1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Bat tester inserito nel regolamento

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da cunni, 31 Mag 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @eta beta , grazie per la puntuale precisazione: in effetti leggendo, rileggendo e leggendo ancora, mi son convinto che quello che ho scritto poteva anche essere inteso come lo hai inteso tu. Io intendevo dire che non ho visto usare l'apposito attrezzo micrometrico per la verifica della planarità e che, seguendo il tuo ragionamento, un righello (nemmeno graduato) non può essere garanzia di regolarità e quindi, controllo. Nel link che hai postato trovi conferma alla mia teoria. Però così continua solo il canta e suona...
    Proverò a ripetere il concetto che ho espresso in precedenza. Io distinguo due piani: uno teorico (è bene non ci siano approssimazioni) e uno pratico (però bisogna giocare). Sul piano teorico il BT presenta delle criticità e mi pare se ne sia discusso ampiamente; valide tutte le osservazioni sulla necessità di ricorrere a strumenti di misura affidabili ecc. e anche di più: a partire dall'individuazione delle tonalità di colore (cosa più banale e meno costosa, della misurazione dell'attrito di una gomma. Quando ne parleremo?). Dal momento che neanche gli attuali strumenti hanno sempre garantito lo stesso risultato (gomme una volta ok e una volta no), la pretesa di demandare tutto a un'analisi automatica non è percorribile, per quanto sarebbe comoda (anche gli arbitri hanno amici che giocano...). Il giudice arbitro si deve prendere la responsabilità, piaccia o meno. Il fatto che si sia espressamente previsto l'insindacabile giudizio, dovrebbe essere un'indicazione di orientamento.
    Dal momento che -notoriamente- la differenza tra una puntinata trattata e una originale è enorme, tanto da essere spesso rilevabile da lontano, la probabilità di un falso positivo è decisamente remota. Quindi come si può usare un righello vagamente pesato e accettarne il risultato, non trovo scandaloso l'uso del BT. E' stata data una risposta (l'unica) a un fenomeno che non dovrebbe esistere (da regolamento) e che invece non conosce categorie ed età. (Per stare in tema di righelli... ne ho pesato 3: tutti peso differente).
    Stiamo seri... Per quanto riguarda la garanzia di diritto del giocatore, in primis viene il diritto della maggioranza (e che gioca pulito -forse). Però diciamocelo anche: bastasse una gomma a fare il campione, o una cravatta a fare il giudice...
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ho letto tutto e trovo rispettabile il tuo pensiero.

    Però due oservazioni le devo fare: un righello è sufficientemente approssimativo per poter dare una prima grossolana indicazione all'arbitro sulla planarità e sullo spessore ma in caso di valori minimi e in presenza di contestazioni bisogna potersi affidare a strumenti più "di garanzia" per tutti (e gli strumenti ci sono anche in Fitet). Invece, oltre il bat tester cosa c'è in sede di controllo racchette in sede di gara?

    Poi scusa! ma che c'azzecca che hai trovato pesi differenti tra i righelli misura rete? :)

    Gli arbitri ne hanno anche in acciaio per tesare bene la rete.. mica devono confrontare dei pesi. :birra:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Giu 2017 ---
    Cavilli? Sarò brutale:

    secondo te Bossetti è stato condannato perché il suo DNA coincide con quello dell'assassino o perché coincide il suo gruppo sanguigno?

    Io sono un fautore estremo della regolarità di gioco ma anche della regolarità del processo! Com'era quella frase attribuita a Voltaire? "Non condivido il tuo pensiero ma darei la vita perché tu sia libero di esprimerlo". Non è con le finte prove che si fa Giustizia.

    Quella macchinetta non testa l'attrito dinamico perché non è previsto l'uso di un qualcosa che fissi la posizione del peso test nel tempo di prova (15 sec.)

    Non testa l'attrito dinamico perché non aalizza un intervallo di corsa del peso campione ma questo parte da fermo.

    Non è uno strumento di misura!

    E adesso basta con questa storia dei tuttologi, mi sono rotto.

    Io sono un perito meccanico e mi confronto con mio figlio che è ingegnere meccanico. Se scrivo cavolate confutate le cavolate argomentando altrimenti tenetevi i vostri pregiudizi per voi.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Giu 2017 ---
    Non mi ritrovo in nessuna delle 4 opzioni. Che faccio? :nerd:
     
    Ultima modifica: 24 Giu 2017
    A emilio68it, ttsermide e andras piace questo messaggio.
  3. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    I righelli (le forchette), continuiamo a chiamarli così, sono di 2 tipi e materiali. Quello in plastica serve a verificare altezza rete e planarità e altezza gomma. L'altro (che non credo proprio sia acciaio, ma comunque è in metallo) serve anche a misurare la tensione della retina e deve (dovrebbe) pesare 100 g. (tra l'altro il produttore lo indica espressamente) e ha una specie di incavo dove agganciare la retina in modo da gravare sulla rete ma senza toccare il tavolo. In questo lo vedo molto in stile bat tester... approssimativo. Se si son presi la briga di indicare il peso, un motivo ci sarà, anche senza indicare quale debba essere la tensione della rete. Devo dirti in quanto tempo si deforma quello di plastica, dato che i vari produttori fanno a gara a realizzarli col materiale più economico?
    Secondo me l'uso di strumenti sofisticati di misura è stato solo un escamotage per far cacciare dei soldi, perché con pochi strumenti approssimativi, volendo, si sarebbe riusciti a giocare serenamente e contrastare certe derive. Forse non fa figo. Che bisogno c'è di certezze ulteriori se il criterio decisionale del giudice arbitro è insindacabile?
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dovresti dire : "se e quando è insindacabile" perché in sede di Controllo Racchette fanno fede le misure. Mica che un arbitro fa le misure e poi se non si fida mi boccia la racchetta anche se le misure sono ok !

    Ti chiedo ancora : hai mai assistito ad un Controllo Racchette in coccsione dei C.I.?
     
  5. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Su questo mi trovi d'accordo ed è necessario che venga fornita adeguata documentazione sul perchè, pur partendo da un presupposto scorretto (come mi pare spieghi) il risultato sarebbe da considerare affidabile.

    Non ho alcuna conoscenza tecnica in materia e quindi dirò una colossale castroneria, ma avrei agito in questo modo:
    costruito un marchingegno che fornisce un qualche tipo di valore di attrito, avrei valutato tutta una serie di gomme regolari e nuove al fine di tabellarne i risultati e costruire un range all'interno del quale considerarli validi.
    Quindi avrei rilevato i dati di una serie di gomme regolari con un'usura media.
    A questo punto avrei processato una serie di gomme certamente irregolari (nel senso che sono state appositamente taroccate... quindi non per sentito dire) ed avrei tabellato i relativi risultati.

    Il confronto fra gli stessi dovrebbe definire un parametro oltre al quale, ragionevolmente, la gomma non presenta le caratteristiche richieste.
    Applicherei poi un ulteriore (piccolo) margine di tolleranza, giusto per evitare possibili contenziosi.

    E' un percorso a ritroso che cerca la conferma di un risultato non valido partendo dalla conoscenza di quello valido.
    E', per dire, come trovare la circonferenza di un cerchio senza conoscere l'esistenza del pigreco, semplicemente usando un filo ed un metro.

    Quante probabilità ci sono che quello strumento non faccia passare gomme perfettamente regolari?
    Quante che blocchi racchette esageratamente irregolari, senza l'ambizione di identificarle tutte?

    In un paio di post è stato citato il buon senso.
    Allo stato attuale delle cose direi che "il meglio è nemico del bene".
    Ma per il futuro aspiriamo certamente al meglio. :)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Da quanto ho capito, parlando con Pagano e con Offredi (Covini non è collaborativo) sembra che il metodo seguito sia proprio questo.

    Però più che misurare il cerchio con un filo a me sembra che lo abbiano paragonato ad un n-cagono (scusa la cacofonia) :)

    Intanto ho richiesto al Settore Tecnico Fitet, via mail, di poter accedere alla documentazione. Vi farò sapere. ;)
     
    Ultima modifica: 24 Giu 2017
    A YnneB piace questo elemento.
  7. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @eta beta Se non avessi assistito sarei più prudente.
    Però qui c'è un problema di metodo ed è per questo che stiamo solo a pestar tasti.
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Hai detto bene. È una questione di metodo.

    Se mi contestano lo spessore mi mettono davanti una serie di misure di cui viene fatta la media. Se mi contestano i v.o.c. , mi mostrano un display che mi comunica le p.p.m. che emette la mia racchetta. Ma qui cosa vedo? Quale valore mi contestano e a quale controvalore mi appello? Ho una sola possibilità: far mettere in busta la racchetta, non giocare, attendere il responso di un laboratorio. (Reg. Tec. di Gioco).
     
  9. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ad ogni modo l'inserimento del bat tester nel regolamento ha già prodotto l'effetto di mettere paura a tanti. Conosco diversi puntinati lunghi che in questo periodo iniziano a provare le anti. A breve la caccia alle streghe anche per quelle....... Io tonerei all'omologazione delle superblock e similari e ci divertiamo tutti!!!
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo significa chiudere il recinto quando i buoi sono tutti scappati (leggi "passati alle antispin scivolose e modificate con piuma rallentante e cleaner dedicato con aggiunta di siliconi per un surplus di scivolosità" ). E tutto nella più assoluta legalità certificata dai Ponziopilato dell'ITTF.

    Fatta la legge.. gabbato lo santo.

    E adesso aspettiamoci addirittura una nemesi storica da ritorno al futuro : tornare alle vetrificate legalizzate. :azz:
     
  11. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Si è riunito il Consiglio Federale
    ...Il vicepresidente Carlo Borella ha affermato che, nel corso dell’attività a squadre, se la società ospitante avrà deciso di dotarsi della macchinetta per il controllo delle puntinate lunghe, l’arbitro incaricato di dirigere il match potrà scegliere di avvalersene e che gli atleti delle due squadre si dovranno, nel caso abbiano tali rivestimenti, sottoporre alla verifica...
     
    A andras piace questo elemento.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Domani metto 10.000 euro sui futures dei produttori di antispin scivolose e sugli allevamenti di cani da difesa.

    :D :LOL: :rotfl:
     
  13. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    scusate ma io per caccia alle streghe intendo caccia a qualcosa che non esiste................questo è proprio il caso in cui la tanto decantata caccia alle streghe sulle gomme trattate ERA TUTTALTRO CHE INSENSATA..........il fatto che chi usava le lp frictionless stia cambiando gomme è l'assoluta e certa conferma che :
    1) LE GOMME ERANO IRREGOLARI
    2) CHE CHI LE USAVA ERA IN MALAFEDE
    3) CHE CHI USA/USAVA LE FRICTIONLESS ERA ESCLUSIVAMENTE PERCHÈ NE TREVA VANTAGGI A SCAPITO DI CHI USA/USAVA GOMME REGOLARI.................................
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Qulcuno ha parlato in questo thread di caccia alle streghe?

    Forse gli strumenti assomigliano ma nessuno nega che il fenomeno gomme trattate esista. Ci mancherebbe.

    Le streghe non esistevano. Gli eretici sì.

    Era giusto processarli in quel modo? Anche Galileo subì un processo per eresia, ricordi?

    Ognuno ha diritto al giusto processo. Se la mia Rasanter del dritto dovesse superare i 4mm. un micrometro tarato mi darebbe la media di n misurazioni. Se la mia Roxon del rovescio emettesse voc, un naso elettronico mi darebbe una misura oppugnabile.

    Cosa impugno col bat tester?
     
  15. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Sì ai futures sulle antitop in breve tempo si raddoppia il capitale, basta che poi non si ricominci a perdere giorni e giorni a piangere, invece che imparare a giocarci contro o sarà l'ennesimo alibi?
     
  16. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    io non me la cavo male contro le frictionless...................l'alibi è quello che usavano i taroccatori di lp quando ti dicevano che eri tu che non sapevi giocarci contro............prendi los tesso giocatore che giocava con una lp flictionless (quindi irregolare) digli di fare gli stessi colpi con una lp regolare.....poi vediamo gli alibi ;);)
     
  17. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

  18. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    pochi post sopra il tuo le streghe sono state rimesse in "ballo" e non solo sembra che dato che adesso chi bara può essere scoperto bisognerebbe tornare indietro e per lasciare barare senza problemi:confused::confused:

    P.S. ho capito perfettametne il tuo slancio garantista masinceramente io sono assolutamente felice che esiste un test per bloccare l'uso di gomme scorrette.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Giu 2017 ---
    Anche io ne cosnoco che sanno giocare bene con le lp e che sanno usare anche le frictionless ma non giocano allo stesso modo con entrambe e in ogni caso sono mosche bianche.
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  19. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Se questo è il momento giusto inserisci i futures, io ho già inserito l'ordine per domattina a piazza affari. ..
     
    A andras piace questo elemento.
  20. arabafenice

    arabafenice Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Roma 12
    una domanda spero non sciocca,
    il giudice designato dalla società ospitante che avrà tra i compiti quello di utilizzare il bat tester sarà equiparato ad un pubblico ufficiale?
     
  21. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ...Si e poi mancano solo manette e Beretta
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  22. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    .

    Se il lavoro è fatto onestamente (e non ho motivi per non pensarlo) personalmente mi sentirei più che tutelato.

    Ben fatto. :approved:
     
    A andras piace questo elemento.
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se così fosse .. rifiutarsi di dargli la racchetta equivarrebbe a "resistenza a pubblico ufficiale" ?

    Tranqui, se gliela dai in testa non ti ingabbiano subito.
     
  24. arabafenice

    arabafenice Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Roma 12
    un arbitro/giudice arbitro è o non è un P.U.?
     
  25. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Tutte discussioni condivisibili, ma io vi metto di fronte un fatto: ieri torneo di beneficenza Telethon a San Salvatore Monferrato, bella gente, posto che adoro, vince il torneo 5° un signore che giocherà contro di noi il prossimo anno in D2, tutti dicono con puntinata trattata (e, avendoci giocato contro...posso dire che la pallina aveva dei bei giri strani...) cosa faremo quando si presenterà a casa nostra? Rifiutiamo di giocarci? Lo obblighiamo a cambiare racchetta?
     
  26. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    il regolamento cosa dice ?
    se verrà certificato, approvato ed impiegato il bat tester, volente o nolente il tizio dovrà accettare il responso della misurazione. in caso contrario si può segnalare la cosa sul referto, credo; sarà poi la federazione a prendere provvedimenti.
     
    A Ric Grig e andras piace questo messaggio.
  27. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Quindi potrei comportarmi così: quando i capitani firmano che affidano l'incontro ad un tesserato come fosse giudice arbitro, in quel momento scateniamo l'inferno di reclami...non è fattibile...anche se avessimo il bat tester, ve lo dico io, fino a quando queste persone non prenderanno mazzate nei tornei non cambierà nulla.
     
  28. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    i capitano non credo debbano firmare nulla, non conosco il regolamento (e non ho voglia di andarlo a leggere) ma se non arriva il giudice arbitro designato dalla federazione è sottinteso che debba essere la società ospitante a provvedere, di consegenza credo che il suo giudizio inteso come applicazione del regolamento sia insindacabile.
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola

    Sublime. E sì che si stava parlando di partite arbitrate da un tesserato di casa...
     
  30. Zedek

    Zedek Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Squadra:
    ASD CSI TT Cava
    Da regolamento il tesserato che assumerà le funzioni di giudice arbitro dell'incontro è individuato dalla società ospitante ma deve essere accettato anche dalla società ospitata.
    Uno dei lati positivi dell'utilizzo di questo Bat-Tester spero sarà che più tesserati andranno a leggersi il regolamento.
     
    A Andrew_10 e eta beta piace questo messaggio.
  31. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    I capitani firmano la prima parte del referto dove affidano ad un tesserato la direzione arbitrale dell'incontro e poi firmano ancora in calce dopo che tutto il referto è stato compilato
     
    A eta beta piace questo elemento.
  32. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Io qualche volta l'ho fatto (più volte) l'arbitro designato dalle due società ma se entrerà questa regola(???) senza ulteriori specificazioni (rassicurazioni) da parte della Fitet, col caxxo che lo faccio ancora.....
    Se volevo essere arbitro di boxe facevo un altro sport....
     
    A cucciolo piace questo elemento.
  33. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    si perchè se metti la LP sul bat tester approvato dalla federazione e invece di stare 15 secondi ci sta due secondi (le trattate ci stanno meno di un secondo) a scivolare c'è tanto da discutere........ma tanto...tanto ..........per esempio cosa potrebbe dirti il proprietario della racchetta? che la spingi giù con la forza del pensiero?.......a no aspetta la scusa solita "io l'ho sempre usata così"
     
    A Tsunami!, Ric Grig e ttsermide piace questo messaggio.
  34. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Esatto ! poi il bat tester non ce l'hai e vuoi passarti una serata o un pomeriggio divertente non a litigare...
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Torno su questo post di @andras per ribadire che:

    Pur nella necessità di colpire i furbetti, io credo vadano garantiti dei controlli rigorosi e di garanzia per tutti.

    Da parte di una Federazione che non è in grado di mandare un ufficiale di gara ad arbitrare in tutte le serie, autorizzare il facente funzioni arbitrali designato dalla squadra ospitante, ad eseguire i controlli lo reputo un atto irresponsabile.

    Ritengo che quella macchinetta ,con opportuni accorgimenti (peso campione in pvc, forza perpendicolare al piano di 50mN ) possa costituire un primo, grossolano, ausilio all'arbitro solo in sede di gare dove sia previsto un ulteriore controllo racchette con strumenti di precisione .
     
    A Casta e emilio68it piace questo messaggio.
  36. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Eta ha ragione su tutta la linea, con solo una piccola precisazione, dal mio punto di vista.
    Non è assolutamente venuto in mente a nessuno, di chi ha scritto questa piccola parte di regolamento sul bat tester... il fatto che mettere un tesserato come G.A. darà sicuramente adito a polemiche e casini che, se ci fosse un arbitro vero, non ci sarebbero. E' stato dato per scontato che, negli incontri di campionato, un tesserato messo come G.A. si comporta esattamente come un arbitro Fitet... ma non è così! il più delle volte, non prendiamoci in giro, ci auto-gestiamo, e il nostro G.A. fittizio mette le firme, mette magari un po' di risultati... ma facciamo tutto noi.
    Soprattutto, specie in certi incontri "caldi", nessun tesserato vorrà fare il G.A. se c'è il bat tester da usare.
    Giusto? Sbagliato? chi se ne frega, ma è così!
     
    A cucciolo, ttsermide, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  37. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Confermo! Anche perché a noi piace giocare non passare il pomeriggio o la sera a litigare...
     
    A Casta piace questo elemento.
  38. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    T'è rasun Emilio!!
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  39. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Estrapolo direttamente dal sito della Fitet un parte che riguarda un articolo del 25/06:.... ""Il vicepresidente Carlo Borella ha affermato che, nel corso dell’attività a squadre, se la società ospitante avrà deciso di dotarsi della macchinetta per il controllo delle puntinate lunghe, l’arbitro incaricato di dirigere il match potrà scegliere di avvalersene e che gli atleti delle due squadre si dovranno, nel caso abbiano tali rivestimenti, sottoporre alla verifica.""
     
  40. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Allora visto che facciamo attività coni(non oratoriale)e ....viste molte realtà di società che giocano in veri e propi tuguri....la risposta è:campionati a concentramenti in strutture degne di onorare il nostro sport,con ovviamente giudice arbitro fitet.che ne dite????
     
    A SANTOS piace questo elemento.
  41. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Poi si parla sempre di "arbitro incaricato" scaricando sulle spalle di qualche agonista il compito di "movimentare la serata". No grazie. Non comprerò il Bat Tester.
     
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma certo! Era prevedibile, gli scienziati federali sono stati avvertiti che non possono estendere i controllii sull'attrito sulle antispin... e quindi ora dovranno riadeguare il regolamento. :azz:
     
  43. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Suvvia...non è il torneo di Wimbledon nè l'U.S. Open...
    Non ci sono milioni di dollari in gioco...nè contratti miliardari di sponsor da salvaguardare...
    stiamo parlando di campionati dalla C1 in giù...dove ci si conosce tutti da una decina d'anni almeno...dove non c'è uno spettatore che sia uno....e quello che c'è dopo un'ora di palestra è già cotto...
    Di cosa stiamo parlando? Dell'aver paura di urtare la suscettibilità di un taroccatore di puntini?
    O forse abbiamo la paura di perdere poi la possibilità di parlare per tre giorni "del tizio che ha vinto ma aveva secondo me il puntino trattato....ma come fai a dirlo.-..ma si vedeva" .... pippe su pippe...pippe alla più infinito.
    Volete dare un primo taglio ai disonesti....si o no? questo bat tester individua le puntinate taroccate? mi pare di si. perchè non vi sta bene? Come dice Andras chi ha le gomme in regola non ha nulla da temere.
     
    A superciuk piace questo elemento.
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ric, se non hai letto ciò che ho scritto e perché l'ho scritto mi dispiace ma non diventerò ancora più tedioso di quel che sono ripetendolo ancora.

    Se invece hai letto , scusami ma credo tu non abbia capito perché dopo 8 pagine credo di essermi spiegato a sufficienza.

    Ognuno ha il diritto di pensarla come crede.
     
  45. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Articolo del regolamento modificato
     

    Files Allegati:

  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    BATTESTER.. atto a rilevare con certezza..

    Oh my God! :azz:


    E nonostante la correzione continuano a citare un fantomatico "Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria" !

    Ingegneria è una facoltà, non un dipartimento!

    Credo si riferiscano al Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta".

    :azz:
     
    Ultima modifica: 27 Giu 2017
    A cunni piace questo elemento.
  47. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Eta temo che il tuo giusto rigore per il rispetto delle regole codificate faccia il gioco di chi delle regole se ne fotte.
    Leggere frasi del tipo che si gioca per divertirsi e soprattutto per farsi una bella mangiata e bevuta (prima, durante e dopo) più che arrabbiare fa ridere.
    Prima si accettano i controlli (anzi chiedono) poi si gioca, si mangia, si beve.
    Quando facevi la campagna "Io gioco pulito" a momenti "ti sparavano"... ora ti sostengono.
    Eppure non è ancora dimostrato che questa macchinetta sia piena e zeppa di falsi positivi.
    Io gioco con puntinata e non mi desta alcuna preoccupazione... forse perchè gioco veramente per divertirmi, mangiare e bere?
     
    A SANTOS, andras e Ric Grig piace questo messaggio.
  48. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    però hanno fato una possible stupidaggine hanno scrito PUNTINARI LUNGHI ok che non è la stessa cosa ma dovevano scrivere puntinari perchè non vorrei che................... medie frictionless
     
  49. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Non sempre sono stato in sintonia con quanto scriveva S.ciuk, ma credo che ora abbia perfettamente colto nel segno. Non me ne vogliano Eta e tutti gli altri, che rispetto a a cui voglio bene.
    :birra:
     
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Santo bevitore, sai che ti stimo.

    Quindi ti rispondo con l'invito a leggere il thread di @il puntinaro su come vengono fatti i tests caserecci in Germania : almeno là confrontano i materiali giusti , oltretutto con un test in linea con lo standard citato da @off-ready in quella specie di spiegone del bat tester (ASTM 1894 eseguito sul piano orizzontale con una slitta mobile) ..

    Ma il punto non sta qui. Leggendo il regolamento, che prima parlava genericamente di rivestimenti e ora di puntinate lunghe (quando l'attrito minimo vale invece per tutte le puntinate) si capisce chiaramente come in federazione siano dei mostri di politica ma dello sport che dirigono non capiscono un cavolo (almeno sul piano tecnico).

    E' bastato che gli mostrassero il distintivo del Politecnico di Milano e hanno "omologato" la macchinetta.

    Non si sono posti domande... non hanno chiesto controprove.. e hanno approvato una macchinetta che compara l'acciaio alla gomma !!

    Mi dicevi che non sei ferrato dell'argomento ma mi credi quando ti dico che il coefficiente d'attrito esiste solo nel confronto tra due materiali e non è una caratteristica propria di un elemento?


    I signori del bat tester hanno richiamato la corrispondenza dei risultati ottenuti dal bat tester con quelli del dinamometro dell'Università secondo quanto stabilito dallo standard ASTM.

    Ebbene fai una ricerca su Google, le macchine costruite secondo quello standard (ne trovi molte) sono costituite da piani orizzontali e slitte mobili. Sul piano orizzontale viene posto uno dei materiali messo a confronto e sulla slitta l'altro materiale, per verificare l'attrito tra i due.

    Se all'Università hanno messo acciaio sulla slitta hanno sbagliato.
    Se all'Università hanno messo plastica sulla slitta e il bat tester ha un peso campione in acciaio la comparazione è falsata.

    Il problema è che in federazione non c'è un Responsabile Tecnico dei Materiali di Gioco.

    Quindi pensi che sia giusto si usino mezzi irregolari per stanare gli irregolari?

    E' un modo molto pericoloso di ragionare. Non si tratta solo di ping pong.

    Questo modo di pensare autorizza a creare prove artefatte quando ci si sente incapaci di accusare un crimine.

    Non ti dice nulla il fatto che non sia disponibile la documentazione tecnica e il report dell' Ente Certificatore ?

    E se domani capitasse a te di essere accusato con prove costruite partendo da assunti sbagliati?
     
    Ultima modifica: 29 Giu 2017
    A emilio68it piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina