1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Come incollano le gomme i professionisti

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da enzopacileo, 22 Mar 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    In questo periodo di sosta forzata mi è venuta voglia di spiegare come incollano i professionisti visto i tanti tutorial che girano sul web che poi non trovano alcuna applicazione da parte dei pro.
    Non credo ci sia bisogno di postare un video in quanto il procedimento è di semplice applicazione.
    Cominciamo con stendere il primo strato di colla ad acqua sulla spugna ed una volta fatto ciò in maniera uniforme come già tutti sappiamo attendiamo alcuni minuti che la colla si asciughi diventando trasparente, chi vuole può anche usare il phon per accelerare ma bastano pochi minuti quindi se ne può fare a meno.
    Ripassiamo adesso un secondo stato di colla ad acqua sempre in maniera omogenea e lasciamo la gomma ad asciugare alcune ore, diciamo il tempo di una notte.
    Successivamente passiamo uno strato di colla sul telaio aspettiamo pochi minuti che la colla asciughi, prendiamo la gomma così com'è ed incolliamo sullo stesso.
    Giriamo il telaio e premiamo sulla superficie del tavolo per migliorare l'aderenza, no rullo per stendere, niente pesi sulla gomma tipo libri etc.
    La gomma a differenza dei tutorial che trovate in giro si lascia asciugare alcune ore perché se incollata subito tratterrebbe l'acqua della colla all'interno della spugna rovinando la gomma stessa.
    Questo che sembra una piccola cosa serve è basilare per avere una risposta sempre uguale della gomma quando incolliamo e non fare cambiare dall' acqua le sue caratteristiche originali.
    Prepariamo le racchette per quando saremo di nuovo sui tavoli
     
    A neutro, luca.franzoso, Facini e 6 altri utenti piace questo messaggio.
  2. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    ho letto tutto d'un fiato...
     
  3. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Chiedo scusa ero di fretta e non ho creato spazio tra i periodi
     
  4. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    quindi si incolla in più step, idealmente preparo la gomma alla sera per incollare la mattina dopo in modo tale che l'acqua abbia il tempo di evaporare..
     
  5. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sì fai i due strati a distanza di un quarto d'ora circa e poi attendi il mattino per incollare, mi raccomando al mattino solo uno strato sul telaio e sei pronto
     
  6. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E per una gomma già usata?Certo i professionisti le buttano via dopo poco, ma c'è una teoria anche per questo?
     
  7. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il problema non è quanto tempo la usi ma parliamo di come la incolli per avere al massimo un buon uso di essa.
    Se la gomma è usata ed è stata incollata nella maniera giusta puoi togliere la colla sulla gomma e ripetere il procedimento.
     
  8. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Addirittura 12 ore?
    Ma in teoria, quando la colla è bella asciutta (tipo una mezz’ora), non basta a far evaporare l’acqua contenuta nella colla?
    Pensavo di sì...
     
  9. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Purtroppo no perché l'acqua penetra dalla spugna verso la gomma.
    Sopra risulta asciutta mentre all'interno no ma noi non lo vediamo.
    Questa domanda è la medesima che ho fatto io quando mi fu detto che non sapevo incollare.
    Magari non ci vogliono 12 ore ma per uso comune di preferisce fare cosi, di sicuro ci vogliono alcune ore per asciugare bene.
     
    A emilio68it e tOppabuchi piace questo messaggio.
  10. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    A conferma della bontà di quanto affermato da enzopacileo, prova a togliere la gomma dal telaio incollata da solo mezz'ora e ripeti la stessa operazione dopo 12 o più ore: capirai de visu ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  11. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Pensandoci bene...ho fatto una domanda stupida.
    In effetti, mi sono accorto anche io che una gomma incollata e subito usata è diversa da quella che ha “riposato” un giorno (magari già incollata sul telaio) e viene utilizzata.
    Subito subito mi sembra meno reattiva, il giorno dopo va meglio.

    A questo punto credo che sia a causa dell’umidità presente nella gommapiuma che, dopo un giorno, evapora.
    Non ci avevo mai pensato: ho sempre chiamato tutto ciò “assestamento” ma senza una spiegazione ben precisa.
    Grazie @enzopacileo !
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  12. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi riferisco solo al comportamento della colla ad acqua sul telaio in funzione del tempo che è un fatto oggettivo e non alle sensazioni di maggior o minor controllo, velocità, spin o altro che mi sembra esulino dal tema originale.
     
  13. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Si l'obiettivo è di avere sempre la stessa risposta dalle gomme ad ogni incollaggio dal punto di vista procedurale.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Mar 2020, Data originale: 23 Mar 2020 ---
    Prego, non mi scandalizzo affatto della tua domanda, se avessi visto la mia faccia e la mia reazione quando mi hanno detto che manco incollare sapevo oltre alla mia ignoranza tecnica, mi è sceso il mondo addosso....:piango::piango::azz::(
     
  14. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    domanda forse stupida, ma una colla più densa da una meno densa, cambia il rendimento della gomma,o alla fine è sempre lo stesso?
     
  15. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sìnceramente non saprei che dirti, qui entriamo nel campo della chimica e non ne ho competenza.
    Io ho sempre usato la Butterfly free chack e la 2 più densa ma mi sono affidato all'upgrade ma senza trovare differenze sostanziali se non il fatto che la free chack 2 più densa è ovviamente meno acquosa
     
  16. don neubauer

    don neubauer Signore salvaci da Peppone e suoi simili... amen

    ... Secondo il mio punto di vista ogni professionista, parlo a livello internazionale, ha un suo collaboratore chimico che prepara la racchetta e non sicuramente solo con colla commerciale, utilizzando anche booster che non si trovano facilmente in commercio.. Risultato lo spin e la velocità aumentano pur mantenendo un certo controllo.. Naturalmente con due sedute di allenamento giornaliere...

    Saluti don
     
  17. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    È una tua conoscenza diretta quello di cui parli o è un sentito dire?
     
  18. TTLOVE98

    TTLOVE98 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non sono sicuro che il procedimento da te descritto venga utilizzato anche dai pro..
    Ciò non toglie che potrebbe avere una sua validità.
    Però se invece che incollare dopo 12 ore, si incolla il giorno prima per poi giocare il giorno seguente cambia qualcosa? Trascorrono comunque 12+ ore, il risultato ottenuto è lo stesso??
     
  19. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Partiamo dal presupposto che di può credere o meno a ciò che dico, forse avrei meglio ad intitolare il thread "Non sappiamo manco incollare" in ogni caso ti ribadisco che non ci vogliono per forza 12 ore ma il necessario è non incollare prima che l'acqua dia evaporata altrimenti la gomma viene alterata perché il telaio chiuderebbe la spugna rendendo lunghissimo il tempo di evaporazione con la gomma che risentirebbe dell'acqua ed alternandosi rovinarne le caratteristiche
     
  20. don neubauer

    don neubauer Signore salvaci da Peppone e suoi simili... amen

    ..conosco persone che preparano le racchette.. di persona ho provato il rimbalzo della racchetta di un pro , che difficilmente ti affida, e come rimbalzava..e come suonava.. sensazioni molto diverse da noi comuni mortali...
    inoltre basta guardare ogni tanto i pro cinesi che schiacciano durante il set la gomma sul telaio , il booster le inarca troppo e si dovrebbe dare più tempo all'incollaggio ...
     
    Ultima modifica: 24 Mar 2020
  21. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Forse il chimico è quello che ha fatto la foto! Scherzo.
    Questa foto spiega meglio di tanti tutorial. Premetto che il metodo consigliato in questa pagina è molto valido,e sicuramente il più usato.
    Questa foto è di Boll prima delle final four di Coppa di Germania ( non la gara più importante dell'anno quindi) questo inverno.
    Cosa mi fa pensare questa foto?
    Che se Timo Boll sta preparando almeno 5 racchette significa che non ha nessuna certezza "che ne venga fuori una buona" ogni volta. Spera che tra le cinque almeno una o due che gli piacciono le trova.
    Teniamo conto che a Boll arrivano gomme del peso preciso che chiede, idem per il telaio (soprattutto stessa serie di produzione). E se ad esempio ne apre una che al tatto gli sembra troppo morbida o troppo dura ne apre un'altra...
    Quindi significa che è davvero difficile incollare,e siccome parliamo di un professionista che un po' di esperienza e competenza ce l'ha, significa soprattutto che cambia anche seguendo sempre lo stesso procedimento.
    Le sensazioni della racchetta non sono per tutti uguali , indipendentemente dal livello.A livello alto ci sono giocatori che impazziscono alla minima variazione di feeling e altri che la soffrono molto meno.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Mar 2020, Data originale: 24 Mar 2020 ---
    Ci sono giocatori che spesso per pigrizia o per scaramanzia si fanno incollare la racchetta da altri. Sicuramente ci sono giocatori più portati e attenti all'incollaggio rispetto ad altri e magari in una squadra o in un gruppo di allenamento ci si "affida" a queste persone. Ma per ora di chimici non ne ho mai visti.
     

    Files Allegati:

  22. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Questo spiega:
    1) perché molte volte mi vengano incollaggi "discutibili" (eufemismo)
    2) perché alcune mie gomme reincollate senza la pulizia della gomma (con lo strato di colla originario) andassero meglio di quando sono state incollate la prima volta...
     
  23. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il discorso del booster non c'entra nulla, è ovvio che possano succedere problemi di aderenza per la gomma inarcata, il resto tolto i primi 10 del mondo sono fantasie ed anche per i primi 10 a volte.
    Troppe fantasie, la racchetta di un pro se te la danno in mano in mezzo ad altre uguali manco la riconosci.
    Sensazioni e dettagli troppo personali, usciamo da questo fantatennistavolo tante cose vengono da false mitizzazioni.
    Alcuni pro hanno delle combinazioni di gomma e telaio che se te la proponessero senza sapere chi ci gioca non la prenderesti mai, invece in mano a quel giocatore di alto livello tutto cambia.
    Impariamo le basi, il motivo di questo thread è imparare correttamente ad incollare, poi se ma Long ha una colla fatta per lui ci interessa molto poco rispetto invece a giocare una vita e non sapere manco incollare, io la vedo così, poi tu conoscendo persone che preparano le racchette ai giocatori di alto livello presumo dovresti conoscere meglio di me la procedura....o non te l'hanno mai spiegata?
    Perché solitamente queste cose non te le dice nessuno altrimenti non avrei fatto questo thread, scusami per la franchezza non vuole essere polemica
     
    Ultima modifica: 24 Mar 2020
    A andras, Tuot, utut e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  24. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Come dico spesso a chi sta imparando “non sempre ci meritiamo la racchetta che ci piace”.
     
    A Tuot e enzopacileo piace questo messaggio.
  25. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    In effetti circa una quindicina di anni fa quando giocavo in B2- B1 con il polacco Tomek Czyhewsky mi raccontó che il fortissimo Blakzych era del sua stessa cittá e durante le feste di Natale riuscí a incrociare la racchetta con lui: ad un certo punto, avendo Tomek un vecchio Stiga Ulf Karlsson offensive che piaceva molto a Blakzych, questi gli chiese di provarlo. Con grande sorpresa di Tomek il telaio del Pro era lentissimo mente il Pro trovava il suo troppo veloce!!!
     
  26. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ottima esperienza, le racchette dei pro privilegiano il controllo, la potenza la danno con in corretto uso del corpo, rarissimi i casi di racchette veloci.
    Dobbiamo ricordarlo tutti quando ci viene chiesto sul forum di cambiare racchetta perché quando non si riesce a portare bene un colpo di finisce con chiedere le performance a gomme e telaio.
    Penso che fare education sotto questo aspetto migliori la qualità generale dei giocatori a tutti i livelli e fa apprezzare in termini sportivi la differenza con il ping pong da spiaggia
     
    A Archer, Rayworld 57, Janove81 e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  27. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Infatti nei telai che progettiamo in Animus diamo sempre la priorità al controllo sulla palla, pur sapendo che questo può non essere il primo elemento che spinge a provare un nuovo telaio.
    Così come nell'incollaggio o anche nella scelta delle gomme, non si cerca il modo per avere più controllo, ma si punta soprattutto sull'incremento delle prestazioni "velocistiche".
    Interessante, e ti ringrazio Enzo, questo tuo post sul corretto incollaggio .
     
    A Archer e enzopacileo piace questo messaggio.
  28. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    A me capita spesso di dire alle persone di “rallentare” la racchetta.
    Soprattutto a quelli che “mi va tutto fuori”.

    Solo che quando glielo dici, ti guardano come se gli avessi detto che hanno la mamma sulla statale.

    Beh, divertitevi pure a sparare un dritto ai 1000 all’ora che l’avversario non vede nemmeno passare.
    Esultate...bravi!

    Intanto il set è perso 11/3, fenomeni.
     
    A Archer, enzopacileo e Ric Grig piace questo messaggio.
  29. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Magari non 11-3...ma magari di poco capita spesso.
    Poi....se chiedi ai giocatori quanti errori gratuiti commettono in un set, e spieghi loro come possono fare per ridurli, soprattutto ai giovani, ti guardano come se venissi dallo spazio
     
    A tOppabuchi e enzopacileo piace questo messaggio.
  30. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io solitamente asciugo la colla sulla gomma con un asciugacapelli proprio per eliminare totalmente la componente acquosa della colla. La gomma risponde bene e impiego 1-2 minuti per incollare. Ovviamente io non sono un pro e soprattutto vado sempre di fretta. Sicuramente fare asciugare naturalmente la colla per lungo tempo da un incollaggio più stabile e omogeneo.
     
    A Archer, enzopacileo, vg. e 1 altro utente piace questo messaggio.
  31. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il problema come hai capito è che di asciuga solo la parte superiore della spugna invece asciugata bene si dà la colla solo al telaio.
    Il mio post parla dei pro ma il cattivo incollaggio è un problema generale, mi sembrava poco elegante titolare il thread "non sappiamo incollare"
     
    A Archer e rotex piace questo messaggio.
  32. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io veramente sapevo che anche sul telaio bisognava aspettare 12 ore per stabilizzare la colla ed avere 7n incollaggio uniforme
     
  33. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    È una battuta?
     
  34. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Premetto che io non lo faccio. Ma alcuni giocatori di A ( così mi è stato riferito, non so se in modo veritiero) fanno asciugare la colla 12 ore sia su telaio che su gomma. Poi tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare.
     
  35. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Penso che sul telaio trattandosi di una leggera mano di colla su legno possano bastare pochi minuti, l'importante è per la gomma aspettare alcune ore poi non so se qualcuno preferisce anche per telaio ma credo che si secchi proprio la colla li....
     
  36. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Rileggendo il thread dopo qualche tempo adesso ho un dubbio.
    Se io staccassi una gomma da un telaio e la riattaccassi ad un altro...non pulendo la colla ormai secca sulla gommapiuma...potrei solo stendere uno strato sul legno?
    Ovviamente se lo strato secco sulla gommapiuma si presentasse uniforme e non a chiazze, intendo.
     
  37. gohan

    gohan Utente Attivo

    Ciao io l'ho fatto un paio di volte, riscaldando la colla della gomma col phon e mettendo la nuova colla solo sul telaio, il tutto ha funzionato...
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  38. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La cosa è fattibile ma stai ispessendo lo strato di colla che diventa un corpo frapposto tra la gomma ed il telaio ecco perché è necessario con pazienza e perizia togliere lo strato di colla precedente sulla spugna.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  39. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Molto interessante, io incollavo dopo pochi minuti, ora proverò ad aspettare le 12 ore suggerite.
    Volevo anche fare delle domande:
    Io di solito faccio un solo strato sia su gomma che su telaio e non ho mai avuto problemi di scollamento (usando l'ottima bty free chack pro).
    Solo su gomme molto porose, tipo evolution ho messo alle volte due strati. Quindi cosa cambia se metto solo uno strato invece che due visto che comunque non ho problemi di scollamenti?
     
  40. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se si incolla bene nessun problema magari un solo strato abbondante può andare bene, l'obiettivo è incollare e non danneggiare la gomma
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  41. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Ho notato che si consiglia anche di non impilare libri sopra il telaio incollato.
    Io in realtà un paio di libri per qualche ora li mettevo.
    Quali sono le controindicazioni?
     
    A Archer piace questo elemento.
  42. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Le controindicazioni sono date dal fatto che il peso rischia di piegare i puntini sottostanti, con questo incollaggio invece basta mettere la gomma e premere bene sul tavolo.
    Con le gomme nuove o busterizzate può capitare che il primo incollaggio non sia perfetto ma questo potrebbe capitare in ogni caso
     
    A Archer e rozzopicchiatore piace questo messaggio.
  43. luca.franzoso

    luca.franzoso Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luca Franzoso
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Tennis Tavolo Lambrugo Rogeno
    Scusate, magari mi sono perso qualche punto. Quando unisco telaio e gomma e faccio pressione sul tavolo, quanto tempo dovrei premere?
     
    A Archer piace questo elemento.
  44. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non c'è un tempo preciso bastano alcuni secondi da una parte e dall'altra e verificare giocando se l'incollaggio è andato bene come già facciamo di solito
     
    A luca.franzoso piace questo elemento.
  45. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Quella di non mettete pesi sopra le gomme perché si piegano i puntini mi pare ha str....
    Incollo gomme dal 1975 e non mi si è mai piegatoun puntino.
    Casomai il contrario: si appiattiscono eventuali piccole bolle d'aria, soprattutto con le gomme più morbide
     
    A Tuot e gohan piace questo messaggio.
  46. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Non ne conosco il motivo ma il non schiacciare la gomma in fase di incollaggio (riguardo alle gomme odierne, una volta con la C. Fresca si stiravano ) l ho già letto diverse volte.
     
  47. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Riesci a vedere tutti i puntini sotto?
    Se si piega un poco qualcuno lo vedi?
    Poi se per te e una sciocchezza va bene lo stesso ma in ogni caso potresti evitarea di farlo con questo sistema
     
  48. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In effetti non è chiaro, dal punto di vista chimico-fisico, perchè la pressione uniforme di un libro (che non sia l'enclopedia Treccani) sia controproducente rispetto alla pressione (inevitabilmente meno uniforme) della mano o del rullo utilizzato manualmente. L'eventuale eccessivo schiacciamento della gommapiuma dipende dal peso del libro e dal tempo in cui viene lasciato sulla racchetta, tenendo conto che il tempo di essiccazione di una colla all'acqua dipende, oltre che dalla quantità impiegata, anche dalla concentrazione di resina e dalla sua densità, come ha segnalato @Sartori Giovanni.
    In sostanza, se si lasciano passare diverse ore tra il momento dell'applicazione della colla a quello in cui si fanno aderire le due superfici, l'essiccazione sarà molto avanzata e quindi sarà inutile metterci sopra un libro, in quanto l'adesione sarà pressoché immediata. Al contrario se l'adesione viene "forzata" dopo qualche minuto, allora potrebbe essere utile metterci un libro (piccolo) per una mezzora
     
  49. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    se togliendo la racchetta dal peso uniforme non noto alcuna difformità sulla superficie ma al contrario una perfetta planaritá, direi che non ci sono puntini piegati.
    Mi scuso se sono stato troppo diretto...ha ragione Enzo e mi scuso anche con lui....per me è una sciocchezza
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non ti devi scusare è normale che tutto ciò che facciamo è il meglio fino a quando non possiamo migliorare, il problema potrebbe esserci quando il peso è parecchio come spesso capita per fare incollare bene, come ti dicevo a questo punto elimini il problema alla radice.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina