1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Campionati Europei Giovanili 2010

Discussione in 'Sezione Internazionale' iniziata da John Locke QDL, 16 Lug 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Credo di averlo detto chiaro e tondo: in Italia si chiede alle famiglie (ed ai ragazzi) di correre un rischio assolutamente sproporzionato alle aspettative.

    Il fattore K si chiama "tutoring.

    Sia che si tratti di Centri Federali, sia che si tratti di Società + o - attrezzate, ciò che ha sempre fatto difetto è stato affiancare un serio supporto nelle ore di studio e pre-post training.

    Nel calcio, nel basket e nel volley i ragazzi che si spostano dal loro campanile per fare attività di alto livello sono accolti da strutture collegiali complete sotto tutti i punti di vista.

    Nel tt si conoscono solo esperienze fallimentari per la scarsezza di numero (nessuna società é in grado di accogliere un gruppo di almeno 3/4 elementi che possano costituire un gruppo, una "compagnia") e per la totale mancanza di figure professionali (sanitarie e di tutoring, perlappunto, e anche alcuni Centri sotto questo aspetto si sono rivelati gravemente lacunosi.. purtroppo).

    E' questo il rischio di cui parlavo dianzi. Le famiglie sono lasciate sole di fronte a questo dilemma di non poco conto.

    Nella scelta (obbligata o mirata) di rinunciare ai centri federali, è necessario costruire l'alternativa di un gruppo itinerante che vada in giro a scovare, correggere, consigliare, motivare.... i giovani talenti laddove ci sono; aiutare i tecnici volontari sul teritorio, trasferire loro conoscenze tecniche e comportamentali in un vero lavoro di rete laddove la rete non c'è essendo il tt praticato a macchia di leopardo.

    Abbiamo sempre troppo in mente il calcio nei nostri paragoni ma non facciamo abbastanza mente locale sulla grossa differenza tra i due ambienti. Solo il tt cinese ha un'organizzazione capillare paragonabile al calcio nel nostro Paese.
    Il modello é assolutamente inesportabile nel tt. Va trovata una terza via.
     
  2. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    :clap::clap::clap:

    assolutamente d'accordo 100%

    discorso perfetto. :approved:
     
  3. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io non ritengo sia difficile capire cosa serve, solo bisogna avere la volontà di farlo (e questo non è facile, perchè questo si che significherebbe abbandonare il proprio orticello e pensare IN GRANDE e IN PROSPETTIVA). I centri federali non hanno funzionato per tutta una serie di motivi che non sta a me stressare, il pingpong in Italia è un gioco piuttosto che uno sport e quindi non si può pretendere che la gente faccia un salto nel buio investendo tutta la propria esistenza professionale su questo ( e non è affatto giusto che chi, molto fortunatamente, nasce e cresce nelle vicinanze di CG possa farlo perchè è li e gli altri no, altrimenti Sciannimanico doveva rimanere confinato al suo ruolo in CG e non candidarsi a presidente federale, cioè DI TUTTI). Detto cio' non c'è che una soluzione, scomoda se volete per i poveri tecnici federali: PEDALARE, muoversi, girare, macinare kilometri, andare a casa delle società. Certo non tutte, concentrando aree geografiche...ma non c'è altra soluzione.
    Cosi', non si va da nessuna parte..e lo sanno, ma finchè si potrà (secondo loro) coprire la cacca con la neve sul sito federale, avanti.....
     
  4. player

    player Utente

    @Eta Beta: io non penso che le scelte di andare via di casa siano così un rischio. Alla fine si tratta di provare per qualche anno come va e se ci sono le possibilità. Magari un gruppo di allenaotri potrebbe girare l'Italia? per fare cosa? un allenatore deve avere un giocatore disponibile nel lungo periodo, girando l'Italia avrebbero al massimo dare dei consigli ma relativamente utili. Alla fine un vero atleta deve affidarsi ad un solo allenatore e cercare di continuare il lavoro con lui il più posibbile. Se nessuno rischia come potremmo mai provare ad alzare il livello italiano e portare il nostro sport ad una vetrina seria? Allora prendiamolo come un divertimento e faccio i complimenti a chi è arrivato a giocare gli europei qualsiasi sia il suo risultato.

    @Etnick: quando ho letto dei servizi irregolari mi è venuto da ridere. Da una parte ti do ragione perchè comunque il fairplay direbbe di seguire il regolamento, (la scuola dei servizi coperti esiste per davvero e un allenatore di CG si insegnava così) ma alla fine ripartiamo dall'incompetenza arbitrale mondiale che li permette in tutti i palcoscenici. Alla fine secondo me sarebbe meglio tornare al servizio coperto cosi i corretti non sarebbero svantaggiati.
     
  5. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Capisco il tuo punto di vista carico di passione e dell'orgoglio di chi, come te, probabilmente questa scelta l'ha già fatta e si è trovato bene (correggimi se sbaglio) ma capisco anche le paure ed i tentennamenti di un genitore che ha la grandissima responsabilità di indirizzare (non imponendo sia chiaro) il proprio figlio verso "scelte di vita" che possano garantire un futuro tranquillo.
    Come dice Eta Beta attualmente non esiste struttuta in grado di seguire i giovani atleti anche nel percorso scolastico (per seguire non intendo pagare la retta al tal istituto privato....) e nei momenti extrasportivi quindi di sicuro questo non incentiva al "rischio"..
     
  6. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Questo secondo me si chiama parlare! :approved: : in grassetto ho evidenziato la parte che più delle altre ho condiviso.

    Permettimi un appunto però: alla fine non hai detto cose tanto diverse da quelle dette da me e tibor prima, ossia: siamo dei dilettanti......ok ne prendiamo atto.....tutta la struttura è dilettantistica oltre che raffazzonata ed i risultati ne sono la giusta rappresentazione (altra cosa che giustamente hai detto è stata che il settimo posto dell'anno scorso era l'eccezionalità positiva) . Non diteci però che il risultato è comunque buono o altre fregnacce del tipo "gli altri sono dei fenomeni" o "il livello (quale?) è particolarmente impegnativo".

    Il risultato è buono se rapportato alla pochezza di tutto il sistema. I giocatori sono comunque bravi se la struttura non li aiuta ad essere degli pseudo professionisti ( e se loro non si aiutano da soli provando almeno ad esserlo).
     
  7. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mah, Reds, invece la parte che hai grassettato a me è quella che piu' mi fa incazzare...ma come se nessuno rischia? Ma che inizi a rischiare la federazione, cambiando strategie ormai manifestamente non produttive, se proprio c'è la volonta di darsi una veste di Sport....quelle che hai adottato non pagano...cambiareeeeeee..e non è vero che andare in giro a dare supporto a tecnici locali è una fesseria...basta lavorare per il sistema e non per se stessi. Incomincia a girare, incomincia a guardare, incomincia a INTERAGIRE coi tecnici locali e datti (e dai) degli obiettivi......ma se non incominci, se ritieni che i risultati raggiunti siano comunque buoni (basta che a farli siano sempre i "tuoi"), ciao core!!
     
  8. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Mi intrometto nella discussione per dire la mia.
    Il problema del tennistavolo in Italia è uno e soltanto uno: la scarsissima visibilità/considerazione/interesse del pubblico, il bassissimo numero di tesserati, l'indotto economico nullo che genra.
    Insomma, il fatto di essere uno sport molto meno che minore, direi quasi invisibile. Punto. Tutti gli altri problemi sono solo altre facce della medaglia, altre declinazioni dello stesso problema. In questo contesto non si può pretendere di ottenere risultati a livello internazionale, non si può pensare di coltivare dei campioni. Finchè i numeri del tennistavolo non saranno tali da creare una VERA possibilità di fare professionismo, non c'è alcuna speranza. E quindi dice bene chi afferma che in questo scenario, qualsiasi risultato, per quanto modestissimo, è comunque da apprezzare.
    Voglio portare questo contributo. Io vivo a Fiuggi da quando avevo 8 anni, ho iniziato a giocare a tennistavolo con la società locale intorno agli 11 anni (salvo smettere dai 16 ai 32, ahimè!), e poco dopo di me ha iniziato anche mio fratello, 4 anni più piccolo. Quando io avevo 15 anni, lui ne aveva 11, ed era molto promettente. A quei tempi il centro federale era attivo, era il cuore del tennistavolo italiano. Ho conosciuto personalmente Piacentini, Mondello e tanti altri (tutti più o meno della mia età, andavamo a scuola insieme), ragazzi che stavano tentando la strada del professionismo tramite il centro federale. Ebbene, oggi rimpiangiamo queste strutture, ormai scomparse, ma già allora (quindi con presupposti assolutamente migliori di oggi) era un azzardo assurdo per un padre o una madre lasciare che il proprio figlio tentasse questa strada.
    Il discorso arrivò anche a casa nostra: gli allora dirigenti del GSTT Fiuggi proposero ai miei genitori di far entrare mio fratello al centro federale. Non parliamo di vivere a 1.200km dalla famiglia, mio fratello avrebbe frequentato il centro senza muoversi dalla propria città, una fortuna incredibile! Eppure, i miei non ci hanno pensato neanche per un attimo (e devo dire che, nonostante la giovane età, sia io che mio fratello fummo d'accordo su questa scelta). Forse fu un'occasione persa? Io credo tutt'ora che sia stata la scelta più giusta. E, ripeto, parliamo di una situazione di assoluto favore: centro federale a 1km da casa, squadra locale in A2, Ferentino (pochi km) campione d'Italia...a Fiuggi c'era un fermento probabilmente irripetibile attorno al mondo del TT! Come si può pensare che OGGI, con la situazione attuale, una famiglia possa assumersi la responsabilità di indirizzare il proprio figlio verso una scelta così improbabile, verso un futuro così incerto?
    Per ora (e purtroppo non parlo di un orizzonte di qualche anno, temo...) bisogna accontentarsi di coltivare il TT con tutta la passione possibile, e cercare in tutti i modi (ciascuno di noi per quanto nelle sue possibilità) di fare promozione, aumentare la visibilità, fare "massa critica", coinvolgere i giovani...E in quest'ottica andrebbe riformato TUTTO il sistema del TT: dalle competizioni a squadre a quelle individuali, dai materiali di gioco alla logistica ecc. ecc.
    Poi, se tra qualche anno comincerà ad esserci un movimento minimamente significativo e delle premesse diverse per chi vorrà tentare la strada del professionismo, si potrà pensare di cominciare ad ambire ANCHE a risultati prestigiosi in campo internazionale.
    Io, sinceramente, di altre strade non ne vedo.
     
  9. player

    player Utente

    @REDS: in Europa il livello è impegnativo, non tanto per la differenza tecnica che ci può essere ma bensì perchè a differenza nostra gli altri rischiano e DEVONO riuscire. Per cui quando vanno in campo danno sempre di più di noi perchè sono abituati a pensare che se falliscono sono in mezzo ad una strada!

    @TIBOR: la Federazione non deve rischiare perchè se io per esempio faccio risultato la vita è la mia. Dimenticate questo discorso di nazione perchè in uno sport così minore in Italia alla fine non ne viene niente in mano a nessuno se non a noi stessi.

    Continaundo sul fatto del percorso scolastico: secondo me la palestra di vita è più importante della scuola e comunque le strutture si possono trovare.
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Temo che con tutto lo sforzo che faccia per farmi capire a volte non ci riesca fino in fondo. E sì che non sono il fiume in piena che scorre in una valle del forlivese. :D

    Rispiego, sinteticamente: la scommessa, azzardata o meno che sia, va condivisa nei rischi e nei risultati, onori e òneri, tra il ragazzo, chi esercita la patria potestà e l'ente nazionale delegato dallo Stato per lo sviluppo e la tutela dello Sport ( edello sportivo) Italiano, cioè il CONI, attraverso le Federazioni Sportive ad esso affiliate.

    Questo non significa assistenzialismo o posto fisso, significa condivisione dei rischi e assunzione di impegni verso il ragazzo che fino alla maggiore età va tutelato dai genitori e dai dirigenti (societarii e federali) e non solo sfruttato per le rispettive aspirazioni, oltre a quelle personali del'atleta.

    E' stato fatto un passo epocale nel tt con l'ingresso in Areonautica. Quando Sciannimanico me ne parlò in fase di progetto e di "lavoro diplomatico" fui molto scettico perché temevo una forte sottovalutazione del tt come sport da parte del ministero della difesa. Fortunatamente le varie armi hanno una certa autonomia in ambito Gruppi Sportivi e la dinamicità dello stato maggiore dell'Aeronautica ha raccolto la sfida lanciata dal presidente il quale in cambio ha offerto assistenza logistica e arbitrale alle gare dell'Arma.

    Però non basta, i numeri sono troppo esigui.

    Ma lo sapete che qualsiasi sciatore di buon livello (non dico eccelso), diciamo della nazionale B, o finanche i migliori dei Comitati Zonali, sono praticamente sicuri di entrare a far parte di un G.S. militare? E così pure in Atletica? O scherma, canottaggio, Ginnastica ecc. ecc. cioè in quasi tutte le discipline "minori" per la nostra Nazione e per le quali é veramente un azzardo tentare la carriera sportiva?

    Che si faccia tt o altro, praticare uno sport ad altissimo livello diventa un lavoro e se è un lavoro, già in età adolescenziale, bisogna prevedere un sacco di ammortizzatori previdenziali per quando non si è più giovani.

    Ma non abbiamo abbastanza esempi sotto gli occhi? Uno deve poter fare sport, dedicandovisi con assoluta tranquillità mentale (serve anche quella per vincere) sapendo che c'è un apparato che si prenderà cura delle sue necessità quando non sarà più in grado di vincere e avrà esaurito anche le risorse fisiche per allenare. Ma non la meritano una pensione questi qui?
    Vogliamo che uno qualsiasi dei nostri migliori ragazzi italiani azzardi la scommessa di diventare benestante (neanche mi sogno di usare la parola "ricco") giocando a TT in Italia? Oppure tutti in Germania? Siamo realistici, please.

    A Player dico: in bocca al lupo ragazzo, spero per te e per il tuo babbo che tu vinca la tua scommessa. Bobo Senior e Junior questa scommessa l'hanno vinta, non è impossibile come il SuperEnalottto ma neanche facile come la Tombola a Natale. :approved:
     
  11. RiseAgainst

    RiseAgainst Non mi piego mai ... sulle gambe

    Nome e Cognome:
    Alioscia Marchi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Corona Ferrea Monza ( ma soprattutto amico di Roberto Savoia )
    Min..ia,chissà se erano tanti!
    Io invece credo che il problema sia culturale ed "etnico" e vada ricercato nelle profondità dell'approccio standard che l'Italiano(tra cui anch'io ovviamente)riserva generalmente ai progetti a lungo termine nella vita.
    L'iter in generale dovrebbe essere secondo me :

    1.Passione
    2.Sviluppo
    3.Sacrificio
    4.Competizione
    5.Risultato

    L'iter Italiano:

    1.Leggero interesse
    2.Si ma quanto tempo ci metto a farmi il Cayenne,la modella brasiliana e la
    casa al mare?
    3.Vado a giocare a calcio

    Io ritengo che un potenziale campione si formi molto prima che nasca il problema economico e qui stiamo parlando di una realtà nella quale non si arriva neanche a quel punto.
    Il tennis ha tutta la visibilità considerazione,pubblico,infrastrutture,indotto economico etc etc e allora perchè siamo delle pippe clamorose?
    La scherma ha lo stesso problema del tennis tavolo e chi mi spiega allora come mai la scuola italiana è la migliore del mondo?

    MA SOPRATTUTTO PERCHE' DOVREBBE INTERESSARMI SE IL TENNIS TAVOLO IN ITALIA NON HA VISIBILITA' E NON PRODUCE TALENTI?
    COSA GUADAGNEREMMO TUTTI NOI SE DOMANI MATTINA CI SVEGLIASSIMO E GUARDASSIMO IN TELEVISIONE MUTTI CHE DA 3-0 A WANG HAO?

    IO ADORO IL TENNIS TAVOLO COSI' COME E',BRUTTO,PELOSO,CON LE PALESTRE PIENE DI MUSCHIO E LICHENI,LE DOCCE CHE NON FUNZIONANO,LA GENTE CHE SI MENA PER UNO SPIGOLO,MONTARMI IL TAVOLO PERCHE' NON C'E UN POSTO FISSO E VEDERE AI TORNEI SEMPRE LE STESSE QUATTRO RASSICURANTI FACCE

    Il tennis tavolo in Italia è uno sport di nicchia e sempre lo sarà.
     
  12. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Perdonami, ma il tuo ragionamento non sta in piedi. Proprio i due esempi che hai citato dimostrano che il problema non è "l'approccio standard che l'Italiano riserva ai progetti a lungo termine della vita", altrimenti dovrebbe essere esattamente il contrario: dovremmo essere delle pippe nella scherma (dove non ci sono nè Porsche nè modelle brasiliane) e dei campionissimi a tennis...non trovi?!?
    Sicuramente la tradizione ha la sua importanza: l'Italia ha una grande tradizione di scherma, che probabilmente affonda le sue radici anche nella storia, e non ce l'ha nel tennistavolo. Oltretutto, a livello mondiale è relativamente molto più faciel emergere nella scherma (che non mi risulta essere sport nazionale in nessuna parte del mondo) che nel tennistavolo (che è praticato da miliardi di cinesi ed orientali in genere).
    Il problema, quindi (torniamo al mio pensiero) sono i NUMERI. Il tennistavolo in Italia non ha i numeri: numeri di pubblico, numeri di praticanti, numeri di soldi.
    Se non si raggiunge una "massa critica" non si andrà mai da nessuna parte e non ci saranno mai campionissimi.
    Quindi concordi con me: visibilità. Per ottenere visibilità servono i numeri, nient'altro. I numeri producono (non fosse altro...per la legge dei grandi numeri!) talenti e tutto viene di conseguenza.
    Se oggi Mutti facesse 3-0 a Wang Hao non se ne accorgerebbe quasi nessuno al di fuori di questo forum, è vero. Perchè sarebbe un risultato senza visibilità. Oggi il TT non lo cag* nessuno, e finchè non si creerà un movimento degno di questo nome non cambierà niente.
    Per cui non ci resta che impegnarci TUTTI QUANTI per promuovere questo sport, soprattutto tra i giovani, sperando che pian piano i numeri crescano.
    Amen!
     
  13. ALENOK78

    ALENOK78 salentino doc

    Nome e Cognome:
    alessandro nocco
    Squadra:
    asd tt uggiano la chiesa
    ragazzi almeno facciamo gli auguri a mutti che oggi compie 15 anni
     
  14. RiseAgainst

    RiseAgainst Non mi piego mai ... sulle gambe

    Nome e Cognome:
    Alioscia Marchi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Corona Ferrea Monza ( ma soprattutto amico di Roberto Savoia )
    Guarda,la tua osservazione è logica ma manca della variabile sulla quale potrebbe fondare il suo costrutto:io ho parlato di calcio come conseguenza di quel ragionamento e non di tennis.
    Mi spiego meglio:il football in Italia,oltre che una passione,è una calda coperta con la quale ripararsi dal freddo che uno sport minore può farti sentire.
    Il calcio ancora prima di essere sport è un fattore sociale in Italia,uno strumento universalmente riconosciuto tramite il quale affermare il proprio diritto ad essere parte integrante di un gruppo eterogeneo.
    Al calcio è affidato un valore simbolico di unione di significati e competenze che rendono giustizia ad un individuo solo se contestualizzato in.
    Se a questo ragionamento ci aggiungi gli "achievements" che il football ti può dare(fama,soldi,gloria),la frittata è fatta.
    E' proprio questo che volevo dire:anche il tennis,che nonostante tutto può dare molto a livello di denaro etc etc,viene schiacciato dal Dio Calcio...figurati il tennis tavolo!!!
    A meno che:

    Non subentrino fattori di questo tipo sui quali ti do perfettamente ragione e rispondono anche al mio quesito.


    No,non è vero...nel tennis tavolo è molto piu' facile perchè bisogna contrapporsi ad un'unica scuola,quella cinese per l'appunto.
    Nella scherma ci sono moltissime scuole prestigiose quali Francia,Russia,Ungheria,Polonia e per emergere devi confrontarti su piu' ampia scala perchè i parametri di riferimento sono molteplici.



    Non hai torto,il problema è che io,a differenza di te,e non c'è nulla di male,sono contentissimo che il tennis tavolo non venga considerato e che i numeri rimangano quelli che sono.
     
  15. aLUCArd

    aLUCArd Pongista e pescatore!

    Nome e Cognome:
    Luca Fontana
    Squadra:
    A.S.D.C.T.T. Ferentino
    Ok, ho capito...però questo discorso vale solo per il calcio, appunto. E va bene, il calcio ha una visibilità, un potere mediatico, sociale, commerciale assurdo in Italia. Ma non tutti gli sport che non sono calcio si possono considerare "minori" in Italia. Ci sono sport che muovono comunque grandi interessi, grandi masse, grandi quantità di denaro. E comunque, la tua osservazione, pur condivisibile, non riguarda il piano prettamente sportivo, ma appunto soprattutto quello sociale. Tra l'altro, gli ultimi Mondiali hanno dimostrato come, alla lunga, questo approccio sia forse ancora più deleterio: oggi non riusciamo a mettere insieme una nazionale di calcio decente, visto che, per soddisfare questa sete di calcio peschiamo a mani basse all'estero i campioni e trascuriamo i giovani, i vivai, nonostante i grandissimi numeri che muove il calcio. E la figura degli azzurri in Sudafrica è sicuramente molto più barbina di quella degli azzurrini di TT ad Istanbul (giusto per tornare in topic!), non ti pare?
    Beh, non è vero neanche questo. Anche nel TT ci sono scuole e tradizioni importanti al di fuori della Cina! Sarebbe già un miracolo che l'Italia emergesse in Europa, lasciando stare la Cina!
    E comunque il senso del mio discorso, molto banalmente, era questo: se a livello mondiale, giusto per rendere l'idea, ci sono solo mille atleti (è un'esagerazione al ribasso ovviamente, eh!) che praticano la scherma, è più facile emergere, se si è uno tra questi, rispetto alle possibilità offerte dal tennistavolo, praticato da miliardi di atleti nel Mondo. Purtroppo questi atleti sono quasi tutti in Cina e quasi nessuno in Italia...quindi, per riallacciarmi a quanto diceva qualcun altro, è relativamente facile emergere a livello nazionale, in Italia, anche senza essere professionisti, mentre è, ad oggi, quasi impossibile emergere a livello internazionale. Questo determina probabilmente una mancanza di determinazione, di ambizione, un cullarsi sui (miseri) allori da parte dei nostri atleti di punta, che si sentono intoccabili, o quasi, in patria e che comunque non hanno stimoli per provare a raggiungere traguardi pressochè irraggiungibili in campo internazionale.
    Anche in quest'ottica, far crescere i numeri vuol dire "mettere il pepe al c*lo" ai migliori, che sentono la pressione dal basso. Oltre a riportarci a quella famosa legge in base alla quale, statisticamente, prima o poi un campioncino dovrà pur venire fuori...
    Ah beh, allora...non metto bocca... :hoi:
     
  16. record

    record Utente Attivo

    in un altro sport minore come il baseball (uno sport che mi piace tantissimo e che conosco bene), anch'esso di nicchia, anch'esso sport nazionale in altri paesi, l'italia cadetti è campione europeo in carica e sta marciando a grandi passi verso la riconferma.

    il nettuno è campione d'europa in carica e la squadra nazionale italiana assoluta è plurimedagliata ai campionati europei (vinti almeno quattro o cinque volte).

    il baseball è anch'esso figlio di un dio minore, ha problemi di visibilità, viene praticato in città di provincia (tranne bologna, capoluogo di regione, tra l'altro eletta quest'anno come la miglior squadra europea, le altre sono cittadine o capoluoghi di provincia) eppure i risultati ci sono............

    mah.................
     
  17. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Doppietta Francese nel maschile (per la gioia di Chicco ;) ) e Rumena nel femminile.
     
  18. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    per la gioia di tutti noi !!!!:D

    ---------- Messaggio aggiunto alle 22:55 ---------- Il post precedente era delle 22:39 ----------


    :D............. pentru fete frumoase română

    TENIS DE MASA......

    "Sincere felicitari !" celor care au contribuit la titlul european al echipei de junioare

    Finala (cadete): Romania - Rusia 3-0. Cadetele noastre au castigat medaliile de aur !


     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bravo ZZ, l'intermezzo musicale ci voleva così torniamo tutti al tema della diskussia: gli EYC e i commenti ai risultati.

    Voltata la pagina delle gare a squadre si apre quella dei singolari. Sono sicuro, incrociando le dita, che i nostri ragazzi sapranno far bene. Si sa che la responsabilità quando si gioca in squadra pesa di più ed in fondo è una buona cosa sentire questa responsabilità. Credo che Baciocchino l'abbia sentita su di sé questa pressione e nonostante la guasconeria apparente, sotto sotto é un ragazzo sensibile.

    Quindi, voltiamo pagina, rimandiamo ad altri thread più adatti la discussione sulla politica sportiva, come raccomandato dal Controllore Diurno Supremo, e torniamo a tifare... ITALIA ;)
     
  20. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :D per esser precisi :quando giocavano i ragazzi della nostra rappresentativa tifavo per loro anche se ne son rimasto un pò deluso... ma ci sta,non pretenderei chissà cosa.
    La Doppietta di cui parli ha un valore TRIPLO :è il terzo anno consecutivo che succede .Per i Cadetti in questione poi (e l'avevo già scritto in altra occasione) c'è la convinzione che rappresentino la generazione più forte che sia mai esistita (tutte vittorie per 3-0 !).Il bello (brutto per noi) è che il responsabile dei Cadetti è convinto anche nel prox futuro di continuare a fare risultati perchè sa di avere un nutrito gruppo di rincalzi :eek: ed afferma che questo gruppo non deve fermarsi a fare i Cadet ma giocare anche nelle categ superiori junior e senior ...e che è allibito e pure preoccupato per l'europa quando semi e finale durano appena 45'....(come se gli avversari avessero di fronte degli extraterrestri).
    Per quanto riguarda il settore Junior rilevo quanto dice il responsabile della squadra e concerne alcune affermazione di questa discussione.
    "Hier après la victoire obtenue 3 à 0 sur l'Angleterre, Jacques Mommessin soulignait le travail d'équipe réalisé avec les cadres fédéraux et avec les entraîneurs de clubs. Nous travaillons tous ensemble, pour le même objectif, et dans une excellente ambiance. "
    -Dopo la vittoria....Momessin sottolineava il lavoro di squadra con i tecnici federali e gli allenatori delle società.Lavoriamo insieme per lo stesso obbiettivo...

    Dunque è possibile avere tecnici (anche itineranti) ma che fanno un lavoro di impostazione tecnica degli allenamenti da fare in società ,seguito dagli allenatori. Nei centri si fa qualche "ritiro-stage " di affinamento. Il grosso del lavoro è fatto nelle società.
     
  21. zero tituli

    zero tituli Utente

    per chicco
    questo è il motivo che 2 anni fà mi ha fatto dare le dimissioni nn c'è pegggior sordo di chi nn vuol sentire
     
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao "zero", sei mica parente di quel tasso della pubblicità, il tasso zero. :D

    Allora stiamo sulla "politica".

    Due anni fa, quando il mio ragazzo transitò per la nazionale cadetti, venne a farci visita Joze Urh, a Domodossola, presso la nostra palestra. Alessandro si allenava già a Torino ed aveva partecipato a qualche Open all'estero. Una volta lo accompagnò una cara persona che dovette aspettarmi per più di un'ora perché il ragazzo se ne stava andando in Ungheria, d'inverno, senza la giacca a vento. ;)

    Vengo al dunque. Joze venne, si sincerò della qualità degli allenamenti, degli sparrings e dei tecnici volontari e se ne andò dicendomi: "certo che abitate proprio in capo al mondo". Fine del discorso e fine delle visite.

    Una visita la fece pure in palestra, a Torino, parlò con Vova Lutsenko, verificò gli allenamenti di Ale e di Marco Bacci e poi via, a Milano per fare lo stesso coi ragazzi di Pieve.

    Una volta e Stop. La colpa non é certo di Joze, probabilmente avrà speso quello che gli hanno dato per queste toccate e fuga una tantum.

    Ma perché in Italia gli allenatori di Società devono stare alla larga negli Open?
    Una volta Yango andò a Madeira a vedere i suoi ma non mi sembra che la sua presenza fosse molto gradita.

    Gelosia? Se non c'è collaborazione stretta tra i tecnici di Società e i tecnici federali é finita. Joze a Castèl c'é stato qualche volta di più, vuoi perché molti Open si svolgono nell'Est Europa e viene più comodo fare un rendez vous per stage e partenza da quelle parti ma é il lavoro di raccordo continuo che manca, con TUTTE le altre realtà, periferiche e non.
     
  23. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Che stupido sono.......... io ho speso, spendo e spenderò sempre anche del mio per la crescita dei miei atleti!!
    Ma non credo di essere l'unico....
    Non dico di delapidare il proprio stipendio in viaggi lungo la penisola ma, di sicuro, qualcosa in più si potrebbe fare (anche e forse soprattutto su iniziativa personale del coach di turno). Ad esempio non credo che il signor Bertagna a quei tempi non fosse stato disposto ad ospitare coach Joze due o tre giorni per una full immersion tecnico/programmatica con il proprio figliolo (correggimi se ho detto na vaccata). Questo esempio è forse un po troppo "terra terra" ma credo che con un poco di iniziativa in più si possa fare meglio
     
  24. zero tituli

    zero tituli Utente

    il problema nn sono i soldi ma la volontà dei tecnici di andare in giro infatti io sono andato in giro per vedere di lavorare insieme ai tecnici di società e la federazione nn ha avuto problemi nel darmi i soldi anzi.... ma il problema nasce quando i tecnici di nazionale si mettono di traverso perche se tu lavori troppo costringi anche loro a lavorare,poi la federazione nn prende mai decisioni per il bene del tt ma solo decisioni molto politiche esempio se io vado in società di un giocatore di nazionale per impostare insieme al suo tecnico un lavoro palesemente di correzione di un movimento e questo nn si fa da parte del tecnico di società,dopo aver detto che era giusto e andava FATTO,e ci si ritorna ci si riparla ecc ecc e il capo area nn fa nulla per tutelare il tecnico della nazionale anzi si dice dai che importa lasciamo perdere per il bene di tutti (forse è meglio dire dei voti)allora di cosa vogliamo parlare? Allora come diceva un famoso film nn ci resta che piangere siccome io nn sono abituato a piangermi addosso ho detto ciao a tutti dopo aver spiegato in una lettera di dimissioni quello che nn andava ma guarda caso questa lettera nn è mai stata mostrata e le mie dimissioni sono passate per una mia stanchezza di lavorare, In breve la lettera diceva:
    1)piu collaborazione fra tecnici della nazionale e no guerra tra di noi.
    2) " " " " " " e tecnici di società.
    3)una rosa più ampia in tutte le categorie.
    4)che i tecnici dei ragazzi di nazionale a giro venissero all'estero per rendersi conto del livello di gioco(gurda caso dopo 2 anni si è fatto solo per il tecnico di castel yango).
    ecc ecc ecc nn voglio piu annoiarvi ma aprite gli occhi se no diranno anche a voi che siete stanchi e nn volete lavorare HIHIHI ciao a tutti
     
  25. claudiosax

    claudiosax Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    beh, trovare tecnici disposti ad andare in giro magari ci sono, sempre che abbiano un buon appoggio politico e che abbiano ad accontentarsi di pochi euro credo... non parlo per esperienza, ma immagino che lo stipendio di un allenatore non sia alto e che sia un lavoro precario al 100%...
     
  26. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Big Brother ...Grande Fratello (o Fratellone!)
    .. ma che stiamo ancora a dire ste cose??
    Qualsiasi cosa non interessa perchè a monte c'è l'interesse personale del restare attaccato alla poltrona, al voto, al potere, alla posizione che fa comodo..e se poi unoè anche più furbo degli altri .. manco fa fatica..!
    ..
    A sti europei giovanili...guarda caso.. il risultato migliore (in proporzione) lo poteva fare proprio la squadra Junior con 3 atleti nuovi ed uno all'ultimo anno che dopo il mondiale (e l'europeo dell'anno passato) poteva far eanche meglio... ripetere quasi quel 7° posto..che qualcuno considera un miracol.. e che fu fatto con
    n.6 - 12 e 14 d'Italia attuali..
    MA VI RENDETE CONTO.. ??
    PRATICAMENTE CON 3 1^ CTG NON ARRIVIAMO NEMMENO A MEDAGLIA!
    MA DOVE VOGLIAMO ANDARE...!

    INVECE IL RISULTATO MIGLIORE E' DELLE ALLIEVE FEMMINILI (in proporzione ed in previsione) CHE COSì PURE GIUSTIFICANO LA TUE DIMISSIONI... a loro..!
    INVECE IN QUALSIASI ALTRO SPORT E FEDERAZIONE DEL MONDO .. CON QUESTI RISULTATI AVREBBERO DOVUTO DIMETTERSI TUTTI..

    A seguire gli Junior (che hanno cambiato 10 volte formazione su 11 partite ..più o meno!.. c'erano il tecnico Nazionale Assoluto (che ha fatto una vita appresso ai sti ragazzi!) e il padre dell'unico talento italiano degli ultimissimi anni (sprecatissimo.. e quindi .. colpa più sua che della FITet!....!!! No???

    Gli Allievi avevano in tasca una medaglia che non si poteva perdere .. !
    Con tutta l'esperienza e gli investimenti di open e stage esteri...
    I problemi (e i risultati) già si potevano capire, immaginare (e per alcuni...prevedere... anzi previsti!! ;)..) già a Ponte di Legno con le voci delle convocazioni, budget .. convocati.. ecc..ecc...

    Tecnicamnte posso solo chiedermi .. cosa è successo "fisicamente" a MARCO RECH.. che non può adesso perdere certe partite.. mentre invece le perderà in futuro.. quando sarà certamente sopravanzato dalla normalità(standard) di lavoro dei suoi pari età neglialtri paesi..!

    Ma cosa vogliamo parlare se abbiamo avuto :
    MONDELLO, PIACENTINI, GIARDINA... (aiutati dal naturalizzato ..e tra l'altro costruito qui da noi... Yango) e questi adesso non sono :
    - O ancora in nazionale a condurre i giovani
    - O in panchina a fare i tecnici con un futuro economico garantito
    ????
    Cosa vogliamo ?????
    -----
    Ho letto in qualche passaggio precedente la realtà nella disanima tecnica di ETNICK.. sui 2 allievi che avevano più speranze per noi...!
    Ma che ..qualcuno non l'aveva ancora pensato??
    E ddaiiii!??
    Ma l'avete guardato il servizio che fanno..?
    Ma l'avete seniti i timori che aveva Urh a Ponte di Legno???

    Certo ora diranno facilemente che Urh è "Mister Zeru Tiituli e Zeru Medaglie"...
    E che ci vuole per dirlo..!?
    Perchè Questo Presidente Quanti Tituli Suoi e Quante Medagli Ha???

    E' VERGOGNOSO E BASTA ..
    DOVER COMMENTARE SEMPRE LE STESSE COSE
    LEGGERE GLI STESSI ARTICOLI DELL'UOMO "FONDOTINTA"
    REALIZZARE LA "NORMALIZZAZIONE" E L'ACCETTARE GLI EVENTI CHE SI VERIFICANO
    L'INCENSARE ED ANNOIARE IL "CONTRIBUENTE" DELLA "TESSERA RADDOPPIATA"

    HA RAGIONE "RISE-AGAINST" ... CHE E' IL FIGLIO DI ROBERTO SAVOIA...
    ..
    TORNEREMO NEI BAR (POLVERE) PERCHE' SIAMO DEI BAR (POLVERE)
    ..
    INTANTO CERTE FACCE DI BRONZO .. MAGARI PASSANO PURE PER QUELLI CHE HANNO FATTO LORO LA STORIA DEL TT DEL PASSATO..
    INVECE HANNO FATTO SOLO LA TABELLA VOTI CHE VALE ANCORA OGGI...
    ED HANNO PURE VOTATO I PIDOCCHI CHE NON RIUSCIREMO MAI PIU' A GATTARCI VIA DALLE MUTANDE "INCROCCATE"..
    METEORITE !!!
    Nel Calcio,
    Nel tennistavolo,
    Nel Basket
    In Padania
    A Mentone
    A Nizza
    In Istria
    Sulo Stretto
    ...
    e anche a Forlì..
    giusto per non dire che sono di parte
    :mad:
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anche se di soldi ne ho spesi e ne spendo a carrettate, io non mi sarei mai permesso di invitare privatamente un caoche della nazionale per un lavoro su un singolo atleta. Ci sono coaches della nazionale che accettano certi inviti senza poterlo fare ma io non sono uno che fa le cose perché "così fan tutti". Da genitore di un ragazzo periferico mi sono limitato a lamentare alcune lacune e a suggerire da osservatore incompetente alcuni correttivi. Vedo però dalle parole di Zero Tituli che c'è qualcuno molto più competente di me che disse + o - le stesse cose con lo stesso misero risultato.

    Coach: avrai sempre il mio rispetto e la mia stima. Se avessi i soldi ti porterei in Liechtenstein con tutta la mia famiglia. Là cercavano un tecnico per affidargli tutto il loro ping pong nazionale, poteva essere un'occasione! E la pasta non ce la saremmo mai fatta mancare! :approved:
     
  28. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    e ci voglian tennici! italiani... e gente con un pochino di cuore e non solo pulsante nel portafoglio.
    CONNUBIO tra PROFESSIONISTI VERI ITALIANI e gente che si dà da fare , che non pretende che gli si paghino anche 2 banane.
    Gente, UOMINI con gli scroti pieni non di amarezza , ma di tanta grinta, GENEROSITA' E VOGLIA DI DARE.
    Altrimenti dal bar, dove ANCORA non siamo usciti.. perchè siamo ancora a giocarci le partitine peibbirrino... ci si camperà in eterno.
    Il risultato , a mio parere, E' PALESEMENTE negativo e non riesco a concepire come ancora ci sia qualcuno che ci trova qualcosa di buono (e purtroppo non solo gli addetti ai lavori)
     
  29. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Quest'ecchiaro..!
    E lo rivotan ..lo rivotan.. stai tranquillo! che lo rivotano!
    E unse nevvà ppiùe!!

    In barba ai saccentoni che credevan che fosse ***** da durar qualche mese per far tornare il Taumaturgo Toscano che ce lo piantò nell'ano..!
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sapete qual'è il problema? Che per il potere, e per chi sta sui puf a fianco del trono (altro che poltrona), i perdenti sono i Costantini, gli Eliseo, i GWT, i genitori sfigati come me che in mancanza di centri chiedevano i tecnici/sparrings itineranti o qualsivoglia altra trovata per scovare-istruire-allenare i talenti laddove ci sono e non solo quelli che ti nascono tra le mura del castello.

    P.S.: Epporcamiseria devo aspettare 1200 secondi tra un msg e l'altro perché il Supremo Diurno m'ha punito perché dice che son prezzemolo.
    51 anni buttati nel cesso. :mad:
     
  31. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Non mi ricordo esattamente che tu chiedessiproprio queste cose e basta e che invece non ne giustificassi tante..ma tante altre ...!
    ..
    A meno che pur di prendere sbadilate di spalta fiammeggiante non trovassi ogni pretesto per farne questioni di principio..!
    ..
    intanto che aspetti i tuoi secondi vado a nanna ..!
    ciao Bèlagioia!
    :clap:
    :birra::birra:
     
  32. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    ..... magari Mutti vince una medaglia e tutti i nostri discorsi finiscono per essere quelli degli invidiosi o dei gufi o degli sfigati...
    però...

    finalmente a leggere questo trhead è tutto assolutamente chiaro

    a me era abbastanza chiaro quando si boicottavano molto chiaramente atleti e atlete siciliani/e da quando la gestione delle giovanili la presero certe persone...

    e non per i ragazzi/e in sè, quanto per il metodo TOTALMENTE SBAGLIATO di rinchiudersi ad oltranza nel triangolino padano/valligiano, e buonanotte a chi sta dall'altra parte del mondo....fosse pure un supertalento....chissenefrega il TT lo sanno insegnare solo a CG o a Sebino.....

    infatti, si vede quello che da anni si raccoglie agli Europei, sono anni che si arriva a squadre IN DOPPIA CIFRA SPENDENDO UN MILIONE DI VOLTE DI PIU' DI CERTI PAESI DELL'EST EUROPEO PIENI SOLO DI SERIETA' E METODO DI ALLENAMENTO, senza bisogno di cinesizzare niente.

    Poi io ricordo ancora benissimo il caso - ero presente - di un ragazzino siciliano che ad un Torneo Nazionale Allievi distrusse l'allora n.2 delle classifiche italiane, e l'allenatore delle nazionali giovanili che guardava la partita, siccome il n.2 era suo allievo se ne andò stizzito per non vedere la sconfitta agli ultimi punti...
    ..... invece magari di segnalare quel ragazzino promettente... in Federazione..o chiedersi chi era... ecc. ecc.

    QUESTO PER DIRE LA MENTALITA' NORMALE DEGLI ALLENATORI FEDERALI che disertavano sfacciatamente i Tornei Nazionali, tanto loro conoscevano già tutti! ..... sì, quelli della parrocchietta!.... e semmai si affacciava qualcuno promettente, neppure sapevano che faccia aveva.

    Chi semina vento.......raccoglie tempesta.

    Bisognerebbe fare UNA LAPIDE alla citazione di CHICCO del metodo francese,
    e metterla in Fitet nel corridoio o nella stanza del Consiglio Federale
    lo diciamo in tanti da anni........ orecchie da mercante di chi crede che la scienza( ... ma quale scienza?) del tt in Italia sta solo in certi posti...

    e poi ------ mi spiace ma perfino un orecchiante come me, a vederli giocare si accorge di impostazioni tecniche sbagliate..... che difatti poi si traducono in sconfitte annunciate...

    Massimo Costantini, Maurizio Errigo, Patrizio Deniso, la scuola tecnica italiana dov'è finita nella struttura federale?

    :goccia::goccia::goccia:
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @ Etnick

    Semplice: conditio sine qua non é prima di tutto dire sempre sì al capo. Nessuno dei nomi che hai citato é disposta a dire sì sempre e comunque.
    Fine del telegramma.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 10:40 ---------- Il post precedente era delle 10:17 ----------

    Guarda, se dici che c'è stato vero boicottaggio io ci credo.

    Non c'è stato sicuramente boicottaggio nei confronti del mio ragazzo che ha scelto di andare a giocare a Torino, nella società del vicepresidente federale piuttosto che a Milano, per continuare a stare nell'ambiente poiemontese nel quale si era fatto molti amici.

    Quindi almeno nel suo caso nessun ostracismo, anzi, tutta la benevolenza del mondo.

    Piuttosto una evidente mancanza di programmazione a medio termine su ragazzi disagiati logisticamente. Nessuna continuità nei rapporti con gli allenatori di Società.
    Convocazioni spot senza capo nè coda.
    E' successo pure a Pavan, Di Marino, Sanvitale, Manca e altri. Chiamati a singhiozzo secondo il risultato di quello o quell'altro torneo giovanile. Lasciati a casa per tutta una stagione perché i posti erano tutti occupati e poi tornati buoni al giro di boa del turnover.

    Questo significa programmare un gruppo giovanile?

    Mi lasci fuori? Ok, hai fatto una scelta, nel bene come nel male. Ma se mi chiami, a meno che io non dimostri di essere un elemento di disturbo, uno scansafatiche, un egocentrico che non fa gruppo.... allora mi tieni sott'occhio, mi chiedi quali sono le mie necessità, vieni a vedere i tornei, mi chiami e mi chiedi come vanno gli allenamenti, che materiali usi, mi guardi la postura quando sto fermo e la deambulazione quando cammino. Poi mi motivi dandomi attenzione complimentandoti se ho fatto bene e strigliandomi se ho dimostrato poca grinta....

    E intanto che sono fuori rosa per affollamento mi chiami agli stages anche se poi non parto per l'Open, oppure parto se ti sembra che ho dimostrato più impegno del mio compagno più quotato ma comunque mi tieni nel gruppo, non ti dimentichi di me per poi richiamarmi quando sarò all'ultimo anno.

    Le convocazioni di quelli più in forma in quel momento le fai sui senior. Sui giovani (tutti, non solo due) lavori in modo programmato oppure vai a zappare l'orto!
     
  34. Dan

    Dan Utente Attivo

    Come non essere d'accordo:sisi::birra::approved:
     
  35. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    copio e incollo dal Saito dell' Ettu...:
    Prideful Romania striving to dominate in many years to come
    After great success of both Junior and Cadet girls' teams at 2010 ISTANBUL Metropolitan Municipality European Youth Championships, Romanian President Cristinel ROMANESCU said: "We are stronger than money"....
    (se stronger than money.. figurati se non di ..molti asini che non hanno idea alcuna..!?)
    ------------


    Secondo me .. Mutti fa medaglia e Baciocchi una sorpresa su uno forte..
    Rech.. si riscatta... e Sanvitale in doppio misto qualche turno..!
    ..
    I ragazzi non possiamo non tifarli.. questo sia chiaro a tutti..
    E' il sistema che è di minkia,..!
     
  36. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    :approved: 100%

    .....perchè se poi per caso nello sviluppo succede qualcosa e le Grandi Promesse falliscono....... cosa resta?.....

    Ripeto un concetto che sembra che c'entri poco ed invece c'entra tanto:

    se la scuola tecnica stringi stringi si riduce a insegnare a servire scorrettissimamente ..... e i punti stringi stringi si fanno così.......

    le abbiamo visto anche agli Italiani di Ponte di Legno certe vergogne, lasciamo perdere il pessimo esempio...

    solo perchè si mette la faccia a coprire pallina e racchetta!... tutto il resto è una conseguenza dell'italica ...intelligenza. :goccia:
     
  37. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    I ragazzi non sono colpevoli di nulla, è ovvio che si fa il tifo per loro. le colpe sono molto piu' in alto.
    Piuttosto farebbe piacere conoscere nel dettaglio come lavorano in Romania, non penso che li' il tt sia considerato alla stregua del dio pallone da noi..bilanci, destinazione e impiego risorse, composizione organici tecnici e amministrativi ecc.... Se solo avessero intenzioni serie nel nostro belpaese , di esempi a cui ispirarsi ce ne sarebbero a bizzeffe..ma manca la voglia, si rischia di disperdere le risorse oltre la lombardia....ripeto: andare a raccogliere banane!
    P.S. Mutti può andare a medaglia se non perde dal portoghesino Geraldo (film già visto)
     
  38. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    ..insomma.. vorresti dire che ..:
    europei di basket o mondiali di calcio o mondiali di TT o europei giovanili di TT .... il discorso è sempre uguale..???
    mmmhhhh!
    mumble, mumble..!
    mi da da pensare ..la cosa..!
    non ci dormiremo stanotte.. dal caldo..!
    :eek::cool:
     
  39. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Conviene dormire stanotte..che domani ci godiamo Mutti-Geraldo! Attacca l'aria condizionata......
     
  40. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se tutto andrà bene l'incontro Mutti-Geraldo si giocherà domani.......
    Un'altra notte insonne......:D
     
  41. victor

    victor Utente

    Nome e Cognome:
    victor formigoni
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    xXx
    a che ora giocano mutti geraldo?
     
  42. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se ci arrivano entrambi, giocano domani alle 12,40 (ora turca)
     
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ce ne fosse bisogno voglio ribadire il concetto:

    Mutti, Baciocchi, Rech, Sanvitale, Pavan, Seretti, Trotti e Piccolin per me sono prima di tutto amici incontrati sulla strada della vita e poi atleti con la camiseta azzurra (per citare uno sguru che va per la major), quindi li tifo... a prescindere.

    Quello che non esiste proprio e la rimescolanza sistematica di quasi tutti i nomi con l'eccezion fatta di Mutti e Rech.

    Mutti e Rech sono indiscutibilmente i migliori giovani italiani ma dobbiamo chiederci se altri hanno avuto le medesime opportunità, i medesimi input, direi pure la medesima fortuna di nascere nel posto giusto al momento giusto.

    Se così non è una federazione ha il dovere di creare un gruppo di almeno dieci osservati e almeno i doppio di osservabili e su questi fare una scommessa, che poi tanto scommessa non è se si capisce qualcosa e si sa comprendere ciò che c'è da vedere in ogni giovane. Creato il gruppo si eliminano solo gli elementi di disturbo e si continua con gli altri e facendo turnover. Ma non li si sceglie solo per la comodità di averli belli e pronti da tre/quattro società ben attrezzate!

    Lo abbiamo detto tutti a sfinimento, puntare tutto su uno o due é idiota oltre che ad alto tasso di insuccesso.

    Con lo stage in programma ad Agosto sembra si stia cambiando rotta ma pure negli scorsi anni, sotto natale o d'estate, sono state fatte mega infornate di new entries ma come sempre piuttosto estemporaneamente, spero non sia ancora come sempre.

    E' un errore anche l'aver eliminato il Team Italia (anticamera della nazionale) e chiamare tutti questi giovani già come AZZURRI in pectore ma senza dargli nemmeno uno straccio di maglietta azzurra di cotone di scarsa qualità con una bandierina tricolore stampata.

    i ragazzi vanno motivati ma MAI illusi!!!

    E ora torniamo a tifare per i ragazzi e gli adulti tornino pure alle occupazioni agricole per le quali sono sicuramente più portati.
     
  44. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono sempre stato scettico su questi sporadici megaraduni.
    Mi sembrano messi li ogni tanto per fare vedere che qualcosa si fà, non sono il frutto di una programmazione seria data da una definizione di obiettivi condivisa.

    24 persone per 14 giorni sono un'impegno economico notevole, se questo impegno non è il frutto di programmazione e non sarà seguito (come successo fin ora) da altri interventi facenti parte di un percorso atto a raggiungere obiettivi prefissati in precedenza, rimarrà uno specchietto per le allodole......
     
  45. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Stamane Mutti ha vinto 4-3 (non so contro chi,però) e Enzo Angles ha vinto 4-1 . Se continuano si incontrano ai quarti....:eek:
    A istanbul in questo momento fa molto caldo, la struttura comunque è climatizzata(come naturale che sia:hail:),l'illuminazione è ottima,l'organizzazione pure, gli orari sempre rispettati... e sembra "originale " la disposizione delle aree di gioco (anche se purtroppo è caduta la linea e non son riuscito ad ottenere maggiori info al riguardo)...
     
  46. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bravo Marco Rech che sotto per 3-1 con il Rumeno Munteanu recupera e vince 4-3!!!!
    Domani nei 16 affronterà lo Sloveno Zibrat.
     
  47. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Negli Ottavi Baciocchi (contro Flore) ed anche Mutti contro il belga Lambiet ... chissà...!?!

    probabile (e sperabile) nei quarti conro Angles.. Schreiner permettendo..
    Fuori Robinot.. sorpresona no??

    Domattina alle 10:30 italiane in doppio contro i due tedeschi negliottavi...

    Non voglio portare rogna .. ma forse la medaglia salta fuori...
    Magari la fa Baciocchi..!
    :eek:;):birra:
     
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh, Robinot non era la 2 dei cadet.? Sorpresona sì, ma non ditelo a Chicco sennò gli và di traverso il sorbetto.

    Rech conosce bene Zibrat, deve aver già fatto diverse partitelle con lui visto che erano compagni di doppio. Avrà sicuramente scoperto i suoi punti deboli. Purtroppo lo stesso discorso vale per Zibrat. :D

    Si entra nel vivo. Incrociamo... de finghers :approved:
     
  49. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :D:D:DEra uno Yogourt con nutella ,pralinè di meringa e crema di cocco...:rotfl:.
    Nel vivo eravamo già entrati : a questo livello ogni partita è difficile, basta poco, noi che giochiamo sappiamo .... Se Baciocchino passa sul cadavere(metaforicamente parlando) di T. Flore è un risultato di tutto rispetto e medaglia probabile.Stesso discorso per Mutti (che da quello che ho saputo è sembrato abbastanza in palla). Penso che alla fine vincerà chi arriva in fondo....:azz::rotfl::azz::rolleyes::hail::clap:
     
  50. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Scusa ..ma come mai quando erano allievi Zibrat aveva fatto il doppio con Rech..e adesso negli Junior lo fa con Franziska ??
    Sono scelte politico/federali, amicizia tra ragazzi o variazioni di valori tecnici ??

    A sentire te sembra che i francesi siano cotti (???) come passare sul cadavere di Flore ??? è così disastrato..?
    ..
    Nel frattempo non vorrei sbagliarmi ma ho visto sullo sfondo del video esultare probabilmente i 2 Junior greci contro Lorentz/Robinot.. Possibile??
    ..
    ora giocano i cadets .. polacchi Bankosz/Sankowski contro Robinot/Landrieu
    dopo che gli Junior Lebreton/Gauzy hanno regolato 3-1 sempre una coppia polacca..

    attendiamo che cada dalla branda ADYGORO..!
    ... non certo per avere più notizie da Istambul.. :p
    per risparmiare la Fitet ha fatto rientrare dalla Turchia l'inviato Ady.. :D
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina