1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Booster

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Più scuro, 27 Apr 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Buon giorno a tutti , dico la mia da perfetto amatore scarsone.

    Ho letto molto sui booster e ai tempi del liceo non era necessario giocare in serie superiori per vedere "campioni" di d2 sperticarsi in incollaggi "freschi" ad ogni partita.

    Le palestre gremite da incollatori seriali PUZZAVANO di VOC.

    Ora, vietare una procedura che arrechi danno alla salute per me è sacrosanto. E sono felice che il VOC sia stato eliminato , anche se vedo ancora in vendita COLLE definite FISSE che lo contengono !

    Si sono trovati metodi di incollaggio ad acqua e booster innoqui (olio jonson) per cui decade la motivazione SALUTE ... arriva la motivazione morale (?)

    A mio parere usare il BOOSTER non fa diventare uno scarso , meno scarso , forse funge da placebo , aiuta la mente ... Magari aiuta a superare i limiti dell' hardware a chi ormai ha caratteristiche tecniche ormai insuperabili ...

    Secondo me paragonare il BOOSTER al DOPING è fuorviante , il doping NUOCE sicuramente alla salute !

    Odio giocare con chi preferisce aspettare l'errore dell'avversario utilizzando "gommacce" per confondergli le idee , ma in definitiva il mondo è bello perchè è vario, c'è sempre da imparare.

    Se tutti giocano UGUALE e con STESSI MATERIALI il gioco del TENNIS TAVOLO si appiattisce ancora peggio di quello che è.

    Adesso non giustifico affatto chi usa sotterfugi che magari aiutano a superare ostacoli fisici/psicologici se c'è una regola andrebbe rispettata, ma forse è questo che rende una regola POCO applicata o poco controllata , la sensazione che sia una regola "eccessiva" o in parte ingiusta.

    Certo ci sono delle esasperazioni (vetrificazioni, puntini trattati e gonfiati, e cose che non mi è dato sapere) sperando che il senso di SPORTIVITA' vinca sempre auguro a tutti una buona discussione.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  2. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e da quando?
    e qui sta il problema
    ma perchè, quello che ti danno insieme alla retina non va bene? o un righello come suggerisce eta?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Giu 2023, Data originale: 2 Giu 2023 ---
    da quel che leggo direi di no
    e ti pare poco? tira più piano e con meno effetto e io ti tengo in campo più palle

    e questo è un problema tuo

    io invece mi sono mi sono rotto le scatole di sentir chiamare "gommacce" quelle che il Regolamento Tecnico di Gioco definisce normale gomma puntinata con puntinatura esterna


    4.3.1 - La “normale gomma puntinata” è un singolo strato di gomma non cellulare, naturale o sintetica, con puntinatura uniformemente distribuita sulla sua superficie con una densità non inferiore a 10 per centimetri quadrato e non superiore a 30 per centimetriquadrato.


    Certo ci sono delle esasperazioni ma tu le vedi solo tra le puntinate ... che voi fà?
     
    A ggreco, VUAAZ e eta beta piace questo messaggio.
  3. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Su cosa si possa brevettare non ha senso fare una discussione... Capisci a me.
    Potrei dire che i miei non lo avevano e nessuno ha avuto da ridire. Gli arbitri prima avevano la giacca per riporre righelli e cartellini; ora chi ti dice che non se lo mettano in tasca e lo deformino, o che dopo tanti anni d'uso intenso non si sia consumato? E vogliamo tralasciare la dilatazione dovuta alla temperatura dell'ambiente in cui si gioca?
    Anche le gomme hanno il logo ITTF...
    ...Ti permette di usare ancora una gomma che si era ristretta, riportandola alla misura originaria...
    Ora, dura lex, sed lex, ma che certe norme siano scritte e difese badando a interessi particolari è evidente.
    Come è evidente che se si volessero davvero eliminare certe insane abitudini, chi governa potrebbe farlo. A meno che non ci siano davvero solo buona fede e una buona dose d'incapacità.
     
  4. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    I processi industriali, per chi conosce la materia, sono una cosa molto seria, coperta da brevetti e hanno cambiato il mondo.

    Il divieto d'uso di sostanze chimiche per modificare i materiali da parte degli apprendisti stregoni non è dovuto solo a problemi di salute, ma anche di prestazioni: perfino nelle bocce ci sono specifici divieti, per evitare che qualcuno si avvantaggi sugli altri.

    Anche nel doping, che non sempre danneggia la salute, per anni si è lasciato correre, poi sono state impiegate risorse umane e finanziarie che hanno ridimensionato il fenomeno.

    Nel tennistavolo mancano la volontà o i soldi (tanti, per rilevare la boosterizzazione) per affrontare il problema, anche perché al 90% della gente interessano relativamente i problemi di etica sportiva.
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il problema del booster si risolve in 2 parole : "spessore gomma" .

    Se la gomma resta sotto i 4 mm. non esiste il problema del booster.

    Le gomme cinesi senza booster sarebbero tagliate fuori dal mercato.

    Avere gomme super performanti significa anche saperle controllare quindi dove sta il problema? Mica sono pericolose come le minigonne in Formula 1.

    Anche il problema dell'attrito delle gomme è un falso problema se pensiamo al livello di frictionless raggiunto dalle gomme antispin che pure sono lecite.

    Quindi : meno scuse, meno seghe e giocare !!

    ____________________________________________


    @paolom , allora mi sa che non ho capito cosa intendessi dire qui :

     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  6. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Vorrei fare alcune precisazioni che per mia scarsa chiarezza hanno provocato un grosso malinteso.

    Per prima cosa per GOMMACCE intendo qualunque tipo di GOMMA TRATTATA e quindi NON OMOLOGATA/OMOLOGABILE

    Seconda cosa , non è corretto citare UNA PICCOLA PARTE del messaggio per renderlo "odioso" o errato.
    Il pensiero COMPLETO era :
    Utilizzare Il BOOSTER implica anche la capacità di controllare le nuove caratteristiche della gomma , e un INCAPACE resterà TALE , ma è solo un mio pensiero.


    Devo dire che per questa volta propendo per la TEORIA di eta beta:
    E' giusto che esistano tanti tipi di gioco e tante tecniche piu' o meno valide sia come efficacia che come estetica.

    Ho visto giocatori fare belle partite avendo una tecnica e movimenti decisamente desueti .
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Scusate ma avete mai annusato una tibhar evolution nuova? Li c e’ chissa’ che chissa’ quale sostanza applicata industrialmente alla piuma!
    Il problema e’ che anche l’ittf non ha la piu’ pallida idea di cosa succeda dentro alle fabbriche…la questione si risolvera’ con l’avanzamento tecnologico tra qualche anno, magari trovano qualche sostanza non tossica che boosterizza le gomme(non mi dite olio johnson perche’ e’ una porcata, la gomma e’ ingiocabile) oppure migliorano ancora di piu’ la tensionatura e le piume a livello industriale.
     
  8. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'ossido di carbonio è letale e inodore, il mercaptano usato per far odorare il gas che usiamo in cucina ci salva la vita anche se puzza.
    Quello che succede dentro le fabbriche è regolato da norme di legge ben precise, quello che succede nelle case degli apprendisti stregoni è regolato dalla loro fantasia...
     
    A neutro piace questo elemento.
  9. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Intendevo dire che la ittf dovrebbe veramente far applicare alle case la regola “ non si puo’ alterare in alcun modo nel il top ne la piuma”. Avevano anche pensato in passato a piume che cambiano colore quando subiscono trattamenti con certe sostanze
     
  10. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi piacerebbe sapere perché i professionisti usano il booster, eppure possono usare qualsiasi gomma di qualsiasi marca.....
    Non sento mai dei commenti su questo.....perché non ne fanno a meno visto che sono così bravi tecnicamente?
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  11. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    1) Quello che succede dentro le fabbriche non lo sa nessuno.
    2) quello che c'è dentro al booster lo sanno tutti. E se qualcuno avesse dubbi ne compra un flacone e lo fa analizzare.
    3) se si permette ai produttori di boosterizzare le gomme cosa abbiamo vietato ? Niente. Si continuerà a giocare con gomme boosterizzate.

    Per questo continuo a dire che avrebbe senso solo vietare a tutti, produttori compresi, l'uso del booster.
     
  12. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    da quello che vedo in giro e quello che ho letto anche qui sul forum, penso che chi ne ha voglia continuerebbe tranquillamente e sfacciatamente a usare l'olio johnson, l'olio di vasellina e via dicendo


    (magari continuando nel frattempo a infamare puntinate e puntinari)
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  13. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    1) Hai un'idea un po' naif dei processi industriali. Le fabbriche che producono gomme non sono laboratori artigianali che producono in cantina, sono aziende con centinaia di dipendenti che seguono procedure di certificazione (ISO 9000 per la gestione della qualità, ISO 14.000 per la gestione ambientale), con organizzazioni sindacali che controllano i processi produttivi grazie alle schede di sicurezza delle sostanze impiegate.

    2) ESN e Butterfly non utilizzano booster, perchè il tensionamento delle gomme viene ottenuto mediante l'uso di sali inorganici e processi fisici brevettati. Quello che fanno le fabbriche cinesi alle gomme lo sanno solo loro (come tutte le loro attività), ma di certo non danno in giro i booster utilizzati nella produzione in impianti industriali, che devono rispondere a criteri chimico-fisici del tutto diversi.
    I booster venduti da terzi (non certo dalle fabbriche di gomme) sono certamente analizzabili (e qualcuno si è preso la briga di farlo, come si vede qui), ma se si consentisse il trattamento personalizzato ognuno potrebbe inventarsi il ciclo ideale (come è successo con la para sciolta in trielina, ai tempi della colla fresca) e non può certo correre dietro agli apprendisti stregoni con laboratori di analisi, spettrofotometri o nasometri vari
     
  14. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Ti assicuro che sulle evolution c e’ del booster, e’ esattamente lo stesso odore del falco tempo…la piuma e’ anche abbastanza oleosa appena apri il pack.
     
  15. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non mi sembra sia questo il punto del discorso.

    Il punto è che la regola, per come l'hanno scritta, è inapplicabile.

    Se una gomma può uscire boosterizzata di fabbrica come si fa a capire se il giocatore non l'ha ricaricata una volta finito l'effetto?

    Il test rivelerà l'uso del booster, e quindi ?
    Tutti quelli che hanno gomme boosterizzate di fabbrica faranno come hanno sempre fatto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Giu 2023, Data originale: 3 Giu 2023 ---
    Vero.
    C'è il tester di tabletennis11 che nelle sue recensioni indica sempre le gomme che a suo parere sono quasi sicuramente boosterizzate.
    Le riconosce dall'odore perché il booster ha un odore dolciastro molto particolare.
    Secondo le sue revensioni molte gomme ESN sono boosterate.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Giu 2023 ---
    Non è un'idea naif
    C'è il segreto industriale.
    Esn non va a dire in giro come boostano le gomme.
    E non fanno nulla di irregolare se non usano prodotti tossici.

    E non credo tu possa essere sicuro che ESN non boosterizza le gomme.

    Io certamente non sono in grado di dirlo
     
  16. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La mia fonte è Claudia Herweg, oggi all'ITTF, che per parecchi anni è stata direttore di di produzione di ESN. Naturalmente può essere che Tibhar si sia messa a produrre gomme direttamente, anche se mi sembra difficile cambiare cicli di produzione complessi.

    L'odorimetria è una faccenda scientificamente molto complessa e, con tutto il rispetto per la capacità olfattive soggettive, non mi baserei sulle esperienze personali per valutare la composizione chimica dei prodotti.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Giu 2023, Data originale: 3 Giu 2023 ---
    Sono d'accordo con te che la regola, con gli attuali metodi di controllo, sia inapplicabile. Il metodo però esiste ed è quello che ITTF ha applicato sperimentalmente: si staccano le gomme e le si analizzano con lo spettrofotometro. E' una procedura complessa e costosa, ma anche la procedura con cui hanno eliminato il doping a base di eritropoietina lo è: dipende dalla volontà di estirpare il fenomeno.

    Come ho già scritto non ci sono problemi di segreti industriali: ESN e Butterfly dichiarano tranquillamente il metodo di produzione, perchè è coperto da brevetto, consultabile da chiunque, anche dai cinesi, che però non possono utilizzarlo e quindi hanno altri metodi
     
  17. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    però non credo che una figura importante come Claudia Herweg dica pubblicamente (o a te) che la fabbrica esn utilizzi booster nel processo produttivo delle sue gomme, sarebbe abbastanza clamoroso ammettere questa pratica sulla carta illegale, o ti aspettavi che il direttore di produzione di ESN ammettesse una cosa del genere? Non mi sembra una fonte così affidabile la sua testimonianza che tu porti.

    concordo come detto sopra, basta aprire una Tibhar evolution che si nota subito l’odore particolare, la piuma leggermente oleosa e la performance che cala dopo i primi allenamenti e poi si stabilizza
     
  18. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Forse non mi sono spiegato: Butterfly e ESN non impiegano un booster (cioè una sostanza chimica a base oleosa) per tensionare le gomme. Il processo produttivo prevede l'utilizzo di sali inorganici con parametri di temperatura e pressione tali da creare la tensione necessaria che con le gomme cinesi si ottiene solo con l'aggiunta di booster: dove starebbe l'illegalità?

    I brevetti non sono segreti: però non sono replicabili dai concorrenti fino alla scadenza dei termini di legge, come avviene per le sostanze farmaceutiche, per i libri, la musica ecc
     
  19. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quando con uno spettrofotometro la ITTF accerta che una gomma che ha omologato come boosterizzata di fabbrica in effetti contiene booster quale comportamento illecito avrebbe scoperto ?
    Tutte le gomme cinesi boosterizzate sarebbero regolari comunque.
    Anche se poi ci mettono le mani i giocatori.

    Io non sono affatto sicuro che ESN non boosterizzi.

    Alcune gomme ESN si restringono, tipico effetto booster, altre non si restringono pur se tensionate
     
  20. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Lo spettrofotometro rivela la presenza di sostanze aggiunte rispetto a quelle utilizzate nel ciclo di produzione industriale: se la sostanza utilizzata dall'apprendista stregone è diversa (com'è logico che sia visto che i cicli industriali non impiegano le stesse sostanze dei privati) è evidente il trattamento illecito.

    In questa discussione si dà per scontato che produrre gomme sia come fare la crostata di frutta: se la ricetta utilizzata dal "Mulino bianco" prevede l'uso di zucchero per dolcificare allora anch'io a casa posso replicare la stessa ricetta. In realtà ho già spiegato che Butterfly e ESN non utilizzano sostanze oleose per tensionare le gomme (poi ovviamente ognuno è libero di credere il contrario, io ho già scritto qual è la mia fonte)

    Invece ammettiamo che i cinesi utilizzino un processo industriale chimico per tensionare le gomme. Intanto non si capisce perchè i professionisti dovrebbero mettersi ad applicare manualmente il booster (come si vede qui) se le gomme escono già boosterizzate: immagino che non abbiano problemi economici a usare gomme nuove.
    Comunque, ammesso e non concesso che i cinesi producano gomme con l'impiego di booster, i processi industriali chimici non prevedono l'impiego delle stesse sostanze rintracciabili dai privati sul mercato. La formulazione qualitativa e quantitativa (la "ricetta") sarà quindi diversa e lo spettrofotometro sarà in grado di identificare la sostanza aggiunta dall'apprendista stregone, potendo così applicare con certezza la sanzione.

    Le prove effettuate nel 2019 da ITTF e nel 2016 in Giappone avevano dato ottimi risultati, poi evidentemente il problema non è stato considerato una priorità
     
  21. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ritengo molto probabile e prevedibile che se mplementeranno i controlli sul booster i produttori venderanno anche l'olio o rilasceranno la ricetta.

    Ribadisco per lennesima volta:
    Non sarebbe più sensato vietarlo anche ai produttori ?
     
    A vg. piace questo elemento.
  22. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    spettrofotometro...
    grande, direi che sotto la b1 ... tutto bono
     
  23. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Sara’…ma le evolution hanno dell’olio sulla piuma da nuove e si sente proprio bello chimico, anche dal suono che fanno appena incollate…le butterfly no, infatti hanno un odore molto diverso.
    C e’ da dire che tra le varie esn le tibhar sono le uniche che hanno quell’odore, le altre no.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    il paragone con la trielina non regge. La trielina è stata bandita anche come smacchiatore.

    Se la gomma non supera 4 mm. di spessore mi dici dove sta il problema se l'ENEZ o i moderni analizzatori di VOC non segnalano nulla di anomalo?

    È mai possibile che tu sia così talebanamente arroccato sul booster quando poi ti va bene che un coefficiente d'attrito gomma/pallina venga misurato usando l'acciaio?

    Due pesi e due misure Messer Machiavelli?


    ESN produce il polimero e la texture.. il titolare del Brand ci mette del suo.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina