1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Articolo sul top 12

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Offensive, 8 Feb 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: Articolo sul top 12.

    Ok, benissimo, ma qui si parlava + di promuovre e divulgare questo sport verso chi non lo conoscie e non lo pratica..non dare + stimoli a chi va gia` in palestra.

    "Gli anni" sono gia` passati, sto parlando di quelli attuali...molti ragazzi non hanno gia` ORA spina dorsale, parlo di questa generazione.
    Ho 35 anni, ho a che fare da 10 anni con ragazzi dai 15/16 anni in su, ogni anno dai 13 ai 18 atleti (volley) .. ti assicuro che ce ne sono pochi disposti a sudare/faticare/lavorare tanto quanto i "pochi" trentenni che continuano a praticare!
    E' per questo che e' +facile trovare squadre considerate "vecchie" (fascia 28-38).

    Sappiamo benissimo che questi numeri (anni) aumentano nel TT, dove la preparazione fisica e' sempre meno necessaria o meglio , sempre meno RITENUTA necessaria ...


    Ovviamente non sto parlando di tutti i giovani, ci mancherebbe, ma di una grossa grossa "fetta di mercato".
    :muro:
     
  2. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Re: Articolo sul top 12.


    è anche vero che è sempre più difficile costruire una società che ti consenta di giocare in spazi adeguati, con un numero sufficiente di ore gioco ed un allenatore che sappia costruire il gioco.
    La fitet non fa altro che mettere tasse nuove,il meteriale costa...guarda genova...quale squadra ha un allenatore?Il S.Fru si affida a qlc iniziativa individuale, la libertas agonizza....i satanassi con che soldi dovrebbero pagare un trainer???L'unica è la culm che al momento avrà almeno 15 o più tesserati attivi (nel senso che giocano tutte le settimane).
    Fare qualche lezione ogni tanto non credo sia decisiva...servirebbe un programma tecnico stagionale...ma credo sia difficile da attuarsi.
     
  3. iam2007

    iam2007 Non Attivato

    Secondo me, i corsi degli allenatori, diciamo una settimana, sono l'unica soluzione al momento; non è ideale, perchè il lavoro costante ci vuole...ovviamente. Ci vorrebbero allenatori preparati non dico in modo eccezionale e professionale in ogni squadra, ma abbastanza preparati.
    Per fare questo, ci vorrebbe qualcuno che insegni agli allenatori cosa insegnare....cioè uno che prepari davvero gli allenatori, che sia pure in grado....capito mi hai ?
    Altrimenti l'unica soluzine è affidarsi a quei pochi che in Italia hanno una cultura pongistica, ricordandosi durante i corsi che durano pochi giorni, di "sfruttare" gli allenatori più possibile, facendosi dare informazioni, programmi e sistemi per quando si ritorna a lavorare con la propria squadra.:)
     
  4. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: Articolo sul top 12.

    Tutto vero il problema dei costi e spazi , ma non sono pienamente d'accordo su:

    - il San Fruttuoso ha un allenatore capace e con tanta passione che si dedica prevalentemente al settore giovanile femminile.
    gli uomini sono in primis amici che si ritrovano per star insieme, molti di loro hanno un livello di gioco di tutto rispetto (Peratti, Castellano, Facci, etc.), altri giocano per divertirsi.
    - la Libertas ha come resp. tecnico Alessandro Quaglia che ha passati in Nazionale (anche come allenatore). Le 3 ragazze (junior) piu' brave sono 20, 26 e 37 d'Italia. La "ragazza" (12 anni) piu' brava ha vinto l'ultimo torneo regionale giovanile misto .. non mi sembra poco.

    Concordo in pieno su:

    Qualche lezione specifica aiuta a perfezionare o imparare un colpo, ma niente e' meglio di un programma di lavoro annuale (o pluri-annuale).
    :approved:
     
  5. fabio cavallaro

    fabio cavallaro Nuovo Utente

    Forse sarebbe il caso di fare alcune puntualizzazioni fondamentali per provare ad intenderci meglio-
    Dividiamo il tt. in sezione agonistica di livello(anche prospettico) e sezione divertimento(stare insieme durante i week.end dei tornei, giocando mangiando e cazzeggiando simpaticamente, cementando rapporti di amicizia che sono importanti anche perche' datati).La presenza della fitet e' fondamentale in entrambi i casi:per gli agonisti veri, e'fondamentale come si diceva prima, investire in tecnici preparati, centri adeguati,preparazione atletica e mentale etc. Per gli afecionados che si divertono, e' opportuno organizzare tanti tornei e attivita' durante l'anno, in tante localita' diverse,ai livelli tecnici relativi alla maggior parte dei praticanti (4°-3° ctg).
    Risulta evidente che per attivarsi decentemente,la fitet ha bisogno di finanziamenti, ed e' questa la motivazione per cui ,a mio giudizio, rispetto a 25 anni fa, il tt. si e' un po fermato(sia quantitativamente che qualitativamente). Ripeto,negli anni 80 la fitet percepiva piu' del doppio dal coni rispetto ad ora! oltretutto quel poco che c'e' viene investito in immagine e pubblicita', e i risultati si vedono: scarsa attivita' individuale, regressione qualitativa agli alti livelli,tesseramenti in calo, insoddisfazione tra gli iscritti. Infine basta fare un torneo 3°o 4° ctg per incontrare tutta la generazione dei 40/50 anni che rappresenta almeno il 60% degli iscritti a testimonianza che il movimento non sta crescendo. Fra 10 anni la fitet reclutera' tesserati nelle case di riposo che trasformera' in palestre organizzandovi i tornei ah ah
     
  6. iam2007

    iam2007 Non Attivato

    Già...come si diceva in un altro post...questione di mentalità e di voler fare il bene del tennistavolo e non gli interessi personali, a volte....poi ci vuole competenza, il che, unito alla serietà, mi sembra merce rara nel nostro paese. Poi i risultati si vedono...se,come dici tu avremo tesserati da casa di riposo, vuol dire che ci si preparerà per i campionati veterani over 70 in modo fantastico.:)
     
  7. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Re: Articolo sul top 12.

     
  8. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Re: Articolo sul top 12.

    A me risulta (vado al max una volta la settimana) che ci sia un solo allenatore in attivita', Rossini, che segue le ragazze a seconda della loro disponibilita` e SOPRATTUTTO della loro voglia.
    In questo ambiente, io sono solo uno sparring che da volentieri una mano ad un amico .. come altri "maschietti" gioco a rotazione con le 3 ragazze.

    I bambini/ragazzini sono validissimi! Li sto seguendo da novembre e mi stanno dando molte soddisfazioni..a maggior ragione sono contento se anche i genitori sono sereni.
    Le altre situazioni non le conosco, so solo che vengono in tanti a giocare in quella palestra (credevo che la maggior parte degli amatori facessero parte del Luigi Rum?!?!).
     
  9. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Re: Articolo sul top 12.

    Caro Lele,tu parli al passato ma per me ed i miei compagni e' il presente anche se il nostro livello e' molto basso.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina