1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Articolo su futuro del tennistavolo

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da andras, 18 Nov 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @off-ready dicevi "nerds" e ti bastava una sola parola per spiegare. :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Nov 2020, Data originale: 20 Nov 2020 ---
    Già eliminare le lunghe a legno sarebbe un buon viatico.
    La difesa con un minimo di piuma, bat tester serio e minimo attrito per tutte le gomme.

    Per eliminare boosters e altri intrugli posticci basterebbe non mettere limite allo spessore delle gomme. Che ti frega se uno tira a 1000 all'ora? Bisogna tirare dentro e senza parabola se non vai alle transenne vai a rete.
     
    Ultima modifica: 20 Nov 2020
    A Sman e off-ready piace questo messaggio.
  2. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se abbassi lo spessore in modo importante puoi giocare di blocco di top e di chop con la stessa gomma, oltre ad allungare gli scambi permetti ad un giocatore capace di passare da una strategia all altra.....
     
    A vg., eta beta, AndreaTT e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Pessimismo e ottimismo sono due modi soggettivi di guardare la realtà, ma l'ottimismo ha il vantaggio di contribuire a modificarla. Senza ottimismo saremmo ancora all'EPO di massa e, nel nostro piccolo universo, al taroccamento incontrollato
     
    A MarcAnt01 piace questo elemento.
  4. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Basta vedere i dati fisiologici su tempi di recupero aumento massa muscolare e resistenza all acido lattico è un altro pianeta se avete n un gruppo di 10 atleti in uno sport di prestazione pura 9 sono drug free e 1 prende vince lui e non di poco non c'è proprio partita
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Nov 2020, Data originale: 21 Nov 2020 ---
    Due dati veloci per rendere l idea
    Persona normale dopo un allenamento massimale e andare in supercompensazione e 48 ore bombato 12....vuol dire che lui può fare 3 allenamenti massimali nel tempo in cui tu ne fai 1 e se tu provi a fare quello che fa lui vai in iperallenamento e ea tua prestazione peggiora invece di migliorare......
    Una persona normale con 9 micromoli di acido lattico nel muscolo fa fatica a camminare un bombato corre con 20....
    Puoi tenere la massa grassa a percentuali bassissime senza perdere massa muscolare vuol dire rapporto peso potenza maggiore....
    Sulla crescita muscolare in termini di tempo e quantità lasciamo perdere manco da mettere vicino .....puoi avere ipertofia sarcoplasmatica e miofibrilllare contemporaneamente ...qualunque allenamento fai e pure iperplasia...che naturalmente non puoi avere con l allenamento
    Ecc ..ecc....
     
    Ultima modifica: 21 Nov 2020
    A Semola, vg., eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  5. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Che il doping faccia aumentare le prestazioni non c'è dubbio, altrimenti nessuno rischierebbe la salute e le squalifiche, oltre alla gogna mediatica. Che non possa trasformare un ranocchio in un principe è altrettanto indubbio, perchè per sopportare droghe e lavoro bisogna avere comunque un certo fisico...

    Ben Johnson senza il doping sarebbe stato comunque un forte centometrista, Carl Lewis e Usain Bolt sono la dimostrazione che si possano raggiungere traguardi eccezionali senza scorciatoie
     
    A AndreaTT e andras piace questo messaggio.
  6. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Questo è chiaro chi vince le olimpiadi o altre gare di livello parte già con doti naturali superiori spesso uniche a cui si aggiunge lavoro minuzioso e ossessivo.
    Per fare un esempio nel body Building agonistico che vive letteralmente sull abuso di farmaci se non hai certi parametri scheletrici ( impossibili da modificare) non potrai mai ambire a certi livelli...anche se diventi 150 kg al 4% di grasso
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Nov 2020, Data originale: 21 Nov 2020 ---
    Lewis .... Bolt....... Armstrong.....;):)
     
    A AndreaTT e off-ready piace questo messaggio.
  7. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Questo thread è talmente una miniera che mi scuserete se non resisto alla tentazione di commentare dopo che per tanto tempo non ho contribuito alla vita di questo forum (anche se lo leggo sempre) e non penso di essere mancato a nessuno :p

    Innanzitutto lo faccio per ringraziarvi per l'intrattenimento

    Dopo di che, mi permetto di commentare le 2 tesi di fondo:
    1) La prima tesi = le puntinate rovinano lo spettacolo nel tennistavolo
    - Si sottolinea che il problema di visibilità di questo sport è legato alla bassa durata degli scambi, poi si afferma che gli scambi che durano di più sono quelli in cui è coinvolto un difensore (=giocatore difensore con puntinata lunga al 80%... poi sopravvive anche qualche cinese con la corta, tipo 2 uomini e 2 donne in top 100 mondiale)... quindi ovviamente bisogna vietare le puntinate lunghe per aumentare la visibilità :rotfl:
    - Non si vedono giocatori con puntino a legno nella top 100 mondiale dai tempi di Sun Jianfei (difensore cinese, da diversi anni in Canada e mai più visto in un torneo internazionale), Fabian Akerstrom (svedese vetrificato poi convertito alla difesa con puntino regolare) e nelle donne Petrissa Solja (anche lei vetrificata, poi antitoppara). Si parla di più di 10 anni fa.
    (Ah scusate, dimenticavo l'indiana di Costantini, Manika Batra... così poco spettacolare che ogni palla che le arriva sul rovescio cambia colpo, girando 9 volte la racchetta su uno scambio di 8 palline...)
    Quelli un po' sgamati già li massacravano ai tempi delle vetrificate, figurarsi dopo... ma il problema sono i puntini, specialmente quelli a legno :mumble:
    - Ora, per chi non se ne fosse accorto, da qualche anno c'è la pallina in plastica (PVC o ABS a seconda) che statisticamente (vuoi per la tolleranza aumentata sulle dimensioni, vuoi per il materiale) gira sicuramente di meno... questo avrà ovviamente accentuato i vantaggi dei puntinari infami, giusto? :mumble:
    ---> La prima tesi è assolutamente priva di ogni senso logico e possibile argomentazione. Certo parlo di TT di alto livello, che è quello che a malapena seguono gli appassionati, figurarsi i profani!


    Passiamo ora alla seconda tesi, francamente più interessante (e qui non scherzo):
    2) La varietà di materiali danneggia la crescita dello sport, quantomeno in Italia, perchè allontana i neofiti.
    Qua fino a qualche anno fa (tra puntini trattati, la pallina vecchia ecc...) potevo quasi darvi ragione (se parlavamo di livelli bassi, cioè 4-5-6 cat). Ma adesso vedo pieno di gente giocare a caso sbattendosene i maroni del poco spin che sulla palla rimane (certo, nei limiti della decenza :rolleyes:) e vincere lo stesso.
    Io stesso, che fino a qualche anno fa non potevo pensare di giocarmela con 2-3 puntinari molto più bravi di me, adesso me la gioco e magari vinco... e fidatevi non sono migliorato ma manco per sbaglio...
    E allora voglio dire, se manco impari a capire lo spin di base che arriva da una puntinata regolare... dove vuoi andare nel pingpong? Dove se becchi uno che ha allenato un buon servizio tiri palline dappertutto... forse direi che lasceresti a prescindere, puntinate e non :rotfl:

    La triste verità e dimostrazione finale sull'inutilità di questo dibattito temo potrebbe essere questa:
    Nelle nazioni dove sanno giocare a Tennistavolo i puntinari che tanto destano scandalo (diciamo per semplicità i "murettari") sono una percentuale ridicola dei giocatori e vengono costantemente umiliati (a parità di ore di allenamento, età...). Idem per i difensori da dietro, salvo i fenomeni veri (e nonostante siano in minoranza, abbiano un minimo di varietà di materiali dalla loro... e quindi abbiano l'imprevedibilità dalla loro parte!)
    Forse è che qui, salvo in qualche oasi felice, ci mancano proprio le basi tecniche... quindi molte cose basilari ci sembrano difficilissime, da capire e da attuare :rolleyes:

    Scusate se risulto antipatico e poco moderato, ma francamente volevo solo esprimere il mio divertimento per questa discussione vecchia di anni, forse decenni... che in Italia continua ad uscire e temo sfiori (viste soprattutto le novità degli ultimi anni) i limiti del grottesco.
    E soprattutto scusate se mi è uscito un post degno di Ettore

    Prometto di non disturbare più con interventi inopportuni.
     
    A AndreaTT, T__T-Rex, VUAAZ e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  8. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Beh, visto che l'oggetto del thread è il futuro del tennistavolo mi sembra il minimo che ci siano visioni profondamente diverse: condivido la tua sintesi e rimango convinto che i differenti materiali arricchiscano il tennistavolo, almeno quello praticato dal numero 200 in giù, quindi la stragrande maggioranza dei pongisti.

    Non credo però che il dibattito sia vecchio e solo italiano: se ITTF ha di recente modificato il regolamento, introducendo il controllo dell'attrito delle gomme puntinate (con relativo bando internazionale per l'individuazione dello strumento più adatto) non lo ha fatto di sicuro per accontentare i quattro gatti italiani...
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se è un dibattito inutile, francamente, non capisco perché parteciparvi, aggiungendo cose superflue alle cose senza utilità.

    Edit : avete mai visto un tennista che spenda anni e denaro per trovare la racchetta giusta? Ittf e case produttrici ci vanno a nozze con noi che diventiamo matti combinando le tre variabili gomma fh-telaio-gomma bh come fossero i numeri della combinazione di una cassaforte da aprire.

    Pensateci e datevi una risposta.

    Ciao. Buon Tsunamilocco Forum a tutti.
     
    Ultima modifica: 23 Nov 2020
    A andras e vg. piace questo messaggio.
  10. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dai, su, era evidente che quella di @RevanII era una provocazione costruttiva...come la tua del resto, che getta un ombra sul ruolo dei produttori e la presunta sudditanza di ITTF, senza sapere quanto realmente incidano nel bilancio federale le entrate prodotte dalle procedure di omologazione.

    Torna a vivere e a lottare insieme a noi: forse @Tsunami! ti odia, ma sono certo che @Milocco Ettore ti vuole bene...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  11. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Ciao Eta! Fa sempre piacere risentirti.
    Volevo solo far notare sommessamente che, per mia esperienza diretta, la "follia" per i materiali è trasversale. Ho amici tennisti di buon livello (gente classificata C e B, ora non so più come sono le classifiche ma il livello è quello), buoni giocatori ma comunque dilettanti, che prendono racchette in prova dal negozio di fiducia a mazzi di 5 o 6 modelli diversi e fanno delle analisi di tipo missilistico: bilanciamento del telaio, materiale del telaio, sezione del telaio, spessore della profilatura del telaio, materiale delle corde, sezione delle corde, tensione delle corde e combinazioni varie di tutti questi elementi con ore di prova sul campo. Quando poi hanno deciso quale adottare ne comprano 3 o 4, telaio uguale ma incordate con tensioni variabili di 1 o 2 kg l'una dall'altra; e l'operazione di incordatura delle 4 racchette con tensioni diverse si ripete prima di ogni singolo match di torneo o di campionato a squadre.
    Per tacere poi dei golfisti, anche lì ho diversi amici e gli studi e le prove sul campo su driver, ferri, legni e quant'altro rasentano la fisica quantistica.
    Quindi siamo in ottima compagnia...

    Anche a me mancano i tuoi interventi. Please come back!

    P.S.: se torni vinci la World Table Tennis Encyclopedia, scritta da Ettore. Sono 76 volumi rilegati da 600 pagine l'uno, con miniatura amanuense sulla prima pagina e serratura con chiave; consegna gratuita a domicilio con TIR.
     
    A Semola, andras, Milocco Ettore e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Cavoli, mi hai fato venire in mente che abbiamo in squadra un pongista che negli scorsi anni ha fatto parte della nazionale di minigolf, che mi racconta di avere circa 500 palline di diverso peso e consistenza, che vengono utilizzate a seconda del campo di gara e delle buche. Alcuni suoi colleghi europei (ha militato anche per una squadra tedesca) ne hanno addirittura qualche migliaio...
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie @Max per la stima ma io non manco nemmeno a me stesso. :D

    In effetti hai ragione che in tutti gli sport ci sono amatori super attrezzati che spendono cifre assurde alla ricerca del loro Graal tecnico (spesso molto aldisopra delle capacità di sfruttarlo al meglio).

    Ma, dovendo combinare 3 variabili il nostro parossismo è moltiplicato per 3. :D
     
    A andras e Max piace questo messaggio.
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Futuro tennis tavolo
    Comunque tranquilli ragazzi,dopo due guerre,varie pandemie spagnole,africo-asiatiche o di origine extra -teerestre,dopo il ridimensionamento operato dal Miniculpop fra le due guerre perché ritenuto "sport" non sufficientemente maschio ed eroico, dopo il lungo periodo di carboneria nascosto nei sottoscala dei vari collegi e seminari dislocati lungo lo Stivale,dopo la stagione estivo-balneare in cui si lasciavano improbabili tavoli ad arrostire sotto il soleone,ad inzuppare sottto la pioggia,a cartavetrarsi con la sabbia sotto le sferzate del vento in spiaggia,dopo continui maltrattamenti,ma soprattutto la persistente indifferenza praticatadellaasmedia
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Nov 2020, Data originale: 23 Nov 2020 ---
    (continua...)
    praticata dai mas media e dalla stampa nei confronti del nostro Sport,vi annuncio che il Tennis Tavolo gode di ottima salute e continuerà ,malgrado tutto,a persistere e godere di miglior salute anche per i prossimi 100 anni,se basta.
    Sicuro.
    ettore
     
    A Max e off-ready piace questo messaggio.
  15. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    vatti a vedere qualche mercatino dell'usato di bici da corsa e mtb, su facebook ce ne sono diversi : c'è ( e non sono pochi) chi cambia bici ogni anno e si parla di migliaia di euro a botta, ruote da 1500 euro l'una, misuratore di potenza da 7-800 euro, e così via...
    ho visto in vendita un paio di scarpette da 2.000 euro di listino
    ah, molti sono amatori che non hanno mai fatto una gara mica agonisti...
     
    A off-ready e Max piace questo messaggio.
  16. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Intanto a Macao l ittf ha introdotto una formula innovativa....set ai 5.... più altre cose tipo giocatore che si sceglie l avversario ma non ho letto tutto xchè non ci sono riuscito.....:hoi::hoi:
    Il prossimo torneo c'è la giochiamo a testa o croce che tanto + o -....un net o uno spigolo sono il 20% del set.....:piango::piango:
     
  17. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    ...e 400.000 dollari di montepremi...
     
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....un momento,ma è un Torneo individuale,o a squadre?Beh,se è a squadre,allora ..
    ettore
     
  19. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Li avranno recuperati risparmiando sui sistemi di controllo della regolarità del servizio e spigoli......per contro hanno aumentato il valore dei singoli punti quindi un servizio coperto o uno spigolo portano più fieno in cascina.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Nov 2020, Data originale: 26 Nov 2020 ---
    Sto seguendo Macao, sistema di punteggio a parte ( il set si 5 e terribile mentre la finale al meglio dei 9 e imho un passo avanti) il campo da gioco è veramente ottimo la pallina finalmente si vede bene e permette di gustare lo scambio mi pare stiano anche cercando inquadrature per valorizzare meglio il gioco.
     
    A luca.franzoso e T__T-Rex piace questo messaggio.
  20. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Cambi di inquadrature, diversa posizione della telecamera principale…
    L'ingresso degli atleti a mò degli eventi della WWE nel wrestling…
    Insomma un format molto fruibile e piacevole.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Dic 2020, Data originale: 27 Nov 2020 ---
    Una cosa che ho notato… hanno adottato una formula senza vantaggi!
    Quindi sul 10-10 si va all'ultimo punto in totale apnea… interessante...
     
    A luca.franzoso e Mikiol piace questo messaggio.
  21. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Lo chiamano "golden point" e noi lo abbiamo applicato al torneo di Milano sui tavoli all'aperto, chiamandolo "killer point". E' un ottimo sistema per contenere i tempi di gioco e aumentare la "drammaticità" del finale.
     
    A T__T-Rex piace questo elemento.
  22. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Io sono molto incuriosito dal tavolo del WTT di Macao, ho visto che è un DHS. Esteticamente è bellissimo ed essendo scuro migliora la visibilità della palla; chissà com'è a giocarci.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Dic 2020, Data originale: 1 Dic 2020 ---
    Al WTT di Macao, però, in bella il killer point non si applicava, c'erano i vantaggi normali. Al torneo all'aperto lo avete applicato anche in bella?
     
    A T__T-Rex e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  23. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Lo abbiamo applicato sempre, per essere sicuri di restare nei tempi
     
  24. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Probabilmente a livello pro fanno così perchè, in situazione di killer point, il giocatore al servizio ha un vantaggio non da poco. Se lo applicassero anche in bella il giocatore che inizia a servire a inizio match, e che poi serve in bella su un eventuale 10 pari, partirebbe avvantaggiato (tra professionisti ripeto, tra gente al nostro livello secondo me può andare anche in bella).
     
  25. shamisen

    shamisen Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per me invece [da principiante] è un turn-off. Per questo mi incuriosisce il mondo dell'hard bat, o in generale l'idea di confrontarsi ad armi pari (e soprattutto l'idea di imparare a giocare e a controllare lo strumento anziché farsi controllare da esso).
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  26. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'hard bat secondo me è come il tennis, il paddle o il badminton, sport diversi dal tennistavolo, in cui i materiali hanno una scarsissima incidenza.

    E' una questione di gusti e di obbiettivi personali, ma io a livello agonistico preferisco approfondire la conoscenza e la padronanza di uno sport, in modo da eccellere, piuttosto che praticarne vari in modo mediocre. Questo non impedisce di praticare a livello ricreativo la corsa, il ciclismo o il cricket, ma in tutti gli sport se si vuole controllare lo strumento di gioco, invece che farsene controllare, bisogna dedicarcisi costantemente
     
    A Milocco Ettore e shamisen piace questo messaggio.
  27. giudik

    giudik Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giuseppe Di Carlo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    SPORT 2000 LUCERA
    il tennistavolo è ormai solo per i giovani, che tirano tutto contro qualsiasi gomma.
    questo sicuramente ha tolto quella imprevedibiltà e gioco naif che a noi "diversamente" giovani ci fa e faceva vincere qualcosa. inoltre devo dire che televisivamente questo nuovo modo di giocare (attacco sempre) ha reso il tennistavolo "capibile" solo dagli addetti ai lavori.
    buon anno a tutti
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Se parliamo dai 3a ctg in su sono d'accordo (e meno male che è così!). Dai 4a in giù i diversamente giovani se la cavano ancora egregiamente
     
  29. giudik

    giudik Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giuseppe Di Carlo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    SPORT 2000 LUCERA
    Ma i giovani incalzano maledettamente
     
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Se non fosse così sarebbe uno sport destinato l'estinzione;)
     
    A Milocco Ettore e andras piace questo messaggio.
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se ragioni in questo modo poi non si capisce l'ostracismo verso il booster.

    Il rispetto delle regole è prioritario su tutto ma ciò non significa che non si possa fare un ragionamento sulla prestazionalità dei materiali.

    Il booster è come una benzina 100 ottani rispetto ad una 98 ; è come una sciolina azzeccata per un particolare tipo di neve ; è come il turbo nel motore..

    .. se c'è chi riesce a controllarlo perché limitarlo?

    Sappiamo bene che tutte queste decisioni (pallina da 40, ban del booster) sono state introdotte allo scopo di rallentare il gioco ma hanno avuto effetto di breve durata perché la tecnologia si è evoluta e perché l'industria non apprezza additivi a basso costo per gli utilizzatori.
     
  32. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Infatti io non ho niente contro il booster o le vetrificate in sè: se fossero legali potrei semplicemente giudicare negativamente il gioco a muretto o l'uso del bazooka, ma non spenderei un minuto del mio tempo per vietare una determinata tecnologia.

    Però io non ho visto nessuno spendere un minuto per far legalizzare l'impiego di additivi chimici: è molto più comodo e facile infrangere le regole piuttosto che far qualcosa per cambiarle
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quondi sei un moralizzatore acritico?

    Se fosse vietato soffiarsi il naso tu lotteresti perchė la regola venisse rispettata senza valutare se sia sensata o meno?

    Il Diritto ha sempre degli scopi pratici. Il rispetto delle leggi si basa su fondamenta utilitaristiche : la Giustizia è utile all'Umanità e le leggi inutili alla collettività servono solo a pochi.

    Vietare le vetrificate ha lo scopo di bandire qualcosa che deprime il gioco e la lealtà dello sport perché l'ostruzionismo dell'azione altrui non è leale. Il concetto di Difesa non può essere confuso col concetto di Disturbo.
    Invece il booster non disturba, è solo un velocizzatore che richiede il controllo affinchè non diventi controproducente per chi lo usa.

    Un approccio acritico verso la Giustizia porta all'obbedienza cieca. Senza critica siamo destinati ad assecondare leggi promulgate per fare l'interesse di pochi.
     
  34. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Vedo che con l'anno nuovo non hai perso la tua consueta simpatia...cos'ha a che fare la morale con la tecnologia? Vietare di soffiarsi il naso significa privare i raffreddati di un diritto, mentre Il gioco a 200 all'ora o a muretto ha che fare solo col gusto soggettivo ed estetico non con la morale, non toglie o aggiunge diritti a nessuno.

    La difesa del diritto, della giustizia e dell'umanità (l'uso della maiuscola è ampolloso e inutilmente enfatico), non ha niente a che fare con i gusti personali degli sportivi. Lascio agli esperti la valutazione di ciò che può essere più o meno utile allo sviluppo del tennistavolo e mi adeguo alle scelte della maggioranza
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Gen 2021, Data originale: 2 Gen 2021 ---
    Grazie per aver sostituito l'accusa di "falso moralizzatore" con quella di "moralizzatore acritico": in effetti sei diventato un po' più simpatico con l'anno nuovo. Ti consiglio per 2021 un maggiore impegno nel contare fino a 10 prima di scrivere a getto quello che la pancia ti suggerisce: magari così ti accetteranno anche nella chat Cavallo;)
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  35. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Se fosse vietato soffiarsi il naso
    (n):unsure::( :mumble:...
    Bella questa!:D :LOL::) Siamo arrivati
    ai sofismi,adesso.Poi arriva Socrate
    e apriamo il libro della morale.Aristotele non ci sta...piovono controdeduzioni.Di lì passa Platone che osserva"Siamo alle solite,l'ultima goccia (quella che fa traboccare),ricade sempre sul pantalone". Si,questa è filosofia più spiccia.Peccato che il tutto venga discusso proprio qui,se andava sulla rubrica che gli è più propria del "Bat-tester:Fitet e regolamenti",si poteva battere e superare il record del maggior numero di post finora pubblicati.Tranquillamente!
    Sono attesi interventi di altri filosofi...
    ettore
     
  36. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Caro Ettore, come tu ci insegni in tanti i tuoi interventi, la filosofia è l'amore del pensiero e del sapere, fondamentale per dare una risposta alle domande della vita, di cui il ping pong è una parte fondamentale
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  37. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Credo che la liberalizzazione dei materiali, più ampia possibile (purché la gente non li modifichi a casa imbrogliando) sia uno dei driver migliori per sviluppare il ma sport.
    Da settembre avremo le gomme multicolore (su Alibaba già sono in vendita) e da tanti anni auspico la liberalizzazione del materiale dei telai (vi immaginate se il tennis avesse ancora le racchette di Borg?).

    Perché tutto ciò?
    Perché gli sport minori che difficilmente hanno VW o Prada come main sponsor, hanno bisogno che i produttori di materiali fatturino, in modo che abbiamo in budget di marketing da spendere.
    E marketing vuol dire visibilità e visibilità vuol dire crescita.

    Tolte le palline di plastica, come racchette siamo fermi dal ban della colla fresca (15 anni fa?)...
    Se qualcuno prende un cerved delle varie Donic, Stufa, Joola etc non credo vedrà dati molto incoraggianti....
     
    A VUAAZ e off-ready piace questo messaggio.
  38. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "...gli sport minori hanno bisogno che i produttori di materiali fatturino"
    ..pertanto :Avanti con
    racchette le più innovative, avveniristiche e gomme le più colorate e atttraenti.Occorrerebbe
    invece produrre ciò che serve in questo momento,che ne sarebbe se gomme e palline fossero già intrise in gel antibatterici,con pH antigermico incorporato,ad azione disinfettante prolungata?Non potrebbe essere questa la frontiera del futuro e del nuovo modo di praticare il ping pong?Qualcuno ci ha già pensato?
    Un piano industriale su scala mondiale,se ben concertato e in simbiosi con la ricerca e l'impresa farmaceutica internazionale..anche nazionale, perché no?Un bel sostegno e rilancio anche per il tennistavolo,con aumentata immagine di sport sempre più sicuro...e affidabile..Di questi tempi...
    ettore
     
  39. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Materiali e rivestimenti antibatterici esistono già da parecchio tempo, purtroppo non servono a nulla contro i virus:piango:

    Se qualcuno un giorno inventerà materiali antivirali, con cui rivestire ogni genere di superfici, anche le nostre gomme e palline potrebbero avvantaggiarsene, ma la ricerca ha preferito puntare sui vaccini, perchè è molto più semplice e con qualche decina di miliardi di investimenti ci si è arrivati abbastanza in fretta, per nostra fortuna
     
  40. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Mi piace la pallina intrisa di gel antibatterico! Sul 10-9 per me alla bella la prendo e batto lungo liscio sul diritto del mio avversario.
     
    A andras, Milocco Ettore e off-ready piace questo messaggio.
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Dopo le feste natalizie..
    Va pure bene.A noi basterebbe giocare con palle sicure e ben igienizzate,sarebbe già molto:sisi: :)
    ettore
     
    A Max piace questo elemento.
  42. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Non riesco veramente a capire perché Biontech e Moderna non abbiamo dirottato tutte le proprie risorse in una partnership simbiotica con Donic e Butterfly per creare palline antibatteriche ...

    A parte ciò... Adesso a non servire è proprio il tennis tavolo, ma post covid, rimango dell'opinione che lo sport cresce in popolarità anche in funzione dei $$$ che fa girare al suo interno.
    Infatti sport in crescita come surf, skateboard, running, downhill etc hanno materiali enormemente più costosi.
    Una Mountain bike la puoi pagare 150 euro da Decathlon , così come 10.000 euro.
    Serve innovazione anche nel TT anche a costo di avere materiali più pregiati e costosi .
     
    A off-ready piace questo elemento.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A T__T-Rex, andras, Milocco Ettore e 2 altri utenti piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina