quindi NON dalla colla, se l'incollaggio è corretto (colla ed elementi asciutti, distribuzione uniforme).
     
    A VUAAZ e tOppabuchi piace questo messaggio.
  10. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Hai mai incollato una figurina?
    Ecco, per togliere la colla non si fa così: non si stacca la colla tirando la pellicola e la gomma in direzioni opposte.

    Io solitamente parto da un lato della base ed inizio a strofinare col dito vicino al bordo: si forma una bolla d’aria.
    Bucando la bolla, con la gomma appoggiata su un piano, prendo un lembo di quel poco che si è staccato e tiro verso di me, come volendolo allungare.
    Non verso l’alto, quasi in piano, parallelo alla gomma appoggiata.
    La pellicola si staccherà dalla gommapiuma senza rovinarla.
    Procedi piano piano e, se non si strappa mille volte la pellicola di colla in 20 minuti scarsi hai la gomma pulita.
     
    A ggreco e Archer piace questo messaggio.
  11. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    L'hai fatto nel thread sbagliato però ahahha
     
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Urca, sono rimasto proprio scioccato:muro:
     
  13. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ecco grazie esattamente questo mi chiedevo
    prima comunque separò la gomma dalla racchetta giusto?
    poi inizio a rimuovere poco alla volta la colla dalla gomma...

    volevo anche chiederti secondo te qual'è il tempo massimo che posso lasciare una gomma attaccata al telaio prima di non poterla più scollare senza danneggiarla?
    ... immagino diversi mesi
     
    Ultima modifica: 19 Apr 2020
  14. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Se hai incollato bene, con i tempi giusta, gli strati come da manuale, una buona colla stesa bene: una intera stagione, forse anche un anno, e la stacchi ancora perfettamente.

    Se manca anche solo una di queste cose ti devi impegnare un po' per togliere la colla e non rovinare la piuma.
     
    A Archer piace questo elemento.
  15. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    perfetto grazie
     
  16. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Se mai riuscissi a togliere la colla dalla gomma senza staccare la gomma dal telaio...voglio vedere proprio come fai!!!
    Ovviamente scherzo: la gomma va staccata dal telaio e poi via a pulire.

    Con le nuove colle ad acqua la gomma la tieni incollata al telaio quanto vuoi...io ho delle racchette “di prova” alle quali ho incollato le gomme da anni: quando ho dovuto staccarle ho semplicemente fatto un minimo più attenzione...
     
    A Archer piace questo elemento.
  17. Archer

    Archer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    per un attimo ho pensato di cercare di staccare la gomma lasciando la sua colla attaccata al telaio... ovviamente era un illusione ottimista :D
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  18. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Quello succede con le preassemblate del secolo scorso, pertanto non è consigliabile disassemblare una vecchia racchetta, soprattutto se ben conservata, hai visto mai diventasse un pezzo da collezione...
     
    A Archer piace questo elemento.
  19. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Ci sono consigli particolari per incollare le gomme puntinate? Ho una puntinata corta che uso per un gioco all-round: schiacciate, chop e blocchi.
     
  20. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Non cambia nulla. Il metodo descritto da @enzopacileo è comunque il più corretto anche per le corte!
     
    A ggreco, MarcAnt01 e enzopacileo piace questo messaggio.
  21. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Grazie mille
     
  22. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se fosse così allora anche una forte schiacciata potrebbe inclinare i puntini..... Dovremmo cambiare gomme in continuazione
     
  23. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Il peso che ci metti te con il braccio o la mano non può essere paragonato al peso di una pallina seppure schiacciata
     
  24. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io penso che una schiacciata potente produce molto più peso di un libro se si pensa che può raggiungere i 120 km orario
     
  25. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Credo che sia una questione di peso distribuito nel tempo, tento appunto di dare una spiegazione, poi nel caso sarà @enzopacileo, che ha aperto il thread e può risponderti in maniera più accurata.
    Penso che comunque con il giocare per tanto tempo i puntini sotto il topsheet si alterino comunque ma in questo caso li solleciti in punti diversi e diluisci questa sollecitazione in un arco temporale.
    Nel caso dell'incollaggio tu imprimi una forte pressione in un solo momento e tutto insieme. Lui infatti non ha detto che non si rovinano mentre giochiamo ha detto che si rovinano se mettiamo un peso dopo l'incollaggio.
     
  26. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Certo ci saranno spiegazioni ma non penso che le case di tt avrebbero messo in commercio la pressa per stabilizzare l'incollaggio, oppure un libro di 300 gr distribuito su tutta la gomma possa rovinare i puntini. Ma tutto é possibile anch'io aspetto spiegazioni....
     
  27. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    ai puntini delle mia H3 non credo dia tanto fastidio la pila dei libri ( - non 300 gr. - , ma tanti da non rischiare di prenderli tutti assieme per paura di non riuscire ad alzarli in una sola volta), ma il topsheet della H3 quando vado ad incocciare sullo spigolo non si fa granché (anzi a rischiare è lo spigolo! :eek::D:D) mentre tante altre che ho avuto addirittura si sbriciolavano il minimo urto col tavolo, si tratta perlopiù di gomme super morbide o da prezzo!
    queste, credo anch'io che risentano molto più che le cinesi classiche di tanti fattori "usuranti" ed abbiano di conseguenza anche i puntini più facilmente sollecitabili... (ho avuto gomme il cui topsheet si staccava in alcuni punti a causa delle schiacciate, degli incollaggi troppo frequenti, dei fenomeni ambientali).

    Il senso credo che sia: "perché rischiare di rovinare la gomma facendo qualcosa di inutile, quando possiamo avere lo stesso risultato in minor tempo facendo la cosa giusta???"

    P.S.: comunque ti confermo (per esperienza diretta :azz:) che i puntini si rompono al peso di 5-6 tomi dell'enciclopedia atlantica nelle seguenti gomme:
    Gambler Outlaw (e gemelle minori delle quali non ricordo i nomi)
    KTL PRO XP e XT
    Donic Barracuda (vecchia versione! non la usa da almeno 15 anni)

    Per le prime sono sicuro che sia la gomma a non gradire quel tipo di trattamento, mentre per la barracuda può trattarsi anche di una partita di gomme non buone: lo dico perché non l'ho usata per tanto tempo come per le altre
     
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Interessante, hai un link di questa pressa? Il punto importante è sapere quanto è la pressione in kg/m2 per paragonarla al peso di un libro
     
  29. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Geniale! La pressione può essere regolata manualmente, evitando qualsiasi rischio di compressione eccessiva. Lo vende Saturno, ma dopo opportuna decontaminazione l'apparecchio può essere utilizzato tranquillamente;)
     
  31. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Tenere una gomma sotto carico una gomma per troppo tempo dopo incollaggio produce un indurimento della piuma e rende l'incollaggio secco e non elastico. Non so quantificare il carico minimo ma bastano 2-3 libri corposi per produrre un incollaggio non ideale. Il discorso vale anche per le cinesi tipo H3, direi soprattutto per le gomme a piuma dura.
     
  32. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Giusto, oltre al fattore del carico esiste anche il fattore tempo e bisognerebbe tener conto anche della temperatura e dell'umidità ambientale. Però siccome quello che conta è che le due superfici rimangano a contatto, teoricamente sarebbe sufficiente una leggera pressione per pochi minuti, per assicurare un incollaggio omogeneo
     
    A the black side of spin e rotex piace questo messaggio.
  33. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    L'effetto indurimento varia a seconda del carico e del tempo che si impiega, dalla temperatura generale ma anche dal tipo di colla ed ovviamente dal numero di strati.
    Dopo aver notato che con un eccessivo carico sotto i libri la mia H3 risultava più dura nel gioco, ho utilizzato questo metodo proprio per aumentarne la durezza quando avevo l'impressione che fosse troppo morbida, con risultati a volte alterni, secondo me per il complesso di motivi che ho elencato all'inizio.

    Credo inoltre che dipenda dalla pressione del puntino interno sulla gommapiuma. Da questo ho dedotto la rottura dei puntini delle gomme che ho citato nel mio intervento precedente.

    Inoltre i libri o la pressa hanno perso gran parte del loro motivo di essere utilizzato dopo il ban della colla fresca, quindi anche se non si boosterizza!!
     
    A off-ready piace questo elemento.
  34. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Infatti per evitare i libri basta attenersi all'asciugatura naturale di 12 ore di cui @enzopacileo ha parlato e che ringrazio...
     
    A enzopacileo e maledettaretina piace questo messaggio.
  35. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Infatti... sono perfettamente d'accordo.
    Rispondevo a Rotex citando degli esempi a conferma di quello che dicevamo
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  36. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Do un mio consiglio su come incollare gomme.
    Telaio sempre con lacca. Uso la lacca Donic.
    Per incollare le gomme uso colla xiom i-bond
    Gomma nuova: uno strato sulla gomma finché non diventa trasparente (circa 10 minuti) successivamente dopo i 10 minuti uno strato sul telaio e subito dopo un altro strato sulla gomma.
    Aspetto che diventi trasparente (circa altri 10 minuti).
    Incollo e passo bene il rullo.
    Gomma usata: uno strato solo sulla gomma e uno sul telaio. Aspetto che diventi la colla trasparente (circa 10 minuti) e incollo poi passo bene il rullo.
    Gomme puntinate ox: uno strato sul telaio e niente colla o pochissima alla base della puntinata (vicino al manico) aspetto 2 minuti e incollo.
    Passo bene il rullo.
    Se le gomme sono nuove da tagliare dopo l'incollaggio aspetto 15 minuti e ritaglio la gomma con le forbici.
    La racchetta è pronta per giocare anche dopo poche ore ma meglio lasciarla riposare un giorno.
    La gomma da il meglio di se tre giorni dopo l'incollaggio.
    Ovviamente tempi sopra esposti con colla xiom i-bond
    Per altri tipi di colla cambiano i tempi ma questa è la colla migliore per me soprattutto per le gomme Ox.
    So incollare bene con tutti i tipi di colla da tennistavolo compreso il gumioldat (colla fresca degli anni "80) oggi non più omologata e credo nemmeno reperibile.
    Ho iniziato incollando con la soluzione Pirelli. Ho esperienza sugli incollaggi.
    Se non mi gufo so anni che non ne sbaglio uno.
    Uso la colla xiom i-bond perché è una delle poche che incolla forte con poca quantità (per questo laccare sempre il telaio)
    Questa colla mi permette inoltre di appoggiare le gomme usate (con le nuove quadrate non serve riposizionamento) e eventualmente prima di pressare di riposizionare la gomma senza che si appiccichi al telaio.
    Colle come Butterfly sono di praticamente difficile o impossibile riposizionato in caso che non la abbiamo centrata bene sul telaio, in quanto come si avvicinano si incollano immediatamente e se si prova a sollevare la gomma, già la colla non si appiccica più.
    Questa è la mia esperienza con aiuti di gente che sa e a ottimi livelli in anni e anni. Poi ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze e si sente più a suo agio con vari tipi di colla esistente.
    Molti ottimi giocatori continuano addirittura a usare mastice e aspettare che evapori il solvente ma questa è un'altra storia.
    Spero di aver aiutato qualcuno.
     
    A gohan piace questo elemento.
  37. papino

    papino Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Personalmente, per non sbagliare, ho iniziato ad incollare le gomme puntinate lunghe OX con un foglio biadesivo.

    Sono molto soddisfatto.
     
    A vg. piace questo elemento.
  38. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Cambia l'inversione che è leggermente minore, meglio senza biadesivo
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina