1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Colla Fresca al bando...?

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Rari Nantes, 11 Apr 2005.

Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. il puntinaro

    il puntinaro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    DLF VIAREGGIO
    Re: Eliminazione della colla

    o' guizza,oicchettudici?abolire le puntinate?sta'bono,le puntinate lasciamole stare.


    P.s.:ettetiribecco ad aprile al torneo diffirenze nelle 4°:D :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :eek: :eek: :eek: :p :p :p
     
  2. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Re: Eliminazione della colla

    NOn ho detto che le voglio eliminare ma se tolgono la colla perchè lasciano le puntinate?
    Scusa ma chi sei?
    Deduco che sei toscano.:king:
     
  3. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Re: Eliminazione della colla

    Perchè i solventi organici fanno male alla salute(ed anche tanto), le puntinate fanno male solo a chi non ci sa giocare contro!
     
  4. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Re: Eliminazione della colla

    guizza:
    forse perchè le puntinate non sono cancerogene?
    forse perchè il tennistavolo ha visto prima le puntinate e poi le lisce?
    forse perchè la presenza di puntinari (e di bischeri che invece di imparare a giocarci vociano e basta) rende incerte, e quindi divertenti certe partite?


    voglio raccontarti una storia.
    durante l'impero romano a qualcuno venne in mente chi gli schiavi dovessero avere un segno distintivo.
    quando fu fatto si guardarono intorno, videro quanti erano e non ne fecero più di nulla.
     
  5. orlowski

    orlowski Utente

    Re: Eliminazione della colla

    Le puntinate sono pericolose!!!!!!!! anche io ho contratto il virus e la gomma mi si è riempita di "bubboli" tipo varicella!!!!! evitate il contatto diretto!!!!!!
     
  6. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Re: Eliminazione della colla

    Non esiste una lista immaginaria, nel punto 3.02.04.01 si legge chiaramente che ci sono delle sostanze proibite. Ma l'eliminazione di queste sostanze probabilmente non è abbastanza per rendere salubre l'ambiente di gioco.
    Non si parla di solventi oganici ma di una lista di solventi che si possono usare.

    Dove si parla chiaramente di "solventi organici volatili" invece di "lista di solventi proibiti".


    La cosa che cambia è che dal 1 Settembre 2006 tutte le case produttrici non dovranno più usare solventi organici volatili... cosa che probabilmente tutt'ora fanno anche se in minor volume rispetto al passato.

    Resta da chiarire quel "shall not be used at the playing venue" per il 1 Settembre 2006... io non capisco se dal 1 Settembre 2006 sarà vietata solo la fase di incollaggio in palestra o anche l'uso durante il gioco. Io penso la prima ipotesi, perchè altrimenti non avrebbe senso quel "shall not be used at all" dal 1 Settembre 2007. :mumble:

    Su su non andiamo OT parlando di puntinate.
     
  7. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Eliminazione della colla

    Qui l' hanno interpretata come sara' proibito l'incollaggio in palestra o a diretto contatto con i giocatori. Bisognera' incollare in area esterna. Di fatto questo è gia' applicato nelle compezioni locali.
     
  8. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Re: Eliminazione della colla

    Allora perchè non si può incollare nemmeno a casa propria?
    Poi la salute è la miae la gestisco come voglio.
    Non sono idiota, infatti per incollare uso sempre la mascherina e non mi può nuocere alla salute.Invece di pensare alle strullate come la colla del ping pong percè nessuno pensa alle vere cose nocive allaalute come i gas di scarico?
    Inoltre anche andare i macchina è nocivo alla salute perchè si brucia a benzina.
    Spero di avere detto quell che penso anche se non chiaramente.:approved:
     
  9. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Eliminazione della colla

    Mi piaci GUIZZA perche' fai dei ragionamenti sensati.
    Certo che puoi incollare a casa, chi te lo vieta ???
    Hai ragione a dire che ci sono altre cose che ci inquinano la salute pero' se cominciamo ad evitarne qualcuna, beh tanto meglio Ti pare ???
    Sono in ufficio ed ho avuto bisogno di usare un pennarello; come ho aperto il tappo, ho sentito un aspro odore acido di solvente 'volatile' , altro che le colle del tennis tavolo. E allora, come la mettiamo ???
    Cerchiamo di darsi un po' di regole (ma ricordiamo che bisogna anche vivere): solo cosi' faremo uno sforzo costruttivo per migliorare questa societa' in decadenza, altrimenti......
     
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Re: Eliminazione della colla

    "Allora perchè non si può incollare nemmeno a casa propria?"

    magari per lo stesso motivo per cui il suicidio è peccato per la chiesa e reato per lo stato (perseguibile solo se maldestramente eseguito).

    e, più terra terra, perchè il regolamento tecnico del tennistavolo vieta qualsiasi forma di trattamento delle gomme (indipendentente dal tipo di solvente, organico e non)


    p.s. "Poi la salute è la mia e la gestisco come voglio"
    questa mi sembra parafrasare uno slogan delle femministe, anni fa dove, se non ricordo male, non si faceva riferimento alla salute ma ad un'altra cosa di cui ora mi sfugge il nome e l'uso, ma te sei giovane e magari hai più presente l'argomento.
    ciao guizza, saluta s.g.v.
     
  11. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Re: Eliminazione della colla

    Purtroppo si... l'abbiamo ripetuto VARIE volte.
    Penso che tu risponda senza leggere bene quello che scrivono gli altri, vediamo se riesco a farmi capire, prima di tutto una precisazione:

    Lemma: volatile
    Sillabazione/Fonetica: [vo-là-ti-le]
    Etimologia: Dal lat. volati°le(m), deriv. di vola¯re 'volare'
    Definizione: 2 (chim.) si dice di sostanza che evapora rapidamente, anche a temperatura ambiente: l'etere e il cloroformio sono volatili

    Dopo che hai incollato con la tua bella trielina mentre giochi se la devono respirare sia te che il tuo avversario come tutti quelli che stanno vicino a te. Ti sembra giusto? :mad: Cosa cambia se usi la mascherina mentre incolli se poi respiri i fumi che escono dalla racchetta? Secondo te perchè la colla perde l'effetto dopo un po'? Perchè il solvente è volatile!

    Volatile?!

    Lemma: volatile
    Sillabazione/Fonetica: [vo-là-ti-le]
    Etimologia: Dal lat. volati°le(m), deriv. di vola¯re 'volare'
    Definizione: 2 (chim.) si dice di sostanza che evapora rapidamente, anche a temperatura ambiente: l'etere e il cloroformio sono volatili

    Spero di essermi spiegato... (come disse il paracadute.)
     
  12. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Re: Eliminazione della colla

    Hai ragione giorno fa male e non lo posso negare, anche dopo tutto l'amore che provo per le colle, ma se lo metti in questo campo allora che cosa possono essere poci grammi di trielina od esano, o altro, in una grande palestra, allora ci inquiniamo più noi con la nostra produzione di CO2, si può essere un paragone ma è come il fatto e c'è da contarlo dell'inquinamento delle macchine, li ci sono grossi problemi, perchè grandi quantità di polveri sottili vengono immesse nell'aria, quello della trielina sarà un nanogrammo per ogni 16000 litri di aria non fa niente
     
  13. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Re: Eliminazione della colla

    Da dove hai preso quei dati? Intendo il nanogrammo su 16000 litri d'aria... Vorrei confrontarlo con la concentrazione di solvente tossico nell'area incollaggio di Terni dove ognuno DEVE andare per incollare la propria racchetta (sia se incolla con colle omologate che con miscugli fatti in casa) o nelle vicinanze di una racchetta da tennis-tavolo appena incollata.

    Respira oggi respira domani ed il mio fegato ti ringrazia accumulando schifezza non eliminabile...

    Se la Federazione vuole eliminare questi solventi un motivo serio ci sarà... e c'è! Fanno male alla salute. Altrimenti perchè perderci tempo? Tanto fa più male l'inquinamento nelle strade. Vedo spesso in vari tornei ragazzini che incollano e poi mentre giocano "sniffano" la racchetta in attesa del servizio avversario... senza sapere cosa stanno buttando dentro il loro corpo. Vi sembra giusto?

    Non cerchiamo di spostare il discorso, mica incolla uno solo in una palestra... Probabilmente la maggiorparte della gente lo fa e tanti con colle non omologate e lo sappiamo TUTTI! Esagerando, con una segnalazione all'ASL si potrebbe fare chiudere OGNI torneo disputato in Italia... ti sembra normale per uno Sport? ...e soprattutto per uno Sport che vuol crescere e avvicinare nuovi tesserati? Non è normale, e finalmente l'ITTF sembra muoversi concretamente grazie al cielo.
     
  14. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Re: Eliminazione della colla

    Scusa nessuno ti oggliga ad incollare nella saletta per l'incollaggio, ma non lo puoi fare neanche in palestra, ti metti fuori che fai prima se hai paura di impestarti
    Te comuqnue dev pensare che se dai una spennellata e si volatilizza, non fa niente a nessuno, se invece ti metti li da drogato e la tiri su :sbav: ti fa lo stesso effetto del Cr6+ o dell'eternit.
    Non puoi dare la colpa alla tossicità è che ci fanno pochi soldi conle colle e devono trovare il modo di fargli cambiereil modo di produzione e ne devono fare uno nuovo con le stesse capacità ma che non faccia male ad un prezzo 6 volte supèeriore.
     
  15. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Re: Eliminazione della colla

    Ti sei spiegato ma non è necessario fare lo spelling.
    Comunque nell'ambiente ci sono molte cose nocive.
    Che male farà mai respirare pochissima colla mentre quando esci per strada ti si riempiono i polmoni di immondizia?:clap: :clap: :clap:
     
  16. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Re: Eliminazione della colla

    Hai ragione.:approved:
     
  17. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Re: Eliminazione della colla

    Sei un dottore per dirlo? Hai studiato e puoi provare quello che dici? Io starei molto attento a fare questo tipo di affermazioni... con la salute degli altri è meglio essere molto cauti. Se l'ITTF eliminerà del tutto i solventi organici volatili un motivo c'è. Smettetela di dire che se uscite di casa respirate l'inquinamento, non è un motivo valido per immettere nel nostro organismo ed in quello degli altri altra materia tossica, soprattutto durante una pratica sportiva.

    Lo Sport è e DEVE ESSERE sinomimo di SALUTE!

    Ripeto state attenti a quello che dite riguardo la salute delle altre persone e della presunta secondo voi (specificatelo sempre che è una vostra personale opinione) non pericolosità di certe sostanze. (parlo di altre persone perchè chi usa solventi tossici per incollare, lo ripeto per l'ennesima volta, obbliga anche l'avversario e chi gli sta vicino a respirare quelle esalazioni)

    p.s. mi piacerebbe sentire qualche altra voce del forum in merito... sono davvero l'unico che la pensa così? :confused:
     
  18. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Re: Eliminazione della colla

    No Giorno, sicuramente quello che dici è vero ma personalmente sono molto dispiaciuto e ripeto che la colla da ping pong è l'inquinamento minore che può esistere.:teach:
     
  19. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Re: Eliminazione della colla

    Vedi Giorno il problema è che siamo in Italia dove ognuno è abbituato a fare un pò quello che vuole. Chissà perchè in Francia (cosi mi hanno detto) se ti beccano ad usare la colla fatta con la trielina ti danno diversi mesi di squalifica, qui da noi invece è prassi normale anzi, prova a lamentarti con qualcuno che ne fa uso e ti guarda pure male. Poi non c'è educazione, non si dovrebbe incollare sugli spalti ma lo fanno tutti e nessuno, soprattutto gli arbitri, dice niente. I discorsi "tanto quando vado in giro in strada respiro di peggio" sono a dir poco assurdi, tanto che ti dico che li fanno anche quelli che fumano un pacchetto di sigarette al giorno.
    Per cosa poi tutto questo? Vai a fare un torneo quarta, dove la gente dovrebbe giocare per divertimento e incollano quasi tutti con atteggiamento da professionisti della racchetta, peccato che poi ne tirino 1 in campo e 4 fuori e guai se beccano uno con una puntinata (anche corta) non capiscono più nulla. La colla fresca ha un senso per "altleti" (non amatori o appassionati) dalla terza categoria in su. Ma la gente non vuole cambiare hanno tutti una paura incredibile di perdere quel poco che sanno fare (nella stragrande maggioranza dei casi se non incollassero più giocherebbero meglio).
    Comunque penso che la riforma debba partire dall'alto con norme molto severe e soprattutto radicali (leggi totale eliminazione di qualsiasi colla), discorsi tipo utilizzare un solvente al posto di un altro creano sono confusione.

    P.S. a chi pensa che la colla renda spettacolare il gioco del tennistavolo bisognerebbe far vedere una partita di Secretin o di qualche altro grande atleta del passato
     
  20. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Eliminazione della colla

    Nel mio Club, vi è un angolino riservato all'incollaggio. Bisogna inotre aprire una finestra attigua (anche d'inverno) per far uscire l'odore e, ovviamente, per non farlo respirare agli altri.
    Vi posso assicurare che se prendono un socio che non rispetta questo, il minimo è che viene immediatamente allontanato dal Club.
    Non siamo i piu' bravi ma il rispetto del prossimo ha la priorita' su tutto e non è giusto che gli altri, per nostra colpa, incuranza o leggerezza, debbano soffrire. Andrei anche oltre: potrei ravvisare un dolo in questo atteggiamento nel senso di accettare indirettamente il rischio di potenzialmente arrecare un danno ad un' altra persona.
     
  21. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Re: Eliminazione della colla

    fino ad un paio di anni fa nella mia palestra si incollava solo con colla fatta in casa. ciò era dovuto al fatto che anche il giocatore più rappresentativo del centro (un seconda cat molto alto in classifica) usava questa colla. addirittura quando uno veniva in palestra e incollava con la ecologica veniva quasi schernito e etichettato come "pollo" perchè spendeva tanti soldi per una colla che andava ad una velocità inferiore di quella fatta in casa. in questi due anni ormai quasi tutti incolliamo con colla ecologica questo grazie ad una piccola campagna portata avanti da me ed ancor prima da un membro della palestra che è pure chimico. (e grazie anche ad un venditore amico che ci da la colla ad un prezzo accettabile). è bastato per convincere la gente far leggere in quale classe di composti e inserita la trielina e quali possono essere i suoi danni. secondo me dovreste fare lo stesso nelle vostre palestre anzi dico di più incollate il foglio sopra il tavolo di incollaggio della vostra palestra :approved:
     
  22. TiziTT75

    TiziTT75 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Libertas Pol. Valtoce
    Re: Eliminazione della colla

    Purtroppo per quel che riguarda le colle, l'ignoranza la fa da padrone. Facciamo una premessa prima di sollevare un vespaio, "essere ignorante" vuol dire semplicemente "non sapere qualcosa, non conoscere", purtroppo spesso la parola "ignorante" viene usata come un insulto quando nella realtà ognuno di noi su questa terra è "ignorante", nel senso che non conosce qualcosa.
    Fatta questa premessa, permettetemi di dirmi che chi fa certi discorsi sulla "tossicità" delle sostanze utilizzate per incollare li fa solo perchè è un "ignorante" in tossicologia (scienza che studia la tossicità delle sostanze).

    Anche lo zucchero per un diabetico è tossico.... :hoi:

    Non vuol dire che se non mi fa male adesso, nel momento in cui la uso, una sostanza non sia dannosa in futuro, anzi. Qualcuno ha giustamente preso ad esempio il fumo, è vero che se fumo adesso nell'immediato non succede nulla (a meno che io non sia vicino a materiale altamente infiammabile :azz: ), ma fra 20-30 anni avrò un cancro ai polmoni; e non crediate che basti smettere di fumare, purtroppo può anche bastare una sola sigaretta ad innescare il processo che porterà alla formazione del cancro, logicamente maggiore sarà l'assunzione, maggiore sarà il rischio.
    Lo stesso discorso vale per la colla,potrebbe bastare la sniffatina che si fa incollando, anche una sola volta, e il processo di cui sopra potrebbe avere inizio, fermo restando che maggiore è l'assunzione maggiore sarà il rischio.

    A proposito, la mascherina di cui parlavate potete anche non usarla :vomito: , a meno che non sia una di quelle maschere con i filtri che possono essere cambiati, tanto non filtra un bel niente di quei famosi solventi organici, molto meglio tenere la finestra aperta e incollare li sul davanzale.
    Tornando sul discorso della quantità, può essere anche vero che ci sono più inquinanti nell'aria che respiriamo normalmente rispetto a quelli prodotti con un incollata, ma perchè aggiungerne facendone aumentare il totale e quindi il rischio? E poi non è un incollatina e via, quante volte incollate in una settimana? A dimenticavo, ma voi pensate che una volta incollato, il rilascio finisce? Non sapete che mentre giocate i solventi continuano ad essere rilasciati? Poi immagino la racchetta e il borsone del ping pong lo teniate in camera da letto, credete che non ci sia un ulteriore evaporazione di solventi organici?
    Meditate giovani, quando sarete vecchi potrebbe essere tardi....
     
  23. Emanuele

    Emanuele Nuovo Utente

    Re: Eliminazione della colla

    Io sono del parere che se un giocatore voglia incollare, è libero di farlo dove, come e quando vuole, rispettando chiaramente le regole del luogo in cui si trova è ovvio! Sono del parere che chi comanda o meglio chi decide se si può far uso della colla dovrebbe abolire tutto il materiale che mette in pericolo la salute, mettendo in commercio solo materiale totalmente non inquinante e dare delle sanzioni a chi ne fa uso. Il problema però nasce dal momento in cui le persone si attrezzano da soli producendo colla a casa propia, ora io da ignorante, credo che alla fine basti sciogliere della para in un pò di trielina ed il gioco è fatto! Ma mi viene da pensare :mumble:? Il miscuglio di questi materiali farà bene? Io ho qualche dubbio. Allround, approvo il tuo discorso che hai fatto su chi fa tornei di quarta che incolla quasi da professionista e poi non ne caccia dentro una, tu hai perfettamente ragione e te lo dice uno che crede di essere capace di giocare ma che invece ha ancora tanto da imparare, io uso la colla con due gomme ed un telaio che rendono la mia racchetta un siluro, una volta prese le misure non è difficile giocarci anzi per me è godurioso perchè quando lascio andare il braccio e entrano i colpi mi da una bella sensazione. Io in partita sbaglio a volte ma non perchè trovo difficile controllare la mia racchetta, ma perchè sono ancora troppo scarso per capire che tipo di palla mi manda il mio avversario o perchè mi faccio prendere dalla foga di chiudere il punto capisci? Cioè io ho provato ad usare la mia racchetta con e senza colla, devo dirti la verità inizialmente sembra che ti entra tutto ma mentre gioco mi rendo conto che non è come con la colla, cioè, sento di più la pallina quando tiro, bo sarà una mia sensazione. Cmq un gradino alla volta e la scala si finisce, piano piano con i dovuti tempi spero di imparare ad essere un buon giocatore ciao e alla prossima...:approved:
     
  24. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Re: Eliminazione della colla

    *quoto*

    Anche se in questo momento è difficile stabilire quali colle commerciali siano passibili di bando, certamente l'uso di colle contenenti solventi il cui utilizzo è *già tuttora proibito dalla legge*, come la TRIELINA (con una sola elle), è da considerarsi un attacco alla propria e altrui salute. L'esperienza con l'amianto dimostra che non sono le quantità a determinare la cancerogenicità, ma la sola presenza nel posto sbagliato di piccolissime quantità. Grandi quantità aumentano statisticamente la probabilità che quel posto sbagliato venga raggiunto, ma nulla vieta che quantità minime creino danno. E mi fermo, perché non so di più e anche su quello che so ho leciti dubbi.

    Mi piace giocare con le gomme incollate. Se ci saranno colle ancora "efficaci" approvate dall'ITTF come non nocive le utilizzerò, altrimenti mi orienterò verso gomme di nuova generazione, che sicuramente usciranno. Sarò consumista in questo. Nel tennistavolo e per il tennistavolo lo siamo un po' tutti... Non sarà quindi un discorso etico nei confronti del consumismo a farmi andar contro un principio che ha a che vedere con la salute mia (ma è relativo) e quella del prossimo.

    Chiunque potrà sindacare sul fatto che ad ogni intervento migliorativo corrispondono effetti peggiorativi che ne sconsigliano l'attuazione... Oppure mostrare dati su quanti problemi peggiori di questo ci sono intorno a noi... Ma ognuno di questi problemi ha avuto piccole e numerose cause poco eclatanti, che messe insieme hanno determinato problemi insormontabili.

    Quindi direi che bisognerebbe evitare i soliti qualunquisti paragoni con l'inquinamento da smog. Chi sa e sa di sapere dica la sua opinione, chi non sa o non sa di ignorare stia zitto. O parli d'altro...








     
  25. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Re: Eliminazione della colla

    Aggiungerei una cosa: i solventi per la colla fresca "gonfiano" la gomma, materiale piuttosto inerte, in fin dei conti... Pensate un po' quando i vapori (e sono quelli, ad agire) passano per la gola e di entrano nei polmoni...
    Chissà se trovano "materiale" più inerte della gomma... Sìsì, del resto anche l'alcool passa inosservato, ma guarda caso si sbafa fette di fegato e chi esagera ci muore.

    Lo dico per i più giovani: dubbi, abbiate sempre dubbi, per un mondo migliore per voi e per tutti.
    Le certezze riservatele agli ambiti in cui non si deve sbagliare. Ma per questo c'è lo studio, e si impara bene solo quando si hanno dei... dubbi.
     
  26. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Re: Eliminazione della colla

    premessa.
    è assolutamente necessario eliminare le sostanze nocive. la salute è di gran lunga l'argomento principe, ed è ridicolo fare delle obbiezioni scusabili solo con la giovane età degli autori.
    detto CON FORZA questo voglio dire, anzi ripetere, un paio di cose ovviamenti meno importanti della salute, ma spero interessanti.
    1. si cerca di rendere visibile il t.t., rallentarlo va in questo direzione.
    2. si da la caccia alle puntinate (spesso senza distinzione tra trattate e non) ma a termini di regolamento (leggetevelo) una gomma incollata a fresco (anche con colle ecologiche) E' TRATTATA quindi NON REGOLAMENTARE.
    riporto un paio di articoli del regolamento tecnico a cui tutti (puntinari e non) devono fare riferimento. meglio dire dovrebbero

    4.3 un lato del telaio usato per colpire la pallina deve essere ricoperto, o con normale gomma
    puntinata ....., o con gomma sandwich con puntinatura interna o esterna ....
    4.3.1 la " normale gomma puntinata " è un singolo strato di gomma non cellulare, naturale
    o sintetica, con puntinatura uniformemente distribuita sulla sua superficie con una
    densità non inferiore a 10 per centimetri quadrato e non superiore a 30 per centimetri
    quadrato.
    4.7 ............. non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica.



    l'icollaggio a fresco, di qualsiasi tipo, modifica o no le caratteristiche di fabbrica? o lo fate solo per sniffare?
     
  27. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  28. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Re: Eliminazione della colla

    x Emanuele
    Allora cerco di illustrarti come la vedo io:
    Tralasciamo per un istante il discorso "salute", non perchè non sia importante, ma per spiegarti l'inutilità della colla a basso livello.
    Nella crescita di un giocatore esistono diverse cose da imparare: i colpi, il movimento delle gambe,la sensibilità, la tattica, la gestione delle proprie emozioni, e anche la comprensione del tipo di gioco che uno è portato a fare (attaccante, difensore, allround).
    La colla fresca è un mezzo che è stato inventato per aumentare la potenza dei colpi offensivi (il che già la esclude, generalmente, se uno gioca in difesa), ma che comporta avere già un buon movimento di gambe, una buona sensibilità e i colpi corretti con i movimenti giusti. Se ad uno gli mancano queste cose la colla non dovrebbe usarla.
    Ricordati che più una racchetta è lenta più ti perdona errori tecnici, inoltre essendo il gioco meno veloce ti consente di arrivare meglio sulla palla se il tuo avversario blocca.
    Io capisco che possa essere bello sentire il suono della colla e che sia gratificante quando ti entra il mega-top che ti fa sentire un pò Waldner, ma se poi per avere questo regali una decina di punti al tuo avversario in errori banali, non so quanto ne valga la pena.
    Ciao Fabio
     
  29. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Re: Eliminazione della colla

    che odori e odori, dai qui dite di noi che usiamo la colla, ma è una cosa assurda, le concentrazioni che stanno in aria sono minime anzi eccessivamente minime, il fatto che faccia male la trielina (che no è più utilizzata perchè cancerogena) l'acetone, o esnao o altro che sia un solvente organico è accertato, e non se po di il contrario, ma fa male a chi sta sopra e se uno che incolla te se mette vicino a farlo e ti da fastidio glie lo dici, se non te da fastidio non glie lo dici, se te mentre uno inclla te metti vicino e te da fastidio sei un ciambotto che te metti li.
    E' un fatto psicologico e basta siete gfissati co sta cosa e non ve la sapete toglie dalla testa.
     
  30. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Eliminazione della colla

    e comunque, sentendo gli 'umori' al riguardo da queste parti, credo si vada a finire con gomme pre-incollate ( la prima volta). Dovrebbero poi venire riposte in placche di plastica, che ne mantengano l'adesivita', e poi riutilizzate. In caso di perdita di adesivita', si pensa alla soluzione di fogli adesivi (dicono non nocivi) da facilmente applicare sulle gomme e successivamente sulla racchetta. Ripeto sono solo idee che si sentono da queste parti....
    Vi terro' comunque informati sull'evoluzione sperando di trovare tutti gli 'incollatori' in ottima salute !
     
  31. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Re: Eliminazione della colla

    Questo è un ragionamento molto sensato e concordo:approved:
     
  32. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Re: Eliminazione della colla

    Inoltre se eliminassero la colla ci potrebbe essere almeno una cosa positiva per noi incollalatori ovvero le gomme con l'effetto colla fresca.
    Che mi dite ora?
    Anche tali gomme sono nocive alla salute?:approved:
     
  33. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Re: Eliminazione della colla

    Ma possibile che non si può arlare di nulla di importante senza cascare in diatribe inutili? Non stiamo discutendo di regolamento o puntinate o incollaggio, ma di salute. Incollano la gomma liscia anche i puntinati, che c'entra? c'entra? non c'entra. Finiamola.
     
  34. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Re: Eliminazione della colla

    forse anche meno dei primi 23
     
  35. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    Re: Eliminazione della colla

    Sei fuori strada, lupo. Non mi conosci. Io conntesto quello che dici, non quello che sei. Fai lo stesso e potrai ache, magari, farmi cambiare idea.
     
  36. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Re: Eliminazione della colla

    Offensive e Guizza smettete di fare il Gatto e la Volpe grazie... ARGOMENTATE SERIAMENTE e fatevi capire. Sulla salute non si scherza quindi mi aspetto argomentazioni serie...

    Rimaniamo in tema per favore, non andiamo a cadere sempre sulle gomme trattate & co.
     
  37. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Re: Eliminazione della colla

    1-Guizza mi appoggia solo, ma non lo consco e non so come la pensa, inserisce discorsi forse sbagliati durante i suoi messaggi (un po come me) ma no vuol dire che la pensa come me.
    2-Io non sono mai caduto nei discorsi putninate trattate.
    3- ho detto solo che se il solvente evapora e rimane nell'aria della palestra, è solamente una piccolissima parte e la quantità che vaga e che uno serspira non ucciderebbe neanche un insetto. e quella piccolissima parte che uno respira non lo uccide nanche dopo 20 anni.
    4-basta sempre a da la colpèa alle colle non so cosa vi abbiano fatto. Visto chese non le usate non vi fanno male e se dite che svolazza nell'aria della trielina cancerogena ritorno al punto 2.
    5- non tirate fuori il caso grubba
    6- per rimediare: che faccio se utilizzo sempre gomme nuove lisce?
    Scusa giorno ma noi esageramo ma anche voi che siete contro, e scusa ma non mi bannare.
     
  38. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Re: Eliminazione della colla

    ah rispetto al messaggio rpecedente non è una difesa delle colle fatte in casa, perchè ho messo la parola triellina, ma è una accusa a quelle ma è una difesa alle colle fresche.
     
  39. TiziTT75

    TiziTT75 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Libertas Pol. Valtoce
    Re: Eliminazione della colla

    Ripeto, l'effetto cancerogeno non è dose dipendente, mentre l'effetto tossico è dose dipendente, in medicina si parla di effetto stocastico (non dose dipendente, casuale) ed effetto non stocastico (dose dipendente, causale).

    Prendiamo l'esempio della Trielina:
    - ha effetti tossici sul sistema nervoso cetrale se ne viene inalata una certa quantità in poco tempo (qualche ora) EFFETTO NON STOCASTICO
    - ha un effetto cancerogeno per il quale non esiste una quantità minima perchè si manifesti; in questo caso bisogna tenere conto delle quantità e del tempo di esposizione. Piccolissime quantità per anni portano più probabilmente all'effetto cancerogeno che un'esposizione breve a quantità piuttosto grandi. EFFETTO STOCASTICO

    E proprio tu hai riportato un esempio che vista la tua richiesta non cito. :cool:
     
  40. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Re: Eliminazione della colla

    Bo a me non me frega la togliene o no incollo in macchina o de fori nascosto in qualche modo anvche sotto la pioggia, quello che te pare io non lascio perde. bo.
     
  41. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    Re: Eliminazione della colla

    ... offensive, sei dislessico o hai sniffato un pò di colla??:rotfl: :rotfl: :rotfl:
     
  42. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Re: Eliminazione della colla

    Guarda Offensive che non siamo contro le colle in generale... ma contro quelle pericolose, l'ITTF vuole eliminare quelle pericolose. Io ho sempre incollato (con colle omologate, forse con qualcuna che nel 2007 verrà sostituita, non posso saperlo) fino a poco tempo fa, e non ho smesso perchè avevo paura che facesse male alla salute ma semplicemente perchè senza mi sembra di giocare meglio, poi magari cambierò idea di nuovo.

    Quello che si dice è che, se sono dannose per la salute bisogna eliminarle... e vedrai che saranno sostituite con qualcosa che più o meno avrà lo stesso effetto ma non sarà dannoso per la salute dei giocatori e di chi li guarda.

    Tu fai l'esempio di un giocatore che incolla e che dalla sua racchetta esce poco solvente... mettine un 150 circa che "giocano/aspettano la partita successiva" tutti insieme come a Terni, poi ne riparliamo.

    Spesso sono le cose lente e presunte innocue (quindi sottovalutate) che durano nel tempo a diventare le più pericolose.
     
  43. Offensive

    Offensive Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Feroza
    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Squadra:
    Quadrifoglio
    Re: Eliminazione della colla

    Le cose migliori per le colle sono i solventi organici ma la ittf li proibisce tutti, però d'altro canto tutte le colle vengono fatte con esano quasi sempre e un solvente che viene usato nelle industrie galvaniche per ripulire i prodotti, entrambi molto dannosi, allora anche te usi roba dannosa come la fix fair chack e tutte le altre.
    La differnza è che nelle colle che facciamo noi (o io che facevo visto che ora uso imperial spinny top omologata e tutto), nn c'è scritto ittf mentre nelle altre la produzione sborsa fior fior di quattrini e si possono utilizzare.
     
  44. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Re: Eliminazione della colla

    A termini di salute, altera e credo che sia la cosa più importante; mi rendo conto altresì, purtroppo, che ci saranno SEMPRE soggetti che faranno come gli pare..(incollaggi di nascosto, in auto. evia discorrendo..) siam sempre lì...
    A termini di regolamento, anche qui , vi è un'evidente contraddizione.
    Ma son tutti aspetti addebitabili ad un organismo federale ancora non così forte da imporsi e garantire salute e regole per tutti (basti pensare all'idoneità richiesta...come possiamo avere credibilità? specie in termini di salute?).
     
  45. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Re: Eliminazione della colla

    Ho già detto e ripeto che se eliminassero la colla si potranno usare, anche se non è la solita cosa, le mme con effetto colla fresca.
    Inoltre aggiungo che anche se alcuni puntinari incollano sono sempre in pochi mentre ad incollare ci sono molti giocatori con gomme lisce.
    Quindi è chiaro che i puntinari ci guadagneranno mentre ci prderanno tutti gli incollatori e soprattutto quelli che hanno un gioco di attacco.:teach:
     
  46. Guizza

    Guizza Bannato

    Squadra:
    T.T.VALDARNO
    Re: Eliminazione della colla

    Sono sicuro che non sono l'unico a pensarla così.:king:
     
  47. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Re: Eliminazione della colla

    o francamente ci spero.. anche se poco...perchè dopo le recenti stupidaggini su punteggio e pallina, mi chiedo come potrebbero farà una cosa santa! come l'eliminazione dell'incollaggio a fresco..
    Della serie mi soscocciato di vedere pischelli che tirano forte e magari di più.. di me...maccheddiamine .. io peso 90 kg... possibile che un ragazzino di 50-60... mi spari delle bombe inumane!?
    Unnassenso!
     
  48. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Re: Eliminazione della colla

    Comincio a pensare che il 'next step' (traduco: il prossimo obiettivo) è di mettere il Viagra nelle gomme affinche'...tirino di piu !!!:azz:
     
  49. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Re: Eliminazione della colla

    anche io peso 90kg con trascorsi importanti nell'atletica pesante e ti assicuro che ance se incollo pure io e tiro forte pure io trovo ragazzini di 60kg che tirano forte quanto e più forte di me. il motivo? la TECNICA nell'esecuzione dei colpi che io non ho :approved:
     
  50. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Re: Eliminazione della colla

    cazz ops perbacco rotex dillo prima (peso e trascorsi, pure importanti) che smetto di darti torto.
     
Status Discussione:
Chiusa a ulteriori risposte.
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina