1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

antitop.... un pò strane!!!!

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da SAKURAGI, 2 Mag 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Mah, io davvero non capisco, è cambiata la mentalità. Quando eravamo ragazzini c'erano le anti e le prime feint e nessuno capiva una mazza... perdevamo con vecchiacci che non tiravano una palla neanche se minacciati con pistola alla tempia. Addirittura era permess di giocar econ tutte e due gomme nere...non ci si capiva nulla, all'inizio, poi abbiamo cominciato a guardare la traiettoria della pallina.Stavamo zitti e ci davamo la colpa da soli,alla nostra dabbenaggine di non essere abbastanza forti e astuti da controllare e dominare una gomma. Qui la gente si lascia dominare dalle gomme e non vuole accettare la sfida, pereferisce eliminare il problema è più facile ma meno... coraggioso. Sono cambiati i tempi, io la vedevo come una sfida, ci perdo, ma troverò il modo di giocarci e di vincerci prima o dopo ...e poi..sai che soddisfazione ?!!! Oggi si preferisce tirare alla cieca e cambiare gomme, fare bim bam è più semplice e non occorre pensare e soffrire...e si vede un materiale diverso dalle liscie come una fatica sgradevole che costringe a saper fare anche altre cose, cosa impegnativa che la nuova generazione forse non gradisce, abituata a vivre nelle comodità... non lo so, non voglio fare un discorso generazionale da "nonno" ma.. :) posso dire che anche quando allenavo in Germania e i ragazzini dovevano tirare contro difesa, qualcuno si metteva a piangere e diceva "Nghè...es ist schweeeer!!" (Nghè...è diffiiiicile) e mollavano, frignando... :clap.
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2012
  2. topspinner

    topspinner Sparpagliatore di palle Staff Member

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Scusate mi intrometto ma senza aver letto la discussione...solo per chiedere una cosa...
    LETO con antitop???
    A meno che abbia cambiato drasticamene materiali negli ultimi mesi, Kesfinimento mi sa che hai toppato su di Emanuele Leto...usa lisce e ha semplicemente una gran mano.... :)
     
  3. zeffy

    zeffy Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    dipende...
    scusate si è partiti in un modo........e si prosegue in un altro.
    qualcuno è in grado di darmi qualche indicazione su argomento: tony hold tappetino biadesivo nero rallentante?
    è consentito su gomme rosse trasparenti'
    GARZIE
     
  4. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Conviene non utilizzarlo sulle puntinate rosse sottili e trasparenti perché fa diventare la puntinata opaca. Sotto l'anti nessun problema, sia rosso che nero
     
  5. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    se uno tratta la gomma e ha un comportamento omogeneo si può discutere...”posso accettarla”
    se uno tratta la gomma e ha un comportamento non omogeneo (una volta viene molto tagliata, una volta viene liscia ecc ), preciso se io tiro un top e la palla una volta viene tagliata, una volta viene liscia o addirittura con giro laterale, non la accetto , la persona che usa una gomma che si comporta in questo modo la considero scorrettissima….
    Quindi non cercate di arrampicarvi sugli specchi… e non permettetevi di dite non ci sai giocare, non si gioca così ecc.…
     
  6. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Panichella, nei miei interventi nn c'era niente di offensivo....
    per concludere poi tornero in tema, ho giocato contro molti murettari in passato , anche all'epoca delle bamboo trattata e mai e poi mai mi sn tornati effetti diversi da quello che mi aspettavo..
     
  7. ALENOK78

    ALENOK78 salentino doc

    Nome e Cognome:
    alessandro nocco
    Squadra:
    asd tt uggiano la chiesa
    Chiorri sapevo che usava la timeless della joola, se da tanto fastidio sarebbe da provare
     
  8. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    e va? sarebbe il primo su scala mondiale :king:
     
  9. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Al terza di terni non usava più la timeless ma una tony hold "abbronzatissima" con sotto non si sa bene cosa, si narra che premendo il dito sulla gomma ci volevano diversi secondi prima che sparisse l'impronta e che tornasse a livello...comunque da quello che ho visto, dopo il girone non lo hanno più fatto giocare con quella racchetta e ha continuato il torneo con una prestatagli da laurenti...
     
  10. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    io dico una cosa e tu rispondi altro....
    ti chiedo:
    se io prendo 10 gommapiume di stesso millimetraggio una dura una morbida ecc, le taglio e faccio tante strisce sottili, poi prendo 10 strisce di cartone sottili, incollo in sequenza casuale le strisce di cartone e di gommapiuma dietro una anti (una striscia vicino all’altra)… secondo te quando tiri un top il bloc arriverà sempre allo stesso modo? Sei in grado di capire la quantità di giro che ti ritorna e che tipo di rotazione?
    1- Ho tirato ultimamente un top su una anti e la palla mi è tornata con giro laterale (la palla quando è rimbalzata sul tavolo ha cambiato direzione).
    2- Ho servito facendo un finto taglio, dal mio rovescio sul quello dell’avversario, lui ha risposto con l’anti, volevo appoggiarla sul dritto per farlo tirare, la palla è andata nel cestino degli asciugamani sul lato opposto (lato rovescio);
    3- Una volta ho visto vincere il prospero (all’inizio perdeva pesantemente) alzando la pallina e invitano l’avversario a schiacciare (non sapeva schiacciare tutte fuori), non riusciva a giocarci tirando top….(era uno molto ma molto più scarso, partita tiratissima, dopo la partita ho pensato .. se qualche persona che non conosce il tennistavolo vede una cosa del genere cosa gli vine da dire e pensare?);
     
  11. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    CVD
    hanno prima rotto le palle con i puntini, ora iniziano con le antitop
     
  12. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    La Timeless è l'esatto contrario delle Anti di cui stanno parlando.... grande controllo, disturbo zero!
     
  13. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    non perdere tempo....e non spendere soldi.......
     
  14. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    dunque fatemi capire bene... a livello regolamentare se fosse possibile fare un collage di gomme diverse di 1 cm quadro , sparerei sopra il piatto racchetta al centro una belle tenergy , a dx una superanti, a sx una feint long 2 , agli angoli piu estremi ancora un abs ahhahah
     
  15. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ho giocato contro AZZALINI MICHELE, lui usa una puntinata sul rovescio, dopo la partita ero contento anche se avevo perso, perchè mi sono divertito a giocare contro una puntinata regolare usata da bravo giocatore...inoltre sarei conteto a giocarci di nuovo contro ....
    preciso ... io non rompo le palle ne alla anti ne alle puntinate regolari...
     
  16. kesfinimento

    kesfinimento Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro Bernardo
    Squadra:
    tt sant'antonio abate
    me lo ricordavo con una puntinata un leto... sbaglio?? :)
     
  17. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Sbagli, quello del torneo ha due lisce e una grandissima mano...l'altro fratello invece non so neanche se gioca ancora...
     
  18. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ma veramente io rispondevo a dr.pimple...Ora cerco di risponderti... io non ho mai visto tagliare gomme a strisce sottili, men che meno giocare con il cartone, si vede che non sono aggiornato... ma capirai anche tu che se uno facesse così, sarebbe impossibile giocare anche per lui, avendo rimbalzi differenti cm x cm. Non ho visto quei colpi qundi su questo non posso rispondere, posso dire che l' ABS, anti superliscia nn può dare effetti e ti ritorna a specchio quello che fai tu, quindi è molto semplice capire cosa ritorna. Quello che so è che vengono usate anti molto lisce e approvate ittf(abs,antispecial,magari con gommapiuma più lenta) e che se uno ci gioca in modo poco ragionevole fa il gioco del ...materialista. Se invece ci giochi con tattica e pazienza, stando attento a cosa fai...sai sempre cosa ritorna, cioè l'unico che può dare effetti è l'attaccante, quello con l'anti mai, quindi...sai che se, per esempio, tiri un top dall'angolo del dritto e ti ritorna la palla diagonale sul rovescio,questa pallina avrà effetto inferiore pauroso più una componente laterale data dalla posizione inclinata verso il tuo rovescio dell'anti. Basta saperlo... ci son dei ragazzini in slovenia che alleno e le prime volte la tiravano sui muri, ora , a 12 anni non sbagliano più, hanno capito. Mi pare strano che Prosperini nn sappia giocare contro queste anti, si vede che deve abituarsi.6 Se un profano vede questo non lo capisce, come non capisce perchè, se ti faccio un servizio col movimento uguale ma una liscia e una tagliata, può essere che tu sbagli e il profano pensa...ma come sbaglia queste cose semplici...però in realtà penso che dei profani nn freghi tanto, se devo essere sincero, penso che dia fastidio il fatto che uno pensa che il giocatore con l'anti vince solo per la gomma...vero ?
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  19. SAKURAGI

    SAKURAGI Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Avendo iniziato questa discussione e leggendo un pò quello che hanno iscritto i vari utenti, ho capito alcune cose.
    Innanzitutto, ci sarà un motivo perchè tutti questi nuovi giocatori utilizzano 2 antitop , ovvero ABS o Tony hold, probabilmente per via del materiale con cui sono state concepite, molto plastificato e quindi più facile a vari trattamenti.
    Su quello che poi uno può mettere sotto la gomma, bè che dire a parte l'uso secondo me non corretto di alcuni materiali tipo cartone, polistirolo, carta vetrata, iniezioni di silicone, ecc. se viene cambiata la gommapiuma e si usa un materiale simile nulla da dire. Senza fare nomi e cognomi di giocatori già citati, posso dire avendo visto questi atleti in varie occasioni che quasi tutti hanno in comune una cosa: gran dritto , forte e top spin carichi. Ma posso sempre dire che senza le suddette gomme sul rovescio non potrebbero mai tirare in quel modo perchè non avrebbero il tempo di caricare il colpo.
    Sempre sulle antitop, credo che, parlando anche contro chi ci ha giocato, la cosa più fastidioso e irritante sia quando avviene questo schema: effettuando un top spin sull'antitop torna una palla con effetto inferiore, che non è doppiabile e anche palleggiandola ho ti scappa lungo il taglio o se si appoggia la palla cade in rete.
    Allora dico certo che poi è facile tirare per questi giocatori perchè se devo mandare di là una pallina alzando il palleggio
    e poi dire un ave maria sperando che non mi buchi il tavolo, bè allora sì devo fare i complimenti all'utilizzatore dell'antitop perchè non è merito della gomma.......
     
  20. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Il motivo è stato detto varie volte nel corso dei post. La ABS e la ANTISPECIAL del dr. Neubauer sono nate come SOSTITUTI delle vetrificate. Sono lisce e quindi ritornano l'effetto a specchio. D'altra parte , essendo liscie, hanno anche anche svantaggi, non si può attaccare, dare effetti, scambiare, fare top.

    L'unica cosa che viene fatta spesso è di mettere una gommapiuma più lenta. Se è cartone o altro è irregolare, ma non seve, quando usi una gommapiuma lenta, basta e avanza, quindi non vedo il motivo di vedere tutti i costi irregolarità. Perchè ?

    Giusto, è l'unico vantaggio che danno queste gomme, d'altra parte, ripeto, non si può attaccare, mi pare uno svantaggio non da poco, chi va servizi lunghi e lisci sul rovescio (come si usava contro vetrificate) costringe il giocatore con l'anti a rimandare una palla liscia, passvi, facile da attaccare. Non guardiamo solo i vantaggi.

    Su questo ti do ragione, è ovvio che se giochi in questo modo, non ci vincerai mai. Ci sono altri modi di giocarci. Io ho visto giocatori si serie C1 giocarci benissimo, certo non tirando il top carico e poi palleggiando in rete, è ovvio che bisogna fare... qualcosa d'altro in modo da nn giocare in modo poco...furbo tatticamente e da non dare la palla per tirare il dritto. Certo che se si gioca così è "fastidioso e irritante" , si era capito che il punto è che la gente non trova la chiave per giocare contro questi materiali, a volte... per questo ci sono questi sfoghi. Uno pensa "ma guarda questo, io faccio il top, lui mette quella gomma e io sbaglio e mette solo la gomma senza fare niente, non è giusto". E invece è giusto, non è la gomma, tu lo sai che la gomma produce que gioco, quei ritorni...sei tu che sbagli a giocarci. Basta pensare ad un'altra tattica.
     
    Ultima modifica: 30 Mag 2012
  21. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    A mago e pimple...
    Quasi tutto giusto quello che dite. Premetto che io adoro giocare contro gommacce, vi propongo la questione da un'altra ottica. Io credo che tutti noi abbiamo un cliché ideale di ping pong e basta andare nella sezione video x capire qual'e... poi ok, ci sono le eccezioni e il mondo è bello xché è vario...
    Ma vi rendete conto che in Italia uno potrebbe arrivare in finale agli italiani quarta senza Mai aver incontrato uno con due lisce?!?!?!
    E poi ci chiediamo perché la federazione non sforna campioni di livello!!!
     
  22. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    non capisco il nesso..
    in italia nn abbiamo campioni di livello per vari motivi tra i quali
    - non ci sono piu centri federali
    - non ce lo spirito di sacrificio nei giovani affascinati sempre di piu dal dio calcio delle scomesse clandestine
    - varie e eventuali...
    cmq non usciamo fuori tema
    mai e poi mai metterei a mio figlio un puntino marcio o antitop, io ho iniziato a giocare tardi e per vari motivi cui non sto spiegare (chimi conosce lo sa bene) sono costretto e giocare sul tavolo.
    se fai una statistica dei 500 iscritti agli italiani, il 70% e liscio
     
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io gioco con una lp 0x, ho giocato di recente contro due ragazzi "lisci" che tra loro producono partite equilibratissime, sempre al quinto spesso ai vantaggi,
    con uno di loro vinco e perdo l'altro mi spiana.
    col primo mi basta la lp 0x usuale, telaio lento, lui attacca a testa bassa e spesso fa la botta e perde
    col secondo per non essere proprio spianato (ma perdo ugualmente) uso un telaio all round, la lp della giant dragon con piuma e cerco di attaccare io prima di lui.

    ne potete trarre qualcosa?

    ciao a tutti
     
  24. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Già. E cosa proponi ? Eliminare le anti e le puntinate o che la gente impari a giocarci contro ? Se arrivano in finale queste gomme ci sarà un motivo...inoltre tieni presente che è..."fisiologico" nelle categorie più basse trovare giocatori anziani o più scarsi che compensano limiti tecnici o di movimento con gomme insensibili o che rallentano. Prova ad andare in Germania e giocare in 10^ lega...anti sul dritto e corta sul rovescio, lunga sul. dritto e anti sul rovescio e così via... diventi matto se non ti ci metti di testa e pazienza e perdi con uno di 75 anni.

    Dove dovrebbero giocare questi giocatori altrimenti ? Nei terza già ci arrivano pochissimi (tipo Laurenti che è anche bravo di fare altro, non solo block) quindi non vedo problemi per il futuro del tennistavolo, anzi, abitua i giocatori a non tirare e basta, ma ad essere flessibili e cambiare tattica, pensare.Se pensi di arrivare in finale dei quarta (parlo in generale) devi saperci giocare, sennò nn lo meriti. Come si dice ? IMHO

    Che c'entra ? I responsabili della...forgiatura dei campioni sono gli allenatori della nazionale che io ora non vado a criticare, spero arrivi qualche risultato, ma dubito. Posso solo dirti che io cambierei diverse cose, la mentalità soprattutto e varie cose tecniche sia sul top che sull'uso del rovescio che nel gioco "passivo"... sostenuto dal fatto che ho prodotto buoni giocatori in Germania di cui uno nei primi 100 del mondo, ma oltre a questo c'è un lavoro tecnico di base che inItalia è carente, visto che si dovrebbero preparare meglio gli allenatori nei vari club.

    Gomme: posso dirti solo una cosa: io alleno in Slovenia un ragazzino di 13 anni che ha battuto quel Piccolin dell'Alto Adige, assieme al suo allenatore giovanile... una volta con anti, un'altra con lp, un'altra con corte, con media, con difesa...etc. fino a che ...cade per teerra e dopo che la tira 100 volte sui muri, ma si va avanti e basta. Questo è il modo di allenare i giocatori, non di protestare contro le gomme come fanno tanti, poi l'allenamento contro le gomme da un controllo eccezionale. Bisogna giocare contro tutto.[/quote]
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  25. Apiolae

    Apiolae Utente

    Al di la' delle "tagliatelle di cartone e piuma" (delle quali si è parlato in un altro post) che non riesco a capire come possa un arbitro.....anche se molto scarso...non capire che sono irregolari! Ci sarà differenza tra cartone e gomma cellulare...mah! Comunque non riesco a capire come possa questo "collage" dare così enormi differenze di comportamento a parità di palla data! Volevo darti qualche consiglio su come si gioca contro un'anti estrema come Antispecial , ABS etc! Allora, l'unica cosa insidiosa che fanno queste gomme è quella di invertire l'effetto della palla ...quindi opponendo la racchetta, se uno da effetto un puro inferiore ..ne torna uno puro superiore...se ne da uno latero inferiore...ne torna uno diametralmente opposto...e così uno latero superiore! Se tu servi lungo e liscio sul ritorno, che sarà liscio, ...potrai tirare una mattonata con top a chiudere che 8 volte su 10 ti darà il punto...qualora la palla bloccata di anti ti ritorni ..tu devi sapere che avrà effetto inferiore proporzionale a quello superiore dato da te! TU NON DEVI FARE DUE COSE: 1) TIRARCI IL TOP ...PERCHE' LA PALLA NON TI ARRIVA NEANCHE ALLA RETE 2) TAGLIARE LA PALLA PERCHE' ....FORSE TI ARRIVA ALLA RETE! Se usi una puntinata, ti sposti,e la apri come si apre una palla molto tagliata..se hai due lisce ..devi usare il MOVIMENTO DI STOP cioè aprire totalmente la racchetta sotto alla pallina e poi darle un colpo sotto ad alzarla ( sia a braccio teso che piegato...è un fatto personale). Torna una palla liscia molto bassa e corta che se tu indirizzi sul rovescio...è molto difficile da attaccare! Io gioco con una antispecial sul rovescio ed uso questa tattica con i giocatori che usano il mio stesso materiale e ti posso garantire che se vincono ..lo fanno perchè GIOCANO MEGLIO DI ME E NON PERCHE' HANNO GOMME "MAGICHE"!!
    Le vere gomme magiche sono le lisce SUPERBOOSTERATE, e le puntinate cosidette MARCE che giocano letteralmente da sole ...poi ci sono i NIVEATORI ...ma per quelli ci vorrebbe lo PSICOLOGO! Giocare con le antitop e difficilissimo perchè il controllo di quelle che invertono è molto basso...ho sentito qualcuno che dice : allora perchè ci giochi? si potrebbe rispondere : E allora, se fanno vincere da sole, perchè non buttate le lisce sul rovescio e montate le anti? La vera risposta e che è una forma mentale, propria di ciascuna persona...se io gioco al calcio balilla penso prima a coprire la porta e così nel calcio...altri invece cercano l'attacco ad ogni costo in qualsiasi sport facciano...ed è giusto così...il mondo è bello perchè è vario!! Un saluto a tutti
     
  26. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Secondo me, il vero problema è che, per giocare proficuamente contro quei materiali, maneggiati da giocatori validi, è necessario saper padroneggiare perfettamente lo scambio piatto, no spin.
    Questo è un aspetto del proprio bagaglio tecnico che molti tendono a sottovalutare, della serie: "So tagliare, so fare bene il top, so bloccare, sono un giocatore completo".
    Neanche per idea. Lo scambio, infatti, è la base di tutti i colpi e se non lo si possiede, contro quei materiali inevitabilmente si perde.
    Non è un colpo facile, molti giocatori sanno tirare benissimo il top, ma non sanno affatto scambiare.
    Lo scambio, inoltre, è un colpo molto più difficile del top, proprio perché privo di quell'effetto superiore, tale da fornire in sé controllo alla traiettoria. Nello scambio, la lunghezza di palla è data unicamente dalla propria sensibilità e dal controllo che si possiede.
    Ed è proprio questo il motivo per il quale giocatori che non sanno tenere in campo la palla scambiando, ma soltanto toppando, quando incrociano tali materiali, essendo costretti a toppare, si espongono inevitabilmente alla totale distruzione psicologica, prima ancora che tecnica.
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  27. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    :D Era impossibile non citare queste parle (giuste) e non aggiungere qualcosa che ci sta come il cacio su maccheroni, direi:

    "So pensare, so riflettere, ho pazienza, non mi lascio prendere dalla frenesia, non mi intestardisco a fare un gioco che non funziona (è stupido), ma sono flessibile e cambio tattica a seconda del giocatore e del materiale, mi adatto, ci ragiono e trovo la chiave per vincere la partita. Se non riesco a farlo, è colpa della mia testa, che non ha trovato il modo di vincerci.";)

    Oppure, aggiungere la versione opposta, a piacere...

    "Non ci capisco una mazza, non mi alleno mai contro queste gomme e non voglio allenarmici perchè a me piace tirare i top dalla distanza come Timo Boll e contro quella gomme si fa fatica, bisogna stare attenti, guardare, allenare la sensibilità e io non c'ho voglia, meglio dire che questo non è tt, parlare di estetica del tt; forse non proibiranno le gomme, ma almeno cerchiamo di demonizzarle e di umiliare chi le usa, tacciandoli di illegalità e di essere degli incapaci, per nascondere che la colpa dell'efficacia di queste gomme... sono le nostre carenze tattiche.":)
     
    Ultima modifica: 1 Giu 2012
    A Archiping e Dr.Pimple piace questo messaggio.
  28. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    ...quindi, giocare sempre e soltanto contro il giocatore e mai contro la palla, come in troppi facciamo?
     
  29. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Contro il giocatore E contro la palla. La palla va GUARDATA E CAPITA....che effetto arriva e selettivamente attaccare quella GIUSTA. Il giocatore VA ACCETTATO, come accettavamo noi 30 anni fa...eravamo giovani e giocavamo con due lisce) fa marcioni di 7o anni con anti e feint contro cui perdevamo regolarmente. Pensi che ci faceva piacere perdere con gente che non sapeva tirare un top o schiacciare palle alte?Non piangevamo, ci sentivamo semplicemente degli impediti...rabbiosi che perdevamo con quella gente, quindi ti assicuro che capisco benissimo chi perde con anti e lp. Inoltre almeno i murettari oggi tirano il dritto..:)

    Pensa che ci si qualificava per gli italiani e ci andavano questi a volte, fino a che non siamo diventati abbastanza scaltri, sicuri e ragionevoli. Sai che nervoso ? Zitti e mosca e abbiamo imparato.

    Quindi accettare il giocatore e il gioco, riconoscerlo come un gioco valido anche se non bello. Tanti pensano che vince chi NON MERITA e che dovrebbero vincere loro che son attaccanti, sanno fare top etc. e non i marcioni che non sanno fare nulla e senza gomma sarebbero nulli...dicono. Ammettiamo che sia vero, ammettiamo pure che la gomma nasconda difetti tecnici di molti. Bene. E allora? Perchè ci perdono ? Non trovano la ...chiave, non hanno tattica, sanno solo tirare palle impossibili. L'anti da una parte naconde i difetti di alcuni giocatori, ma evidenzia i difetti di alcuni attaccanti che non sanno adattarsi, non è vero ?
     
  30. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ragazzi qualcuno ha provato l'antitop con sotto la mozzarella di bufala? Pare inverta un casino anche se ogni tanto parte qualche schizzo!
    :p
     
  31. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    NO, ma è una buona idea !;)

    Sicuramente chi ci perde perchè tira il top arrotato e poi palleggia in rete ci perderà lo stesso, anche se ci metti sotto una braciola di maiale o l'insalata russa almeno fino a quando non faranno nuovi telai e gomme, non col carbonio o pretensionate, ma col... fosforo incorporato... un po ' di pazienza e qualcuno le metterà sul mercato facendo affari d'oro.:)
     
  32. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Allora la brevetto!
     
  33. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    :) Diventi miliardario, sai come si venderebbe?? :rolleyes:
    Il nuovo BTY off-rational, strato superiore limba, poi arylate, manico a forma di orata, mescola wengè con fosforo che entra direttamente attraverso i pori della mano e raggiunge le terminazioni nervose di dovere. Pronto anche lo slogan: "I pallettari rimarranno basiti di fronte alle vostre scelte tattiche inaspettatamente sagaci, non succederà mai più che vi fate male da soli con top carichi di effetto e palleggi contro il segnapunti".:approved:
     
  34. Bombarolo

    Bombarolo D'un'altra razza

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si potrebbe brevettate un sistema radio con auricolari. Tipo: tira, questa no, appoggia, sul dritto, questa è tagliatissima...
     
  35. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Qui siamo alle solita diatriba tra attaccanti e "murettari".
    Vorrei solo ribadire una cosa: il successo che hanno questi (puntinate vetrificate prima, e antitop specchio ora), e' dovuto alla scarsa abitudine della gente a giocarci contro.
    Sia prima che adesso infatti, chi soffriva e soffre, tali giocatori e' sempre chi non ha mai modo di affrontarli in allenamento.
    In partita, inutile che stiamo a raccontarci balle, non si inventa nulla, ogni cosa che mettiamo in campo e' frutto del lavoro che facciamo quando ci alleniamo.
    La maggior parte delle volte infatti chi soffre maggiormente questi giocatori, sono i ragazzini, abituati a fare quasi sempre un lavoro sulla velocita' e sul top, e vanno letteralmente in crisi quando devono affrontare qualcosa di molto diverso dalle loro abitudini.
    Per mia fortuna i primi anni che giocavo ho potuto allenarmi tantissimo con questo tipo di giocatori, e quando ci gioco mi rendo conto che non penso assolutamente a cosa devo fare, mi viene tutto molto naturale, so "esattamente" cosa devo fare. So sempre cosa mi torna indietro, e anche se perdo non esco dal campo con quella frustrante sensazione di non essere riuscito a fare niente.
    Poi e' ovvio che ci sono giocatori che alterano il materiale amplificando le sue caratteristiche, lo facevano in passato gli attaccanti con la colla, lo fanno oggi con booster e similari, vuoi che chi gioca in difesa o a muretto non voglia rendere il piu' lenta e con la maggior inversione di spin possibile la sua gomma?
    Dai cerchiamo di essere onesti.
    Il problema sta davvero a monte (cioe' quando ci si allena).
    Personalmente io che alleno i ragazzi cerco di avere tutti gli stili di gioco in palestra.
    Cosi uno si abitua ad affrontare ogni possibile situazione.
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  36. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    :clap.Si, ottima soluzione, ma forse la gente lenta di riflessi non reagirebbe a tempo debito. Degli elettrodi direttemente nella testa con una microscarica per avvisare nel caso di pallina pericolosa, troppo tagliata e una scarica più grossa (punitiva e segnalativa) in caso di errore, come tirare un top troppo carico. Non so, un giorno ci si trova e ne parliamo.:)
     
    A Bombarolo piace questo elemento.
  37. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Troppo vero.... :sisi::sisi:


    :sisi::sisi::sisi:
     
  38. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    scusate ..perché non fate giocare questi ragazzini che non sanno giocare contro le puntinate o le anti con gomme da 8 mm e non da 4 mm .. se vi piace taroccate le gomme accettate anche di giocare contro gomme da 8 mm...
    naturalmente vi dovranno avvertire dove intendono tirare il top " sul dritto o sul rovescio o al centro...così potete vedere dove va la pallina per raccoglierla "
    oggi le puntinate lunghe "omologate ed in vendita" non servono a niente ...non danno nessun disturbo, molti giocatori che prima usavano le vetrificate in casa “ mi riferisco a quelli non onesti (per fortuna ci sono molti onesti)” quando hanno tolto le vetrificate non facevano + di due punti a set, per tornare a vincere hanno montato le anti perché sono più facili da taroccare e l’arbitro ha più difficoltà a contestarle.

    gli allenatori prima di insegnare a giogare a ping pong devono insegnare, il rispetto dell'avversario, delle regole, l'educazione ecc. che sono cose fondamentali per la vita....
     
  39. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Hai scritto questa frase, che condivido, ed e' quello che faccio ogni giorno con i miei ragazzi.
    Se e' una polemica nei miei confronti non la capisco. Ho scritto cio' che la mia esperienza mi ha insegnato, e ti posso assicurare che e' solo la verita'.
    Non difendo i disonesti, o la mancanza di rispetto per le regole, ci mancherebbe altro.
    Un allenatore e' soprattutto un'educatore.... quindi....
    Ti faccio qualche esempio:
    Ho una ragazza che gioca per motivi che non sto a spiegare con 2 puntini corti.
    Non hai nemmeno idea di quante partite vince perche le avversarie non sono abbituate ad affrontare tale tipo di gioco.
    Usa materiale regolarissimo, eppure la trovano molto molto fastidiosa.
    Perche? Perche durante lo scambio la palla tende a cadere in rete all'avversario (tipico di chi gioca con tale materiale).
    Perche questo non succede alle sue compagne di allenamento? Be sono abituate al tipo di rimbalzo, mi pare ovvio.
    Questo succede con ogni materiale, comprese le lunghe vetrificate e le anti lisce.
    Secondo il mio punto di vista e' totalmente inutile fare crociate contro questo o quel materiale perche e' piu fastidioso di altri. Oltre che un po "razzistico" (oggi le lunghe, domani le anti, poi le medie, le corte, le lisce sottili ecc...), non produce nessun risultato.
    Molto piu' produttivo insegnare alle persone come affrontare tutti gli stili di gioco,
    Chi e' scorretto guarda lo sara' sempre, non e' una questione di materiale.
     
  40. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    però sono 2 cose diverse, la puntinata corta a certe cartteristiche come una lp regolar, panichella (come spesso faccio io quando critico le lp) si riferisce a giocatori che grazie a "certe gomme" ottengono risultati di gran lunga superiori dalle loro reali capacità; IMHO in questo caso il discorso di imparare a giocare adrebbe rigirato nel senso non è il loro avversario che deve imparare a giocare contro di loro e i loro materiali ma sono LORO che dovrebbero imparare a giocare a tennistavolo senza escamotage che aggirano i regolamenti.
    E per favore non mettimao sullo stesso piano chi usa il booster e chi tratta una gomma in termini di influenza sui risultati sono 2 cose diverse chi usa il booster DEVE SAPER GIOCARE MOLTO MA MOLTO BENE per ottenre vantaggi reali, chi usa le puntinate tarocche ha sempre dei grandissimi vatagggi che gli permettono di giocare ad un livello molto + alto delle sue reali capacità.
     
    A panichella piace questo elemento.
  41. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    FINALMENTE
     
    A andras piace questo elemento.
  42. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Usare uno stile diverso dall'essere attaccante con 2 lisce spesse è uguale ad aggirare il regolamento?
    Perchè sai il messaggio che viene fatto passare è questo.
    Chiunque usi una puntinata lunga viene additato prima o poi di essere scorretto e di trattare la propria gomma anche quando usa una Feint della Butterfly perfettamente originale e gioca a 2 metri dal tavolo.
    E ti assicuro che è la verità visto che ho 2 ragazzi che giocano in difesa.
    Tra l'altro ne ho anche una che gioca al tavolo con una Flutter perfettamente originale, e non hai idea delle ore di allenamento che fa.
    Ma tanto le danno sempre della scarsa e di quella che ha la gomma trattata, chi se ne frega se è vero o meno. Poi magari indagando scopri che si allena il triplo di quelle che da lei perdono, ma tanto...
    Gioco a tennistavolo da 15 anni e non mi è mai capitato di incontrare ste fantomatiche gomme che giocano da sole dando effetti e rimbalzi che non si riescono a prevedere.
    Gomme tarocche ne ho incontrate a bizzeffe e più della gomma a darmi fastidio era la tecnica approssimativa con cui veniva usata. Palline colpite con movimenti al limite dell'assurdo da cui davvero non si capisce dove vada la palla. Ovvio che "trattate" controllano meglio, sono molto più lente ed invertono molto di più. Ma oggi delle gomme di qualche anno fa è rimasto qualcosa? Pochissimo.
    Poi sono daccordo che debba esserci una regolamentazione di tali materiali, ma oggi chi gioca in difesa ragazzi è davvero un martire.
    Chi non rispetta le regole va punito, per carità, ma non facciamone una caccia alle streghe.
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  43. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    é vero ma ognuno accampa scuse di ogni genere per giustificarsi quando perde, ma non si può fare di "tutta l'erba un fascio" bisogna valutare in modo oggettivo, per quanto riguarda i vantaggi di certe gomme basta guardare i salti indietro in classifca di tutti i giocatori che usavano (in certi casi davvero pazzeschi) e di come sono tornati avanti dopo aver "lavorato" sui nuovi materiali, non mi sembra che la limitazione della colla fresca ha provocato la stessa situazione chi era forte è rimasto forte xchè sà giocare nell'altro caso è evidente con non era tutta farina del sacco del giocatore.
    Stesso discorso adesso con il booster e la anti senza attrito o vaie lp che facilitano taroccamenti,
    Per quanto riguarda la gomme che giocano da sole a me è capitato oramai 20 anni fà contro un giocatore che è arrivato fino intorno al 30° nazionale grazie a le vetrificate trattate (per precisazione una curl p-1).
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2012
  44. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    faccio ancora un appunto pochi giorni fà ho letto sul forum australiano un'intervista al dr.neubauer dove fra le altre cose ammette candidamente che le sue gomme funzionano in quanto sfruttano le pieghe di un regolamento non chiaro, molto vago e su alcuni punti semplicemente non applicabile in quanto non dimostrabile.
     
  45. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    I salti indietro in classifica sono assolutamente normali, parliamo di giocatori che basano fortemente il loro gioco sul tipo di materiale usato.
    Tira via le lisce tensionate agli attaccanti topspinner, e obbligali ad usare una gomma tipo la tackiness.... vedrai che salti indietro sopratutto tra i bambini che di forza ne hanno davvero pochina e tirano missili imprendibile grazie a racchette che sembrano fionde.
    Prova a giocare in difesa al giorno d'oggi, materiali che invertono poco o nulla con un pallina (quella da 40) che se ti allontani dal tavolo perde moltissimo effetto.
    I materiali di oggi sono fortemente sbilanciati in favore degli attaccanti, negarlo vuol dire negare l'evidenza.
    Poi come ho gia detto c'è sicuramente chi "imbroglia" taroccando il proprio materiale ben oltre il consentito, ma questo non è poi troppo diverso da quello che incolla ancora la gomme prima di giocare (e ti assicuro che ce ne sono ancora tanti).
    Poi per carità io ho la mia opinione, trovo che il tennistavolo sia un insieme di cose: atleticità, intelligenza, sensibilità e che tutte le caratteristiche vadano considerate come talenti.
    Forse chi non è atletico non è bello da vedere, ma se grazie ad intelligenza e sensibilità riesce a supplire le doti che gli mancano sviluppando un gioco orribile da vedere ma magari molto efficace (mai vista la Amelie Solja? è terribile a livello estetico) per me è una cosa buona anzi forse la migliore del nostro sport.
    Consente di integrare moltissime persone, con caratteristiche molto diverse fra loro. Tutti possono con impegno diventare discreti o buoni giocatori.
    C'è chi invece non la vede cosi e vorrebbe che il tennistavolo fosse uno sport quasi escusivamente atletico, e che tutte le persone che non hanno intenzione di praticarlo in questo modo e meglio che vadano a fare altro.
    Lo vede più simile al tennis dove la fisicità conta molto di più.
    Per carità ognuno a diritto alla sua opinione.
     
  46. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Io sono uno di quelli che vorrebbe gomme molto meno performanti proprio per giocare di + e permettere + variazioni, sono con te nel dire che in particolare a livello alto chi attacca ora come ora è in vantaggio su chi difende anche perchè per difendere a un certo livello ci vuole + fisico e nel tt una vera preparzione atletica la fanno solo i cinesi o quasi, ma una cosa mi dici che intelligenza e che sensibilità ci voglia ad usare una gomma che NOn risente degli effetti con cui al butti dall'altro lato del campo e speri che non torni ?perchè io non sto parlando di chi difende in chop si fà un "c..o" così in difesa gira la racchetta contrattacca ecc...ecc... ma di chi non ha un colpo o magari ne ha solo uno e gioca in 4° cat quando sarebbe un nc nemmeno tanto forte.
    L'intelligenza la sensibilità la calma e tutto il resto lo deve fare chi ci gioca contro.
    La questione sulla atleticità per me è questa: se si vuole uno sport credibile come tale e quindi appetibile al grande pubblico bisogna rendere il tt atleticamente + rilevante altrimenti molti contiueranno a parlare id gioco e non lamentiamoci se avrà sempre meno considerazione.
    Per quanto riguarda l'integrazione non si fà con i regolamenti che facilitano, io ho fatto scienze motorie e ho fatto l'erasmus prima in belgio e poi in francia lavorando con bambini portatori d'handicap (paralisi cerebrale infantile o infermita motrice d'origine cerebrale che dir si voglia) a grenoble gli facevamo fare arrampicata, uno dei ragazzi del centro era in lista per sidney nel nuoto alle paraolimpiadi e non poteva nemmeno correre ecc..ecc..pistorius corre i 400 voglio dire l'integrazione ad ogni livello non la fai riducendo la fisicità necessaria per svolgere una disciplina al massimo adatti la disciplina per renderla fattibile in un determinato ambito ma sono cose che già esistono, il problema del tt è con l'opinione pubblica che si traduce in pochi soldi e quindi per forza di cose basso livello generale.
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2012
    A Bombarolo e panichella piace questo messaggio.
  47. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Credo che non si possa pensare di risolvere una così annosa disputa sulla base esclusiva dei gusti personali e delle proprie attitudini di gioco. Ne vien fuori una disputa abbastanza sterile e ormai trita.
    Più interessante sarebbe magari porsi qualche domanda.
    Se sono leciti dei rivestimenti che, in una scala da 1 a 10, hanno grip 10, sono altrettanto leciti rivestimenti che hanno zero grip?
    Se no, in base a quale criterio? Chi decide?
    Se si stabilisce che al di sotto di un certo grip non si può scendere, coloro i quali utilizzano materiali "no grip" potrebbero pretendere la condizione di reciprocità: al di sopra di un certo grip non può andarsi...e allora, che faremmo?
    Forse, vista l'incompletezza dei regolamenti e la carenza di strumentazioni tecniche con possibilità di controllo realmente oggettivo, soltanto con determinate caratteristiche della pallina potrebbe risolversi la questione in modo equilibrato per gli uni e per gli altri. Una pallina che non risenta troppo né dell'eccesso di spin né dell'eccesso di no-spin.
     
  48. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  49. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    spero controlli molto severi...
     
  50. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    ...mi sembra che manchino proprio i parametri di cui si parla nel thread.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina