1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Booster

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Più scuro, 27 Apr 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Buonasera,
    il booster oltre a velocizzare le gomme le ammorbidisce, secondo Voi dopo circa due mesi (quando l'effetto del booster svanisce), la gomma rimane più morbida o ritorna come prima?
     
  2. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Il booster cambia chimicamente la piuma e non torna come prima, l effetto dopo un po’ svanisce e la gomma ritorna un pelo’ piu’ rigida ma mai come se non lo avessi messo.
     
    A Jackcerry, vg. e Più scuro piace questo messaggio.
  3. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Metto 1 centesimo relativamente a quello che ho provato a fare io.

    Avevo delle gomme un pò gia usate. Erano ancora piu che discrete ma alla volta di febbraio ho provato lo stesso a fare dei test di boosteraggio :D:D:D. Ho provato sia su gomme cinesi sia su gomme europee.

    Booster usato = Olio Johnson
    Gomme random = Gewo, Victas, Stiga, Tsp, Tuttle, Galaxy.
    Colla usata = Copidex

    Tensione della spugna :
    non tutte le gomme hanno reagito allo stesso modo, alcune si sono curvate di 0.5 cm altre di 1,5 cm.
    Effetti sul gioco :
    beh direi in una parola eccezionali, spin e velocità moltiplicate per ... molto molto controllo diminuito molto molto (gia io tiro lungo per conto mio..... qui andavo lungo di 2 metri :rotfl::rotfl::rotfl:)
    Durata del trattamento :
    alla data odierna non sono in grado di vedere cali di rendimento.

    Alcune gomme le ho poi smontate dai telai per fare altri test.
    Onestamente devo dire un paio di cose: 1 tenere giu' sul telaio le gomme con alta curvatura è stata una rogna........ 2 che la spugna delle gomme che poi ho tolto è rimasta dilatata e piu morbida di prima.
    Non sono in grado di dire se questo è causato dal tipo di spugna, dal tipo di booster o altro.

    Fine del test :D:D:D:D
     
    A Tuot e Più scuro piace questo messaggio.
  4. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    e pensare che io mi faccio scrupoli con i puntini :azz::azz:
    cmq, visto che ve ne intendete, che succede se l'olio (un paio di gocce) lo dai sulla gomma senza nemmeno staccarla?
     
    Ultima modifica: 29 Apr 2023
  5. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  6. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A vg. piace questo elemento.
  7. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    una volta applicato il booster, per quanto tempo dura l'effetto sulle gomme ?
     
  8. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Dipende dal booster e dalla gomma, diciamo che dopo qualche settimana inizia a sgonfiarsi…che pero’ forse e’ meglio, piu’ controllo.
     
    A skevros piace questo elemento.
  9. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ogni booster, in base a marca e modello, garantisce una durata differente.
    Si va da un paio di settimane a un paio di mesi.
    Con la marca e il modello cambiano anche gli effetti.
    Alcuni booster migliorano ugualmente tutte le caratteristiche della gomma, altri incidono più sulla velocità o il controllo.
    Ho visto diversi video di test che circolano in rete e generalmente il booster più apprezzato, per quel che riguarda l'efficacia, è l'Haifu Seamoon che, a detta di chi lo ha provato, migliora sensibilmente velocità, spin e, sorprendentemente, anche il controllo.
    Durata della massima efficacia del Seamoon circa 3/4 settimane, poi cala.
    Un booster molto usato dagli europei è il Falco Tempo Long.
    Si dice che l'efficacia arrivi ai 2 mesi ma nel complesso pare essere meno prestazionale dell'Haifu.

    L'impazzimento maggiore è il primo trattamento. Poi quando bisogna rinvigorire il booster basta staccare la gomma, togliere la colla, dare una passata di booster, aspettare 24 ore e riattaccare. E' più rapido.
    Bisogna quindi decidere se prediligere l'efficacia degli effetti (Haifu) o il minor impazzimento (Falco).

    Va da se che diverse gomme cinesi senza booster sono quasi ingiocabili
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Mag 2023, Data originale: 1 Mag 2023 ---
    Una precisazione.
    Leggero del booster con il passare del tempo cala ma in ogni casa la gomma non torna mai alle condizioni di fabbrica.
    Rimane comunque più morbida anche dopo molto tempo
     
    A skevros e Più scuro piace questo messaggio.
  10. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    THANKS :approved:
     
  11. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io sono contrario al booster per la semplice ragione che non ha senso modificare una gomma nuova generalmente boosterizzata di fabbrica. Fare noi i piccoli chimici mi sembra assurdo quando la gomma è già trattata di fabbrica da esperti.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  12. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Le dignics e tante cinesi non sono trattate
     
  13. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In realtà ci sono molte gomme boosterizzate in fabbrica e molte che non lo sono e vengono prodotte proprio in modo che possano essere boosterizzate.
    La più famosa è la Hurricane 3 ma altrettanto note sono le Friendship battle II e poi tante altre.
    Non a caso escono con spessore massimo di 2,15 altrimenti con il booster si rischierebbe di passare i 4 mm complessivi.
    Queste gomme, senza booster, sono praticamente ingiocabili.
    Lo dico con cognizione di causa visto che ho provato sia Hurricane 3 che Battle II.
    E infatti ho ordinato un flacone di Haifu Seamoon per boosterizzare le Battle II e vedere cosa succede.
    E' giusto una curiosità che mi voglio togliere sul muletto visto che gioco normalmente con Gewo Codex Eft 54 che, nella sostanza, si comporta più o meno come una gomma cinese boosterizzata (top appiccicoso e spugna dura tensionata).

    In ogni caso il booster serve anche per le gomme che escono già boosterizzate, tipo la Hurricane 3 Neo o le Yinhe Moon Pro.
    In primo luogo perché il booster di fabbrica non è molto spinto e queste gomme di conseguenza non viaggiano gran che. Di solito si aggiungono 1 o 2 mani di booster prima di incollarle.
    In secondo luogo perché il booster di fabbrica, come quello domestico, dopo tot settimane cala di effetto ed è necessario rinvigorirlo.
     
  14. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Esperimento Yinhe Moon Pro (Hard) + Olio Johnson : fatto ......... :D:D:D
     
  15. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Se anche non dovesse sortire l'effetto sperato di sicuro ti ritroverai con la pelle delle mani liscia ed elastica come quella di un neonato
     
  16. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Effetto sulla gomma....... assurdamente eccezionale :approved:
     
  17. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Tanto booster o non booster gli scarsi li metto ugualmente al loro posto :D
     
    A vg. piace questo elemento.
  18. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Fai bene
     
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    nel mondo LP io ho notato che le gomme più lente sono in genere più innocue e semplici per l'avversario, quelle più "performanti" sono in genere più veloci.
    Spesso una certa LP con buona "inversione" non riesco ad usarla perchè non riesco a tenere in campo il blocco di un top e devo ricorrere ad una LP più lenta e innocua o a un telaio da difesa a scapito del mio diritto quindi col cavolo che "Tanto booster o non booster..."
    certo che l'allegra spudoratezza con cui si parla dell'uso dei booster qualche tentazione la mette
     
    A off-ready e VUAAZ piace questo messaggio.
  20. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho boosterizzato le Battle II con 2 strati di Haifu Seamoon.
    Le gomme sono cambiate molto.
    Montate su una racchetta All (Gewo 375) prima erano ingiocabili. La pallina non usciva dalla racchetta.
    Con il booster la spugna si è ammorbidita e si è, per così dire, elasticizzata.
    Non rispondono come una gomma tensionata ma danno decisamente più spinta di prima. E' anche aumentato il controllo e anche, un po', lo spin.
    Adesso mi ci trovo veramente benissimo.
    Sono diventate gomme molto coerenti, abbastanza dinamiche e dal grandissimo controllo.

    Discorso legalità del booster.
    Ho letto molto sull'argomento e l'unica conclusione a cui sono arrivato è che è un gran pasticcio causato da una regola della ITTF scritta veramente male.

    In breve.
    La regola 2.4.7 dice che la copertura delle racchette dovrebbe essere usata senza alcun trattamento fisico, chimico o altro trattamento

    Quindi per l'ITTF il booster è illegale.
    Ma secondo la regola è illegale, o dovrebbe esserlo, pulire la gomma con i vari pulitori in commercio.
    Dovrebbe essere illegale addirittura pulire la racchetta con acqua (ripeto, se consideriamo come è scritta la regola)

    Senza contare poi che:
    1) l'ITTF omologa solo la gomma non la spugna. I produttori fanno quindi omologare una gomma e poi ci mettono mille spugne diverse;
    2) Moltissime gomme, direi la maggior parte, sono boosterizzate in fabbrica. Quindi il produttore può boosterizzare e il giocatore no.
    3) Come ci si dovrebbe comportare con una gomma boosterizzata in fabbrica che dopo 45 giorni (al massimo) ha perso l'efficacia del booster ? Il giocatore può ripristinarla con il booster o deve buttarla via e comprare una gomma nuova ?
    4) E per le gomme boosterizzate in fabbrica come si fa a capire se il giocatore l'ha ribosterizzata dopo che si è "scaricata" ?

    Per questi e per tanti altri motivi a mio avviso ci si trova nella situazione, piuttosto assurda, per cui il booster è il linea di massima illegale ma è autorizzato di fatto, perché la regola è inapplicabile.
    Non solo perché il booster non è rilevabile (cazzata ! perché uno che se ne intende capisce anche solo guardandola se una gomma è boosterizzata o meno) ma anche perché si consente agli stessi produttori di boosterizzare le gomme.

    Faccio un ultimo esempio.
    3 settimane fa ho staccato dal mio H301 due Gewo Hype El40 usate per 4 allenamenti.
    Sabato le volevo riattaccare sul telaio di mio figlio ma si erano ristrette di un buon 10% e ovviamente non calzavano.
    Segno evidente che queste gomme sono boosterizzate in fabbrica.
    Ho passato 1 mano di Haifu seamoon booster e il giorno dopo la gomma era tornata come nuova ed alle dimensioni originali, riacquistando il 10% perso.
    Ho fatto una cosa illegale ?
    Per la ITTF si anche se ho solo riportato la gomma alle condizioni di fabbrica.

    Ultimissima annotazione.
    Ai recenti mondiali i 4 semifinalisti erano cinesi, tutti e 4 con DHS H3 blu sponge sul dritto.
    Chiunque abbia giocato con gomme DHS H3 capisce benissimo, guardando le immagini, che tutti e 4 hanno giocano con gomme boosterizzate (molto boosterizzate).

    Quindi o riscrivono quella regola oppure si continuerà in questo modo, ovvero che in tanti usano il booster ma nessuno mai verrà sanzionato a meno che non oltrepassi il limite dei 4 mm
     
    A Archiping, enzopacileo, ggreco e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Cioè tipo da 15 x 15,5 sono passate a 13,5 x 13,95 ?
     
  22. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non so essere così preciso.
    Per darti un'idea la gomma era più o meno mezzo cm più corta su ogni lato.
    Si era ristretta sensibilmente.
    Con una mano di boster dopo 24ore era tornata alla dimensione originale
     
  23. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Confermo.
    Le Gewo (Nanoflex, Hype) una volta tolte dal telaio "calano" tranquillamente minimo di 5/7 mm "allround".
    Ho provato un booster "artigianale" (non quello di Malatesta....) per farle rinvenire ma non hanno recuperato la dimensione originale.
     
    A Malatesta piace questo elemento.
  24. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Le Gewo Codexx invece hanno la spugna dura (54°) e non danno l'idea di essere boosterate.
    Hanno 7 mesi, le ho staccate 3/4 volte e non si sono ristrette di un millimetro.

    Per fare un altro esempio le Baracuda, sia normale che Big Slam, sono con ogni probabilità boosterate.
    Non so se si restringono una volta staccate ma da nuove odorano di booster e sono bombate, fenomeno tipico del booster
     
    A vg. piace questo elemento.
  25. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    le big slam sicuramente no, o se lo fanno la differenza è impercettibile: 1-2mm non di più, ma non mi pare di averlo mai riscontrato su quelle che ho utilizzato in passato.
     
  26. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dimentichi la parte che riguarda "la modifica delle caratteristiche originali della gomma": la pulizia è solo un ripristino delle condizioni originali, altrimenti lavarsi la faccia sarebbe equiparabile alla chirurgia plastica
     
    A emilio68it, ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  27. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Nel regolamento ITTF non ho trovato la parte dove parla di modifica delle caratteristiche originali della gomma.
    Ho trovato solo la regola 2.4.7, e volendo la 2.4.7.1 che riguarda i danni allo strato superficiale (gomma).

    Per questo dico che pulire la gomma con prodotti specifici (che sono chimici) secondo la regola 2.4.7, che è scritta male, sarebbe irregolare, esattamente come usare il booster.
    Poi posso essere d'accordo sul fatto che pulire una gomma sia ripristinare le condizioni di fabbrica.
    Ma anche riboosterizzare una gomma uscita boosterata di fabbrica è ripristinare le condizioni di fabbrica.
    Quindi questa è una pratica regolare o irregolare ?
    I produttori cinesi si sono proprio infilati in questa piega del regolamento per non avere problemi.
    La maggior parte delle gomma tacky adesso escono boosterate di fabbrica.
    La Hurricane 3 è diventata Hurricane 3 NEO, in pratica la stessa gomma boosterata da DHS.
    Se spacchetto una Hurricane 3 Neo e ci passo due mani di Haifu faccio qualcosa di regolare o irregolare ?

    Insomma, se non si ha notizia di alcuno, a nessun livello, squalificato per aver boosterato le gomme un motivo ci sarà.
    La regola è di fatto inapplicabile.

    Per come la vedo io se la ITTF volesse veramente vietare l'uso del booster lo dovrebbe bandire in primo luogo per i produttori e poi per i giocatori.
    Quindi dovrebbe omologare non solo la gomma ma anche la spugna che dovrebbe essere rigorosamente senza booster.
     
    A ggreco e vg. piace questo messaggio.
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il regolamento federale (4.7.1) prevede che “...nelle manifestazioni federali di qualunque livello non è consentito utilizzare una racchetta il cui materiale di copertura sia stato trattato con un qualunque procedimento fisico e/o chimico allo scopo di modificarne le caratteristiche di fabbrica”.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  29. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Le Bluefire JP03 mi si sono ristrette staccandole dalla racchetta, ma di un paio di mm, non come le Gewo citate.
     
  30. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il regolamento tecnico della FITET non riporta la norma che hai citato ma ricalca esattamente la norma della ITTF all'articolo 4.7

    Credo tu abbia trovato le indicazioni per gli arbitri ... che sono diverse dal regolamento federale tanto per fare ancora più confusione.

    Certo che chi comanda nel mondo del tennis tavolo non ha le idee molto chiare !
     
  31. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Le idee ce le avevano molto chiare nel 2019, poi il Covid ha creato altre priorità ITTF contro il booster per combattere il taroccamento - Tennis Tavolo
     
  32. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Bah, dire che le Tensor non siano boosterizzate di fabbrica mi sembra azzardato, sia per le Xiom Vega che per le Donic Bluefire, ma anche per le Joola Tango Extrem, di cui un esemplare conservato non tagliato per circa 15 anni dopo il montaggio sembrava una gomma non tensionata, però la mia è una valutazione puramente qualitativa.
     
  33. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    e poi vorrei capire la differenza tra tensionare le gomme con dei sali e tensionarle con degli olii, entrambi non nocivi per la salute.
    Ammesso il primo procedimento, vietato il secondo ... ma solo se lo fa il giocatore non se lo fa il produttore.
    Mah ... ci vedo una logica quantomeno contorta.

    Ribadisco la mia idea.
    La soluzione più sensata sarebbe quella di vietare l'uso del booster anche per i produttori, o in alternativa consentire di boosterizzare le gomme anche ai giocatori.

    Altrimenti sarebbe come andare dal gommista e farsi montare un treno di gomme nuovo nell'auto.
    Montaggio, gonfiaggio equilibratura.
    Ma poi quando si sgonfiano è vietato rigonfiarle, si devono sostituire.
     
    A vg. e enzopacileo piace questo messaggio.
  34. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quindi la fabbrica può "pompare" -nei limiti delle emissioni varie- e le attività di "ripristino" sono lecite se finalizzate al solo recupero delle caratteristiche di fabbrica?
    Io continuo a vederla dura: applicare bene una norma scritta male... e applicata peggio.
     
    A Tsunami! e eta beta piace questo messaggio.
  35. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La logica è molto semplice: evitare che i giocatori si trasformino in chimici o apprendisti stregoni, perchè se si accetta il trattamento nessuno può garantire che si utilizzino solo sostanze non nocive (cosa che per i produttori è un obbligo di legge) Il booster è tossico (oltre a essere illegale) - Tennis Tavolo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Giu 2023, Data originale: 1 Giu 2023 ---
    Che sia dura rispettare la norma non c'è dubbio (la verifica sul campo è complessa è costosa), infatti tutti continuano allegramente a boosterizzare, come per altro tutti hanno annusato trielina per anni, senza conoscerne gli effetti (Tennis tavolo colle e trielina: un triangolo molto pericoloso - Tennis Tavolo).

    Che ITTF debba cercare di tenere sotto controllo il fenomeno lo trovo doveroso, in termini di responsabilità sociale: peccato che non sia evidentemente una priorità, visto che al 90% della gente frega ben poco di responsabilità, rispetto delle norme ecc
     
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  36. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non voglio insistere ma continuo a pensare che ci sia un problema di metodo e di logica.
    Prima di tutto, per quel che riguarda lo scopo, sarebbe da stabilire con chiarezza se l'obiettivo è quello di evitare l'uso di prodotti nocivi alla salute o quello di evitare di modificare il materiale.
    Se il vero motivo della regola è evitare l'uso di prodotti nocivi, ribadisco, che dovrebbe essere vietato anche alle aziende di boosterizzare le gomme.
    Che le aziende abbiano l'obbligo di usare prodotti sicuri non risolve il problema.
    Se DHS mi tira fuori un flacone di booster che è lo stesso che usano per pompare le H3 neo lo si può usare oppure no ?
    Se è lo stesso prodotto sono sicuro che non è nocivo.
    Se lo uso su una NEO ripristino le caratteristiche di fabbrica quando si scarica la gomma e non modifico nulla.
    Allora poi la discussione si sposterebbe su quanto booster metto.
    Con 2 mani riporto la gomma alle condizioni originarie. Con 3 mani la pompo in modo irregolare.
    Non se ne esce.

    A meno che non si vieti anche la boosterizzazione di fabbrica.
    Perché diciamolo chiaramente, chi si comprerebbe una H3 blu sponge a 60 euro per usarla 40 giorni ?

    Che poi non è solo un problema dei cinesi visto che anche ESN boosterizza molte gomme.

    Per come la vedo io
    soluzione 1: vietano completamente l'uso del booster, anche ai produttori
    soluzione 2: la ITTF omologa anche i booster e si possono usare solo quelli.

    Più facile la prima della seconda.
     
    A vg. e Tsunami! piace questo messaggio.
  37. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Concordo con Malatesta: la distinzione non può essere tra cosa fanno in fabbrica e cosa fuori, a parità di sostanza e risultato.
    Quando leggo "La logica è molto semplice: evitare che i giocatori si trasformino in chimici o apprendisti stregoni, perchè se si accetta il trattamento nessuno può garantire che si utilizzino solo sostanze non nocive (cosa che per i produttori è un obbligo di legge)" mi scappa un sorrisino... Nel caso delle gomme non mi pare la salute sia un fine, ma un pretesto. Molte gomme omologate puzzano e si sa. Non ho poi mai letto gli ingredienti sulla confezione di una colla "approvata", a meno che non si creda che sia solo acqua, dato che così si scrive; né l'ho letto sugli altri prodotti "non booster". Né ho visto fare davvero qualcosa perché i tecnici (qualificati) non mettano a rischio le articolazioni di bambini e diversamente-bambini. Per stare in tema di tutela della salute. Quindi?
    Non c'è motivo di scomodare la trielina (che oggi non si trova), l'avio, o il petrolio bianco. Un banale olio J (per culetti) sulla piuma, non credo sia più tossico dell'olio di semi (consigliato su pingsunday.com sulla gomma). Il problema del piccolo chimico (che si presume non voglia solo risparmiare sugli acquisti e vincere, ma anche evitare un'intossicazione) lo si risolverebbe dicendo quello che si può usare e fare, ma senza distinguo tra fabbrica e cameretta.
    E sia chiaro, il mio non è un pro' o contro il booster, ma un contro un certo metodo di ragionare sulle cose.
     
    A vg., Tsunami!, enzopacileo e 1 altro utente piace questo messaggio.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Gireremo sempre intorno come quel cane che si morde la coda.

    Sappiamo tutti che gli emollienti sono innocui, basti dire che alcuni boosteravano con l'olio Johnson per il culetto dei bambini..

    .. ma quando, per aumentare la propria visibilità, ci si cala nei panni del finto paladino della legalità, non si può fare altro che dire: "la legge (qualunque legge, anche la più stupida, n.d.r.) va rispettata oppure ci si adopera per farla cambiare" . Salvo poi giustificare i propri machiavellismi quando un "sano" pragmatismo fa comodo per i propri scopi.

    Peccato che all'Ittf sappiano benissimo cosa succeda veramente ma si fa finta di nulla. Infatti il bat tester non è stato implementato.. infatti la gente boosterizza con elementi non nocivi e non rilevati dai VOC detectors.. è sufficiente che la gomma non superi i 4mm. e sono tutti contenti: i giocatori, il paladino e i dirigenti internazionali.

    Amen
     
    A Tsunami! e enzopacileo piace questo messaggio.
  39. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Vietare il booster significa cambiare anche gli equilibri tra i top players mondiali, visto che i cinesi usano le varie gomme dhs che per renderle performanti vanno per forza boosterizzate.
    Ma non penso che qualcuno vada in giro a dire che Ma Long e Fan Zhendong siano degli imbroglioni antisportivi perché utilizzano booster, nè tantomeno affosseranno la nazionale cinese (e non solo) di tennistavolo vietandolo.
    La direzione è comunque chiara visto che non hanno fatto niente fino ad oggi, anche perché per vedere se una gomma è boosterizzata o no lo si capisce in 2 secondi anche senza strumenti fantascientifici
     
    A Più scuro, vg. e AndreaTT piace questo messaggio.
  40. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Standing ovation :clap.:clap.:clap.:clap.:clap.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il booster è già vietato, solo si finge di volerlo cercare.

    Finchè vincerà l'ipocrisia sul realismo questi sono, e saranno, i risultati.

    Ma all' Amator Cortese, al Cavalier Offredo da Bugliolo non diciamoglielo, tanto lo sa benissimo.

    Conosco benissimo il punto nodale della storia : vietata la colla voc le case proposero il booster visto che era innocuo, ma Sharara che aveva altri scopi , diversi dalla salute pubblica (arginare lo strapotere cinese che stava ammazzando l'interesse) decise di proibire anche quello.
     
    Ultima modifica: 1 Giu 2023
  42. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non entro nel merito della complessità dei processi industriali: mi limito a segnalare che Butterfly e ESN utilizzano un processo fisico, non chimico, per ottenere la tensione necessaria, ovviamente non replicabile dal consumatore finale.

    A me continua a sfuggire la logica per cui nel nostro sport debbano esistere apprendisti stregoni che cercano la pietra filosofale in barba ad ogni omologazione. Non mi risulta che questo accada negli altri sport
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  43. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    "Molte gomme omologate puzzano e si sa" è un concetto superficiale: l'ossido di carbonio è letale e inodore, il mercaptano usato per far odorare il gas che usiamo in cucina ci salva la vita anche se puzza.
    La sicurezza non può essere lasciata in mano a utenti inesperti, che scambiano la puzza per nocività: oggi useranno olio Johnson, domani la prima porcheria che gli capiterà tra le mani, tanto quello che conta è ottenere il massimo risultato col minimo prezzo...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Giu 2023, Data originale: 1 Giu 2023 ---
    Anche per vedere se una puntinata era taroccata ci volevano 2 secondi, eppure prima del Bat tester solo un paio di arbitri in Italia avevano il "coraggio" di fare sostituire la gomma.
    Lo "stato di diritto", a cui si richiamano anche i garantisti pelosi, richiede l'uso di strumenti che riducano al minimo la soggettività.
    Purtroppo per identificare il booster ci vogliono procedure complesse e costose
     
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    è sconcertante, almeno per me lo è, sentire parlare con disarmante tranquillità dell'uso industriale e/o domestico del booster anche se qualcuno poi che ne auspica la proibizione
    vi do una notizia: il booster è già vietato

    qualcuno si chiede se può usarne solo un pochino per ripristinare l'effetto iniziale dato dalla casa
    allora anch'io posso fare una passatina di calzanetto sulla lp che col tempo ha perso la (modesta) vetrificazione d'origine?


    no? e il doping cos'è allora?
     
    Ultima modifica: 1 Giu 2023
    A VUAAZ, eta beta, AndreaTT e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  45. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    Io eviterei di farne una contrapposizione soggettiva.
    Non è la discussione tra chi è favorevole o contrario a violare le regole.
    Mi sembra palese che tutti siano per il rispetto delle regole.

    Quello che si sta mettendo in discussione è, appunto, la regola.

    Come si fa a vietare ad un giocatore un determinato trattamento su una gomma quando quella operazione è consentita al produttore ?
    Così fosse, è nella pratica impossibile (e aggiungo io illogico) stabilire ciò che si può fare da ciò che non si può fare.

    Se non si può boostare una gomma non lo può fare il giocatore come non lo può fare il produttore.
    Se lo può fare il produttore, e la gomma è regolare, come fai a capire che il giocatore non ci ha messo le mani ?

    Quindi, per come la vedo io
    O vieti il booster a prescindere, e quindi anche ai produttori
    O consenti a i giocatori di boosterizzare con gli stessi prodotti dei produttori
    O fai come si è fatto fin'ora, ovvero che c'è una regola che non se la fila nessuno e ti ritrovi con 4 giocatori cinesi che giocano le semifinali mondiali con gomme bosterizzate.

    Qualcosa sarà da cambiare o no ?!

    Avrebbe tutto molto più senso se la ITTF vietasse l'uso dei booster, anche ai produttori così, se mettessero a punto un sistema per rilevare gli olii vietati, non si starebbe a discutere se ha boosterizzato il giocatore o il fornitore.

    Diversamente, con la regola attuale, non è possibile fare controlli che abbiano un senso.
     
    Ultima modifica: 1 Giu 2023
    A vg. e Jackcerry piace questo messaggio.
  46. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno


    non ho commentato la regola, non ho commentato la impossibilità di fare controlli
    ho manifestato stupore nel constatare la tranquillità, la mancanza di "vergogna" con cui si ammette, esplicitamente o tra le righe, di fare una cosa che è (dovrebbe?) essere vietata
    come se rubare cessasse di essere brutto solo perchè per qualche motivo non si riuscisse a punirlo.

    come? è già cosi? opperbacco!
     
    A off-ready e VUAAZ piace questo messaggio.
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    i "garantisti pelosi" ma pure i glabri.. chiedono di effettuare i controlli con strumenti idonei e conformi senza complicazioni e senza aggravio di spese.

    Ma evidentemente lo Stato di Diritto per qualcuno è a senso unico : l'utente non può alterare i materiali mentre il controllore può farlo, usando acciaio al posto della plastica. Non equivale a mettere robacce sulle gomme?
     
  48. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il principio dell'omologazione dei materiali è la base di tutti gli sport, dal tennis alle bocce. Nel tennistavolo poi è impossibile riprodurre artigianalmente i processi industriali applicati da Butterfly e ESN (brevettati), che producono il tensionamento fisico delle gomme. Nessuno conosce i processi cinesi, ma la chimica industriale è sicuramente diversa da quella artigianale, a meno che si pensi che esistono eserciti di operai cinesi che applicano manualmente il booster sulle singole gomme...
     
  49. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Forse un esempio illuminante... su certi processi industriali.

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=aWGEiB8NsTU

    Coltivare il tabacco è vietato, produrre alcol è vietato, ... vogliamo dire per tutelare la salute pubblica? Va bene. Il principio dell'omologazione ha senso finché si resta nell'ambito della verifica di certe caratteristiche. Se dette caratteristiche sono rispettate, indipendentemente da un possibile processo successivo, finisce la questione. Vogliamo tutelare la salute? Bene! Elenco delle sostanze vietate (per tutti) e strumenti che le rilevano.
    Resto sempre in attesa di veder omologare il misurino per l'altezza delle retine. Quello sì che sarebbe un bell'affare: produzione su licenza ittf, brevettando magari lo strumento con annessa livella -perché non si sa mai venga usato storto e no ci siano soluzioni artigianali per tenerlo a 90°-, un marchietto, la data di scadenza e l'obbligo per tutti di averlo!
     
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Troppo spesso si fa confusione perché sono confusi i ricordi di scuola. :)

    Uno strumento di misura lineare, un righello, deve corrispondere a quel famoso metro in platino iridio conservato in un museo di Parigi e non è brevettabile, come pure la livella.

    In ambito commerciale una volta i metri venivano periodicamente portati in un ufficio comunale dove un addetto verificava che il metro fosse lungo un metro e un kilo pesasse un kilo. :)

    P.S. : i righelli misura retina sono già omologati se portano il logo ITTF altrimenti quel logo non si può usare. Gli arbitri li utilizzano anche in prima istanza per controllare lo spessore delle gomme.

    20230602_111019~2.jpg
    Screenshot_20230602-113058_Adobe Acrobat.jpg
     
    Ultima modifica: 2 Giu 2023
    A lupo alberto piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina