1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Colla artigianale, c'è una "ricetta"

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da alexvyc, 6 Dic 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. kurset

    kurset Nuovo Utente

    yes..il mastice contiene solventi vari...
     
  2. slatp

    slatp Utente

    Nome e Cognome:
    Giorgio
    Vinavil + olio di vasellina??? totalmente incompatibili insieme?? o si può creare qualcosa?? :confused::confused: :mumble::mumble:
     
  3. alexvyc

    alexvyc Utente

    Ho provato con il vinavil su un vecchio telaio: 1 parte di vinavil + 5-6 di acqua, forse va bene anche una parte su 8. Mi sono armato di spugna e ho steso uno strato sottilissimo, come se avessi bagnato il telaio e la gomma, ho atteso un po' per fare asciugare quasi del tutto, poi ho unito i pezzi, ripetuto l'operazione con la'altra gomma e lasciato sotto pressione (libri e riviste) per una notte.
    Risultato???
    Per ora tutto bene ma ancora devo scollare eh eh eh eh :D
     
  4. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA

    Di pregi e difetti della colla vinilica se ne è parlato in abbondanza, soprattutto in questa discussione (http://www.tennis-tavolo.com/threads/11579/), per capire come si comporta la vinavil dopo aver incollato le gomme puoi leggere questo interessantissimo post di mhor (http://www.tennis-tavolo.com/forum/showpost.php?p=204173&postcount=106)
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  5. alexvyc

    alexvyc Utente

    Grazie, purtroppo non lo sapevo, sono nuovo. Mi conforta sapere che quando andrò a scollare non succederà niente..
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
  6. slatp

    slatp Utente

    Nome e Cognome:
    Giorgio
    oggi ho incollato col "Pax Rubber Cement" un tubetto costa 60 centesimi e ci incolli una racchetta... però ho dei dubbi...:mumble: mi pare asciughi troppo in fretta e quindi rende un pò più difficoltoso l'incollaggio, qualcuno che lo usa ha dei consigli da darmi? quanto ne mettete, se attaccate subito...

    La racchetta l'ho provata e non è male... però vorrei migliorare l'incollaggio

    Attendo consigli

    Ciao
     
  7. arg0

    arg0 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Spero di no: l'effetto dell'incollaggio dovrebbe essere che la gomma sta attaccata al telaio... :p

    Non ho riesumato un thread dopo 8 mesi per questo. Volevo sapere se il Copydex, visto che contiene ammoniaca, si può utilizzare al chiuso. Detto altrimenti: puzza molto? l'odore è persistente?
     
  8. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Non è persistente, la puzza di ammoniaca si sente ma non è eccessiva ed evapora velocemente.
     
  9. arg0

    arg0 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ok, mi hai convinto. Ho ordinato la confezione da 250ml, così dovrei averne per un po'... :)
     
  10. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Le colle ad acqua di marca che ho provato io sono a base di lattice, non di vinilica. In questo momento uso quella della Haifu (water solubility bond).
    Qui non c'è nessun tipo di adesivo dentro è solo lattice diluito in acqua e amoniaca, con un mio amico l'abbiamo riprodotta perfettamente ed al primo tentativo.
    Prima usavo quella della dhs che è identica solo piu' densa, in tubetto, tipo dentifricio.
    A mio avviso si stende peggio ed è piu' difficile rimuoverla, ma è assolutamente la stessa colla. Anche la free chack mi è sembrata simile, devono aver aggiunto però un qualche tipo di adesivo.
    La tibhar clean fix invece l'ho trovata diversa, appiccicosa, poco pratica, con una tenuta esagerata (senza turapori rovina il telaio), non so che tipo di colla sia, non è sicuramente lattice, ma neppure vinavil, impiastriccia tutto e ci mette un sacco a tirare.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 14:21 ---------- Il post precedente era delle 14:03 ----------

    Il problema di usare colle diverse da quelle specifiche non è il fatto che non tengano, è il contrario, è il fattoche tengano troppo!

    Una colla per essere adatta all'uso che ne facciamo noi deve avere 3 caratteristiche:

    1) non deve avere una presa troppo forte, altrimenti quando la andiamo a togliere porta vie schegge di telaio o pezzi di gommapiuma, col rischio di buttare entrambi. L'ideale è quando scollando il telaio rimane PERFETTAMENTE pulito e tutta la colla fa uno strato UNIFORME sulla piuma, cosicchè è possibile reincollare subito senza pulire la piuma facendo uno strato sottile solo sul telaio.

    2) la colla deve rimanere elastica anche dopo molto tempo. Essendo una delle caratteristiche principali della gomma l'elasticità, se usiamo una colla che col tempo indurisce, andiamo a diminuire l'elasticità della gomma, che dopo un po' sembrerà spingere poco, essere "morta". Questo è un problema del vinavil che sul momento va benissimo, dopo un mese sembra di giocare con un mattone.

    2)La colla deve essere facilmente rimovibile dalla piuma, dopo alcuni incollaggi, lo zoccolo sotto la piuma comincia ad essere spesso e va tolto. Se la colla lega troppo con la piuma c'è il rischio di bucarla.

    Di tutte quelle che ho provato, per me il migliore è il lattice. Puro o diluito non importa, se si diluisce si stende meglio, io diluisco con un goccio d'acqua solo la quantità che mi sevre per incollare, il resto lo tengo puro nel barattolo originale che si conserva meglio.
    6 euro mezzo chilo puro, l'ho usato per piu' di un anno e poi l'ho buttato perchè stava andando a male, non perchè fosse finito..
     
  11. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Conteabba, ci daresti la ricetta per produrre la colla ad acqua? Intendo ingredienti e proporzioni. grazie, molto apprezzato.
     
  12. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Latex puro (il chilo va sui 15 euro, ma si trovano barattoli piu' piccoli), acqua meglio se distillata (1 euro), ammoniaca.

    Tre considerazioni:

    1) il latex si può usare anche puro direttamente così com'è, senza diluirlo, serve buona mano per stenderlo sottile ed in maniera rapida perchè asciuga velocemente.

    2) l'ammoniaca serve solo per conservarlo nel caso ne vogliate diluire discrete quantità. Bastano solo alcune gocce. Serve per non farlo rapprendere.
    Io personalmente non la uso inquanto lo diluisco in quantità monouso.
    Metto in un bicchierino da caffè un cucchiaio di latex ed un cucchiaio di acqua, mescolo e lo stendo su telaio e piuma avvalendomi di una strisciolina di spugna ritagliata da una spugnetta per i piatti. Basta tranquillamente per due gomme. Quello che avanza lo butto.
    Quello puro nel barattolo ha già un suo piccolo quantitativo di ammoniaca e non serve aggiungerne. Una volta avviato ha un tempo di scadenza di un anno (come riporta la confezione)

    3) la quantità di acqua da aggiungere è soggettiva, da niente fino a fare una miscela 50 e 50. Consiglio di non andare oltre, altrimenti viene talmente diluito che per fare uno strato decente occorre dare almeno 7 - 8 strati.

    Importantissimo!! Fare asciugare sempre COMPLETAMENTE prima di incollare e prima di fare CIASCUNO strato.

    Altra cosa, il latex necessita di un periodo di tempo per stabilizzarsi, di solito incollo la sera prima. Se si incolla e si gioca subito la gomma sembra un poco sgonfia, meno reattiva del solito. e' una cosa transitoria che dura qualche ora.

    In generale meglio fare piu' strati sottili che uno spesso, aiuta a ottenere un incollaggio omogeneo. Per questo meglio diluire almeno un poco.

    Piu' strati fate (piu' spesso e' lo strato finale) piu' la racchetta sarà reattiva.
    Ecco perchè la haifu sostiene che il suo Solubility Bond può essere usato per tunizzare la gomma, in realtà non contiene alcun booster è solo che essendo il lattice elastico di per se stesso, se ne faccio un bello strato sotto la gomma tira un po' di piu'.

    Guardare qui.
     
  13. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie, a buon rendere.
     
  14. Il metafisico

    Il metafisico Utente


    Non ho provato il copydex ma ho provate un lattice comprato in un negozio che vende articoli per belle arti. Comunqe quoto tutto quello che è stato detto sopra. L'incollaggio è veloce (stendo con una spugnetta per piatti, Asciugatura 30 sec di phon), 2 strati sul telaio 1 sulla gomma.
    Breve pressione della gomma e il gioco è fatto. La gomma è molto reattiva da subito. L'esperimento è stato fatto con TSP 3,5 e Plasma max 470.
     
  15. arg0

    arg0 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho comprato del Copydex su eBay e non posso che confermare l'entusiasmo di gspix, che ringrazio del consiglio! :hail:
    Si spalma col pennellino incluso, volendo si liscia col dito, una volta asciugata aderisce al volo. Se si vuole staccare la gomma viene via facilmente, il telaio resta pulito, e soprattutto, viene via tutta d'un pezzo dalla spugna (con una facilità impressionante, ad es rispetto a Free Chack).
    Unico neo, tempi di asciugatura non rapidissimi: una mezz'oretta perché diventi completamente trasparente. Inoltre pare sia consigliabile farne due strati per poterla poi staccare tutta d'un pezzo dalla spugna (confermo che con 2 funziona, con 1 non ho provato).
    E poi c'è il fatto che non si può riposizionare una volta appoggiata la gomma sul telaio, ma visto che viene via così facilmente, non è poi così grave, alla peggio uno stacca tutto e riprova.
     
  16. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    ciaooo
    provato x la prima volta il latex..
    ce chi dice di aggiungere un po di ammoniaca,ma almeno x la mia e gia piena di ammoniaca puzza che e una meraviglia..
    aplicata con il dito..(dimenticato di comprare il pennello..)e morbido al tatto e l'asciugatura tutto sommato e veloce come le altre colle ad acqua non ho aggiunto acqua xche secondo me era gia molto liquida..
    tutto sommato non e male..con 14 euro ho un chilo di colla direi che si può fare..
    grazie a tutti x la scoperta e x i suggerimenti...
     
    A Icebergate piace questo elemento.
  17. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    essendo ormai un consumatore abituale di latex... quindi di esperimenti ne ho fatti tanti, mi permetto di darti alcuni consigli.
    1 niente dito (a meno che dopo il latex non ti serve per cose zozze:D) non riesci a distribuirlo in maniera uniforme, altro problema, il calore del dito rischia di fartelo impastrocchiare soprattutto se passi sullo stesso punto più volte
    2 niente pennello... dopo un paio di volte diventa inutilizzabile e ti tocca diventar scemo per pulirlo
    3 spalmalo con un pezzetto di spugnetta per piatti, quella in schiuma sintetica (che sono pure quelle che costano meno), vedrai che ne usi molto meno e lo distribuisci perfettamente
    4 io lo diluisco con un pò di ammoniaca per far si che si spalmi meglio e soprattutto che quello conservato duri di più, come proporzione se usi una siringa da farmacia, 10 ml di latex + 2 ml di ammoniaca
    5 per velocizzare l'asciugatura vai di phon senza problemi, logicamente attenzione alla gommapiuma
     
  18. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Grazie mille.. e vero potevo usare le spugnettedella colla Bty sicuramente meglio del dito anche se poi...mmhh:D;)
    Ho provato a mettere un Po di booster ma nn si uniscono e ho preferito buttarlo..
     
  19. age65

    age65 Utente

    Nome e Cognome:
    Ageo Clini
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    asd-ttlr
    azz.....mi avete incuriosito non poco.......
    soprattutto mi alletta l'idea di poter togliere dalla piuma la gomma in un attimo, con la free chack che uso ora c'è da perderci 3/4 d'ora minimo:mad:
    dove esattamente si acquista, e quale è meglio?
    latex puro, copydex o tear mender??
    grazie a tutti;)
     
  20. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Scusate una domanda ma.... voi che usate latex, copidex ecc...un incollaggio quanto dura?
    Mi sembra di aver capito che non è certo un incollaggio come le vecchie voc ma...cosa vuol dire quando dite che la gomma è "reattiva da subito"?
    La gomma risponde in modo più elastico o è come avere una gomma incollata con la vecchia chack?
    grazie in anticipo per le risposte




    Bye
     
  21. arg0

    arg0 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io con Copydex mi trovo benissimo: due strati sulla gomma (lasciar asciugare il primo), uno strato sul telaio e poi quando scolli viene via che è una meraviglia. Con Free Chack c'era da smattare e facevo buchi nella spugna.
    L'ho comprato su eBay.uk.

    @001topspin
    L'incollaggio dura fino a quando non stacchi la gomma. Non noto effetti colla fresca o simili, è anche vero che non l'ho mai usata. Uso il Copydex semplicemente per incollare in alternativa al Free Chack.
     
  22. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    E' una colla fissa! nessun effetto fresco. La gomma la puoi tenere incollata fin quando non si consuma perchè il lattice mantiene sempre la sua elasticità e non è quindi necessario
    scollare periodicamente perchè la colla sotto si è seccata!
     
  23. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Riprendo questa discussione, ho comprato un chilo di lattice sul sito di antichità belsito, ed ho grossi problemi con la tenuta dell'incollaggio (chissà perchè solo col dritto...) cioè la Tenergy dopo un po' mi si stacca e inoltre si incurva parecchio...l'ultima volta l'ho dovuta stendere addirittura usando il booster perchè mi si era accartocciata e non riprendeva più la forma piana...
    Non riesco a capire cosa non va...per stendere il lattice faccio come avete descritto voi, con la spugnetta, fra l'altro è molto difficile dare degli strati uniformi, la gomma poi mi si incolla tutta a poggi e buche, io poi non mi accorgo di niente ma probabilmente il controllo sarà inferiore...
    Pensavo di allungarlo un po' con l'acqua per vedere se mi tende un po' meno la gomma, e poi aggiungerei un po' di collante per vedere se tiene un po' di più l'incollatura sul telaio...ma dove la trovo questa pritt gel...?
    Qualcuno ha avuto i miei stessi problemi o sono l'unico?
     
  24. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    mai avuto di questi problemi, anzi ti dirò di più, quando vado a staccare le gomme ho sempre paura di strappare il legno anche se laccato.
    Prova a postare una foto o un link per capire che tipo di lattice hai comprato.
    Per il fattore diluizione se vuoi usare acqua prendi quella demineralizzata, altrimenti un'altra alternativa è l'utilizzo di ammoniaca (quella per pulizie) che non sia addizionata di profumanti o altro.
    Domanda banale... ma aspetti che il latex sia totalmente asciutto (quindi trasparente) su tutte e due le superfici che andranno a contatto? Se la gomma era nuova... hai fatto almeno un paio di strati si di essa?
     
  25. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE
    Con Il lattice comperato in un negozio di decorazioni, decoupage ecc. (è un barattolo bianco e azzurro con un cavallo degli scacchi sopra) nessunissimo problema di tenuta anzi....dovrei trovare il sistema di diluirlo un pochino per farlo incollare meno.
    Con la spugnetta si fa un pò di fatica a stendere bene sul legno perchè se la passi troppo il lattice si secca un pochino e fa dei grumetti. Bisogna stendere con dei colpetti veloci di spugnetta. Sulla gomma invece si stende molto meglio. Lasciare asciugare il tutto (con il phon ci metti pochissimo) e poi attacca; attento però ad essere preciso altrimenti devi togliere il tutto e ripetere l'operazione.



    Bye


     
  26. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    in tal caso dovresti provare a diluire un poco i problemi nello stendere scomariranno completamente. (basta anche che bagni un po' la spugnetta prima di usarla)

    Giustissimo.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 11:53 ---------- Il post precedente era delle 11:43 ----------

    in tal caso dovresti provare a diluire un poco i problemi nello stendere scomariranno completamente. (basta anche che bagni un po' la spugnetta prima di usarla)

    Giustissimo.

    Da quando uso il lattice ne ho usati di tre marche diverse e nessuno ha mai prodotto nessuna curvatura o modificazione della gomma.
    Mi sorge un dubbio.. quale hai preso? sicuro che non contenga qualche additivo? Se è quello puro non dovrebbe esserci problemi.

    Ci vuole un po' di manualità.. con il lattice non diluito effettivamente è piu' complicato.. le prime volte usavo una spatolina (una vecchia scheda telefonica plastificata), nel modo in cui si sparge la pasta delle crepes sulla piastra. Sono passato alla spugnetta quando ho preso il latice della haifu, che è già molto diluito. Adesso che ho fatto la mano riesco anche con quello puro.
    Ma se hai problemi fai assorbire alla spugnetta un poco di acqua prima di usarla e non immergerla completamente nel barattolo, basta pochissimo lattice sulla superficie della spugnetta, quando poi lo passi spremi leggermente la spugnetta, così l'acquache ha assorbito fuoriesce e si mischia al latex.
    Avrai molto piu' tempo per stenderlo prima che si secchi, verrà uno strato molto piu' sottile, non farà grumi ne bossì essendo piu' liquido si redistribuisce da solo in maniera uniforme.

    Ma il fatto che tu abbia problemi solo su di un piatto mi fa credere che tu abbia da quel lato un sacco di flatting (turapori o lacca). Prova a scartavetrare un poco.

    Nel caso tu abbia laccato molto pesante il latex diluito è una soluzione scomoda, l'acqua tende a scivolare sulla laccatura superficiale e a lasciare delle zone scoperte, contro delle zone piu' spesse a mo di bolla. Io risolvo strusciando forte con la spugnetta mentre stendo il latex diluito, non ho capito bene il perchè ma se struscio forte un po' di volte nei punti dove non fa presa, dopo prende.
     
  27. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Questo è il link del lattice che ho comprato su antichità belsito:

    http://www.antichitabelsito.it/gomma_lattice.htm

    Non penso mi manchi la manualità....ho incollato centinaia di volte...forse anche migliaia...ho seguito perfettamente le istruzioni che avete dato...l'unica cosa è che non l'ho allungato con acqua..per il semplice motivo che mi sembrava già parecchio liquido di suo, rispetto alla fair chack...oggi ho dovuto staccare e rincollare anche la Baracuda sull'altro telaio....stesso problema..accartocciata come la tenergy (stavolta non ho usato il booster per stenderla...ho cambiato colla...). Proverò ad allungarlo con l'acqua e vediamo cosa succede....
     
  28. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    e successo anche a me che si incurvasse la gomma e anche di molto lo presa anchio a roma e si chiama..latex marca prochima..
    la mia, puzza già di ammoniaca ed è molto liquida infatti non la ho mai allungata però la gomma e subito bella reattiva e un pochino più morbida del solito e questo non mi dispiace...
     
  29. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Non mettevo in dubbio la tua professionalità, ci mancherebbe.. solo che rispetto alle vecchie colle che si stendevano col pennello questo è un poco diverso.. del resto come lo sono un po' tutte le colle ad acqua di oggi..

    Se il problema non è la stesura.. allora magari è il lattice!! non sono un esperto.. non so prevulcanizzato cosa significhi.. nel mio barattolo non c'è scritto.. c'è scritto solo Lattice Puro, si chiama Latex della Pebeo Gedeo (non è dentro una latta, ma in una barattolo di plastica) ed è decisamente piu' denso del free chack (e delle altre colle) assolutamente bianco da fresco (trasparente dopo asciugatura).
    Forse mi sbaglio, ma mi sembra di ricordare che prima lo vendesse anche antichitàbelsito.. adesso non lo vedo piu'

    Cmnq per tutti quelli che non vogliono rischiare io consiglio il water solubility bond della haifu, è lattice già diluito al punto giusto per avere una stesura ed uniformità ottimali, il costo è ragionevole e soprattutto con un barattolo se sei parsimonioso ci fai una mucchio di strati di colla (dopo ogni incollaggio strizzo di nuovo la spugnetta che rimane impregnata dentro il barattolo, salvandone un 30% a botta).
     
  30. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Allora il lattice che ho io è in un barattolo di plastica, non in una latta come si vede in foto...d'altronde così me lo hanno mandato....è bianco ed estremamente liquido...sembra quasi latte...quando lo stendo...

    Tornando alla Baracuda...niente...non ha retto neanche con la colla normale...(colla artengo ad acqua...di decathlon...)e mi si è accartocciata di nuovo...è chiaro che la gomma piuma si è ritirata...o si è dilatata in qualche modo la superficie (il topsheet)...strano perchè non l'avevo mai boosterizzata ,non so veramente cosa pensare, anche perchè con la raystorm e la 799 del rovescio dei due telai non ho nessun problema...stanno lì attaccate e belle stese...
    L'unica cosa che mi viene in mente è che queste gomme siano parecchio tensionate dalla casa e quando la gomma piuma perde la tensione si ritira...io magari ci gioco più a lungo degli altri...(la tenergy ce l'ho da agosto...)boh...:mumble:
     
  31. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Allora dovrebbe essere normale lattice invece che puro un poco diluito.. puzza leggermente di amoniaca oppure ha un altro odore?

    Quindi dici che il problema è la gomma e non la colla??
     
  32. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Puzza di ammoniaca...se mi ricordo bene stesso odore della Fair chack...
    Il problema non so bene quale sia...raramente mi è successo in precedenza che delle gomme si accartocciassero...un paio di volte in nove anni di attività...adesso mi è successo due volte contemporaneamente quando ho provato ad utilizzare il lattice...ho pensato che fosse quello...però sono anche due gomme che probabilmente vengono tensionate dalla casa per cui potrebbero aver perso la tensione della gommapiuma....non lo so...:mumble:
     
  33. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Hai provato a mescolarlo?

    Non è che magari è venuta a galla tutta l'ammoniaca?

    Per quanto riguarda tutti gli altri problemi io ho risolto allungando con un 30% di acqua + ammoniaca che rende la colla molto più semplice da gestire.... adesso la stendo con gran facilità con il dito!
     
  34. age65

    age65 Utente

    Nome e Cognome:
    Ageo Clini
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    asd-ttlr
    anch'io ho avuto ed ho tuttora lo stesso problema di Conteabba: comprato lo stesso lattice da Antichitàbelsito, lo uso senza diluirlo, 3-4 strati sulla piuma e 1-2 sul telaio con spugnetta, asciugature intermedie con phon, dopo 3-4 incollaggi e rimozioni del lattice dalla piuma (ma quando finirò di fare continuamente prove su prove??:muro::muro:) la gomma si accartoccia a U e diventa un casino riincollare, mi tocca metterci un pò di booster per farla tornare più pianeggiante, ho quasi la sensazione che il lattice secchi eccessivamente la piuma, come se la disidratasse....bah:mumble: non credo sia la tensionatura ceh viene a mancare, con le stesse gomme e la free chack non si incurvavano cosi'
    proverò a diluirlo,chissà ...........
     
  35. Fabbro

    Fabbro Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giulio Fabbri
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Io uso il tear mender, già citato, e la gomma viene via che è una meraviglia. Rimane un po' curvata, ma con un po' di pazienza si attacca dritta lo stesso :p

    Il copydex è circa uguale?
     
  36. arg0

    arg0 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Con Copydex a me le gomme non mi si incurvano, ma suppongo dipenda anche dalla spugna.
     
  37. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Hai letto male.. può capitare.. io non ho avuto nessun problema.. se capita la stessa cosa ad entrambi ed entrambi avere lo stesso tipo di lattice allora è un problema di quel lattice lì, riuscite a leggere cosa c'è nei componenti?
    Con quello che ho io zero problemi (anzi, con "quelli" dato che ne ho usati piu' di un tipo).
     
  38. age65

    age65 Utente

    Nome e Cognome:
    Ageo Clini
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    asd-ttlr
    è vero, ho inteso che il problema l'avesse Conteabba e non Rarinantes, in ogni modo la sostanza (nel senso del lattice :p)è la stessa, qui riporto le caratteristiche copiate dalla scheda tecnica del (Bel)sito internet

    Lattice di gomma prevulcanizzato
    CARATTERISTICHE
    CHIMICO-FISICHE:
    ASPETTO:
    liquido lattiginoso bianco
    CONTENUTO SECCO:
    60,5+1%
    Ph: ca 10
    VISCOSITA': ca 70 cps.
    CONTENUTO AMMONIACA:
    ca 0,3%


    escluderei la motivazione dell'accumulo di ammoniaca in superficie, lo 0,3% è proprio poco, boh.....:mumble:
     
  39. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Finalmente qualcuno che ha i miei stessi problemi, effettivamente anch'io ho notato una specie di inaridimento nella gomma piuma, per ora non ho avuto ulteriori problemi, mi sembra che l'ultimo incollaggio ho allungato il lattice con un po' d'acqua, circa il 30%,senza mettere il booster, e per ora ha tenuto, spero non mi pianti in asso per il weekend...ho fatto anche un po' più strati, fini, invece prima ne facevo uno solo abbastanza spesso, sarà quello, vediamo un po' cosa succede. ;)
     
  40. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Aggiornamento sul lattice preso da Antichità Belsito: sto risolvendo i problemi allungandolo (prima ho provato col 30% di acqua adesso col 50%,); l'ultima volta l'ho diluito con acqua al 50% ed ho fatto un solo strato sia su gomma sia su telaio...e sta tenendo bene. Avevo smesso di usarlo...ma ora ricomincio...:D
     
  41. arg0

    arg0 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Con cosa lo spalmi? il pennellino che c'è nel copydex non è il massimo: dopo un po' si formano granulini solidi tra le setole e pulirlo senza distruggerlo non è facile.
     
  42. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Per non fare formare i granulini mescola spesso, anche quando non usi la colla e diluisci la colla con un po' di acqua distillata. Stai attento che il barattolino del copydex non e' eccezionale come tenuta e a me e successo di doverne buttare uno perche' dopo un paio di mesi mi si e' totalmente asciugato. Anche in questo caso aggiungere un po' d'acqua PRIMA che si asciughi. Una volta che si asciuga e' finita, e' da buttare.
     
  43. Rari Nantes

    Rari Nantes da poco...Defender

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Lag artigianelli
    Con una striscia di spugnetta per piatti, tagliata come descritto in questa discussione da altri utenti. Dopo l'incollaggio la butto e la volta successiva ne taglio un'altra striscia. Sono spugnette per piatti, quelle bicolori, gialle e verdi, taglio una striscia da un lato, poi taglio via la parte verde(abrasiva).
     
  44. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Anche io ho avuto gli stessi problemi col pennello del copydex e sono arrivato alle stesse conclusioni di luigi79.

    Soluzione: ho trovato dei barattolini da 125ml con tappo ermetico a vite in cui diluisco il copydex con acqua distillata e un po' di ammoniaca.

    Quello che rimane lo lascio nel barattolo originale e ogni tanto lo mescolo perchè altrimenti si asciuga ed è finità.

    Con il copydex allungato al punto giusto sono arrivato alla conclusione che la migliore soluzione per spalmarlo è il dito!.
    Butto tre/quattro gocce sul telaio o sulla gomma ed inizio a spanderlo piano su tutta la superfice, una volta che è ben distribuito (se è liquido al punto giusto si può fare altrimenti i grumi sono inevitabili) inizio a togliere quello in eccesso... sempre col dito, spalmo e rimetto nel barattolo quello che vi rimane attaccato, fino a quando rimane uno strato sottile ed uniforme.
     
  45. 001topspin

    001topspin Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto Ermoli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT. VARESE

    :approved::approved::approved:
     
  46. arg0

    arg0 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie delle risposte. Sì il dito funziona bene, anche col Free Chack alla fine usavo sempre quello al posto delle spugnette.

    Proverò a diluire un po' il copydex.

    Quanto al barattolino originale, ho notato che è facile che resti della colla in fondo al tappo e quando solidifica forse poi non chiude più bene. Se però uno la rimuove, tipo con uno stuzzicadente, mi sembra che tenga piuttosto bene. Comunque al momento sono in fase di test di gomme per cui lo mescolo abbastanza spesso prima dell'uso. :) Vedrò di ricordarmene anche quando avrò finito i test.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina