1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Antitop Caratteristiche della Armstrong New Anti Spin

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da ciestix, 27 Ott 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Ho intenzione di cambiare tipologia di gioco ed imparare ad usare una antitop. Ci sono pochi atleti che le usano (si preferisce la puntinata), anzi nella mia palestra nessuno; quindi nessuno può darmi aiuto. Chiedo a qualcuno in questo forum se ha conoscenza della sopracitata gomma. Premetto che per ora ho in prova la Yasaka Anti una delle più usate e fastidiose al mondo ma non esiste fare dei top........... crea disturbo e inversione .... bellissimo. Vi chiedo che differenze ci sono fra la Yasaka e la Armstrong? La Armstrong inverte? Crea distrurbo? Ci si può toppare? Considerate che non vorrei discostarmi totalmente da una liscia normale per ora, ma voglio usare una ottima Antispin che crei disturbo. Ho optato per una Armstrong.
     
    Ultima modifica: 27 Ott 2013
  2. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    CIAO,IO NE HO UNA ROSSA DA 1,8MM,PROVATA UNA SOLA VOLTA,E' PRATICAMENTE UNA LISCIA,CON IL SOTTO MOLTO MORBIDO,SI FA BENISSIMO UN TOP,NON INVERTE MOLTO,MA CONSENTE BLOCK PRECISI,CORTI E PUOI SPINGERE SENZA GROSSI PROBLEMI,QUINDI TI POSSO DIRE CHE NON DISCOSTI MOLTO DAL GIOCO DI LISCIA,VISTO CHE VUOI CAMBIARE SENZA GROSSI TRAUMI,MA QUELLA SERA GIOCANDO NON CAPIVANO BENE GLI EFFETTI,A VOLTE GLI ARRIVAVA UNA PALLA UN PO' MORTA E A VOLTE UNA PALLA CHE GIRAVA,QUINDI UN PO' DI FASTIDIO IN QUEL SENSO LO DA,PROBABILMENTE QUANDO LA GOMMA COL TEMPO SI CONSUMA PUO' ESSERE PIU' ISIDIOSA ANCHE NELL'INVERSIONE.....SE VUOI LA VENDO .....CIAO
     
  3. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Porca miseria L'ho comprata da 1.5.....l'avessi messa prima sta discussione. Grazie comunque. Praticamente per te è una gomma con pochissima inversione e ottimo block e discreto disturbo
     
  4. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    SI,MAGARI DA 1,5MM DA UN PO PIU' DI DISTURBO E UN PO MENO SPIN....
     
  5. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Forse una Tibhar Ellen è la gomma che più si avvicina a quello che cerchi.
    Le "antispin" o grippano o invertono (disturbano). Credo.
    Sarebbe troppo bello avere la botte piena e la moglie ubriaca. :D
    Ciao.
     
  6. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
    quanto ne vuoi??
     
  7. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    scusate ma che senso ha cercare il top in una antitop?:confused:
     
    A silvio91, paolom e mendmax piace questo messaggio.
  8. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
    PAGATA 36 +12 DI SPEDIZIONE,DICIAMO 30 SPEDITA.
     
  9. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Ott 2013 ---
    La risposta la trovi all'inizio della discussione: "Considerate che non vorrei discostarmi totalmente da una liscia normale per ora, ma voglio usare una ottima Antispin che crei disturbo"
     
    Ultima modifica: 28 Ott 2013
  10. maury

    maury Utente Noto

    Nome e Cognome:
    the best
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT.GS.PORTE
  11. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    si ho capito, come movimento di scambio e chiusura credo di aver interpretato la tua richiesta

    la yasaka antipower è molto simile alla liscia,
    pare che l'armostrong da te citata sia ancora piu veloce e maneggevole ,quasi una liscia consumata ma scordati che acchiappi la pallina da sotto ...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    La yasaka l'ho provata la scorsa settimana e proverò ancora oggi (spero di trovare la pace). Grazie
     
  13. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Vuoi toppare (per modo di dire) o creare disturbo (per modo di dire)??? Devi scegliere, e da quello che è emerso fino ad ora, con la Armstrong ci toppi e non crei disturbo, mentre con la Yasaka crei disturbo ma non ci toppi. Penso sia più congeniale una via di mezzo, tipo la già citata Ellen o altre che qualcuno ti suggerirà. Gomme con grip leggero che consentono di eseguire dei simil-top e che creano una lievissima inversione di spin. :)
     
  14. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    si confermo, con la yasaka se spingi la palla tende a scendere
    è sicuramente una gomma valida se usata attivamente alternata alla difesa in chop da dietro
     
  15. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Be fino ad ora solo un soggetto l'ha usata e dice che crea palle disturbate ed è Maury. Non è il caso di sentenziarla sosì, costa anche parecchio ..............sta maledetta. Avrà alcuni pregi o no, cosa la chiamano a fare anti spin
     
  16. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    La new anti juice assomiglia piu alla yasaka forse é un pelo piu veloce...mentre la 804 friendschip con una gommapiuma molto sottile tipo da 0.8 o 1.0 (fantastica come prezzo) assomiglia alla amstrong ma da molto piu fastidio nella spinta e nel blocco.
     
  17. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    cosa intendi per spinta?
     
  18. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Ott 2013 ---
    Intendo che nello scambio sia secco che leggermente gripposo (perché cmq un po di grip quella gomma lo ha) da piu fastidio della Amstrong...ma ripeto solo con gomma piuma sottile perché altrimenti é un missile e da zero fastidio. Quindi non piu di1 mm di gommapiuma...io ho sotto la 0.8 per dirti e scambio tranquillamente come se avessi un 2.0 mm di juice o yasaka.
     
    Ultima modifica: 28 Ott 2013
  19. lionheart

    lionheart Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Luigi Leone
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io ho usato per un paio di stagioni la Yasaka Antipower da 2.0 mm. Vorrei premettere che la versione di colore nero e molto differente da quella rossa. Quella nera infatti ha una piuma azzurra soffice e porosa. La gomma risulta più lenta e con un pizzico di grip in più, mentre la versione rossa ha una piuma giallo/crema, più dura. Quest'ultima versione è più veloce e con meno grip.
    La Armstrong new anti spin l'ho provata per un solo allenamento in versione nera con gommapiuma (di colore rosso) da 2.0. La gomma è molto simile a una liscia normale consumata. Non da disturbo, o almeno io non riuscivo a provocarne, ed è più veloce della Antipower rossa.
    Per quanto riguarda la 804 concordo con Michele Remelli; con spugna spessa si comporta praticamente come una liscia allround un pò consumata. Ottimo controllo al tavolo, zero disturbo. Meglio quindi la piuma sottile per questo modello di gomma che provoca maggiore disturbo, specie nella spinta al tavolo.
     
  20. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Conclusione. La Armstrong new anti spin non è una gomma antispin. Dopo averla provata sono arrivato a questa conclusione secca secca e senza fronzoli. Una ottima antispin, secondo me è la yasaka antipower. Mi arriverà la butterfly e la proverò. Vedremo quale sarà la antispin più adatta a me. Per ora la yasaka è ottima anche se alcuni colpi non so ancora come farli. Esempio la schiacciata di rovescio che sbaglio tante volte. Gli avversari che hanno capito il punto debole ( per ora ed in questa fase di apprendimento dell' antitop) mi giocano alto sul rovescio; devo riuscire a capire come ovviare perché le loro palle sono troppo invitanti.....con la sriver riuscirei a schiacciare con top. Con la anti yasaka proprio niente; è raro, di piatto non so schiacciare. Purtroppo in palestra antitop non le usa nessuno (ecco perché mi piace) quindi, chi mi insegna a giocarci? Non ho difficoltà a tagliare, choppare e qualche volta a bloccare. Non demordo anche perché vinco tanto e questo mi invoglia a non demordere. Vorrei chiedervi se ci sono documenti, discussioni o video sull' uso dell' antitop in modo attivo e non a muretto come si suol dire. Grazie
     
  21. geomtore

    geomtore Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    G.S.T.T. Alghero A.S.D.
    Io lascerei perdere la Super Anti della Butterfly, per quello che cerchi è meglio l'Antipower.
    Rispetto alla super Anti è più incisiva, più leggera e più duttile nel gioco di block attivo sul tavolo ed in più dalla media distanza produce un taglio molto fastidioso.
    La schiacciata è difficoltosa, è vero, ma molto dipende dal telaio: con l'AntiPower devi avere un bel telaio rigido che "sostenga" il colpo!
     
  22. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Ti consiglio vivamente di provare la Donic Anti Classic da 1,5 mm . L'ho usata l'anno scorso e la trovo davvero ottima rispetto alle varie anti in commercio . Dà un lieve effetto alla pallina ( come la 804 ) ma ha un controllo fantastico , piuma e topsheet morbidi , senti bene la pallina quando colpisci , ci choppi benissimo da lontano dando anche inversione se giochi bene di polso , blocchi bene al tavolo e puoi anche aprire su palla tagliata con movimento in topspin. Insomma la più versatile . Provala e mi ringrazierai :approved:
     
  23. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
  24. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Con la configurazione in calce ho vinto il torneo dei ripescati in palestra e mi sono qualificato per il torneo dei master. Ho perso con il seminifinalista del torneo nel mio girone per 2 set a zero con il punteggio di 14 a 12 e 12 a 11 con punto finale dell' avversario nastro e palla morta sul tavolo. Per ora va troppo bene. Proverò il telaio nittaku Torua con la bty super anti e tengo in cassetto la armstrong che non mi è piaciuta. P.S devo ancora migliorare ma se va così.........:campione:
     
  25. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Qualcuno mi sa confrontare la Armstrong Attack New Antispin con la Donic Anti 40?
    Grazie.
     
  26. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    Come il mascarpone e le trippe
     
  27. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    Trippa tutta la vita. :metal:

    Ma quale delle due è la trippa e quale il mascarpone?
     
  28. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    LA trippa era l anti 40...ma ahime non si può piu usare...l amstrong é quasi una gomma normale...
     
  29. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    Ok, allora sai dirmi qual è la gomma che si avvicina di più all'Anti 40?
     
  30. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    Ti dico che io le ho provate tutte quest estate...e dopo essere andato quasi in depressione ho risolto e tutt ora mi trovo benissimo con l 804 ...attenzione però..solo ed esclusivamente con la gomma piuma sotto da 0.8...io l ho presa su zeropong giá cosi e costA anche pochissimo..puoi acegliere la gomma piuma che vuoi ma guarda che se vai sopra all 1.0 diventa tutt altra gomma...questo é cio che ti posso consigliare se hai anche tu un gioco abbastAnza vario tendente all attacco piu che al muretto.
     
  31. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Intanto ti ringrazio.
    Il consiglio che chiedevo aveva una duplice utilità e cioè:

    1) ho un compagno abituato a giocare con la Anti 40 e adesso ha ordinato in alternativa la Armstrong Atteck New Antispin, che però, dalle descrizioni, non mi sembra esattamente la stessa cosa.. quindi mi informavo.
    2) ho provato, seppur per pochissimi scambi, la Anti 40 (da 1.8 o da 2mm) e l'ho trovata di una facilità disarmante.. io che non avevo mai provato un'antispin prima, riuscivo ad aprire qualunque palla.. fantastico. E quindi mi era balenata l'idea di provare in futuro questa soluzione, solo che non essendo più omologata, devo trovare qualcosa di diverso.

    Circa la 804 che mi consigli ho solo dubbi sullo spessore, perché tu mi dici che funziona bene solo da 0.8, ma io non ho mai usato né puntini, né anti, né lisce sotto 1.8 e quindi non vorrei che il passaggio fosse tropo traumatico..
    E poi si presta ad aprire? Perché l'uso a muretto non mi interessa minimamente.. io vorrei usarla per mettere pressione con aperture un po' fastidiose (come con la anti 40) con palle che si rallentano e tolgono il tempo all'avversario etc..
    Scusa la lungaggine, ma visto che sei esperto ne approfitto! ;)
     
  32. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    Non mi sono spiegato...questa gomma é adatta per chi vuole attaccare sia su palla morta e anche su palla tagliata perché comunque é un Anti atipica...pero secondo me va usata da 0.8 o da 1.0 perché quando si blocca si manda di ritorno anche una palla difficile all avversario...non trovo il senso di volere usare queste gomme con una gomma piuma medio alta perche secondo me non sono piu antitop e ce il rischio che chi ti gioca contro to faccia i buchi nel tavolo...questo petché gli daresti delle palline che sono facilissime da attaccare in quanto la gomma piuma da 2.00 inverte quasi 0...quindi a meno che tu non sia un fenomeno nell usarla o al primo o al secondo top ti impallottolano.
     
  33. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    Guarda, io della Anti 40 con piuma alta ho un'enorme esperienza indiretta.. perché ci gioco contro da due anni.. e quello che dici è indubbiamente vero, ma dipende molto dal livello del tuo avversario.
    Al mio livello ne mette in crisi 9 su 10.. poi trovi quello che capisce che deve anticipare il colpo e ti sfonda, ma non è così immediato e poi insomma.. tu hai anche il dritto, eh..
    In definitiva si comporta come una liscia con pochissimo spin, ma è facilissima da usare e ti permette di aprire ogni palla con un movimento simile alla liscia. Va da sé che il disturbo/inversione è quasi assente.
    Ecco, a me una gomma così piacerebbe molto, perché vorrei privilegiare la facilità di utilizzo all'affettivo disturbo.
    Poi ti assicuro che quando inizi ad aprire tutto quello che ti arriva, buttando di là palle tese che se scambiate normalmente vanno a rete, sei già un bel passo avanti.. sei padrone del gioco e poi portare un colpo di chiusura sia di anti che di dritto.

    Ciò detto, così ho spiegato meglio quel che cerco, cosa mi potresti consigliare?.
     
  34. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    La anti 40 donic da 2.0 é quasi uguale all 804 da 0.8....non a niente a che vedere invece con la Amstrong da 2.00 e con la 804 da 2.0. Forse ora sono riuscito a farmi capire.
    Io ho usato l ha Anti 40 per otto anni da 2.0 mm ma per trovare cosa le assomiglisse di piu sono dovuto scendere a 0.8 di questa. E come velocitá forse é ancora piu veloce questa. La anti 40 era una gomma particolare quindi non devi pensare che a 2.0 mm di una gomma corrispondano per forza a 2.0 mm di un altra gomma...anzi hai in mano un via di mezzo senza arte ne parte..
     
  35. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    E allora si proverà la 804.
     
  36. MICHELE REMELLI

    MICHELE REMELLI Utente

    Nome e Cognome:
    MICHELE REMELLI
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    POL.BAGNOLESE
    Cmq quando arriva la amatrong al tuo amico usala e poi usa la anti 40..sia sullo scambio che sul blok e sul palleggio e capirai cosa intendevo.
     
    A Sette piace questo elemento.
  37. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Ripeto che la Armstrong non è una vera antispin. Cosa posso dire, sembra una tackiness c con gomma meno appiccicosa e crea pochissimo spin. Inutile pensare di prenderla come antispin
     
    A Sette piace questo elemento.
  38. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    Sarà fatto. ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Dic 2013, Data originale: 6 Dic 2013 ---

    ok, però secondo me neanche la Anti 40 si può considerare una vera antispin. O sbaglio?

    Ormai approfitto con un'ultima domanda:

    visto che i costi di queste gomme sono abbastanza abbordabili, me ne consigliate 2/3 da provare (sempre sullo stesso genere)?

    - 804 da 0.8 (vale la pena provare un leggermente mm più alto, oppure non ha senso?)
    - Armstrong da 1.8 la provo dal mio amico.
    - ?
    - ?

    grazie! :metal:
     
  39. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    una bella toni hold trattata che va di moda
    :D
     
  40. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    Quasi quasi... :D
    Ma mi sa che un c'ha grip.. e io la voglio col grippe! :D
     
  41. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La 804 da 2.0mm l'ho presa, provata e fatta provare a diverse persone. Credo di averne già scritto...
    Quelli "bravi" mi hanno detto che non era assolutamente un'antitop perchè dava troppo effetto...dettagli che solo loro ci riuscisero; quelli che giocano con l'anti da una vita, ma che non sono più bravi, mi hanno detto che era una gomma che per essesre un'antispin ne dava troppo; quelli un po' più scarsi, ma con esperienza, mi hanno detto che si tratta di antitop ma con cui comunque riesci a tirarci anche un top, leggerino... e alla fine ti aiuta quel tanto che basta a non soffrire il giro in arrivo... e che poi una volta che è al di là non è detto ritorni.
    Io non ho capito come usarla: di fatto alcuni contro cui ho giocato si son trovati male (ma credo che non fosse un problema di gomma..), altri mi hanno impallinato. Quando ci gioco contro diventa fastidiosa solo occasionalmente, ma niente di terribile.
    Alla fine preferisco la mia liscia normale non tensionata in basso millimetraggio: è più versatile, anche se devi pensare a cosa fanno gli altri.
     
  42. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    Domanda: quando fai un'aperturina (che non si può definire un vero e proprio top) cosa succede? Dai un palla addirittura con effetto superiore oppure è una palla liscia che però tende a fermarsi?
     
  43. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Con le antitop devi pensare a cosa fanno gli avversari come se si stesse usando una classica liscia. Non diminuisce (né aumenta) la necessità di saper leggere gli effetti che arrivano. La differenza sta solo nel "modus operandi".

    Alcuni hanno una strana concezione del gioco con anti. :D

    Nella maggior parte dei casi, arriva una palla abbastanza morta, con pochissimo effetto.
    Ma, come sappiamo, tutto è relativo in questo fantastico sport. :clap.:banana:
     
  44. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    Ok, è la stessa esperienza (indiretta) che ho io contro la Donic Anti 40. Tu ti riferisci alla Armstrong in particolare, giusto?
     
  45. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Superiore, non tanto, ma c'è se tiri un po'. Liscia se vai piano.
     
    A Sette piace questo elemento.
  46. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    "Contro"???
    A cosa ti riferisci?
    Io parlo di gioco CON, e non di gioco CONTRO antitop.
    Non mi sono espresso bene: intendevo dire, rispondendo al primo messaggio che ho quotato, che UTILIZZANDO una anti bisogna comunque saper leggere bene l'effetto delle palle che arrivano dall'avversario. Queste gomme sono difficilissime da utilizzare, e di certo non giocano da sole. :D
    Qualcuno, se ho ben capito, pensa siano quasi magiche... ma magari!!! :p
     
    Ultima modifica: 9 Dic 2013
  47. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    :D
    Come ho spiegato nei messaggi precedenti, io gioco abitualmente con un compagno che usa la Donic Anti 40 e che adesso proverà la Armstrong, pertanto ho una notevole esperienza indiretta.
    Ora, con calma.. mi piacerebbe provare a giocare CON un'anti e vorrei capire quali sono le gomme (e quali spessori) che hanno un comportamento simile alla 40 che non è più omologata, perché l'ho provata e l'ho trovata molto facile.
     
  48. il kapostazione

    il kapostazione Utente

    Nome e Cognome:
    Acido Lattico
    Io seguirei il consiglio di Michele Remelli, che ha "vissuto" sulla propria pelle le gomme in questione.
    Quindi 804 da 1 mm, un giusto compromesso per lo spessore (credo :D ). Quasi quasi la provo anche io a questo punto. ;)
     
  49. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008

    Il consiglio di Michele l'avrei seguito senz'altro, mi interessava solo avere qualche altro parere, perché ho capito che c'è una visione diversa fra i puristi, chiamiamoli così, dell'antitop, quelli cioè che ritengono, anche giustamente, che un'antitop non debba avere grip, e quelli che invece usano gomme con un minimo di grip, certamente meno fastidiose, ma adatte a un gioco diverso.
    Quindi il rischio per chi legge è che una certa gomma venga bollata come ciofeca perché non è un'anti classica, ma più simile a una liscia consumata e non perché in effetti non faccia il suo dovere, che in questo caso è ovviamente diverso da quello di un'anti liscia come il culetto di un bimbo. ;)
     
  50. Gianluca82

    Gianluca82 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Gianluca Antuofermo
    Ciao Ragazzi,

    qualcuno può postare qualche video relativo al gioco con l'antitop (non contro)? Ricordo di avene visto uno interessante, ma non riesco più a trovarlo.

    Grazie.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina