1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Associazione Tecnici di Base/Allenatori

Discussione in 'Associazione Giocatori' iniziata da ZZ top, 7 Nov 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    " Uno dei problemi chiave per l'evoluzione tecnica di uno sport è costituito dalla disponibilità di personale qualificato ,in grado di assolvere efficacemente alla fondamentale funzione della formazione degli atleti sia di quelli che si avvicinano per la prima volta alla pratica sportiva,ma soprattutto di quelli che già praticano una specifica disciplina".

    1984 - prefazione al libro tennistavolo di Umberto Billi

    attualissimo come non mai ...
     
    Ultima modifica: 7 Nov 2016
    A Facini, ggreco, chicca71 e 8 altri utenti piace questo messaggio.
  2. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quindi.. 1984 - 2016 nessun cambiamento.. giusto?
     
    A ZZ top e eta beta piace questo messaggio.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ci aspettiamo un cambio di passo dalla nuova federazione su questo tema prioritario!

    Quarantelli, basta con PowerPoint, è ora che metti in piedi un corso di primo livello come si deve.. che fissi uno scadenziario certo per il secondo e terzo.. che metti su una struttura medico sportiva, fisistrica, di preparazione atletica, che supporti i corsi e le nazionali..

    P.S. : non sei lì per scrivere i discorsi del Presidente!
     
    A cucciolo piace questo elemento.
  4. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... più che altro basta col dare tessere di "tecnico di base" a chiunque si iscrive giusto per incassare i 30euro annui... ci vuole selezione già da lì! sennò sai quanti "stortoni" saltan fuori??... e poi, a chi passa l'esame, aggiornamenti/stage almeno una volta l'anno con tecnici nazionali! :sisi:
     
    A Facini, chicca71, ZZ top e 1 altro utente piace questo messaggio.
  5. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    quindi ...
    ci diamo da fare per mettere in pista qualcosa di buono ?
     
    A chicca71 piace questo elemento.
  6. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Pensieri in libertà rileggendo interventi vari..

    Posto qua il mio intervento anche se figlio della conversazione di altro tread.. e giuro che dopo questo non scriverò per un mese.. (ce la farò? mah..)

    @Milocco Ettore non c'è che da augurarsi che Costantini si sia ravveduto circa l'utilità della caldeggiata commissione..

    E comunque ricordo che nel 2000 il nostro Mondello riuscì a cogliere uno storico terzo posto ai mondiali di Kuala Lumpur.. magari gli disse bene.. magari sull'onda, Costantini riteneva non dover rispondere alla tua richiesta visto che il terzo posto era (magari inaspettato o forse no) era un buon punto di partenza che in quel contesto storico avrebbe destabilizzato l'ambiente.. oppure ha sottovalutato proprio..
    Ma questo é il passato..
    Attualizzando, se pur poca cosa, quest'anno gli juniores si sono portati a casa un titolo.. segno che magari a livello allievi andiamo bene e poi ci perdiamo nella crescita.. quindi.. -verrebbe da pensare- che dalla base verso l'alto le cose funzionano meglio di quanto si possa pensare, poi non riusciamo a fare il salto finale..
    Certo non posso dimenticare che abbiamo avuto nessun rappresentante alle Olimpiadi e non mi interessa se per motivi tecnici o politici: non c'era un italiano PUNTO!
    Che abbiamo una classifica mondiale che langue..
    Che il movimento veleggia in clima di bonaccia senza sussulti da lustri.. senza avvistare terra..
    Ma allora che fare?
    La commissione tecnica risolverà il tutto?
    Ci farà venire gli occhi a mandorla e sostituirà la forchetta con le bacchette?
    Dire che vogliamo diventare come i cinesi é dire tutto e dire niente, perché alla domanda "È fattibile?" solo un pazzo oggi (ma anche domani) potrebbe dire sì.. Francia? Germania?
    Io direi Italia.. punto.
    Quindi anche gli obiettivi da perseguire devono essere precisi, ben focalizzati e soprattutto raggiungibili, questo al fine di porsi ulteriori obiettivi di crescita (programmazione).
    Comunque.. ritorniamo alla Commissione Tecnica non "di Tecnici" (differenza semantica di non poco valore)
    Necessaria.. ma caldeggiarla non basta..
    Non basta recitare il mantra "occorre una commissione tecnica".. perché dal nulla non apparirà..
    @Milocco Ettore ancora non ho capito:
    1- come la vorresti..
    2- chi dovrebbe essere reclutato..
    3- con quali soldi..
    4- cosa dovrebbe fare.. supervisionare? preparare? catalogare la tecnica? divulgarla? controllare? consigliare? imporre? se vuoi continuo..
    5- cosa si dovrebbe fare di tutti i tecnici di primo, secondo e i maestri ad oggi tesserati: dismetterli? Nuovo esame? Aggiornarli (e qui si apre un mondo..)?
    6- dove instituire una scuola.. perché per formare occorrono insegnanti e luoghi che accolgano..
    7- dove formare gli insegnanti.. CINA? FRANCIA? GERMANIA? ITALIA?
    8- chi forma i formatori? visto che il tanto invocato Costantini (o chi per lui) non può per divino spirito infondere in un attimo la sua conoscenza alla massa sicché da spargere il verbo nella sfera terraquea.. prima dovranno essere formati i discepoli.. e poi mandati come pecore tra i lupi..
    9- che tempi ci diamo? un anno, due, cinque, dieci?
    10- ... potrei continuare, ma di carne al fuoco ne vedo già abbastanza.
    Insomma, qua si parla di una rivoluzione epocale, di un INVESTIMENTO che non nego essere necessario, ma che deve coinvolgere l'intero mondo pongistico, perché non basta dire, faccio una commissione tecnica e con quella risolvo tutti i problemi.
    Poi va fatta funzionare, mantenuta e manutenuta, costantemente e senza guardare in faccia nessuno.
    E poi: i talenti non nascono nei centri federali (di norma), possono semmai essere il prodotto finale dopo una selezione che si é dipanata lungoun percorso tecnico continuo.
    Visto che hanno successo le allegorie.. mi adeguo..
    La mela buona si coglie nel frutteto e si sceglie tra tante mele bacate ed é il padrone del campo che la sceglie.. quindi a maggior ragione il ruolo del primo allenatore diventerà fondamentale, perché sarà colui che avrà la responsabilità di segnalare la mela buona a chi di dovere secondo il proprio metro, a meno che la commissione non preveda anche una serie di talent scout a giro per ASD in cerca del santo graal.. insomma che mandi i suoi agronomi a giro per i meleti.. e di meleti in Italia ce ne sono tanti..
    Vogliamo quindi nominare un agronomo di riferimento regionale? Splendida idea.. Va trovato, istruito (secondo il nuovo codice della commissione) e stipendiato, perché mica potrà farlo gratis? (ed eccoci ai dindini) e che rivesta il ruolo con continuità ed impegno..
    Ritornando al meleto: é necessario formare buoni contadini, che sappiano scegliere e valutare il frutto che verrà portato all'agronomo il quale dirà cosa aggiungere al terreno o cosa togliere per renderlo migliore e necessariamente dovrà parlare la stessa lingua, giusto per non buttare 1 kg di ddt al posto di 1 kg di fertilizzante..
    Ma anche i contadini li devi un pò aggiornare, mica sanno dei nuovi prodotti, meno inquinanti, più performanti, ma anche più complicati da usare che la tecnologia fitofarmaceutica mette loro a disposizione! E giù di dindini.. perché sì.. é bello fare gli investimenti a zero denari, ma poi, capita che qualcuno un giorno ti dice: "Senti, visto che per fare sta roba non mi riconosci niente, facciamo una cosa.. io la faccio a tempo perso.. e tu zitto e mosca.."..
    Poi vi é un'altra e suggestiva ipotesi: quella per la quale quel frutto venga preso e curato direttamente dalla federazione presso i centri federali, ma non per 30 giorni all'anno (magari tutti concentrati nel periodo estivo) ma per tutto il tempo necessario per farlo crescere, maturare ed evitare che prenda i parassiti e si "imbachi" (e qui si apre un altro mondo.. fatto sempre di strutture e dindini..)
    Quindi.. se a cascata non formi altri validi tecnici di base, la commissione sarà castrata fin dal suo nascere; puoi anche scrivere 50 tomi tecnici, poi se non ti assicuri che tali tomi siano intellegibili da coloro cui sono destinati (e che culturalmente provengono da mondi diversi..), non avrai fatto un bel niente.. ecco perché ho parlato di programmazione per obiettivi e tempi.
    Con tutto il rispetto e la simpatia.. ho paura che il fiume di parole che ha fatto conoscere al buon @eta beta il valore di twitter, resti un fiume in piena che lascia alla fine solo arbusti piegati.. desolazione e attoniti sguardi.. mi parli di pittori, di saldatori del Bangladesh, di angoli piatto o giro, di acrobati sul filo.. tante belle allegorie, apprezzabili, ma io, preferirei mi dicessi concretamente cosa si potrebbe fare realmente.. indipendentemente dal porre l'accento sulla "evidente evidenza" che bisognerebbe studiare Ma Long per capire chi siamo, dove andiamo e cosa ci stiamo a fare su questa palla azzurra che viaggia a folle velocità nel buio universo.. inutile parlare di massimi sistemi se non siamo neppure in grado di parlare delle piccole cose domestiche (palestre al limite della decenza, enti pubblici che se ne fregano, "tennis tavolo" chi? ahhhh ping pong!!!).
    Abbiamo da costruire un'intera impalcatura che sorregga la voglia di dimostrare che questo é uno sport vero, non il passatempo estivo sulla terrazza di uno stabilimento balneare..
    Se hai così grande esperienza, formula un progetto, ponilo all'attenzione anche del forum (e quindi anche di consiglieri in carica che ci leggono), sicché lo si possa analizzare e, perché no, condividere e migliorare..
    E come lo chiedo a te lo chiedo anche agli altri: interessante e pieno di spunti é per esempio l'intervento in merito di @ttsenigallia , ma si sa.. il loro DNA pongistico é moooolto diverso dal mio, molto più evoluto.. io sono il Neanderthal del tennis tavolo in confronto a loro.. e fortuna che ci sono con tutto il loro sapere ed esperienza!
    Leggo che hai partecipato ad assemblee di allenatori, quindi da collega (anche se ho ripreso da qualche mese e mi sento quasi di usare impropriamente la mia qualifica per il semplice fatto di essere stato così lontano dal tennis tavolo praticato), ti dico che certamente saprai, meglio di me, delle difficoltà che quotidianamente incontriamo nel recarci in palestra, nel cercare di tenerci aggiornati, conciliando lavoro, famiglia e sport.. i mille dubbi che ci assalgono (anche tecnici) per le carenze che abbiamo.. la voglia di smettere (io ne so qualcosa).. la voglia di ricominciare (io ne so qualcosa)..
    La commissione tecnica a mio avviso é una partenza, averla senza disporre di altro é costruire una cattedrale nel deserto, quindi forse dovremmo preparare il terreno e le fondamenta.. altrimenti saranno soldi, tempo e sforzi buttati.. ed allora mi viene or ora una domanda..
    Ma una commissione tecnica é proprio necessaria o é necessario analizzare quale sia il nostro punto di partenza? Dobbiamo azzerare tutto o dobbiamo mantenere qualcosa? C'è qualcosa di buono oppure no?
    E una commissione tecnica in questo scenario come dovrebbe collocarsi? A servizio di chi? A beneficio di chi?
    Se continuo così mi chiederò anche se "È nato prima l'uovo o la gallina"..
    Aiuto.. sto cortocircuitando.. vi prego aiutatemi.. :confused:
    Avrai letto della auspicata "associazione di allenatori" e quale migliore inizio se non un progetto di rinnovamento fattivo (con idee, proposte e obiettivi), concreto, realizzabile e (oserei dire) all'avanguardia che coinvolga il settore tecnico!
    Il nostro mondo é fatto di persone di buona volontà.. l'armiamoci e partite sa tanto di vecchio.. e spesso é catalogato sotto la voce "rompip@lle"
    Con stima..
     
    A Frdimond, LO YETI e ZZ top piace questo messaggio.
  7. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    @Ragnolo un bel pensiero , commissioni ? un insieme di bla bla bla , magari nelle piu' evolute ci scappa la MoM ...ma se ad una strategia non ci aggiungi , chi studia il mercato SWOT analysis, chi prende la valigia e va a fare il cane da tartufo , chi treasforma in prodotto i bisogni del mercato , chi assembla e chi collauda , la Mom...rimane un bel insieme di carte diagrammi grafici e quantaltro ...fine a se stessa ...
    quindi a livello provincia,regione e qua si entra in un mondo a piu' inaccessibile ....
    chi è interessato a fare un certo tipo di discorso , si candida , presenta il suo CV e lo discute ....non serve essere pluripatentato se poi ....
    come giustamente cita nei suoi deliri tecnici quella simpatica pentola di fagioli del @johnlockeqdl serve sapere insegnare due top di fila ovvio ...e di che stiamo a parlare di mettere la mosca alla cnna da pesca ? ...ma non serve solo quello , uno deve essere animatore del tempo libero dei ragazzi , deve deve deve ... prima da.... poi chiede
    se si parla di promozione e se poi uno dice promuovo agli adulti ? e chi lo ha detto che non si puo' insegnare agli adulti ?tutto serve a fare solido questo movimento anche gli adulti
    ci vuole una mente intelligente , mi faro' forza e gli scrivo !

    ragnolo tu mi capisci vero ? :D
     
    Ultima modifica: 8 Nov 2016
    A chicca71 piace questo elemento.
  8. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Non ti offendere ma per la precisione non è Mondello che ha ottenuto un terzo posto ai Mondiali del 2000 ma bensì la squadra Italiana che ottenne un terzo posto... Certo era composta anche da Mondello.... ;) :birra:
     
    A Ragnolo piace questo elemento.
  9. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    avranno avuto anche un allenatore a far panca , dato che il thread è su allenatori e tecnici , difendiamo sin da subito la categoria , diamine :D
     
  10. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Figurati se mi offendo.. In quel periodo il tennis tavolo era una delle cose a me più lontana.. quindi vado a braccio..
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  11. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    il progetto va avanti
    sto aspettando i suggerimenti di personale
    altamente preparato
     
  12. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    Mi sa che aspetterai parecchio
     
  13. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    ciao bentrovato ....:D stavo scrivendo boy george poi ho visto bob marley e mi son confuso ...:rotfl:
    ho interpellato un non "confederato " ...potresti seguirci sul suo blog ...
    tranquillo come disse un noto giornalista
    " le mie parole arrivano dopo i fatti "
    :rotfl:
     
    Ultima modifica: 11 Nov 2016
  14. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Alla fine l'entusiasmo degli stortoni coach di primo livello si traduce in tanti corsi base serali per adulti che si avvicinano al nostro sport... L'importante è dare allo stortone il gruppo di principianti giusto e spostare in fredda in lidi più sicuri eventuali bambini predisposti..
     
  15. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    ora iniziamo a fare sul serio
    curiosiamo un po' ....non tanto solo un po' ...cosi' a caso googlando
    se non lo avete già fatto qanto sotto è già sufficiente a verificare il gap culturale iniziale ...
    un gap dal mio punto di vista enorme e non da sottovalutare ...
    pianificazione, organizzazione e programma son le prime note che risaltano !

    formazione , monte ore ,livelli argomenti ..etc etc etc ..
    poi il passaggio al livello 3 col questionario merita attenta riflessione come l'enfasi data al first AID o il Safeguarding Workshops.. (certi inglesismi non mi piace tradurli son belli' cosi' ...)

    Become a Coach—
    Table Tennis England

    Coaching Courses—
    Table Tennis England


    questo dovrebbe essere valido per tutti ...
    un programma unico applicato Worldwide
    http://dr.ittf.com/ittf_development/PDF/2013/English/CAS_ENG.pdf

    quindi la prima attenta analisi e conseguente riflessione è ....
    "tecnici di primo livello" ....a meno che per provata esperienza non possiamo dimostrare di essere degni di insegnare , richiediamo un upgrading del nostro corso ....primo passo ...
    quindi la mia domanda ora è ...il primo passo una volta deciso di fare gruppo quale è ?
    la mia risposta è tutti a scuola di nuovo !
    richiedere un programma per livello 1,livello 2 e livello 3 il secondo passo
     
    Ultima modifica: 11 Nov 2016
    A eta beta piace questo elemento.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mondello si ricorda di più perché in semi battè Persson per l'unico punto italiano.

    Grande protagonista della vittoria sull'Olanda, che ci aprì le porte per la semi, fu Yango.

    In panca c'era Deniso.. ma con quei campioni avrebbe vinto il bronzo anche @ZZ top :nerd:

    ___________________

    L'edizione dei mondiali del 2000 fu vinta 3-2 dalla Svezia sulla Cina.


    SWEDEN (SWE) - CHINA (CHN) 3 - 2
    Waldner (9.) - Liu Guoliang (3.) 2:1 (19:21,21:7,23:21)
    Jorgen Persson (10.) - Kong Linghui (2.) 2:0 (21:17,21:19)
    Peter Karlsson (19.) - Liu Guozheng (11.) 0:2 (6:21,16:21)
    Jan Ove Waldner (9.) - Kong Linghui (2.) 0:2 (9:21,17:21)
    Jorgen Persson (10.) -Liu Guoliang (3.) 2:1 (18:21,21:17,21:18)

    Semifinale Italia - Svezia :

    ITALY (ITA) - SWEDEN (SWE) 1-3
    Massimiliano Mondello (110.) - Jorgen Persson (10.) 2:1 (9:21 21:15 21:18)
    Min Yang (45.) - Jan Ove Waldner (9.) 1:2 (21:18 14:21 14:21)
    Valentino Piacentini (145.) - Peter Karlsson (19.) 0:2 (19:21 17:21)
    Massimiliano Mondello (110.) - Jan Ove Waldner (9.) 0:2 (16:21 14:21)

    Quarto di finale Italia- Olanda :

    ITALY - NETHERLANDS 3 - 1
    Massimiliano Mondelo (110.) - Danny Heister (35.) 2-0 (21:13, 23:21)
    Yang Min (45.) - Trinko Keen (31.) 2-1 (13:21, 21:16, 21:10)
    Valentino Piacentini (145.) - Chen Sung (142.) 0-2 (16:21, 19:21)
    Yang Min (45.) - Danny Heister (35.) 2-0 (24:22, 21:19)
     
    Ultima modifica: 12 Nov 2016
  17. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    :D
    @etabeta il suo intervento è stato segnalato ai mods , @loyeti è stato segnalato ai mods per istigare volontariamente il beta
    siete OT , piuttosto che sparare idiozie su un TT che nn esiste piu' ..... proponete idee utili per innalzare il livello culturale ...:rotfl:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  18. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    ZZ, per prendere per la terza volta il I livello, tre o quattro anni fa, ho speso 600 euro di tasca mia: 100 di iscrizione e 500 per andare 15 volte al corso!! come me anche gli altri, chi più e chi meno. figuriamoci chi poi ha preso il II livello e oltre. A tutta questa gente non puoi mica dire dire di cacciare altri soldi! Oppure si, aggiorniamoci tutti e facciamo pure un riesame SERIO delle competenze, dequalifichiamo i tanti II livello acquisiti con i corsi Miralanza, riqualifichiamo chi merita.....che paghi tutto la fitet però.
     
    A ZZ top piace questo elemento.
  19. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Al 31/12 c'erano 644 tecnici di base, 195 allenatori e 60 maestri. Per agonisti 2.738 under 18 e 8.223 adulti, ai quali aggiungere 1.634 promozionali quasi tutti maggiorenni. Credo che obbligare i club ad avere un tecnico non serva a nulla se non si mette anche l'incompatibilità con il tesseramento da atleta. Circa il riconoscimento della qualità professionale ci sono maestri che non hanno "tirato su" neanche un 1^ categoria...
    La qualifica di un tecnico è garanzia per gli allievi (che immagino giovani in gran parte). Se la partecipazione ai corsi federali rende "più bravi" nell'insegnare è plausibile che la "categoria" possa acquisire un ruolo importante altrimenti rimane una questione burocratica. Occorrerebbe definire anche con maggiore precisione il ruolo del tecnico/allenatore perché oggi sembra che ci sia un gran confusione tra sparring/allenatore/stratega (di panchina).
    La FITeT dovrebbe investire sui corsi e non fare come oggi che sembra più preoccupata del pareggio economico (suo) che dell'accrescimento del contenuto quantitativo degli allievi. La quota di iscrizione ci sta ma che i corsi debbano essere pure residenziali (di fatto) non va bene. Investire vuol dire strumenti didattici, docenti, numerosità degli appuntamenti territoriali.
    Certo, occorrerà anche ragionare di incompatibilità tra tesseramenti perché altrimenti si corre il rischio di investire su chi vuol migliorare se stesso anziché insegnare ai giovani. Aspirazione del tutto legittima ma non finanziabile dalla federazione.
     
    A Milocco Ettore, Ragnolo e ZZ top piace questo messaggio.
  20. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    Parole sante, al corso al quale ho partecipato c'era pure qualcuno che disse di esserci venuto perchè con 100 euro di iscrizione poteva imparare a giocare, un affarone!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Nov 2016 ---
    la percentuale di giocatori nelle palestre, comunque, è che ogni 10 veterani c'è un mezzo bambino/ragazzo che viene per imparare. Allora mi chiedo, tutta questa professionalità che si richiede per diventare Tecnico, a che serve, ....per far crescere ai "vecchi" ....poichè son poi gli unici che spendono i soldi? Oramai siamo ridiventati uno sport pionieristico, almeno qua al sud. Non c'è più un tavolo nè nelle parrocchie, nè alle sale bowling nè al decathlon. Chi nel passato ha speso una vita in questo sport diventando 1a o 2a cat. e che vive solo di questo, oggi, parliamoci chiaro, fa la fame, sbattuti a destra e a manca a fare da sparring a negati e dopolavoristi pur di guadagnare qualcosa. Sempre zitti altrimenti li cacciano. Volete veramente un cambiamento? che si chiami questa gente, chi più chi meno qualcosa hanno imparato altrimenti lì non sarebbero mai arrivati (e non guardate alle eccezioni che non fanno regola). Dategli un tesserino di allenatore, se lo son già guadagnati. Che si paghi questa gente per farli girare per le scuole e le palestre. Si organizzino corsi dove costoro possano passare da atleti bravi a manager sportivi e tecnici di qualità. Da oggi, si filtrino gli accessi ai corsi base, perchè, ... (licenza linguistica) ... se non sei stato almeno un terzo categoria in questo sport per almeno 10 anni, se non hai mai tirato tre top in campo consecutivamente, se non hai mai fatto agonismo serio, se non ti sei fatto un culo così sui tavoli per imparare Tu i colpi,..... ma come cavolo potresti pretendere di saper insegnare questo sport? come puoi pretendere di saper insegnare senza saper fare. Tutto il resto mi par retorica. Convincetemi del contrario, Italia Bella, che il dubbio non mi abbandoni mai
     
    Ultima modifica: 12 Nov 2016
    A Sartori Giovanni, Mr. Hero, Milocco Ettore e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  21. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    la discussione ha preso forma
    mi piace e Vi ringrazio vivamente
    !

    Maestri, istruttori, circoli, associazioni sportive, enti di promozione: l’insegnamento del tennistavolo in Italia è un mondo tanto sfaccettato e frammentato, da rendere difficile orientarsi anche per gli addetti ai lavori stessi.
    La creazione di un’associazione di categoria “super partes” che rappresenti, informi e tuteli coloro che alla fine ne sono i protagonisti, sembra davvero un passo necessario.
    ATTT dovrebe nascere quindi per Informare, per creare una vera categoria di “TECNICI” sotto l’aspetto principale di intenti comuni, per offrire un punto di riferimento, per confrontarsi quotidianamente .
    A sto punto vale la pena aprire una pagina su socialnetwork …e vedere chi c'è e chi non cè …
    proviamoci ...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Nov 2016 ---
    siamo nell'era delle università online ... primo e secondo livello potrebero essere gestiti in un modo piu' moderno ,pensiero mio ovvio , non sto parlando di cacciare soldi , sto chiedendo una qualità di corsi molto molto piu' alta ... se il movimento deve crscere ,promozione e quantaltro ... è evidente che il rilancio deve avvenire dall'alto e non dal basso ... l'offerta per sviluppare il movimento e per farlo crescere quale è ?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Nov 2016 ---
    buongiorno ttsenigallia e bentrovato , oggi stavo chattando con piacere con un suo concittadino che mi sa lei conosce e che per me resta sempre un "fuoriclasse" persona preparata che mi ha insegnato tanto
    son curioso , e mi piace capire , ieri mi son fatto un giro in mezzo mondo per capire gli altri ... gli altri partono da formazione con F maiuscola, differenziano i tipi di categorie e utenti ... , lì si vede subito l'impronta manageriale . Promozione questa strana parola che spazia dal 3x2 al centro commerciale sino allo sport ...
    Il 3x 2 al centro commerciale pero' ha dietro una ricerca di mercato , questa sconosciuta ...dalla ricerca di mercato nasce lo studio della offerta ... amo le ricerche di mercato
    con stima zz
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Nov 2016 ---
    usiamo il termine commerciale "materiale" e nessuno mi fraintenda ....
    materiale a disposizione ce ne è e ce ne è tanto ....basta fare un gruppo e trovare dei professionisti con P maiuscola che sappiano gestire dalla base ai vertici
    programmi ,corsi etc etc etc
    questa sarebbe una grande svolta ...

    stima
     
    Ultima modifica: 12 Nov 2016
    A emilio68it e mendmax piace questo messaggio.
  22. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Nei miei "pensieri in libertà " ho posto volutamente l'accento (più volte) sul termine "dindini".. senza quelli è inutile parlare e voler fare, perché alla,fine o ce li mette chi aspira a diventare tecnico o ce li mette chi vuol creare la categoria..
    E sempre in quei "pensieri" mi chiedevo se tuttto il settore tecnico, creato forse un po' per caso (e l'intervento di @ttsenigallia come sempre preciso e incontrovertibile nel sciorinare dati e statistiche che fanno riflettere lo testimonia), sia totalmente da buttare, oppure vi si possa attingere al fine di rilanciare il settore tecnico.
    Relativamente all'intervento di @bigeorge, condivisibile in linea di massima, posso raccontare la mia esperienza, lontana nel tempo, ma, credo sempre attuale.
    Ho sulle spalle almeno 3 corsi relativi alla gestione CAS/CONI/FITET.. la federazione a quei tempi aveva il progetto "PingPong nelle scuole" (o roba del genere).. io lo presi seriamente.. la mia società pure.. ci fu dato anche del materiale se non sbaglio (racchettine.. palline..) e con quelle poche cose mi fu detto "via a reclutare" (sempre nei miei "pensieri in libertà" vi ricordate il finale "armatevi e partite"..)..
    Solo che non fu fatto il passo più importante: supportare con i fatti, quali
    - convenzioni
    - accordi
    - pubblicità
    - opuscoli
    - guide a carattere scientifico accattivanti
    che ci introducessero negli istituti scolastici e creare "curiosità", perché alla fine è la curiosità che muove i ragazzi..
    Morale.. tempo buttato.. soldi no.. perché non rimpiango una lira di quelle che mi ci sono volute per andare a seguire i corsi federali.. e CONI..
    Oggi?
    Oggi andare per scuole a reclutare è paradossalmente ancora più complicato, perché lo sport è super praticato:
    piscine, campi di calcio, calcetto, tennis, pallacanestro, pallavolo.. sono sport più radicati e riconosciuti come tali.. noi abbiamo ancora la sindrome del "ping-pong" (non ultimo mi fa ridere il nuovo sport con le nuove regole uscito e pubblicizzato dalla ITTF come se fosse la trovata del secolo del ping-pong X.. ma noi siamo già il ping-pong X.. da sempre!)
    Allora che fare? Per il reclutamento ho le mie idee, ma questo non è il tread..
    Sono favorevole alla associazione.. sì.. ma non un albo che sia semplicemente l'elenco, quello c'è già.
    Quello che voglio (vorrei) è un'associazione che sia finanziata da chi vi aderisce (e magari sponsor), che preveda ore annuali di aggiornamento obbligatorio, che tale aggiornamento sia a difficoltà di specializzazione crescente, che faccia selezione, perché se vuoi andare avanti devi impegnarti, studiare e seguire i corsi organizzati..
    Io per primo sono tra quelli che mi sono rimesso in discussione (lo ripeto, mi vergogno di chiamarmi allenatore dopo 25 anni di inattività, ma il titolo ce l'ho e forse con più corsi fatti di molti colleghi.. ma 25 anni son sempre 25 anni), ma sarei pronto anche a ricominciare a studiare, ad applicarmi. Certo non mi si potrà chiedere di fare cose che potevo fare 25 anni fa, magari retrocesso a 1º livello o cosa simile, ma la volontà dentro ce l'ho tutta come quando intrapresi quel percorso in credevo davvero; poi la vita magari ti porta su altre strade, ma questo è un altro discorso.
    Chiudiamo la mia parentesi.
    Quindi:
    associazione autofinanziata (l'autofinanziamento garantisce l'autonomia politica.. o perlomeno.. dovrebbe)
    per capire, anche, quanti hanno veramente voglia di mettersi in gioco;
    forma organizzativa su modello francese per cui il primo livello è parificato al nostro 1º livello, il secondo simile al nostro e poi, per il terzo livello, corsi con monte ore significatico e un esame che prevede sia una parte tecnica/teorica a cui si può accedere solo con una posizione di classifica minima (quindi per me inaccessibile.. ma chi se ne frega.. io mito ad avere tecnici preparati, non ad essere eterno!) e questo garantirebbe anche un ricambio generazionale..
    In Francia quest'ultima categoria (ovvero il 3º livello) è l'unica che permette all'appartenente di poter svolgere l'attività in "professionale", ovvero retribuita.
    Ritornando alla formazione (scusate se passo di palo in frasca, ma le idee arrivano così): corsi per settori geografici per quelli a di primo livello, nazionali per quelli di secondo/terzo livello.
    Aggiornamento obbligatorio ammontante ad almeno 30 ore annue per il primo livello, 45 per il secondo e 60 per il terzo, che potrebbero essere svolte in concomitanza dei tornei più importanti, nelle sedi più adeguate tecnicamente, nelle quali potrebbero essere svolte sedute in "realtime" durante i medesimi tornei.
    Alla prossima puntata..
     
    A eta beta piace questo elemento.
  23. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    interessante è un inizio !:approved:
     
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Una “Commissione di studio” per fare che?per arrivare dove?con quali prospettive?
    Su imput pervenutomi da Ragnolo …Pensieri in libertà...tanti.....tanti ...davvero
    ho provato a raccoglierli e metterli in ordine.Armatevi perciò di pazienza.

    Innanzitutto complimenti per la ricchezza e completezza del quadro tracciato.Un vero vademecum che spero finisca sul tavolo dei nostri dirigenti,o consiglieri FITET,che dovranno poi stilare le priorità per completarlo e migliorarlo con le giuste pennellate.Certo è un mondo complesso il nostro,non riconducibile ad un‘unica realtà,con molte urgenze ,poi arriva il demiurgo di turno e voilà il disegno si compone da solo.Magari fosse così,vero?Tante sono le Società,tanti i dirigenti,tanti i tecnici ,mettiamoci anche gli orari,poi le persone e il soggettivo modo di interpretare il nostro gioco,riconducibile all’età e alle diverse finalità perseguite da ciascuno di noi.Nella mia palestra di riferimento s’è appena affacciata una presenza femminile(ragazza over 50? 55? non lo so!) e si dovrà ripensare uno stile adatto per lei,tutto un altro mondo. Neppure dobbiamo trascurare chi desidera semplicemente mantenersi in buon stato di salute,praticando un'ora di sano ping pong, dal momento che contribuisce anche lui/lei in modo rilevante ai costi di gestione.
    Il nostro mondo,ne più né meno,con le sue problematiche,questo è !
    E c’è ancora in giro qualcuno che fa proposte per innalzare la qualità del nostro gioco,con le sue trovate?
    Che bisogno c'era?Ebbene sì ,penso di non essere il solo.Cosa mi spinge ad alimentare ulteriormente il fuoco e stimolare il dibattito?E per giunta sul piano delle risorse tecniche?
    Ho sotto gli occhi la prova dei nostri attuali migliori pongisti agli Internazionali di Linz ,in Austria.Tutto sommato giocano anche bene per quello che è nelle loro potenzialità. Solamente lì si gioca in modo diverso e i nostri portacolori sembrano affacciarsi per la prima volta in un mondo che ci è ostico.Altri sono i colpi,altri gli attori,ovvero i pongisti più rappresentativi di ogni Federazione.Siamo in un contesto di livello Internazionale e si parla un’altra lingua.I nostri portacolori sembrano non capirla.

    Avete visto gli occhi del nostro Baciocchi,arrivato stremato ai punti decisivi di una partita tirata o subito dopo la sconfitta patita?Quasi imploranti :”Che potevo fare di più?Ho dato tutto…. e quell’altro,diamine, continuava a far ancora punti…!.” Va a stringere la mano all’avversario,allargando le braccia,non senza un gesto di stizza. E’ lui un giocatore che ammiro molto per il suo carattere indomito e combattivo che a nulla si arrende,ma…..
    Avete osservato la faccia di Mutti L.? E’ altrettanto eloquente,sconsolante addirittura per la ripetitività di questi esiti infausti,tenendo conto degli intensi allenamenti cui si sottopongono i nostri giovani per arrivare pronti agli avvenimenti sportivi di prestigio,dove una vittoria convincente ti può rilanciare a un ruolo importante nel mondo pongistico che conta,mentre una sconfitta e perdipiù con rappresentanti sconosciuti, o provenienti da Federazioni povere(ce n’è,ce n’è,anche messe peggio della nostra) ti lascia fermo al…palo di prima. Rimango pure ammirato nei suoi confronti,quando lo vedo muoversi a quella velocità che lui sa.In quel contesto,però,se superiamo le prequalificazioni,ci areniamo subito dopo,senza mai arrivare a giocarci le nostre “chance” nelle giornate conclusive del Torneo.
    I tecnici nazionali?Han fatto tutto il possibile,mica han tirato su da soli questi ragazzi,caso mai la (con)causa di queste non eccelse figure in giro per il mondo, sta altrove…..E dove senò?
    Azzardiamo:nei tecnici che c’erano prima?Eppure il Muti più grande,per dire, è stato seguito anche da un certo Uhr,che attualmente guida la nazionale slovena.Da juniores aveva conseguito importanti risultati.Poi come molti avrà cambiato e ora è alla ricerca faticosa di un gioco più incisivo.
    Cosa dice Ettore al riguardo?Potete anche non leggere il capitolo seguente,è un discorso squisitamente tecnico.
    →Avete notato che il gioco dei nostri nazionali è pressoché uguale in fotocopia?....pur in presenza di
    attori diversi dal punto di vista morfologico e muscolare. Battuta buona,velocissimi di gambe negli spostamenti in avanti,arrivano sempre prima sul tavolo a colpire la pallina quando ancora è in ascesa.Punti a carrellate nei primi due set,poi calo improvviso:la partita continua e i punti decisivi,
    quelli che contano vanno a favore della controparte.Ciò forse deriva da una concezione che andava di moda diversi anni fa,in cui si raccomandava di colpire in anticipo la palla,sempre quando sale , assumendosi tutti i rischi del caso , con l’intenzione di sorprendere l’avversario,togliendoli spazio e tempo, limitando così i suoi contrattacchi.Ora neanche i giapponesi tirano tutto tutto di flip,avvertendo la difficoltà del rientro,se mai qualcuno ci ha provato in questa tecnica kamikaze.
    Per effettuare questi colpi in rapida successione-troppo,troppo rapida per essere anche efficace-non si riesce a caricare a dovere muscoli e arti.I colpi che derivano mancano della necessaria forza e velocità,direi si affievoliscono man mano che la partita si allunga,manca sempre un qualcosa,soprattutto quando ci si deve spostare lateralmente o contrattaccare da dietro.Se mi spingo troppo avanti,poi non riesco a riassestarmi dietro,a piegarmi e preparare per bene gli scambi successivi .Così arrivo in ritardo sulla palla,o son costretto a far ripetuti miracoli nella difesa ad oltranza,dove i nostri neanche eccellono.Forse riprovare con passi più misurati?
    Comunque questo gioco spinto al parossismo sembra che paghi inizialmente,ma quando ti confronti ai livelli più alti,gli avversari esperti(direi assieme ai loro tecnici) fanno pesare sul piatto della bilancia una battuta ancor più tagliata e cattiva,risposte al servizio ancor più diversificate con adeguate finte spiazzanti negli angoli e una difesa sempre efficace nei blocchi attivi e passivi. Costringendo i nostri a spostarsi dove mai vorrebbero,cioè fuori dal tavolo di gioco e lì ….,inesorabilmente, le buscano. In altre parole facciamo troppo uso di colpi tattici,che magari qualche danno lo provocano,mentre i nostri avversari mirano al corpo grosso con bordate strategiche,difficili da contrastare per chi,di norma e abitudine congenita,sta appresso al tavolo.
    Immaginate un giocatore di biliardo che giochi con una stecca senza spolverarla di gesso,oppure trascuri l’equilibrio ottimale dei piedi e il giusto bilanciamento di tutto il corpo,poi dimentichi il corretto allineamento dell’attrezzo. Invece deve mettere in atto tutte le delicate componenti che gli permettono di liberare la catena cinetica prima di scoccare un tiro efficace.Proprio tutte e ogni volta di nuovo,sempre!Oppure,a quei livelli alti non si fa partita.
    Dopo aver osservato,nell’analisi mi fermo , non mi compete dar ricette miracolistiche che ben poco potrebbero interessare i nostri lettori,essendo ancor di meno coloro che giocano nelle nazionali.

    →Quindi?
    Per arrivare ai colpi strategici bisogna prepararli più a lungo e in modo dettagliato.E’
    (relativamente)facile costruire una fionda,ma imbastire mezzi più efficaci che pure esistono,come un’ arma ai raggi laser,occorre più tempo e conoscenze tecniche specifiche.Attenzione,non è finita,perché anche gli ipotetici avversari possono dotarsi, o essere già in possesso, di un arma simile. Bisognerà pertanto migliorarla e farne una ancor più sofisticata,se si vuol continuare la lotta e stare degnamente sul campo di battaglia.
    Ecco spiegato i compiti di una Commissione Tecnica ,che voglia dotare l’esercito di mezzi bellici
    all’avanguardia(siamo sempre in tema ludico,eh?,quindi per”arma” qui s’intende la componente tecnico balistica) e sviluppare la miglior tecnologia per un eventuale tenzone di livello internazionale.
    Compiti che potrebbero essere così riassunti:
    1)deve stare con gli occhi ben aperti e svegli sui sistemi d’attacco e di difesa degli avversari,
    2)sa escogitare armi sempre più affilate e performanti,
    3)conosce le tecniche costruttive,quelle del passato,
    4)studia quelle più recenti,per ammodernarle,
    5)sa scegliere quelle più efficaci ed adatte per i propri soldati,
    6)ne spiega l’uso con parole semplici e comprensibili ai sottoposti,
    7)sa individuare,fra i graduati,chi meglio saprà coinvolgere i soldati scelti che andranno,bontà loro, ad utilizzare sul campo tali armi innovative,
    7)sa superare ,dimostrandolo con l’evidenza dei fatti,la resistenza di chi ha tutta la convenienza a continuare con le fionde(il lavoro più gravoso),
    8)conserva gli studi raccolti e li mette a disposizione di coloro che ne continueranno l’opera,
    10)non dorme sugli allori,ma continua a studiare. .
    E di concerto sappia formulare una scaletta di progressione dei colpi,della quale si possa in qualche modo giovare i nostri tecnici al lavoro con i ragazzi d’oggi,ma con un occhio sempre vigile e rivolto anche alle esigenze dei movimenti più complessi del tennis tavolo d’elite. Che non vincoli nessuno,che non sia tarata su una tipologia sola di utenti(quindi attaccanti o difensori va sempre bene) e venga,all’occorrenza, aggiornata nel tempo. Infine fatta conoscere.
    Verranno prima coinvolte alcune palestre pilota con un minimo vivaio di giovani pongisti e pongiste,diciamo a partire da 12/13 anni, coinvolgendo i rispettivi tecnici /allenatori
    che desiderano mettersi in gioco e possibilmente migliorare nei fondamentali,sulla scia delle migliori esperienze internazionali(vantaggio non da poco!).

    Chi e come si dovranno scegliere i componenti di questa futuristica,ma necessaria Commissione?
    Come supervisori vedrei con favore chi ha maturato già una certa esperienza internazionale,quindi i nostri Direttori tecnici nazionali seniores e juniores si potrebbero prestare ottimamente alla causa.
    Il “casting” verrà attuato in 5 o 6 date in tutto il territorio italiano,rivolgendosi a quanti intendono essere coinvolti in questa materia di studio. Non metterei soldi a disposizione,solo la diaria per gli spostamenti.Così partecipano solo le persone veramente interessate al Progetto e che abbiano a cuore queste problematiche.
    Si andrà ad esaminare che cosa?Facciamo un esempio ,scelto a caso fra i tanti possibili. Ogni candidato prende in considerazione il rovescio in top fra un novero di tre cinesi,oppure altri tre giocatori asiatici(indiani,coreani,etc.),tre europei,tre italiani di prima o seconda categoria e infine tre cadetti in orbita nazionale. Dopo un primo esame della tecnica esecutiva,comparata nei vari stili, ne elenca vantaggi e svantaggi. Infine valuta quale gesto tecnico,fra quelli esaminati, potrebbe rispondere meglio alle esigenze dei nostri giovani portacolori in crescita,in base al genere maschile/femminile,all’età,alla morfologia,alla tipologia e al movimento degli arti,alla muscolatura,….. partendo da quello che sanno già fare.Motivando pure gli adattamenti,laddove ritenuti necessari.
    Chi ha più tela ,tesse.

    Come proseguirà il lavoro?Pochi e ben motivati (5?….6?...poi altri )si riuniscono in un luogo tranquillo per studiare e formulare proposte,prevedendo anche un minimo di spostamenti,per visionare,secondo necessità.In controluce,più avanti, si potrebbe pensare a due o più Commissioni ,con la prospettiva di sviluppare ancor più a fondo il lavoro iniziato e di confrontarsi nella ricerca,sul piano del gioco e della tecnica .Ma questo per ora se lo può permettere la Cina,avete notato quanti stili e giocatori di scuola diverse?Lì si coglie il senso vero della meritocrazia.Noi accontentiamoci di partire,intanto. In un sistema di tipo scolastico gli insegnanti verrebbero maggiormente ascoltati e seguiti,ma neppure nelle collaudate scuole italiane(?) ciò si realizza in modo compiuto. Insegnanti autorevoli e competenti a parte,ovviamente.
    Anche in questo caso una risicatissima diaria andrà a coprire le spese primarie,mentre la sede centrale verrà dotata del necessario, tecnologia,computer,videoteca compresa.,forse qualcuno che gelosamente la custodisca.
    Per quanto tempo dovrà riunirsi tale Commissione di studi ?Da 3 a 4 volte all’anno,
    inizialmente saranno necessari periodi più lunghi, bisettimanali o anche mensili. Poi via via ,quando il materiale utile alla ricerca diventa sistematico e le proposte innovative si fanno più concrete , il gruppo di lavoro ormai collaudato avrà bisogno di brevi riunioni per fare il punto e potrà comunicare via Internet.
    I veri” esperti” del giocare internazionale non dovranno studiare a lungo,chiusi in un luogo circoscritto,perché altrimenti che esperti sarebbero?Devono stare sempre con gli occhi aperti alle novità,questo sì e approntare il materiale essenziale,con riferimento a quello più innovativo,o ritenuto più adatto per andare incontro alle esigenze del tennis tavolo di casa nostra (e non parlo di racchette,,bensì materiale visivo o sinteticamente esplicativo che permetta di scendere fino al particolare ). I progressi andranno verificati sul campo delle palestre pilota e i risultati, periodicamente monitorati, verranno messi a disposizione dei Tecnici delle nazionali maggiori,cui potranno attingere se e quando lo riterranno opportuno.Tecnici,che magari potranno darci ulteriori spunti per promuovere la ricerca nella direzione auspicata,in ambito collaborativo.Sì,certo,questo aspetto avrà bisogno di tempo.
    Magari non servirà nell’immediato,ma la vita è corta e l’arte è lunga.Prima o poi….servirà.
    Nessuno ci sta a perdere,vero?Se si fa come sempre s’è fatto,si raccoglieranno gli stessi risultati.
    E lo stellone a noi non ci aiuta.

    Quale sarà il modello di riferimento?Cina, Russia,Francia,Giappone?Per dire 4 o più tecniche diverse di tirare il rovescio.Quale si adatta meglio a Luigi dal braccio corto,quale a Luisa dal braccio lungo?Devo conoscere le potenzialità di ogni tecnica per cucire una manica di tipo sartoriale.Il gioco verrà di conseguenza e da lì la crescita del giocatore,quando avrà incorporato la sequela precisa delle leve che concorrono al movimento complessivo(questo sassolino,m'è proprio scivolato di mano).
    Il tennistavolo è la sfida del gruppo che si compendia nella sfida di uno solo. Come fanno le Nazioni pongisticamente progredite,che stanno davanti a noi nelle classifiche europee,comprese quelle che dispongono di numeri (atleti) e mezzi (di ogni tipo) a noi inferiori?C’è chi si avvale di un tecnico straniero che fa i miracoli(da vedere quanto reggeranno nel tempo quando se ne va),c’è chi,a minor costo,adotta la strategia che s’è data l’Associazione dei nostri pizzaioli.
    Lì si riuniscono,studiano,si confrontano,esaminano altri tipi di farine e diverse modalità di lievitazione,fanno gruppo.Coinvolgono nel processo di rinnovamento chi ne vuol far parte e …sfornano pizze d’autore.
    Certo anche in quell’ Associazione non tutto funziona a dovere,se è vero che la maggior parte delle pizze sfornate qui in Italia,ha lo stesso sapore e consistenza. Ma saranno poi quelle pizze buone a reggere la concorrenza e financo a vincere i Campionati del mondo.

    Sia chiaro non voglio illudere chicchessia e non è mio compito varare Progetti di questo tipo,che altri sapranno meglio formulare.Un vestito troppo cucito sulla mia taglia?Nemmeno.
    Questa “Commissione di studio applicato” dovrà durare nel tempo,che altrimenti è inutile iniziare.Quindi tecnici più giovani ed entusiasti dovranno por mano,se qualcosa in tal senso si attiverà.Al massimo qualche dritta su come attivare metodologicamente lo studio e la ricerca,se ….

    Pensi possa interessare a qualcuno?
    con simpatia ettore
     
  25. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    Buongiorno pronto il LOGO ...

    pronta la campagna mediatica ... si inizia a promuovere ...e stiamo a vedere

    nell'altra sezione non ho il pulsante che adoro " carica un file "

    è un inizio ! Diapositiva1 (4).JPG
     
    A njpponjco, emilio68it, tOppabuchi e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bravo ZZ , buon lavoro!
     
    A ZZ top piace questo elemento.
  27. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    ettore buongiorno , non si sta parlando di commissione di studio , si sta parlando i regolamentare in modo professionale e professionistico il teacher e il teaching

    non è una idea strampalata di creare una associazione gestita da professionisti ...il resto poi viene da se ...

    il pensierino del di' ( non cito giorno perché poi mi scherza sui pensierini :D)

    Se la storia la facciamo raccontare solo a chi ha vinto,
    che storia è?(Giampaolo Pansa)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  28. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    cooomeeee ???? non seeeentoooo !!!!!!
     
  29. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    quando si dice ....

    Surd 'me 'na campana:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  30. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Ottima iniziativa!!! Io ci sto e Se servisse una mano fai un fischio! ;);)
     
    A ZZ top piace questo elemento.
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...qui tutti son convinti di agire in modo professionale.Il problema è di arrivare al punto.Sicuramente ad uno
    diverso da quello visto finora.Molti Tecnici della nostra Federazione sono già professionisti in ambito locale,o localistico e in tal prospettiva operano.Il compito prioritario di una Commissione che studi il gioco moderno è quello di essere e fare ponte di raccordo fra il tennis tavolo nazionale e quello che sta al di là delle Alpi e dei nostri mari,attingendo alle migliori esperienze compatibili con il nostro modo di essere. Cina e Ma Long?Certo mirare sempre in alto,ma c'è tanto di buono a cominciare dalle Federazioni emergenti e dai loro vivai con pongisti/e in continua ascesa nel "ranking"internazionale. Si suggeriscono piccoli passi con gradualità,bisogna solo scegliere la strada.Chi meglio lo potrà fare,se non una Commissione preposta che studi prima il percorso più adatto?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Nov 2016 ---
    .........trovare professionisti con la P maiuscola.Alcuni già operano da noi,diversi allenatori "stranieri",alcuni veramente in gamba, trovano conveniente spendere qui le loro competenze,in cambio delle nostre retribuzioni.Certo non tutti se lo possono permettere.Sul fare gruppo sono d'accordo,ma tu lo vedi un bulgaro,uno sloveno,un nigeriano,una cinese e una rumena,pur con le loro valide esperienze,che si mettono insieme per...Oppure ne scegliamo solo uno (chi?)fra questi e ci lasciamo guidare...Anche questo tentativo è stato sperimentato.Niente.Dobbiamo ripensare a qualcosa,qualcuno che spunti dal nostro mondo,che ne conosca dal di dentro limiti, potenzialità in tutti i meandri del labirinto,lingua compresa.
    ....il rilancio deve avvenire dall'alto e non dal basso.Quindi un'altra proposta d'attesa.E' come andare alla Lidl e sperare di trovare lo "Stilton"inglese,il formaggio più caro che c'è.Poi magari ci portiamo a casa un fac simile prodotto in Kuzmenistan...e tutti contenti.
     
    Ultima modifica: 14 Nov 2016
  32. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    discussione con il logo unita a questa
     
    A ZZ top e eta beta piace questo messaggio.
  33. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    ettore buonasera , non mischiamo lo stilton con il roquefort e lo zola per cortesia !
    mi passi questa boutade, zola numero 1 !
    se il rilancio deve sempre venire dall'alto caro ettore stiamo freschi come dire che masaniello ha chiesto il permesso agli spagnoli , esempio ovviamente d'impatto .. storico e documentabile non confutabile !
    adesso nessuno mi tiri inballo le rivoluzioni ...etc etc
    c'è una forte necessità c'è un forte bisogno ,c'è sempre stato del resto e questo bisogno caro ettore sta in basso ...in alto c'è tutto strutture allenatori etc etc
    è un tremendo grido di aiuto ..che va ascoltato !
    c'è un bisogno evidente !
    la dove gli altri finiscono, io inizio !...
    bene inizio la mia campagna politica per tempo !:D


    ettore tanti anni fa sul portale "con -federato" non c'era nemmeno il link " cerca un tecnico "
    mi sa tanto che quel collegamento è nato proprio durante un branstorming qua dentro il forum all'epoca una arena di belve piene di buoni propositi creativi
    ...ricordo bene ...anzi benissimo :)

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Nov 2016 ---
    volentieri grazie
     
    Ultima modifica: 14 Nov 2016
    A lusio piace questo elemento.
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    (quota) ..........se il movimento deve crescere ,promozione e quantaltro ... è evidente che il rilancio deve avvenire dall'alto e non dal basso ... l'offerta per sviluppare il movimento e per farlo crescere quale è ?

    →quindi siamo d'accordo(o no...) che non dobbiamo aspettare la ciambella salvifica piovuta dal cielo?
    anche per le racchette se ti basta una qualsiasi,lo trovi alla Decath.....on,se vuoi invece quella precisa che ti permette di ......e financo di.......,insomma quella giusta per te devi cominciare a guardarti in giro e vedere anche su altri mercati,finchè la trovi.Magari dopo averla provata direttamente,meglio ancora se potrai sceglierla fra tante,sulle quali potrai metterci il naso e sentirne pure l'odore.
    E' una ricerca una ricerca che devi far da solo,la più appagante.E come per tutte le cose ci vuol tempo per far le cose con un certo criterio,per bene,altrimenti fidarsi del primo consiglio "amicale"raccolto,qualcosa aiuta sempre,ma ricorda che con quella racchetta ci dovrai giocare tu,dopo,deve calzare come un guanto sulla tua mano.
    Traduzione.Tutto quello che ci che viene offerto dall'alto è misurato su un'unica lunghezza d'onda,che magari potrà andar bene in quel contesto là ,ma in periferia altri sono gli attori,altro dovrà essere il gioco.
    E in Italia ci sono esperienze validissime di percorsi tracciati da cui sono usciti vari campioncini,movimenti femminili nati sul territorio e che riescono ad andare avanti più che dignitosamente con ciò che hanno sotto mano,allenatori che han dato alle stampe vari libri divulgativi,(ahimè un pò datati),persino,laddove ci sono adeguate palestre a disposizione, movimenti quasi professionali,che poco hanno ad invidiare quelli esteri.Ecco,dobbiamo proseguire su quella strada.La soddisfazione sarà ancora maggiore rispetto ad un pacchetto già bellepronto, che manco esiste.E mai perdersi di coraggio.
    Torniamo ai formaggi.Non vale la pena illudersi di trovare lo "Stilton"carissimo nel primo negozio vicino casa,ma se quello vuoi la ricerca deve proseguire.E prima o poi....Ottimi anche gli altri formaggi elencati.
    ettore
     
  35. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Credi veramente che si possano apprezzare e valutare le competenze se chi è preposto non le ha a sua volta? Si ricicleranno i soliti e non si andrà da nessuna parte......continueranno a dire voglio sapere chi hai fatto come giocatore e litanie simili.....come se poi le competenze si dovessero dimostrare solo formando un campione, cioè aspettiamo almeno vent'anni ed inoltre come se per creare quest'ultimo si partisse tutti con le stesse disponibilità economiche/strutture/numero di allievi/ aiuti della federazione
     
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ben detto,tutto vero.Ma da qualche parte dobbiamo pur iniziare.I nostri Tecnici nazionali sono già in giro per il globo e là qualcosa devono aver visto ed imparato.Ne sono certo.Solo che lì il cerchio si chiude e non si riesce a tramettere lo scibile alle altre ruote che stanno dietro,a cominciare dai Quadri intermedi che devono trasmettere l'energia e il primo imput di conoscenze al resto del carro.Lì dobbiamo mettere un po' di olio.....
     
  37. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Quei 4 o 5 nel giro della nazionale, secondo me, hanno troppa paura di perdere il posto per andare ad insegnare i "segreti" del mestiere... Adesso l'ho detta un po' grossa ma non ci vado tanto lontano....
    E comunque torno a dire che questa situazione è figlia della mala-gestione di questi ultimi 20 anni.... Pensate, 20 anni persi.... Fossero stati impiegati per creare quello che state auspicando voi pensate dove potremmo essere... Sicuramente potremmo avere una scuola di prim'ordine per competere con Francia Germania, Svezia etc etc
     
    A senigallia piace questo elemento.
  38. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Invece ti sembrerà impossibile.....continuiamo a fare un tgennis tavolo vecchio perchè costoro non acquisiscono nulla all'estero perchè pensano già di sapere.....ripeto sembra incredibile ma ho appurato di persona
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  39. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    .....ripensandoci,lo dico con costernazione,forse non eravamo in grado o non potevamo far di più!Troppi stili,come una meteora si sono riversati sul nostro tennis tavolo nazionale,a cominciare da Yang Ming che ci garantiva comunque i due punti necessari per quelle vittorie che sappiamo.Lui era avanti anni luce,con un metodo di gioco che qui non c'era.Poi abbiamo raccolto altri stili,altri interventi,altri colpi e filosofie di gioco da diversi Paesi,con diverse mentalità e noi arrancare sempre dietro,ritenendo al più di essere arrivati.Qualcuno osserva da 20 e più anni.E là ci siamo fermati,a quei colpi a quello stile,vincendo per giunta , tutti i titoli italiani a disposizione(e te pareva!),reputando così di aver fondato la famosa "scuola italiana"."Scuola italiana" che non s'è mai fatta un esame,un tagliando per verificare la tenuta del motore.E proprio in quest'ultimi anni,con l'avvento di manifestazioni mondiali che prima erano oscurate,Olimpiadi fra tutte,il nostro sport ha preso il volo,diventando intercontinentale,se non mega galattico....Nazioni che non avevano neppure un tavolo,ora dai Continenti più remoti riescono a presentare su quelle scene atleti formidabili che se la giocano per davvero con chiunque.
    Io stesso,lo confesso,avevo colto non ricordo quanti secoli fa,semplicemente sbirciando sotto il tavolo a due metri di distanza il giro di piede sinistro(lui destromane) di un certo Surbiek,pluricampione europeo.Un giro di caviglia come un valzer,usato solo per prendere posizione prima ,poi colpo sicuro con le spalle che si sistemavano da sole.E da quel movimento,una volta imparato,assieme a poco altro, ha preso fiducia tutta la nostra squadra per giocarsela in Regione ,partendo con undicenni,dal nulla.E permettendo alla stessa Società di sopravvivere come un'oasi, distante parecchi Km dagli altri centri pongistici.
    Adesso quel movimento,seppur basilare per capire i successivi,non esiste più in quella forma,perchè i cinesi lo hanno ulteriormente velocizzato e potenziato,come hai giustamente osservato,cioè è cambiato il modo di giocare,cambia cambia ancora in un batter d'occhio.E una persona sola,o un circolo chiuso,umanamente non riesce a percepire i miglioramenti e le innovazioni che contano e fanno la differenza.
    Ecco che si avverte la necessità di promuovere la nascita di un vero Organismo che studi e sappia applicare con metodo tutte le novità tecniche,che emergono.Come noto,ne ero certo,persone con l'occhio esercitato e disponibili ad avviare un processo di rinnovamento si trovano anche qui da noi,senza il bisogno di andare a reperire ciò che manca chissàdove.Credo che pure nostri Tecnici Quadri intermedi che hanno il compito di informare e formare le nuove leve ne sarebbero lieti di un simile aiuto.Basta che non si chiudano in se stessi,altrimenti che formano?
    ettore
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  40. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Condivido quanto dici ma per darti un esempio del motivo principale causa della difficoltà di far emergere questo sport ti porto una mia esperienza di 4/5anni fa.....dopo aver fatto alcune esperienze all'estero con allenatori importanti e resomi conto che il mio sapere pongistico era a dir poco arretrato ed aver altresì compreso che quello almeno a livello regionale era sullo stesso livello proposi al comitato regionale di far venire mensilmente un tecnico Europeo di alto livello che potesse formare noi tecnici in modo da avere materiale comune sul quale confrontarci e crescere senza che ognuno andasse per le vie più strane disparate.
    Naturalmente avevo anche pensato a dove reperire i fondi per tale progetto ed avevo anche il tecnico disponibile oppure chiesi di proporne un'altro a scelta degli altri tecnici, ma il progetto naufrago' perché mi fu detto che ci volevano troppi soldi cioè non aveva importanza aver trovato i fondi e ritenevano che meno di mille euro fosse troppo per una settimana di stage, allora ho compreso definitivamente la verità e cioè che l'avvento di un tecnico di elevato standing sarebbero emerse tutte le pecche dei grandi allenatori o presunti tali del momento e sarebbero caduti i falsi miti......bene in Italia il problema è esattamente questo perché qualcuno dovrebbe lasciare il proprio posticino o la propria nicchia di interessi......e nessuno è intenzionato a farlo basta emergere nella mediocrità....
     
    A Ragnolo piace questo elemento.
  41. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    buonasera a tutti
    apprezzo moltissimo tutti gli interventi
    farei una distinzione in primis, la punta dell'iceberg e il resto .
    la punta dell'iceberg emerge , ma questo è il mondo usiamo l'eufemismo dei professionisti
    quello che è importante fare emergere è tutto il resto, il grosso invisibile ai piu'
    è il grosso della base che ha bisogno di "sapere" e di aiuto
    didattico
    ho conosciuto molta gente valida e professionista , professionisti validi ne abbiamo e non pochi
    per me come animatore di una piccola società il problema è sempre stato come faccio a farli crescere ..
    una ASD ha il dovere perlomeno di offrire un certo tipo di servizio , diciamo cosi' ...sempre che non sia intesa come un dopolavoro o un doposcuola , questione di punti di vista
    per me lo sport è sempre stato agonismo !

    quindi il bisogno di avere gente formata che sappia anche di regolamento arbitrale e di insegnamento è per la base , il bisogno di alzare il livello è per la base ...

    quindi è dalla base che deve partire il grido
    forte e chiaro di AIUTO DIDATTICO !!!

     
    A Mr. Hero, Milocco Ettore e enzopacileo piace questo messaggio.
  42. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    il primo passo ....
    Il rinnovamento della didattica e le nuove tecnologie
    Corsi di aggiornamento
     
  43. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quindi quando si comincia?
     
    A ZZ top piace questo elemento.
  44. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    @Ragnolo abbiamo già iniziato tu , chi ha scritto , io ... chi ci ha dato il mi piace ... chi ha letto ma non ha commentato .... mi sa l'eco è già arrivato dove doveva arrivare ... ora consolidiamo
     
    A Ragnolo piace questo elemento.
  45. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....ma come si fa se coloro che devono promuovere e poi rendere testimonianza su un vero rinnovamento si richiudono nel solco del"...s'è sempre fatto così?".Ho sentito dire che a Lignano(prov.Ud)se ne parlerà a fine dicembre.Vedremo con quali aperture e indirizzo.Il rinnovamento della didattica deve partire dai più piccoli,già dalla scuola elementare,rifuggendo dalla voglia di risultati immediati.Gli altri sport han messo altro impegno e altra professionalizzazione nei tecnici di base coinvolti,ora chi meglio ha operato comincia a raccogliere.Dobbiamo spezzare l'assioma:"Sai far cesto? Bravo sei un bravo tecnico,di conseguenza con un mini corso d'aggiornamento hai la qualifica per operare nelle scuole primarie".E trasformarlo in quest'altro:
    "Sai stare in un gruppo di 20 indemoniati alunni e coinvolgerli in attività ludiche motivanti?così ho la speranza che questi continuino e potrai esercitare..."Mi sa che questo è il vero gap con gli altri sport,perlomeno quelli che ci sopravanzano nei numeri e non solo.
     
  46. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quello che dici e che condivido al mille % è impossibile che avvenga perchè nonostante certe cose si imparino nel secondo livello i primi ad abiurarlo sono i tecnici della nazionale e gran parte di coloro che si esprimono fuori e dentro il forum siamo all'assioma bravo giocatore= bravo allenatore che speranza hai più? Se spieghi qualcosa ci sono tanti soloni che prima ti mettono in dubbio perchè non l'ha detto il Costantini di turno.....poi fanno le elugubrazioni di rito...poi ti dicono che era già tutto chiaro.....in perfetto stile nazionalpopolare, io ormai le speranze le ho perse
     
  47. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    bunasera ettore se ne parlerà ? chi ?
    ettore le racconto una storia tanto lei è un matusa come me ...è abituato alle storie :)
    l'altra sera come solito vado , apro accendo le luci , metto le transenne posizioni i tavoli faccio riscaldamento e aspetto che arrivano gli altri , stavo guardando sotto dove c'è il campetto di calcio .... la mia riflessione è stata , sotto ci son 30 ragazzini a dare calci ad un pallone e qua ho 4 tavoli e il piu' giovane ha 15 anni
    lo scrivente si è follemente innamorato del pingpong all'oratorio ...
    gli oratori non ci son piu' ...
     
    A emilio68it e mendmax piace questo messaggio.
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Costantini di turno" ? "Soloni" ?

    Sciacquarsi la bocca prima di aprirla!

    Proprio a margine di quella discussione ho avuto uno scambio di opinioni col GRANDE Costantini.

    Diciamo che parlare con lui ti apre un "tantino" la mente..

    Costantini è disponibile a chiacchierare con tutti, umili e meno umili, è un esercizio che le consiglio.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Nov 2016 ---
    IMG-20161112-WA0002.jpg IMG-20161112-WA0003.jpg IMG-20161112-WA0004.jpg @ZZ top: ecco chi ne parlerà :
     
    Ultima modifica: 29 Nov 2016
  49. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    A ZZ top piace questo elemento.
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Rispondi senza essere chiamato in causa....Costantini lo conosco e non comprendo cosa centra ciò che dici.....mi fa piacere che tu parli con lui ma non capisco cosa centro io.....vabbè si fa finta di non capire poi dite che sono polemico:(:azz: e poi cosa centrano le convocazioni?
    Mah.....
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina