1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Butterfly innerforce layer alc.s

Discussion in 'Consigli & Test sui Materiali' started by acialli, Feb 8, 2018.

  1. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Cosa ne pensate di questo nuovo telaio?
     
  2. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Avevo aperto anche io una discussione a riguardo, ma pare che nessuno lo abbia ancora provato :goccia:
     
    acialli likes this.
  3. jeanjack69

    jeanjack69 Utente

    Un giorno lo gommero' e scriverò due righe:D:metal:
     
  4. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Ne hai uno?
    Ci pubblichi qualch foto?
     
  5. Manuel TRC

    Manuel TRC Utente

    Nome e Cognome:
    Manuel Corradini
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Eureka Roma
    Ma il vecchio innerforce alc nn lo fanno piu?
     
  6. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    si credo che lo faranno ancora
     
  7. Manuel TRC

    Manuel TRC Utente

    Nome e Cognome:
    Manuel Corradini
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Eureka Roma
    Che differenza c è con il layer
     
  8. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Se non erro... lo strato centrale dovrebbe essere più sottile del normale ...
     
  9. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    image.jpeg
    È anche diversa la composizione sembra
     
    Più scuro likes this.
  10. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    A!!!interessante !!praticamente sono 2legni diversi..hanno in comune solo inner...
     
  11. gohan

    gohan Utente Attivo

    Mi pare che nell'alc.s la s sia per (spruce)
     
    eta beta likes this.
  12. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    View attachment 18156 Telai acquistato. Innerforce layer alc.s Manico dritto, peso 89gr. Ho montato sul dritto una donic z1 max rossa e sul rovescio la rasanter r47 nera che avevo sul donic appelgren allplay senso v2. Il telaio è elastico con velocità di un off- Ovunque si prende la pallina è come colpirla nel centro. Ottimo il block e il top su palla tagliata è facilissimo. Manca un po' di potenza ma il controllo e' infinito. La z1 mi ha entusiasmato, peccato solo che è una gomma pesante. Su questo telaio la z1 è adatta a giocatori di qualunque livello, ovviamente si deve attaccare e avere una decente impostazione di top spin. Consiglio questo telaio a chi prende la pallina bassa sul top (vecchia maniera). Chi invece cerca rigidità e velocità deve orientarsi altrove.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Feb 18, 2018, Data originale: Feb 17, 2018 ---
    View attachment 18155 View attachment 18156
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Feb 18, 2018 ---
    received_1827129527320914.jpeg
     
    guruzz75 likes this.
  13. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Sono curioso di provarlo :mumble:
     
    acialli likes this.
  14. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Secondo me questo telaio ha bisogno di gomme dure o medio dure. Il telaio è elastico ma ha due velocità. Allround quando non si spinge e off quando si da potenza e si fa sentire l'anima in carbonio. Tirando fortissimo non si ha mai la sensazione di finire in fuori giri (come succede con molti telai off-). Molto potente la prima palla forte in top spin su palla tagliata, con il timo boll alc si rischia di andare lunghi ed occorre fare piu attenzione al top su palla tagliata, ovviamente a gioco aperto il timo boll tira più forte.
     
    eta beta likes this.
  15. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Il Boll alc l'ho provato ma l'ho trovato troppo rigido. Si fa fatica a far girare la palla in apertura a meno di non usar gomme morbidissime (che però non amo).
    Stesse sensazioni, forse un pelo meglio, mi ha dato l'Innerforce ZLC.
    Se questo telaio è più elastico mi potrebbe interessare :rolleyes:
     
  16. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Il timo boll alc è un telaio semi rigido. L'innerforce layer alc.s è un telaio elastico ed è considerato il migliore nel far girare la pallina. Gli strati di carbonio alc sono situati più internamente. Si può tirare fortissimo la prima palla perché il telaio fa molta parabola. In abbinamento alla donic z1 max diventa fantastico. Non lo ho provato con le tenergy 05. La rasanter r47 max che ho sul rovescio non lavora bene su questo telaio.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Feb 28, 2018, Data originale: Feb 28, 2018 ---
    L'innerforce layer zlc e l'Apolonia zlc sono lo stesso telaio con manico differente. L'innerforce layer alc.s è un poco più lento e molto più elastico del zlc
     
    lolloping and eta beta like this.
  17. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Da chi hai sentito questo?
    Te lo chiedo perchè per esperienza i telai vanno provati personalmente e non serve a molto basarsi sul "sentito dire". Soprattutto quando si tratta di telai di "alto livello", perchè le considerazioni di un seconda categoria anche se accurate, possono comunque non essere valide per i giocatori di livello più basso.
     
    Frdimond likes this.
  18. ZFL

    ZFL Utente

    Qual'è la differenza tra l'innerfoce layer alc.s e l'innerfoce ZLF non più prodotto?
     
  19. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Credo che lo producano ancora :mumble:
     
  20. ZFL

    ZFL Utente

    L'innerfoce zlf è stato sostituito dall'innerfoce layer zlf
     
  21. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    sicuro che siano diversi? e non solo una nuova denominazione?
     
  22. ZFL

    ZFL Utente

    Sono diversi ,perché il layer è meno veloce più rigido e con più controllo.Queste sono notizie che ho appreso visitando vari siti esteri.
     
  23. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Io sono stato 3N. Ho smesso per anni e ho ricominciato nel 2002 Nel 2004 ero 4° circa 1100 d'Italia. Poi ho smesso nuovamente. Adesso insegno gratis a gente grandicella. Ho il telaio Innerforce layer alc.s e un mio amico ha due timo boll alc uno manico concavo e uno dritto. l'Apolonia non lo ho provato ma so per certo che e uguale all'innerforce zlc che comunque non ho provato. Conosco il timo alc e il mio alc.s e il viscaria (che ha un ragazzo ed è uguale al timo boll alc). Io ti dico le mie impressioni. In vita mia ho giocato pure con il tamca carbon ma non fa testo perché allora si usava la pallina da 38. Questo telaio alc.s su palla tagliata tira forte e bene almeno con la mia tecnica di top spin vecchia maniera (pallina presa bassa). Il top nuova maniera (che oggi e' possibile perché la nuova pallina non gira una "mazza") non lo so fare e al ricordo che lo faceva chi non sapeva giocare (infatti sparavano a rete o sotto) mi rifiuto di apprenderlo tanto oramai gioco in serie basse (d1) e gioco solo per fare un po' di sport. Chiaro che poi nel ping pong tutto e' soggettivo. Ciao buon tennistavolo.
     
    Clipper S.B. and ZFL like this.
  24. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    certo che a leggere queste cose vien proprio voglia di provarlo...peccato costi un botto
     
    ILMarco likes this.
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E io che col Viscaria pensavo di aver comprato il top di gamma. :( :)
     
    acialli likes this.
  26. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    qualche tempo fa ho provato un Viscaria, proprio non sono riuscito a trovarlo sto telaio incommensurabile che dicono tutti, mah....:rolleyes:
     
    eta beta likes this.
  27. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Pure io non riesco proprio a giocarci...
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non riuscire a giocarci mi sembra eccessivo. Non è un telaio estremo, tutt'altro.

    A me basta sapere che è il telaio di Laurentiu Capra. Riferimento assoluto.
     
  29. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    BRAVO!!! ottima osservazione, peccato però che lui ne abbia uno di quelli storici, fatti chissa quanti anni fa. Dubito che si possa paragonare il suo a quelli attuali :(.
    Inoltre (e non da poco) se per usarlo come si deve serve la sua mano.....CIAONE VISCARIA :D:D:D:D!!!!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, Mar 1, 2018, Data originale: Mar 1, 2018 ---
    però ora non andiamo OT verso l'ennesima discussione sul Viscaria ;)
     
    eta beta likes this.
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Giusto. Non andiamo OT.

    Se ho ben capito questo Innerforce Layer ALC. S è un doppione del Thiago Apolonia ALC ..

    ... marketing overall!

    Aver introdotto uno strato di abete rosso a contatto dell' ALC al posto di uno dei due strati di limba è molto interessante..

    P.S. : "tanti anni fa" l'arylate carbon non esisteva. invece il legno con cui è fatto cresce da sempre. :nerd: E' come una ricetta di cucina: ci metti gli stessi ingredienti sperando di farla sempre uguale alla prima volta.
     
    Last edited: Mar 1, 2018
  31. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Apolonia ALC? Che do che il Tiago Apolonia abbia la fibra ZLC e che non abbia lo spurce.
     
    guruzz75 likes this.
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sì scusa, ZLC. Allora l'Apolonia è uguale all'Innerforce vecchio?
     
  33. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Sei sicuro che esiste o e' esistito il Thiago Apolonia ALC? Se si posta una foto, io non lo ho mai visto. Esiste invece l'innerforce layer zlc che e' uguale al apolonia zlc, cambiano solo i colori del manico (lo dice butterfly) che comunque è piu' veloce e rigido del mio alc.s Ciao eta :)
     
    ZFL likes this.
  34. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    non esiste, credo che si sia sbagliato Eta.
     
    eta beta and guruzz75 like this.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho fatto confusione con le sigle. L'ho già scritto sopra. ;)
     
  36. neutro

    neutro Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    @acialli: Potresti paragonare l'Innerforce Layer ALC.S. con uno dei classici telai di 5 strati di legno, per esempio il Nittaku Acoustic o il Butterfly Petr Korbel?
     
  37. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    No, ma lo posso paragonare al victas fire fall fc. Il Butterfly e' stessa velocità ma con un centro utile ancor più grande. Il victas e' più leggero e si sente meno il carbonio. Sui top spin preferisco di molto il Butterfly che non da mai la sensazione di andare "fuori giri" quando si tira forte.
     
    skevros likes this.
  38. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    @acialli come procede con il telaio?
    Sempre buone sensazioni anche dopo qualche settimana che lo usi?
     
    ZFL likes this.
  39. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Si. Se inizialmente lo trovavo un poco lento dopo averlo utilizzato in gara non lo trovo "lento" ma si sa in gara i telai veloci non pagano molto. Ottimo telaio e ben fatto come tutti i Butterfly made in Japan. Sul top non è un off- ma un vero off
     
  40. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    @acialli ho visto che hai messo in vendita il telaio. Come mai?
    Non ti sei trovato bene?
     
    Sartori Giovanni likes this.
  41. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Per fare l'attaccante è il migliore telaio ma ho giocato una vita come difensore allround e sono tornato alle origini...
     
  42. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ma le specifiche dei legni dove si trovano?
     
  43. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    siamo sicuri che stiamo parlando di un telaio OFF- ?.....
    :mumble:
     
  44. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Che differenza c'è con il layer senza s?
     
  45. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questa la scheda Butterfly :

    Schermata_2019-02-13-22-07-57-184.jpeg
     
    Più scuro and acialli like this.
  47. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Secondo questo grafico l' I.L. Alc S è un po' più elastico e lento dell'I.L. Alc.
     
    roberto28 and acialli like this.
  48. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Volevo sapere se c'è qualche sito che da la composizione dei vari legni. Sappiamo dal sito butterflay che sono 5 strati di legno ma non sappiamo di quale legno si tratta.
     
  49. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    TT Blades Database - List by composition
     
    roberto28 likes this.
  50. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    quello che vorrei capire è a quale fascia di velocità appartiene....
     

Share This Page