1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Campionati italiani di ctg 2018

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da sangex, 5 Mar 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ho le idee un po' confuse e non sono certo di sapere bene di cosa si stia parlando quando si menziona il cosidetto barcone. Potrebbe qualcuno mettere qualche video che lo descriva? Magari visto da diverse angolazioni. Grazie.
     
  2. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó

    Visualizza: https://youtu.be/QwBdSNzfqoI


    Il servizio è questo, certo che Par Gerell dà il brutto esempio coprendolo abbastanza con il corpo ahaha
     
  3. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    non si vede niente, come fanno ormai tutti, devi quasi rispondere a sensazione.
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Caro @the wall, nelle leggi la forma è sostanza, ma se si guarda solo alla forma e si tralascia la sostanza allora non è colpa nostra, di noi che giochiamo.

    Avremo pure gli arbitri che ci meritiamo, ma se contestano la pallina all'attaccatura delle dita.. la mano che nello slancio alto scende leggermente sotto il piano.. e poi lasciano passare i servizi coperti perché non sanno immedesimarsi nel punto di vista del risponditore, che sta a 90º gradi rispetto a loro e al tavolo.. beh.. è solo colpa loro.

    Con stima, E.R.B.
     
    A emilio68it e tritticorenale piace questo messaggio.
  5. Thewall

    Thewall Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Tino
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    Nessuna
    Posso anche concordare con te, il problema, però, è che ognuno vede il suo orticello; chi boosterizza si lamenta delle gomme trattate; chi tratta le gomme si lamenta dei nuovi materiali, chi serve sporco si lamenta di chi boosterizza o tratta le gomme.
    Sarebbe tutto molto più facile se, di fronte a cose davvero palesi, si avesse la forza di mollarla lì e far vincere l' imbroglioncello di turno, ma in quanti sono disposti a farlo ? Quando salta fuori qualche problema di gomme, vedi ai campionati italiani 2a, salta fuori subito chi, pur "scoperto", giustifica...e lo voglio anche capire, se poi ai controlli, le cosiddette gomme trattate passano tranquillamente.
    Ma quanto sarebbe bello se ognuno giocasse la propria categoria senza voler necessariamente "frodare" per vincere qualche partita in piu ? Capisco anche coloro che durante l' anno fanno quello che vogliono perchè giocano sempre senza arbitro, per cui, in alcune circostanze si trovano completamente spiazzati...una frase su tutte sentita questa state da un giovincello di belle speranze che al mio "quando servi non si vede nulla" successivo al match, mi ha risposto "gli arbitri non me lo chiamano il servizio"...per poi vedere che gioca la C1 e l' arbitro non lo vede mai...e si torna diritti al quoziente intellettivo...rubando una frase al mio amico Ady, ma perchè non liberalizziamo tutto ? Battiamo come vogliamo, incolliamo quanto vogliamo, trattiamo quanto vogliamo, copriamo quanto vogliamo...ma poi non rompiamo le palle a nessuno, perchè questo non è uno sport, ma na sorta di casinò dove tutto è consentito...

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Mag 2018, Data originale: 21 Mag 2018 ---
    No, non è un servizio come tutti gli altri; la barca, se non è coperta, è controproducente perchè non serve, poi, ovviamente, ognuno è libero di pensarla come meglo crede. Ma pensarla come ognuno vuole è una preferenza personale, perchè tecnicamente e fisicamente parlando, la barca non può mai essere regolare perchè prevederebbe un movimento troppo innaturale.
    Saluti
     
    A tritticorenale piace questo elemento.
  6. vallo484

    vallo484 Utente

    Nome e Cognome:
    Luigi Vallome
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D A4 Verzuolo
    Se esiste un regolamento trovo assurdo che ci si lamenti che questo viene fatto rispettare.
    Personalmente sono incappato in questi campionati italiani in arbitri severi che mi chiamavano il servizio di rovescio (banalissimo e sempre facile da leggere) perchè non alzavo abbastanza la pallina (e mi sono stati tolti dei punti anche in momenti importanti della partita. L'arbitro ha fatto bene, io non mi sono lamentato e mi sono scusato con lui e con gli avversari.
    Avevo una racchetta non regolarissima (sul bordo una gomma era un po' mangiucchiata, complici i 3 anni di età) e ho messo in conto fin dall'inizio la possibilità di giocare con un'altra racchetta imprestata da qualcuno. Poi gli arbitri hanno avuto "pietà" e mi hanno lasciato giocare, ma me l'avessero fatta cambiare avrebbero avuto ragione.
    E' molto superficiale lamentarsi se certe cose vengono controllate solo ai campionati italiani e non nelle altre competizioni. E' come dire "quasi ovunque puoi superare i limiti di velocità, che ******* quel vigile che mi ha multato per aver fatto i 90 all'ora all'uscita di una scuola elementare".

    Poi ovviamente esistono sempre delle valutazioni sbagliate da parte anche dei migliori arbitri, ma chi perde non dia la colpa agli altri (e lo dice uno scarso che perde parecchio)
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Abbastanza difficile coprire il servizio di rovescio. E c'è chi vorrebbe limitare a quello, proprio per arginare la "piaga" del servizio coperto.

    Beh, alzarla poco sappiamo tutti che non si fa, ci sarebbe poco da reclamare, quindi il tuo "porgi l'altra guancia" ci può stare... ma ciò non toglie tutto l'assurdo che.. laicamente.. si vede ai Campionati Italiani.. e solo ai Campionati Italiani ; non in B2.. non in B1 e ovunque ci sia un arbitro federale.

    Per me il palmo della mano è tutto ciò che non è dorso della mano. Un manrovescio si dà col dorso.. una sberla col palmo.. e non è che mi stacco le dita prima di dare una sberla.. col palmo della mano.

    Si può dare effetto alla pallina anche mettendola al centro del palmo della mano. Oppure si può NON dare alcun effetto alzandola dalle dita.
     
    Ultima modifica: 21 Mag 2018
    A tritticorenale piace questo elemento.
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ......dove finisce il palmo,iniziano le dita.Fino al lancio le dita,uno,due o anche tutte insieme possono trattenere la palla ferma, posata esattamente sul palmo,non viceversa sulle dita stesse!Purchè ben visibile all'avversario,oppure?
    Non potevano semplicemente consentire il lancio della pallina con l'interno di tutta la mano?
    Sia come sia,anche lì ci vuole una certa abilità o maestria,come quella dell'esperto giocatore di poker o di briscola che mescola e poi distribuisce le carte.E a seconda della smazzata sa benissimo dove si trovano gli assi,i tre e le figure più importanti,che lui stesso ha "ben sistemato "in fondo al mazzo.E' il vantaggio di chi serve.D'altronde uno deve pur servire per dare il via al gioco.
    ettore
     
  9. adygoro

    adygoro Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    "......dove finisce il palmo,iniziano le dita.Fino al lancio le dita,uno,due o anche tutte insieme possono trattenere la palla ferma, posata esattamente sul palmo,non viceversa sulle dita stesse!Purchè ben visibile all'avversario,oppure?"

    anche io la penso piu o meno cosi ...
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  10. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beato te che hai capito cosa voglia dire. :)
    "spiegate all'arbitro le vostre opinioni, non lasciate che un cattivo arbitro rovini la vostra partita" :approved:

    Se volessi imprimere effetto alla palla potrei farlo lanciando dal palmo aperto e facendo scorrere la pallina sulla mano mentre sale. L'arbitro non potrebbe accorgersene, come un gesto del prestigiatore.

    E servire partendo da appena sotto il tavolo che fastidio da' se la mano è ben aperta e lancia in verticale?

    L'arbitro di calcio usa discrezionalità nel valutare il "peso" di ciò che accade. perché l'arbitro di tennistavolo deve essere un notaio/automa?

    Il servizio più incredibile l'ho visto pochi giorni fa : pallina sul palmo della mano.. giocatore che alza la testa.. tende il collo.. guarda altissimo.. e poi abbassa lo sguardo e lancia dalla mano, senza alzare di un centimetro la pallina. Fantastico. :nerd:
     
    Ultima modifica: 22 Mag 2018
    A ggreco e emilio68it piace questo messaggio.
  12. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Ricordi di quanto giocavo in D2... :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  13. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    La barca dà più adito a polemiche perché la palla viene coperta con la schiena...
    Con gli altri servizi se la copri di schiena si capisce chiaramente che lo stai facendo apposta...
     
  14. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    si ma ripeto secondo me è un servizio come un altro, a parte il servizio di rovescio anche tutti gli altri servizi possono essere coperti più o meno col braccio. Chi copre un servizio sa di farlo e se continua a farlo lo sta facendo apposta
     
    A ggreco e tritticorenale piace questo messaggio.
  15. Matti_02

    Matti_02 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Il barcone (o barca) per essere davvero efficace lo si deve coprire per forza un po’ con il corpo, sennò se la pallina non la si lancia un po’ contro il corpo (il che porta a coprire il servizio) il servizio non risulta molto effettato e non darebbe fastidio a nessuno
     
    A joringo, PonziPonzi e capa97 piace questo messaggio.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dai video mi sembra che quello di @Jackcerry sia visibile.

    Poi il discorso è sempre quello : io lo vedo.. l'arbitro lo vede (o non lo vede affatto perché sta dalla parte opposta) ma quel che conta è che lo veda l'avversario.

    Invece la palla sulle dita, il tirarla un poco a sè.. partire da sotto il tavolo.. all'avversario non frega nulla e al massimo l'arbitro gli leva concentrazione coi suoi richiami tanto rigorosi quanto dannosi.
     
    A Sartori Giovanni, Jackcerry e tritticorenale piace questo messaggio.
  17. Matti_02

    Matti_02 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Il fatto di partire con la mano chiusa, pallina sulle dita, tirarsela LEGGERMENTE addosso etc. sono fattori che non disturbano affatto l’avversario... tuttavia gli arbitri tendono a chiamare queste piccolezze perché sono più semplici da vedere e il regolamento mette sullo stesso piano partire leggermente da sotto il tavolo e coprire il servizio
     
    A joringo piace questo elemento.
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma dai? Ma va? :azz:

    Ma il regolamento non è umano. L'uomo è un essere senziente. Che sa discernere. Altrimenti mettiamo due telecamere, un computer che analizza ciò che le telecamere vedono e .. una volta ammortizzata la spesa non ci costa più nulla.
     
    A ggreco e tritticorenale piace questo messaggio.
  19. tritticorenale

    tritticorenale Utente Noto

    Nome e Cognome:
    marco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    pol.comunale Albano
    fai il barcone coperto è matti? :D tanto dai terza in su lo fanno quasi tutti, dicci la verità :D
     
    A PonziPonzi piace questo elemento.
  20. Matti_02

    Matti_02 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    @tritticorenale qualche mese fa qualche volta la facevo (2/3 a set) poi ho visto che non era molto efficace e adesso sto passando al contrario (reverse pendulum) che è sicuramente un servizio più facile “da caricare” e non è soggetto a chiamate o polemiche perchè quasi impossibile da coprire :approved:
     
    A tritticorenale e eta beta piace questo messaggio.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Battuta irregolare,dovuta a scaltrezza per trarre qualche vantaggio,o indecisione nel graduare il lancio?

    Si certo bisogna preoccuparsi dell'intervento dell’arbitro severo che invalida le battute irregolari,bisognerà con uguale acume preoccuparsi anche dei giovani che imparano il servizio e non riescono, proprio non sanno tenere la palla ferma sul palmo della mano aperta.
    Ragion per cui è più comodo e agevole prenderla semplicemente con le dita e opla il servizio è presto fatto.Pressappoco ciò che si nota nei tornei di 5° categoria,pure nei Campionati più su.Una volta ripresi questi baldi giovanotti,sempre con la mano tremante e in bilico con la sfera che non sta mai ferma,ci riprovano e se mai riescono ad alzarla questa benedetta pallina per i regolamentari 16 cm richiesti,lo fanno a casaccio 25 cm verso su,poi 40 a destra,una volta altissima verso l’indietro,una volta sopra il tavolo,dove capita,capita. “Sarà l’emozione, poveri ragazzi!.E poi solo loro?,ma guarda un po’anche l’avversario fa lo stesso!" .E gli arbitri, a questo punto rassegnati, chiudono gli occhi,spesso tutti e due.

    Ma è così difficile battere regolarmente,col palmo aperto e palla ben ferma? Certo che lo è,soprattutto quando la mano s’ammorbidisce troppo a modo di una coppa e fa l’incavo per depositarvi l’ovetto nel centro della cova. Però,così,il sostegno che fa da pavimento risulta troppo cedevole,mobile e friabile, sembra una pallina di flipper,troppo ballerina per fare un lancio preciso e mirato verso l'alto.
    Quale consiglio dare?oltre a:”Prova e riprova,finchè riesce,vedrai......”
    Ma poi a ben guardare……
    Secondo me molte battute sono irregolari,ma più per incapacità,che per vera indole truffaldina.E questa sì,va sanzionata….,assieme ai loro allenatori,non esenti da colpe.
    ettore
     
    A genioboy piace questo elemento.
  22. Thewall

    Thewall Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Tino
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    Nessuna
    Giusto per essere coerenti...
     
    A mr friendly piace questo elemento.
  23. Loscalpo88

    Loscalpo88 Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    A me è capitato di essere ammonito solo perché mi sono lamentato di un servizio coperto che andava avanti dal primo punto del primo set. Poi ti rompono le palle se fai qualche urletto per sfogare la tensione... Dire che gli arbitri sono incompetenti è poco.
     
    A Jackcerry e Matti_02 piace questo messaggio.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao Tino.

    Come molti ho letto anch'io la tua polemica su facebook e sono andato a guardarmi il tuo girone all'ultimo assoluto di Terni.

    Leggendo di servizi coperti ho pensato che fosse stata prerogativa dei tuoi giovani avversari Giovannetti o Bressan.

    Da questo tuo ultimo post invece comprendo che forse ti abbiano dato fastidio i servizi di Di Fiore.

    Che alla fine abbia accolto l'invito a fare pure lui il barcone come si deve fare, cioè coprendolo ? :)

    Per la serie : "se non puoi combattere con un pugnale contro un fucile, comprati un fucile". :)

    @Thewall , @Difio .

    :birra: :birra:
     
  25. Thewall

    Thewall Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Tino
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    Nessuna
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  26. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    In realtà copri il braccio della racchetta, ma puoi non coprire la traiettoria di lancio e ricaduta della pallina.
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Thewall :

    Tino, non sono entrato nel merito perché non ho elementi oggettivi (non ho visto video di quelle partite).

    Avendo letto il tuo post sulla pagina facebook di Marangio mi ero (erroneamente) fatto l'idea che fosse prerogativa dei giovani giocatori il barcone coperto, anche perché escludevo @Difio , dal momento che ricordavo questo suo post.

    Se ha ceduto pure lui alle sirene del barcone coperto perchė non potendo contrastare una pratica scorretta l'avrebbe fatta propria, me ne dispiaccio. Ma è giusto che lui replichi facendoci sentire la sua campana.

    In bocca al lupo!

    Eugenio.


    Tino ha troppa esperienza, se parla di servizi coperti non può che riferirsi alla visibilità della pallina in tutta la sua traiettoria, soprattutto l'impatto.
     
  28. Difio

    Difio Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Cral Comune di Roma
    Buongiorno,non avevo letto di questa polemica sul forum ma solo su Facebook e possono capire l'arrabbiatura di Tino,ma non mi sembra che i ragazzini battessessero in maniere ineccepibile ma non c'è stata polemica.Ovviamente la barca non può essere corretta se fatta decentemente ma comunque anche i servizi veloci ormai sono quasi tutti non lanciati o con spalla davanti,soprattutto se si gioca in A1 o superiori ed avendoci giocato lo posso affermare.Sulla coerenza di quello che affermai anni fa forse mi sono spiegato male,volevo intendere che ragazzini che non sapevano fare un top volevano battere a barca per vincere le partite ed io mi sono rifiutato di insegnargliela perchè volevo imparassero a giocare e non a vincere le partite senza far gioco.Come mia idea ormai ho deciso di non guardare più come uno serve perchè sennò dovrei farmi il fegato amaro tutti i weekend o smettere direttamente.
     
    A PonziPonzi, eta beta e luca.franzoso piace questo messaggio.
  29. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Questo potrebbe essere un tutorial utile a tutti
     
    A Sartori Giovanni e luca.franzoso piace questo messaggio.
  30. Thewall

    Thewall Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Tino
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    Nessuna
    Vedi, Nicola, è proprio questo il modus pensandi che non condivido, ma la saggezza mi impone di rispettare; so perfettamente,ed è giusto che sia così, che non te ne frega nulla se non condivido un solo rigo di quanto hai scritto, perchè il tuo messaggio sposa la teoria del "sono tutti scorretti, lo sono anche io"...è quello che mi allontana da questo sport che, ormai, è diventato un gioco, è quello che allontana le nuove leve e fa si che sia un gioco con partecipanti sempre più vecchi, è quello che allontana i genitori dei ragazzini perchè non riescono a capire il perchè di servizi sporchi, gomme trattate, vecchi (me compreso) e cicciottelli ancora sgambettanti per le varie palestre a livelli anche abbastanza decenti.
    Unico punto su cui sono d' accordo con te è proprio il "ovviamente la barca, non può essere corretta se fatta decentemete"...è la summa dello schifo, proprio perchè il barcone, se fatto secondo le regole dei servizi, è un boomerang, perchè non serve.
    Ora io mi chiedo, perchè continuare ad avere un regolamento ? Perchè continuare a contestare questa o quella scorrettezza ? Fate tutti quello che vi pare, coprite, sporcate le gomme, bagnate la pallina...tra un paio di anni, quando ai tornei di andranno solo 4 folli, forse cambierà qualcosa.
    Premesso, ovviamente, che non ce l' ho con te, men che meno con Giovannetti, quest' ultimo che mi ha battuto molto facilmente, come è giusto che sia, sul 9-9 del terzo set (l' unico in cui mi sono avvicinato, ma forse perchè lui ha mollato), quindi in un unico momento di difficoltà, ha fatto il barcone...ma lo ha fatto male ed ha perso sia il punto, sia quello successivo, perdendo il set. La morale di questo episodio è di una semplicità estrema: in un momento di difficoltà ci provo...beh, scusami, Nicola, mi scusasse Giovannetti, mi scusassero tutti i barcaioli, ma vincere così, a me personalmente, ha sempre fatto un pò schifetto...ma contenti quelli che vincono così...contenti tutti... :)
     
    A Matti_02, Sartori Giovanni e VUAAZ piace questo messaggio.
  31. Matti_02

    Matti_02 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
  32. Thewall

    Thewall Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Tino
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    Nessuna
    Poi sarei felice di capire ciò che significa questo post; in 46 anni di attività non ho mai visto una racchetta con il braccio, men che meno un avversario che riesca a coprire un servizio dal lancio all' impatto...
     
  33. Difio

    Difio Utente

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Cral Comune di Roma
    Ciao Tino,io quoto tutto quello che hai detto ma su 2 cose non sono completamente in accordo.1-ci sono servizi anche non a barca con il braccio davanti o di mancini che se la tirano dietro facendo semplicemente liscio o tagliato che sono quasi irrispondibili ma non vengono così tanto messi sulla gogna quando invece per me scorretto è scorretto e si dovrebbe battere tutti frontali di rovescio.2-Il servizio del quale hai parlato fatto dal ragazzo sul 9-9 era comunque irregolare ma avendoci risposto non crea un problema,a parer mio è scorretto a prescindere e quindi rispondendo o no bisognerebbe lamentarsi lo stesso secondo il principio da te giustamente esposto.
    Comunque io l'ho imparato perché non riuscendo a rispondere ai barconi ho pensato che imparandolo avrei un minimo capito il principio di impatto e così un po' è stato perché ancora mi diverto a giocare e volevo trovare delle contromisure dopo che mi sono lamentato per 2 anni.Qualcuno non condividerà ma finché non si chiamano il 90% dei servizi la situazione sarà questa e sinceramente a me non piace ma non so come si possa risolvere se non preparando la classe arbitrale.
     
  34. Thewall

    Thewall Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Tino
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    Nessuna

    Mi trovi assolutamente d' accordo, anche se sei caduto in equivoco: non ho mai detto che il barcone fatto dal ragazzino va bene se si riesce a rispondere, ma ho detto un' altra cosa, e cioè che, nell' unica e sola occasione in cui il ragazzino si è trovato in difficoltà, ha servito sporco...è un pò diverso.
    Va sottolineato che il cosiddetto barcone, se fatto nei canoni del regolamento, è assolutamente controproducente per chi lo esegue, per cui, qualora gli arbitri cominciassero a chiamare il servizio, il barcone non lo farebbe più nessuno.
    Circa il servire frontale mi trovi assolutamente d' accordo, così come per quello che riguarda i servizi conil braccio avanti, così come i servizi dei mancini che, effettivamente, si vedono poco se non ci si sposta a rispondere verso il centro del tavolo...immagina i mancini che fanno il barcone: un delirio !!
    Chiarisco ulteriormente che il mio è solo un commento per la godibilità di una partita di ping pong, non voleva essere un attacco personale (quello che avevo da dire te l' ho detto subito dopo la partita), nulla mi toglie dalla testa che da 2 set a 1 per me e 2-0 per me al 4° set, se non ci fossero stati i barconi, sarebbe stata una partita diversa (sai, oltre che più scarso, se perdo 6 punti diretti senza mai vedere il servizio mi sta parecchio sui cosiddetti, considerando che, oggi, sei 3 categorie più forte), ma questo non vuol dire che avrei vinto io, ci mancherebbe.
    Detto ciò, so perfettamente che non cambierà nulla fino a quando non ci sarà qualche episodio molto spiacevole che farà discutere, per cui, salvo che per motivi indipendenti dal ping pong, la mia decisione di non fare più i tornei, dopo questa ulteriore esperienza e dopo le scorrettezze patite ai campionati italiani veterani, è assolutamente confermata. Quando non ci si diverte e bisogna stare sempre sul chi vive perchè l' avversario "interpreta" le regole (per usare un euemismo) è meglio, a 57 anni, restare a casa per evitare di finire nel ridicolo.
    Per fortuna ho l' esperienza, la forza economica e i cosiddetti per poter proporre a tutti , di fronte a chi gioca sporco, che si tratti di servizi, di gomme strane, al primo segnale di invitare l' arbitro (ma quale arbitro se ad un torneo assoluto arbitrano i giocatori ?) a fare i controlli del caso, al secondo di girare il tavolo e dire al ladro di turno, perchè è di questo che si tratta, "hai vinto, complimenti" e neanche stringergli la mano...
    Buona serata Nick
     
    A Archiping e off-ready piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina