1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Bat tester inserito nel regolamento

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da cunni, 31 Mag 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    per quello che conta il mio parere questo strumento non è idoneo a prendere provvedimenti sanzionatori come per quei strumenti omologati dall'ITTF essendoci una regolamentazione . Inoltre ho sentito che si vorrebbe metterlo in vendita a larga scala e questo mi sembra una grande cazzata perchè non sono previsti questo tipo di controllo a livello negli incontri a squadre fatto direttamente da una delle due società . Potrebbe esistere se la Federazione manda ad ogni incontro un arbitro con gli strumenti ed in questo caso non basterebbe un bilancio della FIGC (considerate che si dice che nella prossima stagione eccetto i tornei unici giovanili ,tornei neri e rossi la federazione designerà solo 4 arbitri come si fa nei tornei regionali) oppure ogni società si presenterà con uno sceriffo ben armato
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  2. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Negli incontri fra società è un giocatore che svolge a tutti gli effetti la funzione di arbitro, fio ad aoggi a meno di cose assolutamente evidenti per evitare problemi vari nessun giocatore designato a tale scopo si prendeva la briga di dire che un materiale era irregolare, le cose chiarametne con il bat tester e con il misurino della rete cambiano perchè il responso è oggettivo.
    Se la federazione nel regolamento dice che una gomma che non passa il bat tester è irregolare come lo è una che risulta troppo spessa al controllo dello spessore con il misurino della rete direi che c'è poco da discutere bisogna usare materiali idonei che sono poi tutti quelli omologati e NON manipolati successivamente.
    prima dell inizio di ogni competizione ad ogni livello agonistico verificare l'idoneità dei materiali dovrebbe essere prassi consolidata sempre.
     
  3. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    IMHO come dice @eta beta l'unica cosa oggettiva è che stai strisciando del metallo sulla gomma e non una pallina!

    Ma il documento di omologazione di questo strumento è pubblico? e la certificazione dell'università?

    Vorrei sapere come mettono il relazione l'attrito metallo/gomma e pallina/gomma tutto questo in relazione del tempo per il quale la gomma viene decretata fuori parametro o no.

    Ma soprattutto! Quante parole si sono perse al posto di allenarsi dopo la forzatura di Eberhard Schoeler a riguardo del ban delle frictionless? Ahhh come si stava bene con la SuperBlock.
     
    A Casta, eta beta e nonlacacciodila piace questo messaggio.
  4. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Il responso e comunque oggettivo se per la federazione il controllo con il bat tester è valido. Esattamente come prima erano regolari gomme palesemente irregolari.
     
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ohi ohi Riccardo, in quattro righe hai condensato la summa del "processo sommario". :)

    Le gomme vetrificate non sono sempre state irregolari, ma ci fu un tempo in cui erano omologate, e questo lo sai.

    Riguardo l'autorevolezza del bat tester e della Fitet abbiamo tutto il diritto di metterle in discussione fino alla avvenuta omologazione (che ancora non c'è) e alla correlazione tra questa e la pubblicazione della certificazione da parte del PoliMi (dal momento che viene citata dal regolamento).

    Se al bat tester sarà seriamente assegnata la patente di "strumento di misura" ne sarò felice. Finora permettimi il beneficio del dubbio.
     
    A cunni piace questo elemento.
  6. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Io sono per il gioco pulito , ma fatto con strumenti omologati dall'ITTF e non cosi come è stato fatto per quest'altra macchinetta che non ha nessun rapporto con il tennistavolo come ha detto "Giorno" che condivido in pieno. A questa macchinetta è stata data una ufficialità da persone non competenti della materia in cui sono stati trascinati da persone a cui GIUSTAMENTE interessava la legalità invece di battersi sotto l'aspetto regolamentare perchè se leggete i regolamenti il tutto si risolve con il giudizio insindacabile del Giudice Arbitro sia nelle questioni di fatto e quelle su questione tecniche relative al Regolamento Tecnico di Gioco dove si parla dei rivestimenti da apportare su un telaio.C'è stato un periodo che dai Campionati Italiani di Rimini si era iniziato a combattere il fenomeno , ma la federazione non difese alcuni Giudici Arbitri dagli attacchi che anche in maniera abbastanza pesante e quindi tutto fini nel nulla . In parole povere come succede nel calcio RIGORE E' QUANDO L'ARBITRO FISCHIA non so se sono riuscito a spiegarmi
     
    A nonlacacciodila e andras piace questo messaggio.
  7. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Si assolutametne sommario;) molto sommario:p ma dato che prima la difesa era sempre "non puoi dire che la gomma NON è regolare" e tutti con le mani legate ......e la bocca chiusa per non dire cosa si pensava realmente ;) oggi in modo molto sommario come dici tu mi sentirei di applicare nella stessa situazione il medesimo livello di giudizio con un bel :" mi dispiace tanto tanto ma lo dice la macchinetta che non è regolare".......:p:p:p:p:p "fosse per me ti farei giocare d'altro canto è la gomma che hai usato negli ultimi 10 anni d'attivita e senza la quale non vinci una partita ma cosa vuoi farci tocca sottostare al responso della macchinetta .....ma che regolamento di m...a....... ma guarda un po'......però quello abbiamo....già già...peccato e davvero peccato";)

    Sempre sottointeso che la macchinetta per regolametno sia indicata come strumento valido allo scopo di legittimare l'utilizzo un materiale.....(specifico onde evitare possibili "ritorsioni " future :whistle:)
     
    Ultima modifica: 19 Giu 2017
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  8. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Problemi vari della "macchinetta":

    - non ha una omologazione ittf
    - non indica valori assoluti di riferimento
    - non ha la possibilità di regolazione in base al tipo e densità di materiali testati (ogni puntinata è fatta con mescole diverse e con durezza diversa, ogni gomma reagisce in maniera diversa al peso)
    - il test non viene effettuato sulla parte centrale della gomma sulla quale appoggia il peso, bensì sulla parte sottostante (per capirci dove si appoggia il peso la gomma potrebbe essere vetrificata e sotto vicino al marchio no)
    - il peso in materiale ferroso se reso scivoloso (involontariamente o meno) porterebbe a falsi positivi su tutte le gomme
    - è aperta e quindi soggetta a variazioni di risultato in base a umidità, altitudine, latitudine e tutti gli altri fattori ambientali
    - RIPETENDO IL TEST SULLA STESSA GOMMA DA RISULTATI DIVERSI
    - è stata realizzata in collaborazione con persone che di materiale pongistico non ne capiscono nulla

    Ho fatto diversi test per curiosità, sono risultate positive gomme originali e negative gomme vetrificate.
    Detto ciò è oggettivamente l'arma sbagliata per combattere il fenomeno delle vetrificate
     
    A cucciolo piace questo elemento.
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Prima si aprlava di caccia alle streghe per le gomme adeso si sta arrivando alla caccia alle streghe sulle macchinette.

    a noi per ora basta sia omologata fitet

    i valori assoluti li puoi avere solo con unt test di laboratorio dal lato pratico deve solo dire si o no in modo il più possibile attendibile, come il misurino per lo spessore mica gli contesti in quinto decimale allo spessore delle gomme...anche tutti i puntini di una lp dovrebbero flettere eattamente allo stesso modo vuoi vedere che dopo 5 allenamenti i puntini della zona dove la pallina impatta maggiormente non sono esattamente uguali a quelli dove la pallina non ha mai impattatato.....sempre parlando di valori assoluti.

    ogni gomma ha mescole diverse ma è proprio il tipo di mescola che determina la necessità di in test se fossero tutte uguali scivolerebbero tutte in modo uguale e il test non avrebbe senso perchè avrebbero tutte lo stesso coefficente d'attrito e il controllo serebbe molto più facile e intuitivo.

    il peso POTREBBE anche essere sparso di zolfo o POTREBBE procurare allergie o POTREBBE esplodere....... potrebbe...potrebbe ma sicuramente gli arbitri o chi per loro potrebbero pulirlo o in ogni caso state tutti tranquilli che il porprietario della gomma controllata segnalerebbe anomalie del pesetto....

    qualsiasi gomma sottoposta ad un qualsiasi test d'attrito in condizioni d'umidità e temperature diverse darà risultati diversi la questione è quanto diversi....fra dare due risultati diversi a passare da gomma regolare a gomma irregolare c'è il mondo in mezzo.....

    stesso discorso se ripeto il test e la gomma una volta è regolare una volta no è una contestazione GIUSTA ma se in un caso impiega 2 secondi e nell altro 4 o 6 o 8 a scivolare via il pesetto...... c'è poco da contestare .

    Non conosco le persone che hanno creato il test ma non credo che siano sprovveduti inoltre sono abbastanza certo che non tutti quelli che lavorano alla DHS e producono le gomme dei campioni del mondo cinesi siano pongisti ;)

    aggiungo un ultima prentesi se giocando con una gomma per esempio la mia dhs h3 neo o la mx-s mi accorgessi che non passa i test di regolarità NON darei la colpa al misurino e se la cosa si dovesse ripetere semplicemente cambiarei gomma non chiederei di cambiare lo strumento di misura delle gomme;);)
     
    A Ric Grig, Sartori Giovanni, superciuk e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Urca!

    Trovo alcuni interessanti spunti di riflessione:

    1) in Federazione non ci sarebbero (dal top team arbitrale al top team consiliare) : "persone competenti della materia" ?
    Se così fosse sarebbe grave, molto grave. Stiamo parlando della Federazione Tennistavolo... nel nostro sport si usano le gomme . E' come dire che alla FIA non hanno esperti che sappiano distinguere/discriminare una rain da una supersoft.

    2) la macchinetta non come strumento di controllo omologato ma come persuasore oggettivo del soggettivo arbitrio del Giudice Arbitro? Non posso essere d'accordo. E' come se in tribunale si portasse come prova il gruppo sanguigno anzichè il DNA. Un supporto tecnologico deve rispondere a requisiti inattaccabili, altrimenti è come prendee un verbale della Polstrada senza l'uso dell'autovelox ma utilizzando due picchetti e un cronometro.
    Meglio che il poliziotto mi dica che andavo forte "secondo le condizioni della viabilità", con tutta la soggettività che questo comporta, piuttosto che utilizzi un accrocchio senza valore di prova.

    3) per la "proprietà transitiva accrescitiva" :
    • eta beta dice "beh".
    • Giorno dice : "condivido il "beh" di eta beta"
    • è stato @Giorno a dire : "beh" :nerd:
    • (e vale di più) :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Giu 2017 ---
    Tutte contro-obiezioni rispettabilissime.

    Però :

    1) non capisco però perché il peso campione non sia di materiale plastico. In fin dei conti il coeff. d'attrito corrisponde alla tangente dell'angolo del piano inclinato , perché non fare il test tra gomma e plastica?

    2) perché non avere un dato misurabile? Qui la migliore misurazione possibile è fatta dall'occhio umano che deve "fotografare" il momento in cui si trova il peso campione a T = 25 sec.

    Si ha un bel dire che su una vetrificata il peso campione precipita ma allora che ci stanno a fare le "zone gialle" e la scala di valori intermedi ? E' un po' come dire che non misuro lo spessore di una gomma al decimo di millimetro ma uso il metro della sarta perché se passa il metro di spessore è sicuramente superiore a 4 mm. !
     
    Ultima modifica: 19 Giu 2017
    A cunni, LO YETI e Ragnolo piace questo messaggio.
  11. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    9. – Al fine di impedire il fenomeno della manipolazione illecita delle gomme rispetto a quelle regolarmente omologate, a partire dalla corrente stagione sportiva è stato introdotto l’uso di uno strumento, collaudato dal Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria del Politecnico di Milano, atto a rilevare con certezza l’attrito della pallina sui rivestimenti.

    Ma chi l'ha scritta sta cagata??? Topo gigio? Uno strumento? Quale? Aaaa quello collaudato dal Politecnico di Milano....e quale sarebbe, chi dovrebbe usarla ed in che modo e a che titolo?

    O mio Dio mettete na pezza a questo "inquacchio" per favore!!! FITET, state per portare il far-west nelle palestre, forse non vi rendete conto....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Giu 2017 ---
    .......atto a rilevare con certezza l’attrito della pallina sui rivestimenti...............quindi se grippa è ok.....se grippa poco? che percentuale di grip:bash::azz::mumble: deve avere?
     
    Ultima modifica: 19 Giu 2017
    A nonlacacciodila e LO YETI piace questo messaggio.
  12. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Caro Eta quando incontrerai qualche dirigente delk Settore Arbitrale domanda se hanno messo becco su questo provvedimento o su la realizzazione di questa macchinetta.
    Il tutto è stato fatto,almeno ho letto quello scritto su questo Forum, che è stato fatto per dare soddisfazione al movimento "io gioco pulito" che anche io condivido,ma non è questa la maniera per risolvere questo italico problema (nelle altre Federazioni Internazionali non si pongono proprio questo problema ). Bisogna andare a leggere il Regolamento di Giustizia della fitet dove si parla di reclamo sulle questioni di fatto e reclamo su questioni tecniche che riguarda tutto quello scritto sul Regolamento Tecnico di Gioco come del resto succede nel calcio,nel basket,nella pallavolo ed ecc... di cui la responsabilità è dell'arbitro e da noi dovrebbe essere del giudice arbitro o dall'arbitro di sedia. Io non voglio aver ragione nel ribadire che si può risolvere questo problema applicando ,nella giusta maniera, il Regolamento di Giustizia perchè chi modifica l'attrezzo di gioco per vincere una partita non è ne atleta ne tanto meno uno sportivo ed andrebbe punito pesantemente.
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Con me sfondi una porta aperta. Ma quando si parla di scienza e/o giustizia bisogna essere rigorosi e garantire un equo giudizio per tutti.
     
    A LO YETI, Ragnolo, Sartori Giovanni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  14. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Io faccio una domanda molto pratica...
    Ma se, mettiamo, in C1, dove non c'è un arbitro, la società casalinga mette a disposizione un tesserato per gestire la partita (cosa che succede nel 90% dei casi...). Mettiamo che la società ospitante ha comprato il bat tester... Mettiamo che la stessa dia una lettura della gomma molto al limite, diciamo che siamo proprio appena appena oltre il limite... Mettiamo che il giocatore controllato sia il più forte della squadra ospite... Tocca al tesserato digli che non può giocare???:D:D:D:D
    Beh... la vedo un po' difficile come applicazione nell'utilizzo reale di questo bat tester...
    Poi, davvero... in totale malafede, basta trovare il modo di rendere un minimo più scivoloso il blocco di metallo... e via che l'avversario non gioca!!!:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
    Se vogliamo favorire litigi vari pre-partita, credo sia lo strumento giusto!!!
    Scherzi a parte, se lo si vuole usare, o lo utilizza un arbitro, oppure niente. Non esiste che un mio tesserato della D2 (senza nessuna discriminazione, dico per parlare di un qualsiasi poco più che amatore che mette a disposizione del tempo per seguire un incontro e fare da G.A.) abbia la responsabilità dell'utilizzo di uno strumento di questo tipo, e che tocchi a lui impedire ad un avversario di giocare!!! e non è che siamo tutti persone ragionevoli e gentili...
     
    A Matsushita, Antoniogatto, cunni e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  15. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Se sarà così tutti dovranno dotarsi di sfollagente!
     
    A Matsushita, cunni e Casta piace questo messaggio.
  16. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma davvero sarà cosi ricorrente la situazione in cui il pesetto impieghera pochi decimi di secondo in più o in meno di 15 per scivolare? E in quel caso che sarà circa uno ogni qualche centinaio di controlli ci saranno proprio due attaccabrighe a controllare e a essere controllati. ?
    E aggiungo quante volte lo spessore di una gomma giudicato al limite determinato l uso di sfollagente per sedare le rivolte.........le streghe da cacciate sono diventate cacciatori ....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Giu 2017 ---
    Per togliersi ogni problema pensieri e preoccupazione basta usare gomme lp non manipolate come basta usare lisce non boostetate....e far presente ai propri atleti che gomne tipo le spezial corrono il giusto rischio di non passare il test cone gomme prese di spessore minore al max e poi boosterate e quindi invitare i propri atleti in oarticolare se giovani a valutare pro e contro e assumersi le proprie responsabilità. .....cosi facendo li si aiuta a crescere non solo come pongisti IMHO
     
    Ultima modifica: 20 Giu 2017
    A Ric Grig, superciuk, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  17. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    SONO PERFETTAMENTE D'ACCORDO E' QUELLO CHE VOLEVO DIRE QUANDO HO SCRITTO CHE OGNI SQUADRA SI DOVREBBE PORTARE AL SEGUITO UNO SCERIFFO BENE ARMATO.SI LITIGA PER MOLTO MENO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Giu 2017 ---
    Nella prima categoria,seconda e pochissime volte in terza si sono riscontrate manipolazioini delle gomme puntinate, non voglio essere offensivo, quindi di che cosa stiamo parlando di quattro pippe che per vincere una partita in più taroccano le gomme.
     
  18. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Stiamo parlando di far rispettare le regole che è un elemento indipendente da categoria e bravura del giocatore
     
    A superciuk, eta beta, Ric Grig e 1 altro utente piace questo messaggio.
  19. harmoniko

    harmoniko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Mr. Deceptor
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ti piacerebbe eh?
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'evidente malafede di certi squalllidi personaggi si evince dal modo in cui citano solo pezzi di discorsi secondo il loro comodo, tralasciando scientemente di quotare dove dico che se fosse in mio potere limiterei anche lo spessore della piuma alle lisce grippy.

    Alle persone di buona volontà non ho bisogno di far notare come in tutto questo thread io abbia tenuto una posizione assolutamente garantista.
     
    A superciuk, Ric Grig, andras e 1 altro utente piace questo messaggio.
  21. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ALCUNI CHIARIMENTI RESI NOTI DAL PRODUTTORE DEL BAT TESTER.

    TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SUL BAT TESTER E, GIUSTAMENTE,
    VOLETE CHIEDERE
    1) Lo strumento è affidabile?
    La certificazione effettuata dal Politecnico di Milano è basata sulla misura del coefficiente
    di attrito, misurato con un dinamometro in conformità con la norma ASTM D 1894 2014.
    Le prove hanno dimostrato una precisa correlazione tra i tempi di caduta di un peso lungo
    un piano inclinato (mantenuto ad un'angolazione costante, grazie a un indicatore che
    mantiene lo strumento in bolla) e il coefficiente di attrito cinetico.
    In pratica si misura il coefficiente di attrito dinamico tra il peso e la gomma attraverso una
    misura dell'accelerazione con cui il peso scende. Se in 15 secondi il peso si trova ancora
    nella zona verde, significa che il coefficiente d'attrito è superiore a 0.5 (sufficiente quindi a
    frenare la corsa del peso) e la gomma è regolare, in conformità con i test di laboratorio
    previsti dall'ITTF (Leaflet T4:8), in cui si applica una forza di 50mN.
    2) Qual è la tolleranza dello strumento? Le variabili ambientali (temperatura, umidità
    ecc.) influiscono sulle prove?
    Ho testato personalmente almeno duecento gomme diverse in vari tornei regionali e
    nazionali (i giocatori venivano a provare spontaneamente lo strumento). Le gomme
    regolari (anche vecchie e sporche), non scivolano neanche dopo 1 minuto, quelle trattate
    scivolano in 2 secondi: la differenza è tale per cui non esiste un problema di tolleranza.
    Lo strumento è influenzato in maniera infinitesimale dalle condizioni ambientali, per cui la
    differenza del tempo di caduta è insignificante ai fini del risultato.
    3) Le misure sono verbalizzabili e controvertibili in una eventuale controprova?
    La semplicità ed economicità dello strumento consente di utilizzarlo in tutti i tornei e
    campionati a squadre. L'arbitro (o chi ne fa le veci) verbalizzerà che sulla gomma
    irregolare lo scivolamento del peso è avvenuto in 1-2 secondi (non c'è neanche bisogno di
    cronometrare, perchè la caduta è immediata). In caso di contestazione da parte del
    giocatore squalificato, la realizzazione di un video potrebbe essere un ulteriore elemento
    di prova.
    La richiesta di controprova comporterebbe la consegna della racchetta che, sigillata,
    dovrebbe essere inviata a Roma, ma tale eventualità è remota, in quanto il tempo di
    caduta del peso è così rapida che il giocatore squalificato non avrebbe alcuna possibilità di
    ottenere un esito diverso nella controprova.
    4) La mascherina da appoggiare sulla gomma da testare ha un "binario" entro il
    quale si deve muovere il peso tester: i taroccatori non potrebbero trovare il modo di
    trattare le porzioni di gomma al di fuori di quel binario, lasciando inalterata la
    striscia all'interno del binario?
    In realtà la prova si effettua sui due assi della racchetta, per cui il fantasioso taroccatore
    dovrebbe creare una "zona franca" a croce, decisamente complessa da realizzare,
    tenendo conto che poi dovrebbe anche giocarci.
    Sarebbe più ipotizzabile un taroccamento del Bat tester, per cui sarebbe opportuno
    registrare a chi viene venduto e magari metterci una punzonatura con un numero di serie.
     
  22. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Poi magari coinvolgere l'antiterrorismo :rotfl:
     
  23. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Attendo con l'ansia la risposta di @eta beta perché a mio parere ci sono delle discordanze con la fisica
     
  24. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    allora mentre aspetto che gli ultimi due clienti lascino la sala dopo la cena......... leggo un po il forum MYTT e fra le alte cose trovo una discussione dove udite.... udite.....un Australiano afferma che l'ittf sta valutando nuova una regola che impone l'utilizzo di gomme uguali (non dice se per tipologia--marca--ecc..ecc..) su entrambi i lati della racchetta.............
    a me pare na' strunzat.....galattica.... ma qualcuno ha sentito qualcosa a proposito?
     
  25. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Provo a informarmi quando parto per Sidney. ...
     
    A andras piace questo elemento.
  26. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Non è possibile i tecnici del PoliMi abbiamo tarato la regolazione in modo da riprodurre i risultati fra gomma e pallina?
    Se poi avessero previsto un po' di tolleranza in più avrebbero concesso sufficienti garanzie per tutti, evitando però le peggiori "porcate".

    Ho letto ora il post di andras con le spiegazioni. :approved:


    A parer mio fin troppo garantista, con il rischio che nella difficoltà di garantire la certezza del diritto finisci con garantire involontariamente la certezza dell'impunità.
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Prima di esprimermi voglio parlare con Covini del Nerviano che è il realizzatore del bat tester mentre quelle note mi pare siano state scritte da @off-ready. Ho già avuto un confronto col distributore esclusivo della macchinetta e le mie perplessità non cambiano:

    1) non è vero che la macchinetta serva a scovare le gomme trattate come viene descritto, perché il controllo si basa solo sul limite d'attrito e non su altri trucchi come ammorbidimento e diradamento dei puntini.

    2) non si può affermare che il test è conforme alle prove ITTF ( Leaflet T9 ) perché non mi pare che si possa dire che in ottemperanza alla Leaflet venga applicata sulla gomma una forza perpendicolare (normal force) di 50mN. (circa 5,1 grammi). Nei test ITTF viene utilizzato un tribometro e non un semplice dinamometro. Ma soprattutto è concettualmente sbagliato dire che viene soddisfatto un coeff. d'attrito di 0.5 quando i materiali messi a confronto non sono gomma e plastica ma bensí gomma e acciaio.

    Ripeto, voglio confrontarmi con Covini che so titolare di una società di engineering e poi mi esprimerò più dettagliatamente ma credo che il sistema con puleggia e pallina del peso di 5,1 grammi appoggiata sul piano orizzontale , trascinata da un peso campione che non agisce sulla gomma e un piccolo sensore di forza elettronico (da pochi euro) sia ugualmente economico e più corretto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Giu 2017 ---
    Sensore di Forza lineare resistivo (comp. Arduino)
     
    Ultima modifica: 23 Giu 2017
    A cunni piace questo elemento.
  28. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    è vero che alcuni trattamenti non vengono scovati ma se intanto elimini il frictionless tutti gli altri vanno quasi a decadere perchè le gomma diventa difficilmente controllabile anche per te che la usi, e il gioco non vale la candela;) se la macchinetta avesse scovato gli altri trattametni e lasciato il frictionless sulle LP questo post sarebbe finito dopo 3 risposte
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dico questo perché l'obiezione che mi è stata fatta consiste nel fatto che il bat tester non sarebbe un miisuratore dell'attrito delle gomne ma solo un ausilio per l'arbitro per aiutarlo a scovare le gomme "trattate". In realtà la macchinetta indaga solo sull'attrito.

    Sono convinto che un ragazzino con la passione dell'elettronica saprebbe costruire una macchinetta più affidabile, più rigorosa dal punto di vista regolamentare e scientifico e in grado di fornire dei valori misurabili (il tutto ad un prezzo ugualmente contenuto). Il piano inclinato di Covini costa oggi 110 euro, con la stessa cifra ci si puó stare dentro con un device elettronico hobbistico. Imho.
     
    A cunni piace questo elemento.
  30. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    bene se qualcuno conosce chi può realizzarlo e ha il tempo, la voglia e le capacità per realizzarlo e poi farlo accettare dalla fitet ben venga............ma dato che dal ban delle vetrificate e dall intoduzione del minimo d'attrito fino ad oggi si sono versati solo fiumi di parole fintanto non c'è qualcosa di meglio mi terrei ben stretto questo che almeno sembrebbe mandare a casa una bella fetta di taroccatori;)
     
    A ttsermide, Ric Grig e eta beta piace questo messaggio.
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Aggiungo un'altra cosa importante dal punto di vista concettuale:

    Come ben sappiamo, per convenzione, l'ITTF ha fissato un valore di attrito dinamico. Ciò vuol dire che questo viene misurato quando i corpi a contatto sono in movimento relativo fra loro (pallina che scorre sulla racchetta ferma o racchetta che scorre sulla pallina ferma.

    Ora, nel bat tester, anche se si valuta l'accelerazione del peso campione sulla racchetta appoggiata sul piano inclinato, il peso campione parte da fermo, vincendo l'attrito statico (di primo distacco) che come sappiamo è superiore all'attrito dinamico (quando spingiamo un mobile sul pavimento la forza che esercitiamo per iniziare a muovere il mobile è superiore a quella necessaria per continuare la spinta).

    Non siamo quindi in presenza di una valutazione vera dell'attrito dinamico perché il risultato è inficiato da una condizione di partenza sbagliata.

    Sul peso campione in acciaio anziché di plastica (materiale in cui è fatta la pallina) posso concedere agli inventori il fatto che nel momento in cui siamo in presenza di gomma vetrificata non viene soddisfatta la regola del confronto tra materiali coerenti col sistema (crediamo di analizzare l'attrito tra gomma e plastica e invece stiamo processando plastica su vetro. :mumble:

    Questa condizione quindi giustifica , in parte, l'utilizzo di un peso campione, neutro, di materiale terzo anche se non coerente col protocollo test ITTF.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Giu 2017 ---
    Ci sta.

    Ma è un po' come dire : "teniamoci la legge del taglione finchè qualcuno non scrive il codice penale e il codice di procedura penale" . :) :nerd:
     
    Ultima modifica: 23 Giu 2017
    A cunni piace questo elemento.
  32. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Fatevene una ragione: il problema non lo si vuole risolvere perché in parte non lo si vede e in parte va bene così. Lo si è già detto: se le società pagassero direttamente le mancanze dei propri giocatori, una marea di problematiche sparirebbero e immediatamente. Aggiungendo l'insindacabile giudizio, la testa al toro sarebbe tagliata (altro che omologazione!).
    Se si volesse, la stragrande maggioranza delle gomme puntinate trattate, sarebbe riconoscibile dal colore a dalla scivolosità: la differenza d'attrito è notevole e anche senza polpastrelli bionici si sente subito la gomma cucinata. Anche per le antitop l'indulgenza non sarebbe plenaria: il colore coi trattamenti ne risente. Uno strumento utile sarebbe una striscia di carta con le tonalità di nero e rosso ammessi, ma c'è il rischio costi troppo poco. Non dimentichiamoci chi non tratta la gomma, tanto ci pensa il tempo... Il punto è che nessun arbitro ha particolare stimolo nell'indicare gomme "impure", anche evidenti.
     
    A Casta e andras piace questo messaggio.
  33. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    non è una legge del taglione i test pratici (io non metto becco nella parte teorica xchè NON ne ho la possibilità) dicono che una lp frictionless scivola via in un istante mentre quelle regolari NO.......è facile è pratico la fitet dice che per lei và bene non mi faccio tanti altri problemi (ok costa 100 euro ma una tenergy ne costa 56,00 e questo non si usura per una società di 10 persone sono 10 euro a testa direi che si può fare)
    P.S. io al codice penale preferisco nettamente il caro vecchio e oggigiorno dimenticato
    "buon senso";);)
     
    Ultima modifica: 23 Giu 2017
  34. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Ah, quindi il buon Off-ready è ancora tra noi!!! iniziavo a preoccuparmi!!!:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
    Sai, è da un po' che non lo si sente più... tipo, da quando ITTF rispose sul cambio gommapiuma!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Giu 2017 ---
    Hai ragione su questo... il buon senso dovrebbe sempre essere alla base di tutto...
    resto però dell'idea che l'unico che dovrebbe avere il compito di usare lo strumento e, di conseguenza, impedire l'utilizzo delle LP frictionless deve comunque essere l'arbitro. Perchè non tutte le persone hanno il dono del buon senso... e perchè Cucciolo ha ragione: si litiga per molto meno.
    Ben venga uno strumento che scovi una parte dei trattamenti (perchè il bat tester, come dice giustamente Eta, becca solo l'attrito, non l'ammorbidimento), ma malissimo il fatto che tocchi a noi usarlo ed applicarlo. Su questo non cambio il mio pensiero.
     
    Ultima modifica: 23 Giu 2017
    A cucciolo e cunni piace questo messaggio.
  35. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Non posso che essere daccordo ma dato che gli arbitri non possono essere in ogni partita meglio uno strumento che da una valutazione oggettiva e visibile a tutti che lasciare proliferare comportametni irregolari
     
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Fatevene una ragione" chi? Io sono il primo, anzi il secondo, a sostenere il Gioco Pulito ma dico no ai processi sommarii. Quando la Polizia usa un autovelox la documentazione tecnica e la certificazione da parte dell'ente che la rilascia devono essere pubbliche. La certificazione del bat tester da parte del PoliMi non è disponibile all'utenza soggetta al controllo!!

    A "noi" deve bastare il fatto che l'inventore dichiari che l'Università l'abbia approvata e che la Fitet dichiari di averla adottata ? Non è così che funziona in uno Stato di Diritto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Giu 2017 ---
    Si potrebbe chiedere all'ITTF cosa ne pensa del bat tester. Che ne dici? :)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Giu 2017 ---
    Vorrei tu ti rendessi conto che ciò è molto più pericoloso dell'effetto di qualche risultato rubato.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Giu 2017 ---
    Nelle Società tutt'al più può servire a scoprire comportamenti scorretti tra propri iscritti ma nei confronti di altre squadre, di altre società la vedo una cosa molto pericolosa.
     
    Ultima modifica: 23 Giu 2017
    A cunni, nonlacacciodila e Ragnolo piace questo messaggio.
  37. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    eta mi dici cosa cambia fra usare il bat tester e misurare lo spessore di una gomma?
    A Biella in campionato con una gomma spessa 4cm mi fate giocare?
    A Biella in campionato con una gomma su cui il tester scivola in via in mezzo secondo mi fate giocare?
    A Biella con due gomme dello stesso colore mi fate giocare?
     
  38. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Senza offesa ma hai capito cosa insiste a spiegarti @eta beta ? Non puoi farti giustizia da solo....
    A Biella in campionato in assenza di arbitro cosa fai? Prendi di mano la racchetta del tuo avversario e con il calibro verifichi se è più spessa di 4cm?
    Oppure gli fai il tester? Con il tuo macchinario? E ovviamente l'avversario te lo permette?
    Insomma in assenza di arbitri e senza che il "famigerato" macchinario del politecnico sia approvato dalla ITTF mai e poi mai arriverai ad una conclusione... La fitet può dire quello che vuole ma se ITTF non approva a mio parere siamo sempre punto e a capo.....
     
    A cucciolo piace questo elemento.
  39. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Omologato.. Sì, no... ma i righelli che si usano in campionato e non solo, per verificare tensione e altezza delle retine, spessore delle gomme, hanno qualche tipo di omologazione? Perché se vogliamo fare sempre i notai possiamo anche andare a giocare a biliardino. E' uno sport approssimativo. Facciamocene una ragione.
     
    A andras piace questo elemento.
  40. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ma scusa un attimo............. l'avversario non me lo deve permettere lo dice il regolamento che il materiale DEVE essere controllato.............è come se io gioco con 2 gomme rosse ti dico che non è vero che sono rosse ?????
    e se mi presento con una gomma non più omologata con i puntini "conici rovesciati" e il bianco dell attack sopra allora la posso usare perchè nessuno si osa dire che non posso?
    se ci sono dei problemi facciamo due foto e un bel video mettiamo a referto ........e che facciano ricorso in federazione.
    ora possoc apire se si discute di differenze infinitesimali li allora ci vuole un arbitro ma quà parliamo di differenze PALESI che solo cavilli regolamentari NON permettevano di punire.
     
  41. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Ognuno può decidere come vuole, io nel mio tempo libero sportivo voglio passarlo senza litigare con nessuno, con qui gioco contro ,me la sbrigo sul campo , perché dopo tutti a bere insieme ....e poi andando in giro a fare campionato ho visto cose assurde, CE SOLO UNA PRIORITÀ SENZA ASPETTARE È QUELLO CHE TUTTI (e in certi posti non c'è ancora ) PIAZZASSERO IL DAE, quella la cosa più urgente da fare, per la fuffa si arriverà dopo!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  42. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Guarda che anche io sono per le cose regolari ma te lo richiedo: tu hai mai fatto cambiare una racchetta al tuo avversario perché la ritenevi irregolare? Ovviamente nei nostri campionati in assenza di arbitro fitet. No! Sicuro che no! Sai in 35 anni di tt quante ne ho viste di discussioni.... Ma poi finisce sempre alla stessa maniera, che si gioca ognuno con la racchetta con cui si era presentato.....Mai visto all'infuori degli Italiani o dei vari tornei con arbitri federali che si sia riusciti a far cambiare racchetta all'avversario... Purtroppo anche quelle palesemente irregolari.... Capisci perché continuo a dirti questo? :birra:
     
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  43. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Per esempio nel caso che vada in valle d'Aosta a giocare la prima cosa che chiedo prima della partita dove possiamo andare a farci una carbonade, la fonduta di formaggi e perché no un Blanc manger, tutto il resto è il contorno della giornata sportiva. ;)
     
    A andras piace questo elemento.
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Le misurazioni sullo spessore della gomma hanno procedure che non conoscete evidentemente. Un righello graduato ha comunque una valenza come strumento di misura per apprezzare il millimetro. Quindi una gomma spessa 5 mm. è chiaramente ispezionabile e sanzionabile col righello. Ma una gomma spessa qualche decimo di mm. più del dovuto non può essere valuatata con quell''attrezzo. Ai Campionati Italiani vengono fatti controlli seri, micrometrici, su planarità, spessore e millesimali sui V.O.C. e poi ci infiliamo nel piano inclinato di Covini?
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  45. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Senza voler innescare una polemica... della planarità non ho notizia, forse quest'anno? Premesso che che le procedure ritengo di conoscerle quanto serve, però o facciamo i fiscali e omologhiamo tutto, compresi i metodi di misurazione dell'altezza e tensione delle retine, oppure accettiamo che nel valutare ci si avvalga anche di strumenti che magari sono approssimativi. In poche parole, almeno a certi livelli, chi decide è il giudice di gara che si avvale di persone e strumenti. Non devono/possono essere gli strumenti a fare i giudici. E comunque qualche cappellata neanche tanto micrometrica ci scappa sempre, anche se poi magari non viene pubblicizzata, dato che c'è sempre qualche racchetta che passa il primo controllo, magari volontario e poi viene "bocciata".
     
  46. ttsermide

    ttsermide Utente Noto

    Squadra:
    ASD POL.SERMIDE TT
    Condivido pienamente le opinioni di andras per chi pratica il tennistavolo a livello agonistico fitet,anche in d3 ci sono delle regole e vanno rispettate,se fino ad ora tutto era lecito adesso sicuramente qualcosa in meglio sta' cambiando.non attacchiamoci a cavilli .....leggendo tanti post mi sembra davvero di assistere ad un teatro dell'assurdo,tutti tuttologi ecc ecc.ovviamente se vogliamo praticare questo sport senza un minimo di regole dove tutto è lecito allora andiamo a giocare in spiaggia o in località turistiche dove organizzano spessissimo tornei amatoriali e così ci gustiamo mare,montagna e buon cibo.ma chi sceglie l'attività coni lo faccia con professionalità
     
    A andras piace questo elemento.
  47. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Infatti tanti smettono e quelli che cominciano dopo qualche anno si dirigono verso mare montagna e attività gastronomiche. ...
     
    A ttsermide piace questo elemento.
  48. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Quando vuoi vieni....Ti consiglio io dove andare per mangiare bene! L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il Blanc manger (???) mai sentito... Forse Blanc de Morgex? Ho scritto la cosa che gli somiglia di più....:approved::birra::birra::birra:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D

    Paolo, partiamo dal primo punto:

    La planarità dei rivestimenti. Anche il fatto che tu non conosca questo controllo non depone a favore della tua conoscenza sui controlli racchette. :) :birra:

    La planarità è uno dei tre capisaldi del controllo racchette, viene sommariamente eseguito sempre col righello misura retina e poi controllato più seriamente durante il controllo racchette nelle gare dove questo è presente. Ma non da quest'anno, bensì da quando il controllo racchette esiste.

    Trovi tutto qui : http://www.old.ittf.com/ittf_equipment/Technical_Leaflets/T9_Racket_Control.pdf


    Ma veniamo al bat tester. Mettiamo che questo attrezzo si possa paragonare al misurino per la retina quando questo viene usato dall'arbitro per controllare sommariamente spessore e planarità. Ma quando vado al controllo racchette effettuato in locali idonei, separati dalla sala di gioco, insieme a micrometri, nasi elettronici e quant'altro, possiamo permettere che uno strumento che non dà alcuna misura possa dare garanzia di diritto al giocatore ?

    Il bat tester è un finto tester di attrito dinamico perché:

    1) il peso campione parte da fermo (vincendo dunque un attrito statico, detto anche "di primo distacco")

    2) fissata la componente perpendicolare al piano in 5,1 grammi (che corrispondono all'incirca ai 50mN del test ITTF), fissato l'angolo del piano inclinato lungo il quale un peso campione, che abbia un coefficiente d'attrito rispetto alla gomma = 0,5 , scorra con moto uniforme (senza accelerazione o decelerazione, quindi in equilibrio dinamico) : secondo voi il risultato è lo stesso usando un peso campione di plastica o uno di acciaio? Uno di plastica liscia e uno d'acciaio con le strie della tornitura?

    3) all'utente finale, l'atleta, non viene fornita la certificazione di conformità alle norme ITTF , nè la certificazione di attestazione dell'Università citata nel Regolamento.

    Ce n'è abbastanza per dichiararsi quantomeno scettici sullo "strumento" ?
     
    Ultima modifica: 24 Giu 2017
    A cucciolo, Zedek e mendmax piace questo messaggio.
  50. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    mi sono riletto tutto ...una faticaccia ....:D:D:D:D
    ci sono diversi tipi possibilità:
    1) chi usa le frictionless e quindi chiaramente trova motivi per svalorizzare i test nella speranza di renderlo inutilizzabile xchè sà che in realtà FUNZIONA nell eliminare le LP frictionless
    2) chi trova motivazioni varie per ampliare la discusione (probabilmente è in combutta con GIORNO:p) ma in realtà sa benissimo che il test FUNZIONA per smascherare le LP taroccate
    3) chi dice di essere sfavorevole perchè gli iteressa di più il "terzo tempo" .........ma a chi usa dei materiali taroccati interessa vincere il terzo tempo interessa successivamente perfare il figo dei risultati ottenuti anche grazie a materiali taroccati;);)
    4) chi interessa giocare in modo corretto con avversari corretti e ci tiene a mandare a casa i furbetti che da troppi anni imperversano e in quel caso benvenga un test che in OGNI CASO NON PENALIZZERÀ MAI CHI USA GOMME REGOLARI:cool:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina