1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Bat Tester : non prendiamoci in giro!

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 21 Mag 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    vorrei fare un ultimo tentativo :eek:

    Abbiamo uno strumento diciamo un voltmetro ANALOGICO. (Con Galvanometro)

    il galvanometro presenta caratteristiche diverse dal consueto.
    (saprai benissimo che costruire due GALVANOMETRI identici è praticamente impossibile per tolleranze di costruzione)

    (analogia fra PLASTICA/ACCIAIO che hanno COF diversi su gomma)

    Cosa facciamo per rendere utilizzabile lo strumento ????

    Facciamo MISURE CAMPIONE per regolare INDICE in base alle caratteristiche dello stesso.

    Si chiama TARATURA dello strumento che ha costi diversi a seconda della classe di precisione dello strumento stesso.

    Adesso se proprio dobbiamo essere pignoli anche il peso del BATTESTER non sarà sempre IDENTICO (tolleranze di costruzione) nè sempre ugualmente LISCIO:rolleyes:
    Sia se fosse di PLASTICA che di ACCIAIO. (parlo in sede costruttiva)

    Se pero' prendiamo 100 Gomme CAMPIONE di cui conosciamo le caratteristiche e sottoponiamo lo strumento a una TARATURA verificando piu' volte i risultati...

    AVREMO uno strumento di misura OGGETTIVO (rispetto al pollicione)


    Adesso non affermo che lo strumento sia perfetto la cosa che mi suona strana è che si sciorinano frasi edotte e formule quantistiche o addirittura materie umanistiche quando il discorso è PRETTAMENTE PRATICO:specchio:

    Se lo strumento è sbagliato è facile dimostrarlo :

    Armarsi di cronometro e far scorrere molte volte il peso su stessa gomma nelle stesse condizioni (10 volte)

    Se anche una volta su 10 la misura non è OMOGENEA (nei limiti di tolleranza) lo strumento è da buttare.

    Da quello che si evince dalla discussione le prove, senza preconcetti, sono state fatte da persone corrette e presumo affidabili dal punto di vista tecnico.

    Non so perchè mettere in mezzo Franz Kafka oppure rapporti intimi fra materiali.

    Lo strumento precipita perchè l'attrito è troppo basso non per SENSAZIONI.

    Le sensazioni SOGGETTIVE sono quelle del POLLICIONE

    Se c'è qualcosa di POCO chiaro o di sbagliato in quello che affermo mi farebbe piacere saperlo PER IMPARARE.
    Non è possibile pero' addurre temi come sabbiolina o mele e pere che nel discorso tecnico non sono PERTINENTI.

    Cambiare il materiale (galvanometro) non trasforma uno strumento da REGOLARE a IRREGOLARE (e viceversa) bisogna solo ADEGUARLO con una TARATURA, dopo di che diventa uno strumento REGOLARE OGGETTIVO.


    SALUTI
     
    A off-ready, vg. e andras piace questo messaggio.
  2. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Marzullo!
    by ettore
     
    A vg. piace questo elemento.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi ero ripromesso di non risponderti più ma mi dispiace vederti dibattere in queste pastoie tecnicistiche.

    Come dettoti più volte, il bat tester è lo strumento più basico che c'è per misurare l'attrito (anzi, il dettato ITTF non ci chiede di soddisfare un attrito minimo (forza) ma proprio il COF minimo.

    Come ripetutoti più volte non esiste un COF simile : esiste QUEL cof !

    L'acciaio non è compatibile. Lo è il pvc, l'abs, il pet ecc. : Polimeri Plastici. Chi lo dice? Lo dice ITTF !

    Senza quel parametro ogni misura è sbagliata. Proprio per i fondamentali che sono i impliciti in uno "strumento" così basic.

    Se, come ti dicevo, si usassero elementi diversi dello stesso fenomeno di INTERAZIONE tra coppie di materiali (vibrazioni, per esempio) avremmo una analoga base scientifica a supporto delle misure ottenute.

    Ma misurare le mele usando le pere, anche se sferiche, anche se lisce, anche se mature allo stesso modo.. non è scientifico! È una TECNICA non supportata da SCIENZA.

    A questo proposito devo ringraziare Offredi per il bell'esempio che ha portato : il calabrone che vola perché non sa di non poter volare.

    Ecco, ovviamente (e Offredi ce lo spiega) se non potesse volare semplicemente non volerebbe, al massimo "cadrebbe con stile" (cit. Woody di Toy Story :) )

    Ecco l'esempio calza benissimo : il bat tester sembra essere come il calabrone che vola pur non potendolo fare. Ma Offredi ci spiega che : "In realtà si trattava di un bombo e i modelli matematici dell'epoca erano insufficienti a descrivere il fenomeno fisico."

    Quindi abbiamo le conoscenze per dire che il bombo (ex calabrone) vola perché può volare".

    E allora perché , visto che dovremmo aver capito come funziona l'attrito e da molti secoli abbiamo la conoscenza di cosa sia.. continuiamo a pensare di poter assistere al volo impossibile del calabrone grasso ?

    Tutte le vostre osservazioni sono volte a convicere chi legge che il calabrone grasso vola e quindi dobbiamo tenercelo com'è.

    Nessuno (forse perché non abbiamo un bimbo che gridi : "il re è nudo!" ) che dica semplicemente : ma non si può applucare un disco di plastica a questo benedetto peso campione e dare dignità scientifica a questo bombo, ops, bat tester?

    P.S. : @superfrancis , uno strumento di misura si tara con la propria grandezza di riferimento e operando sul trasduttore che governa l'indice di lettura, sia esso analogico o digitale : una pressione con la pressione (manometro), una forza con una forza (dinamometro).

    L'attrito è una forza (passiva, reattiva) ma è determinata dalla relazione biunivoca dei due componenti della coppia ; non uno per volta, ma INSIEME.

    Perché distruggere questo bel fenomeno fisico che la Fisica (e quindi la Natura) ci regala e che è così simile all'incontro di due esseri umani? Tu, potresti mai spiegare ciò che ti unisce alla tua compagna/compagno, mettendoci un altro al posto tuo? Uno che ti somiglia ma che non sei tu?
     
    A cunni e mendmax piace questo messaggio.
  4. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Ma perché sono l'unico che capisce Eta beta così bene???
    Mi devo preoccupare?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  5. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ok temo di aver capito , ti sei INTESTARDITO sulla COPPIA eterna plastica gomma per tutta la vita.

    Mi dispiace ma tutte le cornici che manipoli per suffragare le tue tesi SCIENTIFICHE ma a cui manca una reale applicazione e relatività del discorso proposto.

    Se uno mi dice che pensa che sarebbe meglio fare le misure con un pesetto (sensore) compatibile con la pallina, quindi di plastica, solo per essere congruo con la realtà del gioco, POTREI ESSERE D'ACCORDO concettualmente parlando.

    Ma se mi dici che le misure sono TAROCCATE o INCONGRUE o INESATTE o non veritiere (in assoluto) perchè il sensore è di acciaio NON SONO D'ACCORDO per i motivi che ti ho ripetutamente esposto.

    Il COF acciaio su GOMMA è sicuramente DIVERSO dal COF PLASTICA su GOMMA

    Probabilmente potremmo calcolarlo e stilare una tabella comparativa per vedere a quale forza di attrito DIFFERENTE sarebbero sottoposti i pesetti.

    AI FINI DELLA MISURA una volta COLLAUDATO lo strumento e fatta una verifica SCIENTIFICA delle costanti. IL MATERIALE UTILIZZATO è solo un pretesto per polemizzare.
    Se si usa una saponetta si avrebbero altre misure (lo so è ridicolo ma esaustivo)
    Se si usa la PECE magari sarebbero buone anche le NON BUONE ...
    Ma la PECE è un materiale ESTREMAMENTE diverso dalla PLASTICA
    come anche il ghiaccio o il sapone... si usano ASSURDITA' per svilire un ragionamento equilibrato.

    Veniamo al punto serio della questione:
    E' possibile che una gomma BUONA sia definita NON BUONA dallo strumento in acciaio ???

    SICURAMENTE SI, non esistono strumenti INFALLIBILI e quello che ho visto non è certamente uno strumento di classe 1

    Il problema nasce dal DUBBIO che un diverso materiale porterebbe a un diverso TEMPO di scivolamento e quindi una diversa INTERPRETAZIONE del risultato.

    Qui il buon senso dovrebbe superare o almeno attenuare il problema, in sede PRATICA le gomme AMBIGUE saranno considerate BUONE (tolleranza alta) mentre saranno definite KO solo quelle ESTREMAMENTE taroccate.

    Stiamo parlando di una differenza di misura di MOLTI secondi non di frazioni di secondo...

    poi visto che parliamo di COF UNIVOCO
    per essere REALISTICI non basta usare la plastica qualunque ma UN DETERMINATO tipo di PLASTICA ,il piu' POSSIBILE SIMILE ALLE PALLINE.. anzi si dovrebbero usare le PALLINE con cui si GIOCA ! poichè anche le palline SONO TUTTE (TUTTE) diverse fra loro, fra marca e marca , tipo e tipo altrimenti il COF non sarebbe ATTENDIBILE !!!

    Quindi l'errore di GENERALIZZAZIONE ci sarebbe ANCHE usando una qualunque plastica, poichè nessuna plastica utilizzata avrebbe l'attrito IDENTICO alla pallina che si sta usando o a qualunque pallina UTILIZZABILE nella partita.
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2020
  6. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    E vogliamo parlare della misurazione dello spessore della piuma.....secondo ne non è corretta xché si arrotonda al secondo decimale in base alla temperatura e alla dilatazione del materiale risulta sbagliata e poi <a 2 ppm ci vogliono almeno 47 decimali per ovviare all arrotondamento ci giochi la salute;););):(......o.siamo sport serio mica ......un posto dove si combatte contro i mulini a vento...:p:p:p
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No.. e poi NO.. e poi NO !

    Il punto sta tutto qui!

    Non si possono fare correlazioni perché sono pere e mele !

    Possiamo sommare le mele e le pere e otteniamo FRUTTA.

    Ma non possiamo moltiplicare o dividere pere con mele.

    Se il COF acciaio/gomma fosse 0.7 e il COF plastica/gomma 0.8 credi che basti moltiplicare il primo per 1,143 per ottenere il secondo ? No. Non si può.

    E' come dire che moltiplicata la compatibiltà di coppia Offredi/Bertagna per 1.143 otteniamo la compatibilità di coppia Offredi /Superfrancis.

    Non si può!

    La Tecnica non supportata dalla Scienza è un errore madornale, soprattutto quando insieme ad un materiale si finisce per giudicare una Persona.

    Il mitico @off-ready redi è partito facendo nomi e cognomi di persone sospettate e additate per essere noti taroccatori. Il bat tester ha confermato queste dicerie senza avere dignità probante.
    E se tra queste persone ci fossero onesti giocatori con gomme regolari in quanto soddisfacenti il COF minimo richiesto di 0.5 gomma/plastica, è GIUSTO che su queste Persone debba aleggiare il sospetto decretato da uno strumento non coerente con la norma ?

    Da Wikipedia :

    " In Fisica l'Attrito è una forza che si oppone al movimento o spostamento di un corpo su una superficie... Si tratta di un fenomeno macroscopico sempre presente nel mondo reale presentando vantaggi e svantaggi a seconda del contesto di analisi e la cui origine fisica è fatta risalire alle forze di adesione o coesione tra materiali in interazione tra loro, le quali a loro volta derivano in ultima analisi dall'interazione elettrostatica tra i materiali in questione."

    Almeno lo spessore delle gomme (non solo della piuma perché oggi si tiene basso lo spessore del topsheet per arrivare ad ottenere piuma max di notevole spessore) si controlla con uno strumento di misura metrico.

    Anche quel misero intaglio nel righello per controllare l'altezza della rete è congruo e coerente.

    Approssimato, poco accurato, poco preciso, ma coerente e congruo.
     
    A cunni piace questo elemento.
  8. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Eta anche un profano come me sa che il metodo scientifico si basa sulla dimostrazione pratica dei concetti teorizzati....quindi vuoi avere ragione ? Modifica un bat tester in base alle tue certezze e dimostra che quello che scrivi corrisponde al vero.
    Il resto è solo esercizio di battittura, puoi andare avanti quanto vuoi.;)
     
    A superfrancis e mendmax piace questo messaggio.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Provate a indovinare:"Cosa starà facendo Età Beta stasera,nel suo laboratorio privato,in mezzo alle provette e vari dispositivi preposti alla sperimentazione e applicazione di fisica applicata?" :mumble: (n)(n)(n)
    :dormo::dormo: :oops: :confused: :( :approved: :D:LOL:
    ettore
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Forse non ci siamo capiti.
    Per essere legittimo uno strumento deve essere corretto nel principio si cui si basa.

    Non ho mai detto che la plastica sia meno scivolosa dell'acciaio. Ho sempre e solo detto che non si misurano le mele con le pere, soprattutto nel giudicare qualcosa/qualcuno.

    Di una pallina sappiamo anche qual'è la sua rugosità. Come è lavorato il peso campione d'acciaio? Levigato, ok, ma quale rugosità ha?

    La rugosità della superficie conta molto nell'attrito e si può misurare.

    Come vedi io non voglio aver ragione. È la Ragione ad essere dalla mia parte. :nerd:
     
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    A me hanno sempre detto che a trovare i difetti siamo tutti bravi è a trovarli e dire come risolverli che ci vogliono quelli capaci, pagine per dire cosa non funziona...e nemmeno una soluzione......
    Se per te il b.tester non funziona dovresti almeno avere qualche idea su come creare un oggetto funzionante a tale scopo altrimenti mi sembrano i discorsi di Gretina.....tanto fumo ma di preciso cosa fare lo deve sapere qualcun non ben precisato "altro"
     
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dubito che si possa uscire dal ginepraio teorico se non si nomina un giudice terzo competente (un professore di fisica? Un filosofo della scienza?): se lo trovate mettiamo in atto un arbitrato e accettiamo il lodo con efficacia giuridica definitiva e inappellabile.

    Nel frattempo propongo un tuffo nella realtà, almeno quella storica. I nomi e cognomi dei taroccatori che ho fatto all'inizio di questa vicenda (circa 3 anni fa) non erano quelli di "persone sospettate e additate per essere noti taroccatori": questa definizione capziosa, sbagliata e scorretta serve solo a @eta beta per giustificare il suo garantismo! Quelle persone in realtà erano state giudicate dal pollicione (cit. @superfrancis ) di qualche arbitro coraggioso, che ha verificato il taroccamento della gomma facendoci strisciare sopra una pallina (il pollicione richiede una maggior sensibilità). L'arbitro avrebbe dato lo stesso giudizio facendogli strisciare sopra un pesetto metallico, perchè qualsiasi oggetto liscio sarebbe scivolato inesorabilmente, come tutti sapevano da tempo.

    Il Bat tester, realizzato e testato molto tempo dopo, ha solo confermato in modo più oggettivo (anche se forse non scientifico) quello che prima era solo un insindacabile e soggettivo giudizio arbitrale.

    Anche se l'eventuale lodo arbitrale dovesse giudicare il Bat tester uno strumento non scientifico e non coerente con le norme, non c'è dubbio che esso in questi anni ha difeso gli onesti giocatori puntinati, additati con sospetto pur usando gomme regolari, facendo sparire ladri e bari di ogni specie.

    Ricordo infine che il rispetto del Regolamento Fitet non lo decidono i singoli giocatori (quindi nè io nè @eta beta), per cui finchè il Bat tester non sarà cassato, non esisteranno giocatori puntinati sospetti o ingiustamente condannati, ma bari taroccatori giudicati secondo la giustizia: tutto il resto è anarchia sovversiva.
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Diciamo che questo commento mi piace. Sinceramente.

    Vogliamo dunque citarlo questo Regolamento FITeT ? Ghe pensi mì :

    Screenshot_20200529-084907~2.png
    "strumento atto a rilevare con certezza l'attrito della pallina sui rivestimenti puntinati.. "

    Sorvoliamo sui falsi collaudi e le false omologazioni da parte dell'Università..

    .. ma .. leggo bene? "atto a rilevare con certezza l'attrito della pallina sui rivestimenti puntinati.. ". ??

    Ohibò, ma lo capisce anche il profano @andras che la pallina è la grande assente in tutto ciò. :D

    Mi sembra di averlo detto cento volte come si può fare. Non pretendo nemmeno che si faccia un campione semisferico come la pallina (che poi nascerebbero le discussioni sulla deformazione dei puntini ecc.. )

    Un semplice dischetto di plastica (abs, pvc, pet.. la rugosità è già fissata dalla Leaflet T3) da incollare alla superficie del peso campione. Stop.
     
  14. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Avessero dovuto inserire l'uso dell'Autovelox all'interno del Codice stradale capirei la necessità della precisione, ma tutti hanno capito benissimo a cosa serve il Bat tester, soprattutto i taroccatori.

    Nei Regolamenti sportivi lo scopo della norma e la sua perfezione formale per me è secondario, quello che conta è la sua efficacia pratica
     
  15. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Benissimo quindi non hai scuse incolla il dischetto al b.tester e mostra il video dove si vede la differenza fra le due misurazioni.
     
  16. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se il COF acciaio/gomma fosse 0.7 e il COF plastica/gomma 0.8 credi che basti moltiplicare il primo per 1,143 per ottenere il secondo ? No. Non si può. (Cit.)

    Questa affermazione è molto forte , quasi RIDICOLA poichè nasconde in se una grande verità e una grande BUGIA.
    Ho sempre DETTO e RIPETUTO che sicuramente i due COF sono diversi, ma ti posso assicurare che i TEMPI di discesa (a parità del resto) saranno PROPORZIONALI , dal tuo esempio al valore che indichi :
    se con acciaio scende in 10 secondi con la plastica impiegherà 10 x 1.143 = 11.42 secondi,
    un valore assolutamente TOLLERABILE. E posso assicurarti che è scientifico.
    Non misuriamo la compatibilità di coppia ma il tempo di scivolamento


    E' come dire che moltiplicata la compatibiltà di coppia Offredi/Bertagna per 1.143 otteniamo la compatibilità di coppia Offredi /Superfrancis. (Cit.)

    Non misuriamo la compatibilità di coppia ma il tempo di scivolamento

    Altro teorema strampalato che non chazzecca come diceva un noto GIUDICE ...

    Forse non ci siamo capiti.
    Per essere legittimo uno strumento deve essere corretto nel principio si cui si basa.(Cit.)

    Il principio a cui si BASA questo STRUMENTO è il TEMPO di SCIVOLAMENTO proporzionale alla SCIVOLOSITA' della gomma testata.
    Non misuriamo la compatibilità di coppia ma il tempo di scivolamento
    Scritto TRE VOLTE perchè non stiamo misurando una COMPATIBILITA' DI COPPIA ma il tempo di SCIVOLAMENTO (sono 4)

    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Chiedo perdono ma questa volta vado un passo per volta ... perdonate la prolissità e la ripetitività.

    UNO
    Abbiamo necessità di verificare se una gomma sia stata trattata o meno.

    DUE
    Si decide su basi solide e universali che un buon sistema per verificarlo è quello di controllare la SCIVOLOSITA' della gomma stessa.

    TRE
    Necessita di un sistema OGGETTIVO (BATTESTER) e non SOGGETTIVO (POLLICE designato)

    QUATTRO
    Si pensa di misurare la SCIVOLOSITA' della gomma utilizzando un PIANO INCLINATO e facendo SCIVOLARE un disco sullo stesso piano che in definitiva è la racchetta stessa, misurando il tempo necessario.

    CINQUE
    Con un semplice calcolo ma anche con un pizzico ,pochissima, logica si deduce che il tempo di SCIVOLAMENTO è PROPORZIONALE alla scivolosità del PIANO, QUINDI se cade VELOCE è SCIVOLOSO mentre se SCIVOLA piano non lo è.

    SEI
    Si decide di costruire un bat tester con "sensore" di ACCIAIO ma ad un enorme prezzo... in un forum di scientifici pongisti crea scopiglio fino al prolasso definitivo di qualunque ragionevolezza.

    SETTE
    NON affermo che il peso di acciaio sia migliore, ma sono certo che quello di plastica non migliori nulla se non dal punto di vista IDEOLOGICO (non scientifico)

    OTTO
    Ho usato il termine SCIVOLAMENTO invece di attrito per evitare di essere ripetitivo alla nausea e sperando fosse piu' chiaro il ragionamento .. perchè :
    Non misuriamo la compatibilità di coppia ma il tempo di scivolamento

    NOVE
    La tua opinione SACROSANTA in termini MORALI non HA basi scientifiche perchè :
    Non misuriamo la compatibilità di coppia ma il tempo di scivolamento

    DIECI
    Anche utilizzando PLASTICA di quale PLASTICA "COMPATIBILE" parli ????? fino a che livello "compatibile con le palline REALI ?????????
    Ci sarebbe sicuramente un eccezione alla regola materiale NON COMPATIBILE con JOOLA oppure con palle ABS oppure con altre palle piu' o meno consumate ??????
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2020
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi sembra di averti già risposto almeno cento volte che non tocca a me:

    1) correggere il regolamento zeppo di falsità.

    2) correggere lo strumento.

    Che i risultati si assomiglino non è al centro del discorso. Per quanto ne so la gomma potrebbe offrire più resistenza allo scivolamento rispetto alla plastica, ma questo non ne farebbe uno strumento GIUSTO.

    Parlano i fatti. Visto che non capisci le metafore (magari qui Ettore può esserti d'aiuto) questi sono i fatti :

    Screenshot_20200604-194037~2.png

    Se le pere scivolano sul piano di gomma in 20 secondi e le mele in 15 secondi allora possiamo dire che le mele impiegano 1/4 di tempo in meno quindi va bene per fissare un minimo COF tra 2 coppie di elementi diversi ? Per assurdo un COF è 3/4 dell'altro?

    No, te lo ripeto, non va bene.

    In ogni caso mai nessuno si è sognato di fare questo tipo di relazione. Non l'ha fatta il Politecnico e non l'ha fatta il costruttore.

    Però magari a te danno retta, suggeriscigliela, vediamo cosa ti rispondono.
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2020
  18. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    Non misuriamo la compatibilità di coppia ma il tempo di scivolamento

    Non misuriamo la compatibilità di coppia ma il tempo di scivolamento

    Non misuriamo la compatibilità di coppia ma il tempo di scivolamento

    Non misuriamo la compatibilità di coppia ma il tempo di scivolamento

    Non misuriamo la compatibilità di coppia ma il tempo di scivolamento

    non son mele , non son pere ... ma sono SECONDI

    ma l'allegato secondo te chazzecca ?????

    Ti ho riportato un FATTO scientificamente INOPPUGNABILE e te ne esci con le mele e le pere ???

    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

    PARLANO I FATTI ????? quali fatti ?????

    che su mille e milla gomme testate lo strumento è EFFICACE ????

    che su gomme trattate e/o vetrificate il peso scivola in meno di un secondo ???
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2020
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @superfrancis : only for Your eyes ,
    ora ti dimostrerò ulteriormente (se ce ne fosse bisogno) perché la tua correlazione sui tempi di discesa non si può fare.

    Come già detto sono rari gli esempi di gomme che hanno un tempo di discesa misurabile. Perlopiù il peso campione sta fermo o precipita.

    Ora, forse saprai che il coefficiente d'attrito corrisponde (ha lo stesso valore numerico) della tangente dell'angolo di equilibrio. Cioè l'angolo di inclinazione del piano inclinato per cui il peso campione sta in equilibrio, un secondo di grado in più e scivola.

    Ora, dato che l'angolo del bat tester è fisso a 30º (parametro di progetto) il peso campione fatto di pera potrebbe non scivolare affatto (punto di equilibrio oppure staticità piena). Il peso campione di mela potrebbe anch'esso non scivolare. Oppure precipitare. Chi lo sa?

    Come fare paragoni tra :

    1) un peso che sta fermo e uno che precipita?

    2) due pesi che precipitano in un nanosecondo?

    3) due pesi che stanno fermi?

    Un bel pesetto d'acciaio rivestito di plastica. Et voilà, fine delle discussioni.
     
    A mendmax piace questo elemento.
  20. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    OK !!! come avevo intuito si parla di casi LIMITE posso capire benissimo il DUBBIO che ne scaturisce.

    Anche io ho i miei dubbi ORAMAI :rotfl::rotfl::rotfl:

    Come tu stesso AFFERMI il COF è un legame INTIMO fra due MATERIALI UNICI.
    Se cambiamo una singola "molecola" di uno dei materiali il COF cambia.



    Ripassando per bene le lezioni che ci hai dato evinco :

    Se il COF ACCIAIO/GOMMA fosse molto diverso dal COF PLASTICA/GOMMA avremmo uno strumento con una tolleranza all'errore troppo ALTA e quindi avresti sicuramente RAGIONE.

    La differenza di COF indica la classe di precisione (tolleranza) dello strumento.

    Quale classe di precisione ci serve ????

    Sicuramente in un cronometro centesimale abbiamo bisogno di una altissima classe di precisione, mentre in un semplice contaminuti la classe di precisione puo' essere bassa senza creare problemi.

    Cosa otteniamo utilizzando una superfice in PLASTICA (generica)?

    Prima cosa CERTA abbiamo accontentato TE:rotfl:

    Non è certo invece che si aumenti la classe di precisione dello strumento rapportandolo alla REALTA' (quello che pretendi TU utilizzando plastica/palline) perchè la plastica UTILIZZATA non sarà certamente COMPATIBILE con quella delle VERE palline utilizzate per QUELLA partita, ecc...

    POTREBBE essere meglio ma POTREBBE essere PEGGIO. Di plastiche ce ne sono MOLTE varianti , magari bisognerebbe fare un dischetto per ogni marca di palline ?

    La certezza ASSOLUTA sarebbe ancora piu' lontana (secondo me)

    Considerato POI la superfice di cui si parla (importante ai fini del calcolo) la superfice del DISCHETTO è impressionantemente piu' vasta della superfice di tocco della PALLINA REALE.
    Cosa indica cio' ?
    Che probabilmente la tolleranza di misurazione è "protettiva" nel senso è sbilanciata verso la tutela della gomma BUONA , nel senso che secondo me è piu' probabile che venga indicata BUONA una gomma FALLATA che il contrario.

    Scherzosamente ho buttato giu' uno schemino dello strumento perfetto:rotfl: spero di riuscire ad allegarlo.


    Visualizza: https://drive.google.com/file/d/1l1IgJeuUSI_c11UQrsbjLY5uZtUq1bED/view?usp=sharing

    Questo schema è a prova di qualunque CRITICA !!

    Usa la stessa PALLINA con cui si GIOCHERA' !!
    In caso di ROTTURA DI PALLE (scusate :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:)
    Il test puo' essere ripetuto con palla di riserva

    Saluti e Baci !
     
    Ultima modifica: 5 Giu 2020
    A off-ready piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina