1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Cercasi 1a o 2a categoria: offro lauto ingaggio

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da off-ready, 24 Mar 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Cercavo pure io i regolamenti lombardi ed in particolare quello della Coppa Italia ma non l'ho trovato.

    Mi interessava capire come fosse interpretata la norma federale che impone una ammissibilità per gli atleti identica a quella della C2. Per estensione del regolamento della C2 può determinarsi che alla fase finale regionale (playoff) possa giocare solo chi ha fatto 4 (o anche 3, a seconda della composizione dei gironi) incontri nella fase preliminare?
     
  2. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
  3. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    in effetti sarebbe la prima volta in tanti anni, di un playoff in cui si possa giocare senza 3 o 4 partite giocate nelle regular season
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il regolamento Fitet ce l'ho.

    Il resto andrebbe messo nel menu e non nelle news, a mio avviso, perché le news sono subito superate dalle successive mentre i regolamenti devono essere di facile reperibilità.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  5. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    La penso anch'io così. Non mi sono informato sulla coppa Italia, ma di solito non sopporto quelli che disputano alcune partite in campionati a squadre molto al di sotto del loro livello e poi risalgono in quelli di categoria superiore nell'arco della stessa stagione. Se fossero vincolati alla squadra in cui iniziano il campionato, non avrebbero motivo di fare questi giù e su e non ci sarebbe questo problema: se uno è forte poi, sarebbe penalizzato soprattutto lui a dover giocare un intero campionato con gli scarsi e quindi non lo farebbe.
     
    A lupo alberto e off-ready piace questo messaggio.
  6. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    La possibilità di salire in generale è fatta poiché si preferisce tutelare il campionato più alto (prestigioso). Quindi in teoria se una società avesse una C2 e una B2 e se un giocatore di B2 si rompesse una gamba, si preferirebbe fare salire uno dalla C2 facendo ritirare quest'ultima l, piuttosto che fare ritirare la B2. Così come in Serie A di calcio alla mal parata una formazione può fare salire qualcuno dalla primavera (se avesse troppi indisponibili).

    Quindi concordo con la falsità di fare iniziare qualche fuori categoria in campionati minori per poi farlo salire, ma serve studiare bene come limitare la cosa.
    Siamo uno sport dilettantistico sono situazioni particolari.. per esempio un terza forte potrebbe voler giocare in D1 poiché per studio o lavoro non può fare trasferte lontane ...
    Non è facile insomma da risolvere...
     
    A T__T-Rex e neutro piace questo messaggio.
  7. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io non parlo del quarta che sale a perdere per far numero in caso di necessità ma dell'esatto contrario

    è facilissimo invece, quel tal terza la difficoltà per le trasferte se la tiene per tutta la stagione e fa tutto in campionato in D1
    Ma si può anche essere meno drastici, basterebbe stabilire che se cominci in un campionato ci giochi almeno le prime 5 o 6 partite prima salire, meglio ancora se tutto il girone di andata.
    Per quella B2 di cui sopra col giocatore fratturato...beh! avrà pure una riserva, meglio se due. Non avrà mica iscritto una squadre di soli tre giocatori? o si?
     
    A off-ready, genioboy e neutro piace questo messaggio.
  8. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    In Svizzera prima dell'inizio del campionato bisogna annunciare i tre giocatori titolari per ogni squadra e
    i titolari non possono essere sostituiti da giocatori di livello più alto. Quindi non si può fare iniziare un campionato inferiore a uno più forte perché poi non potrebbe più salire.
     
    A tOppabuchi, off-ready, VUAAZ e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  9. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    però potrebbe mettere nel terzetto titolare di una C2 un terza, con classifica inferiore ai tre titolari di una ipotetica B2, che in C2 fa comunque la differenza finchè non scala favorendo le squadre che lo hanno scansato
     
  10. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Certo. Può giocare due volte nella categoria superiore continuando sotto. Alla terza partita nella serie superiore diventa titolare di quella squadra e non può più scendere.
     
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Certo...Par di capire,che così facendo,quello di scombicchierare
    continuamente le formazioni in corso d'anno, spostando le pedine/giocatori inanimati da una squadra all'altra,come d'uso sulla scacchiera,si scelga di privilegiare
    le ambizioni e quindi fare prevalere le mire e gli interessi primari delle singole Società a scapito degli equilibri delle formazioni impiegate in Campionato.Comprensibile quando lo si faccia saltuarmente per cause maggiori,indisponibilità temporanea di qualcuno ad esempio,meno quando si va ad alterare squadra e Campionato con innesti vistosamente troppo spregiudicati per l'eccessivo divario di valori e classifica.
    E chi andiamo a danneggiare più di tutti?Proprio i ragazzi,che nei Campionati di Base,tipo D2 o D1 fanno le loro prime esperienze di partite giocate.Chiaramente se entra uno più bravo chi deve cedere il posto e fare da riserva?Togliendo così un'ulteriore possibilità di fare esperienza e fi
     
    A off-ready piace questo elemento.
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Piuttosto macchinoso come meccanismo: trovo più semplice limitare i campionati regionali alla 4a ctg e i provinciali alla 5a
     
  13. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... non è accettabile questo metodo... se una società ha la C2 con 3 quarta e l'anno dopo uno dei tre passa terza cosa fà? deve trovarsi un'altra società per giocare??
    ... piuttosto, se si vogliono mettere dei paletti si possono mettere sull'utilizzo degli atleti:
    C2: un 3a massimo ad incontro
    D1: no 3a
    D2: un 4a massimo ad incontro
    D3: no 4a
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  14. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    mi sembra si stia facendo confusione.
    sono in discussione due comportamenti differenti

    caso1: giocatori che giocano tutto un campionato scarso per il loro livello

    caso2: giocatori che fanno solo 1 o 2 partite in un campionato basso per poi slittare verso quello per cui sono stati tesserati

    repetita iuvant:

    caso1
    secondo me se un terza vuol giocare in c2 per motivi suoi non ci trovo niente di male (vuol giocare col figlio, col fidanzato, gli piace fare le trasferte in motorino), vorrà dire che in quel girone ci sarà una squadra forte perchè ha 3 buone quarte e un'altra perchè ha due quinte e la terza di cui sopra.(anzi no perchè in c2 due quinta e un terza le perdi tutte 5.3)
    a me non disturba, altri privilegiano il discorso di avere gironi equilibrati.
    opinioni
    caso2
    se una terza previsto in organico a una b2 (come quarto uomo ad es.) la prima di campionato gioca in c2 altera il girone danneggiando la squadra che ha la sfortuna di incrociarlo e questo è un fatto, non una opinione.
    i modi per impedirlo ci sono, più o meno drastici, più o meno soft.
    il più semplice è banalmente ... impedirlo.
     
    Ultima modifica: 31 Mar 2021
    A tOppabuchi e neutro piace questo messaggio.
  15. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ci sta anche questa, anche se io preferirei:
    C2: un 3a per tutto il campionato
    D1: no 3a
    D2: un 4a per tutto il campionato
    D3: no 4a

    Altre proposte?
     
  16. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Come già detto da altri, la cosa che infastidisce è quando un giocatore (più forte) fa solo alcune partite e non tutto il campionato, perciò è in quella direzione che occorre trovare soluzioni e non nella classifica del giocatore. Esempio: per dare comunque la possibilità di salire ad una serie superiore, occorre almeno aver fatto il girone di andata, per non penalizzare alcune squadre.
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  17. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... mah vincolare per tutto il campionato no... diciamo che si potrebbero mettere dei limiti minimi/massimi:
    - per salire devi almeno aver fatto 3 incontri
    oppure
    - si sale dopo il girone di andata
     
    A genioboy e lupo alberto piace questo messaggio.
  18. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    state proponendo una serie di norme che anche se applicate si riveleranno inutili*, l'italiano medio non è secondo a nessuno per schivare i paletti pur restando nell'ambito dei regolamenti (avevo scritto rispettare ma ci ho ripensato, il rispetto è una cosa troppo seria).
    un esempio a caso è la situazione per la quale è stato aperto questo thread.
    *in effetti se applicate correttamente sarebbero anche utili per quelle società che ne usufruirebbero per effettiva necessità, vuoi per infortuni, per cessata attività, impegni di famiglia/lavoro che impediscono il prosieguo dell'attività, ecc. ma c'è sempre chi se ne approfitterà per trarne vantaggio travalicando senza riguardo il limite della sportività.
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    vero però se tu vincolassi, chi comincia un girone, a fare tutta l'andata risolveresti il problema a prova di slalomisti provetti
    il terza (a tutti i terza cui stanno fischiando le orecchie: tranquilli, non è un acufene) toccherebbe a tutti, ma sicuramente ci penserebbe bene prima di imbastire il giochino
    e se si frattura uno alla seconda di campionato si fa entrare il panchinaro e se non c'è c'avevi a pensa' e si tessera al volo lo zio, il cugino, il babbo in attesa che a fine gir.andata uno possa scalare
    Poi in un caso chiaro di vero incidente niente vieta che di volta in volta (magari pagando qualche euro?) il comitato regionale, sentite anche le altre squadre, possa concedere una deroga
     
    Ultima modifica: 31 Mar 2021
  20. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Condivido il pessimismo cosmico nei confronti del genere umano (visto quello che succede in altri Paesi non credo si tratta di un problema italiano) ed è per questo che prediligo norme meno flessibili: il limite di categoria è un paletto che non si può schivare.

    Sperando di non violare la vostra privacy, mi piacerebbe collegare i vostri pareri alla vostra classifica: ho la sensazione che ai 4a, 5a e 6a non dispiaccia un limite rigido di categoria...
     
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non si può schivare se l'obbiettivo è quello tuo di avere gironi omogenei, non è il mio ad es.
    io attualmente sono 5a, forse non faccio testo ma se ho modo di scegliere preferisco fare i tornei 4a dove mi diverto di più anche a perdere ma da gente bravina piuttosto che fare le 8 di sera per un quarto di finale di un torneo 5a.
    a me fa più piacere far sudare la vittoria a un quarta che vincere con un pò di scarsoni tipo me o con un ragazzino che è la seconda volta che vede una puntinata.
    nessun limite, nessun paletto, ognuno giochi dove vuole.

    nel calcio forse ti accontenterà Andrea Agnelli con la sua superlega lasciando la serieA a Torino Fiorentina Sassuolo and so on, bella equilibrata e omogenea
     
  22. Sim1

    Sim1 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non è macchinoso,consente a un giocatore di sostituire due volte in una serie superiore senza dover smettere di giocare nella sua squadra. In Italia ho visto molte volte cercare il sostituto più scarso possibile per non "bruciare" un giocatore più bravo.
     
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ok ma qui non si parla di un 4a che può salire un paio di volte in c1 e riscendere ma di una 3a in rosa a una b2 o c1 che gioca la prima in d1 o c2 perchè libero
     
  24. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Se il principio è quello di aver comunque la possibilità di inserire un giocatore forte in caso di bisogno (anche solo per 2 volte), il meccanismo è perfetto.

    Il principio del "massimo equilibrio" che sostengo io, invece si basa sul fatto che non ci deve essere mai la possibilità di inserire un giocatore di rilevanza nazionale (3a ctg) in un campionato regionale o un giocatore di rilevanza regionale (4a ctg) in un campionato provinciale.
    In caso di malattia, si deve pescare nella propria rosa dal basso (o perdere la partita se non si è avuta la prudenza di costruire una rosa abbastanza ampia)
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....si deve pescare nella propria rosa dal basso..[/Quote..]
    Ma c'è il cosiddetto "basso"?
    Questo non mi sembra fattibile,o meglio non intercetterà i favori del nostro mondo pongistico.
    Sappiamo tutti come sono sviluppate e come si reggono le nostre A.D.S.(la maggioranza),dove si fa pregio di un forte gruppo di seniores,tutti esperti e giocatori di lungo corso e desiderosi comunque di giocare,ma assai carenti per promozione e organizzazione del necessario movimento e rinnovamento giovanile,tanto più necessario quando viene a mancare per l'appunto qualche elemento delle squadre impegnate nei rispettivi Campionati.Cosa che neppure si prende in considerazione ad inizio stagione,ma che poi ....appunto e puntualmente si verifica.E cosa andremo a pescare dalla cantera,che (spesso) latita?Che occorrebbe organizzare davvero,ma rappresenta la parte più difficile e sicuramente più costosa di tutto l'impianto societario?Ecco gli escamotages adottati per salvare almeno la stagione.Tanto il prossimo anno,difficilmente cambia qualcosa.In mancanza o in attesa di una politica(cioè noi!) che si faccia carico di rinnovare il parco giocatori e promuova davvero il tennis tavolo presso i giovani ,e ci vogliono anni!,ogni cambiamento normativo che vada nella prospettiva della promozione delle nuove leve, ora mi sembra perlomeno azzardato,andando in definitiva a ridurre il numero di squadre complessivo iscritte,alcune da una vita e,fatti i debiti scongiuri per le defezioni in corso d'anno,sempre le stesse.
    Ci sarebbero i Progetti "Scuole di tennis tavolo",che se ben supportati da un importante lavoro d'equipe e in simbiosi logistica organizzativa con più Società aderenti e impegnate sul territorio,......ma adesso..
    ettore
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Poi qulcuno si chiede perché il forum è desertificato. :muro:
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...non confondere,al solito.A che vale un FORUM, roseo e vitale,ricco di interventi a te graditi e intelligenti, gli unici, tuo insindacabile e stentoreo giudizio, meritevoli di apparire in codesta rubrica?...Quando più che è lo sport stesso in difficoltà,certamente inaridito per la pandemia Convid 19, ma più spesso, desertificato per contenuti, qualità e numeri, causa scelte miopi e incapacità di programmare,ma più spesso di "far squadra", compreso il nostro?Soprattutto quando non si sa rinnovare,perchè chi ha (già)dato, preferisce la situazione ristagnante che ha, ai suoi mitici tempi, assaporato e ora ereditato?
    E' bene che qualcuno arrivi a dire,ove necessita:"Guardate,lì e lì,il re è nudo e crudo".Non è questo il tema del dibattere? delle necessarie sostituzioni o avvicendamenti nella rosa delle squadre? quando si pensa a scalare da sopra in giù e non viceversa,causa penuria o non completa maturazione del nostro troppo piccolo movimento giovanile?
    Poi se qualcuno mette in guardia sull'opportunità di certi cambiamenti troppo repentini e affrettati, e non tutti sinonimo e garanzia di successo immediato,ma pure qualcun altro ci fa conoscere soluzioni migliorative,meritevoli di studio e approfondimento su cui riflettere,perchè no?
    Non ti va,vero?
    ettore
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non so come funzioni altrove, ma da noi c'è un ampio serbatoio di principianti, giovani e non, che non fanno campionati e da cui peschiamo in caso di emergenza. E se anche il serbatoio non ci fosse, si perderà la partita, non mi sembra una tragedia visto che, in generale, i campionati regionali e provinciali sono spesso "ricreativi"
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  29. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    quando me ne sono occupato io mi sono sempre premurato di tesserare 5 o 6 persone (magari pagandogli la tessera) della serie " no, io quest'anno un posso, unn'ho voglia, il bimbo, la mi' moglie l'università... ovvia su tesserami, se manca uno vengo ma giusto se manca uno..."
     
    A tOppabuchi, elius, off-ready e 1 altro utente piace questo messaggio.
  30. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    A me in passato, da dirigente di società, è capitato spesso che proprio quelli citati qui da te fossero quelli che, il Mercoledì o il Giovedì prima della partita, "oh... Sabato gioco, vero?"... "Se manca uno ma giusto se manca uno" e poi una volta iniziato il campionato volevano giocare sempre. E il casino era tenerli fuori, esattamente l'opposto.
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E se anche....
    ...sì,in città, e non in tutte, è più facile raccogliere in un unico centro-"serbatoio" ravvicinato i giovani sparsi un po'ovunque,stante anche la penuria di larghi spazi all'aperto, ove convogliare e far praticare altri sport più conosciuti.In paesi o centri piccoli normalmente avviene l'incontrario,c'è abbondanza di campi da gioco in cui ci si ritrova al pomeriggio in gran numero e senza bisogno del custode che apra il portone.Ne consegue che è più difficile costruire e poi conservare gruppi giovanili affiatati,lo zoccolo duro che rimpiazzerà e rafforzerà le squadre del futuro.Ragion per cui molte A.D.S. preferiscono o gli è più facile inserire qualche 3a nei Campionati regionali,o provinciali,che pensare ai giovani e ad una qualsivoglia programmazione per il domani.Detto in maccheronico:"Prima magnari,deinde filosafari".Che già così del futuro...
    ettore
     
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    si, succedeva
    un altro bacino da cui attingevo era la classifica dei fuori quadro, da una quindicina di telefonate 3 o 4 li agguantavo e in genere per un paio era l'occasione per ricominciare, tipico "boia deh! sai quant'è che ci pensavo, hai fatto bene. O che gomme ci sono ora? le mie sono imporrite"
     
    A Max e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...è proprio così..
    una volta che uno conosce e pratica un po' il nostro sport,come fa a trascurarlo,per poi staccarsene del tutto?
    E' la dimostrazione che basterebbe poco per incentivare ancor più partecipazione nelle giovani leve e poi trovare adeguate riserve e rinfocolare il nostro movimento giovanile.E comunque senza rinunciare ai seniores,quelli che in definitiva pagano per intero la retta d'iscrizione e ritornano pure(Detto tra noi,ma in silenzio,senza che si sappia troppo in giro:"E pare che "rompano" ancor di meno,per cui...).
    ettore
     
  34. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Questa di atleti di "livello " che giocano o fanno qualche partita in campionati cosiddetti " inferiori" la sento da decenni.... negli anni ho visto anche stocere il naso per una società che .catapultata in serie A ,giocava con dei quarta categoria.... e allora? qualcuno si era lamentato che erano troppo deboli? embeh? sia ben chiaro che il Campionato a Squadre è un Campionato DI SOCIETA' e non un campionato individuale di categoria. (qualsiasi ... per età, per livello).
    Indicosciapercui non vedo perchè mettere troppi paletti alla diponibilità di utilizzo del proprio parco giocatori . le asd sicuramente più avvantaggiate saranio quelle meglio strutturate e con ampio organico e questo avviene in tutti gli sport. Che poi ci siano delle autolimitazioni dovute a orgoglio personale e altro, questa è una questione solo personale di ognuno , ma non può esser della società.
    Ho dovuto soccombere accettando anche il verdetto di un forte seconda che ha giocato in C2 perchè la sua società voleva (e poteva) salire nella categ superiore.... e allora ? è la società che decide non i giocatori.
    Inoltre che succede quando ,come capita in questo o il prox anno sportivo che dalle nostre costole si è formata una nuova società con alcuni atleti che ,dovendo cominciare dalla D3 saranno sicuramente completamente fuori categoria rispetto al parco giocatori di quel campionato.... che si fa, si cambiano le regole per adattarle ad ogni situazione o capriccio? è la società ,quella che salirà di categoria, non i giocatori.
    Ovviare a ciò? Beh in questo caso vedo bene campionati di sola andata e passaggio diretto alla categoria superiore delle prime due (nel 90 % dei casi sono le quelle che mantengono il primato anche dopo la fine del ritorno) o anche solo della prima ( tanto la società ha comunque fatto una squadra per salire).
    il ritorno lo si fa inserendo l'ultima del girone della categ direttamente superiore (che comunque non sarebbe stata all'altezza di quel livello)
    così avremmo una "parvenza " di omogeneità di forze in campo e un dispendio dimezzato di risorse per le società nel momento in cui decidano il "grande salto"
     
  35. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In effetti qualcuno si è lamentato, perchè il "problema" dei 4a ctg in serie A è stato risolto con una regola simile, ma inversa, a quella che vorrei introdurre io: possono giocare in serie A solo 1a, 2a e 3a ctg. Limitazioni simili sono state introdotte nei campionati femminili.
    Come vedi quindi, nonostante si tratti di campionati a squadre, è del tutto normale introdurre paletti di categoria.

    Lasciare alle società le decisioni significa non avere una linea di politica sportiva, una direzione, che non può tener conto dei singoli casi (la formazione di una nuova società come nell'esempio che fai tu, oppure il legittimo desiderio di vincere il campionato inserendo un giocatore di alta categoria).

    Attualmente la politica sportiva federale prevede una limitazione per i campionati di alto livello, quindi qualcuno ha avuto la "visione" di salvaguardare la qualità delle serie alte, mentre per i campionati di basso livello la "visione" è quella del "libero mercato", in cui ognuno può fare quello che gli pare.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pier, ascolta, se vai nella funzione "cerca" vedrai che il tema è stato ampiamente dibattuto, che io stesso ho stilato una griglia categorie/campionati, e l'ho fatto quando la partecipazione del forum era più numerosa e qualificata.. ma alla fine ho dovuto piegarmi alla logica dei numeri.

    Voglio dire che se avessimo un movimento molto più strutturato e partecipato, tipo Francia e Germania, con Società con centinaia di tesserati, si potrebbe e dovrebbe fare.

    Ma in Italia sembra velleitario anche solo proporlo.
     
    A tOppabuchi e musicalle piace questo messaggio.
  37. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Grazie, darò un'occhiata volentieri.

    La quantità e qualità di partecipazione a uno strumento informale come il forum (o i gruppi di Facebook) sono utili per misurare gli "umori" di una nicchia molto limitata di pongisti, ma sono inutili in termini politici, perchè le modifiche regolamentari richiedono un consenso verificabile (per esempio raccogliendo firme su una proposta specifica) e soprattutto una paziente e costante pressione:muro: sugli organismi decisionali (Bat tester docet;)).

    Sui social invece la gente sta pochi minuti (spesso pochi secondi) sul "pezzo", limitando al minimo impegno e fatica; infatti i risultati di tante chiacchiere, anche in termini elettorali, sono scarsi.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo. Ma bisogna anche capire quando non c'è trippa per gatti.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  39. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Questo è il vero problema, che non si risolve pensando che il rispettabile parere di quattro gatti, autoreferenziale, dia valore alla trippa...
     
  40. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    fuori tema .... Pasqua è oggi la trippa a pranzo è un pò troppo....:p:):D:D:D
     
    A off-ready piace questo elemento.
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ebbene,non ce l'abbiamo un movimento così, con più squadre imperniate sui giovani e che possano combattere con avversari di pari valore,almeno agli inizi di carriera.E' senza dubbio un elemento di estremo sfavore,diciamo trascurato, che non aiuta chi si avvicina al nostro sport.Pensiamo ad un genitore poco conoscitore della nostra disciplina e delle sue problematiche,che accompagni il proprio pargolo alle prime partite e che debba incontrare,come spesso succede atleti ben più smaliziati e avanti in età,con batoste anche inenarrabili che ne conseguono.Di questo si parla,come reagiranno genitori e loro figli?Saranno essi ancor più motivati a proseguire in questa nostra attività? Beh sì,conosco anch'io dei ragazzini,in realtà solo due,fratelli o comunque parenti fra di loro, che all'età di 7-8 anni hanno ben imparato già in casa a fare top e controtop e adesso sotto la guida di istruttori molto qualificati sono in grado di gareggiare con i normali 4a e talvolta di esibire un tennis tavolo persin troppo veloce per un terza,diciamo un po' in disarmo.E non hanno paura di misurarsi con loro,con chiunque,che anzi..Ciò,indubbiamente farà contenti ambito familiare e Società di appartenenza,giusto ma...
    La situazione generale,come sappiamo tutti, è ben diversa,venendo a mancare già dai primi passi la possibilità di misurarsi con i pari categoria nel gioco,onde poter fare graduali miglioramenti nel tempo e quindi cali di motivazione e rinunce ,anche per la poca spinta in casa e familiare in genere a continuare.Tradotto significa per noi ridotta o quasi nulla possibilità di formare gruppi giovanili affiatati e poi lo zoccolo duro di squadre che rimangono nel tempo.Ci giochiamo in pratica una buona fetta di motivazioni,che servono a progredire e nel tempo a continuare.
    Qualcuno dirà :"E noi che ci possiamo fare?Non è sempre stato così?".Numeri e statistiche....Può essere
    e qui ci dividiamo fra coloro che accettano a priori la situazione immobile,quella che è...e altri che pongono il problema di una troppo disarmante disparità nei primi Tornei base provinciali,cercando alcune possibili soluzioni in divenire, nella piega dei Regolamenti...,che poi non accontenterà sicuramente gli altri ,i quali preferiscono non discutere neppure.E allora?Niente e nulla cambierà?
    Vediamo cosa han fatto gli altri sport con problematiche simili al nostro.Prendiamo ad esempio la ginnastica ritmica,sport versatile e molto popolare fra le ragazzine.Io me le ricordo qualche decina di anni fa quando il primo gruppo intimidito e sparuto si affacciava nella nostra stessa palestrina ,dove tutte facevano un po' di tutto,sotto la guida della loro unica insegnante.Nel frattempo tale disciplina s'è arricchita di contenuti,di varianti,di gare,individuali e societarie,di vari attrezzi in particolare.C'era una ragazzina non particolarmente dotata e portata con l'uso delle clavette?ebbene perchè non provare con le strisce o con la palla?Ecco che in breve s'è costituito un gruppo che predilige il gioco della palla e un altro che si esibisce con i cerchi e un altro ancora che ..nel frattempo ,epidemia a parte,le insegnanti e i gruppi si sono moltiplicati,non so neppure quanti 6-7,riempiendo praticamente tutto l'orario della palestrina nostra e cominciando ad essere presente anche in un altro palazzetto vicino.Sport invero per tutti,con mamme entusiaste e sempre presenti davvero.
    Se vogliamo molte discipline sportive si sono arricchite di innumerevoli variazioni sul tema con introduzione di sempre nuove specialità e dando ampio spazio a tutte/tutti.Dal nuoto,agli sport invernali,
    sci paralleli,con varie esibizioni e attrazioni,con medaglie, coppe e spettacolo ben distribuiti.
    Ora prendiamo pure atto che il nostro tennistavolo è sport complesso e fascinoso,dove il ragazzino può in certi casi sfidare l'adulto,ma altrettanto difficile perchè poi alla medaglia vera ci arriva uno solamente,o al massimo la squadra vincitrice.Ma non possiamo fare nulla per diversificarlo almeno un po' a cominciare dalla e nella pratica giovanile?Qui alcune proposte,sempre in tema e quindi niente corse ad ostacoli o lancio del pallone Harris come visto fare in recenti giochi della Gioventù scolastici:
    a)preliminari per scegliere le teste di serie dopo aver svolto una gara di solo battute a punteggio con obiettivi numerici diversificati sul tavolo;
    b)gara di resistenza,semplice palleggio difensivo sul tavolo anche di solo rovescio;
    c)come sopra,ma effettuato con entrambi i lati della racchetta,anche alternati;
    d)scambio di dritto eseguito almeno tre volte,poi s'inizia a contare il punteggio con gioco libero;
    e)scambio di rovescio e poi come sopra gioco libero,
    f)gioco corto su tavolo,quello vicino alla rete,per intenderci se la sfera rimbalza una sola volta sul tavolo il colpo non è valido, e sempre alternando i lati della racchetta con cui colpire la palla
    g)...
    h)...altre idee sempre possibili e migliorative che vadano incontro ai ragazzi,alla loro età e desiderio di essere co/protagonisti,possibilità di ben figurare e scoprire un po' alla volta i lati tecnici e i misteri del nostro sport,dimostrando fin da subito le loro immense ,ma ancor inespresse abiltà,in definitiva dare più spazio e tempo a loro,con ricaduta positiva su amici e famigliari accompagnatori.
    Gli altri sport ci sono arrivati...Da noi, almeno per alcuni :" sembra velleitario solo proporlo
    (...il cambiamento...sic!)",preferiscono cioè lasciare il tennis tavolo fermo e immobile come lo era l'altro secolo. Laddove ,invece qualcosa bisognerà pur provare a modificare,se si vuol andare incontro ai ragazzi d'oggi e ambire ad un rinnovamento sempre più necessario,oltre le proposte TTX e misure modificate ai tavoli da gioco.
    ettore
     
  42. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Domanda: qual è il lauto ingaggio?
    Perché già qui c'è un dettaglio che dovrebbe aiutare a capire di cosa stiamo parlando.
    Il lauto ingaggio è nell'ordine delle decine delle migliaia di euro? Non credo.
    E allora, se oggi, nel TT, è possibile ingaggiare dei prima e seconda, quindi i top players nazionali, per cifre con cui si ingaggia una band musicale che fa cover di questo o quell'artista, come si può pensare di voler mettere poi dei paletti per chi gioca solo per la gloria?
    Se si stesse parlando di compensi importanti, di soldini che girano, la faccenda sarebbe automaticamente risolta: nessuno si sognerebbe di mettere in C2 dei terza, pagarli profumatamente, rischiare infortuni o qualsiasi altra cosa, per poi schierarli nel campionato giusto.
    Prendiamone atto, i compensi nel nostro sport sono sì e no rimborsi spese e finchè tali rimarranno sarà difficile evitare "ascensori" fra campionati, limitarli significherebbe limitare il nostro sport.
    La contraddizione è proprio nel titolo: poter pensare di schierare prima e seconda in una fase di Coppa Italia regionale significa sapere che ci sono prima e seconda che non hanno ancora giocato, che si "fitterebbero" con una manciata di soldini e che questo sport è veramente ko!
     
  43. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Che il tennistavolo non sia una fonte di arricchimento è un dato di fatto e la cosa non mi dispiace affatto, dato che io e i miei compagni non abbiamo mai preso una lira neanche quando siamo arrivati in A2: si tratta di un punto di vista personale, che non pretendo sia condiviso.

    Che il Regolamento consenta di schierare giocatori di livello molto diverso in un torneo a squadre è un altro dato di fatto, che a me non piace: si tratta di un punto di vista personale, che qualcuno condivide, per cui proporrò una modifica regolamentare.

    Esiste già una norma di "equilibrio": possono giocare in serie A solo 1a, 2a e 3a ctg (limitazioni simili sono state introdotte anche nei campionati femminili). Quindi il blocco degli "ascensori" fra campionati è già stato utilizzato per evitare squilibri competititvi, con l'intento di salvaguardare la qualità del gioco e nessuno ha pensato che fose un modo per limitare il nostro sport. Introdurre paletti inversi avrebbe la stessa funzione: evitare eccessivi squilibri competitivi
     
  44. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Il fatto che si giochi in A2 senza compenso fa onore a chi lo fa, non fa onore a quello che è uno sport olimpionico. A questo punto fra me, finto quinta, che gioco in C2, ed un dilettante che giochi in A2, la differenza è in una classifica basata su criteri, per giunta, già criticati in lungo ed in largo.
    Allora, mi chiedo, cosa differenzia davvero un terza da un quarta?
    Il tocco? L'esperienza? O forse la qualità di allenamento?
    Perché se poi si scopre che quest'ultima è una dirimente, il prossimo passaggio sarà proibire determinati campionati a chi si allena di più. Ops, non è un prossimo passaggio, visto che qui da noi sembra proprio che uno dei motivi per cui non si giochi la C2 è il possibile divario fra chi ha potuto allenarsi e chi no...
     
  45. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    se 5 amici, due quarte e tre buone quinte decidono di fondare una nuova società (cosa successa a me) che si fa?
    1) partono dalla d3 vincendo facilmente quella e la d2 successiva?
    2) li ammetti di diritto almeno in d1? e a giudizio di chi e a scapito di chi altro?
    3) gli dici di cercarsi squadre in giro, che però non ci sono e quelli smettono e la nuova società (che oggi c'è e magari nel suo piccolo fa pure proselitismo) non si crea?
    in uno sport dilettantistico io credo di avere il diritto di giocare dove mi piace e con persone che mi piacciono.
    diverso e antipatico il discorso di giocare la prima/seconda giornata, es., in d1 e poi scalare in c1 come da programmazione societaria
    a nostro modesto parere

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 6 Apr 2021
    A Milocco Ettore e elius piace questo messaggio.
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    4 mici...
    ...eravamo 4 amici,fors'anche al (Roxi) bar...o siamo 4 gatti?per giunta fuori e ancor senza palestra?
    ettore
     
  47. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    4 gatti
     
  48. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non so cosa preveda il regolamento, ma ogni anno mi capita di vedere diverse squadre che hanno il diritto di partecipare a categorie superiori che rinunciano e vengono sostituite da altre che senza meriti prendono il loro posto. Da voi non succede?
    Era per dire che una squadra cui non va bene ad es. la D3 non è detto che sia costretta a fare solo questa categoria.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  49. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    succede ma non tantissimo e penso vengano sostituite da squadre di società che ne hanno fatto richiesta, con priorità legata alla partecipazione e alla classifica del campionato appena finito, non alla classifica individuale degli ipotetici componenti della squadra
    comunque qui si propongono ed ipotizzano :hail:regole e paletti che impediscano e non costringano, la partecipazione a campionati bassi
     
    Ultima modifica: 6 Apr 2021
  50. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il concetto di onore è molto soggettivo già di per sè, figuriamoci in ambito sportivo, ma rischieremmo di fare filosofia e qui il punto è un altro, cioè quello di evitare risultati scontati.

    Nove volte su dieci un terza batte un quarta, quindi le classifiche rispecchiano le differenze in campo e se qualcuno ha una classifica che non rispecchia il suo reale valore si tratta della classica rondine che non fa primavera.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Apr 2021, Data originale: 6 Apr 2021 ---
    I casi particolari non fanno testo e comunque quello che descrivi tu si risolverebbe chiedendo (o comprando) una C2, come descrive @genioboy.

    Il diritto del singolo di giocare dove e con chi gli piace (identico al diritto di giocare nella stessa stagione in due campionati diversi), si scontra con il diritto più generale di avere campionati equilibrati, se questo viene giudicato nell'interesse dello sport.

    Al di là dei nostri modesti e rispettabili pareri, sono le decisioni di politica sportiva quelle che stabiliscono diritti e doveri
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina