1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Bat Tester e FITeT : finalmente è caduta la maschera.

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da eta beta, 22 Gen 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Andras, stavo scrivendo un papiro per risponderti, poi ho capito che mi basta questo

    Eppure si sono presi la briga di inventare uno strumento scientificamente accurato che misuri i VOC... e infatti nei tornei/campionati dove non c'è lo strumento giocano ancora. E vorrei vedere se da arbitro vai a dire a un liscio: "la tua racchetta puzza, non giochi" cosa ti risponde... e, baro o non baro che sia, non posso neanche dargli torto!

    E' proprio questo il punto della faccenda, che tante gomme sono trattate ce ne accorgiamo tutti, e molti di noi probabilmente rasenterebbero l'infallibilità nell'individuarle, ma finchè non si usa un apparecchio scientifico incontestabile il problema non si risolve e i giocatori sanzionati continueranno a lamentarsi e a difendere la propria buona fede, e giustamente direi!

    Sto bat tester può finalmente chiudere tutte ste questioni, basta farlo decentemente e non mi sembra neanche così difficile. Però allo stato attuale dei fatti usarlo per far vedere "come scende veloce il pesetto rispetto a quell'altra del mio amico che è regolare" è come passarci il dito sopra e dire "va come è scivolosa rispetto a quell'altra del mio amico che è regolare"... ce ne accorgevamo anche senza il piano inclinato...
    Fatelo omologare da gente che ne capisce così la finiamo una buona volta con le discussioni... e il bello è che ormai son passati tutti alle anti :rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A eta beta, nonlacacciodila, Ragnolo e 1 altro utente piace questo messaggio.
  2. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Giustamente un paoi di Ciuffole se hsi una gomma irregolare lo sai benissimo cosa difendi.....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Gen 2018, Data originale: 25 Gen 2018 ---
    Il problema non lo risolvi fintanto permetti ai furbetti di attaccarsi ai cavilli invece di mazzuolarli.
     
  3. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ma anche con le puntinate, per fortuna, non tutti le trattano! Sono pronto a scommettere che ci sono tantissimi più boosterizzatori che trattatori...:sisi::sisi:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Gen 2018, Data originale: 25 Gen 2018 ---
    Esattamente quello che dicevo io. Se poi vogliamo formare una figura - Intenditore di gomme - per ogni regione sarebbe meglio ancora, anche perché se devi mandare una racchetta a Roma per farla esaminare l'hai persa per un anno intero...:muro:
    Non sarebbe meglio che la federazione invece, formasse una figura che faccia da arbitro, uno per ogni squadra per poi dargli più poteri, anche decisionali , non solo quello che firma pro forma?
     
    A tritticorenale, Mr Lamb, tOppabuchi e 1 altro utente piace questo messaggio.
  4. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Secondo me, il GA designato prima di ogni gara di campionato deve avere il potere ed il dovere di sanzionare (magari solo intimare di non giocare con la gomma incriminata) l’atleta che risulta scorretto dopo l’uso del bat tester.
    Io, per evitare situazioni spiacevoli (ho quasi sempre giocato da capitano nella mia carriera), non ho mai voluto in squadra con me giocatori “dubbi”.....perché non mi piace fare discussioni.
    Quando invece riceviamo ospiti, parlo col capitano avversario e gli propongo un GA fra i presenti: se lui accetta quella persona, dovrà accettare anche le sue decisioni ufficiali su qualunque questione in merito alla partita.
    E vi dirò, con questo sistema, mai avuti troppi problemi.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  5. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non si sanziona il proprietario di una gomma irregolare. Si trattiene la racchetta incriminata fino alla fine della manifestazione e si invita l'atleta interessato a presentare un'altra racchetta. Solo se anche la seconda racchetta dovesse risultare irregolare allora si esclude dalle gare l'atleta.

    5. Verifica della Regolarità dei Materiali di Gioco.
    5.1 - il Giudice Arbitro deve controllare prima dell’inizio della partita l’idoneità del materiale. In caso di
    mancato controllo preventivo l’atleta può richiedere il controllo prima dell’inizio della gara, ma mai ad
    incontro iniziato.
    5.2 - qualora il Giudice Arbitro riscontri qualsivoglia irregolarità e/o inidoneità negli strumenti di gioco (es. gomme trattate, racchette non omologate, ecc.), invita l’atleta alla sostituzione del materiale ritenuto
    irregolare e/o inidoneo, pena l’impossibilità di disputare l’incontro.
    5.3 - il giocatore, a seguito dell’invito fattogli dall’arbitro, può sostituire il materiale ritenuto non idoneo,
    ma se anche quest’ultimo sia giudicato non idoneo, l’atleta perderà l’incontro in favore dell’avversario e
    non potrà disputare gli incontri successivi.
     
    A andras e Ragnolo piace questo messaggio.
  6. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Immaginavo ciò, @Renaga .... infatti era scritto fra parentesi nel mio post.
    Grazie per la precisazione.
     
  7. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Perché scrivi SI TRATTIENE?
    Dove sta scritto?
     
  8. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    "...non mi aspettavo un vostro errore uomini e donne di tribunale se fossi stato al vostro posto... ma al vostro posto non ci so stare ...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così ******** da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni..."


    e nel frattempo assistiamo al forum che censura DeAndrè
     
    Ultima modifica: 25 Gen 2018
    A eta beta e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  9. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    IMG-20180125-WA0012.jpg
     
    A RevanII, andras, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  10. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ahahaha!!! Bella, l’ho vista girare su Facebook!
    L’autore deve essere un genio o un comunista che gioca con gomme cinesi di regime...
     
  11. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Fa parte delle decisioni che il G.A. può prendere durante la conduzione della manifestazione. Non dimenticate che c'è una regola che recita che 3.1.6. - I giocatori saranno sotto la giurisdizione del Giudice Arbitro dal momento in cui arrivano sul luogo di gara fino a che lo lasciano.
    Sarebbe il modo più sicuro di evitare che la racchetta irregolare possa venire usata di nuovo in altri incontri successivi, cosa che comporterebbe l'automatica espulsione dell'atleta per comportamento antisportivo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Gen 2018, Data originale: 25 Gen 2018 ---
    La regola che parla di giurisdizione del G.A. viene, per esempio, sfruttata quando vi si chiede di arbitrare una partita, soprattutto per quelli che hanno perso nell'eliminatoria.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  12. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Si ma la racchetta è proprietà privata
     
  13. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mica me la porto a casa. La tengo sul tavolo della giuria. A fine torneo, quando ti prepari ad andartene, te la restituisco. Avevo scritto "fino alla fine della manifestazione"
     
  14. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Ancora non avete capito che non esiste nessun laboratorio in federazione dove mandare una racchetta che un G.A. ha deciso che non sia regolare giusto o sbagliato che sia.
    E' successo una sola volta con l'aiuto della Polizia di Stato che fu presa una racchetta per un successivo controllo (primi campionati italiani di Jesolo) in federazione perchè era scritto sul regolamento che fu cancellato immediatamente.
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Successe anche a @Casta a Terni, se non vado errato.

    Piuttosto, già che "sei" qui: sono andato a cercarmi le famose "questioni di fatto", ebbene, il controllo racchette non fa parte di queste perché le questioni di fatto attengono a quanto si verifica durante il gioco dal servizio fino alla fine del punto. E non è neanche "questione tecnica" o "questione organizzativa".

    Cosa sia non si sa. :mumble:
     
  16. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Su questa mi devo arrendere e buttare il berretto....
    .mitico:rotfl::rotfl::hail::hail::hail:
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  18. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    È già su Facebook....;)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  19. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Mica l'ho fatta io:D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Puoi certificarlo ? :D
     
  21. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Se prima non c’è l’omologazione, preferirei non espormi.:rotfl::rotfl::dati:
     
    A eta beta e tritticorenale piace questo messaggio.
  22. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    A eta beta piace questo elemento.
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dopo aver trattato delle bugie della FITeT, veniamo ora alle considerazioni tecniche sul perché il bat tester, secondo me, non è scientificamente corretto.

    Prendiamo la popolare Wikipedia, che all'argomento Attrito dedica queste note:

    " L'attrito è un fenomeno macroscopico sempre presente nel mondo reale.... la cui origine fisica è fatta risalire alle forze di adesione o coesione tra materiali in interazione tra loro, le quali a loro volta derivano in ultima analisi dall'interazione elettrostatica tra i materiali in questione.

    La causa dell'attrito radente fu però sempre individuata nelle asperità tra le superfici a contatto fino a Hertz, che invece dimostrò come l'attrito radente sia dovuto soprattutto a fenomeni di adesione (legami chimici) tra le superfici a contatto, e modificò quindi il modello matematico del fenomeno. Si osserva in particolare che lastre metalliche lucidate a specchio in condizioni di vuoto spinto possiedono un coefficiente di attrito enorme.

    Infine la spiegazione quantistica dell'attrito ne lega le cause all'interazione elettrostatica attrattiva tra le molecole delle superfici di contatto, come evidente nel modello di Tomlinson."

    Se queste affermazioni sono vere, mi dite come è possibile comparare il peso campione in acciaio con la pallina che è di plastica?

    Se l'Attrito è una questione di "pelle" tra due materiali, mi dite come l'interazione elettrostatica tra la plastica della pallina e la gomma della.. gomma può essere messa in realazione con l'interazione tra l'acciaio del peso campione e la gomma della... gomma?

    Già Galileo De' Galilei "si rese conto grazie agli esperimenti sul piano inclinato che l'Attrito era un fenomeno variabile in base al tipo di contatto tra i corpi, e che non era quindi "proprio" dei corpi stessi".

    Non esiste infatti il coefficiente d'attrito della plastica o il coefficiente d'attrito della gomma .. o dell'acciaio. Esiste invece il coefficiente d'attrito tra plastica e gomma, tra acciaio e gomma.

    E' pur vero che un coefficiente d'attrito può essere doppio di un altro e che quindi questi due valori hanno una relazione aritmetica lineare tra loro. Ma questa relazione (il doppio, la metà) è valida solo una volta accertata e misurata tra coppie di campioni (la gomma di Tizio nei confronti del bat tester.. la gomma di Caio nei confronti del bat tester) e confrontatate le interazioni tra queste gomme e la pallina di plastica. Cosa che non viene assolutamente effettuata. Solo l'osservazione dei dati strumentali di confronto, solo dopo la prova empirica si può affermare che gli attriti gomma/plastica e gomma/acciaio hanno un rapporto aritmetico lineare tra loro; non aprioristicamente
     
    Ultima modifica: 26 Gen 2018
    A luca.dalco e emilio68it piace questo messaggio.
  24. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Questa è una questione interessante... ed è l'unica componente del problema che non si risolve con la dinamica di base (forze e piano inclinato). Intuitivamente ti direi che ad esempio se trattando la gomma il coefficiente di attrito plastica/gomma si dimezza, dovrebbe dimezzarsi anche quello metallo/gomma... ma suppongo sarebbe troppo comodo :p
    Diciamo che però anche se fra le due misure non ci fosse una correlazione di linearità (proporzionalità diretta), credo che una correlazione (una curva più complessa) esista. Altrimenti per assurdo trattando la gomma potrebbe diminuire il suo coefficiente plastica/gomma e rimanere invariato (o addirittura aumentare!) quello metallo/gomma... :eek:

    Devo chiedere a qualche amico dell'ambiente :D Intanto se qualcuno vuole cimentarsi con piccoli esperimenti sul piano inclinato si dovrebbe capire abbastanza in fretta se una correlazione c'è :nerd:
    Altrimenti la faccenda si complica parecchio... Per il bat tester servirebbero dei pesetti fatti esattamente del materiale del test ufficiale.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Oltre a materiale c'è un problema di forma. Il test ITTF che ha decretato un coeff. 0.5 è stato fatto con un tribometro che implementa la pallina. E' abbastanza intuibile che la superficie curva della pallina si impunti maggiormente sul puntino rispetto ad una superficie piana che si appoggi su molti più puntini ! Quindi, la forza applicata dal peso campione è maggiore di quella esercitata dalla pallina ma la quantità di puntini assogettati a questa forza è molto superiore e quindi la pressione è minore.
     
    Ultima modifica: 26 Gen 2018
  26. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Evidentemente le prove effettuate dal Poli di Milano hanno dimostrato che il pesetto in acciaio, con quella superficie piana, ha lo stesso coefficiente d'attrito della pallina di plastica, sferica. (Mia supposizione)
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  27. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Date un'occhiata all'allegato, contiene un'analisi commissionata ad un ingegnere che non gioca a tennis tavolo e nemmeno simpatizza
     

    Files Allegati:

    A gohan, eta beta e lupo alberto piace questo messaggio.
  28. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Leggendola... ritrovo molte perplessità e interrogativi che già al tempo in cui uscì, furono palesate in questo forum...
     
  29. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Porto un esempio se nel regolamento tecnico di gioco si parla di come deve essere una racchetta , una gomma o un telaio penso che sia plausibile che ci sia qualcuno che controlli tutto questo cioè controllare le racchette . Su questo si può protestare perchè lo permette il Regolamento di Giustizia con i reclami verbali su questioni di fatto (come lo intendo io : esempio"corrente" il colore della gomma o che la gomma non copra il telaio o sbordi in maniera eccessiva) o su questioni tecniche cioè che il G.A. ,secondo l'atleta, non interpreta nel modo giusto una regola dei regolamenti di gioco (esempio : l'atleta contesta che l'altezza della gomma sandwich non debba superare i 4 mm).
    Questo è come penso che si debba interpretare quello che fanno chi è delegato a controllare la racchetta degli atleti e che qualsiasi decisione presa dall'arbitro o dal G.A. è inappellabile come succede in tutte le partite di calcio ,basket ed eccc....
     
  30. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Beh ma la pressione nell'attrito non dovrebbe contare, solo il peso :mumble:
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vero, se si controllasse una antitop.
    Ma pensa cosa succede se la pallina spinge un solo puntino (e i pochi limitrofi) piuttosto che una superficie piana (peso campione) che poggia su una porzione con più di 60/70 puntini.

    Pochi puntini si deformano porgendo alla pallina anche i loro spigoli superiori
    Se una superficie piana poggia su tanti puntini è come se "surfasse" sulle sommità dei puntini.

    Hai presente le gomme delle macchine da rally quando devono andare sulla neve come sono strette? Stessa forza su minore superficie uguale maggior affondamento.

    Senza contare che il bat tester fa un controllo dell'attrito statico (primo distacco) mentre l'Ittf prescrive un attrito dinamico. Anche se sappiamo che il primo è sempre maggiore del secondo, questo è un altro errore concettuale dello "strunento".


    Dai un'estensione soggettiva alle norme, mentre le questioni di fatto, tecniche e organizzative hanno ambiti ben definiti di reclamo.

    Il controllo racchette ha una sua specifica normativa. Poi c'è il controllo della regolarità del materiale di gioco, ma questa può essere solo quantitativo e non qualitativo, in mancanza di strumenti di controllo idonei (Voc, attrito ecc.).
     
    Ultima modifica: 26 Gen 2018
    A LO YETI piace questo elemento.
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    mi pare che nell'ultima parte dell'allegato si dia forza alle perplessità che vado ad autocitare

    ps
    si parla di video nell'allegato, non li vedo io perchè rinco o non ci sono?
    non è ammessa la risposta: non ci sono ma sei cmq rinco
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Evidentemente" perché? Quale evidenza ci sarebbe? Evidentemente non l'ho ripetuto abbastanza. :nerd:

    Dove leggi che il PoliMi ha fatto un test col bat tester usando un peso d'acciaio di superficie piana ?

    Il Poli ha fatto delle prove su un proprio piano inclinato, con un peso di 92 grammi ma non ha specificato di cosa fosse fatto. Il Poli non ha collaudato, nè certificato il bat tester finito. Il Poli ha dato idicazioni di massima su come fare un test semplificato, con uno strumento ancora da cstruire, indicando inclinazione del piano inclinato, tratto di controllo, peso del campione, tempo di misurazione e stop!

    Logico pensare che se il coeff. plastica/gomma fosse , che so, il doppio del coeff. acciaio/gomma , il limite del bat tester sarebbe un coeff. 0.25 anzichè 0.50 (prescritto) e sarebbe facile fare una proporzione. Ma concettulmente è come dire che se due pere costano come una mela allora mi porto con me una mela perchè pesa meno di due pere.

    E il giocatore sottoposto a controllo deve avere una fiducia intuitiva sul metodo.

    A me interessano le garanzie per tutti. Nessuno deve essere giudicato con mezzi non certificati.
     
    Ultima modifica: 26 Gen 2018
    A LO YETI piace questo elemento.
  34. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    I video non ci sono perché non sono come caricarli:azz:
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Sartori Giovanni e @tOppabuchi , ho visto che vi è piaciuto il post di @filiberto50 . Significa che devo ripetere pure a voi che il Politecnico non ha mai visto come è fatto il bat tester finito? :)

    Se mi risponde di non averlo mai collaudato come può confrontarlo con alcunchè e dire che va bene? :mumble: :azz:
     
    Ultima modifica: 26 Gen 2018
    A LO YETI piace questo elemento.
  36. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Mi inchino....:mumble: :hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  37. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Non era quello: credo che abbiano fatto delle prove comparative per determinare il funzionamento....con materiali diversi.
    È che secondo me si sta esagerando: nemmeno alla NASA fanno tante storie per capire l’attrito rientrando nell’atmosfera.
    Non è stato collaudato dal Poli ma è stato comunque omologato dalla federazione?
    E basta, accettiamolo così com’è....tanto nessuno di noi che ha preso parte alla discussione VIVE di tennistavolo.
    Mi spiace, ma chi è contro le forme di controllo (che magari andrebbero migliorate, certamente) su tutto il fronte....io lo considero in malafede.
    Se non hai di che preoccuparti, se sei sicuro che le tue gomme siano regolari, non vedo dove sia il problema.
     
    Ultima modifica: 27 Gen 2018
    A Andrew_10 piace questo elemento.
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Risposte come questa dimostrano che nonostante la fatica di spiegare e rispiegare, si legga spesso con tale superficialità da stravolgere completamente il senso.

    Vedo se riesco a farmi capire:

    1) il Poli ha semplicemente testato delle gomme. Non ha verificato alcunchè sul bat tester o su un suo prototipo.

    2) Scrivere sui regolamenti che questo strumento è stato collaudato è una balla che serve ad accrescere l'attendibilità dello stesso.

    3) Ogniqualvolta si sottopone a controllo qualcosa, un controllo discriminante che include o esclude qualcuno o qualcosa da una attività di libero accesso, è doveroso fornire tutte le garanzie di terzietà, di affidabilità e di autorevolezza.

    4) il fatto che io non abbia nulla da temere non significa nulla riguardo al Principio.

    5) La NASA non c'entra nulla, basterebbe non scrivere falsità nei regolamenti, fare accertare la bontà dello strumento da qualcuno competente (il Poli, per esempio) e.. morta lì.

    6) dal momento che i controlli fatti bene, con strumenti certificati, mi stanno più che bene, la presunta malafede mi scivola addosso.
     
    Ultima modifica: 27 Gen 2018
    A cunni, tOppabuchi, Ragnolo e 1 altro utente piace questo messaggio.
  39. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Però anche io Eta fatico un po' a capire questa tua crociata contro il tester onestamente.
    Che sia uno strumento oggettivamente migliorabile e che sia nato un po' dal nulla questo è vero, però è innegabile la sua utilità.
    Proprio grazie alla sua semplicità (che non per forza deve essere un difetto) credo sia lo strumento adatto per INIZIARE il giro di vite alle gomme taroccate.
    Fare tutta questa guerra su qualche cavillo legale o normativo non aiuta la sua diffusione.
     
    A andras piace questo elemento.
  40. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    @eta beta , intendiamoci: io trovo che in linea di principio, tu abbia ragione su tutto.
    La tua buonafede è innegabile: sei tu il primo a dire che il gioco con le gomme modificate fa schifo.
    Di conseguenza vorresti un po’ di pulizia....ma una pulizia fatta bene, nei dovuti modi è regolamentata ad hoc.

    Quel che penso io, invece...è che rimanendo sempre d’accordo coi principi che tu sopra hai citato.... si sta facendo veramente un “cine” (chiedo scusa ai non piemontesi) esagerato per una macchinetta che dovrebbe controllare 4 scarsoni che si riducono a magheggiare gomme in campionati amatoriali per vincere una bottiglia d’olio ed un chilo di riso.

    La mia osservazione era in merito a questo, forse non mi ero spiegato al meglio.
    Come dici giustamente tu, se si vuole sanzionare... gli strumenti atti ad applicare vanno costruiti e tarati in maniera esatta, senza possibilità di un risultato quantomeno opinabile.
     
    A tritticorenale e eta beta piace questo messaggio.
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    C.V.D.

    Repetita juvant.. anche se alla lunga.. stancat! (@Ragnolo, si scrive così? :D )

    La mia non è una crociata contro il bat tester. La mia è una crociata contro l'insipienza, il pressapochismo e l'arroganza.

    Al creatore del bat tester ho chiesto perché non rivestire la superficie del peso campione con una placchetta di plastica. Mi ha risposto che se non mi piace il bat tester così com'è ne proponessi uno mio alla federazione.

    La federazione ha l'obbligo statutario di raccontare cose vere ai suoi tesserati, tantopiù nei regolamenti, invece di accreditare patenti che non sono mai state rilasciate.

    Se il referente delegato dal C.F. , o il C.F. stesso, facesse pubblica ammenda dell'errore e lo rettificasse nei regolamenti mi farò carico io delle spese di collaudo del bat tester attuale, purchè l'esito sia positivo.

    Non mi basta che correggano il regolamento alla chetichella come hanno fatto per ben due volte (tutti i rivestimenti, poi le puntinate lunghe, infine tutte le puntinate). Alcuni di loro governano il tennistavolo senza neanche conoscere la materia.
     
    Ultima modifica: 27 Gen 2018
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  42. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Toppabuchi quei 4scarsoni sono già passati all'antitop.....;)
     
    A luca.dalco piace questo elemento.
  43. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Hai ragione....come al solito sfruttando una zona nebulosa del regolamento.

    Perdonatemi però se penso male: perché?
    Avessero avuto delle gomme non trattate, perché passare alle Anti?
    Da qui si capisce la malafede...
     
    A andras piace questo elemento.
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh considera che alcuni sono passati alle anti scivolose nel momento stesso in cui hanno dovuto lasciare le vetrificate perché vietate o non più omologate.

    Più che in buona fede secondo me.
     
    A Ragnolo e cunni piace questo messaggio.
  45. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Si ma così non aiuti la causa, anzi la ostacoli terribilmente.
    Credi che in questo omento i taroccatori siano dispiaciuti che l'unico strumento che si sia tirato fuori da anni a questa parte sia bistrattato in questa maniera?!
    Secondo me si stanno facendo grasse risate sotto i baffi mentre noi discutiamo di regolamenti, omologazioni e politecnici.....se continua così, finirà che lo strumento verrà bandito e noi ci saremo fatti il più grande autogol dai tempi di Zaccardo.....però per carità ci avranno chiesto scusa sia il politecnico che la federazione, perciò a posto così........... :muro:

    Con tutto il rispetto (DAVVERO!), però chi sei tu Eta? Sei per caso un ente specializzato ed incaricato a cui loro devono rispondere? sei per caso una emanazione della federazione?
    Conoscendo l'argomento molto controverso, anche io fossi stato lideatore sarei stato molto cauto a divulgare pareri, impressioni e in generale informazioni sullo strumento.
    Perchè le informazioni non sai mai a chi le dai e cosa ci fanno.....
     
    A andras piace questo elemento.
  46. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Magari in un primo momento sì.
    Adesso, non credo.
    Ed io negli anni ho imparato che in questo ambiente “a pensare male si fa peccato ma molto spesso ci si azzecca..”
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Rispondo alle due tue obiezioni:

    1) basterebbe sistemare le cose come vanno fatte per benino e la crociata antifederativa (almeno su questo punto) sarebbe bella che finita lì.

    2) io sono nessuno ma:

    sub 1) la federazione aveva il dovere di rispondermi in quanto suo tesserato.

    sub 2) il costruttore mi ha risposto al telefono, non gli ho chiesto segreti industriali, gli ho solo consigliato di adeguare il peso campione, non ha ritenuto di doverne discutere.

    sub 3) Il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica mi ha invece risposto molto gentilmente e in maniera esaustiva, nonostante non fosse tenuto a farlo e nonostante io sia solo un tesserato della Fitet. In un mondo ideale dovrebbe essere sempre così. Per fortuna ci sono ancora persone gentili e che comprendono il ruolo che stanno ricoprendo nella società in cui vivono e operano.
     
    Ultima modifica: 27 Gen 2018
    A BRADIPOSO, tOppabuchi e DivinoSava piace questo messaggio.
  48. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Evidentemente l'anonimo ingegnere di @cunni non ha mai provato lo strumento, come tanti altri che pontificano sul tema. Il Bat tester è stato utilizzato centinaia di volte senza contestazioni sulla sua efficacia, perchè la differenza tra gomme regolari e trattate è abissale, a prova di errore e di manipolazione, nonostante i tentativi dei taroccatori "creativi".
    Abbiamo usato il Bat tester con variazioni di umidità dal 50 al 100% e con temperature da 0 a 45°C: la differenza tra gomme trattate e gomme regolari è abissale (i pavimenti citati dall’anonimo ingegnere sono un po’ diversi dalle gomme puntinate, ma non trattandosi di pongista la lacuna è giustificabile).
    Le dotte disquisizioni dell'anonimo luminare non tengono conto del fatto che il Bat tester NON è uno strumento di misurazione, ma di comparazione, quindi segnala quando una gomma è nettamente oltre il limite.
    L’ingegnere perde infine tutta la sua professionalità nelle conclusioni, in cui cambia completamente stile e rigore scientifico (non ci avrà messo la manina qualcun altro?) “scivolando” sui video in cui i suoi amici taroccano il Bat tester, mettendo sul peso campione un adesivo liquido o un olio lubrificante. Naturalmente si possono falsare i risultati dello strumento, più o meno la stessa cosa che si può fare al casinò con una roulette, magnetizzando o smagnetizzando la pallina per far uscire il numero desiderato. Al casinò metterebbero in galera il taroccatore, mentre nel nostro meraviglioso sport c’è la possibilità che il taroccatore venga premiato per la sua genialità.
    Il Bat tester evidentemente non piace all'anonimo ingegnere, ma qualcuno gli ha spiegato che l'unica alternativa "scientifica" finora impiegata è stata la pallina strisciata sulla gomma dall’arbitro?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Feb 2018, Data originale: 2 Feb 2018 ---
    Ho commissionato uno studio sul misurino della rete, analogo a quello fatto dal “Comitato per la salvagardia dei taroccatori puntinati”, specie in via di estinzione grazie al Bat tester.
    Il Gruppo di studio è composto da un fisico nucleare del CERN, da un ingegnere aerospaziale della NASA e da un chimico candidato al premio Nobel, che vogliono restare anonimi per “ovvi motivi”.
    Sintetizzo il risultato, per non annoiare. Il misurino della rete, venduto senza omologazione, senza numero di serie e ovviamente non calibrato (per cui risente, come tutti i materiali, dei fattori climatici come temperatura, umidità ecc.) influisce sulla regolarità delle gare. Infatti se l’altezza della retina è maggiore o inferiore ai 15.25 mm previsti dal Regolamento, la velocità della pallina, la sua energia cinetica e il vettore di forza cambiano radicalmente, creando un endomorfismo, cioè un'applicazione lineare di uno spazio in se stesso: T:Vn→Vn, ma dato che un isomorfismo è un'applicazione lineare tra due spazi , tale che sia biunivoca, e che se esiste un isomorfismo in T:Vn→Wm allora questo implica che n=m, ciò significa che sarebbe quindi T:Vn→Vn, ma allora un isomorfismo è sempre un endomorfismo.
    In sintesi il misuratore di retina è un giocattolo taroccabile e sono in preparazione videotutorial che lo confermano: sarà una bomba mediatica!!!
     

    Files Allegati:

    A Andrew_10 e andras piace questo messaggio.
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Resto sempre dell'idea che uno strumento di controllo esclusivo/inclusivo vada gestito da un arbitro federale.
     
    A cunni piace questo elemento.
  50. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Scusa ma non ho capito l'ultimo pezzo, quello del misurino della rete.....Se sono 15,25 cm sono 15,25.....O no?
    Ma stavi scherzando spero sul gruppo di studiosi.... Se uno ha dei dubbi sull'altezza basta un normale metro....O bisogna scomodare ingegneri, premi Nobel etc etc??? :eek::eek::eek:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina