1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Caratteristiche Nittaku shake off

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da mariofordi, 29 Dic 2017.

  1. mariofordi

    mariofordi Utente Attivo

    QUalcuno mi sa Dire le caratteristiche di questo telaio rispetto a quelli moderni? E’ ancora veloce? Elastico? Grazie
     
  2. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Io ce l'ho e effettivamente è un po' lento per le sue caratteristiche originarie, però non è così scarso eh, con le gomme giusta ha ancora il suo perché. Ho letto da qualche parte che non è stato uno dei migliori telai della nittaku, non quello riuscito meglio. Insomma con il new all (ho anche quello) non c'è paragone. Ribadisco comunque che le tue soddisfazioni puoi prenderle lo stesso, poi dipende sempre come giochi. Credo che oltre un certo livello diventi troppo lento rispetto ai materiali di oggi.
     
    A angelomichele piace questo elemento.
  3. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Telaio storico oggi con le palline nuove e senza la colla fresca e considerato un po lento altra particolarità l impugnatura piccola tipica di alcuni nittaku.
     
  4. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    quoto, difatti qualcuno lo allargava in fondo con il nastro dei manici delle racchette da tennis; devi dire però che usandolo ti ci abitui
     
  5. ggg

    ggg Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giovanni
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io ho due shake offence residui, sono arrivato a quattro ma gli altri due li ho venduti. Penso che sia un grande telaio, la pallina si sente benissimo, l'impugnatura però è pessima.
     
  6. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    elastico o semirigido ?
     
  7. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    l'ho provato, un normalissimo telaio elastico molto simile per caratteristiche e velocità al tibhar samsonov premium; confermo il manico piccolo.
    come qualche altro telaio *storico*, inspiegabilmente sopravvalutato (economicamente intendo) vedi Jonyer, Primorac ma soprattutto *mattonella* Mizunov
     
  8. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    non ho provato sia lo shake che il samsonov, però da quello che ho letto in giro, mi pare di capire che il samsonov sia più rigido...
     
  9. tigrepong62

    tigrepong62 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    battitore libero
    Mi permetto di intervenire perchè ho usato il Nittaku qualche lustro fa, e posso dire di
    averlo trovato davvero troppo elastico per i miei gusti ,tanto da sparare fuori la mia
    (allora) potentissima schiacciata a causa del suo flettersi.Discorso diverso per il top,
    nel quale era quasi insuperabile per rotazione e precisione.Il tutto ovviamente
    condito da ottima ed abbondante colla fresca.Vorrei chiedere a Tsunami in cosa trova
    sopravvalutato il Mazunov, visto che è davvero un gran telaio e non costa una fortuna.
    Tra l'altro ,se è rimasto praticamente immutato ed sempre in listino per tanti anni,
    deve avere ancora tanti fans.Con le Calibra forma una splendida accoppiata, ed ha
    molto controllo per essere così veloce. Approfitto dell'occasione per inviare i miei
    più entusiastici auguri di Felice Anno Nuovo a tutti gli utenti del Forum. Saluti
     
  10. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Il Nittaku è un telaio che fa innamorare alla follia i suoi estimatori (molti) e che lascia gli altri indifferenti (altrettanti). Come telaio per il gioco attuale è un po' lento ed molti dei suoi estimatori più irriducibili si sono dovuti convertire ad altri legni.
     
    A Alexander e tOppabuchi piace questo messaggio.
  11. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    quello che mi lascia perplesso è l'elasticità di un telaio in relazione alle nuove palline, secondo me ci vuole qualcosa di più rigido.
     
    A andras piace questo elemento.
  12. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    L'elasticità ora come ora serve per cercare di dare più rotazione possibile a queste palline che viaggiano costantemente "piatte".
    Però servono telai più veloci perché la velocità media degli scambi si è alzata rispetto a prima.
     
    A tOppabuchi, skevros, Sartori Giovanni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ne ho ben due....usati molti anni fa con colla fresca e pallina da 38, livello 4a categoria medio-alta.
    Per l’epoca era una bomba, adesso è superato....lo equiparerei ad un buon allround nemmeno troppo veloce.
    Tocco sopraffino ( se hai un po’ di mano la pallina va davvero dove tu vuoi ), un’ ottima rotazione e se picchiavi secco, la pallina viaggiava forte.
    Molto leggero e bilanciato, con un sottile strato di carbonio che gli dava la giusta flessibilità per il gioco di allora e gli strati esterni....di quella meravigliosa essenza chiamata hinoki della quale quasi tutti i giocatori anche oggi si innamorano per le sue qualità.
    Il manico: o lo odi o lo ami....ed io l’ho amato seppur modificandolo con carta vetrata per adattarlo alle mie mani non molto grandi.
    L’ho pensionato, a malincuore, a causa di problemi tendinei all’ articolazione della spalla: finivo gli allenamenti o le partite e dovevo forzare molto (con le nuove palline da 40mm e il divieto di utilizzo con la colla fresca) e ciò mi procurava dei forti dolori.....passando a dei legni che mi dessero gli stessi risultati perlomeno in velocità e controllo.


    Però devo per correttezza confessarvi che, nel secondo alloggiamento della mia custodia doppia....è sempre pronto ad intervenire in casi di emergenza con su montate due Donic jp01 nuove fiammanti....
     
    Ultima modifica: 1 Gen 2018
    A E.Manu e skevros piace questo messaggio.
  14. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ne ho provato uno qualche anno fa, pesante e rigidissimo; ovviamente per chi ama questo tipo di telaio è ok, ma per me era ingiocabile.
    se non sbaglio ne ho visto passare uno sul mercatino ad oltre 100 euro, per me (come per tutti i telai farfallina nera) si sono creati dei falsi miti, manco fosse la farfallina di belen.
    buoni/ottimi telai, ma come ce ne sono a decine non griffati ed a prezzi notevolmente inferiori.
    p.s. ho 2 jonyer ed un primorac farfallina nera, mi aspetto sempre di vedere belen davanti a me (mi accontento anche della sorella) ma niente...
     
  15. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Per i telai butterfly (così come credo per le altre marche) non è la farfallina che fa la differenza tra un buon telaio o una ciofeca. La differenza la fa se è un telaio di prima scelta o no!
    Ci sono telai che sembrano giocare da soli e altri che sembra di avere in mano una padella antiaderente e questo che abbiano farfalline nere, argentate o tatuate sull'inguine.
    Purtroppo non c'è modo se non provandoli, di riconoscere i telai buoni da quelli meno buoni.
     
  16. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    la farfallina fa la differenza sul prezzo, non capisco invece cosa voglia dire * di prima scelta*.
    ci sono telai che sono prodotti da decine d'anni, economicissimi, che vanno molto bene.
     
  17. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Chiunque abbia familiarita con i processi di produzione ti potrà confermare che un prodotto di qualsiari tipo non uscirà mai dalla fabbrica uguale in tutto e per tutto ad un altro.
    Ci saranno sempre differenze tra due prodotti uguali, che siano impercettibili oppure macroscopiche.
    Da questaz regola non scappano nemmeno i materiali da TT.
    Per lo più i telai avendo a che fare con il legno, è ovvio che non possono uscire tutti identici, nemmeno se fatti allo stesso modo.
    Da qui poi il controllo qualità decide quali prodotti sono di prima scelta, quali di seconda, ecc...
    E a giudicare dalla qualità che ho visto nei telai Butterfly negli ultimi 2/3 anni, secondo me loro hanno anche la 5° di scelta :cauto:
     
  18. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ok ma sono ben pochi ad avere la sensibilità necessaria a percepire tali differenze, senza contare che più alto sei di categoria ed è più facile trovare materiale selezionato.
     
  19. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Verissimo!! su questo non ci piove.
    Penso però che quando facevano i telai con la farfallina la qualità e i controlli dei telai butterfly fossero ad un livello nettamente superiore, perciò un telaio con la farfallina nera ha una probabilità nettamente superiore rispetto ad uno odierno di essere di buona qualità.
    Credo che la leggenda sulle farfalline nere nasca da questo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Gen 2018, Data originale: 2 Gen 2018 ---
    Vero anche questo, però io non parlo di differenze minime, ci sono differenze percettibili anche da chi ha un braccio di marmo. Oltre ovviamente alle differenze e ai difetti estetici che sono percepibili da chiunque solo guardando.
     
  20. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Qualcuno mi potrebbe dire la composizione dei legni dello shake off?
     
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Giu 2021, Data originale: 11 Giu 2021 ---
    [/QUOTE] ....ci sono differenze percettibili anche da chi ha un braccio di marmo. Oltre ovviamente alle differenze e ai difetti estetici che sono percepibili da chiunque solo guardando....
    Urca!Trattasi cosa da intenditore.E' come parlare del nobile salame di Varzi,per chi lo ha provato,rispetto a tutti gli altri.Vuoi mettere?:eek: :D :LOL:

    Nessuna critica,per carità!Oggi mi va di scherzare.Certo se entriamo nel dettaglio dei difetti estetici,allora bisogna avere ben in chiaro qual è la racchetta perfetta,rispetto a tutte le altre.Allora ditecelo :"Qual è la racchetta curata a tutto tondo,con caratteristiche perfette,insomma la Racchetta Raffaello,rispetto a quella pinturicchio,romanino,copisti vari e tutti gli altri considerati minori?
    Beh,certo,lì in Giappone quelli "della farfalla" hanno il prototipo,lo studio del e sul manico ad esempio tiene conto anche in quali mani andrà a finire,manegevolezza,scorrevolezza o solidità pensando a quale tipo di gioco favorire nell'incavo della mano,rapporto di peso con il piatto,poi verniciatura,bardature..l'importante è che i vari pinturicchi o copisti della racchetta in tutto il mondo,sprovvisti degli ingegneri di casa madre japan,non fabbrichino il manico che si scheggia e subito si sfalda.
    Sul braccio di marmo avremo modo di tornarci,ma per quello lì non dovremmo preoccuparci,almeno non subito, per trovargli la racchetta più adatta.Ben sapendo quali sono le caratteristiche di chi davvero "ci ha la manina" ,soprattutto quella mobile e sensibile,la mano di Raffaello,insomma.
    ettore[/QUOTE]
     
  22. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Hinoki 1,2 - Karbon 0,05 - Hinoki 2,8. Spessore totale 5,3 mm. 5 strati.
     
    A Tuot piace questo elemento.
  23. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Devo riesumare questa discussione. Faccio una domanda ai più esperti forumisti di materiali. Al momento c’è un telaio nittaku che è l’erede (o comunque quello che si avvicina di più) allo shake off ma un poco più veloce?
    Se non esiste tra la nittaku qualche altra marca? Ma ripeto che sia il più simile possibile e un poco più veloce dello shake.

    Grazie
    Ciao a tutti
     
  24. Danny

    Danny Utente

    Nome e Cognome:
    Daniele
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    TT Firenze
    Secondo me Nittaku Latika Carbon
    Ciao
     
  25. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Però da quello che vedo non è nemmeno hinoki, perché pensi possa esserne l'erede?
     
  26. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Qualche anno fa ho chiesto a Pagano (FP Sport) quale fosse il sostituto dello Shake Off e mi ha risposto che potrebbe essere il Nittaku Redshank.
     
  27. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Anche all'attuale Direttore Tecnico della Nazionale di calcio è stato chiesto "quale fosse il naturale sostituto" al centro dell'attacco al posto del titolare capocannoniere C.Immobile, assente per l'ultima partita a Belfast.Ha tergiversato,pensando a Scamacca o a chi altri, poi alla fine ha impiegato tre attaccanti puri,col risultato negativo di 0 goal.Dobbiamo rassegnarci, spesso "il naturale sostituto di..." non c'è...anche se chi vende e chi convoca fa spesso finta,per appagare gli acquirenti bramosi e i tifosi impazienti,dà per scontato,a portata di mano che l'equivalente "sostituto" c'è, eccome, lì presente e subito impiegabile,come ci fosse ....
    ettore
     
  28. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Ale,
    io sto cercando di farmi riprodurre da un costruttore accreditato (almeno su carta) alcuni New All 3.0
    Non ho idea di quale potrà essere il risultato, certo è che sarebbe già un impresa riuscire a trovarne uno di Shake Offence (o New All, nel mio caso) che somigli vagamente ai nostri.
    Uno sportivo saluto
     
    A caph piace questo elemento.
  29. Alexander

    Alexander Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ciao Jacopo, hai proprio ragione. Di telai ne ho provato tanti dopo che ho dismesso lo shake, ma per una cosa o un’altra non riesco più a ritrovare quel feeling che avevo sia in controllo, sia in spin. Se poi ci mettiamo anche queste palline che azzerano le rotazioni, ormai si perde il gusto di giocare
    Un saluto anche a te :)
     
  30. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il Feruku é simile per tocco: Hinoki , Carbon Kevlar, Kiri. Però più spesso e più veloce.
     
  31. angelomichele

    angelomichele Utente

    Nome e Cognome:
    David Marani
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    GSTT Bordighera
    Ciao sono David, volevo chiederti non è che lo vendi il tuo Nittaku Shake offence, di che anno è ?...in che stato è ???
     
  32. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    Ciao @angelomichele
    penso intorno al 1990, è praticamente nuovo e mi spiace, ma non lo vendo, sono quei pezzi che come il newall per me non hanno prezzo...
     
    A Facini e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  33. angelomichele

    angelomichele Utente

    Nome e Cognome:
    David Marani
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    GSTT Bordighera

    Nel senso che è meglio il NEW ALL o il Nittaku Shake Offence ???
     
  34. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    E' meglio il newall sicuramente, non mi dilungo nel perché, ma non c'è paragone
     
  35. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Molto variabile, ma la Nittaku stampigliava il peso sugli esemplari: i più leggeri erano più lenti ed elastici.
    In generale il modello oggi sarebbe equiparabile ad un ALL+ o OFF-.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Gen 2025, Data originale: 8 Gen 2025 ---
    Due legni molto diversi, NewAll aveva una forma particolare, praticamente un CyberShape senza angoli, equilibrato in testa e piuttosto pesante.
     
  36. angelomichele

    angelomichele Utente

    Nome e Cognome:
    David Marani
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    GSTT Bordighera
    Io gioco ancora oggi con il Nittaku Shake Offence, ma nel periodo che è uscito il New All avevo smesso, quindi non lo conosco...mi dite che il New All era meglio ma si assomigliavano o era un'altra cosa differente ???
     
  37. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Differente. Vedi il thread linkato per un'immagine.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Gen 2025, Data originale: 9 Gen 2025 ---
    Oggi costerebbe 207 euro, se quanto riferito da @Facini è corretto ed il convertitore web ben configurato.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Gen 2025 ---
    È comunque incredibile che immagini di quel modello siano reperibili solo su tennis-tavolo.com...
    Google non mi restituisce altro.
     
  38. angelomichele

    angelomichele Utente

    Nome e Cognome:
    David Marani
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    GSTT Bordighera
    Grazie
     
    A ggreco piace questo elemento.
  39. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    E' un telaio raro e poco reperibile, ne rimangono davvero pochi pezzi in giro. Inoltre non era un telaio usato nelle competizioni internazionali
     

Condividi questa Pagina