1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Butterfly rozena

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Pikeandre, 3 Set 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    sisi comportamento simile. Anche se con la Dignics quando la colpisci piano la palla va ovunque perché la gommapiuma è troppo dura e non si attiva minimamente, con la glayzer si attiva un minimo e si riesce a indirizzare la palla abbastanza bene anche se non si capisce forte
     
  2. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E venne il giorno: Rozena con due passate di Haifu in prova. Durante la cura non c'è stato l'effetto cannolo e alla fine nessun effetto budino.
    Due premesse: la gomma trattata non è di spessore max (mi pare sia una 1.9); l'avevo messa via perché dopo un'iniziale "luna di miele" non ne ero più contento per troppo poca vivacità complessiva rispetto alla Tenergy05.
    Dalla luna di miele, alla luna di mare. Direi la cura gli abbia fatto molto bene: su Waldner WC 89 la gomma mi è piaciuta (e magari sui legni della famiglia andrà anche meglio); pur non raggiungendo la brutalità della 05, ha raggiunto un reattività migliore di quella che ricordavo (poca), fornendo una buona parabola, grip e velocità più che dignitosi, molta precisione e in generale facilità d'uso. Non è diventata una gomma morbida, anche se non certo è considerabile dura, ma siamo ben lontani dal temuto effetto budino. L'incollaggio è avvenuto a diversi giorni dalla cura, con gomma "quasi" tornata del tutto piana.
    Che dire... mi pare abbastanza diversa dalla Rozina che ricordavo: non raggiungerà gli acuti della 05 (che ha tutto di più), ma sicuramente è una gomma performante e piacevole, che perdona di più. Particolare non trascurabile.
     
    A guruzz75 e vg. piace questo messaggio.
  3. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Posso dire una cosa scontata?

    Col booster qualsiasi gomma va meglio…motivo per il quale i professionisti lo usano da ormai 15 anni.

    Lo svantaggio e’ che si perde un po’ di controllo e se non si e’ forti e’ piu’ dannoso che utile.

    In questo caso non so come agisca l haifu ma io smisi di usare il booster perche’ la gomma cambiava troppo nell’arco di due settimane e mi scocciava rifare un trattamento che non sarebbe mai venuto uguale. Facci sapere come va!
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  4. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quello che dici è condivisibile e risaputo (anche se non sempre lo si ammette): a certi livelli serve per avere di più, ma per i comuni mortali non sempre prestazioni e capacità di gioco conciliano. Io non sono un habitué della massima prestazione e raggiunta l'età della ragione ho giocato sempre con gomme basse (fino all'anno scorso non andavo oltre l' 1.9 sul dritto, meno sul rovescio), fedele al motto: buttala di là che non è detto torni indietro... Però col tempo "credo" di aver affinato la sensibilità e la capacità di capire cosa cerco nella racchetta che uso.
    Non credo nell'equazione: booster = gomma migliore; piuttosto: booster = personalizzazione delle caratteristiche (e recupero di gomme destinate alla pattumiera). Non credo siano regole universali e mi guardo bene da trattare una Tenergy o una Dignics nuove, per capirci, dato che vanno bene da sole.
    Gioco per divertirmi e anche la scelta del materiale ne fa parte. In questa ricerca del piacere il booster è solo di contorno... forse l'illusione della possibilità di fare il dispetto al produttore di turno, andando alla ricerca del brutto anatroccolo da trasformare in cigno. Nel caso della Rozena (caso non unico) non si arriva al cigno, ma l'anatra zoppa va meglio. Ammesso che la si consideri zoppa in partenza.
     
    Ultima modifica: 27 Lug 2023
    A guruzz75 e vg. piace questo messaggio.
  5. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Premetto che sono un giocatore di livello molto basso.
    Ho montato la Rozena 1,9 mm sul rovescio e per il momento mi sto trovando molto bene.
    La trovo una gomma facile, veloce per il mio livello di gioco e dallo spin più che buono.
    Altra nota positiva è che nonostante la gomma sia medio dura ha un peso medio leggero, soprattutto nella versione 1,9 e non appesantisce la racchetta.
     
    A vg. e Cecio piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina